Modello di Controllo Qualità Applicativa Offerta Assioma.net

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello di Controllo Qualità Applicativa Offerta Assioma.net"

Transcript

1 V2.2 Modello di Controllo Qualità Applicativa Offerta Assioma.net Tel / Via Rimembranze, Cesano Boscone (MI) / Via G. Spano, 6/ Torino 2014

2 Benefici Descrizione Servizi Proposti 2 AGENDA

3 Benefici introduzione modello Qualità Applicativa Sviluppo Abbattimento dei costi per: Diminuzione degli interventi di correttiva da produzione Diminuzione dei rilasci in emergenza Miglioramento caratteristiche: Manutenibilità Robustezza Efficienza Sicurezza Contratto di Servizio Miglioramento della gestione dei costi: Dimensione Volumi del Change Technical Debt residuo SLA con metriche oggettive sulla qualità di prodotto 3 - Modello di Controllo Qualità Applicativa Modello Controllo Qualità Applicativa Esercizio Diminuzione dei costi di gestione applicativa per: Aumento efficienza Aumento dell affidabilità Aumento della sicurezza Gestione Fornitori Classificazione Dimensione delle applicazioni Distribuzione per tecnologia Volumi del Change Aderenza a standard Governance Portfolio Dimensione del Portfolio applicativo Distribuzione per Unità Organizzative Distribuzione per tecnologia Volumi del Change Correlazione con altre metriche di gestione del Parco Software: Incident Costo

4 Iceberg Quality la nostra visione Sintomi Visibili Radice Invisibile On-time delivery Difettosità durante il processo di sviluppo Difettosità in produzione Costi di manutenzione Manutenibilità Accoppiamento Flessibilità Leggibilità Riusabilità Complessità Testabilità Program Practice Requirement Validation Acceptance Test System Test Regression Test Integration Test Unit Test Code Review Bug Pattern Analysis Programming Style Tecniche di Intervento Robustezza 34 - Modello Introduzione di Controllo Qualità Applicativa

5 Qualità del coding: i 7 debiti dello sviluppo Bugs potenziali Talvolta gli sviluppatori introducono nel codice potenziali problemi che hanno effetti sulla robustezza e sicurezza dell applicazione Programming Practice Spesso la mancanza di linee guida chiare porta ad avere del codice poco chiaro e scarsamente manutenibile N. Potential bugs Rules Compliance Source Code Complessità Codice troppo complesso è indice di bassa manutenibilità e scarsa testabilità Duplicazioni Spesso il codice viene duplicato per mancanza di tempo o coraggio al refactoring, rendendo poco manutenibile l applicazione %Complexity %Duplication Unit Test La verifica unitaria del codice sviluppato è spesso assente o con livelli di copertura molto bassi, rendendo il codice poco robusto Architettura Talvolta l architettura con la quale l applicazione è stata pensata non viene rispettata con implicazioni sulla manutenibilità Commenti L assenza di commenti rende il codice poco leggibile e scarsamente manutenibile %Unit test Coverage Package Index %Comment 5 - Modello di Controllo Qualità Applicativa 5

6 Continuous Improvement Model High Continuous Improvement Continuous Improvement Typical Use Case: Monitoring and improving the quality of mission critical applications on an ongoing basis Frequency of Use: Analysis on applications is done during development phase, whenever major changes are done to the code base (often daily, weekly or based on the build schedule) Time Frequency Application Assessment Application Assessment Typical Use Case: Assessing or auditing the quality of applications to use as a quality gate, help in portfolio level decisions, or providing visibility to management Frequency of Use: Analysis is done very in-frequently (1-4 times a year) or on-demand Low Supplier Quality Gate Quality Improvement Effectiveness High Supplier Quality Gate Typical Use Case: Evaluating the quality of deliverables from vendors against existing Service Level Agreements Frequency of Use: Analysis is done at every major code drop by the vendor either for Quality Assurance or User Acceptance Testing (QA or UAT) 36 - Modello Introduzione di Controllo Qualità Applicativa

7 Continuous Improvement Model: the best overall value Continuous Improvement Model (daily, weekly) Application Assessment Model (1-4 times/year) Less remediation work: Development teams receive monthly for weekly feedback they internalize and incorporate best practices the first time the code it written, resulting in drastic reduction of new violations introduced Sooner identification of violations, results in cheaper and quicker fixing of violations More frequent analysis and remediation results in less reactive work, more proactive attitude of development teams Increased innovation: Once the initial cleaning is done, ongoing remediation becomes a breeze as there are fewer violations and teams can focus on adding innovative new features for business. More remediation work: Developers forget quickly the mistakes they make and keep reintroducing same errors and violation, unless the best practices are reinforced more frequently If violations are not identified fixed immediately, contexts are forgotten so cost of fixing violations becomes high Remediation effort can be seen as a burden and painful because of the high volume of the piled up defect if the analysis is done only once every quarter or semester Increased developer interruptions: Development teams can spend entire weeks to clean the mess rather than focusing on adding new features daily, weekly Q1 Q2 Q3 Q4 Introduction of new violations Software quality improvement Remediation workload 37 - Modello Introduzione di Controllo Qualità Applicativa

8 Technical Debt Il Debito Tecnico è una metafora per riferirsi alle eventuali conseguenze di uno sviluppo poco curato del software. Il debito può essere pensato come ad una attività che deve essere fatta prima che un progetto possa essere considerato completo. Se il debito non viene sanato, tenderà ad accumulare interessi, il che rende difficile attuare le modifiche in seguito. La non gestione del Debito Tecnico aumenta l'entropia del codice software aumentandone i costi di manutenzione. Il debito tecnico di un applicazione tende a crescere nel tempo se non tenuto sotto controllo, aumentando i Costi legati agli Incident ed alla Manutenibilità 8 - Modello di Controllo Qualità Applicativa

9 Servizi proposti da Assioma.net Assessment Base L Assessment Base consente una verifica una tantum del codice applicativo di una determinata applicazione. Ha l obiettivo di valutare la bontà di una applicazione in un momento qualsiasi. Assessment a Progetto L Assessment a Progetto consente la verifica, durante il rilascio, del codice di una determinata applicazione. Il contesto è pensato per introdurre un Gate di qualità sul codice applicativo durante la fase di Verifica di un progetto software. Nel momento in cui la software factory (interna o esterna), rilascia in ambiente di test, viene pianificata e realizzata un attività di verifica formale del codice sorgente. Le non conformità rilevate verranno segnalate e, durante la fase di test, verrà verificata la chiusura o meno delle Issue aperte Governance Portfolio Applicativo Il servizio di Governance del Portfolio Applicativo consente di mettere sotto controllo un elevato numero di applicazione in modalità Continuous Inspection, ovvero intervenendo per periodi di tempo lunghi, nei quali si vuole mettere sotto controllo l applicazione per verificarne le variazioni rispetto alle metriche di qualità nel tempo. Fornisce informazioni utili al management per conoscere il perimetro e la qualità del proprio Parco Applicativo Modello Introduzione di Controllo Qualità Applicativa

10 Assessment Base L Assessment Base è pensato per una verifica una tantum del codice applicativo di una determinata applicazione. Ha l obiettivo di valutare la bontà di una applicazione in un momento qualsiasi. L Assessment Base prevede: Raccolta e studio dei sorgenti dell applicazione, a seguito incontro con gruppi applicativi del Cliente Configurazione ed analisi del codice sorgente su infrastruttura messa disposizione da Assioma.net Realizzazione di una Dashboard web accessibile da parte del Cliente per 6 mesi, contenente i risultati dell analisi di una specifica versione dell applicazione Realizzazione di un documento di Action Plan contenente le anomalie riscontrate durante la fase di analisi, organizzate e descritte sulla base del modello di qualità SQALE Applicazioni Abstract Syntax Tree (AST) Metriche: LOC, Num Files, Num Classes Complessità ciclomatica Duplicazioni Commenti Regole: Manutenibilità Robustezza Performance Efficienza Portabilità Dashboard online 310 -Introduzione Modello di Controllo Qualità Applicativa

11 Case History: Assessment Base Esigenza del Cliente Attività svolta Obiettivi raggiunti Ad un anno dalla scelta di esternalizzare le attività di sviluppo tramite un processo di outsoucing il Cliente necessita di: un assessment sulla qualità del codice al fine di comprendere i rischi correlati un modello di ottimizzazione dei costi del progetto dare rilievo agli aspetti di Robustezza e Performance valutare un processo di verifica continua su tecnologia JAVA e COBOL Raccolta dei sorgenti e suddivisione degli stessi in aree funzionali Configurazione di un infrastruttura presso Assioma.net in grado di analizzare l applicazione Introduzione nella piattaforma del modello SQALE per la misurazione del Technical Debt sulle applicazioni analizzate Realizzazione di un assessment su una applicazione di oltre 5 Milioni LOC Segnalazione di oltre 50 violazioni di tipo bloccante (in grado di causare crash del sistema) Realizzazione di un Action Plan contenente gli aspetti di maggior criticità presenti a sistema Nell arco di 2 mesi è stato: migliorato il livello della robustezza dell applicazione grazie all individuazione (e successivo fix) di problematiche bloccanti migliorato il controllo del lavoro svolto dai fornitori esterni messo sotto controllo il fenomeno della duplicazione del codice che risultava superare la soglia del 40% Applicazione del modello SQALE per la misurazione del Technical Debt Evidenza delle violazioni bloccanti 11 - Modello di Controllo Qualità Applicativa

12 Assessment a Progetto L Assessment a Progetto consente di verificare la qualità del codice applicativo di una determinata applicazione durante la fase di System Test. E pensato per introdurre un Gate di qualità sul codice applicativo durante la fase di Verifica di un progetto software. Nel momento in cui la software factory (interna o esterna), rilascia in ambiente di test, viene pianificata e realizzata un attività di verifica formale del codice sorgente. Le non conformità rilevate verranno segnalate e, durante la fase di test, verrà verificata la chiusura o meno delle Issue aperte. Contiene le stese attività previste per l Assessment Base, ma per un periodo di tempo più ampio. Baseline a inizio progetto Rilasci in Test Passaggio in produzione, l eventuale TD residuo viene portato come Action Plan per il progetto successivo Rilascio in Produzione 28/08/ /09/ /10/ /11/2013 t Added technical debt: +8 g/u Added technical debt: +6 g/u Added technical debt: 4 g/u Quality Gate Rischio Accettabile? Controllo su Progetto - Fine Sviluppo 12 - Modello di Controllo Qualità Applicativa Controllo su Progetto - iterazioni di Sviluppo Blocco rilascio

13 Case History: Assessment a Progetto Esigenza del cliente IT Attività svolta Obiettivi raggiunti Definizione di un Quality Gate verso il fornitore attraverso l introduzione di più fasi di controllo formale all interno del processo di sviluppo software Assegnazione Evolutiva al FORNITORE Condivisione documento di richiesta Evolutiva Creazione Ticket su TRAC in Milestone Creazione di un Folder/ Branch SVN del codice Condivisione Folder/Branch Evolutiva Versionamento iniziale sul Branch Sviluppo e test Evolutiva Controllo preventivo Commit del codice sul Folder/Branch SVN Invio Action Plan NOT OK NEW Richiesta di Change Midrange SI Rilascio con fermo sistemi? Compilazione Esito NO Controllo formale su Branch NEW Comunicazione ad AMS di fine sviluppo Rilascio in Certificazione OK Condivisione risultati con AVIO Certificazione Comunicazione ad AVIO del rilascio in certificazione Eventuale merge su SVN del codice del Folder/Branch Generazione Action Plan NOT OK Esito Comunicazione ad AMS dell esito della certificazione e formalizzazione della data di rilascio Commit del codice su SVN Rilascio con fermo sistemi? Quality Gate Superato? Richiesta di Change Midrange Rilascio in Produzione Controllo formale Produzione 13 - Modello di Controllo Qualità Applicativa NO OK SI NO NEW Analisi del processo attuale e proposta di un nuovo processo di sviluppo in grado di integrare le fasi di: ~ Controllo preventivo da parte degli sviluppatori sul codice sviluppato ~ Controllo formale sul codice rilasciato prima del passaggio in ambiente di certificazione ~ Controllo formale sull intera applicazione con cadenza bimestrale Configurazione di un infrastruttura in grado di supportarne il processo Definizione di un applicazione (Java, C/C++) sulla quale mettere a punto il processo e relativa analisi della stessa Realizzazione dell Action Plan in grado di indirizzare i miglioramenti qualitativi Estensione di nuove regole custom su linguaggio C/C++ Distribuzione delle linee di codice per competenza Nell arco di 4 mesi è stato: formalizzato il nuovo processo e messa in opera dello stesso all interno del gruppo di sviluppo contenente un Quality Gate in grado di controllare la qualità apportato un miglioramento qualitativo dell ordine del 10% rispetto alla baseline iniziale realizzata una forte integrazione ed interazione con i gruppi di sviluppo KPI per tecnologia JAVA Gate superato se Violazioni Bloccanti e Critiche = 0 Rules Compliance > 80% Commenti (%) > 10% Linee duplicate (%) < 30% Complessità ciclomatica < 10 media per singolo metodo KPI per tecnologia C Gate superato se Violazioni Bloccanti e Critiche = 0 Rules Compliance > 80% Commenti (%) > 10% Linee duplicate (%) < 30% Complessità ciclomatica per < 20 singola funzione/procedura Definizione del Quality Gate

14 Governance Portfolio Applicativo Il servizio di Governance del Portfolio Applicativo consente di mettere sotto controllo un elevato numero di applicazione in modalità Continuous Inspection, ovvero intervenendo per periodi di tempo lunghi, nei quali si vuole mettere sotto controllo l applicazione per verificarne le variazioni rispetto alle metriche di qualità nel tempo. Fornisce informazioni utili al management per conoscere il perimetro e la qualità del proprio Parco Applicativo. App 1 CRM System App 2 App 3 J2EE Environment App 4 Billing System App 5 Order Management System App 6 App 7 App 8 App 9 COBOL Enviroment Tutto il portfolio Dashboard online Possibilità di aggregare il portfolio applicativo a qualsiasi livello e profilarlo per viste utenti differenti Possibili aggregazioni: - Per Tecnologia - Per Sistema - Per Unità di Business - Per Fornitore - App 10 App 11 App 12 App 13 App 14 App 15 App 16 SAP Enviroment.NET Enviroment 314 -Introduzione Modello di Controllo Qualità Applicativa

15 Case History: Governance Porfolio Applicativo Esigenza del cliente IT Attività svolta Obiettivi raggiunti Difficoltà nell individuazione e raccolta organica di metriche legate al Parco Software con conseguente impossibilità di: avere un Controllo della qualità del codice realizzato dai gruppi applicativi definire un modello per la rappresentazione del parco applicativo in termini quantitativi e qualitativi definire un processo in grado di migliorare la qualità abbattendo i costi di licenza di Software poco efficaci nell ambito della Governance Raccolta delle metriche del software già in uso Tuning dell infrastruttura sulla quale basare basare la soluzione a supporto del processo Tuning della piattaforma sulla base delle metriche definite Incontri con i gruppi applicativi al fine di condividere i risultati Implementazione della metrica relativa alla movimentazione del parco software Introduzione di un modello di maturità delle applicazioni in funzione dei livelli di qualità raggiunti Supporto ai run quindicinali sull intero parco software Nell arco dei primi 6 mesi: aumentata l efficienza del processo di governance grazie alla dismissione delle licenze relative ad altri prodotti aumentata l efficacia del processo di raccolta delle metriche con estensione del controllo a tutto il parco software (circa 30 Milioni di LOC) ridotto il tempo di analisi del parco software (da settimane a circa 20 h) introdotto un processo di maturità delle applicazioni basato su diverse soglie migliorato il controllo del lavoro svolto dai fornitori esterni Dashboard aggregate dei sistemi software 15 - Modello di Controllo Qualità Applicativa Modello basato su classi di qualità per la riduzione del rischio Misurazione della movimentazione del parco software

16 I NOSTRI CONTATTI Let s start improving your quality application and reduce risk and cost of software lifecycle!!! Torino Via G. Spano, 6/ Torino Tel Fax Milano Via Rimembranze, Cesano Boscone (MI) Tel Fax Claudio Gaiani claudio.gaiani@assioma.net info@assioma.net

Continuous Improvement della Qualità IT

Continuous Improvement della Qualità IT Relatori: Claudio Gaiani, Assioma.net - QA Manager Paolo Baracco, Intesa Sanpaolo IT Architect Continuous Improvement della Qualità IT L esperienza di un grande gruppo bancario Software Testing Forum -

Dettagli

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine. Aristotele. Qualità del Software

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine. Aristotele. Qualità del Software Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un'azione, ma un'abitudine. Aristotele Qualità del Software Quality Assurance per tutte le esigenze Web Site Testing Mobile Application

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web

Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Domenico Ercolani Come gestire la sicurezza delle applicazioni web Agenda Concetti generali di sicurezza applicativa La soluzione IBM La spesa per la sicurezza non è bilanciata Sicurezza Spesa Buffer Overflow

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Application Security Governance

Application Security Governance Application Security Governance 28 ottobre 2010 Francesco Baldi Security & Risk Management Practice Principal 1 AGENDA Problematiche di sicurezza applicativa Modello di riferimento Processo di sicurezza

Dettagli

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance Rossella Macinante Practice Leader 11 Marzo 2009 Previsioni sull andamento dell economia nei principali Paesi nel 2009 Dati in % 3,4% 0,5% 1,1%

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Allegato 1.3 Modalità di messa in produzione software

Allegato 1.3 Modalità di messa in produzione software Gennaio 2014 Allegato 1.3 Modalità di messa in produzione software DigiCamere 2013 1 1. Obiettivi 2013 Nel corso del 2013 si è proceduto alla ridefinizione del processo di passaggio in produzione degli

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE DOMANDA DI SISTEMI

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Il processo di sviluppo sicuro. Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it

Il processo di sviluppo sicuro. Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Il processo di sviluppo sicuro Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Kimera Via Bistolfi, 49 20134 Milano www.kimera.it info@kimera.it Argomenti: Perchè farlo Il processo di

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT for Enterprise Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo applicativo Overview ARGOMENTI:

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

IBM UrbanCode Deploy Live Demo

IBM UrbanCode Deploy Live Demo Dal 1986, ogni giorno qualcosa di nuovo Marco Casu IBM UrbanCode Deploy Live Demo La soluzione IBM Rational per il Deployment Automatizzato del software 2014 www.gruppoconsoft.com Azienda Nata a Torino

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

La circolare 263 di Banca d Italia

La circolare 263 di Banca d Italia La circolare 263 di Banca d Italia Supporto operativo alla compliance 15 Aprile 2014 Massimo Crubellati CAST Italia m.crubellati@castsoftware.com Il supporto CAST: Titolo V, Capitolo 8, 15 agg. 263 Standard:

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Corso di Gestione Dei Progetti Software Quality Report Versione 2.0 29/06/2009 Coordinatore del progetto: Nome Matricola Angelo D Amato Andrea De Lucia Rocco Uliveto Scritto

Dettagli

RRF Reply Reporting Framework

RRF Reply Reporting Framework RRF Reply Reporting Framework Introduzione L incremento dei servizi erogati nel campo delle telecomunicazioni implica la necessità di effettuare analisi short-term e long-term finalizzate a tenere sotto

Dettagli

UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT

UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT IT PROFESSIONAL SERVICES UNA SOLUZIONE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT Gestire il portfolio applicativo monitorando qualità, produttività e costi dello sviluppo software Overview ARGOMENTI: Overview A chi

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES Milano, 5 Maggio 2015 Ing. Francesco Savini IT Project Manager Chi è Nasce 1998 da Dip. Manutenzione di Aso Siderurgica Ospitaletto

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance

TXT e-solutions. Passion for Quality. Banking&Finance TXT e-solutions Passion for Quality Banking&Finance TXT: passion for quality La qualità del software è passione metodologia esperienza conoscenza dei processi Passione, metodologia, esperienza e conoscenza

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA

PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA PRESENTAZIONE AZIENDALE METODO SINERGIA: COMPETENZA, CONCRETEZZA SINERGIA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO CHI SIAMO Una società di servizi per imprese e pubbliche amministrazioni. I nostri punti di forza sono

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild ITIL at Work L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild Giampaolo Rizzi Cogitek s.r.l. MILANO, 18 aprile 2008 18/04/2008 1 Requisiti funzionali del

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Fattori critici di successo

Fattori critici di successo CSF e KPI Fattori critici di successo Critical Success Factor (CSF) Definiscono le azioni o gli elementi più importanti per controllare i processi IT Linee guida orientate alla gestione del processo Devono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl

www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Copyright IKS srl www.iks.it informazioni@iks.it 049.870.10.10 Il nostro obiettivo è fornire ai Clienti soluzioni abilitanti e a valore aggiunto per la realizzazione di servizi di business, nell ambito nell infrastruttura

Dettagli

L impatto della 263 sull IT

L impatto della 263 sull IT L impatto della 263 sull IT La qualità al centro dei processi di trasformazione CIRCOLARE 263: QUALI SONO LE NOVITÀ? Focus su GOVERNO STRATEGICO, SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DEI RISCHI (In realtà è

Dettagli

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING La Sicurezza e gli SLA, PhD CISA CISSP UCCI.IT Outsourcing? Sicurezza Contratto Sicurezza Conoscere i propri sistemi Conoscere i propri dati/informazioni Conoscere

Dettagli

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione

Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Pror_ne/Controllo Applicazione: Sistema Informativo Integrato per il Controllo di Gestione Amministrazione: Ministero della Giustizia Responsabile dei

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza

Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza Check list per la valutazione di adeguatezza e Indice di adeguatezza DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 16 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLA SOLUZIONE...

Dettagli

Introduzione di nuove logiche di

Introduzione di nuove logiche di Introduzione di nuove logiche di Romano Brida Venezia Mestre, 6 Ottobre 01 1 Obiettivi del documento Presentare l'approccio NTT DATA al Performance & Quality Management lungo il ciclo di vita del software

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione

DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION Parte I - Introduzione La Continuous Integration è una pratica di sviluppo software nella quale i membri di un team integrano il proprio lavoro di frequente, spesso con cadenza

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Come prepararsi all Audit

Come prepararsi all Audit Come prepararsi all Audit Il rapporto con l Audit Servizio Pianificazione, Controllo di Gestione e Agenda L Audit nella gestione ordinaria L attività progettuale Il processo di miglioramento 2 La gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE

Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE New Digital Payment CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA NEW DIGITAL CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA NEW DIGITAL Un nuovo modo di effettuare pagamenti. Negli ultimi 5 anni la penetrazione

Dettagli

La Governance bancaria e il cruscotto direzionale per la gestione della sicurezza integrata. Gianluigi Ferraris

La Governance bancaria e il cruscotto direzionale per la gestione della sicurezza integrata. Gianluigi Ferraris La Governance bancaria e il cruscotto direzionale per la gestione della sicurezza integrata Gianluigi Ferraris Agenda 2 Il gruppo Intesa Sanpaolo La Sicurezza come elemento della Governance La Sicurezza

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Revisione dei processi in chiave ITIL

Revisione dei processi in chiave ITIL Il Sole 24 Ore S.p.A. pag. 1 Milano, Perché la revisione dei processi in chiave ITIL Esigenza: necessità di interagire in modo strutturato con un fornitore di servizi (Outsourcer) Creazione e gestione

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova IL RUOLO DEGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE Tiziana Spreafico Bureau Veritas Italia ISO 9001 Revisione periodica ISO 9001:2008 Revisione

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti

COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO Alessandro Conti Expanding the core: from ERP to Fashion ecosystem Digital Hub Expanding the core: from ERP to Fashion

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli