Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel 1459.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel 1459."

Transcript

1 Cima Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano. È probabile che il cognome venga dalla famiglia di cordatori di cime da cui nacque nel L accosto alla Provenza è immediato. Da una somma di vini troppo alcolici e privi del resto, da una frenesia dell aggiungere, ad una attenta e scrupolosa selezione, lasciando ai grandi rosè trasparenza e corpo, come un dipinto che esprima la freschezza di un acquerello.

2 L'arte del vino Vini francesi SELEZIONE 2016 Sud de la France

3 Questo angolo di Francia da molti è vissuto come la regione dove il sole non tramonta mai. Suoli diversi, climi contrastati, vitigni antichi e moderni, piccole aziende prestigiose e grandi cave cooperative. Provenza

4 Château Simone Grand Cru Palette Blanc Superficie: 48 ettari Produzione: ettolitri (70% rosso-rosè) Palette è una piccola appellazione sita alle porte di Aix en Provence, collocata tra il fiume Arc e la famosa montagna St. Victoire, dipinta spesso da Cezanne. Château Simone è condotto da circa 2 secoli dalla famiglia Rougier, il mitico papà Renè, il figlio Jean Francois, e la dinamica e bella Florence. Château Simone a ragione, è considerato tra le prestigiose proprietà di tutta la Francia. Vitigni: 80% clairette 10% grenache blanc 6% ugniblanc, 2% bourboulenc 2% muscat Château Simone Les Grands Carmes de Simone Blanc Superficie: 48 ettari Produzione: ettolitri (70% rosso-rosè) I vigneti della Grands Carmes sono collocati su pendii molto scoscesi rivolti a sud e le viti hanno un età media di 30 anni. La coltivazione pur non essendo biologica viene effettuata in totale assenza di diserbanti. La vendemmia è manuale e si inizia solo in presenza di una perfetta maturazione degli acini. Il vino viene affinato in piccoli fusti di rovere. Vitigni: clairette 80% ugni blanc 5% viognier 10% bourbulenc 5% 750 ml Château Simone Grand Cru Palette Rosé Superficie: 48 ettari Produzione: ettolitri (70% rosso-rosè) Palette è una piccola appellazione sita alle porte di Aix en Provence, collocata tra il fiume Arc e la famosa montagna St. Victoire, dipinta spesso da Cezanne. Château Simone è condotto da circa 2 secoli dalla famiglia Rougier, il mitico papà Renè, il figlio Jean Francois, e la dinamica e bella Florence. Château Simone a ragione, è considerato tra le prestigiose proprietà di tutta la Francia. Vitigni: 45% grenache 30% mourvrède, 5% cinsault manosquins, carigans, muscat Château Simone Grand Cru Palette Rouge Superficie: 48 ettari Produzione: ettolitri (70% rosso-rosè) Eleonora di Provenza,sposa Enrico III Re d Inghilterra, questa unione donerà ai vini dell'area una fama notevole. Qualche secolo prima un matrimonio analogo aveva portato grande fama ai vini di Bordeaux. Palette è una piccola appellazione sita alle porte di Aix en Provence, collocata tra il fiume Arc e la famosa montagna St. Victoire, dipinta spesso da Cezanne. Château Simone è condotto da circa 2 secoli dalla famiglia Rougier, il mitico papà Renè, il figlio Jean Francois, e la dinamica e bella Florence. Château Simone a ragione, è considerato tra le prestigiose proprietà di tutta la Francia. Vitigni: 45% grenache 30% mourvèdre, 5% cinsault manosquins, carignans,muscat Sud de la France Vini francesi L'arte del vino SELEZIONE

5 Oltre il 40% della produzione francese è localizzata in questa area. I vitigni più presenti sono Grenache, Syrah, Mourvedre, Cinsault, Carignan per i rossi. Per i bianchi troviamo Marsanne, Roussanne, Vermentino, e per la produzione dei vini effervescenti Mauzac, Chardonnay, Chenin. Languedoc Roussillon

6 Aimery Blanquette de Limoux Brut Superficie: ettari Produzione: ettolitri Sono stati i monaci dell Abbazia di St. Hilaire, comune vicino a Limoux, a scoprire che il vino in bottiglia riprendeva a fermentare. Tutto ciò accadeva nel lontano 1531, data che con orgoglio tutti i vignerons della zona riportano nelle loro etichette. Tre i vitigni autorizzati Mauzac, almeno 90%, Chenin e Chardonnay. Uno staff giovane, e una costante ricerca alla miglior espressione della qualità. Questa è la Blanquette di Aimery, un successo planetario. Sosta in bottiglia almeno 12 mesi. Vitigni: 90% mauzac 10% chardonnay cl. Sud de la France 59 Vini francesi SELEZIONE 2016 Aimery Blanquette Cremant de Limoux Rosé Superficie: ettari Produzione: ettolitri Sono stati i monaci dell Abbazia di St. Hilaire, comune vicino a Limoux, a scoprire che il vino in bottiglia riprendeva a fermentare. Tutto ciò accadeva nel lontano 1531, data che con orgoglio tutti i vignerons della zona riportano nelle loro etichette. Tre i vitigni autorizzati Mauzac, almeno 90%, Chenin e Chardonnay. Uno staff giovane e una costante ricerca alla miglior espressione della qualità. Questa è la Blanquette di Aimery, un successo planetario. Sosta in bottiglia almeno 15 mesi. Vitigni: 70% pinot noir 30% chardonnay cl. L'arte del vino

7 Sud de la France Château de Valcombe Rouge Tradition Superficie: ettari Pastel Rosé Produzione: ettolitri (92% rosso-rosè) Vini Rossi, Rosati e Bianchi, l appellazione Coste di Nimes, collocate su pendii soleggiati del midi, godono di un terreno sassoso all interno di un quadrilatero delimitato dai seguenti villaggi: Meynes, Vauvert, St. Gilles, Beaucaire. I vigneti sono compresi all interno di 24 comuni, è una delle nuove frontiere della enologia francese alla quale gli esperti guardano con notevole interesse. Vitigni: 70% syrah, 30% grenache Château de Valcombe Pastel Rosé Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso-rosè) Vini Rossi, Rosati e Bianchi, l appellazione Coste di Nimes, collocate su pendii soleggiati del midi, godono di un terreno sassoso all interno di un quadrilatero delimitato dai seguenti villaggi: Meynes, Vauvert, St. Gilles, Beaucaire. I vigneti sono compresi all interno di 24 comuni, è una delle nuove frontiere della enologia francese alla quale gli esperti guardano con notevole interesse. Questo Rosé è indicato con i salumi, il pesce del Mediterraneo e la carne alla griglia. Vitigni: 70% syrah, 30% grenache cl. Château de Valcombe Prestige Rouge Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso-rosè) Vini Rossi, Rosati e Bianchi, l appellazione Coste di Nimes, collocate su pendii soleggiati del midi, godono di un terreno sassoso all interno di un quadrilatero delimitato dai seguenti villaggi: Meynes, Vauvert, St. Gilles, Beaucaire. I vigneti sono compresi all interno di 24 comuni, è una delle nuove frontiere della enologia francese alla quale gli esperti guardano con notevole interesse. Vitigni: 70% syrah 30% grenache Château de Valcombe Garance Superficie: ettari Produzione: ettolitri (92% rosso-rosè) Vini Rossi, Rosati e Bianchi, l appellazione Coste di Nimes, collocate su pendii soleggiati del midi, godono di un terreno sassoso all interno di un quadrilatero delimitato dai seguenti villaggi: Meynes, Vauvert, St. Gilles, Beaucaire. I vigneti sono compresi all interno di 24 comuni, è una delle nuove frontiere della enologia francese alla quale gli esperti guardano con notevole interesse. Vitigni: 95% syrah 5% grenache

8 Château Salettes Bandol AOC Rouge Superficie: ettari Produzione: ettolitri (95% Rosso e Rosato) Dal 1604, diciotto generazioni di vignerons si sono succeduti su questo terreno che miscela argilla, sabbia, calcare e pezzi di roccia incastonati tra la terra bruna. 40 ettari in appezzamento unico, siti nel comune di Le Cadière d Azur. Jean Pierre Boyer e Alexandre Le Courgillé conducono questa storica e prestigiosa azienda. Vendemmia manuale, 5000 ceppi per ettaro. Vitigni: 85% Mourvedre 10% Grenache 5% Cinsault 750 cl. Château Salettes Bandol AOC Blanc Superficie: ettari Produzione: ettolitri (95% Rosso e Rosato) A Château Salettes la costanza è una prerogativa della quale non si discute. Questo vino bianco si presenta con riflessi verdi brillanti. Il naso è complesso, raffinato elegante che rimanda ai fiori di acacia e tiglio. Al palato è sottile, equilibrato, generoso e si galvanizza nel salire leggermente rispetto alla temperatura di servizio. Vitigni: 93% Clairette pointue 7% Vermentino 750 cl. Château Salettes Bandol AOC Rosé Superficie: ettari Produzione: ettolitri (95% Rosso e Rosato) Questo Rosé è prodotto tramite il processo della macerazione pellicolare. La vendemmia è manuale ed i ceppi per ettaro sono Grenache e Cinsault vengono pressati, mentre per il Mourvedre si preferisce il procedimento saignées. Il vino non viene filtrato, affinamento per sei mesi in cuve di acciaio. Vitigni: 40% Mourvedre 30% Cinsault 25% Grenache 5% Syrah 750 cl. Sud de la France 61 Vini francesi SELEZIONE 2016 Cave l Etoile Banyuls sur Mer Banyuls Blanc AOC Superficie: Ettari Produzione: ettolitri (90% rosso) É un vino dolce bianco naturale, da bersi prevalentemente giovane, ideale per abbinamenti quali frutta fresca, fragole, pompelmo. É in grado anche però di invecchiare se ben conservato in cantina ed allora sprigiona note evolute davvero sorprendenti. L area di produzione si colloca nei 4 Comuni previsti dalla appellazione (Cerbère - Collioure - Port Vendres - Banyuls sur le mer). Il terreno è composto da suolo detritico, in prevalenza scisto dell era primaria, mischiato a granito. Vitigni: 100% grenache noir Cave l Etoile Banyuls sur Mer Banyuls Doré AOC Superficie: Ettari Produzione: ettolitri (90% rosso) É un Banyuls di colore dorato, dolce naturale, vinificato secondo tradizione, proveniente da vigne di Grenache noir. Vino che possiede e si caratterizza per delle note evolute che variano dal caffè, al cioccolato, al cacao. L area di produzione si colloca nei 4 Comuni previsti dalla appellazione (Cerbère - Collioure - Port Vendres - Banyuls sur le mer). Il terreno è composto da suolo detritico, in prevalenza scisto dell era primaria, mischiato a granito. Vitigni: 100% grenache noir Cave l Etoile Banyuls sur Mer Banyuls AOC Doux paillé L'arte del vino Superficie: Ettari Produzione: ettolitri (90% rosso) Si tratta della vendemmia di selezione, più nota come acini nobili, seguita in prima persona da M.eur Bruno Cazes, Presidente della Cave. Il colore, straordinario per intensità e brillantezza è ottenuto solo attraverso metodi naturali. Ovverosia, i famosi bonbonnes, piccole damigiane, al cui interno viene posto il vino e in seguito lasciato a maturare grazie al sole caldo ed avvolgente di questa zona del mediterraneo. Grande persistenza, profondità aromatica, in breve un vino eccezionale. Vitigni: 90% grenache noir 10% carignan

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67 Alsazia 67 Domaine Schoffit Colmar Il Domaine Schoffit è una piccola perla nascosta tra le pieghe delle colline alsaziane. Questa proprietà situata nella zona sud est di Colmar, sulla strada denominata

Dettagli

Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia annata: 2006 Zona di produzione: prodotto nel comune di Montalcino (SI). Vitigni: 100% Sangiovese Gradazione: 14,50% Sistema

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA ENOLOGÍA Biologico CREATIVA Il progetto The Wine Gurus nasce con il desiderio di creare una linea vini autoctoni spagnoli sviluppando il meglio da ogni terreno di origine: Albariño in Rias Baixas, Verdejo

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni

Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni Lo Champagne e la sua terra rivelano il meglio di sé a coloro che si prendono il tempo di conoscerli e scoprirli... E con sapiente dosaggio di tradizione

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009 Etichette A T T A N A S I O secco 2009 Alcol: 16,00% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale, in cassette Età

Dettagli

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi

Da 10 a 30 anni. Dai 15 ai 20 giorni circa. In barriques nuove 18 mesi In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra mi ha regalato il suo frutto migliore. Dai miei vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione che nutro per il mio lavoro,

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità Giovedì 22 Settembre 2016 aggiornato alle 12:20 44831 articoli in archivio HOME VINO AZIENDE e CANTINE di Mariella Morosi Colline di Sopra

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

Catalogo Prodotti. Meteri. METERI 19/03/2016

Catalogo Prodotti. Meteri. METERI  19/03/2016 Catalogo Prodotti 19/03/2016 Listino prezzi Horeca, IVA esclusa, salvo disponibilità, viste e accettate le condizioni generali di vendita descritte in : http://www.meteri.it/shop/it/content/3-condizioni-di-vendita

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ITALIANO I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ASTI SPUMANTE MILLESIMATO D.O.C.G. Vitigno: moscato bianco di Canelli 100% Gradazione: 7,5% vol Area di produzione: Cascina Spiotta, Sessame, AT Esposizione:

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m AMICA CHAMPAGNE La famiglia STROEBEL si stabilisce a Villers Allerand all inizio del XX secolo, nel periodo in cui la fillossera devasta i vigneti di Francia. Più generazioni di vignaioli si succedono

Dettagli

Cartella Stampa. La Provence Verte, La Sud côté vinicole

Cartella Stampa. La Provence Verte, La Sud côté vinicole Carrefour de l Europe 83170 BRIGNOLES 2012 Cartella Stampa La Provence Verte, La Sud côté vinicole Marie-Pierre EMERIC-DAVID Communication presse Tél : 04 94 72 88 24 mail : communication@provenceverte.fr

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

Per brindare in coppia

Per brindare in coppia Per brindare in coppia La novità 2006 è la prima vendemmia di AndreA e MichAel WeingArtner (il nome fa testo): nuovissimi fra i nuovi viti-vinicoltori, all insegna di due cuori ideati dall artista Urs

Dettagli

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 150 soci le cui proprietà si estendono sulle colline che circondano il paese di Scansano, in provincia di

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano. 10_AVV_Pizzorin_Pestoni.qxd 25-10-2006 8:18 Pagina 1 Il fortino La valle del fende i contrafforti del monte come una crepa in una muraglia. Hai attraversato la piana agro-industriale assolata, superi monumentali

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

LA FILOSOFIA IL TERRITORIO

LA FILOSOFIA IL TERRITORIO LA STORIA Il progetto Schiena Vini nasce nel 1991, quando Giuseppe Schiena, nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori, prende in gestione e poi acquista, nel 1993, circa 30 ettari di vigneto nell'agro

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques

Dettagli

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

NICOLA ZANETTI I M P O R T A Z I O N E

NICOLA ZANETTI I M P O R T A Z I O N E I M P O R T A Z I O N E CHAMPAGNE LOUIS BROCHET BRUT PREMIER CRU LOUIS BROCHET BRUT ROSÉ PREMIER CRU LOUIS BROCHET BRUT MILLÉSIMÉ PREMIER CRU YANN ALEXANDRE Blanc de Blancs Millésimé YANN ALEXANDRE Millésimé

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux Sylvain Martinand Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux LES CRÉMANTS DE FRANCE Metodi di produzione Una unità Delle diversità Approfondimento sui Crémants de Bourgogne Crémant

Dettagli

Imprinting. Collina di Sementina. Peter Gauch. CH-6514 Sementina. Telefono e fax +41 (0) Mobile +41 (0)

Imprinting. Collina di Sementina. Peter Gauch. CH-6514 Sementina. Telefono e fax +41 (0) Mobile +41 (0) 22_AVV_Peter_Gauch.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Imprinting C è molto da fare nel vigneto della nonna, pensava il giovane PETER GAUCH, studente in ingegneria forestale al Politecnico di Zurigo, traendo

Dettagli

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE 1671 I vigneti di Lessona 1850 Bramaterra Oggi Storia e tradizione Domani Continuità e ricerca Storia Tre secoli di Storia nel cuore dell'alto Piemonte

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in IL TERRITORIO Non lontano dal Parco Nazionale dell'alta Murgia, nel cuore del territorio di Gravina in Puglia, nasce l Azienda Fiore. Le Murge definiscono tutto il paesaggio circostante caratterizzato

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

i vini Linea INNOVAZIONE Linea TRADIZIONE Linea SELEZIONE ALBA CHIARA Malvasia Bianca Salento IGP RUGIADA Chardonnay Salento IGP

i vini Linea INNOVAZIONE Linea TRADIZIONE Linea SELEZIONE ALBA CHIARA Malvasia Bianca Salento IGP RUGIADA Chardonnay Salento IGP La storia Il progetto Schiena Vini nasce nel 1991, quando Giuseppe Schiena, nato e cresciuto in una famiglia di viticoltori, prende in gestione e poi acquista, nel 1993, circa 30 ettari di vigneto nell

Dettagli

Jean Baptiste Audy Pomerol

Jean Baptiste Audy Pomerol Bordeaux 31 Jean Baptiste Audy Pomerol Nel 1906 Jean-Baptiste Audy si installa a Libourne e crea il suo négoce lungo la riviera Dordogne, già allora celebre per i suoi négociants, e si dedica alla distribuzione

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI UDINE PINOT GRIGIO Vini Orsone DOC Colli Orientali del Friuli zona di Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC 100% Pinot Grigio TERRENO: marna calcarea FORME DI ALLEVAMENTO: Guyot VITI PER ETTARO: 4.000-6.000

Dettagli