La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto. Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management
|
|
- Alessandro Cipriano Capelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La gestione del rischio di credito nella Cessione del Quinto Marco Biffi Resp. Pianificazione e Controllo e Risk Management
2 Agenda Chi è Neos Cos è la cessione del quinto Caratteristiche del modello 2
3 Intesa Sanpaolo nel Credito al Consumo Chi siamo Il gruppo Intesa Sanpaolo è oggi presente su tutti i principali prodotti /canali: Copertura di tutte le forme tecniche Utilizzo sia di canali captive che di canali extra-captive (Neos: filiali proprie, agenti e dealers) Credito al consumo oggi presidiato attraverso due veicoli differenti: Canale captive attraverso fabbrica operativa dedicata (Moneta) Canale extra-captive attraverso fabbrica commerciale e operativa (Neos) 3
4 Neos Finance Chi siamo Neos Finance è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata nel credito al consumo sul canale extra-captive. Opera da anni nel settore dei finanziamenti ai privati e alle piccole imprese: esperienza, che le ha permesso di mettere a punto un'ampia gamma di soluzioni che soddisfano le più diverse esigenze Neos Finance è presente sull intero territorio nazionale con una rete capillare di Filiali, Agenzie ed Esercizi convenzionati 4
5 Neos Finance 1 La società dipendenti di cui 210 c.a. in Filiali La Rete commerciale 5 Aree 33 Filiali 290 Mandati 512 Punti Vendita di cui: 33 Filiali 479 Agenzie c.a. collaboratori della rete commerciale indiretta 59 5
6 Neos Finance Il Percorso 1971: Nasce come partecipata da venti Casse di Risparmio della Regione Emilia Romagna 1991: Inizia l operatività nel settore finanziario, specializzandosi nella concessione di prestiti ed estendendo via via la propria distribuzione in tutta Italia 2002: Entra nel Gruppo Sanpaolo IMI, oggi Gruppo Intesa Sanpaolo, operando dal 2005 con la denominazione sociale Neos Banca. Parallelamente, la società controllata Neos Finance sviluppa la propria attività nell ambito della concessione di leasing e della gestione della rete agenziale Luglio 2009: Neos Finance incorpora Neos Banca diventando un'unica società in grado di operare sul mercato con la massima efficienza ed agilità, e con una vasta offerta di prodotti: Prestiti contro Cessione del Quinto dello Stipendio e della Pensione Prestiti Personali POS Financing Leasing 6
7 Intesa Sanpaolo: prodotti e canali distributivi Forme Tecniche Filiali bancarie Filiali terze Canali di distribuzione Agenti Filiali Dealer Mediatori creditizi Erogato Set 10 ( M) Stock Set 10 ( M) Prestiti Personali Cessione del V Prestiti Auto Prestiti Finalizzati Vendite Dirette Carte di Credito Leasing Canale non presidiato Dealer presidiati da filiali e agenti Canale dismesso TOTALE
8 Intesa Sanpaolo: benchmarking CREDITO AL CONSUMO Quota di mercato Neos Finance+Moneta Var % 2010 vs 2009 Assofin Var % 2010 vs 2009 Neos Finance+Moneta 28.2% 14.4% 5.2% -0.3% -0.3% -5.2% -10.2% 1.4% -4.9% -17.6% -13.4% 10.3% -23.3% 11.3% 6.7% 4.0% 8.1% 0.9% TOTALE PRESTITI PERSONALI PRESTITI AUTO PRESTITI FINALIZZATI CARTA DI CREDITO CESSIONE DEL QUINTO Dati Assofin Settembre
9 Agenda Chi è Neos Cos è la cessione del quinto Caratteristiche del modello 9
10 Cessione del Quinto Definizione Rapporto di credito che si instaura tra un cliente, l Istituto Finanziario ed una terza controparte (il datore di lavoro o amministrazione) che si impegna a versare, al più, un quinto dello stipendio del cliente a fronte del debito di quest ultimo. Questo prodotto è equiparabile ad un prestito personale con garanzie: il TFR e l assicurazione in caso di morte/perdita dell impiego 10
11 Cessione del Quinto Peculiarità Peculiarità di questa tipologia di operazione sono le innumerevoli problematiche gestionali causate dal numero di player coinvolti e dalla loro specifica tipologia (Ministeri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Previdenziali,...). In particolare, i ritardi nei versamenti, nella quadratura e nella registrazione degli incassi generano insoluti di carattere tecnico non riconducibili ad un vero rischio di credito 11
12 Contesto operativo della fase di post-vendita Interruzione Temporanea versamento (Subentro, Pensionamento) Risoluzione Interruzione versamento Fase Pre Legale e Legale Portafoglio Quinto Sinistri Temporanei (Riduzione/sospe nsione quote; i.e. aspettative,cassa integrazione) Risoluzione Interruzione versamento Sinistri Assicurativi Interruzione Rapporto di Lavoro (per qualsiasi causa; i.e. licenziamento, decesso, fallimento ATC) 12 Situazione di Defaullt Assicurazione
13 Agenda Chi è Neos Cos è la cessione del quinto Caratteristiche del modello 13
14 Il modello Definizione di Default In considerazione dell operatività appena descritta, il default si associa all interruzione del versamento della quota di stipendio del cliente da parte del datore di lavoro/amministrazione La definizione di default tiene in considerazione i riferimenti normativi relativi ai cosiddetti past due tecnici (Bankit, Circolare n. 263, Titolo II, Capitolo 1, Parte Seconda, Sezione IV, par. 2, nota 13) 14
15 Il modello Calcolo della PD La Probabilità di Default (PD) di tali posizioni viene identificata attraverso una segmentazione del portafoglio CQS e sfruttando caratteristiche proprie del contratto di cessione come: La tipologia dell amministrazione/azienda Dati socio demografici del cliente (i.e.: Età, Anzianità lavorativa, ) Informazioni andamentali sul contratto (i.e.; # Canoni impagati, presenza di un sinistro temporaneo, ) 15
16 Il modello Criteri di Portafoglio CQS Segmentazione Contratti NON in sinistro temporaneo Contratti in sinistro temporaneo Aziende Ministeriali/Pubbliche Aziende private Grandi Aziende private Piccole/Micro Il modello di PD evidenzia correlazione tra la tipologia dell amministrazione terza ceduta (ATC) ed il ritardo nei pagamenti nel discriminare se l insolvenza è tecnica o reale (i.e.: 2/3 rate impagate hanno un significato differente per un ATC pubblica e per un ATC privata) 16
17 Il modello Risultati Default a 12 mesi inteso come interruzione dei pagamenti da parte dell ATC CR 1 = X1% CR 2 = X2% CR 3 = X3% CR 4 = X4% CR 5 = X5% CR 6 = X6% CR 7 = X7% - RISCHIO + Il campione di sviluppo viene segmentato ottenendo sette classi di PD distinte fra loro, ma omogenee al loro interno per quanto riguarda il merito di rischio 17
18 Il modello Corrispondenze Gestionali Esclusi dal modello Quinto i contratti CQS con garanzie già escusse Modello Nuovo modello QUINTO Modello CONSUMO (PP) Analitica Fuori modello Accantonamento 100% Classe di rischio CR1 --- CR7 SINISTRO PRE-LEG/LEGALE PP Operatività Post Vendita/ Recupero Stragiudiziale Gestione Sinistri Fase di recupero Pre-legale Legale Proposta cessione / Perdita LGD CQS osservata LGD Consumo osservata 18
19 Il modello Prerequisiti Il prerequisito principe per il buon funzionamento del modello è che ci sia un processo strutturato di post vendita fortemente automatizzato Il modello di determinazione del costo di rischio di credito deve essere integrato con il modello di gestione di portafoglio 19
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
Roma, 22 Novembre 2011
Roma, 22 Novembre 2011 1) L evoluzione: a) Della redditività banca b) Della crisi economica c) del Cliente d) del canale retail della Banca 2) Mercato 3) Soddisfare il Cliente 4) Le riforme 5) I modelli
SCISSIONE PARZIALE DEL RAMO CREDITO AL CONSUMO DA NEOS FINANCE S.P.A. A INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE S.P.A. Milano, 21 febbraio 2013
SCISSIONE PARZIALE DEL RAMO CREDITO AL CONSUMO DA NEOS FINANCE S.P.A. A INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE S.P.A. Milano, 21 febbraio 2013 1 CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI NEOS FINANCE E ISPF Il
L integrazione tra una Rete Agenti e la Rete Commerciale della Banca: una forte opportunità di successo Gualtiero Terzi - A.D.
L integrazione tra una Rete Agenti e la Rete Commerciale della Banca: una forte opportunità di successo Gualtiero Terzi - A.D. BNL Finance Milano, 30 novembre 2010 Le Nuove Regole Disposizioni di Banca
Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte
Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte Convegno ABI - Assofin Credito alle famiglie 2007 Il nuovo mercato dei mutui e dei prestiti Roma, 30 ottobre 2007 Ing. Massimo Minnucci Amministratore
Il rischio di credito nella cessione del quinto
Il rischio di credito nella cessione del quinto Convegno ABI Credito alle famiglie 2009 23 24 giugno Ing. Massimo Minnucci amministratore delegato Ktesios spa Agenda Ktesios: operatore specializzato nella
Presentazione Ktesios S.p.a.
Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios
UNIPOL BANCA SOLUZIONI PER IL TUO MONDO
UNIPOL BANCA SOLUZIONI PER IL TUO MONDO Incontro con FITEL Milano, 13 maggio 2014 CHI SIAMO Unipol Banca, istituto di credito appartenente al Gruppo Unipol, primario gruppo assicurativo italiano, è una
Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237
Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione
IL CREDITO SPECIALIZZATO Profilo delle decisioni di spesa della famiglia
AGENDA 1. Il credito specializzato 2. Mutamenti nel mercato del credito al consumo 3. Cambiano le regole del mercato della cessione del quinto 4. I trend di mercato 5. Il concetto di centralità del cliente
Dare credito al business rafforzando le partnership
Dare credito al business rafforzando le partnership Forum della Distribuzione Assicurativa Milano, 18 Novembre 2009 Roberto Ferrari Direttore Marketing e Partnership Compass Agenda > Compass > Scenari
Credito alle Famiglie 2009. Roma 23 / 24 giugno
Credito alle Famiglie 2009 Roma 23 / 24 giugno Le Banche e il mercato retail conoscenza diretta del Cliente proposte alternative allo sportello (prestiti, revolving, CQS, mutui) prodotto giusto in base
Cos'è. Questi servizi riguardano:
UBI FACTOR Cos'è Il factoring è una combinazione di servizi finanziari e di gestione del credito che consentono ad una società di rafforzare sotto il profilo qualitativo e di valorizzare sotto quello finanziario
L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto
L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto Convegno ABI Credito al Credito Roma, Palazzo Altieri 24-25-26 novembre 2010 Ing. Massimo Minnucci amministratore delegato Ktesios S.p.A. 1 Agenda
I FINANZIAMENTI GARANTITI
I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera
Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN
Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione
Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it
Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce
Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.
Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Milano, 10 febbraio 2011 Il modello del polo captive del credito al consumo Sintesi La situazione iniziale Il modello di business target Il credito al consumo
Il tuo riferimento finanziario Reale
Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del
Benvenuto in ProFamily
Benvenuto in ProFamily Presentazione Prodotti Corporate Milano, 14 giugno 2012 Documento sviluppato da: Via Massaua 6, 20146 Milano 1 Il Gruppo. La Banca Popolare di Milano è una società cooperativa a
CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011
CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2011 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320
Il credito al consumo e il Broker di Riassicurazione
Copyright 2007 Willis Limited all rights reserved. Il credito al consumo e il Broker di Riassicurazione Giulio Figarolo di Gropello Presidente Willis Re Southern Europe Credito alle famiglie 2007 Consumer
Da sempre abbiamo creduto in un sogno, la nascita di una Società Finanziaria attenta ai desideri dei nostri clienti.
13 1 2 Da sempre abbiamo creduto in un sogno, la nascita di una Società Finanziaria attenta ai desideri dei nostri clienti. Credion Società Finanziaria Spa nasce nel 2006 grazie alla grinta e alla determinazione
Intesa Sanpaolo Personal Finance e Cassa di Risparmio di Venezia per A.C.T.V. La Cessione del Quinto dello Stipendio. Bologna, 1 luglio 2014
Intesa Sanpaolo Personal Finance e Cassa di Risparmio di Venezia per A.C.T.V. La Cessione del Quinto dello Stipendio Bologna, 1 luglio 2014 documento 21/12/2012 riservato ISPF PER A.C.T.V.: l offerta riservata
RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro
L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO
L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO Giuseppe Piano Mortari ASSOFIN Credito alle Famiglie 28 Roma, 1 giugno 28 Lo scenario: evoluzione della struttura economica
Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner
Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e
Corso base sul leasing: principi e fondamenti. Presentazione
Corso base sul leasing: principi e fondamenti Milano - Hotel Hilton Milan 16 e 17 aprile 2013 Presentazione Il corso intende fornire una panoramica sistematica di carattere generale sul prodotto e sul
CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010
CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2010 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320
Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia
Il Credito al consumo: uno strumento innovativo per lo sviluppo del business d Agenzia Sessione Compagnie e Bancassurance 2 Ottobre 2008 Milano - Hotel Executive Nuovo Profilo Societario di Linea SpA -
Il Factoring per le piccole e medie imprese
Il Factoring per le piccole e medie imprese Direttore Generale Centro Factoring SpA Caratteristiche delle P.M.I Elevata specializzazione dei processi produttivi e di distribuzione. Normalmente, carenze
Presentazione del progetto PROCESSO DI DISTRIBUZIONE INTEGRATA
PROCESSO DI DISTRIBUZIONE INTEGRATA Il mercato 1. IL PROGETTO DI PARTNERSHIP Il Progetto nasce da una forte visione condivisa sul mercato di riferimento (le Imprese) e dalle modifiche in tema di mediazione
Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante
Factoring Flessibilità per la gestione ottimale del capitale circolante GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: GE Capital è leader europeo nel settore del factoring: oltre 8.000 clienti;
IL PRESTITO CHE DA VALORE AL LAVORO
IL PRESTITO CHE DA VALORE AL LAVORO L EVOLUZIONE DELLA CESSIONE DEL QUINTO PER UNICREDIT Leonardo Cusco - Salvatore Ronzino Roma, 28 Novembre 2012 AGENDA LO SCENARIO ED IL CONTESTO NORMATIVO L EVOLUZIONE
LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO ieri, oggi, domani
LA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO ieri, oggi, domani Roma 28 novembre 2012 lacessione del Quinto Legge n. 180 del 5 gennaio 1950 Gli impiegati e salariati dipendenti dello stato e dagli altri enti
La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La centrale rischi interbancaria e le centrali rischi private: istruzioni per l uso La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni
Mirco Perelli Agos Ducato Spa Amministratore Delegato e Direttore Generale. Milano, 26 Maggio 2011
Mirco Perelli Agos Ducato Spa Amministratore Delegato e Direttore Generale Milano, 26 Maggio 2011 2 Indice 1. Chi è Agos Ducato Il Profilo Gli Azionisti 2. Il mercato del credito al consumo in Italia 3.
La nuova figura del mediatore creditizio e il suo ruolo nella cessione del quinto dello stipendio
La mediazione creditizia, come cambia e quali opportunità cogliere La nuova figura del mediatore creditizio e il suo ruolo nella cessione del quinto dello stipendio Ing. Massimo Minnucci Amministratore
Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010
Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 UBI Factor, da trent anni il protagonista del Factoring in Italia e in Europa Offriamo servizi di Factoring
Gestione Bancaria-A. a. 2013-2014 DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA
1 DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA TRA FORME TECNICHE E FUNZIONI DELLA RACCOLTA DAL PUBBLICO OBIETTIVI, CONDIZIONAMENTI DI CONTESTO E LEVE DELLA GESTIONE DELLA
Una condivisione di intenti come fondamento del successo
2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia
UD1. Le assicurazioni legate al credito
UD1 Le assicurazioni legate al credito UD1 Le assicurazioni legate al credito Acquisto di beni e servizi Quali esigenze di tutela si legano al momento dell acquisto del bene finanziato e quali sono le
Indice. quattro. Lo studio. otto. Aree di Specializzazione. I nostri valori. sedici. diciannove. Contatti. due
Indice Lo studio Aree di Specializzazione I nostri valori Contatti quattro otto sedici diciannove due tre Lo Studio Civale Associati è uno studio legale che presta consulenza in materia di diritto bancario
Il factoring tra finanza e servizi
Il factoring tra finanza e servizi Intervento di Antonio De Martini Firenze, 6 febbraio 2007 Introduzione: il factoring in Italia In Italia la prima società di factoring nasce nel 1963. Il mercato italiano
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento
PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI
PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI IL SISTEMA FINANZIARIO E L'INTERMEDIAZIONE DEL CREDITO I soggetti operanti nell intermediazione creditizia: gli intermediari
Investment opportunity
INVESTOR NEWS N.1-13 Aprile 27 Benvenuto del Presidente Investment opportunity Il modello di business IQ 27: Performance economico-finanziarie 4 maggio: accordo con Barclays FY 26: Risultati a parità di
I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano
I servizi BCCL per la clientela del Banco Emiliano BCC Lease: la Società ed il gruppo BCC Lease è oggi la società del Gruppo Bancario ICCREA dedicata alle piccole operazioni nel settore business. Detenuta
L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli
L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE Valentino Ghelli Roma, 29 Ottobre 2007 Il credito alle famiglie in Italia La crescita del credito alle famiglie in Italia, nella forma
Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008
Cessione del quinto La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008 Il mercato e l industria in Italia e in Europa Roma, 9 giugno
IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali
IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:
Agos Ducato per Cral Publiacqua. Agos Ducato al fianco dei migliori partner
Agos Ducato per Cral Publiacqua Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Agos Ducato è la società finanziaria nata dall unione di Agos e Ducato, da venticinque anni presente
Mettiamo a fuoco le tue esigenze
Mettiamo a fuoco le tue esigenze CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ A CUI AFFIDARSI Uno sviluppo che ha portato la Compagnia a classificarsi
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue
Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016
Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a. 2015-2016 POLITICA DEI PRESTITI La valutazione dei fidi il controllo dei crediti concessi il recupero dei crediti problematici
MUTUOSULWEB: LA NUOVA LINEA DI BUSINESS DEL GRUPPO CONAFI Presentazione Milano, 28 giugno 2011
MUTUOSULWEB: LA NUOVA LINEA DI BUSINESS DEL GRUPPO CONAFI Presentazione Milano, 28 giugno 2011 1 DISCLAIMER Il presente documento è stato preparato da Conafi Spa ( Conafi e, unitamente alle sue controllate,
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Finanziati e coccolati
House And Money Il cambiamento e l opportunità Il decreto legislativo n 141 del 13 agosto 2010 prevede la cancellazione della figura del segnalatore remunerato non iscritto all OAM. Gli Agenti Assicurativi,
Le operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Criteri di segnalazione.
DIPARTIMENTO INFORMATICA SERVIZIO RILEVAZIONI STATISTICHE (839) DIVISIONE CENTRALE DEI RISCHI (008) Rifer. a nota n. del AI CAPI DEI SERVIZI E DELLE FILIALI Classificazione IX 4 1 Oggetto Le operazioni
UniCredit Consumer Financing LE SOLUZIONI DI FINANZIAMENTO PERSONALE
UniCredit Consumer Financing LE SOLUZIONI DI FINANZIAMENTO PERSONALE Febbraio 2008 INDICE DELLA PRESENTAZIONE Unicredit Consumer Financing Prestiti personali: linee guida Novità 2008 Recapiti 2 CHI SIAMO
La tua serenità, il nostro obiettivo.
La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per
"Il credito alle famiglie tra rischi, opportunità, direttiva europea e crisi finanziaria: il ruolo delle banche".
"Il credito alle famiglie tra rischi, opportunità, direttiva europea e crisi finanziaria: il ruolo delle banche". Convegno Credito alle Famiglie 2009 Roma, 23.6.2009 - Palazzo Altieri Luciano Ambrosone
idee fanno grande un idea
Tante idee fanno grande un idea Tante idee fanno grande un idea IBT è una software house del movimento cooperativo nazionale per l informatica bancaria che ha un unica mission: la produzione di un sistema
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di
L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto
Società specializzata nei finanziamenti a lavoratori dipendenti Pag. 1. I prodotti offerti: cessioni del quinto e delegazioni di pagamento Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Società specializzata nei finanziamenti a lavoratori dipendenti Pag. 1 I prodotti offerti: cessioni del quinto e delegazioni di pagamento Pag. 3 Un settore in forte
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business
Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016
Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Agenda Piano Strategico e principali eventi 2015 Risultati economici 2015 Principali Iniziative e progetti 2016 1 Mission Mission La Divisione Private Banking è
ROAD SHOW 2008 Company Results
ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale
IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011
IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS Cremona, 23 maggio 2011 Chi siamo Alba Leasing è la società specializzata nella locazione finanziaria nata il 1 gennaio 2010 a seguito della riorganizzazione
Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing
AICS MEETING DAY 2014 Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing 21 MAGGIO 2014 Agenda: Chi siamo Cos è il Factoring
L Assicurazione italiana in cifre
L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014
L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per
Gli intermediari finanziari non bancari
Gli intermediari finanziari non bancari Intermediari creditizi non bancari A. Leasing B. Factoring C. Credito al consumo Art. 106 e 107 TUB Le società di leasing Elenco generale presso UIC Condizioni per
Un impegno comune per la crescita
Un impegno comune per la crescita Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria proseguono la collaborazione avviata con l Accordo del luglio 2009, rinnovata nel 2010, e condividono una linea d azione
SERVIZI PER LE AZIENDE
CHI SIAMO Consultique SIM è una società di analisi e consulenza finanziaria indipendente sotto il controllo di Consob e Banca d Italia, che eroga servizi a investitori privati (family office), aziende,
L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -
L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano
Contenuti D. Lgs. 141/2010
L EVOLUZIONE DELL OFFERTA DI CREDITO ALLE FAMIGLIE E LA RIORGANIZZAZIONE DEI CANALI DISTRIBUTIVI Giuseppe Piano Mortari ASSOFIN Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare Convegno RES La
Finanziati e coccolati
House And Money Il mercato dei finanziamenti Il lungo periodo recessivo ha impattato sul sistema bancario determinando un restringimento delle politiche di credito e quindi una maggiore difficoltà da parte
Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie
Lezione 3 Il rating interno e il sistema delle garanzie Ricordiamo i concetti... Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza
Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007
Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Miglioramento efficienza operativa e Incremento redditività Crescita dimensionale attraverso incremento della produttività Incremento della redditività delle singole
Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating
Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo
Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29
00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema
Presentazione Aziendale Generalfinance spa Generalbroker srl
Presentazione Aziendale Generalfinance spa Generalbroker srl Cerchi alla testa? Noi vi aiutiamo a farli quadrare. Gruppo General da anni offre alla propria clientela interventi rapidi e personalizzati
Un Grande Azionista. Fiditalia S.p.A. fa parte del gruppo Société Générale, uno dei principali gruppi bancari della zona Euro.
DIREZIONE B2C Un Grande Azionista Fiditalia S.p.A. fa parte del gruppo Société Générale, uno dei principali gruppi bancari della zona Euro. L attività di SG si concentra su tre grandi linee di business
PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015
PROFILO AZIENDALE Milano Ottobre 2015 Chi siamo Gruppo Online S.p.A. è la holding di un gruppo di società di servizi finanziari attive nel mercato italiano della distribuzione di prodotti di credito e
I crediti di firma ed il credito al consumo
I crediti di firma ed il credito al consumo Economia delle aziende di credito A.A. 2008/2009 1 I crediti di firma 1) Introduzione 1.1 I crediti di firma 1.2 Funzione dei crediti di firma 2) Le accettazioni
NEOS BROKER. Pronti a risolvere i problemi dell impresa e del professionista
Agenda Chi siamo Linee guida Servizi Aree di attività Vantaggi per il consulente Contatti Chi siamo s.r.l. è una struttura che opera nel mondo del brokeraggio assicurativo curando e rappresentando professionalmente
Con sede a Milano e capacità di servizio estesa a tutto il territorio nazionale.
Ribes S.p.A. Chi Siamo Ribes è attiva da oltre vent anni nella fornitura di servizi di informazione immobiliare e commerciale per la valutazione e il monitoraggio dei rischi di credito e per la gestione
Internalizzazione o esternalizzazione del rischio di credito? Come bilanciare e gestire le due alternative?
Internalizzazione o esternalizzazione del rischio di credito? Come bilanciare e gestire le due alternative? Advancing Trade S.p.A. Via J.Palma il Vecchio, 111 24122 Bergamo www.wcmg.lu www.advtrade.it
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Il factoring tra finanza e servizi
in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente
Innovare la comunicazione verso le imprese tramite applicazioni Basilea compliant. CREDIT DATA RESEARCH COLOUR LOGO --- 2013
Innovare la comunicazione verso le imprese tramite applicazioni Basilea compliant. CREDIT DATA RESEARCH COLOUR LOGO --- 2013 Presentazione ABI Roma, 23 giugno 2015 Agenda Rapporto Banca Impresa Capital
La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese
La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi
1. FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE E LEASING IMMOBILIARE (finito o costruendo)
CREDITO EMILIANO SPA Capogruppo del Gruppo bancario Credito Emiliano - Credem - Capitale versato euro 332.392.107 - Codice Fiscale e Registro Imprese di Reggio Emilia 01806740153 - P. IVA 00766790356 -
1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI
INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21
soluzioni avanzate per la gestione del credito aziendale
soluzioni avanzate per la gestione del credito aziendale una squadra di cui ti puoi fidare 1980 la nostra partenza Floriana Ferro Amministratore unico I.NA.GE.C. nasce ad Alba agli albori degli anni Ottanta
vision CHI SIAMO MISSION Pagina 1
company profile vision chi siamo mission back office rete distributiva struttura e modello organizzativo processi di certificazione collaboratori e accreditamento presso partner prestitosi governance e
Emilia Romagna Factor SpA. I Soci. Il Gruppo BPER. Cos è il factoring. Factoring pro solvendo. Factoring pro soluto.
Emilia Romagna Factor SpA I Soci Il Gruppo BPER Cos è il factoring Factoring pro solvendo Factoring pro soluto Export factoring Maturity factoring Vantaggi Contatti Emil-Ro Factor S.p.A. è stata costituita
Pillar III Report Informativa al Pubblico. Aggiornamento Maggio 2010
Pillar III Report Informativa al Pubblico Aggiornamento Maggio 2010 Circolare della Banca d'italia n. 216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 INDICE PREMESSA... - 3 - TAVOLA 1 - ADEGUATEZZA
PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI
Spettabile ASSOCIAZIONE GIOVANI AVVOCATI MONZA BRIANZA Genova, giugno 2011 PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI Abbiamo il piacere di presentarvi, con la Presente, le condizioni riservate