Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia"

Transcript

1 Malattia Renale Cronica: Epidemiologia e Impatto Malattia renale cronica filtrato glomerulare e rischio cardiovascolare Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it

2 Cosa voglio dirvi Lo studio sulla malattia renale cronica in Toscana obiettivi e metodi la prevalenza della malattia renale cronica i rischi relativi e attribuibili di decesso e venti cardiovascolari Il monitoraggio dei pdta dei pazienti con malattia renale cronica utilizzando dati amministrativi la definizione degli indicatori gli indicatori calcolati sulla popolazione di casi dello studio Lo sviluppo della rete nefrologica ed il suo monitoraggio la popolazione oggetto di monitoraggio: i pazienti presi in carico dalla nefrologia l identificazione dei pazienti con MRC utilizzando dati amministrativi: vantaggi e limiti il database della malattia renale cronica ad alto rischio per il monitoraggio della rete

3 Cosa voglio dirvi Lo studio sulla malattia renale cronica in Toscana Obiettivi e metodi La prevalenza della malattia renale cronica I rischi relativi e attribuibili di decesso e eventi cardiovascolari

4 Obiettivi Definire l epidemiologia della Malattia Renale Cronica 3-5nDT in Toscana in termini di: -Prevalenza - Rischi relativi e attribuibili di decesso e eventi cardio-vascolari

5 Metodi Popolazione di studio - Residenti nel territorio della ex-asl 11 (Empoli) al ultra45enni (n ) Fonte dati - Anagrafe assistiti - Sistema Informativo Sanitario - Dati laboratorio analisi (valore creatininemia) Definizione casi MRC 3-5nDT - Almeno un esame della creatininemia nel biennio con GFR calcolata (CKD-EPI) all ultimo esame 6 ml/min - Non in terapia dialitica né trapiantato di rene Definizione casi diabete e/o ipertensione - Sulla base di specifici algoritmi (validati) che utilizzano dati del Sistema Informativo Sanitario

6 Analisi dati Calcolo prevalenza MCR nella popolazione che ha effettuato esame - Per strati età, sesso e co-morbosità specifici Stima prevalenza MCR nella popolazione toscana - Stima numero casi ribaltando sulla popolazione residente i tassi di prevalenza strato-specifici Calcolo rischi relativi di infarto, ictus, scompenso cardiaco e morte - Nella popolazione generale, nei diabetici e negli ipertesi - Primo evento nella vita del paziente a partire dalla data dell esame - Analisi sopravvivenza con modello di Cox - Aggiustando per sesso, età e co-morbosità (e rischio competitivo di morte) Stima rischi attribuibili - Calcolati sia per l evento morte che per l evento infarto, ictus e scompenso cardiaco sulla base della prevalenza stimata in Toscana e dei rischi relativi calcolati

7 Prevalenza CKD Popolazione che ha effettuato l esame N assistiti (78,1% popolazione ultra45enne residente) con almeno un esame della creatininemia nel biennio GFR calcolato all ultimo esame ml/min 7,8% (6,8 % nei maschi e 8,6 % nelle femmine) 44-3 ml/min 2,8% (2,5 % nei maschi e 3,1 % nelle femmine) <3 ml/min,9% (,7 % nei maschi e 1, % nelle femmine) < 6 ml/min 11,5% (1, % nei maschi e 12,7 % nelle femmine) Maschi Femmine 25 2 stadio 4-5 stadio 3b stadio 3a 25 2 stadio 4-5 stadio 3b stadio 3a % % età età

8 Prevalenza CKD Popolazione che ha effettuato l esame Diabetici Non diabetici non ipertesi (39,9% pop. di studio) Prevalenza GFR < 6 ml/min: 3,2% Ipertesi non diabetici (47,1% pop. di studio) Prevalenza GFR < 6 ml/min: 15,9% Diabetici (13,% popolazione di studio) 5 Prevalenza GFR < 6 ml/min: 2,5% % 15 1 stadio 4-5 stadio 3b stadio 3a età Ipertesi non diabetici Non diabetici non ipertesi stadio 4-5 stadio 3b stadio 3a stadio 4-5 stadio 3b stadio 3a % 15 % età età

9 Prevalenza CKD Popolazione Toscana Prevalenza di CKD stadio 3-5nd stimata nella popolazione 45+: Stadio 3a: 7,1% (6,1% nei maschi e 8,% nelle femmine) Stadio 3b: 2,6% (2,2% nei maschi e 2,9% nelle femmine) Stadio 4-5:,8% (,7% nei maschi e,9% nelle femmine) Stadio 3-5nd: 1,5% (9,% nei maschi e 11,7% nelle femmine) Maschi Femmine % stadio 4 5 stadio 3b stadio 3a % stadio 4 5 stadio 3b stadio 3a età età

10 CKD Prevalence Varies across the European General Population J Am Soc Nephrol. 215 Dec 23. [Epub ahead of print] La prevalenza di CKD rilevata nella nostra coorte nella fascia di età aa era del 4,4 % molto simile a quella riportata dallo studio INCIPE (4.%). Gambaro G, Yabarek T, Graziani MS, et al. for the INCIPE Study Group. Prevalence of CKD in northeastern Italy: results of the INCIPE study and comparison with NHANES. Clin J Am Soc Nephrol 21; 5:

11 Malattia renale cronica: Rischio Relativo di morte per tutte le cause in relazione ai livelli di GFR (aggiustato per fattori di confondimento, gruppo di confronto GFR>6 ml/min) Tutti Diabetici Ipertesi ,4 4 3,6 4 3, ,4 2, ,4 1, ,2 1, < < <3

12 Malattia renale cronica: Rischio Relativo di Infarto, Ictus, Scompenso Cardiaco, eventi CV totali in relazione ai livelli di GFR (Solo primi eventi, aggiustato per fattori di confondimento, gruppo di confronto GFR>6 ml/min) Scompenso cardiaco Ictus 4 3 2, , ,2 1, < <45 Infarto Eventi CV totali ,6 1, ,6 2, < <45

13 Rischi attribuibili Eventi attribuibili alla CKD in Toscana (%) 45-6 <45 <6 Decessi 2,8 5,1 7,9 Infarto 4,3 1,6 5,9 Ictus 1,6 1,7 3,3 Scompenso cardiaco 4,9 5,8 1,7 Ictus, Infarto, Scompenso cardiaco 3,9 3,5 7,4

14 Cosa voglio dirvi Il monitoraggio dei pdta dei pazienti con malattia renale cronica utilizzando dati amministrativi la definizione degli indicatori gli indicatori calcolati sulla popolazione di casi dello studio

15 Linee guida - pdta - raccomandazioni PDTA virtuale condiviso con famiglia professionale dei nefrologi - L invio del paziente alle cure dello specialista - Terapia antipertensiva - Terapia con statine - Terapia con eritropoietina - Monitoraggio Calcio, Fosforo e PTH

16 Gli indicatori Visita nefrologica ultimi 12 mesi Prescrizione ACE-i o Sartani Prescrizione statine Prescrizione eritropoietina Esame calcio e fosfato ultimi 12 mesi Esame PTH ultimi 12 mesi Benchmarking per area di residenza e / o presidio sanitario

17 Gli indicatori calcolati sui casi prevalenti % di malati con almeno una visita nefrologica negli ultimi 12 mesi ,9 67,4 67,6 71, ,9 52, ,5 12, 8,4 4,6 1,4 7, M F TOT GFR 3-6 GFR<3

18 Gli indicatori calcolati sui casi prevalenti % di malati in trattamento con ACE inibitori o ARB ,9 37,9 61,9 43,1 37,7 38,2 64,4 54,3 41,6 38,1 63,4 49, M F TOT GFR 3-6 GFR<3

19 Gli indicatori calcolati sui casi prevalenti % di malati in trattamento con statine ,5 31, 36,1 33,4 15,1 2,6 27,3 34,4 18,2 25,4 29,8 35, M F TOT GFR 3-6 GFR<3

20 Gli indicatori calcolati sui casi prevalenti % di malati con almeno una prescrizione di eritropoietina ,3 29,4 22, 22,2 23, , ,2,8,7 1,8 2,3, M F TOT GFR 3-6 GFR<3

21 Gli indicatori calcolati % di malati con almeno un dosaggio di calcio e fosfato negli ultimi 12 mesi ,4 6,4 64,7 68,3 5 46,4 4 35, ,9 9,7 9,2 6,3 1, 7, M F TOT GFR 3-6 GFR <3

22 Gli indicatori calcolati % di malati con almeno un dosaggio del PTH negli ultimi 12 mesi ,7 58,8 55, ,2 21, 24,5 1 7,9 5,6 3, 3, 3,5 3, M F TOT GFR 3-6 GFR <3

23 Cosa voglio dirvi Lo sviluppo della rete nefrologica ed il suo monitoraggio la popolazione oggetto di monitoraggio: i pazienti presi in carico dalla nefrologia l identificazione dei pazienti con MRC utilizzando dati amministrativi: vantaggi e limiti il database della malattia renale cronica ad alto rischio per il monitoraggio della rete

24 LO SVILUPPO DELLA RETE NEFROLOGICA: PDTA MRC ATTORI PERCORSO DOCUMENTI ISS, SIN, Regione, USL, Associazioni MMG, Specialisti Educazione sanitaria/ divulgazione Screening popolazioni a rischio GMR, NKF, ISS, WHO CLASSIFICAZIONE MRC VALUTAZIONE MRC INTERPRETAZIONE MMG, Specialisti Referral nefrologico appropriato CRITERI DI INVIO Nefrologo / MMG Presa in carico nefrologica Percorsi di valutazione Nefrologo/Infermiere Trattamento patologie acute LINEE GUIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE Nefrologo/MMG/Infermiere/Dieti sta Nefrologo/Infermiere/Dietista/Ce ntro Trapianti Terapia conservativa Terapia sostitutiva Protocollo follow-up Linee guida lista per trapianto renale Follow-up trapianto renale (Rete Nefrologica del trapianto renale) Percorsi emodialisi Percorsi Dialisi Peritoneale

25 Tramite accesso riservato percorso CKD per un paziente non conosciuto come nefropatico, criteri: Proteinuria >1g/24h (o A/CR >5 mg/g o P/CR >9 mg/g.) Valori inferiori ma anomali dovrebbero essere monitorati per 3-4 mesi prima di essere presi in considerazione Alterazioni del sedimento urinario (micro/macro ematuria, cilindruria ) non di natura urologica: da inviare dopo avere escluso patologie urologiche GFR<3 ml/min : da inviare sempre salvo pazienti anziani, fragili non autosufficienti per i quali si può valutare consulto telefonico GFR 3-45 ml/min da inviare: Età <7 aa sempre Età >7 aa solo se» Progressione (vedi sopra )» ipertensione refrattaria GFR ml/min da inviare :» Progressione(vedi sopra)» Ipertensione refrattaria Criteri di invio definiti e condivisi nell area fiorentina GFR 6 8 ml/min da inviare: Età <5 aa Progressione (vedi sopra ) Età >5 aa solo se proteinuria o alterazioni del sedimento urinario (vedi Punti 1 e 2) Tramite visita urgente, criteri: Riscontro di GFR <3 ml/min, che non era noto in precedenza Peggioramento acuto della funzione renale (aumento>5% entro 1 settimana) Sindrome nefrosica scompensata Potassiemia tra 6 e 6,5 meq/l, in paziente già in terapia con ACEi o ARBs e/o anti-aldosteronici

26 La gestione della CKD: il modello clinico- organizzativo L utilizzo del dato amministrativo Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno Giornate Nefrologiche di Lucca e della Versilia Lucca, 24 settembre Auditorium di San Francesco

27 L identificazione del paziente con MRC-nd utilizzando dati del SIS: l algoritmo di calcolo O O O O E almeno un ricovero con diagnosi primaria o secondaria di insufficienza renale o glomerulonefrite cronica o sindrome nefrosica o malattia cistica del rene o pielonefrite cronica o rene piccolo unilaterale almeno due visite nefrologiche nell ultimo anno almeno una prestazione specialistica di diagnostica di laboratorio PTH e almeno una visita nefrologica almeno una prescrizione negli ultimi due anni di Eritropoietina (Ul 8. UI) o Lantanio Carbonato o Sevelamer o Polistirene Sulfonato o Paracalcitolo o Darbopoietina o Cinacalcet un'esenzione per Insufficienza Renale (codice 585) né dialisi né trapianto

28 Risultato dell algoritmo Totale Totale Totale Totale Totale F M Asl

29 Prevalenze (per 1.) nella pop totale 2,7 37, 8,8 15,5 26,4 7, 26,5 5,1 1,7 Totale 22,2 4,3 9,6 16,7 28,6 7,6 28,5 55,2 11, ,9 27,1 8,1 12,4 19,8 6,7 19,8 35,9 9, ,9 3,4 6,9 12,8 21,7 5,6 21,6 41,2 8, ,1 44,8 8,6 17,3 31, 6,5 31,7 61,7 1, ,4 46,5 12,1 2,5 34,8 9,7 32,8 6,2 14, ,2 38, 8,7 16, 26,7 7,4 27,1 51,7 1, 17 21,8 37,7 9,5 15,2 25, 7,2 29,2 53,4 12, 16 2,8 36,4 9,5 15,1 24,6 7,6 27,3 51, 11, ,6 33, 7,5 13,2 23,3 6,2 22,4 44,7 8, ,8 3,2 7,1 12,2 21,7 4,9 21,9 4,6 9, ,9 55, 11,8 23,5 42,2 8,9 37, 7,2 14, ,7 4,7 9,6 17,5 29,9 7,6 28,5 54,1 11,6 11 Totale Totale Totale Totale F M Asl

30 Validazione abbiamo confrontato Assistiti identificati con l algoritmo Residenti nella ASL di Empoli al Di età compresa tra 45 e 84 anni con Assistiti residente nella ASL di Empoli al Di età compresa tra 45 e 84 anni Con GFR calcolata <6 ml/m o <3 ml/m Non in terapia dialitica né trapiantato di rene

31 Validazione GFR < 3 ml Identificati da algoritmo con almeno un esame creatininemia: Gold Standard GFR<3: 47 assistiti FP: VP: 274 FN: 133 VPP: 274/1.471 = 18,6% Sensibilità: 274/47 = 67,3%

32

33

34 Grazie per l attenzione! paolo.francesconi@ars.toscana.it

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Il PDTA della malattia renale cronica nella AUSL Toscana Centro. Pistoia

Il PDTA della malattia renale cronica nella AUSL Toscana Centro. Pistoia Il PDTA della malattia renale cronica nella AUSL Toscana Centro Pistoia 2,5 milioni di italiani con problemi ai reni, 50m In Italia 2,5 milioni di persone sono affette da Malattia Renale in stadio più

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

L insufficienza renale cronica: una epidemia silente. I cardini della prevenzione

L insufficienza renale cronica: una epidemia silente. I cardini della prevenzione L insufficienza renale cronica: una epidemia silente. I cardini della prevenzione Alberto Rosati S.C. Nefrologia -Firenze USL Toscana Centro Topics Da malattia di nicchia a epidemia emergente: una rivoluzione

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme.

La nuova MaCro: uno sguardo d insieme. La nuova MaCro: uno sguardo d insieme matilde.razzanelli@ars.toscana.it MaCro cos è È un sistema di procedure informatiche che: Interroga i principali flussi sanitari correnti contenenti dati individuali

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale Medici di Medicina Generale e Nefrologia: problemi e criticità ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale E R M I N I O T A B A G L I O S O C I E T À I T A L I A N A M E D I C I N A G E

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Prevenzione della Malattia Renale Cronica e della sua progressione: ruolo del PDTA interaziendale della MRC a Parma Enrico Fiaccadori

Prevenzione della Malattia Renale Cronica e della sua progressione: ruolo del PDTA interaziendale della MRC a Parma Enrico Fiaccadori Prevenzione della Malattia Renale Cronica e della sua progressione: ruolo del PDTA interaziendale della MRC a Parma Enrico Fiaccadori Universita di Parma enrico.fiaccadori@unipr.it Agenda Perché un PDTA

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini Torino Perché un PDTA per

Dettagli

Epidemiologia in Regione Toscana

Epidemiologia in Regione Toscana Epidemiologia in Regione Toscana Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Workshop Sistema Monitoraggio

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

Dati epidemiologici in USA e Europa

Dati epidemiologici in USA e Europa Percorso Diagnostico-Terapeutico sulla Prevenzione della Malattia Renale Cronica in Regione Campania: Progetto Formativo per i Medici di Medicina Generale COMITATO SCIENTIFICO: Prof. G. Conte, Prof. L.

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Il report di AFT e CdS

Il report di AFT e CdS La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Il report di AFT e CdS Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL) Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL) Workshop Nera Agabiti, Claudia Marino 2 dicembre 2015 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia, Roma Oggetto RRDTL Attività svolte nel 2015 Nuovo

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI. Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI Nera Agabiti Workshop Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio Sala del Commendatore

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato Paolo Di Bartolo UO Di Diabetologia Provincia di Ravenna PHARMACOEPIDEMIOLOGICAL AND FINANCIAL ANALYSIS OF

Dettagli

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA ALLEGATO IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA L insufficienza renale cronica (IRC) è una malattia di grande impatto sulla sanità pubblica per tre ordini di motivi:

Dettagli

Il PrOTer AFT: aggiornamenti e formazione

Il PrOTer AFT: aggiornamenti e formazione Il PrOTer AFT: aggiornamenti e formazione Paolo Francesconi Convegno Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) per l audit dei percorsi delle cronicità nelle AFT: aggiornamento e programmazione dei

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

<0, % % %

<0, % % % Tabelle di sintesi DIABETE A Indicatori di processo livelli di adesione a raccomandazioni di monitoraggio e terapia (percentuale) Guidelines Composite Indicator (GCI) differenze) 30.3 + 8.1

Dettagli

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti Claudia Marino Introduzione https://www.nice.org.uk/guidance/qs72 Il trapianto è la forma preferibile di terapia sostitutiva renale

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana Il progetto politico e le esperienze regionali Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018 L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018 Analisi dei dati forniti da 17 Medici di M.G. che hanno partecipato a un

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Lo stato della salute nefrologica del Feltrino Dr. Alberto Vianello U.O.C. di Nefrologia e Dialisi - Feltre Mercoledì 17 febbraio 16 Sala Piccolotto, Ospedale di

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna L insufficienza renale cronica: a. dimensione del problema b. inquadramento dell IRC c. trattamento a seconda delle fasi d. focus sul diabete mellito e. in pratica: la presa in carico (chi fa cosa) Andrea

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

Epidemiologia delle malattie neurologiche in Toscana

Epidemiologia delle malattie neurologiche in Toscana MEETING DELLE NEUROSCIENZE TOSCANE Dalla epidemiologia ai percorsi interdisciplinari Epidemiologia delle malattie neurologiche in Toscana 6-8 aprile 2017, Grosseto Francesco Profili Osservatorio di epidemiologia

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC Responsabile scientifico: Giuseppe Conti Scuola Formazione Medicina di Famiglia Regione Lazio Giornate Tarquiniesi di Nefrologia INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC FOCUS SUI FATTORI DI PROGRESSIONE TARQUINIA

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica (diagnosi istologica) DKD: nefropatia cronica probabilmente

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo UO DI DIABETOLOGIA UO DI NEFROLOGIA AZIENDA USL DI PIACENZA 1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO-

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) (*) Dati al 1 gennaio dell anno successivo (**) Previsioni della popolazione, hp. Centrale Fonte:

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN La Sanità in Italia: Nuove prospettive Giovambattista Capasso Presidente SIN L attività nefrologica in Italia I numeri 50.000 pazienti emodializzati 4.000 pazienti in dialisi peritoneale 20.000 trapiantati

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla Daiana Bezzini Gruppo di Lavoro Analisi dello stato dell arte Proposte di aggiornamento della Delibera

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia Healthcare Research and Pharmacoepidemiology Epidemiologia traslazionale: Sistemi integrati per le cure integrate Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia Gianluca

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP

RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP RESPONSABILE SCIENTIFICO Carlo Basile Associazione Nefrologica Gabriella Sebastio Martina Franca Comitato Scientifico Area Nefrologia SIICP SEGRETERIA SCIENTIFICA Anna Basile, Vito Latorre, Vito Antonio

Dettagli

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Scompenso cardiaco: primi riscontri Ottobre 21 Scompenso cardiaco: primi riscontri A distanza di due anni dall avvio del lavoro sullo scompenso cardiaco, si è ora in grado di tirare le prime somme e presentare i preliminari risultati. Le

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI DISTRETTO DELLA PIANURA VERONESE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dott. CARLO RUGIU Ospedale di Legnago Emodialisi: Telefono 0442 622342 - Fax 0442 622892 Nefrologia reparto

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015 La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana. Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana valentina.barletta@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it DGR 716/2009 - Progetto per l attuazione della sanità di iniziativa

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli