Standard Joint Commission International per l'accreditamento degli Ospedali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Standard Joint Commission International per l'accreditamento degli Ospedali"

Transcript

1 Data di entrata in vigore 1 Aprile 2014 Standard Joint Commission International per l'accreditamento degli Ospedali Italian Inclusi gli Standard per Centri Medici Ospedalieri Universitari Quinta Edizione

2 Joint Commission International Una divisione di Joint Commission Resources, Inc. La missione di Joint Commission International (JCI) è migliorare la sicurezza e la qualità dell'assistenza sanitaria in ambito internazionale, fornendo pubblicazioni e servizi di formazione, consulenza e valutazione. I programmi di formazione e le pubblicazioni di Joint Commission Resources sono di supporto, ma costituiscono risorse separate e distinte dalle attività di accreditamento di Joint Commission International. Frequentare i programmi di formazione e acquistare le pubblicazioni di Joint Commission Resources non dà luogo a trattamenti privilegiati o all'accesso a informazioni riservate in relazione al processo di accreditamento Joint Commission International Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta dell'editore. Stampata negli Stati Uniti Le richieste di autorizzazione alla copia di qualsiasi parte della presente pubblicazione devono essere inviate a: Permissions Editor Department of Publications Joint Commission Resources One Renaissance Boulevard Oakbrook Terrace, Illinois USA permissions@jcrinc.com ISBN: Per ulteriori informazioni su Joint Commission Resources, visitare il sito Web Per ulteriori informazioni su Joint Commission International, visitare il sito Web

3 Sommario Prefazione... v Panel di Esperti degli standard... vii Introduzione... 1 Requisiti generali di idoneità... 7 Sezione I: Requisiti di Partecipazione all'accreditamento... 9 Requisiti di Partecipazione all'accreditamento (APR) Sezione II: Standard Centrati sul Paziente Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente (IPSG) Accesso all Assistenza e Continuità delle Cure (ACC) Diritti del Paziente e dei Familiari (PFR) Valutazione del Paziente (AOP) Cura del Paziente (COP) Trattamento Anestesiologico e Chirurgico (ASC) Gestione e Utilizzo dei Farmaci (MMU) Educazione del Paziente e dei Familiari (PFE) Sezione III: Requisiti di gestione dell'organizzazione sanitaria Miglioramento della Qualità e Sicurezza del Paziente (QPS) Prevenzione e Controllo delle Infezioni (PCI) Governance, Leadership e Indirizzamento (GLD) Sicurezza e gestione delle Infrastrutture (FMS) Educazione e Qualifiche del Personale (SQE) Gestione delle Informazioni (MOI) Sezione IV: Standard per centri medici ospedalieri universitari Educazione dei Professionisti Medici (MPE) Programmi di Ricerca con Soggetti Umani (HRP) iii

4 STANDARD JOINT COMMISSION INTERNATIONAL PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI OSPEDALI, QUINTA EDIZIONE Riepilogo delle principali politiche di accreditamento Glossario Indice iv

5 Prefazione Joint Commission International (JCI) è molto lieta di presentare la quinta edizione degli standard internazionali per gli ospedali. I nostri clienti hanno indicato ripetutamente e senza ombra di dubbio che vogliono standard che siano impegnativi ma raggiungibili e che siano mirati a garantire la sicurezza e la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Abbiamo quindi sviluppato questi standard che riteniamo rispondano a tali esigenze. Questa edizione include un numero inferiore di standard e requisiti rispetto a quelli definiti nella seconda edizione degli standard, pubblicata nel Abbiamo infatti aggregato i requisiti simili, eliminato alcuni requisiti che non ritenevamo essenziali per assicurare risultati migliori e riorganizzato il contenuto tra i capitoli per garantire una presentazione più logica e fluida dei requisiti. Abbiamo inoltre fornito più esempi di conformità agli intenti degli standard per chiarire il significato dei requisiti. Abbiamo infine aggiunto due capitoli sugli standard per centri medici ospedalieri universitari, consolidando e centralizzando tutti i requisiti per le organizzazioni ospedaliere. Per tutti i suggerimenti e i commenti forniti, siamo riconoscenti al nostro stimato Panel di Esperti degli standard, che ha esaminato gli standard e ci ha consigliato e guidato nella loro stesura. Siamo anche grati ai nostri clienti, che hanno partecipato numerosi alle nostre revisioni sul campo, e hanno confermato che gli standard da noi proposti stanno dando i risultati desiderati, ma ci hanno anche spinto a porre maggiore enfasi e approfondire altri requisiti, spronandoci a produrre standard migliori e maggiormente incentrati sui pazienti. Speriamo che l'impegno dedicato alla creazione di questa edizione degli standard sia apprezzato. Come sempre, siamo lieti di ricevere commenti, che contribuiscono alla stesura di questi documenti. Paula Wilson Presidente e CEO Joint Commission International e Joint Commission Resources v

6 Panel di Esperti degli standard Dana Alexander, RN, MBA, MSN, FHIMSS, FAAN Colorado Springs, Colorado, USA Heleno Costa Jr., RN Rio de Janeiro, Brasile Brigit Devolder, MS Leuven, Belgio Samer Ellahham, MD, FACP, FACC, FAHA, FCCP, ASHCSH Abu Dhabi, EAU Hossam E.M. Ghoneim, MB, BCh, MSc, MD, FRCOG, HMD Jeddah, Regno di Arabia Saudita Paul B. Hofmann, DrPH, FACHE Moraga, California, USA Annette Jolly Kilkenny, Irlanda Stanley S. Kent, MS, RPh, FASHP Evanston, Illinois, USA Tamra Minnier, RN, MSN, FACHE (presidente) Pittsburgh, Pennsylvania, USA Kim Montague, AIA, EDAC, LEED BD+C, NCARB Novi, Michigan, USA Angela Norton, MA, PGCE, RHV, RM, RN Cheshire, Inghilterra, Regno Unito Voo Yau Onn, MBBS, MMed(PH), FAMS Singapore Chung-Liang Shih, MD, PhD Taipei, Taiwan Paula Vallejo, PhD Madrid, Spagna Jorge Augusto Vasco Varanda Lisbona, Portogallo Joint Commission International ringrazia inoltre Ana Tereza Cavalcanti de Miranda, MD, PhD, MBA, Rio de Janeiro, Brasile, per il suo contributo al Panel di Esperti degli standard. vii

7 Introduzione La quinta edizione del manuale degli Standard Joint Commission International per l'accreditamento degli Ospedali contiene gli standard, gli intenti, i fattori misurabili, un riepilogo delle principali modifiche apportate nella presente edizione degli standard Joint Commission International (JCI), un riepilogo delle principali politiche e procedure per l'accreditamento, un glossario dei termini chiave e un indice. Lo scopo di questa Introduzione è fornire informazioni relative a: Le origini degli standard La logica con cui gli standard sono organizzati Le modalità di utilizzo del manuale degli standard Le novità della presente edizione del manuale Se, dopo aver consultato il manuale, fossero necessari chiarimenti sugli standard o sul processo di accreditamento, è possibile contattare JCI ai seguenti recapiti: JCIAccreditation@jcrinc.com Come sono stati sviluppati e perfezionati gli standard per la quinta edizione? Un panel di 13 esperti degli standard, costituito da medici, infermieri, amministratori e professionisti nella stesura di politiche pubbliche di grande esperienza, ha guidato lo sviluppo e la revisione degli standard di accreditamento JCI. I membri del panel provengono dalle principali aree geografiche e il loro lavoro viene perfezionato mediante: Gruppi mirati costituiti da organizzazioni leader con accreditamento JCI e altri esperti nel settore sanitario di 16 paesi Una revisione internazionale sul campo degli standard Indicazioni di esperti e altre persone competenti nelle singole materie Continue ricerche nelle pubblicazioni di settore per determinare le predominanti pratiche sanitarie Come sono organizzati gli standard? Gli standard sono organizzati attorno alle funzioni importanti comuni a tutte le organizzazioni sanitarie. L'organizzazione degli standard in base alle funzioni è quella al momento più ampiamente utilizzata in tutto il mondo ed è stata convalidata da studi scientifici, sperimentazioni e applicazioni. Gli standard sono raggruppati per funzioni in relazione all'erogazione dell'assistenza sanitaria: quelli pertinenti alla sicurezza, all'efficacia e alla buona gestione dell'organizzazione, e, limitatamente ai centri medici ospedalieri universitari, quelli pertinenti all'educazione dei professionisti medici e ai programmi di ricerca con soggetti umani. Gli standard si applicano sia all'intera organizzazione, che ai singoli reparti, unità operative o servizi al suo interno. Durante la visita di accreditamento vengono raccolte informazioni sulla conformità agli standard in tutta l'organizzazione e la decisione di accreditamento si basa sul livello complessivo di conformità riscontrato all'interno dell'organizzazione. 1

8 STANDARD JOINT COMMISSION INTERNATIONAL PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI OSPEDALI, QUINTA EDIZIONE Cosa sono gli standard su Educazione dei Professionisti Medici e Programmi di Ricerca con Soggetti Umani e per quali organizzazioni sono applicabili? Gli standard su Educazione dei Professionisti Medici (MPE) e Programmi di Ricerca con Soggetti Umani (HRP) per centri medici ospedalieri universitari sono stati sviluppati e pubblicati per la prima volta nel 2012 in riconoscimento della specificità di questi centri per l'educazione dei professionisti sanitari e per la ricerca su soggetti umani nelle varie comunità e paesi. Questi standard offrono anche un quadro di riferimento per integrare l'educazione di professionisti medici e la ricerca su soggetti umani nelle attività volte a garantire la sicurezza e la qualità di assistenza dei pazienti all'interno di centri medici ospedalieri universitari. Se non incluse deliberatamente nel quadro di riferimento qualitativo, le attività didattiche e di ricerca spesso passano inosservate quando si conducono controlli allo scopo di migliorare la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Gli standard sono suddivisi in due capitoli, in quanto l'educazione dei professionisti medici e la ricerca clinica di solito sono organizzate e amministrate separatamente all'interno dei centri medici didattici. Tutti gli ospedali che soddisfano i criteri di idoneità e sono conformi ai requisiti esposti in questi due capitoli, oltre che agli altri requisiti descritti nella quinta edizione del manuale, riceveranno l'accreditamento in base agli standard JCI per i centri medici ospedalieri universitari. Le organizzazioni con domande relative alla propria idoneità per l'accreditamento per centri medici ospedalieri universitari possono contattare l'ufficio centrale responsabile dell'accreditamento JCI all'indirizzo jciaccreditation@jcrinc.com. Gli standard sono a disposizione della comunità internazionale? Sì. Questi standard sono disponibili al pubblico internazionale per l'utilizzo da parte di singole organizzazioni sanitarie e di agenzie pubbliche per il miglioramento della qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. È possibile scaricare gratuitamente l'elenco degli standard dal sito Web di JCI per valutarne l'adattabilità alle esigenze dei singoli paesi. La traduzione e l'utilizzo del manuale degli standard così come pubblicato da JCI necessitano dell'autorizzazione di JCI. Come regolarsi nel caso in cui esistano leggi nazionali o locali correlabili a uno standard? Nei casi in cui una legge o una normativa trattino argomenti regolati anche da uno standard, viene considerato applicabile, tra legge e standard, quello tra i due che stabilisce i requisiti più stringenti. Ad esempio, se uno standard JCI sulla documentazione dei servizi nella cartella clinica è più stringente rispetto a uno standard nazionale del ospedali, viene applicato lo standard JCI. Come si utilizza questo manuale? Il manuale degli standard internazionali può essere utilizzato per: guidare la gestione efficiente ed efficace di un'organizzazione sanitaria; guidare l'organizzazione e l'erogazione dei servizi sanitari e le iniziative di miglioramento della qualità e dell'efficienza di tali servizi; riesaminare le funzioni importanti di un'organizzazione sanitaria; imparare a conoscere gli standard che tutte le organizzazioni devono soddisfare per essere accreditate da JCI; 2

9 INTRODUZIONE rivedere le aspettative di conformità degli standard e i requisiti aggiuntivi che si trovano nel relativo intento; conoscere le politiche e le procedure di accreditamento e il processo di accreditamento; acquisire familiarità con la terminologia utilizzata nel manuale. Di seguito sono descritti in dettaglio i requisiti JCI per ogni categoria. In questo manuale sono riepilogate anche le politiche e le procedure JCI. Tenere presente che non viene fornito l'elenco completo delle politiche, né tutti i dettagli relativi a ciascuna politica. Le politiche JCI correnti sono pubblicate sul sito Web pubblico di JCI all'indirizzo Dopo i capitoli sugli standard sono riportati un glossario dei termini più importanti e un indice dettagliato. Categorie dei requisiti di JCI I requisiti di JCI sono descritti in queste categorie: Requisiti di Partecipazione all'accreditamento (APR) Standard Intenti Fattori misurabili (ME) Requisiti di Partecipazione all'accreditamento (APR) La sezione Requisiti di Partecipazione all'accreditamento (APR), introdotta in questa edizione del manuale JCI, illustra i requisiti specifici per la partecipazione al processo di accreditamento e per il mantenimento dell'accreditamento. Gli ospedali devono essere sempre conformi ai requisiti elencati in questa sezione durante il processo di accreditamento. I Requisiti di Partecipazione all'accreditamento (APR) non vengono però valutati come gli standard durante la visita di accreditamento in situ e gli ospedali risultano semplicemente conformi o meno agli APR. Se un ospedale non risulta conforme a un requisito APR specifico, dovrà conformarsi o rischierà di perdere l'accreditamento. Standard Gli standard JCI definiscono le prestazioni previste, le strutture e le funzioni che devono far parte della realtà dell'ospedale che desidera ottenere l'accreditamento JCI. Gli Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente (IPSG) di JCI sono considerati degli standard e vengono valutati come tali nella visita di accreditamento in situ. Intenti L'intento dello standard illustra il significato completo dello standard. L'intento descrive lo scopo e la logica dello standard, illustrando come lo standard si inserisce nel programma generale, come stabilisce i parametri per i requisiti e come "dipinge un quadro" dei requisiti e degli obiettivi. Fattori misurabili (ME) I fattori misurabili (ME) di uno standard indicano ciò che viene esaminato e ciò a cui viene assegnato un punteggio durante il processo della visita di accreditamento in situ. I fattori misurabili relativi a ogni standard identificano i requisiti per la piena conformità allo standard. I fattori misurabili sono utilizzati per chiarire maggiormente gli standard e per aiutare l'organizzazione a comprendere totalmente i requisiti, per supportare l'educazione dei leader e degli operatori sanitari sugli standard e per guidare l'organizzazione nella preparazione all'accreditamento. Quali sono le novità introdotte nella quinta edizione del manuale? Poiché sono state apportate molte modifiche alla quinta edizione del manuale degli standard per ospedali, si consiglia di esaminarlo nella sua interezza. Come nota generale, all'inizio di ogni capitolo che descrive una categoria di standard sono elencate in una tabella tutte le modifiche significative, ossia quelle variazioni che, 3

10 STANDARD JOINT COMMISSION INTERNATIONAL PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI OSPEDALI, QUINTA EDIZIONE nell'opinione di JCI, degli esperti e dei clienti che hanno contribuito a sviluppare gli standard, innalzano il livello dei requisiti di conformità. Oltre alle modifiche apportate ai requisiti, JCI ha rielaborato quasi tutto il testo per renderlo più chiaro rispetto alla quarta edizione. È quindi importante confrontare attentamente queste due edizioni per essere sicuri di aver compreso appieno i nuovi requisiti. In risposta all'indicazione ricevuta dalle organizzazioni di eliminare tutti i requisiti di accreditamento non essenziali, JCI in questa edizione ha ridotto di oltre il 10% il numero totale degli standard e di oltre il 5% i fattori misurabili. Altre modifiche includono: Una tabella all'inizio di ogni capitolo che descrive le principali modifiche apportate al capitolo in questa edizione, rispetto agli standard inclusi nella quarta edizione. Se uno standard non è elencato nella tabella, significa che non è stato modificato rispetto agli standard della quarta edizione. Le modifiche sono classificate in quattro tipi: o Nessuna modifica significativa - Il testo è stato modificato per maggiore chiarezza, ma i requisiti dello standard non sono cambiati. o Nuova numerazione - Lo standard è stato spostato da un altro punto all'interno dello stesso capitolo o da un altro capitolo, e quindi la numerazione è cambiata. o Modifica di requisiti - È stato modificato uno o più fattori misurabili, con conseguente cambiamento del processo di valutazione delle organizzazioni. o Nuovo standard - Un nuovo requisito che non era presente negli standard della quarta edizione. A supporto degli standard nuovi e assodati che si ritiene siano più difficili da soddisfare sul campo vengono fornite prove scientifiche di efficacia. Con questa pratica, JCI ha iniziato a raccogliere prove scientifiche di efficacia degli standard che non solo offrono testimonianze cliniche significative, ma aiutano anche a ottenere la conformità. I riferimenti di vario tipo, da ricerche cliniche a linee guida pratiche, sono citati nel testo che descrive l'intento dello standard ed elencati al termine del relativo capitolo. La nuova sezione Requisiti di Partecipazione all'accreditamento (APR). Vedere Categorie dei requisiti JCI per ulteriori informazioni. Alcuni standard richiedono che gli ospedali dispongano di una politica o procedura scritta per determinati processi. Tali standard sono contrassegnati dall'icona dopo il testo descrittivo. Nelle precedenti edizioni ciascuna politica o procedura richiesta era descritta tra i propri fattori misurabili, mentre in questa edizione tutte le politiche e procedure sono raggruppate nelle sezioni da MOI.9 a MOI.9.1. Nella maggior parte degli intenti degli standard vengono forniti esempi che ne illustrano la conformità. Per evidenziare gli esempi viene usata la dicitura ad esempio in grassetto. Le politiche e le procedure di JCI sono riepilogate e sono state spostate dall'inizio del manuale alla posizione attuale. Questa modifica è stata apportata in seguito ai commenti ricevuti dai clienti che indicano che sebbene le politiche e le procedure siano importanti, ricoprono un ruolo secondario rispetto agli standard, agli intenti e ai fattori misurabili di JCI. A partire dalla fine del 2013, le politiche di JCI saranno pubblicate sul sito Web pubblico di JCI all'indirizzo Nel manuale sono ora inclusi gli standard Educazione dei Professionisti Medici (MPE) e Programmi di Ricerca con Soggetti Umani (HRP) per centri medici ospedalieri universitari. La valutazione dei centri medici ospedalieri universitari viene effettuata in base a tutti i requisiti di JCI per gli ospedali, oltre che ai requisiti MPE e HRP. Agli ospedali che non ricevono visite di accreditamento per centri medici ospedalieri universitari non è richiesta la conformità ai requisiti MPE e HRP. Il capitolo "Gestione della Comunicazione e delle Informazioni (MCI)" dell'edizione precedente è stato sostituito dal capitolo "Gestione delle Informazioni (MOI)". Molti requisiti simili relativi alle comunicazioni sono stati consolidati nei capitoli Accesso all Assistenza e Continuità delle Cure (ACC), Governance, Leadership e Indirizzamento (GLD)" e Miglioramento della Qualità e Sicurezza del Paziente (QPS). 4

11 INTRODUZIONE Sono state create o aggiornate le definizioni dei termini chiave utilizzati nel manuale e il testo descrittivo è stato esaminato e revisionato per garantire la precisione e la chiarezza della terminologia. Molti termini sono definiti all'interno della descrizione degli intenti e indicati in corsivo (ad esempio, leadership). Tutti i termini chiave sono definiti nel Glossario alla fine del manuale. Nelle precedenti edizioni era presente una panoramica per tutti i capitoli, mentre ora è inclusa solo quando necessaria, ossia per il capitolo GLD e la sezione APR. Modifiche globali del testo per migliorarne la chiarezza, tra cui la frequente sostituzione del termine programma al posto di piano o processo. Nelle precedenti edizioni i requisiti di JCI indicavano che gli ospedali dovevano disporre di un piano o processo per molte situazioni e problematiche cliniche. Nel corso dello sviluppo di questi standard, è stato notato che la definizione di piano e di processo creava una certa confusione, mentre i clienti trovavano l'uso del termine programma più specifico e chiaro. Con quale frequenza sono aggiornati gli standard? Le informazioni e le esperienze relative agli standard saranno raccolte su base continua. Qualora uno standard non dovesse più riflettere la pratica clinica contemporanea, le tecnologie comunemente a disposizione, le pratiche di gestione della qualità e così via, diverrà oggetto di revisione o di epurazione. Al momento attuale si prevede che gli standard saranno aggiornati e ripubblicati circa ogni tre anni. Che cosa significa la data di entrata in vigore riportata sulla copertina di questa quinta edizione del manuale degli standard? La data di entrata in vigore riportata sulla copertina comporta quanto segue: Per gli ospedali già accreditati in base alla quarta edizione degli standard, rappresenta la data entro la quale devono essere già pienamente conformi a tutti gli standard della quinta edizione. Gli standard vengono pubblicati almeno sei mesi prima della data di entrata in vigore per dare alle organizzazioni il tempo necessario per raggiungere la piena conformità agli standard aggiornati entro tale data. Per gli ospedali che intendono accreditarsi per la prima volta, indica la data dopo la quale tutte le visite e le decisioni di accreditamento saranno basate sugli standard della quinta edizione. Tutte le visite e le decisioni di accreditamento effettuate prima della data di entrata in vigore saranno basate sugli standard della quarta edizione. 5

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Accreditamento volontario: l esperienza americana della JOINT COMMISSION INTERNATIONAL

Accreditamento volontario: l esperienza americana della JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Accreditamento volontario: l esperienza americana della JOINT COMMISSION INTERNATIONAL In un precedente articolo ho affrontato l importanza del tema della certificazione ISO 9001 per una struttura sanitaria

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

POLITICA SULLA PRIVACY

POLITICA SULLA PRIVACY POLITICA SULLA PRIVACY Termini generali Il Gruppo CNH Industrial apprezza l interesse mostrato verso i suoi prodotti e la visita a questo sito web. Nell ambito dei processi aziendali, la protezione della

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario Principio guida...1 Le persone sono fondamentali per il raggiungimento della nostra missione...1

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Cookie del browser: Cookie Flash:

Cookie del browser: Cookie Flash: Cookie del browser: I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 Manuale per la pubblicità e la comunicazione delle attività promosse nell ambito del sistema regionale dell

Dettagli

LO SCAE COFFEE DIPLOMA IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL MONDO DI EDUCAZIONE PER L UNIVERSO CAFFÈ CHE COS È? COME FUNZIONA - 6 MODULI. 3 LIVELLI.

LO SCAE COFFEE DIPLOMA IL PRINCIPALE PROGRAMMA AL MONDO DI EDUCAZIONE PER L UNIVERSO CAFFÈ CHE COS È? COME FUNZIONA - 6 MODULI. 3 LIVELLI. C O F F E E D I P L O M A CHE COS È? LO SCAE COFFEE DIPLOMA LA SPECIALITY COFFEE ASSOCIATION OF EUROPE (SCAE) È LA PRINCIPALE ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE A LIVELLO MONDIALE DI PROMOZIONE DELL ECCELLENZA

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti. omississ Costituzione del distretto in associazione Quando un gruppo o un organizzazione si costituiscono formano un associazione. Il bene cio primario della costituzione in associazione è la protezione

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli