L'arte del vino. Vini francesi SELEZIONE 2016 GMF GRANDI MARCHE FRANCESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'arte del vino. Vini francesi SELEZIONE 2016 GMF GRANDI MARCHE FRANCESI"

Transcript

1 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016 GMF GRANDI MARCHE FRANCESI

2 Anch io, come una anitra che abbia perduto l orientamento in volo, mi sono inoltrato nell esagono francese. Facile smarrirsi tra odori di cassoulet, vini del midi e gorges strapiombanti.

3 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016

4 Osservare muti i lunghi viali di platani che da Aix portano ad Avignone, inoltrandosi poi nei piccoli villaggi dove orchestrine improvvisate distraggono anziani giocatori di péntaque sotto lo sguardo rapito di turisti che dalle sedie dei bistrot tra Gauloises e pastis ghiacciato si calano nella parte di cittadini del mondo consumati.

5 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016

6 Larghe strade asfaltate, il pavé dei Campi Elisi, le strade rugose dell altopiano del Morvan, il sito di Bibracte vera mecca del mondo celtico, le lastre della foresta di Arenberg, la polvere di carbone. Musica, Arte, Gastronomia, stelle, stalle e formaggi, il Comté, l Epoisses, il Livarot.

7 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016

8 Inevitabile restare senza parole tra i filari del Rodano e le ampie distese a nord della Borgogna. Da Bordeaux alla Vandea, dalla Loira cara alla corte dei Re di Francia, alla Lorena, sino a giungere alle porte dell Alsazia, osservata come un aquila dal castello dell Haut- Koenisgbourg. Sullo sfondo musiche di Edith Piaf, ed una cartolina nell anima, una spiga gialla che vola sul Galibier.

9 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE Loire Champagne Bourgogne Jura Alsace Rhone Provence Languedoc Roussillon Sud Ouest Bordeaux Cognac Savoie

10 Jean-de-Muzols eaubourg ps rnas ray Tournon Rhône Fontaine- agnolsr-cèze Tavel Lirac Loire Serrières Peyraud Champagne St-Désirat Talencieux Condrieu Vérin Chavannay Limony Saint Vallier Serves-sur-Rhône Érôme Crozes-Hermitage Tain-l Hermitage Mercurol VALENCE Berre Bollène Lez Canal de Carpentras Sorgues Rhône Isère Séguret Rhône Ampuis Travaillan Sablet Vialès Suzette Gigondas Lafare ORANGE Vacqueyras Beaumes Caderousse de-venise Couthézon Sarrians Aigues Bédarrides AVIGNON Vedène Dijon bordeaux Paris Hautes-Côtes de Nuits Saueu Hautes-Côtes de Beaune Meursault bourgogne vaucluse loire Monteux Nancy vaucluse VIENNE Isère St-Didier St-Saturninlès-Apt Rustel Pernes-les- Fontaines Velleron Beine Entrechaux Malaucène Mazan Carpentras Canal de Bougogne Le Creusot Nyons Ouveze Bédoin Beauroy Loire Fourchaume CHABLIS NANTES Gros Plant du Pays Nantais St-Estève St-Pierre-de-Vassols St-Saturninlès-Avignon Muliouse Mormoiron Monieux Villes s.-auzon St-Jean Murs Paris Gevrey-Chambertin Morey-Saint-Denis Vougeot Nuits-Saint-Georges Prémeaux Nesque A4 CÔTE DE NUITS Corton Beaune Pommard Volnay Chassagne - Montrachet Givry Mercurey N73 Dole VALLÉE DE LA MARNE Yonne Muscadet La Roche-sur-Yon Gaillac Muscadet Sevre & Maine Les Sables d Olonne Beaunmont-Monteux Romanssur-Isère Coteauxd Ancenis vallee du rhone CHÂTEAUNEUF- DU-PAPE La Vesle CÔTE SUD D EPERNAY CÔTE DE BEAUNE Saône Paray le Monial Saône Lyon Côte de Sézanne A26 Reims Epernay CÔTE DES BLANCS Troyes CARCASSONNE Limoux - Languedoc Mâcon Auxerre jurançon CHALON SUR SAÔNE CÔTE CHALONNAISE Bourg en Bresse MONTAGNE DE REIMS N77 A4 Mont-de-Marsan sud de la france N44 A5 LIMOUX Aude Metz Châlons sur Marn Save T Vitry- le Fran La Marne CÔTE DES BA (AUBE) MÂCONNAIS Aud Lande E Bas-Arm Cot An Chole M

11 e arn çois R s e inervois Corbières Aveyron Hérault Aude Nardonne OCÉAN ATLANTIQUE Lot-et Nérac alsace Garonne Agen Béziers Hérault Charente- Maritime Bassin de Thau Gironde L'arte del vino MONTPELLIER Coteaux du Languedoc Canal du Rhône à Sête Charente COGNAC M E D I T E R R A N É E Juillac le Coq Petit Rhône provence d Rhône Vini francesi SELEZIONE 2016 Bouchesdu-Rhône Armagnac Ténarèze stang agnac Montréal Eauze Condom Lectoure Le Mans B o r d e a u x Jasnières Orleans D263 nnières eaux de Hautes l Aubance jou t Tarres Auch Coteaux-du-Loir ANGERS Haut Armagnac champagne Vouvray TOURS cognac Touraine Molsheim Bourguer Hautes bordeaux 11 Pyrenees Garonne Obernai jurançon 21 Chinon Barr Saumurbourgogne 27 Champigny vallee du rhone 41 Saumur loire 49 Sélestat sud de la france 55 Ribeauville alsace 63 Riquewihr champagne Châtellerault Châteauroux 71 COLMAR bas armagnac 79 bas armagnac Munster cognac 83 Marciac Vic-Fezensac Poitiers Coteaux du-vendômois Bruche Liepvrette N83 A4 Canal de la Marne au Rhin D392 A352 III N83 Rhin VIGNOBLE D ALSACE d Alsace Rhin Côteau Gienno STRASBOURG Sa Bué-Sance Bourges E35 FRIBOUR

12 L Arte è contemplazione. E il piacere della mente che cerca nella natura e che scopre lo spirito di cui la natura stessa è animata. A.Rodin Auguste Rodin nasce a Parigi il 12 Novembre del Definito dalla critica il Michelangelo del 18 secolo, rappresenta meglio di altri artisti il matrimonio tra Bordeaux e la scultura. Forza, impetuosità, mente e riflessione. La natura che ripensata trasforma sia il marmo che il vino in opera d arte.

13 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016 Bordeaux

14 L area si caratterizza per un terreno composto da una miscela di piccoli sassi, calcare, sabbia e argilla. Elementi trasportati dai due fiumi che si formano più a sud e ad est, Garonne e Dordogne. L Oceano Atlantico, come un grande direttore d orchestra, mitiga questo clima fino a renderlo sinfonia.

15 Bordeaux

16 Bordeaux Beau Rivage Rouge Premium Bordeaux Superieur Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Hanno diritto alla appellazione Regionale Bordeaux tutti i vini prodotti nei territori a vocazione vinicola del dipartimento della Gironda. Meno celebre delle appellazioni comunali, quali Pauillac, Margaux, Pomerol, si producono comunque vini eccellenti. Essa costituisce per quantità prodotta la prima appellazione della Gironda. Vitigni: 60% cabernet sauvignon 40% merlot Beau Rivage Blanc AOC Bordeaux Appellazione Bordeaux Controllata Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Hanno diritto alla appellazione Regionale Bordeaux tutti i vini prodotti nei territori a vocazione vinicola del dipartimento della Gironda. Selezionato nelle migliore aree di produzione a bacca bianca del bordolese, è affinato ed imbottigliato nelle cantine di Borie-Manoux a Bordeaux. Vitigni: 80% sauvignon 20% semillon Château Haut Bages Monpelou Appellazione Pauillac Pauillac è davvero un piccolo villaggio, appena poco più di abitanti. Il borgo si caratterizza per un gradevole corso che si affaccia sul Canale du Midi a ridosso della Gironda. Tre fra i più grandi vini del Bordolese hanno qui le loro radici, Mouton, Lafi te e Latour. La zona è divisa in due parti nette e distinte: Pouyalet a nord e le Plateaudi St. Lambert a sud. Il suolo è composto da grave pura, ed i vini qui prodotti sono intensi, serrati, conservando finezza e eleganza. Vitigni: 33% cabernet sauvignon 33% merlot, 34% franc Château Pontac Lynch Appellazione Margaux Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Margaux è la sola appellazione ad essere anche un nome al femminile. Che tutto ciò sia un azzardo? Non è così.i vini di questa area si prestano ad essere conservati a lungo in cantina, ma oltre a ciò, dimostrano sin da giovani una finezza ed una eleganza senza uguali. É una appellazione rispetto alle altre del Medoc, ove si è privilegiato il Merlot rispetto al Cabernet sauvignon. Vendemmia manuale, 15 mesi di affinamento in barrique, Pontac Lynch è uno dei Cru Bourgeois Superieur più rinomati della sua appellazione. Vitigni: 45% merlot 30% cabernet sauvignon 20% cabernet franc, 5% petit verdot

17 Château Batailley Appellazione Pauillac Dichiarato 5ème Grand Cru Classé nella classifi cazione del 1855, lo Château Batailley produce uno dei vini più solidi della appellazione alla quale appartiene. La Superficie vitata è di circa 90 ettari, le vigne hanno una età media di circa 40 anni. Fragranza, fruttuosità, complessità e note di aromi speziati, affermano una personalità rara a riscontrarsi i altri vini. Un grande classico della tradizione bordolese. Vendemmia manuale in cassette di legno aperte, sosta in barrique per circa 18 mesi in fusti di rovere nuovi. Vitigni: 70% cabernet sauvignon 25% merlot, 5% cabernet franc 375 ml cl cl. Bordeaux 15 Vini francesi SELEZIONE 2016 Château Lynch Moussas L'arte del vino Appellazione Pauillac Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Dichiarato 5ème Grand Cru Classè nella classificazione del 1855, lo Château Lynch Moussas è una proprietà della Famiglia Castejà dal Il parco che attornia il castello è uno dei più belli di tutto il Medoc. Le vigne hanno una età media di 25 anni. Il vino prodotto ha delle sfumature di mora e di piccoli frutti rossi, inoltre presenta una eccellente propensione all affi namento. Sosta in barrique 50% nuove e 50% di secondo passaggio per quasi 15/16 mesi. Vitigni: 70% cabernet sauvignon30% merlot 375 ml cl.

18 Bordeaux Château Beau Site Appellazione St. Estèphe Classificazione: Cru Bourgeois Superieur Superficie: ettari Produzione: ettolitri Tra le sei appellazione comunali del Medoc, St. Estèphe è quella posta più a nord di tutte. Il vino prodotto in questa zona ha caratteristiche rustiche, intense e profonde. Questo è dovuto ad una altezza media della collina che si eleva a circa 40 metri sul livello del mare. Il sottosuolo oltre al grave ed al galets, presenta vasti banchi argillosi. Beau Site domina con i suoi 45 ettari di superficie vitata la zona nordest della appellazione. Scorrendo la vista a 360 si possono notare i migliori Château della zona, da Montrose a Calon Segur sino a Cos D Estournel. Vitigni: 70% cabernet sauvignon 30% merlot cl. Chapelle De la Trinité Appellazione AOC St. Emilion Superficie: ettari Produzione: ettari St. Emilion è una graziosa cittadina addossata alle pendici di una collina inserita nella valle della Dordogna. La leggenda ci racconta che furono i legionari romani ad impiantare le prime vigne a St. Emilion. Il famoso retore gallo, Ausonio la scelse come sua dimora. Dichiarata patrimonio dell Unesco nel 1999, l area dell appellazione si estende su nove comuni e su una varietà di suoli davvero ragguardevole. Sabbia, argilla, calcare, davvero un mosaico che ha pochi rivali in tutta la Francia. Qui è il Merlot a farla da padrone assieme al Cabernet Franc, scarso invece l utilizzo del Cabernet Sauvignon. Vitigni: merlot, cabernet franc cabernet sauvignon, malbec 375 ml. -

19 Château Trotte Vielle Appellazione Premier Grand Cru Classé St. Emilion Superficie: ettari Produzione: ettari Le vigne di questo Château dominano il villaggio di St. Emilion. All interno della superficie vitata di circa 10 ettari, vi sono alcune vigne di epoca prefilossera (età media circa 150 anni). I rari grappoli prodotti, entrano nell assemblaggio finale di questo vino che è tra i più classici della sua appellazione. Il colore è intenso, al naso rivela note speziate e di frutta matura, frutti neri e una vaniglia appena accennata, davvero un vino di gran classe. Vitigni: 55% merlot 35% cabernet franc, 10% merlot 375 ml cl cl. Bordeaux 17 Vini francesi SELEZIONE 2016 Château Du Domaine De L'Eglise L'arte del vino Appellazione Pomerol Superficie: 785 ettari Produzione: ettolitri Pomerol è una delle appellazioni più piccole di tutta l area Girondina. Al contrario della riva sinistra, qui non ci sono grandi proprietà. Non esiste a Pomerol una classificazione come avviene nel Medoc e a St. Emilion, qui la graduatoria è dettata dal successo che un vino ottiene presso il consumatore finale. Domaine De L Eglise si avvale di una area vitata di circa 7 ettari con vigne con una età media di 40 anni. Recentemente è stato inserito nella lista dei vini presenti all Eliseo. Vitigni: 85% merlot 15% cabernet sauvignon 375 ml cl.

20 Bordeaux Blanche Couronne Sauternes Appellazione Sauternes Controllata Superficie: ettari Produzione: ettolitri Questo angolo incantato della Garonna invita il visitatore a lasciarsi andare ad una dieta fatta di Fois Gras e Sauternes. Ogni produttore ha la sua leggenda sulla storia di questo nettare. Di certo è un gran vino, ma nessuno sa da chi e come sia stato inventato.e' un approccio semplice ma invitante, a scoprire le note di frutti esotici e pesca sciroppata che un buon Sauternes sa dare anche da giovane. Vitigni: 85% semillon 14% sauvignon, 1% muscadelle 375 ml. - Château De Fargues Appellazione Sauternes Controllata Questo castello fortificato che si erge fiero su di una collina nel cuore del Comune di Fargues, appartiene da vari secoli alla famiglia dei Lur Saluces. Sono circa 15 gli ettari devoluti alla produzione di questo Sauternes le cui radici affondano nel medesimo stile dello Château d Yquem. Uguale è la mano, identica è la filosofia, stessa è la squadra tecnica della vinificazione capitanata da M.eur Amirault. Rese basse, vigne di 40 anni e passione, amore e poi ancora tanta dedizione, questa la ricetta a Fargues. Vitigni: 80% semillon 20% sauvignon 375 ml. -

21 Bordeaux Château La Cardonne Cru Bourgeois Appellazione Médoc Superfice: ettari Produzione: ettolitri Situato nella parte più settentrionale del Médoc, a circa 80 Km a nord di Bordeaux, questo Château è appartenuto alla famiglia Rothschild sino agli inizi degli anni Cru Bourgeois di fama mondiale, spesso per la rivista inglese Decanter che per il noto giornalista americano Robert Parker. La Cardonne, simboleggia come pochi i migliori vini del Médoc, al punto di poter competere con i grandi Châteaux Bordolesi. Terreno argilloso e calcareo, misto a graves della Gironda, è affinato per circa 18 mesi in barrique, all interno della più grande cantina interrata di tutto il Médoc, detta anche La Cathedrale. Sentori delicati di ribes nero, grafite, prugna e frutta rossa. Vitigni: 50% merlot 45% cabernet sauvignon 5% cabernet franc cl. 19 Vini francesi SELEZIONE 2016 L'arte del vino

22 Oh Lotto, come la bontà buono e come la virtù vertuoso. Lorenzo Lotto nato a Venezia , dipinse molto, spostandosi con irrequietezza dal Veneto alle Marche e a Bergamo, dove dette vita alla Cappella Sistina Lignea. Chiuso dal Tiziano, errabondo cercò la sua via. Così i Vini dello Jurançon, compressi e compromessi dalla fama del Bordeaux e del Gaillac, arrivarono alla fama, grazie all opera della Cave De Gan, di Jean Bernard Larrieu, e del profetico Alain Brumont di Chateau Montus.

23 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016 Jurançon

24 Io guardo adolescente, l incontro di un principe con pennacchio, imperioso, trattato come tutti i grandi seduttori; questo è il vino dello Jurançon. Questo è quanto ci giunge dalle memorie di Colette, servitore al battesimo di Enrico IV, da quel giorno il vino di questa regione divenne tra i più utilizzati nelle cerimonie della casa di Francia.

25 Jurançon

26 Jurançon Brumont Blanc Appellazione Côtes-de-Gascogne Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri La denominazione Côtes-de-Gascogne è riconosciuta dal 1974 e dal 2009 è divenuta una IGP. Sita nel sud-ovest della Francia tre sono i dipartimenti che concorrono alla sua identificazione il Gers, Landes e Lot-et-Garonne. Il clima è temperato oceanico con inclinazioni mediterranee. Il Brumont Blanc coniuga perfettamente la struttura e la freschezza del Gros Manseng con gli aromi fruttati del Sauvignon. Il suolo è argillo-calcareo, la vendemmia è meccanica e si svolge di notte per conservare e proteggere gli aromi dei due vitigni dei quali è composto. Vino tipico della regione, è in grado di donare un piacere immediato. Vitigni: Gros Manseng, Sauvignon Blanc. 750 ml Brumont Rouge Appellazione Côtes-de-Gascogne Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Alain Brumont è vero mito ed icona dei vini del sud ovest della Francia, riconosciuto maestro di vigna alla pari dei suoi colleghi Chapoutier o Romanée- Conti in Francia e Vega Sicilia per la Spagna. Decretato nel 2005 dalle riviste del settore tra i primi 5 migliori Viticultori di Francia. Il Brumont rosso è una sfida che appassiona Alain Brumont, la generosità del Tannat si fonde con la dolcezza del Merlot. Il suolo composto da argilla grigia e calcare, dona note quasi balsamiche a questa splendida cuvée, in una denominazione riconosciuta dal 1974, IGP dal Vitigni: Merlot, Tannat 750 ml Château Montus Blanc Appellazione Pacherenc du Vic-Bilh Superficie Vitata: 260 ettari Produzione: Ettolitri Sia che venga vinificato nella versione secca, sia in quella dolce, di anno in anno questo vino affascina sempre più una vasta fascia di degustatori. La strada è ancora lunga, più a sud, vicino alla cittadina di Pau, lo Jurançon è ancora il più noto ed il più bevuto. Il campione del mondo dei sommelier, Pierre Casamayor, giudica il Montus Blanc di Alain Brumont uno dei più grandi vini bianchi del mondo. Setosità, bella opulenza, note floreali fuse con note fruttate e di iodio balsamico, il tutto condotto da una mineralità senza fine. Età media delle viti 30 anni, suolo argilloso calcareo su terrazzamento. Vitigni: Petit Corbu, Petit Manseng. 750 ml Château Montus Rouge Appellazione Madiran Superficie Vitata: 1273 Ettari Produzione: Ettolitri La fama di questa zona vinicola Francese rimonta all epoca Gallo-Romana. Il Madiran tradizionale è un vino forte, dal colore intenso e dalla struttura virile. Il tempo lo addomestica in parte, rivelando una propensione ad esibire una spiccata sensualità, una decisa carnosità accompagnata da una struttura di notevole fattura. Si accompagna con la selvaggina e con i tipici formaggi di pecora delle alte valli pirenaiche. Viceversa, se la vinificazione è più semplice e l estrazione meno rilevante, il Madiran si presenta fresco, dotato di grande dolcezza, ed allora è possibile servirlo con l oca confit o il classico magret di anitra. Vitigni: Tannat, Cabernet Sauvignon 750 ml Château Montus Prestige Rouge Elaborato per la prima volta nel 1985, questo vino ha surclassato in degustazione molti altri celebri grandi vini ed ha posto il Tannat all attenzione del mondo. D altro canto la Cuvée Prestige rappresenta il Tannat al meglio di sé: venduta pressoché interamente en primeur, è la selezione delle migliori parcelle di Montus. La pendenza delle vigne è elevata, con grossi ciottoli e sottosuolo di argille brune e arancioni a strati. L esposizione a sud favorisce l eccellente maturità delle uve. L affinamento è in fusti nuovi, tra i 14 e i 16 mesi. Il vino ha un carattere atipico e generoso, profondo e opulento. In certi millesimi la fanno da padrone note balsamiche, di cacao e catrame, particolarmente ricercate dagli amanti del sigaro. Vitigno: 100% Tannat 750 ml

27 Cave de Gan Jurançon Blanc Sec Grain Sauvage Questa è una delle più antiche denominazioni di Francia, ed anche una scala dei cru. Quasi il 70% sia di una appellazione che dell altra sono coltivati e vinificati da questa cantina che è tra le prime 5 per prestigio e qualità dei vini prodotti. Dal 2011 una linea di imbottigliamento completamente rinnovata l ha collocata anche tra le più moderne e efficienti di tutta la Francia, con uno staff giovane e dinamico. Il vino classico della zona è bianco nei vitigni Gros e Petit Manseng, possono essere vinificati sia in versione secca o dolce. Nel primo caso il vino è aromatico, con note di miele e all esame visivo chiaro con riflessi verdi. Eccellente l abbinamento con il salmone e le trote dei fiumi pirenaici. Per il Grain Sauvage la raccolta delle uve è manuale, e la messa in bottiglia precoce. Vitigno 100% Gros Manseng 750 ml Cave de Gan Jurançon Moelleux Vieux Caveau Appellazione AOC Jurancon Doux Assieme alla Alsazia, questa è l unica zona di Francia a potersi fregiare della appellazione Vendemmia Tardiva. Selezionato dalla Guide Hachette, il Vieux Caveau è un vino pronto a bersi già ora, ma che serba anche potenziale d invecchiamento. La vendemmia manuale avviene tra fine ottobre e inizio novembre su vigne stese sul costone dello Jurançon, composte da vitigni di Gros e Petit Manseng condotti in altura. Affinamento sui lieviti prima della messa in bottiglia. Questo moelleux ha colore dorato e sviluppa aromi di miele, frutta esotica e spezie; il perfetto equilibrio tra parte acida e parte liquorosa lo indica come valore sicuro nell accompagnare il foie gras. Ottimo anche come aperitivo o con formaggi di pecora della vallata d Ossau. Vitigni: Gros e Petit Manseng 750 ml Cave de Gan Arraditz Rouge Appellazione Bearn Superficie Vitata: 200 Ettari Produzione: 1200 Ettolitri I vini del Bearn possono essere prodotti in tre aree separate: le prime due coincidono con la stessa area del Jurancon e del Madiran, la terza comprende i comuni di Orthez, Sailes de Bearn e Bellocq. Quest area è stata ricostruita da un punto di vista enologico dopo l avvento della filossera. I vini rossi sono composti dai seguenti vitigni: Tannat, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, detto in questa zona Bouchy. Sono i vitigni antichi denominati Manseng Noir, Courbu Rouge, Fer Servadou. I vini sono strutturati e generosi e accompagnano con favore il piatto locale, il Garbure, ovvero la zuppa della regione. Elegante al naso, marcato da frutti rossi e spezie. Duttile e setoso in bocca, si rivela di una rara ricchezza ed eleganza, con un finale lungo e profumato. Vitigno: 100% Tannat 750 ml Jurançon 25 Vini francesi SELEZIONE 2016 Mantoulan Blanc Sec Viticoltura Biologica Erede spirituale di Didier Dagueneau, Jean- Bernard Larrieu possiede la collina denominata La Chapelle De Rousse, la quale confina a fondo valle con il mitico Giardino di Babilonia di proprietà di Dagueneau, nell incantevole scenario delle valli dello Jurançon. Qui, egli produce vini autentici, di terra, frutta, vento, e decantata attesa. Vini serrati, misteriosi, intensi e avvolti nel sale della terra con una verticalità minerale senza compromessi. Così la Revue du Vin de France: A Jurançon una manciata di vignerons ha tentato di elaborare dei vini concettualmente più in linea con il proprio terroir, e il Mantoulan incarna questa nuova tendenza. Seduce attraverso il suo sfarzo, limpida, fresca e persistente. Perfetta come aperitivo, ma anche su pesci d acqua dolce e salata e carni bianche. Vitigno 70% Petit Manseng -15% Courbu-15% Camaralet. 750 ml La Peyre Blanc Sec Appellazione Jurançon Sec E lo stesso Jean Bernard Larrieu a parlare di questo vino bianco secco : «è un vino espressivo con, al naso, sentori persistenti di agrumi, frutta a polpa bianca. L attacco è immediato e fruttato, in bocca è teso, aromatico, equilibrato e persistente tipico del Gros Manseng coltivato a 400 metri d altitudine! L affinamento è in cuve di acciaio termoregolate. Da abbinare a molluschi, pesce e spezie, ma anche a formaggi freschi di capra o pecora, prosciutto e salsiccia. Vitigno : 100% Gros Manseng 750 ml Vent Balaguèr Moelleux L'arte del vino Appellazione Jurançon moelleux E il vento caldo del sud in lingua occitana, che soffia dalla Spagna, dietro i Pirenei, a regalare questa cuvée eccezionale, che non viene prodotta ogni anno: grazie al Vent Balaguèr le uve di Petit Manseng compiono il loro naturale passimento, e mentre il colore dorato progressivamente muta in rossiccio e marrone, emergono note di albicocca, nespola e di arancia candita. Dopo una sosta di almeno due anni in barrique, il Vent Balaguèr può accompagnare perfettamente i dessert, in special modo quelli al cacao, ma anche i formaggi affinati. Vitigno 100% Petit Manseng 500 ml

28 Quando non c è energia non c è colore, non c è forma, non c è vita". Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (Milano, ) La Borgogna ed il Caravaggio. Caratteraccio e Talentaccio. La genialità al potere, la rivoluzione come regola, il buio che diviene luce. Come il Pinot nero disvela la sua eleganza attraverso un forza mascherata, Caravaggio è il pittore che viaggia dalla evidenza alla esistenza. Il colore è pretesto, il desiderio è già rivestito di luce.

29 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016 Bourgogne

30 4.500 ettari di colline per un mosaico composto da un tourbillon di bottiglie, una diversa dall altra. La leggenda narra che il Pinot Noir in origine fosse bianco, ma poi, vedendo una bella e nobile fanciulla aggirarsi tra i suoi filari per annusarne il profumo degli acini, arrossì. Ebbe così origine il colore unico che ha il pinot nero della Borgogna.

31 Bourgogne

32 Bourgogne Seguin Manuel Viré Clessé Blanc Appellazione Viré Clessé Superficie Vitata: 390 ettari Produzione: ettolitri Appellazione comunale molto recente, costituita nel 1998, ha solide ambizioni per quanto concerne i vini bianchi. Rientra di fatto nell area della Costa di Mâcon, quindi uno dei versanti più a sud dell intera Borgogna. Colore dorato, freschezza e palato ampio e croccante, un vino davvero ragguardevole. Vitigni: 100% chardonnay Seguin Manuel Pinot Noir Rouge Superficie Vitata: 410 ettari Produzione: ettolitri (85% rosso) Dalla Yonne a nord e sino a Mâcon a sud, questa appellazione gode di una ragguardevole estensione, solo il vino prodotto in questa area ed in essa imbottigliato può vantare la dicitura Bourgogne AOC. Il Pinot Nero prodotto da Thibaut Marion, proviene esclusivamente dall area attorno alla cittadina di Beaune e delle sue colline adiacenti, ecco quindi svelato il segreto di questa splendida cuvée. Frutti neri, sottobosco e ciclamino un mosaico di profumi inebrianti accolgono il degustatore. Struttura ampia e discreta, eccellenti i tannini armonici ed equilibrati. Vitigni: 100% pinot nero Seguin Manuel Volnay Vielles Vignes Rouge Superficie Vitata: 207 ettari Produzione: ettolitri Volnay produce vini eleganti e di grande finezza, anche se il suo vicino, il villaggio di Pommard, in parte gli ha rubato la scena. Anche per la facilità a pronunciare il suo nome. In questo villaggio sono presenti oltre trenta cru, basti questo a farci capire la propensione all eccellenza di questo suolo. Affinato in fusti di rovere è una prova magnifica di Thibaut Marion. Vitigni: 100% pinot nero Seguin Manuel Pommard 1er Cru Clos Blanc Rouge Superficie Vitata: 320 ettari Produzione: ettolitri Si tratta con ogni probabilità della appellazione più conosciuta di tutta la Borgogna. Il suo sottosuolo calcareo produce vini dal colore intenso, dotati di eccellente struttura unita ad una capacità di affinamento come pochi. I cru più famosi sono Les Rugiens e Les Epenots. Vitigni: 100% pinot nero Seguin Manuel Clos De Vougeot Grand Cru Rouge Superficie Vitata: 50 ettari Produzione: ettolitri Con i suoi 50 ettari vitati posti a ridosso della collina e con il suo austero castello costruito tra il XII ed il XVI secolo, il Clos de Vougeot è uno dei miti intramontabili della Borgogna. Le vigne degradanti verso il piede della collina, dominano il villaggio di Vougeot. Settanta proprietari si dividono questa perla già nota nel medioevo. Vendemmia manuale, rese basse, affinamento in fusti di rovere. Vitigni: 100% pinot nero Seguin Manuel Corton Grand Cru Rouge Superficie Vitata: 95 ettari Produzione: ettolitri (95% rosso) Situata nel Nord della Côte de Beaune, la montagna di Corton è costituita dal punto di vista geologico da diversi tipi di sottosuoli. Essi generano tipi di vini molto diversi tra loro. In cima alla collina una corona di abeti proteggono le vigne dai venti del nord. Il Climat scelto per produrre questo Grand Cru è Les Combes, versante Sud. Vitigni: 100% pinot nero

33 Château de Chamirey Clos du Roi 1er Cru Rouge Appellazione Mercurey Superficie Vitata: 645 ettari Produzione: ettolitri Mercurey è un piccolo villaggio situato a 13 Km a nord-ovest di Chalon sur Saône. Si tratta della appellazione più importante in volume di tutta la costa Chalônnaise. Le vigne si collocano tra i 250 ed i 300 metri slm, i vini si presentano più carnosi sul suolo marnoso e più fini sul terreno sassoso. Trentadue Climats, sono classificati 1er Grand Cru. Il Clos Du Roi 1er Cru è un monopole della Famiglia Devillard. Vitigni: 100% pinot nero Château de Chamirey La Mission 1er Cru Blanc Appellazione Mercurey Superficie Vitata: 645 ettari Produzione: ettolitri Si tratta di una delle proprietà emblematiche della Famiglia Devillard, discendenti dei marchesi di Jouennes. Questo Château propone sempre vini ad altissimo livello, sia in rosso che in bianco. Intensità, colore, mineralità, spesso tra gli addetti ai lavori la Mission viene citata come Le Petit Montrachet. Minerale, leggermente oleoso, intenso e di grande persistenza, davvero un magnifico vino. Vitigni: 100% chardonnay Château de Chamirey Les Cinq 1er Cru Rouge Appellazione Mercurey La proprietà del castello di Chamirey si estende su 35 ettari vitati. Nel 2009 grazie ad un'annata strepitosa, la famiglia Devillard, ha selezionato le migliori uve dai seguenti clos: mercurey 1er Cru les ruelles mercurey 1er Cru clos du roi mercurey 1er Cru sazenay mercurey 1er Cru l'evêque mercurey 1er Cru champ martin. Il risultato si chiama Les Cinq. Di questo raro vino ne sono state prodotte 2888 bottiglie. Vitigni: 100% pinot noir - 1,5 l. - 3,0 l. Bourgogne 31 Vini francesi SELEZIONE 2016 Domaine des Perdrix Bourgogne Pinot Noir Rouge Superficie Vitata: 657 ettari Produzione: ettolitri (80% rosso) La Famiglia Devillard segue con grande cura questo Domaine ripreso nel Situato nel cuore della Côtes Des Nuits, e precisamente nel villaggio di Premeaux- Prissey, le uve che compongono questo Pinot Noir provengono esclusivamente dalle colline di questa zona. Intenso, profondo, con note di pepe e spezie è un esempio di alta tradizione e di moderna interpretazione. Vitigni: 100% pinot nero Domaine des Perdrix Nuits St.Georges 1er Cru Rouge L'arte del vino Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri (97% rosso) Spesso Betrand Devillard e suo figlio Amaury prendono decisioni coraggiose. Vendemmiare al momento giusto in Borgogna significa attendere o anticipare. Selezione minuziosa, quasi maniacale, stretta osservanza delle più importanti regole di vinificazione, grazie a tutto ciò, il degustatore ritrova la sua grande passione per il Pinot Nero. Frutta, cassis, more, ribes, quasi una sorpresa, per un vigneto che spesso dona vini rustici e muscolosi. Vitigni: 100% pinot nero cl.

34 Bourgogne Givry 1er Cru Cellier aux Moines Superficie Vitata: 270 ettari Produzione: ettolitri (80% rosso) Givry è un piccolo villaggio tipicamente borgognotto a 6 Km a sud di Mercurey. Ricco di storia e monumenti, affascina per le sue vecchie vie lastricate in pietra e la sua cinta muraria. Per il Re Enrico IV questa era la zona nella quale si produceva il vino da lui prediletto. L area di produzione è quella compresa nel Comune di Givry ed in piccola parte nei comuni di Dracy-le Fort e Jambles. É una proprietà che appartiene all amministratore della LVMH, la cura delle vigne e la vinificazione è affidata all opera della Fam. Devillard. Vitigni: 100% pinot nero Domaine des Perdrix Nuits St. Georges 1er Cru "Les Terres Blanches" Rouge Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri Sulla parte superiore della collina dei due Climats più famosi a Primeaux- Prissey sollevando lo sguardo si possono notare pezzi di faglia biancastra: sono le famose Les Terres Blanches. Alle note tipiche del Pinot Nero proveniente da questa zona, si intersecano profondità e sensualità. Ecco perché questo vino prodotto in quantità decisamente limitate è considerato una vera icona nella sua appellazione. Vitigni: 100% pinot nero Domaine des Perdrix Les 8 Ouvrées Rouge Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri (97% rosso) Prodotto in circa bottiglie Les 8 Ouvrées è un gioiello della famiglia Devillard. L ouvrées era l unità di misura adottata dai monaci nel Medioevo per misurare la giornata lavorativa all interno di un vigneto. Un ouvrées sono circa 423 mq. Quindi si tratta di un appezzamento di circa metri. Note di spezia, ciclamino, rosa canina si fondono per inoltrarci su questo sagrato della qualità borgognotta. Vitigni: 100% pinot nero cl. Domaine des Perdrix Vosne- Romanée Rouge Superficie Vitata: 150 ettari Produzione: ettolitri Per i borgognoni questo tandem è uno dei matrimoni più felici tra comuni adiacenti. Vale però la pena dire che Romanée è decisamente più famoso di Vosne. Tuttavia alcuni dei climats più prestigiosi qui possono ambire al ruolo di protagonisti assoluti. Per esempio Les Beaux Monts - Les Malconsorts, Suchots. In questa bottiglia ritroviamo il velluto, la setosità, la classe che si trasforma in vino. Vitigni: 100% pinot nero Domaine des Perdrix Échézeaux Grand Cru Rouge Superficie Vitata: 35 ettari Produzione: ettolitri Si tratta di uno degli appezzamenti più prestigiosi di tutta la Borgogna. Sito sul versante sud del Clos De Vougeot,le vigne salgono sino alle prime pendici della montagna. Ai piedi della collina l appellazione è Vosne- Romanée, mentre sulle pendici più alte si succedono 2 appellazioni: Grand Échezéaux e Échezéaux. Vini borgognotti, solidi, strutturati e vigorosi. Vitigni: 100% pinot nero

35 Domaines Devillard Le Renard Chardonnay Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Uno chardonnay veloce come una Volpe, Le Renard appunto. Questo vino lascia sorpresi per la nota di mandorla e di buccia di arachide che unita ad una mineralità molto diretta esalta il senso di verticalità che solo un borgogna di razza sa esprimere. É un eccellente primo ingresso per conoscere il vino bianco di questa regione. Vitigni: 100% chardonnay Domaines Devillard Le Renard Pinot Noir Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Con grande sensibilità e passione, i due fratelli Devillard stanno facendo crescere in qualità la loro selezione di Pinot Noir denominata Le Renard, la Volpe. É un vino vibrante, intenso, con note di terra bagnata, ciclamino e rosa canina. Sorprende per l intensità del colore e per la sua grande freschezza. Vitigni: 100% pinot noir cl. Bourgogne 33 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016

36 Bourgogne Domaines Chandon de Briailles Savigny- Lès Beaune 1er Cru Les Lavières Superficie: 350 Ettari Produzione: ettolitri ( 85% Rosso) Sito a nord di Beaune, Savigny è un villaggio dove operano alcuni dei miglior vigneron in assoluto. Il detto della confraternita locale è il seguente vi accoglieremo con una bottiglia sulla tavola ed il cuore in mano. I vini di questo incantevole paesino sono definiti nutritiviteologici-curativi. Finezza, frutti giovani rossi e delicati, eccellente bicchiere sia da apprezzare giovane che da invecchiamento. Vitigno: 100% Pinot Noir 750 cl. Domaines Chandon de Briailles Pernand- Vergelesses 1er Cru Ile des Vergelesses Rouge Superficie: 135 ettari Produzione: 5640 ettolitri ( 52% rosso) Sito alla congiunzione di due vallate, esposto in pieno sud, il villaggio di Pernand è senza dubbio il più vinicolo di tutta la Costa di Beaune. Cantine profonde e vigne dai pendii ripidissimi con una esposizione in pieno sud. Uomini dal cuore generoso e vini delicatissimi hanno donato a questa zona una reputazione solidissima. A quest'area appartiene la collina ed il bosco di Corton, l Ile de Vergelesses è il 1er Cru più rinomato. Vitigno: 100% Pinot Noir 750cl Domaines Chandon de Briailles Pernand Vergelesses Premier Cru Ile Des Vergelesses Blanc Superficie: 135 ettari Produzione: 5640 ettolitri ( 52% rosso) Sito alla congiunzione di due vallate, esposto in pieno sud, il villaggio di Pernand è senza dubbio il più vinicolo di tutta la Costa di Beaune. Cantine profonde e vigne dai pendii ripidissimi con una esposizione in pieno sud. Uomini dal cuore generoso e vini delicatissimi hanno donato a questa zona una reputazione solidissima. A quest'area appartiene la collina ed il bosco di Corton, l Ile de Vergelesses è il 1er Cru più rinomato. Vitigno: 100% Chardonnay 750cl Domaines Chandon de Briailles Corton Bressandes Grand Cru Rouge Superficie: 95 ettari Produzione: 2985 ettolitri ( 95% rosso) Posto a Nord del villaggio di Beaune, la montagna di Corton è costituita dal punto di vista geologico, da differenti strati, ai quali corrispondono diversi tipi di vini. Qui lo chardonnay sposa il suo terroir. Questo terreno formato da grosse conchiglie, si mischia a della terra bruna nella parte mediana della collina rivolta ad est. Il Pinot nero del Corton ha trovato il suo habitat. Vitigno: 100% Pinot Noir 750 ml Domaines Chandon de Briailles Corton Grand Cru Blanc Superficie: 95 ettari Produzione: 2985 ettolitri La collina di Corton deve la sua fama ai grandi vini Grand Cru a bacca rossa che in essa si producono. Tuttavia, la grande faglia calcare consente anche allo Chardonnay di raggiungere vette di eccellenza. Da qui il detto che il valore non attende il numero degli anni che passano. Il colore è giallo pallido, l aroma è di frutti giovani che sposano un legnodelicatissimo. In bocca è grasso, carnoso, possente e fine. In breve un capolavoro. Vitigno: 100% Chardonnay 750 ml Domaines Chandon de Briailles Corton- Charlemagne Grand Cru Superficie: 52 ettari Produzione: ettolitri Il Grand Cru Corton-Charlemagne proviene dalla zona più elevata della montagna di Corton, un terreno molto propizio alla produzione dello Chardonnay. Fino al 1948 qui era autorizzata la produzione di Aligoté. È un vino che va atteso dai cinque ai dieci anni. Chandon de Briailles interpreta in modo magistrale questo terroir. Equilibrio, profonda mineralità, una nervosa dorsale nevrilica attraversa questo Charlemagne dal futuro luminoso. Una bottiglia per grandi intenditori. 750 ml

37 Domaine Paul Pillot Chassagne Montrachet Vieilles Vignes Rouge Appellazione Chassagne Montrachetr Superficie Vitata: 300 ettari Produzione: ettolitri (65%bianco) Il Villaggio di Chassagne è situato a sud de la Côte de Beaune, tra Puligny, Montrachet e Santenay. I vigneti sono esposti a est sud-est, i vitigni utilizzati sono Pinot nero e Chardonnay in parti uguali. Il Vielle Vigne Rouge di Paul Pillot gioca su delle frequenze davvero incredibili, traccia nella memoria di chi degustando sa ascoltare note mai udite prima. Armonia bacia equilibrio, eleganza sposa poesia. Vitigni:100% pinot noir Domaine Paul Pillot Chassagne Montrachet 1er Cru Clos St. Jean Blanc Appellazione Chassagne Montrachet Superficie Vitata: 300 ettari Produzione: ettolitri (65%bianco) Il Villaggio di Chassagne è situato a sud de la Côte de Beaune, tra Puligny, Montrachet e Santenay. I vigneti sono esposti a est sudest, i vitigni utilizzati sono Pinot nero e Chardonnay in parti uguali. Il Clos St. Jean e Morgeot, danno vini solidi e tra i più prestigiosi di questo comune, la loro fama è davvero ben meritata. Vitigni: 100% chardonnay Domaine Paul Pillot Chassagne Montrachet 1er Cru Les Caillerets Blanc Appellazione Chassagne Montrachet Superficie Vitata: 300 ettari Produzione: ettolitri (65%bianco) Il Villaggio di Chassagne è situato a sud de la Côte de Beaune, tra Puligny, Montrachet e Santenay. I vigneti sono esposti a estsud-est. Il vigneto delle Caillerets si erge a tre quarti della collina di Chassagne, a pochi metri dalla casa-cantina della Fam. Pillot. Oramai è il giovane Thierry che segue il vino, dalla vendemmia sino alla messa in bottiglia. Questo Chassagne è netto, verticale, essenziale, purissimo. Vitigni: 100% chardonnay Bourgogne 35 Domaine Paul Pillot Saint-Aubin 1er Cru Les Pitangerets Blanc Appellazione Saint-Aubin Superficie Vitata: 162 Ettari Produzione: ettolitri Saint-Aubin si colloca in una zona vicina alle alte coste di Beaune. A sud confina con il villaggio di Chassagne, di Puligny e Blagny a est. Vi è anche una piccola produzione in Rosso, ma è nella versione bianca che essa esprime le sue qualità migliori. Il suolo è composto da argilla e calcare, la vinificazione avviene in fusti di quercia con sosta sui lieviti per 12 mesi. Alle volte nelle annate migliori i vini di Saint-Aubin possono ricordare i Chevalier-Montrachet o i Caillerets. Vitigni: 100% chardonnay Vini francesi SELEZIONE 2016 L'arte del vino

38 Bourgogne Jean-Marie Bouzereau Bourgogne Aligoté Appellazione Bourgogne Aligoté Superficie Vitata: 645 ettari Produzione: ettolitri L Aligoté è un vitigno più precoce rispetto allo Chardonnay, esso dona dei vini più leggeri, in parte semplici e vivi. I più vellutati e carnosi escono dal Comune di Pernand, quelli invece che provengono dalle alte coste sono ricercati per la loro freschezza. Jean-Marie Bouzereau propone un aligoté giocato sulla mineralità sull'eleganza e sulla freschezza. Vitigni: 100% aligoté Jean-Marie Bouzereau Meursault Goutte d'or Premier Cru Appellazione Meursault Superficie: 395 ettari Produzione: ettolitri Questo comune è a cavallo della vallata che si prolunga dal villaggio di Auxey- Duresses. Essa segna una linea di demarcazione tra la produzione dei vini rossi e quella dei vini bianchi. Alcuni Climats prodotti in questa area godono di fama mondiale (Les poruzots, Les genevrieres,...) è facile riscontrare nel bicchiere note di mandorla tostata, leggera liquirizia, in breve la forza unita alla finezza. Vitigni: 100% chardonnay cl. Jean-Marie Bouzereau Meursault Charmes Premier Cru Appellazione Meursault Superficie: 395 ettari Produzione: ettolitri Questo vino è un esempio perfetto del suo toponimo. Colore dorato senza essere giallo, il naso è concentrato, elegante quasi inebriante. Evoca aromi di mandorla, pane caldo, spezie fini in una splendida armonia di finezza. Ampio al palato e preziosi aromi nel retrogusto. Questo è il Charmes di Jean-Marie Bouzereau. Vitigni: 100% chardonnay cl. Jean-Marie Bouzereau Puligny Montrachet Premier Cru Les Folatières Appellazione Puligny Montrachet Superficie: 208 ettari Produzione: ettolitri É il centro di gravità della produzione dei vini bianchi della Côte d Or. Puligny Montrachet è uno degli esempi più gloriosi della viticultura bianca in Borgogna. Di colore luminoso e con aromi complessi e distintivi, la palette aromatica passa dal miele al caprifoglio alla mandorla fresca. Folatiéres significa "Feu Follett", in francese, i fuochi di Sant'Elmo, i fuochi che possono essere visti nelle calde notti estive. Vitigni: 100% chardonnay cl.

39 Alain Geoffroy Beine-Chablis Chablis AOC Superficie: ettari Produzione: ettolitri Lo Chablis deve al suo suolo la sua qualità inimitabile di freschezza e mineralità. Nelle annate dove sole e pioggia bene si amalgamano questo vino riesce a dare il meglio di sé. Può essere bevuto giovane, ma gode anche di grande facilità all affinamento. Al naso sentori di fiori bianchi e di pietra focaia, palato ampio e ben equilibrato, un grande Chablis. Vitigni: 100% chardonnay Alain Geoffroy Chablis 1er Cru Vau Ligneau Lo Chablis 1er Cru viene prodotto in circa una trentina di appezzamenti di vigneto bene identificati. Il vigneto Vau Ligneau a forma di mezzaluna è rivolto verso sud e si caratterizza per un sottosuolo calcareo. Si differenzia dallo Chablis AOC per una maggiore complessità olfattiva, note di miele d acacia e note vegetali e per una superiore maturità delle uve. Il rendimento massimo è fissato in 50 quintali per ettaro, e tutti i migliori produttori convengono nel dire che verso i 5 anni dalla messa in bottiglia dà il meglio di sè. Vitigni: 100% chardonnay Chablis Beine Beauroy Fourchaume CHABLIS Yonne Bourgogne 37 Vini francesi SELEZIONE 2016 Alain Geoffroy Chablis 1er Cru Fourchaume Superficie: 770 ettari Produzione: ettolitri Lo Chablis 1er Cru viene prodotto in circa una trentina di appezzamenti di vigneto bene identifi cati. Si tratta di uno dei cinque migliori 1er Cru di Chablis. Si differenzia dal Vau Ligneau per un sentore di miele, mela cotogna e panna. Il rendimento massimo è fissato in 50 quintali per ettaro, e tutti i migliori produttori convengono nel dire che verso i 5 anni dalla messa in bottiglia dà il meglio di sè. Vitigni: 100% chardonnay Alain Geoffroy Chablis Grand Cru Les Clos L'arte del vino Superficie: 103 ettari Produzione: ettolitri L area dei Grand Cru si erge sulle coste della riva destra del villaggio di Chablis su sette luoghi ben precisi (Blanchot, Bourgros, Les Clos, Grenouille, Les Preuses, Valmur, Vaudesir). Lo Chablis Grand Cru assomma in sè tutte le qualità degli altri, ma ha un grado alcolico maggiore. Il suolo ha una maggiore varietà, inoltre nelle annate migliori, un Grand Cru di Chablis, può a metà del prezzo competere con degli eccellenti montrachet. Pietra focaia e polvere di cannone nel bicchiere del Grand Cru Les Clos. Vitigni: 100% chardonnay

40 Bourgogne Hospice de Beaune 1er Cru Cuvée Guigone de Salins Sposa di Nicolas Rolin, fondatore dell'hospice de Beaune, Guigone de Salin si sposterà dalla cittadina di Autun a Beaune nel 1461, dopo la morte del marito, assumendone la direzione sino al suo decesso avvenuto all'età di 82 anni. Devolverà gran parte delle sue fortune e delle sue energie al fine di sostenere questa opera caritatevole che dopo sette secoli rappresenta ancora una delle fondazioni caritatevoli più significative in Europa. Il vino proviene dai vigneti siti attorno al villaggio di Beaune, posti sulle ripide colline dei climats di Bressandes, impiantati tra il Vitigni: 100% pinot noir

41 Bourgogne Vini francesi L'arte del vino SELEZIONE

42 L arte è la filosofia che riflette un pensiero Antoni Tàpies Tàpies nasce a Barcellona nel 1923, fonda il gruppo La settima faccia del Dado, divenendo presto la cerniera tra l arte di Picasso e il mondo surrealista. In breve, l uomo scopritore della rotta dei sentimenti, l agire prima del pensare. Così i vini del Rodano: buona la prima, caldi, intensi, passionali, rotte per l emozione, tracce per la seduzione. Scoprire l'errante (Grenache, Syrah), non l'errore (cercare ciò che non c'è).

43 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016 Vallée du Rhône

44 Le vigne a Châteaubourg sono spesso un opera d'arte che assurgono a monumento del sacrificio nel lavoro. Lo scorrere lento e maestoso del Rodano influenza e scolpisce alcuni dei vini rossi più calorosi e seducenti di Francia. Alla più antica appellazione rosè dell'esagono enologico Francese il Tavel, sino agli imponenti Hermitage e Cornas.

45 Vallée du Rhône

46 Vallée du Rhône Domaine Du Colombier Crozes Hermitage Rouge Cuvée Gaby Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso) Questa appellazione copre dei terreni vitati meno impervi e più facili ad essere coltivati rispetto alla zona dell Hermitage. L area comprende 11 comuni situati attorno al Villaggio di Tain L Hermitage. Inoltre si tratta della più vasta area a denominazione della zona settentrionale della Valle del Rodano. Bianchi e Rossi sono eccellenti da bersi giovani, freschezza e armonia aromatica la forza dei rossi, florealità e buon equilibrio secco nei bianchi. Vitigni: 100% syrah Domaine Du Colombier Crozes Hermitage Blanc Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso) Questa appellazione copre dei terreni vitati meno impervi e più facili ad essere coltivati rispetto alla zona dell Hermitage. L area comprende 11 comuni situati attorno al Villaggio di Tain L Hermitage. Inoltre si tratta della più vasta area a denominazione della zona settentrionale della Valle del Rodano. Bianchi e Rossi sono eccellenti da bersi giovani, freschezza e armonia aromatica la forza dei rossi, florealità e buon equilibrio secco nei bianchi. Vitigni: 100% marsanne Domaine Du Colombier Hermitage Rouge Superficie: 135 ettari Produzione: ettolitri (75% rosso) Il Vigneto dell Hermitage è ben esposto verso sud nella zona nord est del villaggio di Tain l Hermitage. Le prime tracce della coltivazione della vite risalgono al VI secolo a.c. Mentre l origine della appellazione è attribuita a Gaspard de Sterimberg, nobile cavaliere, che al ritorno dalla crociata contro gli Albigesi nel 1224, decise di ritirarsi a vita monastica accanto alla Cappella dell Hermitage, dove iniziò la coltivazione della vite. Vino tannico, robusto, adatto all invecchiamento, sviluppa dopo i 20 anni una gamma di aromi unici ed inarrivabili. Nelle grandi annate, bianco o rosso, può invecchiare oltre 40 anni. Vitigni: 100% syrah Domaine Du Colombier Hermitage Blanc Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso) Il Vigneto dell Hermitage è ben esposto verso sud nella zona nord est del villaggio di Tain l Hermitage. Vino tannico, robusto, adatto all invecchiamento, sviluppa dopo i 20 anni una gamma di aromi unici ed inarrivabili. Nelle grandi annate, bianco o rosso, può invecchiare oltre 40 anni. Vitigni: 100% marsanne

47 Domaine Durand Châteaubourg Cornas Empreintes Superficie: 115 ettari Produzione: ettolitri Situata in faccia alla cittadina di Valance, l appellazione Cornas si estende solo nell area di questo comune. Pendenze vertiginose, muri a secco per trattenere il terreno, sulle quali le viti poste a strapiombo dominano con vista sul Rodano. Granito, arenaria, un suolo davvero esigente per delle rese inferiori ai 30 ettolitri, qui lo Syrah offre una delle sue interpretazioni indimenticabili. Ottimo a bersi dopo 3 anni, può invecchiare anche a lungo. Vitigni: 100% syrah Domaine Durand Châteaubourg St. Joseph Les Côteaux Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso) Sulla riva destra del Rodano, l appellazione St. Joseph si sviluppa attorno ai 26 comuni del dipartimento dell Ardeche e della Loira. Le sue pendici scoscese offrono una invidiabile vista sino alle Alpi. Le vigne crescono su di un suolo composto da granito. Lo Syrah proveniente da queste zone sviluppa aromi di cassis, fragola, è di corpo fine, elegante e armonico, facile inoltre notare dei finali di pepe e di spezia. Ricorda un Hermitage, ma più giovane da bersi tra 3 e i 5 anni. Vitigni: 100% syrah Vallée du Rhône 45 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016

48 Vallée du Rhône Château La Nerthe Châteauneuf-du- Pape Blanc Appellazione: Châteauneuf-du-Pape Superficie: 3155 ettari Produzione: ettolitri (95% rosso) L area vitivinicola è compresa oltre al comune che dona il nome alla appellazione, ai comuni di Orange-Courthézon-Sorgues. Argilla e grossi ciottoli mischiati assieme alla sabbia trasportata dal fiume creano il melange di un terroir unico. I Vini di La Nerthe, sin dal 1784, sono dichiarati tra i migliori al mondo e tra i preferiti da Luigi XVI. Al naso sentori di pompelmo, ananas, biancospino, possente ma controllato da rara finezza. Al palato è ampio e generoso con risvolti setosi. Vitigni: Grenache Blanc 27% Roussane 39% Bourboulenc 15% Clairette 19% Affinamento: 38% in barrique 62% In acciaio. Château La Nerthe Châteauneuf-du- Pape Rouge Appellazione: Châteauneuf-du-Pape Le vigne di questa splendida cartolina che fu sede della residenza papale, è incastonata nella riva sinistra del Rodano. Argilla rossa, ciottoli mischiati assieme alla sabbia trasportata dal fiume, creano il melange di un terroir unico. I vini di La Nerthe, sin dal 1784, sono dichiarati tra i migliori al mondo e tra i preferiti di Luigi XVI. Al naso sentori di cuoio, tabacco, liquirizia, ciliegia e cassis. Di grande freschezza nonostante la dorsale muscolosa, deve parte di questa sensazione al Mourvedre, vitigno abile nei matrimoni più complessi. Vitigni: Grenache noir 53% Mourvedre 15% Sirah 27% Cinsault 4% Altri 1% Vinificazione: 42% in barrique 58% in grandi tini di rovere. Château La Nerthe Cuvée des Cadettes Rouge E di oltre 70 anni l età media delle viti dalle quali si estrae questa cuvée. La vendemmia di questo millesimo ha avuto luogo tardi, con rendimenti davvero esigui sul Grenache ma acini perfettamente maturi in contropartita, dal potenziale polifenolico importante, zuccheri moderati e buona acidità, risultando in un vino perfettamente equilibrato. Riflessi violacei intensi per un vino dal naso espressivo e note di incredibile giovinezza, aromi di spezie dolciastre e amarene. Un vino ricco, complesso, tutto in divenire. L affinamento in fusto s intuisce in maniera discreta, svelando l incredibile potenziale d invecchiamento. Vitigni: Grenache 37%, Syrah 39%, Mourvèdre 22% 750 ml 150 cl legno.

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

BOURGOGNE. Domaine Devillard

BOURGOGNE. Domaine Devillard Domaine Devillard Filippo il Calvo emise nel 1395 un editto nel quale minacciava di punizioni terribili i contadini che avessero coltivato il Gamay anzichè il Pinot Noir. Fagon, medico di Luigi XIV, suggeriva

Dettagli

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE BLANC Vino Bianco secco Côtes-du-Rhône Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc Terreno argilloso e calcareo Dopo essere raccolte le uve vengono immediatamente spremute in cantina.

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Vini francesi SELEZIONE 2017

Vini francesi SELEZIONE 2017 È più facile trovare un buon guerriero che un buon narratore, ed è più facile dare un colpo di picca che comprendere i disegni di quanti, sotto i nostri occhi, non fanno altro, perchè conoscere è meglio

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte Puligny-Montrachet AC 2012/2013 Domaine Jacques Carillon Finezza, struttura e mineralità in una zona dove lo chardonnay

Dettagli

Le Vin de Christel Carta dei vini Selezione autunno/inverno 2018/2019

Le Vin de Christel Carta dei vini Selezione autunno/inverno 2018/2019 Le Vin de Christel Carta dei vini Selezione autunno/inverno 2018/2019 La nostra carta dei vini è una selezione accurata di alcuni dei migliori Chateau di Bordeaux, e non solo, sinonimo nel mondo intero

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Jean Baptiste Audy Pomerol

Jean Baptiste Audy Pomerol Bordeaux 31 Jean Baptiste Audy Pomerol Nel 1906 Jean-Baptiste Audy si installa a Libourne e crea il suo négoce lungo la riviera Dordogne, già allora celebre per i suoi négociants, e si dedica alla distribuzione

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

Francia 2: Loira, Rodano, Bordeaux, Languedoc, Sud Ovest, Provenza, Corsica. Docente: Céline Caffot

Francia 2: Loira, Rodano, Bordeaux, Languedoc, Sud Ovest, Provenza, Corsica. Docente: Céline Caffot Francia 2: Loira, Rodano, Bordeaux, Languedoc, Sud Ovest, Provenza, Corsica Docente: Céline Caffot celinecaffot@gmail.com 1.1 LOIRA GENERALITA 73 000 ha 1.2 LOIRA LA STORIA: IL CONTRIBUITO DI SUA MAESTA

Dettagli

Bordeaux La selezione Tamborini By Marco Rasetti

Bordeaux La selezione Tamborini By Marco Rasetti Bordeaux La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre perle dalle prestigiose regioni di Bordeaux CHATEAU DE FIEUZAL 2010 GRAVES CRU CLASSE Cab.-Sauvignon-Merlot-Cab.-Franc-P.Verdot

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Tre Archi Distribuzione srl

Tre Archi Distribuzione srl esclusiva nazionale Tre Archi Distribuzione srl Iaiani Luca e Francesco Via Novara 108 a/b 28047 Oleggio (NO) Tel 0321992338 Fax 0321998330 trearchi@trearchi.com www.trearchi.com M A I S O N Philippe Gonet

Dettagli

GMF GRANDI MARCHE FRANCESI. Vini francesi

GMF GRANDI MARCHE FRANCESI. Vini francesi GMF GRANDI MARCHE FRANCESI Vini francesi SELEZIONE 2018 Le grande imprese nascono dalle visioni di alcune figure geniali o da forti sentimenti quali l'amore. La conoscenza affonda le radici nella curiosità,

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

PIERRE GIMONNET & FILS

PIERRE GIMONNET & FILS CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS CUIS 1er CRU Chardonnay 100% Cuis 1er Cru Le uve vengono raccolte manualmente e pressate. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata e successivamente inizia

Dettagli

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS Il Brut Séléction è un Blanc de Noirs che coniuga l intensità delle uve a bacca rossa con la finezza data dal terroir. Aromi delicati di frutta bianca, sorso avvolgente,

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA, DISTILLATORI IN FRIULI DAL 1886 La Distilleria Ceschia vanta una tradizione ultracentenaria ed è una delle distillerie più antiche

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Bourgogne. Mercurey - Domaine Devillard. Château de Chamirey - La Mission 1 er Cru Clos du Roy - 1 er Cru Les Cinq - 1 er Cru

Bourgogne. Mercurey - Domaine Devillard. Château de Chamirey - La Mission 1 er Cru Clos du Roy - 1 er Cru Les Cinq - 1 er Cru Dall Imperatore Costantino (312 d.c.) attraverso gli Edui sino al popolo nordico dei urgundi. Poi ernardo di Chiaravalle: Lascerò ai miei architetti la luce e lo spazio, i soli elementi utili alla progettazione.

Dettagli

Domaine Charles Joguet Silènes Rouge

Domaine Charles Joguet Silènes Rouge Domaine Charles Joguet Silènes Rouge Appellazione Chinon Questo vino è prodotto nel Terroir di Beaumonten-Vèron. Situato tra i due fiumi della Vienne e della Loira. Si tratta di una vigna di circa 10 ettari

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel 1459.

Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel 1459. Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel 1459. L accosto alla Provenza è immediato. Da una somma di vini

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO REPORT 5 Il marketing definisce il prodotto come un paniere di caratteristiche in grado di massimizzare la soddisfazione del cliente mentre la gestione del prodotto viene vista come gestione di caratteristiche.

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un Nicolas Feuillatte: plurale, singolare Plurale, per esprimere la vasta gamma di Champagne adatta a ogni momento e atmosfera. Singolare, per sottolineare la personalità e l unicità di ogni Champagne. O

Dettagli

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC Vino Liquoroso 100% Si ottiene da una miscela di fermentato d'uva e. La fermentazione viene bloccata con l aggiunta di cognac a 60 quando il mosto raggiunge 10 gradi alcolici.

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

AUDISIO S.a.s. TORINO

AUDISIO S.a.s. TORINO Ultimo ordine di apparizione tra i nostri bianchi, ci ha molto soddisfatto per il carattere deciso, con sentori intensi e varietali che ricordano all'olfatto gli ortaggi e le foglie del peperone e del

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne 20_AVV_Umberto_Monzeglio.qxd 25-10-2006 9:48 Pagina 1 Sognando un vino Ha radici ai piedi e un dito verde in famiglia, UMBERTO MONZEGLIO. Sul ronco di Bosco Luganese, baciato dal sole e carezzato dalla

Dettagli

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna.

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna. Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna. Prima serata - Chablis e zone minori Bourgogne Aligoté 2006 Arnaud Ente - L Aligoté è un vitigno che apparentemente

Dettagli

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc

Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poc Ancora non sapevo, nel 2005, che quello sarebbe stato l inizio di un percorso lungo, impervio, faticoso, emozionante. La volontà, da sola, nulla o poco poteva. Ma la volontà, insieme alla ricerca, alla

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam.

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam. Selection Brut Lo stile A. Bergère si esprime con chiarezza in questa cuvée, vero simbolo e riferimento della Maison. Elegante, rotondo e carnoso rivela un bouquet aromatico unico, di fiori e aromi di

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67 Alsazia 67 Domaine Schoffit Colmar Il Domaine Schoffit è una piccola perla nascosta tra le pieghe delle colline alsaziane. Questa proprietà situata nella zona sud est di Colmar, sulla strada denominata

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO DELL EMPOLESE VALDELSA Catalogo selezione vini Daniele Madio_SocialDesign Azienda Agricola

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli