Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura"

Transcript

1 DEFINIZIONE DI SISTEMI DI DOWNSCALING DI MODELLI GLOBALI DI PREVISIONE STAGIONALE PER L UTILIZZO A VALLE DI MODELLI AGROMETEOROLOGICI A SCALA NAZIONALE Pavan 1 V., Marchesi 1 S., Morgillo 1 A. Cacciamani 1 C. 1 Servizio Idrometeorologico Regionale, ARPA, Bologna ABSTRACT A statistical downscaling method is built and applied to a data-set of multi-model ensemble global seasonal forecasts, so as to produce high resolution predictions of seasonal averaged precipitation and minimum and maximum temperature for all seasons over Northern Italy. The method consists of two subsequent steps, each realized in cross-validation mode. First, the multi-model ensemble global forecasts data-set is used so as to obtain the best possible seasonal prediction for a group of large-scale circulation indices, strongly correlated with the observed regional climate interannual variability. At this stage, single model forecasts are combined giving different weights to different models for each large-scale index, using the method of the Best Linear Unbiased Estimate. Then a multiple linear regression model is built between a subset of the large-scale circulation indices (predictors) and several indices describing the local climate variability (predictands), using a perfect prog approach. The observational data-sets used to determine the regression coefficients and to validate the seasonal forecasts are ERA40, for the large-scale circulation, and the new UCEA high resolution analysis of precipitation and temperature together with the MAP precipitation analysis, for the local climate. The data-set used to compute the best predictions of the large-scale circulation indices consists of the multi-model ensemble hindcasts produced within the European Project DEMETER. The predictive ability of the proposed method is measured by computing the values of the anomaly correlation coefficient of each predicted field over Northern Italy. The scores indicate a greater ability of the final product in predicting the seasonal anomaly of temperature with respect to precipitation. Attention is finally paid to the sensitivity of the results to the choice of both the observational precipitation data-set and the domain definition of the large-scale predictors in summer. Keywords: previsioni stagionali, modelli di regionalizzazione, multi-model ensemble, previsioni probabilistiche. INTRODUZIONE Le previsioni stagionali costituiscono una delle nuove frontiere della meteorologia. Esse sono basate, da un lato sull esistenza di un legame statisticamente significativo fra la variabilità interannuale del clima locale e la variabilità della circolazione di larga scala, dall altro all esistenza di fenomeni caratterizzati da sufficienti livelli di predicibilità che determinano la variabilità interannuale della circolazione di larga scala. Se lo studio del legame statistico fra clima locale e circolazione di larga scala è stato oggetto di interesse fin da tempi storici, solo negli ultimi due decenni è stato possibile mettere a punto degli strumenti in grado di produrre delle previsioni stagionali su base scientifica. Infatti, la mole di calcoli connessa alla soluzione dei complessi sistemi numerici utilizzati per modellare il clima terrestre richiede l utilizzo di calcolatori in grado di realizzare un elevatissimo numero di operazioni in tempi brevi e di maneggiare contemporaneamente enormi quantità di informazioni. Nel corso degli ultimi dieci anni, è stato inoltre riconosciuto che avanzamenti su questo fronte di ricerca, oltre ad avere un forte valore scientifico, hanno anche forti valenze economiche e sociali. Tali valenze sono legate all utilizzazione delle previsioni stagionali su scala locale all interno di studi applicativi in grado di collegare la variabilità climatica con cambi nella produttività in vari campi di attività economica, quali il campo agronomico, quello di produzione di energia, o quello di gestione delle risorse idriche, ovvero con i possibili impatti sulla popolazione. Le forti anomalie di temperatura e precipitazione dell estate 2003, o le alluvioni nell Europa centrale dell estate 2002, sono due esempi recenti della estrema importanza associata Ricerca 2.7 pag. 1-9

2 alla possibilità di prevedere anomalie climatiche così da prevenire e ridurre i loro impatti nel caso esse assumano valori intensi o estremi. La realizzazione di questi studi di impatti richiede comunque che le previsioni climatiche stagionali vengano rese disponibili localmente a risoluzioni spaziali relativamente elevate (dell ordine di 10 Km) e che siano caratterizzate da una sufficiente abilità predittiva. Per quanto riguarda il primo punto, dal momento che i prodotti resi disponibili dai principali centri meteorologici sono caratterizzati da risoluzioni spaziali molto inferiori (dell ordine di 100Km), si rende necessaria una loro regionalizzazione con modelli che in entrata utilizzino le informazioni globali dei prodotti a bassa risoluzione spaziale, e in uscita provvedano informazioni ad alta risoluzione su regioni specifiche di limitata estensione spaziale. Per quanto riguarda il secondo punto, per ora la abilità predittiva dei prodotti deterministici resi disponibili dai singoli centri è piuttosto limitata, e arriva ad essere non significativa su ampie regioni, inclusa gran parte dell Europa. Ciò è legato da un lato alla limitata predicibilità intrinseca di gran parte dei fenomeni su scala stagionale, dall altro alla presenza di errori nella rappresentazione della variabilità della circolazione di larga scala da parte di tutti i modelli numerici allo stato dell arte. La soluzione di questi problemi richiede l utilizzazione di metodi statistici non più in grado di produrre previsioni deterministiche, quanto piuttosto di produrre previsioni probabilistiche. All interno di questi metodi ogni modello viene utilizzato per produrre molteplici previsioni dello stesso evento, così da ridurre l impatto della limitata predicibilità intrinseca dei fenomeni atmosferici su scala stagionale. Nello stesso tempo, la riduzione degli impatti degli errori dei singoli modelli viene ottenuta utilizzando insieme prodotti di diversi modelli, affinché gli errori degli uni vengano bilanciati dalle abilità predittive degli altri. La combinazione di queste tecniche permette in alcuni casi di ottenere un prodotto finale utilizzabile dal punto di vista applicativo. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Il presente lavoro si propone di produrre delle previsioni stagionali probabilistiche ad alta risoluzione per il Nord Italia. Questo obiettivo viene centrato attraverso due passi successivi. Il primo consiste nell utilizzare un data-set previsionale globale di tipo multi-model così da produrre previsioni sufficientemente attendibili per un ristretto gruppo di indicatori di circolazione di largascala, rilevanti per la variabilità climatica interannuale del Nord Italia. Il secondo è di identificare un legame statistico preciso fra un sottogruppo di questi indicatori e un gruppo di indicatori del clima locale. Il prodotto finale qui proposto consiste nella previsione di tre campi osservativi superficiali ad alta risoluzione sul Nord Italia, vale a dire le anomalie medie stagionali di precipitazione e di temperatura massima e minima. DATA-SET UTILIZZATI Il data-set previsionale utilizzato per valutare le previsioni stagionali di larga-scala è quello prodotto all interno del Progetto Europeo DEMETER, conclusosi nel Da questo data-set sono state estratte le previsioni stagionali globali di geopotenziale a 500 hpa (Z500) e di temperatura a 850 hpa (T850), per il periodo , ottenute facendo uso di tre diversi modelli globali accoppiati oceano atmosfera: il modello del Centro Europeo di Previsione a Medio Termine (ECMWF), il modello del Met Office inglese (UKMO) e il modello di Meteo-France (CNRM). Le previsioni sono prodotte ad una risoluzione orizzontale di circa 250 Km (2.5 x 2.5 ). Ogni simulazione consiste in una previsione semestrale a partire rispettivamente dal primo giorno dei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre; per ogni semestre e per ogni modello sono state prodotte nove simulazioni ( ensemble members ) che differiscono per le diverse condizioni iniziali (Hagedorn et al., 2005). Le stagioni sono state così definite: inverno DJF (dicembre-gennaio-febbraio), primavera MAM (marzo-aprile-maggio), estate JJA (giugno-luglioagosto) e autunno SON (settembre-ottobrenovembre). Le simulazioni di ciascun semestre cominciano il primo giorno del mese che precede il primo mese della stagione in esame (ad es., il primo Novembre per l inverno DJF), in modo tale da evitare che le previsioni stagionali presentino una qualche dipendenza dalle condizioni iniziali. Il data-set di riferimento usato per definire i predittori di larga-scala e per verificare le previsioni degli stessi è quello della ri-analisi ERA40. Questa ri-analisi sostituisce la precedente ERA15, e si differenzia da questa sia per la correzione di alcuni errori fatti nella produzione della prima ri-analisi, sia per il periodo temporale molto più esteso in cui essa è disponibile (dal 1958 al 2002), sia per la migliore risoluzione spaziale (T159L60). Da questo data-set sono state estratte le medie mensili dei campi di Z500 e di T850 per tutti i mesi dell anno e Ricerca 2.7 pag 2 di 9

3 per l intero periodo di disponibilità dei dati. Per quanto riguarda le osservazioni vere e proprie, i data-set utilizzati nell ambito del progetto sono quello MAP (Mesoscale Alpine Project) per la precipitazione e quello MiPAF-UCEA, per le temperature e la precipitazione. Il data-set MAP è il risultato di un analisi prodotta presso l ETH (Institute for Atmospheric and Climate Science, Zurigo, Svizzera) che ricopre l intera regione alpina che fornisce la precipitazione giornaliera su una griglia regolare di 0.3 x 0.22 (ca. 30 x 30 km) per il periodo usando dati provenienti da diversi servizi meteorologici locali (Frei and Schär, 1998). Per quanto riguarda il data-set MiPAF- UCEA, esso contiene le temperature minima e massima a 2 metri e precipitazione su un grigliato di 0.39 x 0.28 (di poco superiore a 30 x 30 km) sull intero territorio nazionale e per il periodo (UCEA, 2004). Questa analisi è stata prodotta includendo dati provenienti da varie stazioni osservative riferite all UCEA, all ex-servizio Idrografico, alla Rete Agrometeorologica Nazionale ed all Aeronautica Militare. I dati osservativi sono stati sottoposti, in ogni punto di griglia, ad un controllo per verificare la presenza di almeno l 80% di dati validi sull intero periodo e per ciascuna stagione: se tale pre-requisito non viene soddisfatto, i dati relativi al nodo non vengono utilizzati nella procedura. Ai fini della costruzione del metodo statistico è stata fatta una preliminare analisi statistica standard in Componenti Principali (Principal Component Analysis o PCA) sulla matrice di covarianza della serie temporale delle anomalie mensili. La PCA viene applicata sia ai campi al suolo (precipitazione, temperatura minima e massima), che ai campi in quota (Z500 e T850): questo tipo di approccio consente di ridurre l impatto delle fluttuazioni statistiche e di piccola scala, che sono, per la loro stessa natura, poco predicibili. Le finestre spaziali utilizzate all interno della PCA per i campi utilizzati sono definite in Tabella 1. Sulla base della PCA vengono definiti l insieme dei predittori potenziali a grande scala e l insieme dei predittandi locali, che sono le prime 4 componenti principali (PC) dei rispettivi campi: questa scelta è stata fatta in quanto si è visto che l uso di questo numero di PC consente di spiegare percentuali molto elevate della varianza del campo considerato, indipendentemente dalla stagione in esame. Nello specifico, questi valori oscillano intorno al % per la precipitazione, superano sempre il 95 % per le temperature minima e massima ed anche per i campi a grande scala raggiungono regolarmente valori prossimi al 70 %. Campo Z500 T850 Temp e Prec Zona 90 W 60 E 20 N 90 N 10 W 60 E 30 N 70 N 6.6 E E N N Tab 1 Finestre spaziali utilizzate per calcolare l analisi delle componenti principali. METODO DI DOWNSCALING La tecnica di downscaling messa a punto nell ambito del Progetto si basa sull esistenza di un legame tra i campi superficiali locali ed una serie di indici di circolazione a grande scala, che sono, in generale, caratterizzati da una maggiore predicibilità alla scala temporale stagionale rispetto alle grandezze di superficie. Sulla base del metodo che è stato sviluppato predittandi e predittori vengono messi in relazione attraverso una regressione lineare multipla (MLR) come delineato nella Figura 1. I coefficienti della regressione vengono ottenuti mettendo in relazione i predittori a larga scala ricavati dalla ri-analisi ERA40 con i predittandi locali calcolati a partire dai dai dati osservativi di analisi estratti dai vari data-set disponibili. Il calcolo dei coefficienti di regressione è stato fatto in modalità di cross-validation. Nella fase successiva tali coefficienti di regressione sono utilizzati per generare la previsione dei predittandi dopo aver sostituito ai predittori della ri-analisi quelli ottenuti da una previsione numerica, in un approccio di tipo perfect-prog. Fra tutte le possibili combinazioni dei potenziali predittori per uno specifico predittando, il criterio di scelta della migliore regressione multipla si basa sul confronto dei coefficienti di correlazione ottenuti tra la serie temporale del predittando osservato e quella del predittando previsto, prescrivendo la lineare indipendenza dei predittori, in modo da garantire la riduzione di eventuali problemi dovuti alla possibile sovrastima in presenza di predittori non indipendenti. In conclusione, le serie temporali previste delle prime 4 PC dei campi locali di superficie vengono combinate con le Empirical Orthogonal Functions (EOFs) del campo in esame in modo da ricostruire punto per punto le serie temporali dell anomalia del campo su scala stagionale. Ricerca 2.7 pag. 3 9

4 Un approccio di tipo perfect-prog richiede, oltre al fatto che i predittori selezionati nella MLR siano significativamente correlati ai predittandi che rappresentano il clima locale caratteristico dell area in esame, che i predittori siano adeguatamente riprodotti da parte dei GCM. A questo scopo, viene PREDITTORI LARGA SCALA ANALISI PREDITTORI LARGA SCALA PREVISIONE introdotto un importante aspetto innovativo, nell ottica di ridurre al minimo l impatto degli errori generati dai singoli modelli, che riguarda l utilizzo della tecnica BLUE (Thompson, 1977) per combinare fra loro le previsioni dei diversi modelli per ogni predittore di larga scala utilizzando pesi diversi a seconda del modello e del predittore considerato. I pesi sono calcolati in modo tale da minimizzare l errore nella rappresentazione della variabilità interannuale ed intrastagionale di ogni specifico predittore; tale calcolo viene a sua volta effettuato in modalità di cross-validation. E stato verificato che l uso di questa tecnica impatta in modo decisivo sul risultato della previsione mostrando risultati confrontabili (quando non superiori) a quelli ottenuti con il miglior modello singolo e sempre superiori al multi-model ottenuto attribuendo lo stesso peso a tutti i modelli. Sulla base di quanto detto, la tecnica BLUE consente di ottenere la migliore previsione possibile a partire dalle previsioni a grande scala disponibili. RISULTATI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Le previsioni DEMETER di larga scala PREDITTANDI LOCALI OSSERVAZIONI PREDITTANDI LOCALI PREVISIONE PREVISIONE DELL ANOMALIA STAGIONALE Fig 1 Schema del metodo di regionalizzazione statistico. I predittori di larga scala utilizzati per produrre le previsioni DEMETER, come detto precedentemente, sono stati definiti a partire dal data-set ERA40. In seguito viene presentata la descrizione dei predittori di larga scala e della loro predicibilità all interno del progetto DEMETER solo per la stagione invernale, definita come DJF. Per quanto riguarda le prime quattro PC di Z500, esse rappresentano la variabilità interannuale di pattern che sono altamente correlati con i modi tipici di variabilità della circolazione di larga scala sulla regione Euro-Atlantica, ampiamente descritti in letteratura (Barnston e Livezey, 1987; Wallace e Gutzler, 1981; Pavan et al, 2000). In particolare, per il periodo la PC1 ha un valore di correlazione di con la Oscillazione Nord Atlantica (NAO), la PC2 ha una correlazione di 0.80 con il pattern Scandinavo (SCA), la PC3 ha un correlazione di 0.85 con il blocco Europeo (EB) e la PC4 ha una correlazione di 0.74 con il pattern Est Atlantico (EA). Tutti questi valori di correlazione sono significativi al 99%. Per quanto riguarda le prime quattro PC della T850, esse sono altamente correlate con le PC della Z500. In particolare, la PC1-T850 ha correlazione 0.70 con la PC1-Z500, la PC2-T850 ha correlazione 0.56 con la PC3-Z500, la PC3-T850 ha correlazione 0.77 con la PC4-Z500 e, infine, la PC4-T850 ha correlazione 0.56 sia con la PC1-Z500 che con la PC2-Z500. Nel corso della costruzione del modello di regionalizzazione è dunque sempre necessario accertarsi che all interno di ogni sottoinsieme, tutti predittori utilizzati siano fra loro linearmente indipendenti. a) b) Z500 PC1 PC2 PC3 PC4 CNRM 0.42* 0.47* ECMWF UKMO BLUE 0.44* 0.49** T850 PC1 PC2 PC3 PC4 CNRM * ECMWF UKMO BLUE ** Tab 2 Correlazione tra valori previsti e osservati delle prime 4 PC a) della Z500 e b) della T850 sia per ogni singolo modello che per BLUE per il periodo invernale Una stella indica un coefficiente di significatività al 95%, due stelline al 99%. In Tabella 2 sono presentate le correlazioni fra le previsioni DEMETER e i valori osservati per tutti i Ricerca 2.7 pag 4 di 9

5 predittori di larga scala. Le correlazioni sono riportate sia per i singoli modelli che per la previsione BLUE.. Gli asterischi indicano il livello di significatività statistica della correlazione, pari a 95% per un asterisco e a 99% per due asterischi. Dalla Tabella 2 si nota che le previsioni per le PC di Z500 sono migliori che per T850, e che la componente principale associata al blocking europeo (PC3 Z500 e PC2 T850) presenta valori di correlazione inferiori rispetto alle altre sia per Z500 che per T580. Confrontando i risultati in Tabella 2 con quelli relativi al data-set PROVOST ottenuto utilizzando solo modelli atmosferici forzati con le SST osservate, si nota poi che i valori delle correlazioni per ogni predittore sia per i singoli modelli che per BLUE sono sostanzialmente più bassi per DEMETER che per PROVOST (Pavan e Doblas- Reyes, 2000). In particolare, ora gran parte della abilità predittiva del multi-model ensemble per questa stagione è dovuta al modello CNRM, mentre prima erano gli altri due modelli in pari misura a contribuire al risultato finale. Le differenze fra i due data-set sono molte: il periodo temporale è diverso nei due casi, e così pure la definizione delle stagioni (l inverno PROVOST era stato definito come JFM, per problemi di grossa dipendenza dei dati di dicembre dalle condizioni iniziali), e i modelli utilizzati per produrre le previsioni di larga scala sono ora modelli accoppiati oceano-atmosfera, non più modelli solo atmosferici come in PROVOST. Dallo studio fatto per valutare l impatto di ciascuna di queste componenti (Pavan et al., 2005) è possibile dimostrare che il cambiamento fra i risultati PROVOST e quelli DEMETER è principalmente imputabile al cambio dei modelli utilizzati, e in parte al cambiamento del periodo su cui vengono prodotte le previsioni. Il cambio della definizione di stagione dovrebbe invece produrre un miglioramento dei valori di correlazione. mappa di ACC per la precipitazione per il periodo Fig 2 Mappe di ACC della anomalia di temperatura minima. Dall alto a sinistra sono riportati rispettivamente l inverno (DJF), la primavera (MAM), l estate (JJA) e l autunno (SON). Fig 3 Come Figura 2 ma per le mappe di ACC della anomalia di temperatura massima. Le previsioni stagionali ad alta risoluzione Una volta disponibile la previsione per tutti i predittandi e per tutte le stagioni, è possibile ricostruire il campo di anomalia stagionale dell osservabile al suolo utilizzando le Empirical Orthogonal Function (EOF) associate ad ogni componente principale. In Figura 2 e 3 sono mostrate rispettivamente le mappe di Anomaly Correlation Coefficient (ACC) tra le anomalie previste con lo schema di downscaling sviluppato per le temperatura minima e massima e quelle osservate nel periodo per le quattro stagioni. In Figura 4 è riportata, invece, la stessa Fig 4 Come Figura 2 ma per le mappe di ACC della anomalia di precipitazione. Ricerca 2.7 pag. 5 9

6 DJF MAM JJA SON T min 0.57** 0.56** ** T max 0.66** 0.60** 0.46* 0.48* Prec MAP Prec UCEA * 0.47* 0.49* * analisi (anche se dati precisi a questo riguardo non sono disponibili), si è provato a ripetere l esercizio di Tab 3 Correlazioni tra valori previsti e osservati delle prima PC di ciascuno dei campi superficiali (T min, T max, precipitazione MAP e precipitazione UCEA). Da queste figure si può notare che il deterioramento nella qualità delle previsioni di larga-scala previsti e quelli osservati in DEMETER rispetto a PROVOST si propaga anche alle previsioni locali.la migliore previsione rimane quella per la temperatura massima invernale, mentre, in generale, la precipitazione continua ad essere il campo peggio previsto. In particolare, si può notare che il campo di ACC della precipitazione in tutte le stagioni è caratterizzato da una forte variabilità spaziale. Visto che le ACC di questo campo sono risultate essere particolarmente basse, si è deciso di indagare per identificare il più possibile le ragioni di questo risultato. Come primo passo è stato calcolato il valore della correlazione fra valori previsti ed osservati, sostituendo ai campi pieni osservati, quelli che si ottengono ricostruendo il campo osservato utilizzando solo le prime quattro PC di ciascun campo. Le mappe di ACC così ottenute sono presentate in Figura 5. Come si può notare da questa figura i campi di ACC sono ora molto più uniformi e presentano variabilità spaziale comparabile con i campi di temperatura. Questo è dovuto al fatto che utilizzando solo le prime quattro PC per ricostruire il campo di precipitazione osservato è stata ridotta la componente legata sia alla presenza di disomogeneità temporali nei dati osservativi che alla forte variabilità spazio-temporale tipica di questo campo. La forte disomogeneità spaziale potrebbe essere legata al particolare data-set di analisi considerato. La Figura 6 riporta la copertura spaziale delle stazioni utilizzate per generare il data-set MAP. Come si può notare la copertura spaziale su Piemonte e Lombardia è notevolmente più bassa che nelle altre regioni. Inoltre, gli autori riportano che per gran parte delle stazioni italiane non sono disponibili dati dopo 1990 ( Dal momento che per la precipitazione è disponibile anche l analisi UCEA, e che è possibile che per produrre questa analisi siano state utilizzate un numero maggiore di stazioni con una copertura temporale più continua fino alla fine del periodo di Fig 5 Come Figura 2 ma per le mappe di ACC della anomalia di precipitazione calcolate utilizzando le osservazioni ricostruite a partire dalle prime quattro PC.. Fig 6 Copertura spaziale delle stazioni utilizzate per l analisi MAP. ( downscaling statistico utilizzando questo data-set. Prima di tutto si è potuto notare che mentre la prima PC della precipitazione MAP invernale spiega 53% della varianza, la prima PC UCEA per la stessa stagione ne spiega il 73%. Questo primo risultato sembra confermare un aumento della percentuale della variabilità della precipitazione con bassa variabilità spazio temporale, possibilmente legata a fenomeni di larga scala. La Figura 7 mostra il campo di ACC ottenuto correlando le previsioni con i campi pieni osservati dell analisi UCEA. Dalla Tabella 3, che riporta i valori di ACC per le previsioni della prima PC della precipitazione ottenute utilizzando sia il data-set MAP che quello UCEA, si può notare che i valori di correlazione per tutte le stagioni sono inferiori per il data-set UCEA che per quella MAP. E possibile che questa riduzione sia dovuta al fatto che le due analisi coprono due periodi diversi. Ciò comporta che, da Ricerca 2.7 pag 6 di 9

7 un lato, le serie temporali utilizzate all interno della PCA sono diverse per i due data-set, dall altro sono diversi nei due casi anche i periodi per i quali vengono calcolate le previsioni stagionali. In particolare, la PCA è stata applicata ad entrambi i data-set utilizzando tutti i dati disponibili, mentre le previsioni sono state calcolate solo per i periodi per cui erano disponibili sia dati superficiali che previsioni di larga scala. La diversa definizione della finestra temporale della PCA potrebbe in effetti influenzare le statistiche di varianza spiegata da ciascuna delle EOF e, in forma sicuramente meno pronunciata,anche i pattern delle stesse. D altro canto, l analisi MAP è stata utilizzata per produrre previsioni sul periodo , più simile al periodo PROVOST, mentre l analisi UCEA sul periodo più simile al periodo DEMETER. Come già precedentemente menzionato, le previsioni di larga scala passando dal periodo PROVOST al periodo DEMETER subiscono un marcato peggioramento nei valori di ACC (Pavan et al, 2005). Questo potrebbe in parte giustificare la riduzione nelle ACC delle PC1 UCEA rispetto a quelle MAP. Ulteriori studi sono necessari per analizzare questi risultati, così da permettere un confronto diretto fra gli stessi. Studio di sensibilità alla scelta dei predittori Le mappe di ACC presentate per ogni stagione presentano in generale valori piuttosto bassi. Anche se, in generale, questo risultato non giunge inaspettato, ci si è chiesti se una scelta di predittori di larga scala specifica per ogni stagione e per ogni campo superficiale, così da riuscire in ciascun caso ad estrarre dal campo di larga scala i segnali rilevanti alla variabilità climatica per il Nord Italia, potesse avere un impatto sostanziale sulla qualità delle previsioni. Questo studio è stato fatto partendo dalle mappe di correlazione fra la PC1 di ciascuno dei campi superficiali e i due campi di larga scala Z500 e T850. Quindi è stata ripetuta la analisi delle componenti principali su ERA40 utilizzando diverse finestre spaziali e cercando di fare in modo che i pattern associati alle PC individuate, di volta in volta riuscissero a riprodurre le caratteristiche principali del campo di correlazione suddetto. In Tabella 4, sono riportate le finestre spaziali usate per definire i nuovi predittori. Si può notare che per riuscire a rappresentare in modo adeguato la variabilità di larga scala rilevante per il clima estivo del Nord Italia è stato necessario cambiare radicalmente la finestra spaziale utilizzata. Nel caso Fig 7 Come Figura 2, ma per le mappe di ACC della anomalia di precipitazione calcolate utilizzando l analisi UCEA. Prec T min T max Z500 10W-100E 0N-60N 10W-100E 0N-60N 40W-40E 30N-60N T850 30W-90E 20N-90N N-90N N-90N Tab 4 Domini di definizione dei migliori predittori utilizzati per la stagione estiva. della Z500 per la precipitazione e la temperatura minima è stato necessario estendere la finestra fino all equatore e ridurla a nord e nello stesso tempo traslarla tutta verso est. Questo corrisponde a spostare l attenzione nella scelta dei predittori più verso il Mediterraneo, il Nord Africa e il medio oriente, in altre parole dando maggiore rilevanza nel modello alla componente tropicale della circolazione. Per quanto riguarda la temperatura massima è stato necessario ridurre la finestra così da focalizzarsi sulla variabilità Euro-Atlantica, evitando però di includere la parte relativa all Atlantico Settentrionale. Per quanto riguarda il campo di temperatura a 850 hpa è stato necessario traslare ad est la finestra spaziale nel caso della precipitazione, e, per le due temperature, estendere l analisi a tutto l emisfero. Al termine di questo studio è stato applicato il metodo di downscaling statistico utilizzando i nuovi predittori e sono state prodotte nuove serie temporali di previsioni per i tre campi superficiali sul Nord Italia. Figura 8 mostra i risultati ottenuti. I risultati di precipitazione in questo caso sono stati ottenuti utilizzando l analisi MAP. I risultati per tutti e tre i campi sono di gran lunga superiori rispetto a quelli presentati in Figura 1, 2 e 3 e presentano campi di correlazione altamente significativi per le due Ricerca 2.7 pag. 7 9

8 temperature, per le quali le correlazioni fra la previsione della prima PC e i suoi valori osservati sono entrambe uguali a 0.70 e significative al 99%. Per la precipitazione il campo medio di ACC è migliorato (la correlazione fra valori previsti e osservati per la prima PC è ora 0.40), ma continua ad essere affetta da forte variabilità spaziale. Ulteriori indagini dovrebbero venire fatte sull impatto dell uso dell analisi di precipitazione UCEA, utilizzando questi nuovi predittori. Fig 8 Mappe di ACC della anomalia di precipitazione, Tmin e Tmax per la stagione estiva (JJA) calcolate utilizzando i predittori in Tabella 4. probabilmente grazie alla migliore copertura spazio temporale dei dati osservativi utilizzati per produrre l analisi UCEA rispetto a quelli utilizzati per l analisi MAP. La riduzione di abilità predittiva del metodo previsionale osservata passando dal data-set MAP a quello UCEA potrebbe invece essere correlata alla diversa estensione temporale dei due data-set. Infine, sono stati presentati alcuni risultati preliminari per quanto riguarda l ottimizzazione dei predittori di larga scala per la stagione estiva ed è stato notato che scegliendo adeguatamente i predittori in dipendenza sia della stagione che del parametro superficiale, è possibile migliorare sostanzialmente la qualità delle previsioni locali. In particolare, questo accorgimento ha permesso di portare i valori medi di ACC sul Nord Italia per le previsioni di temperatura a valori di significatività statistica superiore al 99%. PROSPETTIVE FUTURE CONCLUSIONI Nel corso del progetto CLIMAGRI è stato sviluppato un metodo di downscaling statistico in grado di produrre previsioni stagionali ad alta risoluzione sul Nord Italia, a partire da un data-set previsionale globale di tipo multi-model ensemble. Il metodo è stato applicato al data-set previsionale prodotto all interno del Progetto Europeo DEMETER, che include previsioni per tutte le stagioni per il periodo di anni dal 1974 al 2002, ottenute utilizzando 3 diversi modelli globali oceano-atmosfera. In generale, l analisi dei risultati ha permesso di evidenziare che le previsioni di precipitazione sono di qualità inferiore rispetto a quelle di temperatura, sia per quanto riguarda i valori medi di correlazione sul Nord Italia che per quanto riguarda la variabilità spaziale. Il confronto dei risultati ottenuti utilizzando per le precipitazioni i campi ricostruiti a partire dalle prime quattro componenti principali ha evidenziato che la forte variabilità del campo di ACC è legata alla frazione di variabilità non utilizzata per il modello statistico. L utilizzazione dell analisi UCEA per produrre la stessa previsione ha permesso di ridurre considerevolmente la frazione di varianza della precipitazione non prevista dal modello di regionalizzazione statistica, Dal momento che i risultati sin qui ottenuti sembrano essere piuttosto promettenti, è stato deciso di proseguire le ricerche. In particolare, l ottimizzazione della definizione dei predittori verrà estesa a tutte le stagioni e a tutti i parametri. Fatto ciò, sarà possibile applicare il metodo di regionalizzazione qui proposto ai dati operativi di previsione stagionale di tipo multi-model ensemble prodotti presso ECMWF. Ciò verrà fatto all interno dello Special Project Italiano Seasonal Predictions for Italian Agriculture (SPIT-SPIA), iniziato nel corso del 2005 in collaborazione con ECMWF e UCEA presso ECMWF. Nell ambito di questo progetto si prevede di utilizzare le previsioni stagionali ad alta risoluzione all interno di un weather generator statistico in grado di produrre previsioni dei valori giornalieri dei principali campi di superficie. Questi, a loro volta, verranno utilizzati all interno di modelli agronomici, permettendo così di produrre previsioni operative di rese delle principali colture diffuse, per esempio, nella Pianura Padana. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia il progetto Europeo DEMETER per aver gentilmente resi disponibili i dati previsionali numerici su scala stagionale e il Dr. F.Doblas-Reyes per le interessanti discussioni nel corso dello svolgimento del lavoro. Si ringraziano, infine, gli Istituti UCEA ed ETH per aver resi a noi disponibili i loro rispettivi prodotti di analisi superficiale sul Nord Italia. Ricerca 2.7 pag 8 di 9

9 BIBLIOGRAFIA Barnston, A. G., and R. E. Livezey, 1987: Classification, seasonality and persistence of low frequency atmospheric circulation patterns. Mon Weather Rev, 115, Frei C. and C. Schär, 1998: A precipitation climatology of the Alps from high-resolution rain-gauge observations. Int. J. Climatol. 18, Hagedorn R., F.J. Doblas-Reyes and T. Palmer, 2005: The rationale behind the success of multimodel ensembles in seasonal forecasting. Part I: basic concept. Tellus A, 57A, Pavan, V. and F.J. Doblas-Reyes, 2000: Multimodel seasonal hindcast over the Euro- Atlantic: skill scores and dynamic features. Clim.Dyn, 16, Pavan, V., F. Molteni e C. Brankovic, 2000: Wintertime variability in Euro-Atlantic region in observations and in ECMWF seasonal ensemble experiments. Q.J.R.Met.Soc., 126, Pavan, V., S. Marchesi, A. Morgillo and C. Cacciamani, 2005: Downscaling of DEMETER winter seasonal hindcasts over Northern Italy. Tellus A, 57A, Thompson P.D., 1977: How to improve accuracy by combining independent forecasts. Mon Weather Rev, 105, UCEA, 2004: Atlante agroclimatico. Agroclimatologia, pedologia, fenologia del territorio italiano. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. D. M. 337 e 338/7303/2002 Pubblicazione n. 20. pp. 64. Wallace, J. M. and D. S. Gutzler, 1981: Teleconnections in the geopotential height field during the northern hemisphere winter. Mon Weather Rev., 109, Ricerca 2.7 pag. 9 9

10 This document was created with Win2PDF available at The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only.

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Scheda di ricerca 2.7: Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO FINALIZZATO CLIMAGRI CAMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA SOTTOPROGETTO 2: AGRICOLTURA ITALIANA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Scheda di ricerca 2.7: Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali

Dettagli

Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali di previsione stagionale per l utilizzo a valle di modelli agrometeorologici a scala nazionale. C. Cacciamani, S. Marchesi, A. Morgillo, V. Pavan

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Quaderno Tecnico ARPA-SIM n 15/2003 Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Valentina Pavan Rodica Tomozeiu Andrea Selvini Stefano Marchesi Chiara

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 2

Principi di analisi causale Lezione 2 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 2 Docente: prof. Maurizio Pisati Logica della regressione Nella sua semplicità, l espressione precedente racchiude interamente la logica della

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica.

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica. Carlo Cacciamani, ARPA-SIM Emilia Romagna Coordinatore Attività A2 In collaborazione con C. Ronchi, ARPA-Piemonte SEDEMED, Palermo, 22 Ottobre

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per la frequenza con profitto dei corsi di studio scientifici.

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Atti Workshop CLIMAGRI Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, gennaio 2003

Atti Workshop CLIMAGRI Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, gennaio 2003 Atti Workshop CLIMAGRI Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, 16-17 gennaio 2003 DEFINIZIONE DI SISTEMI DI DOWNSCALING DI MODELLI GLOBALI DI PREVISIONE STAGIONALE PER L UTILIZZO A VALLE DI MODELLI

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli