Il progetto ed i suoi obiettivi 4. I partners 8. I meetings Europei per favorire la mobilità nel settore turismo 12
|
|
- Andrea Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indice Introduzione 3 Il progetto ed i suoi obiettivi 4 I partners 8 I meetings Europei per favorire la mobilità nel settore turismo 12 Report sulle mobilità internazionali 17 Il portale Jobsintourism.it 21 Conclusione e fonti 30
2
3 Introduzione Se l analisi dei fabbisogni contingenti espressi dal sistema produttivo riveste un ruolo fondamentale ai fini dell adattabilità delle risorse umane, l anticipazione dei fabbisogni riveste un ruolo strategico per lo sviluppo delle politiche di formazione del Paese. Prefigurare la direzione del mutamento, e ciò che ne deriva in termini di necessità future, significa avere la possibilità di prevenire con adeguate politiche l impatto che determinati eventi possono avere sui sistemi economici, produttivi, organizzativi e professionali. Così come è data ormai per assodata l importanza dell analisi del fabbisogno e della formazione, dobbiamo altresì riconoscere che l orientamento alle scelte personali e professionali è da ritenersi strategico sia per supportare l analisi del fabbisogno sia per rendere più efficace la formazione e di conseguenza per rendere più competitivo lo sviluppo dei settori. Il turismo è ormai assurto al rango di vero e proprio settore economico, superando così il gap che lo divideva da altri settori che in passato sono stati in grado di dare un immagine più forte, tangibile e probabilmente più rapida, degli effetti economici e sociali derivanti dalla loro attività. In un settore come il turismo, in continua evoluzione e cambiamento, in cui la mobilità è altissima ed in cui la qualità del lavoro fa la differenza nei servizi, aiutare i giovani ad orientarsi in un panorama complesso è di fondamentale importanza. E soprattutto diventa rilevante favorire la mobilità consapevole orientando i giovani, ma oggi anche coloro che intendano riqualificarsi o che siano usciti dal mercato del lavoro, verso opportunità formative e di lavoro in Europa e permettendo loro di costruire un percorso ricco di esperienze diverse e che li renda competitivi. Con il progetto Jobsintourism.it l EBTT ha voluto migliorare i propri servizi INCONTRO in Toscana conoscendo altre realtà europee che si occupano di mercato del lavoro ma ha voluto soprattutto gettare le basi per un portale che abbia la funzione di orientare alle professioni del turismo e di raccoglierne tutte le opportunità in Europa. Responsabile Formazione EBTT Ilaria Bigliazzi 3
4 Il progetto ed i suoi obiettivi Il Progetto Jobsintourism.it è stato finanziato dalla Regione Toscana con risorse FSE Asse V Transazionalità e Interregionalità Azione II e realizzato dall Ente Bilaterale Turismo Toscano in partenariato con il Centro Studi Pluriversum, l Accademia Europea di Firenze e Mentore Confcommercio Toscana. Il progetto, avviato agli inizi del 2011, si è concluso il 9 maggio 2012 con il seminario di diffusione dei risultati che si è tenuto a Firenze. Il Progetto Jobsintourism.it nasce dall esigenza di potenziare i servizi al lavoro nella bilateralità e nel mondo associativo, al fine di stabilire relazioni durevoli con le rete di attori transazionali ma soprattutto nasce per favorire la mobilità europea nel settore turismo attraverso una metodologia condivisa, l utilizzo di strumenti legati al mondo del web e l orientamento. Il progetto si propone di creare una partnership internazionale in grado di sviluppare, sperimentare e valorizzare azioni innovative nel settore della promozione del lavoro e della mobilità nel settore turistico. Grazie alla partecipazione di partner esperti nel settore delle ICT e dei servizi per il lavoro, il processo di creazione della rete internazionale è stato accompagnato dalla realizzazione di un innovativo portale WEB (denominato che, grazie all uso efficace dell approccio e degli strumenti del WEB 2.0 (forum, chat, blog, file video, social networks, wiki, ecc.), consentirà di promuovere in uno spazio virtuale condiviso ed aperto un insieme di servizi e di conoscenze utili per valorizzare le opportunità e di rispondere alle esigenze di mobilità professionale. In particolare, grazie alla creazione di questa qualificata partnership si è valorizzato in ambito internazionale la rete regionale degli sportelli lavoro dell EBTT (project leader), che già svolgono una specifica e qualificata azione nell ambito delle politiche del lavoro e della formazione, nel settore turistico a livello regionale. L esigenza per molte aziende del settore di poter attingere alle migliori risorse umane a livello internazionale, e, dall altro lato, l esigenza di molti lavoratori del settore turistico di qualificare le proprie competenze professionali e linguistiche attraverso esperienze di mobilità trovano una risposta comune all interno di una rete di sportelli territoriali che, in una logica di rete di reti, possa ampliare i propri servizi in una dimensione internazionale proprio attraverso l uso delle moderne ICT e del Web 2.0, che consentono di comunicare ed interagire in tempo reale a livello planetario, contando però al tempo stesso sulla cooperazione di qualificate reti che promuovono servizi analoghi in altri contesti regionali in Europa. Questo doppio livello di comunità (quella reale creata attraverso significative esperienze di contatto e di cooperazione tra gli operatori delle reti locali e quella virtuale, che interagisce in tempo reale attraverso il Web Portal condiviso) consentirà di qualificare i servizi per l impiego e la mobilità della rete regionale degli sportelli EBTT in Toscana, mettendo a disposizione dei lavoratori e delle aziende un patrimonio di informazioni, di contatti, di esperienze, di opportunità non in modo casuale, ma all interno di una situazione condivisa, monitorata e selezionata. 4
5 Il percorso ha previsto una serie di attività che si sono realizzate grazie alle seguenti azioni: FASE 1 Coordinamento e programmazione delle azioni Preparazione del percorso, degli strumenti e dello proposta di partnership Preparazione dello staff (20 operatori del sistema di supporto alla mobilità nel turismo) Sviluppo strumenti ICT di supporto ai processi di apprendimento e di cooperazione, con la creazione della piattaforma Web del progetto FASE 2 Preparazione del primo meeting, per l uso di ICT nei servizi di informazione e orientamento Seminario e stage a Barcellona, per l analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (3 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti) Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto FASE 3 Preparazione del secondo meeting, per la sperimentazione di strumenti innovativi nell ambito dell orientamento alla mobilità professionale Seminario e stage a Londra e Loughborough, per l analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (3 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti) Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto FASE 4 Preparazione del terzo meeting, per l implementazione di servizi e strumenti innovativi nell ambito dell orientamento alla mobilità professionale Seminario e stage a Vienna, per l analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (2 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti) Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto FASE 5 Preparazione del quarto meeting, per l implementazione di servizi e strumenti innovativi nell ambito dell orientamento alla mobilità professionale Seminario e stage nei Paesi Baschi, per l analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (2 giornate di incontri con la partecipazione di 8 esperti) Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto FASE 6 Preparazione del quinto meeting, per l implementazione di servizi e strumenti innovativi nell ambito dell orientamento alla mobilità professionale, raccolta video 5
6 Seminario e stage a Barcellona, per l analisi di buone prassi e per la promozione di partnership (2 giornate di incontri con la partecipazione di 4 esperti) Follow up e implementazione della piattaforma Web del progetto FASE 7 Definizione partnership e formalizzazione protocollo per la promozione della dimensione internazionale del lavoro nel turismo Condivisione e sperimentazione dello strumento WEB come supporto nell erogazione di servizi a supporto della mobilità professionale Disseminazione e valorizzazione dei risultati La metodologia utilizzata è stata una metodologia partecipativa che metterà al centro il dibattito e lo scambio di esperienza di tutti i partner coinvolti, attraverso tecniche per l interazione costruttiva, ovvero metodi che aiutano i partecipanti a interloquire tra di loro e a produrre conclusioni interessanti. Questo approccio è stato supportato da una piattaforma di lavoro e comunicazione (aula MOODLE), basata sulle metodologie del cooperative learning, che ha valorizzato tutti i contributi che i partecipanti via via proporranno al gruppo e per raccogliere in modo organizzato le diverse esperienze e risorse che saranno analizzate. Tale modello ha consentito in particolare di coinvolgere in modo attivo e continuo i partners internazionali in tutte le fasi del percorso, anche allargando la rete a nuovi soggetti coinvolti durante il percorso, proprio attraverso l uso di strumenti aperti come i forum ed i social networks. Il Progetto JOBSINTOURISM.NET ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi e di realizzare i seguenti prodotti: 1. Creazione di una piattaforma dedicata ai JOBS in Tourism in cui tutti i partners potranno scambiarsi, anche in futuro, idee e materiali ma soprattutto dove potranno ricercare opportunità di lavoro, vedere video, segnalare richieste di aziende per stage e tirocini, conoscere dati e tendenze sul mercato del lavoro nel turismo di particolari aree (in cui insistono i partner, in una logica di reciprocità). 2. Creazione di una rete di attori, competenti in materia di lavoro ed orientamento per favorire la mobilità professionale attraverso appositi accordi transazionali. 3. Conoscere i rispettivi sistemi e modelli di incontro domanda ed offerta di lavoro nonché di orientamento e valutare la possibilità di integrare alcuni servizi grazie all uso delle nuove tecnologie. 4. Organizzare di seminari conoscitivi e di scambio di informazioni e servizi in 4 regioni europee. 6
7 5. Potenziare le competenze degli operatori degli sportelli EBTT e delle associazioni ad esso afferenti per migliorare l incontro tra domanda ed offerta di lavoro in Toscana. I punti di forza del Progetto sono riferibili direttamente alle competenze specifiche dei partners coinvolti ma possono essere sintetizzati come segue: la scelta di partner che rappresentano l eccellenza nel campo di orientamento, mobilità, servizi al lavoro, nuove tecnologie a supporto della consulenza e dell informazione -COMPETENZA- la localizzazione geografica dei partner in diversi Paesi Europei e nei Paesi in cui la Regione Toscana ha già stipulato accordi -LOCALIZZAZIONE- la costruzione di una rete transazionale per la mobilità professionale che punta e già utilizza le nuove tecnologie che permettono di facilitare la mobilità ed accelerare il suo sviluppo -INNOVAZIONE- la trasferibilità dell esperienza e l ampliamento della rete, attraverso il sistema associativo, nonostante non facciano parte del partenariato, diffonderemo l esperienza del Progetto JT.NET al fine di trovare nuovi attori interessati a collaborare nelle attività future della rete ed in contatto con il territorio e le sue aziende -TRASFERIBILITÀ e DISSEMINAZIONE- Il potenziamento della rete di sportelli al lavoro EBTT che opera in Toscana da oltre 10 anni e fa parte del sistema integrato di servizi in accordo con alcune realtà pubbliche (Centri impiego e Province di Grosseto e Lucca) che si aprono alla dimensione europea -POTENZIAMENTO ed APERTURA- Il contatto con il territorio e con le sue aziende e lavoratori per la creazione di primi concreti scambi di opportunità di lavoro e stage all estero -RECIPROCITÀ e MOBILITÀ PROFESSIONALE- 7
8 I partners I partner selezionati a livello europeo per la realizzazione delle attività del Progetto JT.NET, sono partner competenti nel settore della promozione del lavoro e dei servizi di orientamento, operando sia a contatto con il territorio locale, sia in ambito europeo, sia nelle azioni di supporto tecnico e metodologico con enti ed istituzioni regionali. Il valore della trasnazionalità è fondamentale per questo progetto in quanto intende integrare le potenzialità di crescita professionale e di apprendimento delle esperienze di mobilità internazionale con le potenzialità che oggi sono offerte dall uso ampio delle nuove tecnologia, con particolare riferimento ai social networks (già a diffusione mondiale) e alle possibilità di costruzione condivisa di contenuti a distanza (come ad esempio Wikipedia). Per questo motivo sono stati coinvolti con specifiche caratteristiche e che operano in realtà che hanno già esperienze rilevanti in questa direzione. Per esempio DEP Barcelona ha creato Educaweb, il più diffuso portale nazionale spagnolo sull orientamento e la formazione. Cascaid ha creato una serie di software per l orientamento professionale che sono diffusi a livello internazionale. I partner hanno già lavorato tra loro in altri progetti di mobilità e di sviluppo di servizi innovativi: questa conoscenza reciproca permetterà di definire e stipulare accordi per promuovere l ampliamento di reti e partnership, ma anche di avviare, direttamente con il progetto JT.NET, concrete azioni per favorire ed accompagnare la mobilità professionale dei lavoratori Toscani in Europa. La maggior parte dei partners rappresentano realtà territoriali con cui la Regione Toscana ha già avviato iniziative e ha sottoscritto accordi di mobilità (in particolare Catalogna e Paesi Baschi), mentre altri rappresentano aree europee di specifico interesse anche per promuovere l occupabilità nel settore turistico. 8
9 SPAGNA - CATALOGNA DEP - INSTITUT D ESTUDIS I PROFESSIONSS Carrer del Clot, 104 planta baixa - Barcellona Tel: Fax: DEP è una società di ricerca e consulenza che opera a Barcellona a supporto di enti pubblici e privati, nell ambito delle politiche educative. In particolare, ha sviluppato innovativi servizi nell ambito dell informazione e comunicazione per l orientamento e la promozione dell apprendimento permanente, creando e gestendo il portale nazionale più diffuso sulla formazione e le professioni in Spagna: I servizi sono innovativi sia nella gestione delle informazioni a disposizione di utenti ed operatori, sia per le diverse modalità integrate di orientamento a distanza (online e telefonica). Inoltre DEP produce e diffonde ricerche, reports ed analisi sulla domanda di formazione e sulle dinamiche dei sistemi e dei repertori professionali. EUHT ST POL ESCOLA UNIVERSITARIA D HOSTELERIA I TURISME - BARCELLONA Carretera Nacionale II KM 664 Tel: Fax: EUHT St Pol scuola universitaria del turismo interamente dedicata alle 6 aree professionali (ricevimento, sala e bar, cucina), offre programmi di educazione, formazione professionale, formazione post diploma e post laurea, master. E nata nel 1966 ed opera come ristorante ed hotel aperto al pubblico, permettendo agli studenti di poter imparare direttamente sul campo. Il corpo docente è costituito da insegnanti con titoli accademici richiesti con una comprovata esperienza di insegnamento ed esperienza professionale e/o attività diretta nel settore alberghiero e ristorazione anche di livello internazionale. Gli alunni provengono da tutto il mondo; i corsi sono tenuti in spagnolo e in inglese. Tra i percorsi offerti: percorsi di specializzazione in direzione di cucina, catering ed eventi, pasticceria aurea in direzione d albergo master in hospitality management 9
10 SOC SERVEDI D OCUPACIO DE CATALUNYA Llull, Tel: Fax: Il SOC si occupa di servizi al lavoro per l incontro tra domanda ed offerta, di orientamento scolastico e professionale, di formazione per l inserimento in azienda, del supporto per la creazione di impresa. Si affianca a ciò, il front office che fornisce informazioni sul mercato del lavoro, sulle offerte educative e formative, le possibilità di stage e tirocinio. Il SOC è costituito da 70 uffici situati SPAGNA - PAESI BASCHI IKASLAN BIZKAIA Los Cuetos s/n - Santurtzi Tel: Fax: Bizkaia IKASLAN è un associazione costituita da 22 istituti formazione professionale pubblici su tutto il territorio storico che hanno un alta qualifica cui obiettivo principale è quello di offrire un insegnamento moderno e insegnanti di qualità, adeguati alle esigenze del mercato del lavoro in questione e mantiene allo stesso tempo la formazione umana dei suoi studenti. Tutte le scuole sono in stretto contatto con le aziende del territorio aiutando l inserimento dei ragazzi che partecipano alle offerte formative delle scuole. Inoltre da anni il consorzio utilizza finanziamenti europei di LLP programm come Leonardo e Erasmus. Progetti/ attività REGNO UNITO - LONDRA CASCAID 2 Oakwood Drive - Loughborough Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) Cascaid è una società no-profit di proprietà esclusiva dell Università di Loughborough che sviluppa database e strumenti di orientamento professionale. I prodotti di Cascaid sono 10
11 diffusi nel Regno Unito (in oltre 6000 scuole e centri di orientamento), negli Stati Uniti, in Canada e, in versioni tradotte ed adattate, anche in diversi Paesi Europei, tra cui l Italia. Attualmente è stato sviluppato il software di orientamento professionale denominato SOR- PRENDO, che è già utilizzato da Regioni (Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria) e nei Centri per l Impiego di diverse Province (Siena, Firenze, Grosseto, Bolzano, Potenza, Lecce, Bologna) e da numerose scuole. MIGRANTS RESOURCE CENTRE 24 Churton Street London Tel: Fax: web site: MRC lavora con i migranti e rifugiati, offrendo supporto informativo (informazioni di base per vivere nel Regno Unito, trovare casa, permessi di soggiorno, accesso ai servizi sanitari, ecc), opportunità educative e formative, consulenza di orientamento e supporto nella ricerca attiva del lavoro. MRC, grazie anche all attività di volontari, si adopera per permettere l integrazione e la coesione sociale; dando vita anche a momenti di confronto, corsi e circoli di studio su svariate tematiche. Fornisce assistenza agli immigrati e ai rifugiati e li supporta nella ricerca del lavoro. AUSTRIA VIENNA AMADEUS Schwarzspanierstrasse 15/8/4 Tel: Fax: web site Amadeus è organizzazione non-profit impegnata nello progettazione e realizzazione di programmi di formazione professionale e di mobilità transnazionale. L organizzazione coopera con circa 300 aziende nazionali ed internazionali che coprono più ambiti professionali nei settori dei servizi e dell industria. L Associazione è nata nel 1990 con l obiettivo di supportare e motivare i giovani nella loro sfida professionale. Grazie alle competenze interne, Amadeus rappresenta un punto di riferimento per chi cerca lavoro, supportandoli dalla compilazione del cv alla ricerca attiva del lavoro. 11
12 I meetings Europei per favorire la mobilità nel settore turismo All interno del progetto Jobsintourism sono state realizzate quatto mobilità di esperti per la realizzazione di meeting di confronto con partner specializzati nella promozione del lavoro e dei servizi di orientamento. Oggetto dei meeting è stato quello di discutere di nuove tecnologie e del loro utilizzo nell orientamento e nel supporto ai giovani per l accesso al mercato del lavoro. Partendo da iniziative già in essere nei vari paesi, si è voluto discutere della loro applicazione pratica e dei risultati conseguiti, del loro futuro e di possibili forme di collaborazione transnazionale (progetti comuni, mobilità, ecc). Grazie ai partner transnazionali è stato possibile avvicinare e conoscere anche altri attori fondamentali transnazionali, quali scuole e enti pubblici, con cui confrontarsi e porre le basi per future collaborazioni: un partenariato, quindi, composte da una varietà di attori sufficientemente diversificata da garantire il raggiungimento di un bacino di utenza il più ampio possibile e assicurare una specifica esperienza nelle diverse aree di sviluppo organizzativo che compongono il partenariato. I partner transnazionali hanno dato il proprio contributo in termini di: esperienze nel settore turistico in termini di orientamento, formazione, mobilità e inserimento lavorativo contatti e reti a livello locale sia per la partecipazione al seminario che come diffusione dell idea progettuale e del portale jobsintourism supporto alla logistica 12
13 1 meeting - Barcellona /10/2011 La mobilità realizzata a Barcellona ha previsto l incontro con soggetti ben diversi tra loro per attività e natura, che si occupano di formazione e orientamento al lavoro. Sono state realizzate visite e riunioni nel quale si è discusso delle attività svolte, del sistema formativo e di orientamento in Catalogna e di possibili collaborazioni congiunte. In particolare, è stata promossa l integrazione con il progetto APRENDRE, realizzato da DEP dove è stato messo a disposizione della Comunità Catalana un web portal per condividere informazioni e opportunità di apprendimento. Il programma degli incontri: 25 OTTOBRE 2011 ore 9.15 meeting in Hotel focus group sugli obiettivi della visita Condivisione di materiali e documenti utili. ore 9.30 Visita a DEP Istitute e EDUCAWEB Carrer del Clot, 104 planta baixa - Barcellona Rachel Nerlson - DEP Mercè Garaui Blanes Sèpal - DEP Maria Cristina Caldas - Educaweb ore Partenza per Sant Pol de Mar ore Visita Escola Universitaria D hoteleria Y Turisme Carretera Nacionale II KM 664 José Hernandez Garcìa - Director Acadèmico ore Rientro a Barcellona 26 ottobre 2011 ore Visita a SOC - Servei D Occupacio De Catalunya Llull, Barcelona Mar Jimènez Sanchez Lauri Iglesias Feulelsez Maria Teresa Pellicer ore Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. Elaborazione dei report individuali e condivisione proposte del gruppo. DEP Istitute EUHT ST POL Escola Universitaria d Hoteleria i Turisme SOC Servei D Occupacio De Catalunya 13
14 2 meeting Londra /11/2011 La mobilità ha visto un programma fitto di incontri con enti quali: scuole secondarie, enti pubblici (Harrow Civic Centre e il London Borough of Bromley), i partner transnazionali. Tema conduttore, ovviamente, l orientamento, l accesso al lavoro, l uso delle nuove tecnologie. Il Regno Unito vede un sistema scolastico piuttosto complesso garantito sia da istituti scolastici pubblici che privati. Sia la scuola che le istituzioni esterne garantisco supporto e orientamento sia scolastico che professionale. Il programma degli incontri: 21 NOVEMBRE 2011 ore 8:00 Meeting in Hotel - focus group sugli obiettivi della visita - Condivisione di materiali e documenti utili. ore 9:30 Trasferimento a Harrow ore 10:30 Visita presso Whitmore High School Porlock Avenue - Harrow HA2 0AD Veronica Sullivan - Careers Coordinator ore Meeting Targeted Youth Support Programme con il London Borough of Bromley Andrew Ceolin - Career Advisor ore Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante la visita e condivisione di idee e proposte. 22 NOVEMBRE 2011 ore 9.30 Meeting in Hotel - focus group sugli obiettivi della visita Condivisione di materialie documenti utili. ore Meeting con Cascaid Ltd - Presentazione dei servizi e degli strumenti per l orientamento professionale. John Kelly - Manager Annette Wade - Manager ore Visita presso Migrants Reosurce Centre 24 Churton Street London 23 NOVEMBRE 2011 ore 9.00 Meeting in Hotel e trasferimento a Harrow ore Visita presso Harrow Civic Centre Station Road - Harrow HA1 2XY Simon Elliott - Xcite Employment Adviser ore Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. Elaborazione dei report individuali e condivisione proposte del gruppo. 14
15 3 meeting Vienna /11/2011 La mobilità a Vienna presso il partner Amadeus è stata l occasione per partecipare al workshop internazionale ICT and Career Guidance organizzato presso l Austrian Chamber of Economy che aveva come oggetto la discussione sulle nuove metodologie, i nuovi strumenti e i software per l orientamento. Al workshop erano presenti esperti provenienti da Italia, Regno Unito, Spagna, Romania, Grecia e Finlandia. La partecipazione al seminario ha permesso il confronto diretto con realtà sui seguenti temi: gestione della comunicazione e dell informazione (WEB 2, social networks, blogs & sites, strumenti di condivisione quali youtube, flickr, motori di ricerca), interventi di orientamento professionale, competenze professionali di apprendimento Il programma degli incontri: 13 DICEMBRE 2011 ore 8.30 Meeting in Hotel - focus group sugli obiettivi della visita - Condivisione di materiali e documenti utili. ore 9.45 Seminario Internazionale ICT and career guidance Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Sivia Weis - IBW Vienna Mihai Jacob - ISE Institutul Bucharest ore Seminario Internazionale ICT and career guidance Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Pierfranco Ravotto - AICA John Kelly - Cascaid Rachel Nelson - DEP Institut 14 DICEMBRE 2011 ore Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. ore 9.45 Seminario Internazionale ICT and career guidance Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Photeinos Santas - Oikotechnis Institutes Greece Jaana Kettunen - Finnish Institute for Educational Reserch ore Seminario Internazionale ICT and career guidance Austrian Chamber of Economy - Wiedner Haupstrauße 63 - Vienna Petre Botnariuc and Mihai Jacob - ISE Institutul Bucharest ore Meeting e riflessione del gruppo sugli elementi emersi durante le visite ed gli incontri. Elaborazione dei report individuali e condivisione proposte del gruppo. 15
16 4 meeting Bilbao /02/2012 L ultimo meeting ha visto la realizzazione di quattro incontri con la collaborazione e la partecipazione diretta del partner transnazionale IKASLAN presso enti del turismo e scuole: la scuola Leioako Ostalaritza Eskola è istituto alberghiero che funziona anche come ristorante aperto pubblico dando la possibilità agli studenti di imparare sul campo; la scuola Elorrieta Errekamari Eskola è istituto di istruzione di secondo grado che offre percorsi educativi, di formazione professionale e di specializzazione su temi quali l assistenza turistica, la gestione delle agenzia di viaggio, economia aziendale. Dagli incontri è emerso che il sistema basco della scuola non prevede momenti di orientamento specifici se non le giornate conoscitive per allievi e genitori. E forte invece il rapporto con il mondo del lavoro e le aziende che ospitano periodicamente in stage gli studenti; per di più la Leioako Ostalaritza Eskola forma direttamente sul campo i propri allievi attraverso l apertura al pubblico di un ristorante a la carte, un ristorante a menù fisso, un self service. Il programma degli incontri: 13 FEBBRAIO 2012 ore 8.00 Meeting in Hotel con il partner IKASLAN focus group sugli obiettivi della visita condivisione di materiali e documenti utili Sergio Fidalgo - Manager Ikaslan Irene Garcia - Ikaslan ore Visita presso la scuola - Leioako Ostalaritza Eskola (IES Escuela de Hostelería de Leioa) BHI Campus Universitario - Leioa ore Visita presso l Ente Nazionale del Turismo Spagnolo Plaza Ensanche, 11 Bilbao 14 FEBBRAIO 2012 ore 9.30 Meeting in Hotel con il partner IKASLAN focus group sugli obiettivi della visita Condivisione di materiali e documenti utili Irene Garcia - Ikaslan ore Meeting presso il Dipartimento turistico del governo Basco - ufficio turistico di Portugalete Montse Maestre - Responsabile ufficio ore Visita presso la scuola Elorrieta Errekamari Eskola (IEFPS Elorrieta-Erreka Mari) Avenida Lehendakari Agirre, Bilbao Maria Angeles Perez - Professora Ufficio turistico di Portugalete Elorrieta Errekamari Eskola Leioako Ostalaritza Eskola 16
17 Report sulle mobilità internazionali Totale mobilità effettuate: 33 Paesi partner internazionali: Barcellona (Spagna), Londra (Regno Unito), Vienna (Austria), Bilbao (Spagna). Al ritorno da ogni viaggio internazionale è stato chiesto ai partecipanti di compilare un report dell esperienza ed è stato chiesto loro di esprimersi in relazione a: propria aspettativa e motivazione competenze acquisite e/o sviluppate soddisfazione logistica e organizzativa valore aggiunto della mobilità I report restituiti sono stati 24 rispetto ai 33 corrispondente al totale dei partecipanti; essendo circa il 73% si ritiene significativo analizzare i risultati. Gli obiettivi definiti in sede di progettazione: acquisire nuovi riferimenti teorici e pratici specifici del proprio settore nel paese in cui si realizza l esperienza all estero migliorare o comunque consolidare alcune competenze trasversali quali la capacità di diagnosi e analisi, relazionarsi, dimostrare spirito d intraprendenza, adattabilità, flessibilità, capacità di lavorare in gruppo, capacità di prendere decisioni; sviluppare una propria rete di contatti utili per il proprio lavoro e per gli obiettivi del progetto Jobintorurism.net; crescere non solo in competenze professionali ma anche a livello personale e interculturale, venendo a contatto con realtà direttamente coinvolte nell ambito multiculturale. Le domande contenute nel report si strutturano sia con domande aperte sia con item a risposta chiusa con range valutativo del gradimento da 1 a 5, dove 1 indica per niente soddisfatto e 5 molto soddisfatto. Non si rilevano nelle risposte particolari caratterizzazioni o differenze dovute alla destinazione internazionale per questo motivo si decide di analizzare le risposte nella sua globalità e quindi il risultato sarà da intendersi come il risultato del progetto jobintourism.net. In dettaglio i risultati delle domande chiuse sono stati: Ho scoperto nuovi contenuti, nuove tecniche, nuovi metodi, nuove tecnologie del mio settore hanno risposto 2 il 4% hanno risposto 3 il 4% hanno risposto 4 il 25% hanno risposto 5 il 62,5% Ho raccolto materiale utile e documenti pertinenti hanno risposto 3 il 16,6% hanno risposto 4 il 45% hanno risposto 5 il 37,5% 17
18 Ho sviluppato le mie competenze linguistiche generali hanno risposto 2 il 25% hanno risposto 3 il 29% hanno risposto 4 il 25% hanno risposto 5 il 21% Ho sviluppato competenze linguistiche nel mio campo professionale hanno risposto 2 il 8% hanno risposto 3 il 37,5% hanno risposto 4 il 37,5% hanno risposto 5 il 16% Ho sviluppato contatti utili per future partnership hanno risposto 1 il 8% hanno risposto 2 il 4% hanno risposto 3 il 12,5% hanno risposto 4 il 21% hanno risposto 5 il 54% Ho intenzione di sviluppare ulteriormente le attività di networking hanno risposto 2 il 8% hanno risposto 4 il 29% hanno risposto 5 il 62,5% Ora ho una migliore comprensione delle ICT nei servizi di informazione e orientamento hanno risposto 2 il 4% hanno risposto 3 il 4% hanno risposto 4 il 66,6% hanno risposto 5 il 25% Organizzazione e sostegno per alloggio, vitto e trasporti (sia nazionali che locali) hanno risposto 4 il 16% hanno risposto 5 il 83,3% La somma delle risposte date tra 4 e 5 risulta essere superiore al 60% e quindi la soddisfazione risulta tra il buono e molto buono. Ne fanno eccezione, non raggiungendo il 50%, le risposte che riguardano un miglioramento e/o utilizzo delle competenze linguistiche. Effettivamente la mobilità ha avuto una durata molto breve che non ha permesso lo sviluppo di queste competenze per chi non ne aveva e non è stato sufficiente a svilupparle ulteriormente a chi aveva già padronanza. Ma al tempo stesso si è sviluppata una grandissima collaborazione e capacità di problem solving nei vari gruppi, che hanno attivato risorse per la traduzione e per l adattamento in una realtà straniera (come confermato nelle risposte a domande aperte). Al contrario una soddisfazione molto alta e superiore al 80% (punteggio dato sempre dalla somma percentuale di risposa 4 e 5) si è riscontrata per il sostegno alla logistica e arricchi- 18
19 mento di nuovi metodi e strumenti. Stesso valore di soddisfazione si è ritrovato nelle risposte che riguardano partnership e networking da utilizzare e pensare per progetti futuri. Domande aperte Il ruolo e la professione dei partecipanti riguarda perlopiù attività nelle aree di formazione, orientamento e consulenza per i servizi all accompagnamento alla ricerca del lavoro. Si evidenza una relazione molto diretta tra il tema del progetto e il lavoro quotidiano. Infatti i motivi che hanno spinto le persone a partecipare sono:... interesse per l orientamento e la mobilità, capire come lavorano gli enti esteri, conoscere gli utilizzi e gli strumenti di differenti realtà, come utilizzare al meglio le nuove tecnologie per l orientamento, migliorare le mie competenze per favorire la mobilità e l incontro domanda/ offerta all estero, La motivazione dei partecipanti quindi è in linea con il loro ruolo e come poter usufruire i vantaggi nel progetto nel lavoro quotidiano... I vantaggi che i partecipanti hanno trovato da questa esperienza internazionale sono, dal punto di vista professionale:... scambi e conoscenza in un settore come mobilità e turismo, confronto di metodologie, conoscenza di strumenti software per l orientamento ICT, le leggi e la cultura lavorativa del mercato del lavoro, idee innovative dal confronto e maggior motivazione per il mio lavoro quotidiano, conoscenza dei partner internazionali per future progettazioni, essere maggiormente informato sulla realtà lavorativa all estero... Dal punto di vista personale:... lingua e la cultura diversa, desiderio di tornare nella città visitata, riferimenti dei partner per trasferirsi all estero o cercare lavoro all estero o fare un a mobilità più lunga, arricchimento dal punto di vista umano e culturale oltre che professionale, rafforzamento delle mie competenze organizzative e linguistiche, spunti per riflettere sul mio progetto professionale e di vita, relazione con i colleghi e professionalità diverse, confronto per crescere sulle proprie scelte, conoscenza dei colleghi... Vantaggi che possono usufruire gli utenti:.. Sarebbe utile utilizzare gli strumenti di ICT sopratutto con i ragazzi delle scuole superiori, portare nuove tecnologie, si potrebbe attivare progetti europei sia per il tema turismo che per gli imprenditori, come trovare lavoro all estero e/o esperienze professionali stage, nuove informazioni e contatti di cui potranno beneficiare gli utenti... Conclusioni I dati elaborati affermano che la soddisfazione e i vantaggi che i partecipanti hanno tratto da questo progetto e in particolare dalle loro esperienze di mobilità è corrispondente agli obiettivi descritti in fase progettuale Il partecipante e le associazioni di cui fanno parte hanno avuto la possibilità di beneficia- 19
20 re innanzitutto di una ricchezza all interno del partenariato locale (che ha permesso uno scambio professionale e una maggiore conoscenza personale a volte trascurata nella routine lavorativa) ma anche di possibili contatti per progettazioni, idee, scambi futuri. Il tema dell ICT nell orientamento è stato arricchito dallo scambio di materiali e buone pratiche con i partner internazionali. L interesse per una cultura differenze è cresciuto tanto da avere il desiderio di tornare a svolgere un esperienza più lunga. A cura di Accademia Europea di Firenze 20
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità Obiettivo globale 6 - Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione
Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione
AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA
STUDIARE IN EUROPA: I PROGRAMMI PER LA MOBILITA Quali sono gli obiettivi dell Unione nel realizzare i programmi per la mobilità? Questi programmi rientrano all interno della politica di istruzione, formazione
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
7. Svolgimento del progetto
Allegato 4 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ai sensi della l.r. n.1/08 Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015
MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0003746.30-04-2015 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
5 Orientamento all Europa Marina Silverii 1
5 Orientamento all Europa Marina Silverii 1 Idocumenti ufficiali della Commissione Europea relativi all istruzione e alla formazione a partire dal 1996 (anno europeo del lifelong learning), ribadiscono
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO
YEPP International Resource Centre (YEPP IRC)
YEPP International Resource Centre (YEPP IRC) Introduzione Il termine YEPP si riferisce all approccio e al metodo, riguardanti l empowerment dei giovani e lo sviluppo di comunità, che sono stati sviluppati
Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE Il progetto In Pratica Idee alla pari e alcuni esempi di pratiche realizzate e di esperienze regionali di successo IRS Istituto per la Ricerca
RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI
Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica
Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
Fondazione Opera Madonna del Lavoro. Bilancio di missione 2013. sintesi
Fondazione Opera Madonna del Lavoro Bilancio di missione 2013 sintesi Missione FOMAL è un Ente Diocesano che opera senza finalità di lucro per la promozione della persona nella società, realizzando attività
Servizi lavoro e Stage in Regno Unito
Anno 2013 - Brochure Stage e Lavoro All Things London Servizi lavoro e Stage in Regno Unito Come All Things London può aiutare a collocarti nel mercato inglese, con un lavoro pagato o con uno stage per
Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione
From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Special project Newsletter 1
PO F.S.E. Regione Abruzzo 2007-23, Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo 2007-2008; Codice Identificativo (CIG) n. 64280FF5 L incremento dei fabbisogni di assistenza per non i autosufficienti ed il
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE
CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE IN RETE ANNUALITA 2011/2012 Master e Corsi di Specializzazione per Laureati finanziati dalla Regione Campania attraverso Voucher Formativi individuali www.altaformazioneinrete.it
Deliverable DCL4 - (al 31.03.10 ) Sperimentazione di un pacchetto di Servizi per l emersione di uno o più Cluster potenziali
Realizzazione Studi di Settore al fine di facilitare l'emersione di cluster di imprese operanti nel settore ICT Intervento SD07B) CLUOS Deliverable DCL4 - (al 31.03.10 ) Sperimentazione di un pacchetto
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE
CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola
progetto LiDi Lingue e Didattica CENTRO PER LA FORMAZIONE CONTINUA E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE INSEGNANTE
progetto LiDi Lingue e Didattica CENTRO PER LA FORMAZIONE CONTINUA E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE INSEGNANTE Il Centro per la formazione continua e l aggiornamento del personale insegnante cura iniziative
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015
AREA SERVIZI ALLO STUDENTE Divisione Orientamento e Diritto allo Studio Ufficio Orientamento e Tutorato PROPOSTE DI ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2014 2015 Tutte
FocusReport3. KIBS: il percorso della conoscenza. EBiComLab. nella provincia di Treviso. agosto 2014. Centro studi sul terziario trevigiano
FocusReport3 agosto 2014 KIBS: il percorso della conoscenza Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL Secondo i dati forniti dall Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio Industria Artigianato
Servizi di - Informazione e orientamento. sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese. - Formazione - Credito
2009 per immigrati di Milano e provincia Servizi di - Informazione e orientamento sul mettersi in proprio e sullo sviluppo delle imprese - Formazione - Credito ASIIM - Associazione per lo Sviluppo dell
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?
P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.
A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia di Bologna
A r e a F o r m a z i o n e U n a p r o p o s t a f o r m a t i v a p e r i l t e r z o s e t t o r e C o m e f a r e p r o g e t t a z i o n e A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia
LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento
LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del
ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO
ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative
Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati
CARTA DELLA QUALITÀ. Procedure del Sistema di Gestione per la Qualità. Scuola Secondaria Superiore. Formazione individuale
Scuola Secondaria Superiore Formazione individuale Servizi scolastici pomeridiani Via Oss Mazzurana n 8 38122 TRENTO Qualificazione professionale Corsi FSE tel. 0461 233043 fax 0461 222441 Presa d'atto
NUOVE TECNOLOGIE E PARTECIPAZIONE GIOVANILE
NUOVE TECNOLOGIE E PARTECIPAZIONE GIOVANILE Progettazione e realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva attraverso le nuove tecnologie. PREMESSA Abbiamo scelto per semplicità di presentare in questo
Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali
Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali Cosa? I tirocini internazionali in azienda o stage, così come sono generalmente conosciuti, stanno acquisendo una
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
LLP Leonardo da Vinci
LLP Leonardo da Vinci Opportunità di tirocini in Europa per i giovani laureati e per i diplomati delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) L'esperienza del consorzio coordinato
Formazione manageriale in Trentino
Formazione manageriale in Trentino Linee strategiche Dal 2002 il sistema istituzionale trentino ha avviato una serie di esperienze di alta formazione nel settore turistico che, seppure in mutati assetti
Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA
Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates
Progetto TEEN II (2011-2013): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility Marzo 2012 Programma per l Apprendimento Permanente
Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA
Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE
La CAssetta degli attrezzi
in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO.
Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ. Erasmus+
ATTIVITÀ CHIAVE 1: MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO - CAPITOLO GIOVENTÙ Erasmus+ KA1 Obiettivi Generali Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 La Piattaforma europea dedicata ai professionisti dell edilizia sostenibile Iscriviti ed entra a far parte del nostro network www.construction21.eu Unioncamere del Veneto
Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati
Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze
Denominazione Servizio : OSSERVATORIO PERMANENTE E SUPPORTO AL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL MUNICIPIO XIII
Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima Denominazione Servizio : OSSERVATORIO PERMANENTE E SUPPORTO AL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL MUNICIPIO XIII Premessa: Un sistema integrato
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):
Click toeditmaster titlestyle
LifelongLearningProgramme: opportunità per vivere l Europa Servizio istruzione, università e ricerca Centro risorse per l istruzione e l orientamento Punto di diffusione per il FVG delle rete Euroguidance
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "EUROPA" 48018 FAENZA - Via degli Insorti, 2. telefono (0546) 28394 - fax (0546) 25816
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "EUROPA" 48018 FAENZA - Via degli Insorti, 2 telefono (0546) 28394 - fax (0546) 25816 http://www.iceuropa.it - e-mail: raic809002@istruzione.it PEC: raic809002@pec.istruzione.it
MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu
MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere
newsletter Il Label europeo delle lingue 2009 Un viaggio lungo un anno N 2 - Dicembre 2009
newsletter N 2 - Dicembre 2009 Il Label europeo delle lingue 2009 Un viaggio lungo un anno Come ogni anno, nel mese di dicembre, ha luogo a Roma la Cerimonia di Premiazione dei progetti vincitori del Label
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
Progetto Scuola-Università- Lavoro (AlmaOrièntati-AlmaDiploma)
Polo Universitario Aretino (PUA) Progetto Scuola-Università- Lavoro (AlmaOrièntati-AlmaDiploma) Arezzo, Febbraio-Marzo 2014 1 Il Polo Universitario Aretino www.polo-uniar.it I Soci del Polo (Istituzioni,
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).
PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale
Traduzione non ufficiale
Traduzione non ufficiale Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche per l apprendimento permanente (testo con attinenza all
2) PARTENARIATO LOCALE
2) PARTENARIATO LOCALE Introduzione Questo documento è una analisi basata sulle presentazioni e sugli scambi di materiale raccolto durante il lavoro del gruppo tematico che è stato condotto all interno
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA
COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale Il Corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it GATEWAY TO LEARNING Titolo del corso: Marketing,
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO 46 10 44 N 10 19 48 E In attuazione dell Accordo di Programma tra MIUR e UNIVERSITA DEGLI
Avviso pubblico provinciale Attività formative per apprendisti 2012-2014 Scheda progettuale
Descrizione degli strumenti e delle metodologie didattiche Lo sviluppo dell attività di formazione degli apprendisti in termini di competenze di base e trasversali sviluppa il suo percorso attraverso incontri
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità I annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane;.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
CARTA DEI SERVIZI. Viale Postumia, 37 37069 Villafranca di Verona (VR) Tel. 045/6304651 Fax 045/6300786 C.F. e P.IVA 02468430232
Iscritto all elenco regionale dei soggetti accreditati ai sensi dell art. 25 della Legge Regionale n. 3 del 13 marzo 2009 Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro Codice accreditamento:
Chi deve scegliere? Come aiutarli a scegliere? Guida per i genitori degli studenti della scuola secondaria di 1 grado. Scegliamo la meta!
Guida per i genitori degli studenti della scuola secondaria di 1 grado Orientarsi in un mondo indeterminato vuol dire accettare il carattere paradossale della vita, fare delle scelte, consapevoli del loro
SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA
PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero
Programma Gioventù in Azione 2007-2013
Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015
RELAZIONE ATTIVITÀ I SEMESTRE A.A. 2014-2015 Breve introduzione La Commissione Accompagnamento al Lavoro del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology), muovendo dalle
LINGUE E CULTURE MODERNE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE LINGUE E CULTURE MODERNE Classe di Laurea L 11 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Benedetta Papasogli
MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI per la FORMAZIONE INIZIALE Formare Insegnanti che sappiano Insegnare COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SUPERVISORI DEL TIROCINIO 2 2 3 PRESENTAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE e-l@boriamo Pag 2 - PROGETTO Pag 3 - OBIETTIVI/ TECNOLOGIE/METODOLOGIE DI LAVORO Pag 4 - PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO
DIONISO. European Virtual Academy For The Improvement Of The Wine And Gastronomic Culture
DIONISO European Virtual Academy For The Improvement Of The Wine And Gastronomic Culture (Progetto LdV Pilota Procedura B - I/05/B/F/PP- 154133) PRESENTAZIONE SOGGETTO CONTRAENTE IAL Cisl Emilia Romagna
PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana
PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E ALMA- Scuola Internazionale di Cucina Italiana 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento
International Programs Communication Officer Dipartimento Programmi Internazionali Save the Children Italia Onlus (ROMA) Responsabile Dipartimento
TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO: AREA/DIPARTIMENTO: SEDE DI LAVORO: REFERENTE: RESPONSABILITÀ DI GESTIONE: RESPONSABILITÀ DI BUDGET: TIPOLOGIA DI CONTRATTO: DURATA: SALARIO DI RIFERIMENTO RAL 24.000 26.000
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi
L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi Neuroscienze e Riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell educazione Potenziamento cognitivo Metodo Feuerstein L alternanza scuola
b b T A n www.babytraining.it proposto da T.& C. Group S.r.l. Training & Consulting Allegato 1 Descrizione Progetto
Allegato 1 Descrizione Progetto b b T A n www.babytraining.it proposto da T.& C. Group S.r.l. Training & Consulting T.& C. Group S.r.l. Tutti i diritti riservati. Cos è Baby Training. Baby Training è un
newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,
Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA
Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA paola poli Abstract Perché affiancare all Opac già in uso un altro strumento di ricerca? In questo intervento vengono illustrate le ragioni
*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*
POSDRU Newsletter 2 *Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale* Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso il Programma