Stitichezza (stipsi) cronica. Diagnosi e terapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stitichezza (stipsi) cronica. Diagnosi e terapia"

Transcript

1 Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/ Ospedale San Giuseppe Stitichezza (stipsi) cronica. Diagnosi e terapia di Felice Cosentino (pubblicato il ) Un problema sociale Circa il 25-30% della popolazione soffre di stipsi, in particolare le donne in età adulta con una frequenza 2-3 volte superiore all uomo. L età avanzata è un altro dei fattori predisponenti ad un aggravarsi di questa patologia, probabilmente in relazione alle patologie associate, all uso di farmaci e alla riduzione di attività fisica. La stipsi costituisce un problema sociale rilevante sia dal punto di vista economico, legato al consumo dei lassativi, sia per la condizione psicologica di tali pazienti. Nel soggetto stitico, infatti, oltre al problema della defecazione si associano altri sintomi digestivi (il meteorismo e il dolore addominale, la sensazione di malessere generale, una digestione laboriosa con eruttazioni e gonfiore) che possono essere più invalidanti dei disturbi dell alvo. Circa il 30% dei pazienti sofferenti di stipsi dichiara di assumere lassativi e l inizio coincide spesso con il fai-da-te e, quindi, con l autoprescrizione. Il gioco poi è fatto: subentra una dipendenza fisica e psicologica per cui non ci si libera più dal lassativo e si perdono pian piano i riflessi naturali della defecazione.

2 Per tale motivo è importante, non appena compaiono i primi sintomi di un alterata defecazione, rivolgersi al medico specialista anche perché dopo i 50 anni una irregolarità dell alvo può essere legata a patologie ben più gravi (polipi, tumore del colon, ecc.). L iter diagnostico e terapeutico della stipsi deve poi essere effettuato presso Centri di provata esperienza che dispongono di tutte le figure professionali che operano collegialmente su tale patologia. Cosa intendiamo per stipsi? Per stipsi (o stitichezza) generalmente viene intesa la diminuzione nella frequenza delle evacuazioni, ma tale frequenza, nei soggetti normali, ha una variabilità che può andare da 3 evacuazioni al giorno a 3 alla settimana. Ciò significa che è sbagliato ritenersi stitici se non ci si libera ogni giorno. Molti pazienti però si lamentano non tanto (o non solo ) della frequenza quanto della particolare difficoltà dell evacuazione e della consistenza delle feci. La parola stipsi quindi può assumere un significato diverso a seconda dell individuo e normalmente i pazienti tendono a sopravalutare il problema. Da qui la necessità di classificare la stipsi funzionale secondo determinati parametri clinici per differenziarla da quella organica e per meglio impostarne il trattamento. Secondo i Criteri di Roma III, quelli attualmente adottati, per la diagnosi di stipsi funzionale i disturbi sotto elencati devono durare almeno per 3 mesi nell arco dell ultimo semestre: 1. Almeno due o più delle seguenti caratteristiche in almeno il 25% delle scariche: Sforzo nella defecazione Feci dure Sensazione di evacuazione incompleta Sensazione di occlusione Meno di tre scariche alla settimana Necessità di manovre manuali per poter evacuare 2. Evacuazioni rare senza ricorrere ai lassativi 3. Esclusione della Sindrome del colon Irritabile

3 Meccanismo della defecazione Tale meccanismo è complesso ed è regolato, nel soggetto normale, da processi sia volontari che involontari. I movimenti peristaltici di tipo propulsivo del colon sinistro provocano, una o più volte al giorno, l'arrivo delle feci nell'ampolla rettale, determinandone la distensione. A questo punto il soggetto avverte lo stimolo alla defecazione, se però decide di ritardarla, grazie all'aumento di pressione anale garantirà la continenza fino a quando con il termine dell'onda propulsiva colica si ridurrà la pressione endorettale. Al contrario, se l'individuo decide per la defecazione, la contrazione della muscolatura addominale e, soprattutto, del diaframma a glottide chiusa, causerà un ulteriore aumento della pressione endorettale. La contemporanea caduta della pressione del canale anale, legata al rilassamento dello sfintere anale esterno e del pubo-rettale, con conseguente aumento dell'angolo ano-rettale ed accorciamento del canale anale, opera in sinergia per favorire l'evacuazione. Cause della stipsi Fattori estrinseci. Le cause sono diverse: alimentari e stile di vita (basso apporto di fibre e liquidi, sedentarietà); squilibri elettrolitici (ipercalcemia, ipokaliemia, ipermagnesemia); endocrine e disordini metabolici (diabete, ipotiroidismi, iperparatiroidismo, insufficienza renale cronica); neurologiche (Parkinson, neuropatie, sclerosi multipla, traumi alla colonn vertebrali, sindrome della cauda equina, ecc.); terapie farmacologiche (diuretici, anticolinergici, beta-bloccanti, antidepressivi, ecc.). I fattori intrinseci sono legati al meccanismo della defecazione. Si distinguono due tipologie di stipsi: Stipsi da rallentato transito, dovuta alla ridotta funzione propulsiva di tutto il colon che si traduce in un rallentamento nella spinta delle feci verso l ano. Stipsi da defecazione ostruita, con blocco delle feci a livello rettale per alterazioni anatomiche (prolasso del retto, di un rettocele, di un enterocele) o alla presenza di una disfunzione del muscolo puborettale o per altre disfunzioni del perineo. Spesso queste patologie sono concomitanti. In molte situazioni non è facile una netta distinzione fra le due forme in quanto la stipsi può essere legata ad entrambi i meccanismi patogenetici. Una terza condizione di stipsi funzionale è quella associata alla Sindrome dell intestino irritabile (SII). Caratteristica della SII è la presenza del sintomo dolore addominale che migliora o si risolve con l evacuazione.

4 Complicanze La stipsi cronica può essere responsabile di alcune complicanze, ad esempio: Emorroidi. Lo sforzo defecatorio comporta un aumento della pressione addominale che si ripercuote sul plesso venoso della giunzione anorettale. Raramente tale pressione può comportare la rottura delle emorroidi. Ragade anale. Il trauma sulla regione anale di feci dure può determinare la fessurazione della mucosa anale. Lo spasmo dello sfintere è l elemento che favorisce poi la persistenza della ragade. La probabilità di sviluppo di una ragade nella stipsi cronica è di 5 volte superiore rispetto alla normale popolazione. Prolasso degli organi pelvici: utero, retto, vescica e vagina. Fecalomi. Un ammasso di feci può bloccarsi nel retto e diventare sempre più grosso e duro tale da creare in alcune situazioni un ostruzione non più risolvibile con la terapia conservativa (clisteri, sommistrazione di polietilenglicole, ecc.). A volte bisogna intervenire chirurgicamente. Diagnosi La storia clinica e l esame fisico devono essere condotti con l intento di escludere cause secondarie o sistemiche della stipsi. Da tenere conto, dunque, di eventuale familiarità per cancro colo rettale o di malattie infiammatorie intestinale, della presenza di sintomi di allarme come il sanguinamento rettale, l anemizzazione, la perdita di peso e recenti modifiche dell alvo. Nel dubbio, e soprattutto se il paziente ha superato i 50 anni di età, il medico procederà alla richiesta di accertamenti diagnostici per lo studio del colon (colonscopia, clisma opaco, colonscopia virtuale). L esame fisico deve comprendere l ispezione e la palpazione addominale alla ricerca di un eventuale distensione colica o di masse. Si deve poi procedere all ispezione del perineo e l esplorazione digitale del retto alla ricerca di segni di: debolezza sfinteriale; discesa del piano perineale; contrazione paradossa del muscolo puborettale; prolasso genitale/rettale; lesioni anali o del retto. Per lo studio mirato della stipsi sono disponibili diversi accertamenti. Studio del tempo di transito intestinale. E il primo accertamento ed è un esame fondamentale in quanto consente di distinguere le false stipsi da quelle vere. La tecnica consiste nel far ingerire al paziente dei markers radio-opachi, di materiale plastico, e

5 nell eseguire una radiografia diretta dell addome dopo 4 giorni. Un normale transito prevede l espulsione di almeno il 70-80% degli indicatori al quarto giorno mentre una ritenzione di più del 20% è indice di un transito rallentato. Lo studio del tempo di transito intestinale è di facile esecuzione e, nel caso di ritenzione dei markers, è possibile con una semplice valutazione, riconoscere il segmento di colon nel quale c è il rallentamento maggiore: colon destro, sinistro o retto. Manometria anorettale. Consente di valutare la forza e l integrazione dei muscoli coinvolti nella continenza e deputati ad un evacuazione armonica. Permette inoltre di valutare la sensibilità rettale allo stimolo evacuativo e di definire il sinergismo tra sensibilità rettale, spinta addominale e rilascamento sfinteriale. Test di espulsione del palloncino. Questo esame, che è una specie di simulazione dell atto fisiologico evacuativo, verifica se il soggetto, in posizione seduta, è in grado di espellere un palloncino posizionato nel retto e gonfiato ad aria (50 cc). L incapacità di espulsione del palloncino è segno di una disfunzione del pavimento pelvico. Defecografia RX. E un esame radiologico, dinamico, che consente di valutare l espulsione del mezzo di contrasto introdotto con una sonda nel retto, osservando eventuali alterazioni anatomiche quali i prolassi, le invaginazioni, i rettoceli e l eventuale incapacità dell angolo anorettale di rilassarsi durante l evacuazione. Attualmente le principali società scientifiche limitano l uso di questa procedura radiologica ai casi di discrepanza tra esiti ottenuti con la manometria anorettale e quelli con il test di espulsione del palloncino, esami questi ultimi considerati gold standard per il disturbo dell evacuazione. Terapia La terapia della stipsi deve essere mirata al paziente con stipsi. Ciò significa che deve essere personalizzata non solo tenendo conto della causa, ma anche delle caratteristiche e della storia clinica del soggetto. Le terapie sono spesso complementari e vanno dalle misure dietetico-comportamentali a quelle farmacologiche, sino ad arrivare a quelle riabilitative (come nella stipsi da defecazione ostruita). La strategia terapeutica della stipsi non è semplice, come non è semplice il paziente con stipsi che spesso viene al consulto medico dopo aver girato tanti ambulatori ed eseguito tante terapie. Prima regola, quindi, è conquistare la fiducia del paziente rassicurandolo che si troveranno i mezzi per diagnosticare e trattare correttamente la sua stipsi.

6 Stipsi da rallentato transito Consigli igienico-dietetici Un adeguato apporto di liquidi (almeno 1 litro al giorno) e una corretta alimentazione sono i punti di partenza per impostare il trattamento del paziente che lamenta stipsi. La correzione di questi due aspetti risolve circa il 50% delle forme di stipsi. Per alimentazione corretta si intende una dieta varia, con un adeguato contenuto di fibre ma anche di grassi. E noto che un soggetto che si mette a dieta diventa stitico, anche se aumenta il consumo di frutta e verdura a scapito di latticini e carni rosse ( e cioccolato, uno dei più potenti lassativi!). Tra le fibre vanno preferite quelle solubili che non contengono lignina e che limitano la produzione di gas intestinali. Utile anche l assunzione dei probiotici, ovvero preparazioni che contengono microrganismi vivi che agiscono equilibrando la microflora batterica intestinale, artefice sia dell attività motoria del colon che del volume e consistenza delle feci. Accanto a queste regole dietetiche è inoltre indispensabile una regolare attività fisica, adeguata all età e alla condizione fisica del soggetto. Lassativi Nella terapia della stipsi cronica, in mancanza di una risposta soddisfacente alle norme dietetico-comportamentali è indicato l uso di lassativi. Nella scelta di quale lassativo proporre al paziente si deve tener conto del tipo di stipsi innanzittutto, quindi dei possibili effetti collaterali della terapia, delle patologie concomitanti nonché della compliance alla terapia del soggetto stesso. Esistono agenti di volume (mucillagini), lassativi di contatto (senna), emollienti (vasellina), disaccaridi (lattulosio) e osmotici (sodio fosfato). Tra questi ultimi il macrogol, a base di polietilenglicole, una sostanza inerte non fermentabile dalla flora intestinale e non assorbibile dal tratto gastroenterico, rappresenta il trattamento di prima scelta sia nel soggetto adulto che nel bambino, nell anziano e in gravidanza. La maggior parte degli studi clinici controllati hanno dimostrato infatti l efficacia terapeutica di questo prodotto sia nella gestione della stipsi a breve che a lungo termine, con pochi effetti collaterali e con un efficacia che si mantiene stabile nel tempo, evitando continui incrementi nel dosaggio del farmaco. La terapia con i lassativi, non guarisce dalla stipsi, ma un loro utilizzo adeguato e costante consente di regolarizzare le abitudini intestinali del soggetto. Con in studio, ma ancora non in disponibili in Italia, nuove molecole sempre più promettenti in termini di efficacia e di tollerabilità (enterocinetici, agonisti dei canali del cloro). Terapia chirugica La terapia chirurgica, nella stipsi da rallentato transito, deve essere indicata con estrema cautela, e sempre dopo aver accertato la gravità della stipsi, il fallimento di ogni terapia ed avere effettuato tutti gli accertamenti utili ad escludere una stipsi da defecazione ostruita. L intervento di scelta è la colectomia totale con ileo-retto-anastomosi. Il paziente però deve

7 essere correttamente informato sulla reale efficacia (50% dei casi) nel risolvere la stipsi e sulle possibili complicanze. Da considerare, infine, che spesso i pazienti con stipsi severa hanno un rallentamento generale di tutto il tratto gastro intestinale (stomaco, piccolo intestino, colon) e che l intervento chirurgico non risolve i problemi di svuotamento del tratto digestivo superiore. Stipsi da defecazione ostruita In tale forma di stipsi (presente nel 25-50% delle stipsi) accanto ad una terapia farmacologica, il trattamento è fisiokinesiterapico o chirurgico, a seconda se il disturbo alla base è funzionale (contrazione paradossa del puborettale) o anatomico (rettocele, intussuscezione retto-anale, prolasso emorroidario). La chinesiterapia consiste nel rendere il paziente cosciente della propria area perineale, dei muscoli che la compongono e della loro funzione (in contrazione ed inibizione). La fisiokinesi viene poi integrata dal biofeedback o rieducazione sfinteriale. Mediante tale procedura, condotta da personale specializzato e che utilizza delle sonde rettali collegate ad un sistema computerizzato, viene mostrata ai pazienti l'attività dei muscoli dello sfintere anale, che devono essere contratti e rilassati a seconda dello stimolo dato. In tal modo viene appreso e memorizzato il corretto meccanismo della defecazione. Infine, si può far ricorso alla elettrostimolazione che migliora il controllo del tono anale e la sensibilità rettale. Queste tecniche rieducative dovrebbero essere impostate anche nei pazienti candidati alla chirurgia, selezionando quindi solo i non responders per il procedimento più invasivo. Ripristinare l anatomia infatti non significa necessariamente ripristinare la funzione, che è invece il "desiderata" del paziente. Per approfondire Stipsi: - Chronic Costipation. L.Leung; JABFM 2011; 24: Constipation. WGO Guideline; J Clin Gastroenterol 2011; 45:

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5. Introduzione

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5. Introduzione LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 Introduzione La stipsi o stitichezza cronica coinvolge circa il 25-30% della popolazione dei paesi occidentali. Le donne in età adulta sono coinvolte in percentuale doppia

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 Introduzione La stipsi o stitichezza cronica coinvolge circa il 25-30% della popolazione dei paesi occidentali. Le donne in età adulta sono coinvolte in percentuale doppia

Dettagli

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria) Incontinenza fecale INCONTINENZA FECALE Incapacità di ritenere il contenuto rettale solido, liquido, gassoso. Incapacità di controllare o dilazionare l'emissione di tale contenuto secondo la convenienza

Dettagli

Disturbi PP. La gestione in Team

Disturbi PP. La gestione in Team Disturbi PP La gestione in Team La presa in carico Disturbi urinari, fecali, sessuali, dolore Impatto fisico, psicologico e sociale Capacità di risposta efficace ai bisogni fisici, psichici e sociali Equipe

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53 Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi, cioè non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non sempre, però,

Dettagli

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE Cosa è e quanti bambini ne soffrono? La stipsi funzionale in età pediatrica è caratterizzata da una ridotta frequenza evacuativa e/o da un aumento della consistenza

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

HP e IBS: solo due sigle?

HP e IBS: solo due sigle? HP e IBS: solo due sigle? CASO CLINICO Dott. Bernardo Fani Gastroenterologia Universitaria, AOU Pisa Donna, 34 aa Anamnesi Familiare Tiroidite di Hashimoto (Madre) Anamnesi Fisiologica Non Fumatrice Non

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001 Ficosa est uxor, ficosus est ipse maritus, filia ficosa est et gener atque nepos nec dispensator nec villicus ulcere turpi nec rigidus fossor,nec orator eget. Cum sint ficosi pariter juvenes senesque,

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 La caratteristica multifattorialità delle patologie del pavimento pelvico ha portato alla necessità dello sviluppo di apposite tecniche diagnostiche per riuscire ad identificare le varie alterazioni che

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale LE DIARREE Aspetti Multidisciplinari e Peculiarità nel Paziente Anziano -Workshop - Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr:

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

la riabilitazione del pavimento pelvico

la riabilitazione del pavimento pelvico RIABILITAZIONE ANATOMIA Cos è la riabilitazione del pavimento pelvico Percorso che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta ripristinando la funzione del pavimento pelvico

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

La selezione del paziente proctologico

La selezione del paziente proctologico La selezione del paziente proctologico Dott. Claudio Elbetti Dir.Med. I Liv. U.O. Chirurgia Generale Ambulatorio Proctologico Presso Sezione di Endoscopia Digestiva Osp.S.Donato di Arezzo Visita proctologica

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO Articolo tradotto sulla base della seguente pubblicazione: Consensus Statement of Definitions

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE 50% delle donne che partoriscono riportano un danno nei supporti pelvici 10-20% richiedono

Dettagli

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

4. VESCICA E APPARATO URINARIO Il colon è la parte d intestino coinvolta proprio nell assorbimento dell acqua e nella formazione/progressione delle feci. E stato calcolato che il volume di liquido che dal tratto terminale dell intestino

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association GESTIONE DEL PERINEO NEL POST PARTUM Ost. Claudia Bregoli U.O. Ostetricia e Ginecologia Istituti Ospitalieri di Cremona PREVENZIONE Il danno ostetrico

Dettagli

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. STRATEGIE RIABILITATIVE in ambito urinario Sul pavimento pelvico: Rieducazione pavimento pelvico Biofeedback FES Sulla vescica sfintere: Terapia

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI encathopedia Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI Costipazione Perdite Gonfiore La TAI può aiutarti Controllo Fiducia Dignità Disfunzione Intestinale Neurogena La disfunzione intestinale neurogena (Neurogenic

Dettagli

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita.

Non sempre però, questo dipende dal tipo di dieta o dalle abitudini di vita. Sindrome da Ostruita defecazione (Stipsi) Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi. In parole povere non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE NEL POST-PARTUM Obiettivo 1: rendere la donna capace di produrre una forza contrattile degli elevatori dell ano tale da poter controbilanciare

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

MALFORMAZIONI ANO-RETTALI E CONTINENZA FECALE: QUALE DESTINO? QUALI STRUMENTI TERAPEUTICI?

MALFORMAZIONI ANO-RETTALI E CONTINENZA FECALE: QUALE DESTINO? QUALI STRUMENTI TERAPEUTICI? MALFORMAZIONI ANO-RETTALI E CONTINENZA FECALE: QUALE DESTINO? QUALI STRUMENTI TERAPEUTICI? SENSIBILITA MUCOSO-CUTANEA CONTENUTO COLICO INNERVAZIONE SFINTERI CONTINENZA DEFECAZIONE MUSCOLATURA ADDOMINALE

Dettagli

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo?

GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? MISERICORDIA DI ANTELLA RESPONSABILE DR TRALLORI GIACOMO GIACOMO TRALLORI Emorroidi: medico o chirurgo? Domenica 27 maggio 2018 SESSIONE GASTROENTEROLOGIA EMORROIDI Emorroidi DEFINIZIONE Le emorroidi sono

Dettagli

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico Società Medico-Chirurgica di Ferrara Management delle disfunzioni del pavimento pelvico 19 novembre 2016 Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico ..e suggerisce l indagine più

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 2 Richard ha 42 anni e lavora in un importante multinazionale del settore alimentare. Dopo una rapida e brillante carriera è diventato

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO

Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO Fisiopatologia della defecazione e quadro clinico della sindrome da defecazione ostruita Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO Fisiologia del

Dettagli

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Sindrome Colon Irritabile Dieta Sindrome Colon Irritabile Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Sindrome Colon Irritabile Dieta La Sindrome del Colon Irritabile, nota anche come colite spastica e denominata in inglese Irritable Bowel Syndrome (),

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico

Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico Alberto Ravelli UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Clinica Pediatrica Università di Brescia Ospedale dei Bambini, Brescia Stipsi il problema

Dettagli

STIPSI - definizione

STIPSI - definizione STIPSI - definizione E un sintomo!!..caratterizzato da: - difficoltà - insoddisfazione - ridotta frequenza evacuazioni < 3 evacuazioni alla settimana oppure 2 dei seguenti disturbi: - sforzo evacuativo

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni. 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni. 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno STIPSI Stipsi 20% della popolazione adulta F 3v > di M eta > 65 anni 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno Raccolta anamnesi P. Io sono stitica M. Che cosa vuol dire per lei essere stitica P. Che

Dettagli

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. COME SI ESEGUE IL TEST SUL SANGUE OCCULTO Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci. Poi si procede aprendo il

Dettagli

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione Fisiopatologia della Minzione L unità funzionale minzionale è costituita dalla vescica deputata a raccogliere l urina e l apparto sfinterico costituito

Dettagli

Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico Livello avanzato

Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico Livello avanzato Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico Livello avanzato Strumenti innovativi, percorsi specialistici e idrochinesiterapia nel trattamento riabilitativo del pavimento pelvico RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Dipartimento Materno Infantile U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giuseppe Ettore Aprile - Novembre 2018 www.officinediuroginecologia.it

Dettagli

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione.

Analisi costo - ricavo per la chirurgia della ostruita defecazione. XXV CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. M. Schiano di Visconte U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) SPOLETO, 24 27 MAGGIO 2006 Analisi costo - ricavo per

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

LA MALATTIA EMORROIDARIA

LA MALATTIA EMORROIDARIA LA MALATTIA EMORROIDARIA Le Emorroidi sono una delle più frequenti malattie, pur essendo benigna, che colpisce con maggior frequenza età compresa tra i 40 e i 60 anni, con leggerera preferenza per il sesso

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

DISTURBI DELLA CONTINENZA FECALE

DISTURBI DELLA CONTINENZA FECALE DISTURBI DELLA CONTINENZA FECALE INTEGRITA ANATOMICA CONTENUTO COLICO INNERVAZIONE MUSCOLATURA SFINTERI CONTINENZA DEFECAZIONE MOTILITA COLICA DIAFRAMMA PELVICO COMPLIANCE RETTALE EDUCAZIONE APPRENDIMENTO

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

Cos'è la stitichezza

Cos'è la stitichezza Cos'è la stitichezza La stitichezza è uno dei problemi che maggiormente interessano le persone. Chiunque, nell'arco della sua vita, ha sofferto almeno una volta di stipsi. Di fatto, questo problema interessa

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Diarrea & Disturbi della Defecazione # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Ematochezia Definizioni Ematochezia: presenza di sangue fresco (rosso) nelle feci Ematochezia

Dettagli

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Colonproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore

Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore Posted by fidest press agency su venerdì, 23 giugno 2017 Dolori addominali, gonfiore, diarrea o stipsi sono i sintomi più frequenti di

Dettagli

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA

ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA ATTIVITA MEDICO-CHIRURGICA EMORROIDI: UN FASTIDIOSO PROBLEMA CHE NON SPAVENTA PIU. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno favorito la nascita della DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA TRANSANALE

Dettagli

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA STIPSI La stipsi o stitichezza ( constipation ) non è una malattia, ma un sintomo di svariate alterazioni organiche o funzionali dell intestino o, talvolta, di malattie extraintestinali. Definizione:

Dettagli

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

CENTRO DI COLONPROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO

CENTRO DI COLONPROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO CENTRO DI COLONPROCTOLOGIA E PAVIMENTO PELVICO Oggetto Progetto per la realizzazione di un centro multidisciplinare ad alta specializzazione per lo studio ed il trattamento omnicomprensivo delle varie

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE DEFINIZIONE STITICHEZZA O STIPSI: disturbo definito dagli stessi pazienti, secondo criteri soggettivi, in termini di RIDOTTA FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE

Dettagli

Seminario Apoteca Natura Maggio Stomaco e intestino al centro della tua salute

Seminario Apoteca Natura Maggio Stomaco e intestino al centro della tua salute Seminario Apoteca Natura Maggio 2013 Stomaco e intestino al centro della tua salute Seminario Apoteca Natura Maggio 2013 PROGRAMMA Programma Seminari Apoteca Natura Formazione Tecnica Unità Didattica Mattina

Dettagli

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino INTRODUZIONE Coniglio domestico Terzo animale da compagnia in Italia

Dettagli

Gestione Incontinenze

Gestione Incontinenze Gestione Incontinenze ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.04 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 8 INDICE 1. L

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Direttore: Prof. Aurelio Picciocchi) MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN CHIRURGIA COLORETTALE ANNO ACCADEMICO 2006-2007 Direttore

Dettagli

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? FAQ COLONPROCTOLOGIA Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? Sempre! Deve essere sempre formulata

Dettagli

EMORROIDI.

EMORROIDI. EMORROIDI www.fisiokinesiterapia.biz LO SAPEVI CHE? le emorroidi sono una delle indisposizioni più frequenti più della metà della popolazione svilupperà emorroidi, di solito dopo i 30 anni milioni di persone

Dettagli

Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia. Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara

Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia. Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Innovazione e Trattamenti Mini Invasivi in Proctologia Sabato 22 Settembre 2012 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara PATOLOGIA EMORROIDARIA E SINDROME DA DEFECAZIONE OSTRUITA Ospedale SS.

Dettagli

LA RIABILITAZIONE PERINEALE

LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ft Daniela Arervo LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ambito urologico Incontinenza urinaria femminile e maschile da sforzo/da urgenza/mista post prostatectomia Anamnesi e dialogo col paziente, storia personale,

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Fisiopatologia ano-rettale. Aspetti clinici e percorsi diagnostici

Fisiopatologia ano-rettale. Aspetti clinici e percorsi diagnostici LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11-12 giugno 2013 Fisiopatologia ano-rettale. Aspetti clinici e percorsi diagnostici A. Pulvirenti D Urso P.O. GARIBALDI-NESIMA U.O.

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

La riabilitazione del Pavimento Pelvico

La riabilitazione del Pavimento Pelvico La riabilitazione del Pavimento Pelvico Incontinenza fecale E la perdita del controllo volontario dell emissione di feci e gas in tempi e luoghi socialmente inopportuni NB: RICORDATE CHE L INCONTENENZA

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018 La sottoscritta, Irene Caccamo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del

Dettagli