Bourgogne. Mercurey - Domaine Devillard. Château de Chamirey - La Mission 1 er Cru Clos du Roy - 1 er Cru Les Cinq - 1 er Cru

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bourgogne. Mercurey - Domaine Devillard. Château de Chamirey - La Mission 1 er Cru Clos du Roy - 1 er Cru Les Cinq - 1 er Cru"

Transcript

1 Dall Imperatore Costantino (312 d.c.) attraverso gli Edui sino al popolo nordico dei urgundi. Poi ernardo di Chiaravalle: Lascerò ai miei architetti la luce e lo spazio, i soli elementi utili alla progettazione. Di fatto già un manifesto per la vinificazione del Pinot Nero e dello Chardonnay. Per giungere poi a Filippo il ello e a Napoleone onaparte: chiesa, storia, e potere legate da un filo invisibile, ma liquido, che corre attraverso la Costa d Oro. Questa è la orgogna. 19 Canal de ougogne de eaune eaune CÔTE DE EUNE - Château Chandon de riailles ourg en resse

2 - Devillard Château de Chamirey - La Mission 1 er Cru Clos du Roy - 1 er Cru Les Cinq - 1 er Cru

3 La orgogna prevede una scala gerarchica per i suoi vini, composta da 4 livelli: OC (49%) ppellation Village (38%) Premier Cru (12%) (1%) Oltre s vivono di sola vigna, le Cave Cooperative sono 19. Il 60% è prodotto in bianco secco, il rosso nel 32%, il restante vino effervescente Crémant de e qualche raro vino rosato. I negociants movimentano circa il 60% del volume prodotto e sono proprietari del 35% dell area vitata.,,,, Gevrey,, Vosne Romanée: ettari di colline per un mosaico composto da un tourbillon di bottiglie, una diversa dall altra. La leggenda narra che il Pinot Noir in origine fosse bianco, ma poi, vedendo una bella e nobile fanciulla aggirarsi tra i suoi filari per annusarne il profumo degli acini, arrossì. Ebbe così origine il colore unico che ha il pinot nero della orgogna.

4 Seguin Manuel Viré Clessé lanc ppellazione Viré Clessé Superficie Vitata: 390 ettari Produzione: ettolitri ppellazione comunale molto recente, costituita nel 1998, ha solide ambizioni per quanto concerne i vini bianchi. Rientra di fatto nell area della Costa di, quindi uno dei versanti più a sud dell intera orgogna. Colore dorato, freschezza e palato ampio e croccante, un vino davvero ragguardevole. Seguin Manuel Vielles Vignes 1 er Cru Superficie Vitata: 207 ettari Produzione: ettolitri produce vini eleganti e di grande finezza, anche se il suo vicino, il villaggio di, in parte gli ha rubato la scena. nche per la facilità a pronunciare il suo nome. In questo villaggio sono presenti oltre trenta cru, basti questo a farci capire la propensione all eccellenza di questo suolo. ffinato in fusti di rovere è una prova magnifica di Thibaut Marion. SeguinManuel Pinot Noir Superficie Vitata: 410 ettari Produzione: ettolitri (85% rosso) Dalla Yonne a nord e sino a a sud, questa appellazione gode di una ragguardevole estensione, solo il vino prodotto in questa area ed in essa imbottigliato può vantare la dicitura OC. Il Pinot Nero prodotto da Thibaut Marion, proviene esclusivamente dall area attorno alla cittadina di eaune e delle sue colline adiacenti, ecco quindi svelato il segreto di questa splendida cuvée. Frutti neri, sottobosco e ciclamino un mosaico di profumi inebrianti accolgono il degustatore. Struttura ampia e discreta, eccellenti i tannini armonici ed equilibrati. Seguin Manuel 1 er Cru Clos lanc Superficie Vitata: 320 ettari Produzione: ettolitri Si tratta con ogni probabilità della appellazione più conosciuta di tutta la borgogna. Il suo sottosuolo calcareo produce vini dal colore intenso, dotati di eccellente struttura unita ad una capacità di affinamento come pochi. I cru più famosi sono Les Rugiens e Les Epenots. D 25 Da Lione a Sud, fino a Digione a Nord, una striscia di terra collinare divisa in 4 frazioni (Costa Maconnaise - Chalonnaise eaune - Nuits St. Georges). Questo è il paradiso dello Chardonnay e del Pinot Nero. Uomini diversi, per terroir distinti, con un solo comune denominatore: l eleganza. Seguin Manuel Clos De Superficie Vitata: 50 ettari Produzione: ettolitri Con i suoi 50 ettari vitati posti a ridosso della collina e con il suo austero castello costruito tra il XII ed il XVI secolo, il Clos de è uno dei miti intramontabili della orgogna. Le vigne degradanti verso il piede della collina, dominano il villaggio di. Settanta proprietari si dividono questa perla già nota nel medioevo. I monaci avevano intuito e diviso il Clos in 3 fascie, alta, mezzo e basso. Vendemmia manuale, rese basse, affinamento in fusti di rovere. F Seguin Manuel Grand Cru Superficie Vitata: 95 ettari Produzione: ettolitri (95% rosso) Situata nel Nord della Côte de eaune, la montagna di è costituita dal punto di vista geologico da diversi tipi di sottosuoli. Essi generano tipi di vini molto diversi tra loro. In cima alla collina una corona di abeti proteggono le vigne dai venti del nord. Vi è anche una produzione di vino bianco, ma è in volume il Grand Cru Rosso più importante della zona. Il Climat scelto per produrre questo è Les Combes, versante Sud.

5 Château de Chamirey Clos du Roi 1 er Cru ppellazione Superficie Vitata: 645 ettari Produzione: ettolitri è un piccolo villaggio situato a 13 Km a nord-ovest di Chalon sur. Si tratta della appellazione più importante in volume di tutta la costa Chalônnaise. Le vigne si collocano tra i 250 ed i 300 metri slm, i vini si presentano più carnosi sul suolo marnoso e più fini sul terreno sassoso. Trentadue Climats, sono classificati 1 er. Il Clos Du Roi 1 er Cru è un monopole della Famiglia Devillard. Pinot Noir Superficie Vitata: 657 ettari Produzione: ettolitri (80% rosso) La Famiglia Devillard segue con grande cura questo ripreso nel Situato nel cuore della Côtes Des Nuits, e precisamente nel villaggio di Premeaux-Prissey, le uve che compongono questo Pinot Noir provengono esclusivamente dalle colline di questa zona. Intenso, profondo, con note di pepe e spezie è un esempio di alta tradizione e di moderna interpretazione. Château de Chamirey La Mission 1 er Cru lanc ppellazione Superficie Vitata: 645 ettari Produzione: ettolitri Si tratta di una delle proprietà emblematiche della Famiglia Devillard, discendenti dei marchesi di Jouennes. Questo Château propone sempre vini ad altissimo livello, sia in rosso che in bianco. Intensità, colore, mineralità, spesso tra gli addetti ai lavori la Mission viene citata come Le Petit. Minerale, leggermente oleoso, intenso e di grande persistenza, davvero un magnifico vino. Nuits St. Georges Villages Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri (97% rosso) Nuits St. Georges è una delle piccole capitali del vino della orgogna. Si tratta di un borgo di circa abitanti, quasi tutti occupati nelle vigne o nei comparti ad esse collegate. Questa è la zona da dove è nata l elaborazione del famoso cremant de bourgogne e della creme de cassis. É l appellazione più meridionale della Côtes Des Nuits. Diversi sono i 1 er Cru di alto livello. Vino ampio, carnoso, intenso, note di tartufo bianco e ciclamino. Château de Chamirey Les Cinq 1 er Cru ppellazione La proprietà del castello di Chamirey si estende su 35 ettari vitati. Nel 2009 grazie ad un'annata strepitosa, la famiglia Devillard, ha selezionato le migliori uve dai seguenti clos: mercurey 1er Cru les ruelles mercurey 1er Cru clos du roi mercurey 1er Cru sazenay mercurey 1er Cru l'evêque mercurey 1er Cru champ martin. Il risultato si chiama Les Cinq. Di questo raro vino ne sono state prodotte 2888 bottiglie. - 1,5 l. - 3,0 l. 1 er Cru Cellier aux Moines Superficie Vitata: 270 ettari Produzione: ettolitri (80% rosso) è un piccolo villaggio tipicamente borgognotto a 6 Km a sud di. Ricco di storia e monumenti, affascina per le sue vecchie vie lastricate in pietra e la sua cinta muraria. Per il Re Enrico IV questa era la zona nella quale si produceva il vino da lui prediletto. L area di produzione è quella compresa nel Comune di ed in piccola parte nei comuni di Dracy-le Fort e Jambles. É una proprietà che appartiene all amministratore della LVMH, la cura delle vigne e la vinificazione è affidata all opera della Fam. Devillard. C Les 8 Ouvrées Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri (97% rosso) Prodotto in circa bottiglie Les 8 Ouvrées è un gioiello della famiglia Devillard. L ouvrées era l unità di misura adottata dai monaci nel Medioevo per misurare la giornata lavorativa all interno di un vigneto. Un ouvrées sono circa 423 mq. Quindi si tratta di un appezzamento di circa metri. Note di spezia, ciclamino, rosa canina si fondono per inoltrarci su questo sagrato della qualità borgognotta cl. Nuits St. Georges 1 er Cru "Les Terres lanches" Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri (97% rosso) Sulla parte superiore della collina dei due Climats più famosi a Primeaux-Prissey, Les Chant ux Perdrix, e ux Perdrix, sollevando lo sguardo si possono notare pezzi di faglia biancastra emergere tra la terra bruna. Sono le famose Les Terres lanches. lle note tipiche del Pinot Nero proveniente da questa zona, si intersecano profondità e sensualità inaspettate. Ecco perché questo vino prodotto in quantità decisamente limitate è considerato una vera e propria icona nella sua appellazione. 27 de eaune Canal de ougogne C eaune CÔTE DE EUNE - ourg en resse Nuits St.Georges 1 er Cru Superficie Vitata: 306 ettari Produzione: ettolitri (97% rosso) Spesso etrand Devillard e suo figlio maury prendono decisioni coraggiose. Vendemmiare al momento giusto in orgogna significa attendere o anticipare. Selezione minuziosa, quasi maniacale, stretta osservanza delle più importanti regole di vinificazione, grazie a tutto ciò, il degustatore ritrova la sua grande passione per il Pinot Nero. Frutta, cassis, more, ribes, quasi una sorpresa, per un vigneto che spesso dona vini rustici e muscolosi cl. Vosne-Romanée Superficie Vitata: 150 ettari Produzione: ettolitri Per i borgognoni questo tandem è uno dei matrimoni più felici tra comuni adiacenti. Vale però la pena dire che Romanée è decisamente più famoso di Vosne. Tuttavia alcuni dei climats più prestigiosi qui possono ambire al ruolo di protagonisti assoluti. Per esempio Les eaux Monts - Les Malconsorts, Suchots. In questa bottiglia ritroviamo il velluto, la setosità, la classe che si trasforma in vino. Échézeaux Superficie Vitata: 35 ettari Produzione: ettolitri Si tratta di uno degli appezzamenti più prestigiosi di tutta la orgogna. Sito sul versante sud del Clos De, il comune di Flagey-Échezéaux, così come il Villaggio di Gilly-Lès-Citeaux dalla pianura alla collina guarda il famoso castello fortilizio sede della confraternita del tastevin. Le vigne salgono sino alle prime pendici della montagna. i piedi della collina l appellazione è Vosne-Romanée, mentre sulle pendici più alte si succedono 2 appellazioni: Grand Échezéaux e Échezéaux. Vini borgognotti, solidi, strutturati e vigorosi.

6 s Devillard Le Renard Pinot Noir Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Con grande sensibilità e passione, i due fratelli Devillard stanno facendo crescere in qualità la loro selezione di Pinot Noir denominata Le Renard, la Volpe. É un vino vibrante, intenso, con note di terra bagnata, ciclamino e rosa canina. Sorprende per l intensità del colore e per la sua grande freschezza cl. de eaune Canal de ougogne eaune CÔTE DE EUNE - ourg en resse s Devillard Le Renard Chardonnay Superficie Vitata: ettari Produzione: ettolitri Uno chardonnay veloce come una Volpe, Le Renard appunto. Questo vino lascia sorpresi per la nota di mandorla e di buccia di arachide che unita ad una mineralità molto diretta esalta il senso di verticalità che solo un borgogna di razza sa esprimere. É un eccellente primo ingresso per conoscere il vino bianco di questa regione. de riailles Savigny-Lès eaune 1er Cru Les Lavières Superficie: 350 Ettari Produzione: ettolitri ( 85% Rosso) Sito a nord di eaune, Savigny è un villaggio dove operano alcuni dei miglior vigneron in assoluto. Il detto della confraternita locale è il seguente vi accoglieremo con una bottiglia sulla tavola ed il cuore in mano. I vini di questo incantevole paesino sono definiti nutritivi-teologici-curativi. Finezza, frutti giovani rossi e delicati, eccellente bicchiere sia da apprezzare giovane che da invecchiamento. Vitigno: 100% Pinot Noir 750 cl. de riailles Pernand-Vergelesses Premier Cru Ile Des Vergelesses lanc Superficie: 135 ettari Produzione: 5640 ettolitri ( 52% rosso) Sito alla congiunzione di due vallate, esposto in pieno sud, il villaggio di Pernand è senza dubbio il più vinicolo di tutta la Costa di eaune. Vie strette e tortuose, cantine profonde e vigne dai pendii ripidissimi con una esposizione in pieno sud. Uomini dal cuore generoso e vini delicatissimi hanno donato a questa zona una reputazione solidissima. quest' area appartiene la collina ed il bosco di, l Ile de Vergelesses è il 1er Cru più rinomato. Vitigno: 100% Chardonnay 750cl de riailles lanc Superficie: 95 ettari Produzione: 2985 ettolitri La collina di deve la sua fama ai grandi vini a bacca rossa che in essa si producono. Tuttavia, la grande faglia calcare consente anche allo Chardonnay di raggiungere vette di eccellenza. Da qui il detto che il valore non attende il numero degli anni che passano. Il colore è giallo pallido, l aroma è di frutti giovani che sposano un legno delicatissimo. In bocca è grasso, carnoso, possente e fine. In breve un capolavoro. Vitigno: 100% Chardonnay Cl 750 de riailles Pernand-Vergelesses 1er Cru Ile des Vergelesses Superficie: 135 ettari Produzione: 5640 ettolitri ( 52% rosso) Sito alla congiunzione di due vallate, esposto in pieno sud, il villaggio di Pernand è senza dubbio il più vinicolo di tutta la Costa di eaune. Vie strette e tortuose, cantine profonde e vigne dai pendii ripidissimi con una esposizione in pieno sud. Uomini dal cuore generoso e vini delicatissimi hanno donato a questa zona una reputazione solidissima. quest' area appartiene la collina ed il bosco di, l Ile de Vergelesses è il 1er Cru più rinomato. Vitigno: 100% Pinot Noir 750cl de riailles ressandes Superficie: 95 ettari Produzione: 2985 ettolitri ( 95% rosso) Posto a Nord del villaggio di eaune, la montagna di è costituita dal punto di vista geologico, da differenti strati, ai quali corrispondono diversi tipi di vini. Incoronata da un fitto bosco che poggia su di un terreno calcareo la cui epoca rimonta all oxfordiano superiore, primo livello dei tre in cui è diviso il giurassico(circa 160 milioni di anni fa). Qui lo chardonnay sposa il suo terroir. Questo terreno formato da grosse conchiglie, si mischia a della terra bruna nella parte mediana della collina rivolta ad est. Il Pinot nero del ha trovato il suo habitat. Vitigno: 100% Pinot Noir 750 cl de riailles -Charlemagne Superficie: 52 ettari Produzione: ettolitri Il -Charlemagne proviene dalla zona più elevata della montagna di, un terreno molto propizio alla produzione dello Chardonnay. Fino al 1948 qui era autorizzata la produzione di ligoté. La montagna prende il nome dall'imperatore carolingio che aveva chiesto di impiantare un vitigno bianco per non sporcare la sua barba. È un vino che va atteso dai cinque ai dieci anni. Chandon de riailles interpreta in modo magistrale questo terroir. Equilibrio, profonda mineralità, una nervosa dorsale nevrilica attraversa questo Charlemagne dal futuro luminoso. Una bottiglia per grandi intenditori. 29

7 Paul Pillot 1 er Cru Clos St. Jean ppellazione de eaune, tra Puligny, e Santenay. a est sud-est, i vitigni utilizzati sono Pinot nero e Chardonnay in parti uguali. Il Clos St. Jean e Morgeot, danno vini solidi e tra i più prestigiosi di questo comune, la loro fama è davvero ben meritata. Paul Pillot 1 er Cru Clos St. Jean lanc ppellazione de eaune, tra Puligny, e Santenay. a est sud-est, i vitigni utilizzati sono Pinot nero e Chardonnay in parti uguali. Il Clos St. Jean e Morgeot, danno vini solidi e tra i più prestigiosi di questo comune, la loro fama è davvero ben meritata. Paul Pillot 1 er Cru Les Caillerets lanc ppellazione de eaune, tra Puligny, e Santenay. a est-sud-est. Il vigneto delle Caillerets si erge a tre quarti della collina di, a pochi metri dalla casa-cantina della Fam. Pillot. Oramai è il giovane Thierry che segue il vino, dalla vendemmia sino alla messa in bottiglia. Questo è netto, verticale, essenziale, purissimo. Paul Pillot 1 er Cru La Romanée lanc ppellazione de eaune, tra Puligny, e Santenay. Il suolo è argilloso e calcare, la superfice di questo piccolo vigneto e di 0,41. Età media delle viti: 50 anni. Elevato "sur lie" 1/3 fusti nuovi, 2/3 fusti di secondo passaggio, per un totale di 18 mesi. de eaune Canal de ougogne eaune CÔTE DE EUNE - Paul Pillot Vieilles Vignes ppellazione de eaune, tra Puligny, e Santenay. a est sud-est, i vitigni utilizzati sono Pinot nero e Chardonnay in parti uguali. Il Vielle Vigne di Paul Pillot gioca su delle frequenze davvero incredibili, traccia nella memoria di chi degustando sa ascoltare note mai udite prima. rmonia bacia equilibrio, eleganza sposa poesia. Vitigni:100% pinot noir Paul Pillot 1 er Les Champs Gains lanc ppellazione de eaune, tra Puligny, e Santenay. a est sud-est, i vitigni utilizzati sono Pinot nero e Chardonnay in parti uguali. Note di fiori bianchi, un accenno di tostatura, alcuni riflessi verdi nel bicchiere ed una sinfonia ben miscelata di pietrafocaia, miele d acero, fiori bianchi. Qui è possibile notare come, sia sufficiente passare dalla zona alta del villaggio a quella centrale per scoprire che il vino è terra. Paul Pillot Saint-ubin 1er Cru Les Pitangerets lanc ppellazione Saint-ubin Superficie Vitata: 162 Ettari Produzione: ettolitri Saint-ubin si colloca in una zona vicina alle alte coste di eaune. sud confina con il villaggio di, di Puligny e lagny a est. Vi è anche una piccola produzione in Rosso, ma è nella versione bianca che essa esprime le sue qualità migliori. Il suolo è composto da argilla e calcare, la vinificazione avviene in fusti di quercia con sosta sui lieviti per 12 mesi. lle volte nelle annate migliori i vini di Saint-ubin possono ricordare i Chevalier- o i Caillerets. Thierry Pillot âtard ppellazione âtard Superficie: 11,2 ettari Produzione: 475 ettolitri, chevalier, batard, bienvenues, criots, questa impressionante continuità di grands cru bianchi secchi, posti sul versante meridionale dei villaggi di e Puligny, producono dei vini di fama mondiale. isogna saper attendere tra i 5 ed i 10 anni per poter degustare appieno uno di questi grands cru al massimo della loro piena maturità. Vitigno: 100% chardonnay 31 ourg en resse

8 Jean-Marie ouzereau ligoté ppellazione ligoté Superficie Vitata: 645 ettari Produzione: ettolitri L ligoté è un vitigno più precoce rispetto allo Chardonnay, esso dona dei vini più leggeri, in parte semplici e vivi. É bene però specificare che esistono vari tipi di ligoté, i quali sono profondamente diversi tra loro a seconda del terroir e del comune dal quale provengono. I più vellutati e carnosi escono dal Comune di Pernand, quelli invece che provengono dalle alte coste sono ricercati per la loro freschezza. Jean-Marie ouzereau propone un aligoté giocato sulla mineralità sull'eleganza e sulla freschezza. Vitigni: 100% aligoté Jean-Marie ouzereau Charmes Premier Cru ppellazione Superficie: 395 ettari Produzione: ettolitri Questo vino è un esempio perfetto del suo toponimo. Colore dorato senza essere giallo, il naso è concentrato, elegante quasi inebriante. Evoca aromi di mandorla, pane caldo, spezie fini in una splendida armonia di finezza. mpio al palato e preziosi aromi nel retrogusto. Questo è il Charmes di Jean-Marie ouzereau cl. de eaune Canal de ougogne eaune CÔTE DE EUNE - Jean-Marie ouzereau Goutte d'or Premier Cru ppellazione Superficie: 395 ettari Produzione: ettolitri Questo comune è a cavallo della vallata che si prolunga dal villaggio di uxey-duresses. Essa segna una linea di demarcazione tra la produzione dei vini rossi e quella dei vini bianchi. lcuni Climats prodotti in questa area godono di fama mondiale (Les poruzots, Les genevrieres,...) è facile riscontrare nel bicchiere note di mandorla tostata, leggera liquirizia, in breve la forza unita alla finezza cl. Jean-Marie ouzereau Puligny Premier Cru Les Folatières ppellazione Puligny Superficie: 208 ettari Produzione: ettolitri É il centro di gravità della produzione dei vini bianchi della Côte d Or. Puligny è uno degli esempi più gloriosi della viticultura bianca in orgogna. Di colore luminoso e con aromi complessi e distintivi, la palette aromatica passa dal miele al caprifoglio alla mandorla fresca. Folatiéres significa "Feu Follett", in francese, i fuochi di Sant'Elmo, i fuochi che possono essere visti nelle calde notti estive cl. lain Geoffroy eines-chablis Chablis OC Superficie: ettari Produzione: ettolitri Lo Chablis deve al suo suolo la sua qualità inimitabile di freschezza e mineralità. Nelle annate dove sole e pioggia bene si amalgamano questo vino riesce a dare il meglio di sé. Può essere bevuto giovane, ma gode anche di grande facilità all affinamento. l naso sentori di fiori bianchi e di pietra focaia, palato ampio e ben equilibrato, un grande Chablis. lain Geoffroy Chablis 1 er Cru Fourchaume Superficie: 770 ettari Produzione: ettolitri Lo Chablis 1 er Cru viene prodotto in circa una trentina di appezzamenti di vigneto bene identificati. Si tratta di uno dei cinque migliori 1 er Cru di Chablis. Si differenzia dal Vau Ligneau per un sentore di miele, mela cotogna e panna. Il rendimento massimo è fissato in 50 quintali per ettaro, e tutti i migliori produttori convengono nel dire che verso i 5 anni dalla messa in bottiglia dà il meglio di sè. lain Geoffroy Chablis 1 er Cru Vau Ligneau Lo Chablis 1 er Cru viene prodotto in circa una trentina di appezzamenti di vigneto bene identificati. Il vigneto Vau Ligneau a forma di mezzaluna è rivolto verso sud e si caratterizza per un sottosuolo calcareo. Si differenzia dallo Chablis OC per una maggiore complessità olfattiva, note di miele d acacia e note vegetali e per una superiore maturità delle uve. Il rendimento massimo è fissato in 50 quintali per ettaro, e tutti i migliori produttori convengono nel dire che verso i 5 anni dalla messa in bottiglia dà il meglio di sè. lain Geoffroy Chablis Les Clos Superficie: 103 ettari Produzione: ettolitri L area dei si erge sulle coste della riva destra del villaggio di Chablis su sette luoghi ben precisi (lanchot, ourgros, Les Clos, Grenouille, LesPreuses, Valmur, Vaudesir). Lo Chablis assomma in sè tutte le qualità degli altri, ma ha un grado alcolico maggiore. Il suolo ha una maggiore varietà, inoltre nelle annate migliori, un Grand Cru di Chablis, può a metà del prezzo competere con degli eccellenti montrachet. Pietra focaia e polvere di cannone nel bicchiere del Les Clos. 33 Yonne Fourchaume eauroy eine CHLIS ourg en resse

9 Hospice de eaune 1er Cru Cuvée Dames Hospitalières Pinot Noir Questa prestigiosa cuvée porta il nome dell ordine delle religiose che si occupavano dei malati presso l Hospice fondato da Nicolas Rolin e da sua moglie. Le suore in origine provenivano dal villaggio di St.Omer nel nord della Francia, situato all epoca al confine con il elgio. Il Vino è tra i grandi classici dell Hospice, i climats più importanti che lo compongono sono: Les ressandes - La Mignotte e Les Teurons. Profondo, fresco ed avvolgente con note di sandalo e muschio. de eaune Canal de ougogne eaune CÔTE DE EUNE - Hospice de eaune 1er Cru Cuvée Guigone de Salins Sposa di Nicolas Rolin, fondatore dell'hospice de eaune, Guigone de Salin si sposterà dalla cittadina di utun a eaune nel 1461, dopo la morte del marito, assumendone la direzione sino al suo decesso avvenuto all'età di 82 anni. Devolverà gran parte delle sue fortune e delle sue energie al fine di sostenere questa opera caritatevole che dopo sette secoli rappresenta ancora una delle fondazioni caritatevoli più significative in Europa. Il vino proviene dai vigneti siti attorno al villaggio di eaune, posti sulle ripide colline dei climats di ressandes, impiantati tra il L Hospice, splendido monumento sito nel centro della cittadina di eaune. Ogni anno, la terza domenica del mese di novembre, è sede da oltre 150 anni della famosa vendita dei vini dell Hospice. Fu costruito nella metà del XV secolo dal Cancelliere del Duca di orgogna Nicolas Rolin e dalla sua terza moglie Guigone de Salin. Le ultime aste sono un susseguirsi di record di vendite testimoniando così il grande interesse e successo per tutti i vini della orgogna. ourg en resse

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Società: CHAMPAGNE JEAN PERNET Indirizzo: 6, rue de la Bréche d Oger Codice postale: 51190 Città: LE MESNIL SUL OGER TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Responsabile dell export: Christophe PERNET

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso

I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso La grandeur dello Champ a g n e Moët & Chandon è da sempre sinonimo di lusso e celebrations. La Maison, dalla sua fondazione nel 1743 ai giorni nostri,

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A.

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A. CABERNET SAUVIGNON La Diamond Collection nasce nel 1997 dall impresa ambiziosa di fare dei vini complessi e di carattere ma ad un prezzo accessibile. I vini della Diamond Collection sono tutti mono varietali

Dettagli

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

BOURGOGNE. Domaine Devillard

BOURGOGNE. Domaine Devillard Domaine Devillard Filippo il Calvo emise nel 1395 un editto nel quale minacciava di punizioni terribili i contadini che avessero coltivato il Gamay anzichè il Pinot Noir. Fagon, medico di Luigi XIV, suggeriva

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU. Cercavano qualcosa di diverso. e ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. Ora loro si sorprendono. Cercavano qualcosa d altro, e lo hanno trovato. Nei luoghi più diversi, da Milano ad Amburgo a Venezia.

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che ...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che sorprendono chi li incontra... Le Marche, si sa, sono l

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

Idillio da assaporare.

Idillio da assaporare. Idillio da assaporare. Dieci ragioni per scegliere i vini di Cantine Povero 2 10 1. Per la garanzia di una tradizione familiare che si trasmette di generazione in generazione. 2. Per la solida responsabilità

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Azienda CACCIAGRANDE 21 2

Azienda CACCIAGRANDE 21 2 Azienda CACCIAGRANDE 2 21 Azienda CACCIAGRANDE BRUNO TUCCIO Lungo la strada che porta a Cacciagrande si assiste ad una trasformazione, ad una manifestazione concreta della velocità con cui la Maremma

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

Buon giorno, Vi invito a scoprire più da vicino la mia marca e sarei lieto di poter annoverarvi a breve tra i miei fedeli clienti.

Buon giorno, Vi invito a scoprire più da vicino la mia marca e sarei lieto di poter annoverarvi a breve tra i miei fedeli clienti. B A 2 Buon giorno, Massimo Cerutti questo non è solo il mio nome, ma anche una marca, garanzia di caffè per passione: una storia d amore vissuta appieno, ai massimi livelli, densa di tradizione: da oltre

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO San Salvario Il Castello del Valentino Il Borgo Medioevale Il quartiere di San Salvario è uno dei quartieri dell Università di Torino; Torino Esposizioni, centrali più verdi di Torino, grazie soprattutto

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA I VINI I nostri vini partono da una meticolosa selezione in vigna durante la vendemmia con personale altamente istruito che fa arrivare in cantina solo i grappoli migliori già ripuliti di ogni acino imperfetto.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO

BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO BIRRA CASTELLO RIPARTIAMO DAL GUSTO Castello presenta le speciali, che nascono dal Friuli, terra forte e decisa, dai sapori inconfondibili. Tre birre e una bevanda alcolica da assaggiare subito e da assaporare

Dettagli