Documento del 15 maggio del Consiglio della. Classe V^ Sez B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento del 15 maggio 2014. del Consiglio della. Classe V^ Sez B"

Transcript

1 Istituto Paritario L. Einaudi di Scafati IISTIITUTO tteeccniicco ccommeerrcciiallee Documento del 15 maggio 2014 del Consiglio della Classe V^ Sez B 1

2 INDICE 1-PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO 2-QUADRO ORARIO 3-COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4-ELENCO DEI CANDIDATI 5-PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 6-PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE :FINALITÀ,OBIETTIVI, COMPETENZE,CAPACITA,METODOLOGIA DI LAVORO COMUNI,CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI,STRUMENTI DI VERIFICA,GRIGLIA DI VALUTAZIONE,ATTIVITA DI SOSTEGNO,CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO. 7-LAVORO SVOLTO: ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI INTEGRATIVE(PROGETTI,PIANI DI LAVORO DISCIPLINARI,ATTIVITA,VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE) 8-GRIGLIE DI VALUTAZIONE : PRIMA PROVA SCRITTA. GRIGLIE DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE. 9-ALLEGATI: RISULTATI TERZE PROVE E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 2

3 Presentazione dell Istituto L Istituto L. Einaudi è sito in Scafati (SA) alla Via Passanti (traversa Vulcano) a poche centinaia di metri dalla stazione della circumvesuviana. Esso opera in un contesto sociale ed ambientale che incide sensibilmente sulla formazione degli allievi. Il territorio, fortemente urbanizzato, appare alquanto degradato dal punto di vista della vivibilità in quanto, per la carenza della cultura della legalità, la maggior parte dei cittadini non percepisce tutto ciò che è pubblico come importante ed insostituibile patrimonio da tutelare. Gli allievi appartengono a famiglie per la maggior parte di tipo medio, impegnate nel terziario o nelle libere attività professionali, e su cui spesso pesa la crisi del mondo del lavoro e lo spettro della disoccupazione. Vivono in un contesto familiare nel complesso stabile, in famiglie nucleari che, in genere, seguono i figli con una certa attenzione, anche se in molti casi permane una utilitaristica concezione del titolo di studio. Molto spesso la cultura del contesto sociale prevale sull educazione familiare per cui notevole è lo sforzo per trasmettere i valori del vivere civile e dell etica. Il luogo d incontro, che per i giovani è spesso la strada, il pub o il bar, è visto solo come occasione di aggregazione, non di confronto e di crescita. I linguaggi espressivi sono spesso poveri di contenuti e di stile, e diffusa è la tendenza all omologazione delle scelte. Tutti i fattori individuati determinano pertanto una forte richiesta da parte delle famiglie di una scuola che si ponga come modello di cultura, luogo d incontro di lunga durata e di interesse, e che proponga i valori della legalità e dell etica. L edificio, nato come scuola nel 1980, è moderno, confortevole e strutturato in maniera rispondente agli standard europei di sicurezza. E, infatti, dotato di un sistema d allarme centralizzato, cui sono collegate tutte le aule speciali; è, inoltre, fornito d impianto di riscaldamento e scala di sicurezza. Su due piani si dispongono: Un numero sufficiente di aule, spaziose e luminose; Un laboratorio informatico, fornito di attrezzature multimediali complete di stampanti e collegamento ad Internet; Una sala video e sala conferenze; Un laboratorio di chimica e fisica; Una biblioteca, ricca di circa 1000 volumi e numerosi CD didattici; 3

4 Due palestre, di cui una coperta con attrezzatura per tennis da tavolo, basket e pallavolo, ed una scoperta con campo di calcetto. Al piano terra sono ubicati: la Presidenza, una sala docenti, la vice-presidenza e gli uffici amministrativi, che garantiscono trasparenza, celerità di procedure e contenuti tempi d attesa. Ad esempio è garantito l aiuto, per coloro che non ci riuscissero, nel procedimento di iscrizione online alle classi prime. L informazione ai potenziali iscritti viene assicurata, oltre che attraverso i normali mezzi d informazione, anche con visite del referente per l orientamento presso le scuole medie di provenienza, al fine di distribuire agli interessati adeguato materiale informativo. I moduli d iscrizione alle classi intermedie sono distribuiti a vista, previo adeguato avviso con circolare interna. Il rilascio dei certificati è effettuato entro tre giorni lavorativi dalla richiesta. Gli orari di apertura al pubblico sono permanentemente affissi su sito web, all albo e nelle bacheche destinate alle diverse componenti della comunità scolastica. Albi e bacheche sono collocati al piano terra ed esternamente all edificio. Quadro orario MATERIE Ore settimanali Italiano 3 Storia 2 Inglese 3 Francese 3 Diritto 2 Geografia economica 3 Matematica 3 Scienza delle finanze 2 Economia aziendale 7 Educazione fisica 2 Totale ore settimanali 31 4

5 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE FUNZIONE NOME E COGNOME FIRMA DIRIGENTE SCOLASTICO DOCENTE DI ITALIANO/ STORIA Danila Scognamiglio Rossella Milo DOCENTE DI FRANCESE Grazia Esposito DOCENTE DI INGLESE Lorella Granata DOCENTE DI MATEMATICA DOCENTE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE DI GEOGRAFIA DOCENTE DI DIRITTO DOCENTE DI SCIENZA DELLE FINANZE DOCENTE DI EDUCAZIONE FISICA Domenico Pagano Davide D Aniello Antonio Milone Paola Celentano Paola Celentano Gaspare Vitiello 5

6 1. Abate Vincenzo 2. D Acunzo Tania 3. Di Martino Francesco 4. Faraso Rosaria 5. Ferraiuolo Daniela 6. Giordano Mariarosaria 7. Izzo Mariarosaria 8. Sicignano Francesco 9. Staiano Nicola Elenco dei candidati 10. Szczesniak Lukasz 6

7 Presentazione della classe Numero complessivo allievi frequentanti = 10 Maschi = 5 Femmine = 5 La classe si è dimostrata disponibile al dialogo educativo, malgrado il livello non omogeneo dei suoi componenti; ciò ha consentito a quasi tutti gli allievi di maturare una seria attitudine al lavoro scolastico, con un impegno sufficientemente continuo in quasi tutte le discipline. Il processo educativo si è svolto con ritmi lenti ma risultati complessivamente sufficienti. Talvolta gli studenti hanno lamentato difficoltà dovute a lacune di base e mancanza di metodologia ed autonomia di studio. I docenti, di conseguenza, hanno cercato di distribuire al meglio, nei limiti del possibile, gli impegni di studio nelle varie materie, coordinando l intervento didattico in maniera più efficace e puntando soprattutto allo sviluppo delle abilità comunicative essenziali ed a formare un adeguato metodo di lavoro. Si è inoltre ritenuto di dare spazio ad attività di gruppo con conseguenti discussioni e dibattiti, specie su temi di attualità mutuati dalla lettura dei quotidiani effettuata in classe in occasione di eventi rilevanti e comunque culturalmente significativi, anche allo scopo di rendere gli insegnamenti vicini alla vita quotidiana. I programmi sono stati svolti preferendo consolidare l approfondimento di alcuni argomenti particolarmente rilevanti per un futuro inserimento nel mondo del lavoro e per rendere i discenti consapevoli delle diversita culturali che, comunque, non dividono ma aggregano. Si ritiene opportuno sottolineare la necessita di aver dovuto ridimensionare quanto inizialmente previsto dalle programmazioni delle singole discipline a causa delle eccessive assenze, seppure giustificate e motivate, da parte di alcuni discenti e delle difficolta di apprendimento evidenziate da altri. Tuttavia il livello di preparazione della classe è discreto.

8 6- PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE FINALITA : Il consiglio di classe, coerentemente con il Piano dell Offerta Formativa, ha seguito, per l attuazione della propria azione didattico-educativa, le seguenti linee operative generali. Il consiglio di classe, nella propria programmazione, ha provveduto, qualora necessario, alla personalizzazione dei percorsi formativi in base alle necessità dei singoli studenti. OBIETTIVI COMUNI TRASVERSALI: Gli obiettivi trasversali comuni sono stati coerenti con le finalità educative e formative generali e gli obiettivi delle diverse discipline. Il Consiglio di classe si è quindi proposto di: - Far acquisire consapevolezza del ruolo e dell incidenza delle diverse discipline nella cultura e società contemporanea; - Migliorare l uso del linguaggio specialistico,adeguato alla comprensione ed alla comunicazione di dati tecnici e non,in modo che lo studente possa fruire pienamente e criticamente dei diversi canali di informazione; - Far acquisire la consapevolezza della complessità delle problematiche sociali,giuridiche,economiche ed ambientali,nonché del ruolo dell uomo nel promuovere e progettare ipotesi di sviluppo razionali e responsabili; - Sviluppare le attività operative e tecniche necessarie per supportare una più adeguata lettura ed interpretazione dei fenomeni. COMPETENZE COMUNI: Le competenze comuni che il Consiglio di classe ha inteso fornire,sono coerenti con le finalità educative e formative generali e tutte le discipline hanno concorso,con modalità diverse,al loro conseguimento. Le competenze comuni perseguite,sono le seguenti: - Possesso di una accettabile padronanza lessicale; - Utilizzo di metodi e strumenti adeguati per l interpretazione dei testi; - Produzione di testi nelle varie discipline secondo modalità e richieste diverse - Approccio di argomenti nuovi,applicando le proprie conoscenze; - Utilizzo corretto degli strumenti e delle nuove tecnologie. - CAPACITA COMUNI: Il Consiglio di classe ha inteso promuovere lo sviluppo delle seguenti capacità:

9 - organizzazione autonoma ed efficace del lavoro, - sintesi di argomenti operando gli opportuni collegamenti interdisciplinari; - riflessione personale e critica su tematiche conosciute; - padronanza consapevole del linguaggio e del lessico disciplinare specifico METOLODOGIA DI LAVORO COMUNI : La metodologia di lavoro ha favorito la partecipazione attiva degli allievi al processo educativo e completato lo sviluppo della loro autonomia operativa. Il metodo induttivo, la riflessione sull esperienza diretta, le discussioni costruttive seguite dalla sistematizzazione delle conoscenze, sono stati realizzati con:

10 Lezione Lezione Problem Metodo Ricerche e Lezione Lavoro Lezione frontale e multimedia solving dialogate le e uso di strumenti audiovisivi induttivo approfondi menti personali con esperti di gruppo Pratica,lettu ra di articoli e documenti Italiano X X X X X X Inglese X X X X Storia X X X X Geografia economic a X X X Economia X X X X X aziendale Diritto X X X X x Matemati ca Scienza delle finanze X X X X X X X X X x Francese X X X X X Ed. Fisica X X X X

11 CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI: Le prove scritte, orali e pratiche sono state valutate in decimi, secondo la griglia di seguito riportata. La valutazione finale assegnata all allievo al termine di ogni quadrimestre è risultata essere l espressione sintetica di un giudizio alla cui formazione hanno concorso, oltre alla preparazione di base, anche diversi altri aspetti, tra i quali: attenzione in classe, impegno e rispetto delle scadenze, partecipazione alle attività in classe e progresso rispetto ai livelli iniziali. Il voto finale è quindi scaturito da una media ponderata dei suddetti elementi e non solo dalla semplice media aritmetica dei voti, in considerazione degli Indicatori di valutazione elaborati in coerenza con il Pof ed in ottemperanza della O.M. n. 98/12 e DPR n.122/09 STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI Oltre alla consueta strumentazione didattica, costituita dai testi in adozione, appunti e mappe concettuali approntati dai docenti, materiale cartaceo ad integrazione dei testi in uso, gli studenti hanno potuto fruire della Biblioteca dell Istituto. Inoltre alcune discipline hanno fatto abitualmente o occasionalmente ricorso agli strumenti multimediali. L attività didattica è stata svolta, oltre che nelle aule tradizionali, nei luoghi specificamente attrezzati dei quali l Istituto dispone: laboratorio di informatica, aula video, palestra. La verifica dell apprendimento è stata condotta attraverso i seguenti strumenti: Modalità di verifica nelle singole discipline COLLO INTERB PROVA PROBL TEST QUESTIO ESERCIZ PROVA QUIO REVE LAB. MULTIM ED. EM SOLVI NG STRUTT. SEMI STRUTT. NARIO I E TEMI PRATIC A Italiano x x x X x Francese x x X x X x Inglese x x x x

12 Storia x x x x Diritto x x X x x Scienza delle finanze Economia Aziendale x x x x X x x x x X X Geografia x x x x x economica Matematic x x x X X a Ed. Fisica x x X X

13 Griglia valutazione per le verifiche orali Indicatori Ha raggiunto eccellenti obiettivi, con padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli e rielaborarli autonomamente in un ottica interdisciplinare: completa, approfondita e personale conoscenza degli argomenti; acquisizione piena delle competenze previste; Voto in decimi 10 uso sempre corretto dei linguaggi specifici e sicura padronanza degli strumenti. Ha raggiunto obiettivi completi con un autonoma capacità di rielaborazione delle conoscenze : n q conoscenza completa ed approfondita degli argomenti; acquisizione sicura delle competenze richieste; 9 uso corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti. Ha raggiunto tutti gli obiettivi. In particolare: conoscenza sicura degli argomenti; acquisizione delle competenze richieste; 8 uso generalmente corretto dei linguaggi specifici e degli strumenti Ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi e una capacità di rielaborazione delle conoscenze abbastanza sicura: conoscenza discreta degli argomenti; 7 acquisizione delle competenze fondamentali richieste;

14 talvolta incertezze nell uso dei linguaggi specifici e degli strumenti. Ha raggiunto gli obiettivi essenziali richiesti: conoscenza superficiale degli argomenti; acquisizione delle competenze minime richieste; 6 uso del linguaggio corretto anche se con qualche imprecisione nell uso dei linguaggi specifici. Ha raggiunto parzialmente gli obiettivi essenziali, in particolare: conoscenza limitata o non adeguata degli argomenti; acquisizione non adeguata delle competenze richieste; 5 difficoltà nell uso dei linguaggi e degli strumenti specifici. Non ha raggiunto gli obiettivi minimi: frammentarie e/o non adeguate conoscenze; del tutto inadeguata acquisizione delle competenze richieste; 3-4 limitato uso dei linguaggi specifici e degli strumenti. ATTIVITA DI SOSTEGNO:Gli insegnanti si sono resi disponibili per attività di recupero in itinere, sia in funzione del recupero sia del consolidamento e dell approfondimento. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO: CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (a.s. 2013/2014) In base a quanto indicato nel D.M. n 42 del 22/05/2007, integrato dal D.M. n 99 del 16/12/2009, O.M.37/14,il credito scolastico viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale agli alunni delle classi III, IV e V nell ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero ed indicate nella seguente tabella:

15 TABELLA A CANDIDATI INTERNI (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) Media dei voti Credito Scolastico Credito Scolastico Credito Scolastico (punti) (punti) (punti) Classe III Classe IV Classe V M = < M < M < M < M Si ricorda che: Ai fini dell ammissione alla classe successiva e all Esame di Stato, nessun voto (compreso quello di comportamento) può essere inferiore a sei decimi. Per il calcolo della media M, il voto di comportamento concorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina. Il credito scolastico va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l assiduità della frequenza scolastica, l interesse e l impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Il Collegio dei docenti ha stabilito i seguenti criteri per l attribuzione del punteggio minimo o massimo indicato nella tabella A: a) il Consiglio di Classe potrà attribuire il punteggio massimo di ciascuna banda di oscillazione se lo studente riporterà elementi positivi in almeno due delle voci seguenti: 1. parte decimale della media dei voti uguale o superiore a 5;

16 2. assiduità della frequenza scolastica punteggio 0,34 3. impegno e interesse nella partecipazione attiva al dialogo educativo-punteggio 0, partecipazione ad attività complementari ed integrative realizzate dall istituzione scolastica-punteggio 0,33 ; 5. credito formativo: partecipazione ad attività di volontariato, culturali e sportive, attestate attraverso certificato che ne dichiari la continuità durante l'anno, soggiorni all'estero con certificazione di frequenza del livello corrispondente all'anno scolastico frequentato. Certificazioni internazionali di Enti legalmente riconosciuti attestanti un livello linguistico pari o superiore rispetto alla classe di appartenenza-punteggio 0,15(max 1 attività valutabile) 6. altre attività di e/o di benemerenza valutate come credito formativo dal Consiglio di classe. Per gli alunni per i quali, nello scrutinio di giugno, si decidesse per la sospensione del giudizio, il Consiglio di Classe, nel successivo scrutinio finale, fermo restando quanto espresso nel punto a), potrà attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione solo se l alunno avrà riportato una valutazione pienamente sufficiente in tutte le prove di recupero. TABELLA B - CANDIDATI ESTERNI ESAMI DI IDONEITA (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO SCOLASTICO Media dei voti a seguito degli esami di idoneità Credito scolastico (Punti) M = < M < M < M < M NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto concerne

17 l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno. TABELLA C CANDIDATI ESTERNI PROVE PRELIMINARI (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO SCOLASTICO Media dei voti delle prove preliminari Credito scolastico (Punti) M = < M < M < M < M NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero. CREDITO FORMATIVO Il credito formativo viene riconosciuto allo studente che si sia distinto per assiduità, interesse e impegno nella partecipazione del dialogo educativo e/o che abbia maturato qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso di studio cui si riferisce l esame di Stato, oppure inerenti ad attività culturali, artistiche e ricreative promosse da enti pubblici o privati di durata significativa oppure ancora in attività inerenti la protezione dell ambiente, il volontariato, la solidarietà,la cooperazione, lo sport. Nessuno credito formativo verrà comunque riconosciuto allo studente che non abbia mantenuto un comportamento rispettoso dell istituzione scolastica nel suo complesso e per cui abbia conseguito, anche in un solo quadrimestre un voto di condotta inferiore a nove decimi. Si ribadisce, infine che il credito formativo, non dà diritto ad alcuna attribuzione di punteggio, ma concorre solamente all aumento del credito scolastico fino al valore massimo previsto all interno di ciascuna fascia determinata dalla media dei voti. Concorrono, pertanto al credito formativo:

18 1. assiduità della frequenza scolastica e/o impegno e interesse nella partecipazione attiva al dialogo educativo. 2. frequenza agli stages estivi (soggiorni studio all estero)con assiduità e risultati soddisfacenti. 3. partecipazione attiva e responsabile agli Organi Collegiali scolastici. 4. partecipazione ad attività complementari ed integrative realizzate dall Istituzione scolastica ed espressi nel POF. 5. certificazioni internazionali di Enti legalmente riconosciuti attestanti un livello linguistico pari o superiore rispetto alla classe di appartenenza. 6. credito formativo maturato in seguito alla partecipazione ad attività di volontariato, culturali e sportive, attestate attraverso certificato che ne dichiari la continuità durante l'anno, soggiorni all'estero con certificazione di frequenza del livello corrispondente all'anno scolastico frequentato. 7. Altre attività di e/o di benemerenza valutate come credito formativo dal Consiglio di classe.

19 7 - LAVORO SVOLTO A) SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D ESAME: Sono state effettuate tre simulazioni della terza prova scritta d esame nelle seguenti date: , adottando le tipologie di cui all art. 2 del DM n. 429/2000 ed invero: 1) per la I prova simulata è stata scelta la tipologia C (quesiti a risposta multipla) anche per le lingue, da svolgersi in 75 muniti; 2)per la II prova, tipologia B ( 3 quesiti a risposta aperta/singola ) per le lingue e tipologia C per tutte le altre discipline, da svolgersi in 90 minuti; 3)per la III prova tipologia B ( 3 quesiti a risposta aperta ) per le lingue e tipologia C per tutti le altre discipline coinvolte, da svolgersi in 90 minuti. Le materie coinvolte sono state le seguenti: diritto, scienza delle finanze, matematica, inglese, francese, geografia, storia. La somministrazione delle simulazione ha avuto lo scopo di consentire agli allievi di familiarizzare con la tipologia stessa delle prove in oggetto. In merito ai predetti criteri, visto il DM 429/2000, il Consiglio di classe ha deliberato all unanimità di adottare la tipologia di cui alla lettera B ( per le lingue) e C dell art. 2 del citato decreto ministeriale per le altre discipline, cioè quesiti a risposta aperta/singola tipo B) e quesiti a risposta multipla tipo C). Sarà attribuito alle domande a risposta multipla corrette un punteggio di 0,30 o di 0 se errate. Alle domande a risposta aperta sarà attribuito un punteggio da 0 a 1 con intervalli di 0,25 punti nel caso di correttezza parziale. Ai sensi del comma 2 dell art.3 del predetto DM, la terza prova,che coinvolgerà non più di 5 discipline deve prevedere: a) non più di 5 argomenti per la trattazione sintetica b) non più di 15 quesiti a risposta singola, con un minimo di 10 c) non più di 40 quesiti a risposta multipla,con un minimo di 30 La commissione avrà a disposizione non meno di 15 punti a prova.

20 Pertanto, sarà attribuito alle domande a risposta multipla corrette un punteggio di 0,30 se esatte o di 0 se errate. Alle domande a risposta aperta sarà attribuito un punteggio da 0 a 1 con intervalli di 0,25 punti nel casso di correttezza parziale. B) PIANI DI LAVORO DISCIPLINARI: I Piani di lavoro annuali sono forniti in allegato, per ogni materia, dagli insegnanti del Consiglio di classe.

21 8-GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRIMA PROVA SCRITTA

22 OBIETTIVI DESCRITTORI PUNTI MAX.15 RISPONDENZA ALLA TRACCIA o Risponde pienamente alla traccia assegnata o Risponde alla traccia assegnata solo parzialmente 2 1 POSSESSO DI ADEGUATE CONOSCENZE RELATIVE ALL ARGOMENTO SCELTO E AL QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE A CUI ESSO SI RIFERISCE o Padroneggia gli argomenti scelti e li svolge in modo esauriente o Dimostra di conoscere gli argomenti individuandone gli elementi essenziali o Conosce gli argomenti trattati in modo parziale o Conosce gli argomenti trattati in modo frammentario e superficiale CORRETTEZZA E PROPRIETA NELL USO DELLA LINGUA o Linguaggio corretto, scorrevole ed appropriato. o Presenta qualche improprietà lessicale, morfosintattica ed ortografica. o Presenta errori diffusi lessicali, morfosintattici ed ortografici 3 2 1

23 ATTITUDINI ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO E o Argomenta in modo logico e coerente 2 COERENTE o Argomenta in modo parzialmente coerente 1 ATTITUDINE ALLA RIELABORAZIONE CRITICA Rielabora in modo ampiamente documentato e critico Rielabora in modo documentato e critico 4 3 Rielabora in modo sufficiente Rielabora in modo parziale 2 1

24 TOTALE PUNTI /15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE- SECONDA PROVA SCRITTA OBIETTIVI DESCRITTORI PUNTI o Li sa individuare correttamente 3 CONOSCENZE DELLE REGOLE E DEI PRINCIPI o o o Li sa individuare adeguatamente Ne sa individuare pochi 2 1 CAPACITÀ DI APPLICARE LE REGOLE E PRINCIPI AL CASO SPECIFICO o o o Li sa applicare tutti Li sa applicare adeguatamente Li sa applicare parzialmente 3 2 1

25 COMPLETEZZA E CORRETTEZZA NELL ESECUZIONE o o Completa e precisa Adeguata e completa 3 2 o Incompleta e lacunosa 1 CAPACITA ESPOSITIVA o o o o Adeguata Sufficiente Incerta Insoddisfacente CONOSCENZA E o Adeguata 3 UTILIZZO DI TERMINOLOGIA E SIMBOLOGIA CORRETTA o o o Sufficiente Incerta Insoddisfacente 2 1,5 1

26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - TERZA PROVA SCRITTA Tipologia Mista B per le lingue Tipologia C per le altre discipline (5 materie coinvolte) CRITERI DI VALUTAZIONE Tipologia: Domande a risposta multipla 0,3 0 Risposta esatta 0 Risposta errata o non data 0 Risposta non data o non pertinente Tipologia: Domande a risposta singola 0,2 5 0,5 0 0,7 5 1 La risposta contiene solo elementi essenziali, non sempre appropriato Parzialmente attinente alla traccia, lessico non sempre appropriato Parzialmente attinente alla traccia data, lessico specifico appropriato Attinente alla traccia data, lessico specifico appropriato rielaborazione personale CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

27 Indicatori Punteggi Descrittori Conoscenza dei contenuti 1 Inesistente 2 Quasi inesistente 3 Lacunosa e confusa 4 Frammentaria, parziale 5 Generica e alquanto superficiale 6 Essenziale, me sicura 7 Ampia 8 Ampia e approfondita 9 Ampia, approfondita e critica 1 si esprime in modo confuso e contorto 2 espone in modo poco coerente e si esprime con una certa difficoltà Competen ze linguistich e 3 4 Il can did ato articola i contenuti con incertezza e si esprime in modo non sempre chiaro e corretto articola i contenuti in modo semplice, lineare e si esprime in modo generalmente corretto 5 organizza i contenuti in modo coerente e si esprime con proprietà di linguaggio 6 1 organizza i contenuti in modo efficace e si esprime con elevata proprietà di linguaggio non espone alcun dato 2 enumera qualche dato, senza molto ordine Capacità di analisi e di sintesi 3 enumera diversi dati, senza fornire alcuna analisi 4 5 Il can did ato guidato, individua parzialmente i concetti-chiave guidato, individua i concetti-chiave 6 individua i concetti-chiave e stabilisce opportune relazioni 7 evidenzia capacità di organizzare i contenuti 8 evidenzia capacità di analisi e sintetizza in modo efficace, con validi

28 collegamenti 9 rielabora con sicurezza, individuando ottime relazioni disciplinari e pluridisciplinari 1 presenta un percorso poco originale che denota limitate capacità di elaborazione ed esposizione Percorso scelto dal candidato 2 Il can did ato presenta un percorso non particolarmente originale, ma che denota conoscenze abbastanza ampie e approfondite con discreta padronanza di linguaggio 3 presenta un percorso originale che denota conoscenze ampie, approfondite e buone capacità espositive 1 Autocorrezione superficiale Prove scritte 2 Autocorrezione sufficiente 3 Autocorrezione consapevole ed esaustiva in tutte le prove In base a quanto previsto,dalla O.M. n.37/14, è possibile l integrazione del punteggio complessivo conseguito dal candidato,precisamente: Bonus di 5 punti,può essere assegnato dalla Commissione in aggiunta al voto finale a condizione che il candidato abbia un credito scolastico di almeno 15 punti ed il risultato nelle prove di esame di almeno 70 punti; Lode:ai candidati che nell esame finale avranno conseguito un punteggio massimo di 100 punti senza fruire del bonus integrativo di 5 punti.

29 9-ALLEGATI: A)RISULTATI TERZE PROVE SIMULATE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "L. EINAUDI" 1 PROVA STRUTTURATA CLASSE V SEZ. B - data 20,01,2014 NOME GEOGRAFIA MATEMATICA FRANCESE DIRITTO INGLESE TOTALE ABATE VINCENZO 3,00 1,50 1,80 2,10 2,40 10,80 FARASO ROSARIA 2,40 0,90 2,10 2,10 2,10 9,60 FERRAIUOLO DANIELA 2,40 0,60 2,10 2,70 1,80 9,60 IZZO MARIA R. 3,00 1,50 1,50 2,10 2,40 10,50 SICIGNANO FRANCESCO 3,00 1,20 2,10 2,10 2,10 10,50 SZCZESNIAK LUKASZ 3,00 1,80 1,80 2,40 2,40 11,40

30 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "L. EINAUDI" 2 PROVA STRUTTURATA CLASSE V SEZ. B - data NOME GEOGRAFIA STORIA FRANCESE S.FINANZE INGLESE TOTALE ABATE VINCENZO 3,00 3,00 2,50 3,00 1,00 12,50 FARASO ROSARIA 3,00 2,70 2,50 3,00 0,50 11,70 FERRAIUOLO DANIELA 2,70 3,00 2,50 3,00 1,00 12,20 GIORDANO M.ROSARIA 3,00 1,80 2,00 3,00 1,00 10,80 SICIGNANO FRANCESCO 2,40 0,90 2,00 3,00 0,00 8,30 SZCZESNIAK LUKASZ 3,00 3,00 2,50 2,40 1,50 12,40

31 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "L. EINAUDI" 3 PROVA STRUTTURATA CLASSE V SEZ. B - data NOME MATEMATICA STORIA FRANCESE DIRITTO INGLESE TOTALE ABATE VINCENZO 1,20 3,00 2,00 2,40 1,00 9,60 FARASO ROSARIA 0,90 3,00 2,00 2,10 2,00 10,00 FERRAIUOLO DANIELA 1,80 3,00 2,00 2,40 1,50 10,70 IZZO MARIAROSARIA 0,90 3,00 2,00 2,50 1,00 9,40 SICIGNANO FRANCESCO 1,80 2,70 2,00 2,40 1,00 9,90 SZCZESNIAK LUKASZ 0,90 3,00 2,00 2,10 1,50 9,50 D'ACUNZO TANIA 0,60 3,00 1,00 2,10 2,50 9,20

32 ISTITUTO PARITARIO EINAUDI SCAFATI PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V sez. B I.T.C a.s Docente: Rossella Milo CONTENUTI / PERIODO DI RIFERIMENTO Analisi delle opere Il Realismo; Positivismo; Il Verismo; differerenze tra naturalismo francese e verismo italiano; G. Verga; Poetica; Opere: Decadentismo: genesi storica Estetismo, panismo, simbolismo G. D annunzio: Vita, Poetica, Opere Da Alcyone: La pioggia nel pineto G.Pascoli: Vita, Opere, Poetica da Myricae : X Agosto

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO Attribuzione del credito formativo Ogni Consiglio di classe, in conformità alle indicazioni del D.M. 24.02.2000, n. 49, valuterà la rilevanza qualitativa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO LICEO STATALE Giuseppe BERTO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE Via Barbiero, 82 31021 Mogliano Veneto (TV) Tel. 041/453906 Fax. 041/5903991 www.liceoberto.it - lssgberto@tin.it - tvps04000q@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM (POF - Allegato D) I.T.I.S. A. Artom CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI INTERNI PER L'ANDAMENTO SCOLASTICO DEGLI ULTIMI TRE ANNI VENGONO ATTRIBUITI MAX 25

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Geografia Nucleo fondante: Orientamento - Conosce gli strumenti per orientarsi nello spazio -

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE

SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE SCHEDE OPERATIVE PER DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Giovanna De Donato - Nunzio Scibilia Presentazione PERCHÉ QUESTE SCHEDE Nel progettare e realizzare le schede contenute in questo opuscolo, direttrice

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli