Avv. Prof. Cristina Pozzi. Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avv. Prof. Cristina Pozzi. Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato"

Transcript

1 Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato Il contratto di rete è stato istituito con Legge n. 33 del 9 aprile 2009 (articolo 3, comma 4-ter, della Legge 9 aprile 2009, n. 33 che reca Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi", pubblicata nella G.U. n. 85 dell'11 aprile Supplemento ordinario n.49) e successivamente modificato dall art. 42 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica, convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122, in G.U. del 30 luglio 2010, n Il contratto di rete può definirsi come il contratto con cui più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. È chiaro come si tratti di una definizione complessa che crea una nuova modalità di aggregazione tra imprese, motivata dal fatto di esercitare in comune una attività economica (rientrante in ogni caso nell oggetto sociale di ciascuna delle aggregate), con la finalità di accrescere la competitività delle stesse e la loro capacità di innovazione e ricerca. La natura giuridica del contratto di rete è questione ancora aperta: come ben precisato anche da recente dottrina (M. MAGRI, Contratto di rete, si sono variamente susseguite posizioni che hanno assimilato il contratto di rete al consorzio, ad un contratto atipico, ovvero, più opportunamente, ad un tertium genus autonomo. Sotto il profilo formale esso può essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, e deve indicare obbligatoriamente alcuni elementi, quindi essenziali ai fini della sua validità, precisamente: a) il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale di ogni partecipante per originaria sottoscrizione del contratto o per adesione successiva; b) l'indicazione dettagliata - delle attività comuni poste a base della rete; c) l'individuazione di un programma di rete, che contenga l'enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascuna impresa partecipante, le modalità di realizzazione dello scopo comune e i parametri di misurazione dei progressi compiuti nel programma di rete; d) la durata del contratto, le modalità di adesione di altri imprenditori e, se pattuite, le cause facoltative di recesso anticipato e le condizioni per l esercizio del relativo diritto, ferma restando in ogni caso

2 l applicazione delle regole generali di legge in materia di scioglimento totale o parziale dei contratti plurilaterali con comunione di scopo; e) le regole per l assunzione delle decisioni dei partecipanti su ogni materia o aspetto di interesse comune che non rientri - quando è stato istituito un organo comune - nei poteri di gestione conferiti a tale organo, nonché, se il contratto prevede la modificabilità a maggioranza del programma di rete, le regole relative alle modalità di assunzione delle decisioni di modifica del programma medesimo. Il contratto di rete può poi contenere anche altri elementi: a) l indicazione di un fondo patrimoniale comune, in relazione al quale sono stabiliti i criteri di valutazione dei conferimenti che ciascun contraente si obbliga ad eseguire per la sua costituzione e le relative modalità di gestione, oppure la costituzione da parte di ciascun contraente di un patrimonio destinato all'affare, ai sensi dell'articolo 2447-bis, primo comma, lettera a) del Codice civile; b) l'organo comune incaricato di eseguire il programma di rete, i suoi poteri anche di rappresentanza e le modalità di partecipazione di ogni impresa all attività dell'organo. Tale organo, salvo che sia diversamente disposto nel contratto, agisce in rappresentanza degli imprenditori, anche individuali, partecipanti al contratto, nelle varie procedure, come quelle di programmazione negoziata con le Pubbliche Amministrazioni e quelle, assai rilevanti, inerenti ad interventi di garanzia per l'accesso al credito. Al fondo patrimoniale comune, costituito ai sensi della presente lettera, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui agli articoli 2614 e 2615 del Codice civile. Il contratto di rete è iscritto nel registro delle imprese ove hanno sede le imprese contraenti e l efficacia del contratto inizia a decorrere da quando è stata eseguita l ultima delle iscrizioni prescritte a carico di tutti coloro che ne sono stati sottoscrittori originari. Al contratto di rete competono una serie di vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell economia e delle finanze. L art. 42 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica, convertito in legge 30 luglio 2010, n e la Circolare 4/E del 15 febbraio 1 Il testo dell art. 42 reca Fino al periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2012, una quota degli utili dell esercizio destinati dalle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete ai sensi dell articolo 3, commi 4-ter e seguenti, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all affare per realizzare entro l esercizio successivo gli investimenti previsti dal programma comune di rete, preventivamente asseverato da organismi espressione dell associazionismo imprenditoriale muniti dei requisiti previsti con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, ovvero, in via sussidiaria, da organismi pubblici individuati con il medesimo decreto, se accantonati ad apposita riserva, concorrono alla formazione del reddito nell esercizio in cui la riserva è utilizzata per

3 2011 dell Agenzia delle Entrate (tutte pubblicate su ) hanno precisato, nel dettaglio, le agevolazioni fiscali che sono riconosciute al contratto di rete. L agevolazione è prevista in favore delle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete e consiste in un regime di sospensione di imposta di cui possono fruire gli utili d esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati alla realizzazione di investimenti previsti dal programma comune, preventivamente asseverato. Tale beneficio opera solo a condizione che le somme accantonate siano destinate al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all affare per realizzare, entro l esercizio successivo, gli investimenti previsti dal programma di rete. Gli utili che non concorrono alla formazione del reddito non possono eccedere, in ogni caso, il limite di di euro per ciascuna impresa, nonché, per ciascun periodo d imposta in cui è consentito l accesso all agevolazione. Lo stanziamento nel bilancio dello Stato è pari ad euro 20 milioni per l anno 2011 ed euro 14 milioni per ciascuno degli anni 2012 e Il programma di rete deve essere asseverato da organismi espressione dell'associazionismo imprenditoriale, ovvero, in via sussidiaria, da organismi pubblici ancora da individuare. scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio ovvero in cui viene meno l adesione al contratto di rete. L asseverazione è rilasciata previo riscontro della sussistenza nel caso specifico degli elementi propri del contratto di rete e dei relativi requisiti di partecipazione in capo alle imprese che lo hanno sottoscritto. L Agenzia delle entrate, avvalendosi dei poteri di cui al titolo IV del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, vigila sui contratti di rete e sulla realizzazione degli investimenti che hanno dato accesso all agevolazione, revocando i benefici indebitamente fruiti. L importo che non concorre alla formazione del reddito d impresa non può, comunque, superare il limite di euro Gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all affare trovano espressione in bilancio in una corrispondente riserva, di cui viene data informazione in nota integrativa, e sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete. 2-quinquies. L agevolazione di cui al comma 2-quater può essere fruita, nel limite complessivo di 20 milioni di euro per l anno 2011 e di 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2012 e 2013, esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all esercizio cui si riferiscono gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all affare; per il periodo di imposta successivo l acconto delle imposte dirette è calcolato assumendo come imposta del periodo precedente quella che si sarebbe applicata in assenza delle disposizioni di cui al comma 2-quater. All onere derivante dal presente comma si provvede quanto a 2 milioni di euro per l anno 2011 mediante utilizzo di quota delle maggiori entrate derivanti dall articolo 32, quanto a 18 milioni di euro per l anno 2011 e a 14 milioni di euro per l anno 2013 mediante utilizzo di quota delle maggiori entrate derivanti dall articolo 38, commi 13-bis e seguenti, e quanto a 14 milioni di euro per l anno 2012 mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n sexies. Con provvedimento del direttore dell Agenzia delle entrate, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabiliti criteri e modalità di attuazione dell agevolazione di cui al comma 2-quater, anche al fine di assicurare il rispetto del limite complessivo previsto dal comma 2-quinquies. 2-septies. L agevolazione di cui al comma 2-quater è subordinata all autorizzazione della Commissione europea, con le procedure previste dall articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell Unione europea.

4 Il Ministero dell Economia e delle Finanze con decreto pubblicato il 31 marzo 2011, ha riconosciuto gli organismi di diritto di privato che asseverano il programma di rete, precisando che sono abilitati a rilasciare l'asseverazione del programma gli organismi espressi dalle Confederazioni di rappresentanza datoriale rappresentative a livello nazionale presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro; ha altresì previsto che gli organismi pubblici siano individuati sentito il parere del Ministero dello Sviluppo Economico. Il contratto di rete, in quanto aggregazione di imprese, e come tale suscettibile di creare ostacoli alla libera concorrenza, è stato sottoposto, recentissimamente, ad analisi da parte della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Con Comunicazione n del 16 maggio 2011 (in B.U. AGCM n. 17/2011) l Autorità ha, infatti, sollevato una serie di perplessità con riferimento allo strumento del contratto di rete. L Autorità, pur riconoscendo l apprezzabilità dello strumento del contratto di rete, in un mercato come quello italiano caratterizzato dalla presenza maggioritaria di piccole e medie imprese, osserva che le reti di imprese risultano idonee ad essere qualificate come possibili intese ai sensi dell articolo 2 della legge n. 287/90 e dell articolo 101 TFUE. Se si analizza la struttura del contratto è agevole osservare, infatti, che i contratti di rete interessano due o più imprese e costituiscono una forma di coordinamento delle condotte commerciali delle imprese aderenti, anche mediante lo scambio di informazioni o di prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica. Secondo l AGCM tali condotte possono risultare idonee a produrre effetti anticoncorrenziali, ove incidano direttamente sulle normali dinamiche competitive, alterando il libero svolgersi del mercato. Affinché l istituto del contratto di rete possa essere ritenuto compatibile con i principi e le leggi in materia antitrust, è necessario, pertanto, secondo il parere reso dalla Autorità, che l accordo risulti effettivamente inteso ad accrescere la capacità innovativa e la competitività delle imprese aderenti e non costituisca, invece, uno strumento finalizzato a costituire indebite posizioni di vantaggio, in contrasto con la normativa antitrust, ma anche con i principi stessi che hanno condotto il legislatore italiano a introdurre il contratto di rete. L Autorità considera, dunque, positivamente il contratto di rete qualora consenta effettivamente: a) di ridurre la duplicazione delle attività di ricerca e sviluppo; b) di stimolare l innovazione in settori ed ambiti laddove non sarebbe altrimenti possibile; c) di agevolare la diffusione delle tecnologie e di promuovere la concorrenza sui mercati.

5 È, quindi, particolarmente rilevante la precisazione di tali elementi all interno del contratto, con precisazione delle finalità e delle modalità di attuazione delle medesime. Viceversa, saranno considerati incompatibili con la disciplina antitrust quegli accordi che producono effetti anticoncorrenziali, quali, ad esempio, la spartizione del mercato, il coordinamento dei comportamenti di prezzo, l adozione di condotte escludenti. Quanto poi alla portata restrittiva dei contratti di rete, l AGCM sottolinea come dipenda da una serie di circostanze che devono essere valutate caso per caso: dovrà tenersi conto delle dimensioni delle imprese interessate, del tipo di condotta posta in essere e dalle caratteristiche del mercato di riferimento. Va precisato anche che l AGCM, per ciò che concerne in particolare le imprese piccole e medie (PMI), ha sottolineato che la ridotta dimensione delle imprese aderenti alla rete non costituisce una presunzione di conformità alla legge antitrust, specie nel caso di restrizioni particolarmente gravi (cc.dd. hardcore restrictions). Infine, sotto il profilo del sostegno economico e delle agevolazioni fiscali a favore della costituzione di reti di imprese la Commissione europea, con Decisione n. C (2010)8939 def. del Aiuto di Stato N 343/2010 Italia, ha valutato la legittimità del contratto di rete in rapporto alla normativa in materia di aiuti di Stato, affermando che il sostegno offerto alle reti di impresa non costituisce un aiuto vietato ai sensi del Trattato creando così un quadro su cui le imprese possono fare pieno affidamento. Avv. Prof. Cristina Pozzi

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122 Comma 1 Comma soppresso dalla legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122. Con provvedimento del Direttore

Dettagli

CIRCOLARE N.4/E. Roma, 15 febbraio Prot.: 2011/25593

CIRCOLARE N.4/E. Roma, 15 febbraio Prot.: 2011/25593 CIRCOLARE N.4/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio Adempimenti e sanzioni Roma, 15 febbraio 2011 Prot.: 2011/25593 OGGETTO: Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito

Dettagli

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con:

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con: TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con: modifiche in vigore inserite con Legge n.134/2012 (in grassetto) successive modifiche introdotte con Decreto Legge n.179/2012 (in rosso) e con

Dettagli

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con:

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con: TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con: modifiche in vigore inserite con Legge n.134/2012 (in grassetto) successive modifiche introdotte con Decreto Legge n.179/2012 (in rosso) e con

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI NEL CONTRATTO DI RETE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI NEL CONTRATTO DI RETE LE AGEVOLAZIONI FISCALI NEL CONTRATTO DI RETE di Antonino Romano Il D.L. 10 febbraio 2009 n. 5 (recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi), convertito con modificazioni con L.

Dettagli

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto A favore delle imprese che stipulano un contratto di rete è prevista un agevolazione fiscale, in base alla quale non

Dettagli

CONTRATTO DI RETE. Dott. Marco Vitale. Catania, 5 Maggio Small Business Act: Una nuova politica produttiva

CONTRATTO DI RETE. Dott. Marco Vitale. Catania, 5 Maggio Small Business Act: Una nuova politica produttiva CONTRATTO DI RETE Dott. Marco Vitale Il contratto di rete consente alle PMI di Accrescere la propria capacità competitiva sul mercato Conseguire i vantaggi delle imprese di maggiori dimensioni, senza dover

Dettagli

Codice Fiscale anche per le reti d impresa

Codice Fiscale anche per le reti d impresa di Cinzia Bondì Codice Fiscale anche per le reti d impresa Alla reti di imprese di cui al D.L. 10.02.2009, n. 5 conv. dalla L. 09.04.2009, n. 33, la legge non attribuisce soggettività tributaria 1. Tuttavia,

Dettagli

Le reti di imprese Una opportunità per innovare e migliorare la competitività delle nostre imprese. 23 GIUGNO RE 17.00

Le reti di imprese Una opportunità per innovare e migliorare la competitività delle nostre imprese. 23 GIUGNO RE 17.00 Le reti di imprese Una opportunità per innovare e migliorare la competitività delle nostre imprese. 23 GIUGNO 2011 0RE 17.00 Dott. Luca Castagnetti Dott. Michele Menghini Introduzione L esperienza dei

Dettagli

23 maggio 2012: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI per accedere al beneficio della detassazione per il periodo di imposta 2011

23 maggio 2012: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI per accedere al beneficio della detassazione per il periodo di imposta 2011 CIRCOLARE A.F. N. 72 del 16 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi 23 maggio 2012: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI per accedere al beneficio della detassazione per il periodo di

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE CONTRATTO DI RETE: DEFINIZIONE NORMATIVA 4-ter D.L. 10/09 (modificato da art. 42 L. 122/2010) Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo

Dettagli

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL CONTRATTO DI RETE

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL CONTRATTO DI RETE INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL CONTRATTO DI RETE Bologna, 15 febbraio 2013 Daniela Di Scenna Affari Legislativi - Confindustria La definizione Con il contratto di rete, più imprenditori perseguono lo scopo

Dettagli

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi Reti ed agevolazioni fiscali 1 Reti di imprese: riferimenti normativi e di prassi Art. 6-bis, D.L. 33/2009 di conversione del D.L.

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 10 aprile 2014, n. 122. Regolamento recante la tipizzazione del modello standard per la trasmissione del contratto di rete al registro delle imprese. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015. Dr. Sebastiano Deias. Dr. Nicola Mura, 1

I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015. Dr. Sebastiano Deias. Dr. Nicola Mura, 1 I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015 Dr. Sebastiano Deias Dr. Nicola Mura, 1 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Decreto legge 5/2009 convertito in legge 33/2009 e modificato con legge 99/2009 ; Decreto legge 78/2010

Dettagli

Il contratto di rete nel Registro delle Imprese dott.ssa Maria Cristina Venturelli Conservatore Registro delle Imprese di Ravenna Presentazione a cura

Il contratto di rete nel Registro delle Imprese dott.ssa Maria Cristina Venturelli Conservatore Registro delle Imprese di Ravenna Presentazione a cura Il contratto di rete nel Registro delle Imprese dott.ssa Maria Cristina Venturelli Conservatore Registro delle Imprese di Ravenna Presentazione a cura di Domenico Mauriello Unioncamere Fonte: Infocamere

Dettagli

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy. Aeroporti e contratti di rete Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy Contratto di rete Vantaggi della rete d impresa Raffaella Rametta Ricercatore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (mod. RETI).

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (mod. RETI). Protocollo n. 2011/31139 Approvazione della comunicazione contenente i dati per la fruizione dei vantaggi fiscali per le imprese appartenenti ad una delle reti d impresa di cui all articolo 42 del decreto

Dettagli

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15 Page 1 of 6 Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15 Roma, 15 Aprile 2011 Circolare N.19413 Confindustria Fisco,

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE

IL CONTRATTO DI RETE IL CONTRATTO DI RETE dopo i «Decreti Sviluppo» Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Cortellazzo & Soatto Economia Diritto e Finanza d Impresa Mestre, 21 febbraio 2013 1 NORMATIVA E PRASSI EVOLUZIONE

Dettagli

1 di 6 16/02/ :21

1 di 6 16/02/ :21 DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 ((Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, nonche' disposizioni in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-caseario.))

Dettagli

Reti di imprese: il regime fiscale della rete contratto

Reti di imprese: il regime fiscale della rete contratto Reti di imprese: il regime fiscale della rete contratto Sottoscrivere un contratto di rete comporta la modifica della soggettività tributaria delle imprese che vi partecipano Per le imprese che sottoscrivono

Dettagli

LA FISCALITÀ DELLE RETI

LA FISCALITÀ DELLE RETI PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITA INTRODOTTE DA DECRETO SVILUPPO LA FISCALITÀ DELLE RETI Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Coordinatore Commissione Diritto Societario ODCEC

Dettagli

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 e s.m.i.

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 e s.m.i. TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con modifiche in vigore inserite con Legge n.134/2012 (in grassetto), successive modifiche introdotte con Decreto Legge n.179/2012 (in rosso) e con

Dettagli

di Fernando Del Nero e Filippo Dami CARRARA 4 NOVEMBRE 2011

di Fernando Del Nero e Filippo Dami CARRARA 4 NOVEMBRE 2011 di Fernando Del Nero e Filippo Dami CARRARA 4 NOVEMBRE 2011 Fornire un inquadramento dei profili fiscali riguardanti la disciplina delle Reti d Impresa e riflettere su alcuni aspetti irrisolti che dalla

Dettagli

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa Incontri tematici : RETI D IMPRESA Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa P E L L E G R I N O Consulting Services driver per l innovazione Dai Distretti Industriali alle Reti

Dettagli

LE RETI D IMPRESA COME MODELLO AGGREGATIVO DA E VERSO L ESTERO

LE RETI D IMPRESA COME MODELLO AGGREGATIVO DA E VERSO L ESTERO LE RETI D IMPRESA COME MODELLO AGGREGATIVO DA E VERSO L ESTERO INVESTIMENTI E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE TRA ITALIA E CINA MILANO, 19 APRILE 2013 Prof. Avv. Giovanni Meruzzi Associato di Diritto Commerciale

Dettagli

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013 Il Contratto di Rete Avv. Fabrizio Filì Udine 10 ottobre 2013 Il Contratto di Rete (l art. 3, comma 4-ter e ss. Legge 33/2009) Contratto di collaborazione fra imprenditori, in forza del quale più imprenditori,

Dettagli

LUNEDI 18 APRILE 2011 ORE

LUNEDI 18 APRILE 2011 ORE 1 LUNEDI 18 APRILE 2011 ORE 16.30-19.00 presso l Auditorium dell Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa in via delle Fiascaie 12- EMPOLI organizza un Convegno sul tema Con la partecipazione di TIZIANO

Dettagli

LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA

LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA LE RETI DI IMPRESE REALIZZANO UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO LE RETI DI IMPRESE Marco Porcio Catone detto il Censore affermava: LODA I CAMPI GRANDI MA COLTIVANE

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE

ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE avv. Eleonora Lenzi 22 ottobre 2013 CAMPI DI APPLICAZIONE La rete di imprese può trovare numerosi campi di applicazione - Condivisione di attività di ricerca

Dettagli

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

L aggregazione d impresa e il contratto di rete 4 febbraio 2011 - Camera di Commercio di Milano Finanza e gestione per le imprese lombarde degli anni 10 L aggregazione d impresa e il contratto di rete Cenni sull inquadramento giuridico-contrattuale

Dettagli

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune PROGETTO RETI DI IMPRESE Cosa sono Le reti rappresentano uno strumento giuridico - economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto, detto appunto Contratto di rete

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE. Avv. Daniela Mascio A.I.P. - Associazione Italiana Politiche Industriali

IL CONTRATTO DI RETE. Avv. Daniela Mascio A.I.P. - Associazione Italiana Politiche Industriali IL CONTRATTO DI RETE Avv. Daniela Mascio A.I.P. - Associazione Italiana Politiche Industriali Il contratto di Rete è disciplinato dalla legge 122/2010 art. 42: Normativa Con il contratto di rete più imprenditori

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DL SVILUPPO Professionisti, pressing per l applicabilità del contratto di rete Giovanna Stumpo (Guida al Diritto) 04 gennaio 2013

LE NOVITÀ DEL DL SVILUPPO Professionisti, pressing per l applicabilità del contratto di rete Giovanna Stumpo (Guida al Diritto) 04 gennaio 2013 Studi legali alla ricerca del "Contratto di rete", ma resta il nodo dellìapplicabilità (Fonte: Il Sole 24 Ore 4/ LE NOVITÀ DEL DL SVILUPPO Professionisti, pressing per l applicabilità del contratto di

Dettagli

Fare Reti: Nuove Strategie d Impresa

Fare Reti: Nuove Strategie d Impresa Unione Provinciale Agricoltori di Siena Fare Reti: Nuove Strategie d Impresa Siena 28 Giugno 2013 Evoluzione normativa Legge n. 221 del 2012, di conversione del Decreto Legge n. 179 del 2012 Legge n. 134

Dettagli

RETI DI IMPRESE. I contratti di rete

RETI DI IMPRESE. I contratti di rete RETI DI IMPRESE I contratti di rete DEFINIZIONE DI RETE: fenomeno economico e giuridico in cui più imprese indipendenti agiscono in modo coordinato. VANTAGGI DELLA AGGREGAZIONE Snellimento delle grandi

Dettagli

CIRCOLARE A.F. 23 maggio 2013: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI. N. 80 del 15 Maggio2013. Ai gentili clienti Loro sedi

CIRCOLARE A.F. 23 maggio 2013: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI. N. 80 del 15 Maggio2013. Ai gentili clienti Loro sedi CIRCOLARE A.F. N. 80 del 15 Maggio2013 Ai gentili clienti Loro sedi 23 maggio 2013: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, fino

Dettagli

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici BENEVENTO 22 gennaio 2015 Area Legale e Reti di Impresa Evoluzione normativa Legge 33/2009 conv. D.L 5/2009 Legge sviluppo 99/2009 Legge 122/2010 conv. D.L 78/2010

Dettagli

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014 Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014 LE RETI DI IMPRESA La disciplina del Contratto di RETE Acuradi: M. Francesca Virdis Dipartimento per la multifunzionalita dell impresa

Dettagli

Il contratto di Rete Profili fiscali

Il contratto di Rete Profili fiscali Il contratto di Rete Profili fiscali Key Energy 5 novembre 2014 Nicola Caputo Aspetti fiscali Reti di imprese non dotate di soggettività giuridica (Rete contratto); Reti di imprese dotate di soggettività

Dettagli

Le forme di aggregazione in agricoltura: opportunità per l impresa del futuro. Aspetti economici, civilistici e fiscali delle reti di impresa

Le forme di aggregazione in agricoltura: opportunità per l impresa del futuro. Aspetti economici, civilistici e fiscali delle reti di impresa Le forme di aggregazione in agricoltura: opportunità per l impresa del futuro. Aspetti economici, civilistici e fiscali delle reti di impresa Maria Cristina D Arienzo Viterbo, 26 settembre 2017 1 Evoluzione

Dettagli

NOTA IN MATERIA DI RETI D IMPRESA (a cura di Mauro Iengo)

NOTA IN MATERIA DI RETI D IMPRESA (a cura di Mauro Iengo) NOTA IN MATERIA DI RETI D IMPRESA (a cura di Mauro Iengo) La disciplina del contratto di rete d impresa è stata introdotta nell ordinamento dalla legge 33 del 2009, ma a distanza di un anno è stata radicalmente

Dettagli

CHE COS È, COME FUNZIONA E CHE RISCHI COMPORTA IL CONTRATTO DI RETE?

CHE COS È, COME FUNZIONA E CHE RISCHI COMPORTA IL CONTRATTO DI RETE? CHE COS È, COME FUNZIONA E CHE RISCHI COMPORTA IL CONTRATTO DI RETE? Di seguito vogliamo fornire agli imprenditori una prima risposta ai molti quesiti e curiosità che suscita questo nuovo strumento di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (mod. RETI).

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 (mod. RETI). Protocollo n. 2011/31139 Approvazione della comunicazione contenente i dati per la fruizione dei vantaggi fiscali per le imprese appartenenti ad una delle reti d impresa di cui all articolo 42 del decreto

Dettagli

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore. LE RETI DI IMPRESE Introduzione L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore. La moderna disciplina riguardante le aggregazioni tra imprese ha preso forma con la Legge Finanziaria

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE

IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE IL CONTRATTO DI RETE TRA IMPRESE ASCOM Pordenone, 8 novembre 2012 DEFINIZIONE, GENESI E CARATTERISTICHE DELLE RETI Le reti di imprese rappresentano, da un punto di vista economico, una libera aggregazione

Dettagli

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit Torino, 15 Febbraio 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria

Dettagli

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con:

TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con: TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con: modifiche in vigore inserite con Legge n.134/2012 (in grassetto) successive modifiche introdotte con Decreto Legge n.179/2012 e con la relativa

Dettagli

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici Key Energy 5 novembre 2014 Area Legale e Reti di Impresa Evoluzione normativa Il contratto di rete Ai sensi del comma 4 ter dell art. 3 D.L. 5/2009 e s.m.i. Con

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE GUIDA OPERATIVA

IL CONTRATTO DI RETE GUIDA OPERATIVA IL CONTRATTO DI RETE GUIDA OPERATIVA INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PRINCIPI GENERALI 5 3. ANALISI DEGLI ELEMENTI NECESSARI 7 4. ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO DI RETE 13 APPENDICE 18 2 1. INTRODUZIONE

Dettagli

DC NORMATIVA UFFICIO IVA

DC NORMATIVA UFFICIO IVA DC NORMATIVA UFFICIO IVA 1 Regime fiscale del contratto di rete agricola L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 75/E del 21 giugno 2017rispondendo a un istanza di consulenza giuridica, fornisce

Dettagli

Inquadramento giuridico del contratto di rete

Inquadramento giuridico del contratto di rete Inquadramento giuridico del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie ed azioni per favorire i processi di rete Banca Intesa, Torino 4 luglio 2013 Avv. Eva Bredariol I

Dettagli

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi.

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi. DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi. (Gazzetta Ufficiale n. 34 del 11 febbraio 2009) - In vigore dal 11 febbraio 2009. Testo coordinato: a)

Dettagli

La disciplina di riferimento: inquadramento giuridico

La disciplina di riferimento: inquadramento giuridico La disciplina di riferimento: inquadramento giuridico Imprese in Rete per competere Confindustria Verona, 6 giugno 2013 Avv. Eva Bredariol I riferimenti normativi 2012 2009 Legge n. 99/2009 2010 D.L. n.83/2012

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE. Con l'art.3 comma 4-ter del D.L. N.5/2009, successivamente. modificato dall'art.42 del D.L.78/2010 convertito con Legge

IL CONTRATTO DI RETE. Con l'art.3 comma 4-ter del D.L. N.5/2009, successivamente. modificato dall'art.42 del D.L.78/2010 convertito con Legge IL CONTRATTO DI RETE Con l'art.3 comma 4-ter del D.L. N.5/2009, successivamente modificato dall'art.42 del D.L.78/2010 convertito con Legge n.122/2010, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento

Dettagli

La collaborazione interaziendale, premessa alla formalizzazione del contratto di rete

La collaborazione interaziendale, premessa alla formalizzazione del contratto di rete IL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE (seconda e ultima parte) (articolo 14, aprile 2013) La collaborazione interaziendale, premessa alla formalizzazione del contratto di rete L avvento della globalizzazione

Dettagli

Obiettivo dell intervento

Obiettivo dell intervento ASPETTI CONTABILI, FISCALI E AMMINISTRATIVI NELLE RETI DI IMPRESA Aspetti fiscali nelle reti di impresa Erika Cresti Firenze, 12 Novembre 2014 Obiettivo dell intervento Delineare i principali profili fiscali

Dettagli

FAQ Reti di Impresa. FAQ Reti di Impresa. Stampa del 21/01/ :33:13. FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria

FAQ Reti di Impresa. FAQ Reti di Impresa. Stampa del 21/01/ :33:13. FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria Stampa del 21/01/2017-12:33:13 FAQ Reti di Impresa FAQ Reti di Impresa FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria Che cos'è un contratto di rete? Il contratto di rete rappresenta

Dettagli

LE RETI D IMPRESA I CARATTERI DEL CONTRATTO DI RETE. Stefano Giraldi Dottore Commercialista.

LE RETI D IMPRESA I CARATTERI DEL CONTRATTO DI RETE. Stefano Giraldi Dottore Commercialista. LE RETI D IMPRESA I CARATTERI DEL CONTRATTO DI RETE Stefano Giraldi Dottore Commercialista stefano@studiograzzini.net STUDIO GRAZZINI - Dottori e Ragionieri Commercialisti Associati VIA BONISTALLO N.50/B

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. 7773/2016 Approvazione del modello 770/2016 Semplificato, relativo all anno 2015, con le istruzioni per la compilazione, concernente i versamenti, i crediti e le compensazioni effettuati. IL DIRETTORE

Dettagli

Studio Legale Prof. avv. Franco Di Sabato

Studio Legale Prof. avv. Franco Di Sabato Studio Legale Prof. avv. Franco Di Sabato Le imprese per modificare il proprio modus operandi sul mercato devono migliorare la capacità di rinnovarsi trovando risorse, sia all interno, sia all esterno

Dettagli

RETE tra IMPRESE di AUTORIPARAZIONE della LOMBARDIA. Enter 1

RETE tra IMPRESE di AUTORIPARAZIONE della LOMBARDIA. Enter 1 RETE tra IMPRESE di AUTORIPARAZIONE della LOMBARDIA Enter 1 Perché? Le compagnie di assicurazione propongono alle imprese di autoriparazione (nello specifico alle carrozzerie) l adesione a reti fiduciarie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 132/E

RISOLUZIONE N. 132/E RISOLUZIONE N. 132/E Roma, 20 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 3-bis, del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto

Dettagli

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

Focus su Contratti di rete per aziende agricole Titolo della lezione: APPUNTAMENTO CON LE RETI D IMPRESA: conoscere per unirsi conoscere per crescere Focus su Contratti di rete per aziende agricole Francesco Maria OLIVIERI Ricercatore - Universitas

Dettagli

Guida sintetica per utenti esperti sugli adempimenti societari. Per maggiori informazioni:

Guida sintetica per utenti esperti sugli adempimenti societari. Per maggiori informazioni: La rete soggetto Guida sintetica per utenti esperti sugli adempimenti societari Per maggiori informazioni: http://contrattidirete.registroimprese.it Adempimenti amministrativi ed informazioni sul contratto

Dettagli

L. 5/2009, 33/2009, 3, 99/2009, 1, 1, L.

L. 5/2009, 33/2009, 3, 99/2009, 1, 1, L. Normativa D.L. n. 5/2009, convertito con L. 33/2009, art. 3, comma 4-ter e ss. L. 99/2009, art. 1, comma 1, L. 122/2010 di conversione del D.L. 78/2010 Facoltatività fondo comune e organo comune Beneficio

Dettagli

I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI. MATERIALE DIDATTICO Avv. Elenora Lenzi. I contratti per costituire reti di imprese

I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI. MATERIALE DIDATTICO Avv. Elenora Lenzi. I contratti per costituire reti di imprese I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI MATERIALE DIDATTICO Avv. Elenora Lenzi I contratti per costituire reti di imprese Bologna, 26 Ottobre 2017 I contratti per costituire reti di imprese avv. Eleonora

Dettagli

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016 LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare Venezia, 4 novembre 2016 DI COSA PARLIAMO: 1. COS È IL CONTRATTO DI RETE: PRINCIPALI CARATTERISTICHE E FLESSIBILITÀ DELLO STRUMENTO 2. IL CONTRATTO

Dettagli

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014 Reti d Impresa Insieme per Business Angelo Peripimeno 29/01/2014 Obiettivi Fornire una panoramica sui contratti di Reti d Impresa e sui vantaggi per le aziende aderenti Definizione: Contratto di rete La

Dettagli

R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO 3.1 Generalità 3.2 Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 I provvedimenti

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI. Carlo Re avvocato

IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI. Carlo Re avvocato IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato Nozione di contratto di rete (art. 42 L. 30 luglio 2010 n. 122) Con il contratto

Dettagli

Disciplina fiscale: le norme

Disciplina fiscale: le norme LEZIONE 4 DISCIPLINA FISCALE Disciplina fiscale: le norme Agenzia delle Entrate Circolare 18/06/2013 n. 20/E Agenzia delle Entrate - Circolare 15/02/2011 n. 4/E Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78,

Dettagli

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici MACFRUT 26 settembre 2014 - Cesena Area Legale e Reti di Impresa Evoluzione normativa Legge 33/2009 conv. D.L 5/2009 Legge sviluppo 99/2009 Legge 122/2010 conv.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA -----------------------------

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA ----------------------------- Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA ----------------------------- Alle Associazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale Oggetto: cumulo del credito di imposta per

Dettagli

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande Tiziano Treu Appalti, Reti, Opportunità di integrazione e trasferimento tecnologico. IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande Milano 6 maggio 2014 - Auditorium

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

CON IL CONTRATTO DI RETE UNA CHANCE PER COMPETERE IN ITALIA E ANCHE ALL ESTERO

CON IL CONTRATTO DI RETE UNA CHANCE PER COMPETERE IN ITALIA E ANCHE ALL ESTERO UN OPPORTUNITÀ PER CONSERVARE L AUTONOMIA D IMPRESA E PARTECIPARE CON ALTRE AD UN PROGETTO CONDIVISO CON IL CONTRATTO DI RETE UNA CHANCE PER COMPETERE IN ITALIA E ANCHE ALL ESTERO Il contratto di rete

Dettagli

Il contratto di rete, novità in arrivo

Il contratto di rete, novità in arrivo Il contratto di rete, novità in arrivo di Sandro Cerato e Michele Bana (*) Il D.L. n. 83/2012 ha previsto la concessione di contributi finalizzati alla parziale copertura delle spese sostenute dai consorzi,

Dettagli

Reti d impresa e beneficio fiscale: i presupposti e la procedura da seguire

Reti d impresa e beneficio fiscale: i presupposti e la procedura da seguire Focus di pratica professionale di Luca Miele e Valeria Russo Reti d impresa e beneficio fiscale: i presupposti e la procedura da seguire Il 14 aprile 2011, con l approvazione del modello relativo alla

Dettagli

- la s.r.l.c.r. può essere solamente costituita da persone fisiche; non è quindi possibile che i soci della s.r.l.c.r. siano persone giuridiche;

- la s.r.l.c.r. può essere solamente costituita da persone fisiche; non è quindi possibile che i soci della s.r.l.c.r. siano persone giuridiche; CIRCOLARE N. 010 DEL 31/08/2012 OGGETTO: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA A CAPITALE RIDOTTO Premessa L' art. 44 del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 recante Misure urgenti per la crescita del Paese",

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE VITIVINICOLO

IL CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE VITIVINICOLO IL CONTRATTO DI RETE NEL SETTORE VITIVINICOLO 25/10/2018 Tornata dell Accademia Italiana delle Vite e del Vino Dott. Luca Castagnetti RETI DI IMPRESA: COSA STA ACCADENDO NEL MONDO DELLE IMPRESE AGRICOLE?

Dettagli

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Requisiti obbligatori del Contratto di Rete e importanza degli elementi facoltativi nel rapporto con la Banca Cuono Manna Elementi obbligatori

Dettagli

GRUPPI DI IMPRESE E CONTRATTI DI RETE

GRUPPI DI IMPRESE E CONTRATTI DI RETE EBOOK GRATUITO GRUPPI DI IMPRESE E CONTRATTI DI RETE La GUIDA per comprendere cos'è un Contratto di Rete Le imprese che collaborano per innovare e competere sul mercato STUDIO POLATO E STUDIO ALBERTI&FONTANA

Dettagli

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO RISOLUZIONE N.127/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale applicabile ai contributi erogati dalla Regione e dagli

Dettagli

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. D.Lgs. 18-2-2000 n. 47 Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 2000, n. 57, S.O. D.Lgs.

Dettagli

AGEVOLAZIONE FISCALE

AGEVOLAZIONE FISCALE AGEVOLAZIONE FISCALE La disciplina del contratto di rete è in continua evoluzione: introdotto dall art. 3 D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, come strumento per lo sviluppo del sistema imprenditoriale nei processi

Dettagli

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I.

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I. La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I. Autore: Di Battista Fabio In: Diritto civile e commerciale Riscontro quotidianamente, nella mia attività professionale, che tra gli imprenditori c'è sempre

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, recante il Testo unico delle leggi in materia

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

RETI DI IMPRESE. Un possibile modello di governo delle relazioni stabili, contrattuali e organizzative tra imprese. A cura di D.ssa Grazia Pia Mattei

RETI DI IMPRESE. Un possibile modello di governo delle relazioni stabili, contrattuali e organizzative tra imprese. A cura di D.ssa Grazia Pia Mattei RETI DI IMPRESE Un possibile modello di governo delle relazioni stabili, contrattuali e organizzative tra imprese A cura di D.ssa Grazia Pia Mattei AREZZO 25 OTTOBRE 2011 Welmant s.r.l. Via Svezia, 9-35127

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi RISOLUZIONE N. 77/E Roma 16/09/2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione

Dettagli

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012 CIRCOLARE N.10/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 20 marzo 2012 OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2012 2 INDICE PREMESSA 1. SOGGETTI DESTINATARI DEL CINQUE PER MILLE

Dettagli

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013 Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013 I servizi di assistenza alle imprese Laura Marengo Ufficio Legale Unione Industriale Torino 1 Rete Nuova forma di aggregazione tra imprese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 20 novembre 2008, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI PERNI & DORENTI Partners Oliviero Perni Luca Dorenti Of Counsel Giovanni intrigliolo Barbara Bonsignori International Partners Luca Soldati Linda Muller Mauro Brambilla Marco Gubler Massimo Sommaruga Milano,

Dettagli