Progetto e realizzazione di un framework per applicazioni vocali in formato VXML

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto e realizzazione di un framework per applicazioni vocali in formato VXML"

Transcript

1 Progetto e realizzazione di un framework per applicazioni vocali in formato VXML

2 Sommario 1 INTRODUZIONE IL CONTESTO PROGETTUALE OBIETTIVI DEL FRAMEWORK ATTIVITÀ E STATO DI AVANZAMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO Prima Parte Seconda Parte Altri capitoli... 7 PRIMA PARTE LE APPLICAZIONI VOCALI INTRODUZIONE RICONOSCIMENTO DEL PARLATO Cenni storici Ambiti d'uso Command and control Le applicazioni Dictation Prospettive SINTESI DEL PARLATO LE PIATTAFORME VOCALI INTRODUZIONE I sistemi IVR I Voice Portal PIATTAFORME VOCALI VOICEXML Architettura fisica Architettura logica Il VoiceXML LE SOLUZIONI DI MERCATO Gli standard I protagonisti GLI OBIETTIVI DEL FRAMEWORK INTRODUZIONE OBIETTIVI DEI FINANZIATORI OBIETTIVI DEI COMMERCIALI OBIETTIVI DEGLI SVILUPPATORI OBIETTIVI DEGLI UTILIZZATORI ESEMPI DI RIFERIMENTO... 36

3 4.6.1 Servizio notte Rubrica Aziendale VISION DELLA SOLUZIONE LOGICA DI BUSINESS I Ruoli Il Processo TECNOLOGIA Web Application Model View Control J2EE ARCHITETTURA FISICA Runtime Designer ARCHITETTURA LOGICA ORGANIZZAZIONE DELL INFORMAZIONE PER IL VOCALE Introduzione Caso Servizio Notte Caso Rubrica Aziendale MODELLO PER LA RAPPRESENTAZIONE INTERNA Applicazioni Vocali Nodi Variabili Grammatiche Servizi APPLICAZIONE DEL MODELLO Caso Servizio Notte SECONDA PARTE REQUISITI INTRODUZIONE MODULO DESIGNER MODULO RUNTIME CASI D USO Attori Designer Runtime PROGETTAZIONE INTRODUZIONE ARCHITETTURA DEL SOFTWARE Designer Runtime DESIGN MODEL Nodi Schemi VXML TIPI DI NODO Nodo: Leggi Testo Nodo: Esegui Servizio

4 7.4.3 Nodo: Link Nodo: Menu Nodo: Acquisisci Dato Nodo: Cambia Applicazione Nodo: Imposta Variabili Nodo: Trasferimento di Chiamata REALIZZAZIONE DEI CASI D USO Caso d Uso: Crea Applicazione Caso d Uso: Crea Nodo Caso d Uso: Specifica Nodo di Inizio SINTESI DELLE FASI DI SVILUPPO CONCLUSIONI OBIETTIVI RAGGIUNTI I LIMITI DEL PROGETTO SVILUPPI FUTURI FONTI APPENDICI LA TECNOLOGIA DI RICONOSCIMENTO VOCALE APPROCCIO DELLA PATTERN RECOGNITION IL MODELLO ACUSTICO DI LOQUENDO LA TECNOLOGIA DI SINTESI DEL PARLATO TIPI DI UNITÀ DEL PARLATO ESTRATTO DELLE W3C RECOMMENDATION PER IL VOICEXML OVERVIEW Introduction Background Concepts VoiceXML Elements Document Structure and Execution

5 1 Introduzione Il contesto progettuale Obiettivi del framework Attività e stato di avanzamento Organizzazione del documento L oggetto di questa tesi è il progetto e la realizzazione di un framework per applicazioni vocali in formato VXML. 1.1 Il contesto progettuale Per applicazione vocale si intende l insieme di codice che, se eseguito da una piattaforma vocale, realizza un servizio automatico in voce, tipicamente per il canale telefonico. Oggi le applicazioni vocali sono ampiamente utilizzate in supporto a sistemi industriali e aziendali di una certa dimensione, come ad esempio per i servizi di Customer Relationship Management - CRM (call center, help desk, operatori telefonici automatici) o in altri settori, come il marketing e le vendite (telemarketing, teleselling e indagini di mercato), nella lettura vocale di posta elettronica o altre informazioni, nella logistica, nella gestione di ordini, negli impieghi finanziari e informativi (quotazioni, brokeraggio e home banking) e infine nei servizi pubblici come il tele-voto o il pagamento elettronico. Il linguaggio VXML (o VoiceXML), utilizzato per la definizione delle applicazioni vocali, è stato sviluppato soltanto negli ultimi anni ( la specifica della versione 1.0 risale al marzo 2000 ), quando le tecnologie di test to speech e di speech recognition, su cui si fondano i sistemi a cui è destinato, sono diventate tanto affidabili da suscitare l interesse delle più importanti aziende d informatica e di telecomunicazione.

6 1 - INTRODUZIONE 4 Di fatto è stato proprio questo interesse a stimolare la nascita del VoiceXML Forum, ossia di un organizzazione industriale appositamente fondata per creare e promuovere la diffusione del VoiceXML. Oggi il VoiceXML è uno standard internazionalmente riconosciuto per la definizione dell accessibilità, con la voce ed il telefono, ai contenuti ed ai servizi basati su Internet. È in questo panorama che risulta interessante lo sviluppo di un framework che, in modo più semplice e veloce, permetta la definizione e la messa in esercizio di applicazioni vocali secondo il linguaggio VXML. 1.2 Obiettivi del framework Per framework si intende, con l accezione informatica, un ambiente software fatto su misura per i bisogni di uno specifico ambito. Un framework raccoglie l insieme di componenti software, concetti e tecnologie tali da ridurre il livello di conoscenza richiesto allo sviluppatore che deve risolvere una specifica tipologia di problema. Il framework in oggetto, che successivamente indicheremo col nome di VocAppBuilder, costituisce una soluzione pensata per la costruzione di servizi telefonici automatici per le piattaforme vocali di ultima generazione, con la specifica finalità di rendere la programmazione accessibile anche a personale non specializzato. Il primo obiettivo, quindi, deve essere quello di ridurre al minimo, ed al limite annullare, la necessità di conoscere il linguaggio VXML, perché, se da una parte formalizza in modo efficiente una descrizione adatta all interpretazione da parte di una macchina, dall altra risulta spesso difficilmente comprensibile agli occhi di un uomo. Normalmente i produttori di piattaforme vocali forniscono degli ambienti di sviluppo che aiutano nella scrittura del codice VXML. Tipicamente, questi ambienti di sviluppo sono, tuttavia, di supporto alla pura stesura del codice che realizza l applicazione e non esulano chi li utilizza dal dover di fatto conoscere il linguaggio in tutta la sua complessità. La qualità fondamentale di questa soluzione è quella di occultare completamente la complessità della stesura del codice VXML. Il framework VocAppBuilder fornisce, pertanto, un modello di rappresentazione dell informazione e dell interazione vocale più adatto all interpretazione e, di conseguenza, all elaborazione da parte del pensiero umano. Questo risultato è ottenuto definendo un framework software che implementa un suo specifico modello della conversazione (ossia dell applicazione vocale), e fornisce, inoltre, i metodi per la sua gestione ed il suo utilizzo. La definizione e la gestione del modello è affidata ad un componente del framework che chiameremo Designer, mentre il motore che utilizza il modello è racchiuso in un secondo componente che chiameremo Runtime. Il modello interno gestito dal modulo Designer, è assimilabile alla definizione di un grafo diretto e tipizzato. Sintetizzando molto, possiamo dire che la definizione della struttura di

7 1 - INTRODUZIONE 5 questo grafo rappresenta la determinazione della logica della conversazione, mentre la sua tipizzazione, determina la definizione delle singole frasi scambiate tra uomo e macchina. Il modulo di Runtime si occupa dell interpretazione di questo modello nella fase di esecuzione. In altre parole questo modulo si occupa di generare e fornire dinamicamente i contenuti VXML per la piattaforma vocale che sta sostenendo la conversazione con l utente. VocAppBuilder si pone, inoltre, l obiettivo di ridurre i costi di tutto il ciclo di vita di un applicazione vocale. Non solo, quindi, nella fase di progetto e sviluppo, ma anche nella gestione delle modifiche e nell aggiornamento dei contenuti. Questo obiettivo sarà perseguito integrando nel framework i comportamenti ed i processi tipici dei sistemi di publishing. Infatti framework con obiettivi in qualche modo analoghi sono contenuti nei sistemi di web-publishing, pensati per la realizzazione e gestione dei siti web. Il framework stesso, in quanto prodotto software, deve realizzare diversi obiettivi, quali: massimizzare la portabilità, utilizzare tecnologie standard, essere fortemente scalabile e non ultimo minimizzare il costo della sua manutenzione. In questo caso il risultato è frutto delle scelte architetturali e dell integrazione di alcuni altri framework e design pattern molto accreditati sul mercato. Un ulteriore importante obiettivo del framework è quello di semplificare l integrazione delle funzioni di business-logic realizzate da sistemi esterni. Anche in questo caso la soluzione è ottenuta con la particolare definizione del modello interno e con l utilizzo di una architettura basata sulle tecnologie del mondo internet. 1.3 Attività e stato di avanzamento Il framework VocAppBuilder, è stato realizzato dall autore in qualità di responsabile tecnico per la società Tidysoft, azienda specializzata in soluzioni software multicanale e nella system integration, nell ambito di un progetto per il quale ha coordinato e partecipato alle attività di analisi, progettazione e sviluppo. Il framework è stato adottato ed implementato all interno del sistema Tidytalk Vocal Interface System, che rappresenta attualmente il prodotto software di eccellenza commercializzato da Tidysoft. Il marchio Tidytalk è stato registrato nel giugno 2004 ed il prodotto Tidytalk, in commercio dall estate 2004, è già stato acquistato da ItalgasPiù per il servizio di stato bolletta e dal Ministero degli Affari Esteri Italiano per il servizio viaggiare sicuri. Molti sono inoltre i potenziali clienti attualmente in trattativa, che per motivi di privacy non possono essere citati.

8 1 - INTRODUZIONE Organizzazione del documento Il documento è organizzato in due parti corrispondenti rispettivamente alla fase di progettazione ed a quella si sviluppo del framework Prima Parte. I titoli dei capitoli relativi alla fase di progettazione sono: CAPITOLO 2 - LE APPLICAZIONI VOCALI. Cenni sulle tecnologie di riconoscimento e sintesi del parlato, che costituiscono gli elementi di base per la comprensione e determinazione del concetto di applicazione vocale. CAPITOLO 3 - LE PIATTAFORME VOCALI. Valutazione delle soluzioni di mercato. In particolare viene osservata l architettura della piattaforma Voxnauta di Loquendo, che sarà utilizzata come piattaforma di riferimento. CAPITOLO 4 - GLI OBIETTIVI DEL FRAMEWORK. Determinazione degli obbiettivi del progetto e relative osservazioni. CAPITOLO 5 - VISION DELLA SOLUZIONE. E il capitolo principale, dedicato alla descrizione della soluzione. Questo capitolo raccoglie sostanzialmente la descrizione del comportamento e l organizzazione del sistema in cui si colloca il framework. Per cominciare viene descritto il processo di produzione che si vuole ottenere con l uso del framework; si prosegue poi con la descrizione dell architettura del software e della logica di business che si intende realizzare per ottenerlo Seconda Parte. I titoli della seconda parte del documento, dedicata alle fasi di sviluppo, sono: CAPITOLO 6 - REQUISITI. Raccoglie i requisiti, ossia una definizione più formale degli obiettivi del framework. Questi requisiti sono stati formalizzati con la definizione dei Casi d Uso del sistema. CAPITOLO 7 - PROGETTAZIONE. Descrive gli elementi principali dell implementazione del framework realizzata per Tidysoft e che costituisce parte integrante del suo sistema Tidytalk. CAPITOLO 8 - CONCLUSIONI. Osservazioni a conclusione di questo progetto.

9 1 - INTRODUZIONE Altri capitoli. Il documento prosegue con alcuni capitoli di supporto. In particolare viene presentato un esempio di utilizzo pratico dell implementazione del framework. In appendice, inoltre, è stato riportato un estratto delle W3C Recommendation per il VoiceXML 2.0, che ha costituito il riferimento fondamentale per lo sviluppo dei concetti e delle idee raccolte in questa tesi.

10 PRIMA PARTE Progettazione

11 2 Le Applicazioni Vocali Introduzione Riconoscimento del parlato Sintesi del parlato 2.1 Introduzione Prima di affrontare i dettagli della soluzione proposta è bene inquadrare gli elementi che contribuiscono a definire il problema che si intende risolvere. Innanzitutto è necessario approfondire il concetto di applicazione vocale. In generale vengono indicate come applicazioni vocali tutte quelle soluzioni che in qualche misura utilizzano una o entrambe le tecnologie di Automatic Speech Recognition (ASR) e di Text To Speech (TTS), rispettivamente riconoscimento e sintesi del parlato. Come già indicato nell introduzione, in questa tesi il significato di applicazione vocale è in realtà più ristretto e si limita ad indicare la componente di codice che può essere eseguita da una piattaforma vocale. Le piattaforme vocali sono quei sistemi di hardware e di software in grado di sostenere un interazione vocale con le persone. Si parla di piattaforme, in particolare, nel caso di sistemi destinati all automazione di servizi telefonici. Tutte le piattaforme vocali, in qualche forma, contengono e implementano entrambe le tecnologie di ASR e TTS. La componente di codice che definisce l applicazione vocale deve essere scritta, naturalmente, nel linguaggio utilizzato dalla piattaforma. Attualmente, lo standard al quale, tutte le piattaforme si sono o si stanno adeguando è il linguaggio VXML.

12 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 10 Il framework VocAppBuilder prevede la disponibilità di una piattaforma vocale che utilizza il linguaggio VXML. ASR TTS Piattaforma Vocale Applicazione Vocale VXML Figura 1 - Applicazione vocale nel contesto delle piattaforme vocali Nei successivi paragrafi di questo capitolo vengono descritte brevemente le due tecnologie, ASR e TTS, che costituiscono il cuore delle piattaforme vocali e che danno significato e valore a questo progetto. 2.2 Riconoscimento del parlato I sistemi di riconoscimento vocale (in inglese Speech Recognition) costituiscono una delle modalità più innovative per gestire l'interazione tra attori umani e sistemi informativi. Si definisce sistema di speech recognition ogni sistema in grado di convertire un input vocale in una stringa digitale di parole corrispondenti. Visto da un'altra prospettiva, un sistema di questo genere consente di fornire un input a una macchina con il semplice uso della voce, anziché con una periferica quale potrebbe essere una tastiera, un mouse, una penna ottica o altro. Per realizzare un processo di riconoscimento vocale è necessario un software chiamato Speech recognition engine, vale a dire un motore di riconoscimento vocale. La funzione primaria dell engine è tradurre gli input vocali in formati testuali o in altri formati comprensibili alla macchina.

13 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 11 Il meccanismo che permette di effettuare la traduzione prevede in forma estremamente schematica, tre passaggi: la scomposizione dell'input vocale in sequenze rilevanti; l'attivazione di un modello di linguaggio (contenente tutte le parole e combinazioni di parole riconosciute dal sistema) e infine il Matching, cioè il confronto fra i risultati. Durante questo processo il motore si avvale di una (o più) grammatiche di supporto. Con il termine grammatica si intendono tutte le parole e sequenze di parole riconosciute come valide dal sistema. La grammatica prevede una sintassi, che costituisce in un certo senso il contesto dell'interazione con lo strumento di speech recognition. La grammatica può essere rigida (predefinita quindi e non modificabile) o, nella maggior parte dei casi, ampliabile sulla base delle scelte dell'utente. Riconoscimento Vocale Parole Comprensione Significato Segnale Acustico Riconoscimento della Lingua Lingua Riconoscimento del Parlatore Parlatore Figura 2 - Modalità di interpretazione del segnale acustico Le tecnologie di riconoscimento vocale operano in un ambito non semplice. Sulla trasposizione in digitale delle parole umane influiscono diversi fattori, tra i quali i più significativi sono le caratteristiche del parlante (come il sesso, l'età, le caratteristiche di pronuncia, lo stato emotivo e la modalità di eloquio), le caratteristiche dell'ambiente (come la presenza o l'assenza di rumore, riverberi ed eco) e infine le caratteristiche del canale audio (cioè la qualità della trasmissione o della registrazione). I problemi iniziali dovuti alla scarsa potenza di calcolo si possono dire ormai ampiamente superati, anche se a fronte di un transfer rate estremamente modesto come quello richiesto dal parlato (di soli 50 bit/s circa) è comunque necessario un notevole apporto di Cpu e memoria per l'elaborazione dei dati. Alcuni limiti iniziali, come la necessità di effettuare un training dei singoli utenti per l'uso degli strumenti di riconoscimento vocale, sono sul punto di scomparire.

14 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 12 Nonostante la crescita della potenza di calcolo e la maturità tecnologica, le applicazioni di Speech recognition hanno conquistato un certo mercato ma stentano a decollare Cenni storici Si racconta, che il primo successo nella storia del riconoscimento vocale ha avuto luogo in una fabbrica di giocattoli. Radio Rex era un cane di peluche elettromeccanico, capace di rispondere se chiamato con il suo nome. Il funzionamento era elettromagnetico e non ci sono notizie del successo commerciale. Ciononostante la sua immagine si è fissata come quella del pioniere di una nuova tecnologia. Alla fine degli anni quaranta il governo statunitense finanziò il settore di ricerca per motivi bellici, con l intento di intercettare messaggi sovietici e costruire un traduttore automatico. Il primo passo di questa complessa sfida fu proprio la costruzione di un motore capace di riconoscere il parlato. I risultati furono fallimentari, ma la ricerca continuò con la fondazione del programma Speech Understanding Research (Sur) presso la Carnegie Mellon University (Usa). Il primo sistema di Speech recognition è stato sviluppato nel 1952 dai laboratori Bell: era in grado di riconoscere le cifre da 0 a 9, dettate al telefono, con una accuratezza del 98%, ma si trattava ancora di un sistema analogico. Pochi anni dopo, venne sviluppato un apparato analogo in grado di riconoscere vocali e consonanti. All inizio degli anni Settanta il programma Sur ottenne i primi risultati digitali; Harpy, un sistema complesso che impiegava una potenza di calcolo incredibile per l'epoca (un cluster di una cinquantina di computer sempre alla Camegie Mellon University) fu in grado di riconoscere frasi complete all'interno di un set predeterminato di strutture grammaticali. Giunti a questo punto della ricerca, sono stati essenzialmente tre gli ostacoli per la realizzazione dei primi sistemi commerciali: la potenza di calcolo, la difficoltà di riconoscere il parlato di qualunque persona e non di una voce particolare e la possibilità di riconoscere un discorso tenuto con linguaggio naturale, senza obbligare l interlocutore a una parlata artefatta. Alcune di queste limitazioni rimangono tuttora, nondimeno, i successi raggiunti dalla ricerca hanno stimolato le prime realizzazioni commerciali. Le due società protagoniste della prima commercializzazione di sistemi di riconoscimento vocale sono state Speechworks e Dragon Systems. Il primo risultato ottenuto nelle applicazioni commerciali è stata la costruzione di software capaci di funzionare con la potenza di calcolo disponibile nei normali sistemi informatici. L'evoluzione tecnologica e la legge di Moore hanno favorito gli sviluppi successivi fino a sorpassare, oggi, la potenza necessaria per far funzionare un sistema di riconoscimento vocale.

15 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 13 Nel 1996 Chades Schwab, uno dei più noti broker statunitensi, ha implementato il primo sistema di riconoscimento vocale come interfaccia per il suo sistema, Voice Broker. Le innovazioni tecnologiche sono continuate nel 1997, con l'arrivo di Naturally Speaking da parte di Dragon Systems, il primo software di dettatura per parlato continuo. Agli inizi del 2000, TellMe ( ha presentato un portale globale comandabile con la voce, mentre molte aziende si sono focalizzate sulla ricerca di modalità di accesso a Internet e al Web che richiedono la sola voce. Dal 1997 a oggi, dopo l eliminazione della dettatura discreta e dall'obbligo di una procedura di addestramento, non si sono visti grandi salti qualitativi, ma solo miglioramenti negli ambiti della usabilità e della diminuzione del tasso di errore. Figura 3 - Evoluzione dei modelli matematici per la tecnologia ASR In Italia i primi esperimenti sono di Luigi Stringa, dell ELSAG. Mentre le principali attività di ricerca e sviluppo in ambito industriale sono state svolte da: Olivetti (laboratorio di Torino, chiuso nel 1990) per sistemi di dettatura per PC e Sintesi da testo (VoxPC); IRST (laboratorio di Trento, dell Istituto Trentino di Cultura) su sistemi di dettatura e sistemi di dialogo; CSELT, ora TILAB (a Torino, dal 1975 al 2000, poi confluito in Loquendo) su riconoscimento della voce e sintesi da testo.

16 2 LE APPLICAZIONI VOCALI Ambiti d'uso La tecnologia di riconoscimento vocale fornisce supporto per due tipi di attività: l interpretazione dell input vocale oppure la sua trascrizione. La prima è utilizzata nelle applicazioni Command and control, dove l'utente fornisce un input (del tipo "Apri browser") per istruire la macchina a compiere determinate azioni. La seconda riguarda la semplice trasformazione della voce in testo; le applicazioni che usano questa attività sono chiamate Dictation. Le applicazioni di tipo Command and control presentano potenzialità di sviluppo in moltissimi campi, anche se i sistemi operativi in uso nel mondo del personal computing, tutti basati su una interfaccia costruita con la metafora della scrivania, sono decisamente poco utilizzabili con un sistema di comando vocale. Da questo punto di vista il freno all espansione di sistemi di Command and control nell uso quotidiano sembrerebbe essere proprio l intrinseca natura del personal computer come oggi lo conosciamo: solo un drastico cambiamento nei sistemi operativi potrebbe dare impulso a nuovi utilizzi della tecnologia. Per questo motivo, le applicazioni Command and control hanno fortuna, come si è detto, soprattutto nell integrazione con sistemi industriali e aziendali più ampi, come succede ormai diffusamente per i servizi di CRM (call center, help desk, operatori telefonici automatici) o in altri ambiti, come il marketing e le vendite (per servizi di telemarketing, teleselling e sondaggi di mercato), nella gestione ordini, nella lettura vocale di posta elettronica e allegati, nella logistica, negli impieghi finanziari e informativi (quotazioni, brokeraggio e home banking) e infine negli ambiti di e-government, come il televoto o il pagamento elettronico. Lo studio e la parziale realizzazione di uno standard unico, come il Voice Xml (Voice Extensible Markup Language) o il Salt (Speech Application Language Tags) potrebbe espandere le possibilità di utilizzo del riconoscimento vocale, ampliando le possibilità di integrazione anche con sistemi preesistenti Command and control Date le difficoltà di integrazione del comando vocale in un sistema di personal computing che non è orientato al linguaggio, le applicazioni più tipiche dello Speech recognition in modalità Command and control sono i Voice Portal, servizi telefonici in cui gli utenti usano il telefono per ottenere informazioni di vario genere, come quotazioni, risultati sportivi e previsioni del tempo. I Voice Portal, più veloci e flessibili, stanno lentamente sostituendo la generazione di sistemi precedenti, chiamati IVR (Interactive Voice Response) il cui funzionamento prevedeva voci registrate limitando l interazione all uso dei toni telefonici (ad esempio: digitare 1 per l'assistenza clienti, 2 per le vendite e così via ). Appartengono alla categoria dei Voice Portal le diverse tipologie di portale prodotte da Loquendo e Waycom come Loquendo Virtual Operator: un operatore virtuale di centralino,

17 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 15 che risponde alle chiamate e interagisce con l interlocutore. Per collegarsi a un interno specifico, è sufficiente pronunciare il nome della persona o dell'ufficio desiderato, eliminando così il problema di conoscere il numero telefonico interno. Per l utilizzo dei Voice Portal esistono ovvi vantaggi legati alla produttività, primo tra tutti l ampliamento dei servizi di accoglienza e di centralino a tutto l'arco delle ventiquattro ore e dei giorni festivi. Per il futuro, si prevede una grande espansione di servizi costruiti su questo concetto, anche in contesti diversi rispetto al telefono, per esempio sul fronte delle intranet attivabili a voce o dei servizi di notificazione. Altre applicazioni di questo genere, destinate a indubbia fortuna nei contesti più diversi, sono gli Reader, software che consentono di interrogare la propria casella di posta elettronica attraverso la voce o il telefono, per verificare quante e quali nuove comunicazioni sono arrivate e, mediante la sintesi vocale permettono di farsi leggere quelle di proprio interesse, ricevere la notifica di nuove e rispondere o inviare messaggi. Nell'ambito del comando vocale stanno assumendo particolare valore i sistemi di supporto alla navigazione automobilistica. Lo Speech recognition funge da sub-sistema all'interno di un'architettura più ampia, attraverso la quale il guidatore dialoga con il sistema di navigazione automatizzato per pianificare il viaggio. La statunitense CU-Move (cslr.colorado.edu) porta avanti un progetto che punta a sviluppare algoritmi e tecnologie per un accesso affidabile all informazione in contesti diversi, per ridurre i problemi legati al rumore di fondo, classificare e distinguere le diverse tipologie di ambienti sonori presentati dall'automobile e per connettere l'automobile a un sistema basato sul Web per reperire suggerimenti per la navigazione automobilistica. La maggior parte dei produttori di sistemi di riconoscimento vocale si sta muovendo in questo campo. Anche l'e-learning potrebbe trarre vantaggio da questa tecnologia, come in parte già avviene, ma in maniera piuttosto pionieristica, soprattutto per lo studio delle lingue e l'analisi della pronuncia dello studente. Un progetto italiano, il Munst (Muitilingual Natural Speech Technology, munst.itc.it), portato avanti dall istituto Trentino di Cultura (Itc) tra gli altri obiettivi punta alla realizzazione di sistemi di traduzione automatica. Da segnalare infine i progetti che prevedono l utilizzo del riconoscimento vocale in ambito di Data-mining per estrarre informazioni da archivi audio e video. Alcune importanti aziende si sono cimentate nella realizzazione di motori di ricerca di questo genere ma considerazioni commerciali hanno reso noto che il mercato non è ancora maturo. L implementazione di un sistema di ricerca di questo genere, qualora i progetti fossero portati a termine, permetterebbe di indicizzare e trovare con facilità, anche in strutture di rete, ogni sorta di filmato e registrazione digitale. Non mancano le applicazioni per i sistemi di sicurezza: le versioni più evolute dei sistemi di Speech recognition integrano il tracking della voce con la raccolta di dati visivi e sono usati

18 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 16 in maniera crescente all interno degli impianti di controllo, nel settore che riguarda le nuove tecniche biometriche Le applicazioni Dictation Le applicazioni di tipo Dictation sono il secondo grande campo di battaglia del riconoscimento vocale. Esistono in commercio sistemi di dettatura come Ibrn Via-voice e Scansoft Dragon Naturally Speaking, anche ottimizzati per figure professionali specifiche, come i medici e gli avvocati, il cui lavoro presuppone la stesura di lunghi memoriali e cartelle. In generale, l'uso di questi programmi migliora la velocità di scrittura, dove questi software superano una media di 250 battute al minuto anche al primo utilizzo, senza cioè un periodo di training che può migliorare i risultati complessivi. Al momento, il limite principale delle applicazioni di Dictation è dato proprio dal parlante, poiché l utilizzo del software prevede una capacità non sempre intrinseca di esprimere linearmente il proprio pensiero. Non mancano i vincoli tecnologici: difficoltà del riconoscimento in ambienti rumorosi o in movimento e la necessità di un addestramento, sia per il software sia per l'utente. I sistemi di digitalizzazione automatica del parlato, possibili in futuro, troverebbero applicazioni pratiche nella produzione televisiva (si pensi a notiziari immediatamente disponibili in forma cartacea) e in ambienti come tribunali, assemblee parlamentari o aule di lezione. dove è fondamentale la trascrizione fedele e immediata dei dibattiti in corso Prospettive I progressi presentati dalle ultime generazioni di software di riconoscimento vocale sono positivi: l integrazione con input sensoriali di natura diversa, l'ampliamento e la maggiore flessibilità dei vocabolari di riferimento, l impiego di tecnologie per abbattere i rumori d ambiente migliorano in modo critico l efficienza dei sistemi. Malgrado ciò, la tecnologia non è prosperata come ci si poteva aspettare a metà degli anni Novanta. La responsabilità di questo ritardo si può trovare in parte nella necessità di alcuni miglioramenti: un'integrazione più stretta con le tecnologie per il riconoscimento del linguaggio naturale, maggiore semplicità nella gestione di parole che non si trovano all'interno del vocabolario e l indifferenza alla pronuncia dei parlanti (la cosiddetta "Speaker's indifference" che è sostanzialmente ancora da acquisire). In parte la stessa interfaccia bidimensionale degli attuali sistemi di computing rendono la voce una modalità di input valida in determinate circostanze (essenzialmente quando non è possibile o comodo usare le mani) ma non più efficiente della tastiera o di altri sistemi di immissione dati. Le applicazioni di Command and control o Dictation hanno quindi futuro in ambiti ancora limitati e perlopiù legati alla telefonia. Per lo sviluppo di sistemi rivoluzionari di Speech

19 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 17 recognition, occorre guardare alla frontiera di nuovi progetti complessivi, come il Web semantico (cioè il tentativo di strutturare le informazioni presenti sul Web per un'interrogazione più semplice e vicina al linguaggio naturale, ). Infine è necessario ancora un raffinamento del feedback: i sistemi tradizionali, di fronte a una frase o parola incomprensibile, rispondono con l alternativa Ho capito/non ho capito e non consentono di perfezionare la domanda in caso di problemi. Per questa ragione sono allo studio anche le innovazioni dei sistemi di risposta, che prevedono tra l'altro l'evoluzione di una tecnologia parallela: la sintesi vocale. 2.3 Sintesi del parlato Significato Generazione Testo Sintesi Vocale Segnale Acustico Figura 4 - Modalità di sintesi del parlato La sintesi del parlato (in inglese Text To Speech) è la generazione automatizzata delle forme d onda che costituiscono una voce. Prima che la ricerca tecnologica mettesse a punto dei "chips" specializzati per la produzione di linguaggio sintetico (nel 1978), il parlato sintetico era generato da computer interfacciati alle volte con un modello analogico del tratto vocale. Oggi, strumenti per la sintesi del parlato, sono disponibili anche come software a basso costo per i Personal Computer. Questa recente diffusione è dovuta, in parte, al progresso tecnologico dei circuiti integrati, ma anche al miglioramento nella metodologia per la produzione del parlato sintetico. La sintesi del parlato realizzata dagli "speech synthesizer" è un processo che converte un testo in ingresso, che consiste di parole o di frasi, in una forma d onda, usando algoritmi specializzati e blocchi di forma d onda vocali, precedentemente preparati. I sintetizzatori del parlato possono essere caratterizzati a seconda delle unità del parlato che essi mettono insieme in uscita (output), oppure a seconda dei metodi utilizzati per la codifica, la catalogazione, e la sintesi del parlato. Utilizzando un buon numero di unità di parlato, come successioni di parole o frasi, si può avere in uscita un parlato sintetico di buona qualità, ma questo processo richiede che il sistema possieda una grande quantità di memoria. Metodi efficienti di codifica riducono il bisogno di memoria, ma molto spesso, degradano la qualità del parlato.

20 2 LE APPLICAZIONI VOCALI 18 I sintetizzatori del parlato in commercio, sono di due tipi: sistemi cosidetti "Voice Response" e sistemi "Text-to Speech". I sistemi "Voice Response" maneggiano, in input, testi con vocabolario e sintassi limitati, riproducendo messaggi vocali direttamente dal parlato precedentemente codificato, e utilizzando principalmente tecniche di processo di segnali. Questi sistemi sono fondamentalmente codificatori del parlato che raccolgono i loro campioni nella memoria del computer per utilizzarli attraverso un decoder, quando è necessario il parlato sintetico. I sitemi "Text-to Speech", accettano invece tutti i tipi di testo. Questi ultimi sistemi costruiscono il parlato dal testo, si basano su piccole unità di parlato in memoria e un intenso processo linguistico.

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Marketing non è solo social media

Marketing non è solo social media Cos è il marketing? Marketing significa letteralmente piazzare sul mercato e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

B14 DMS IT Governance Business Competence

B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS IT Governance Business Competence B14 DMS E un Document Management System che consente di gestire l archiviazione di documenti in modo semplice e intuitivo. Le soluzioni di gestione documentale

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Tecnologie del parlato

Tecnologie del parlato Tecnologie del parlato La sintesi del parlato Il riconoscimento del parlato 1 La sintesi del parlato (speech synthesis) Text-to-Speech (TTS) programmi in grado di produrre e pronunziare frasi allo scopo

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica. Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi

Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistemi Informativi ed Innovazione Tecnologica. Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Cos è il portale vocale? Un applicazione che permette a studenti, docenti e utenti dell Università degli Studi di Foggia di interagire

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

VoiceSurvey. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova. Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal.

VoiceSurvey. DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova. Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal. VoiceSurvey DOTVOCAL S.r.l. Via Greto di Cornigliano 6 R, 16152 Genova Tel. +39 010 65 63 452, Fax +39 010 65 63 552. sito: http://www.dotvocal.com INSTANT S.r.l. Via Sorio 47, 35141 Padova Tel. +39 049

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Benvenuti! Novità di PaperPort 10 Benvenuti! ScanSoft PaperPort è un pacchetto software per la gestione di documenti che consente di acquisire, organizzare, accedere, condividere e gestire i documenti cartacei e digitali sul personal computer.

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli