1. Premessa sugli indirizzi di metodo operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Premessa sugli indirizzi di metodo operativo"

Transcript

1

2 1. Premessa sugli indirizzi di metodo operativo Questa relazione illustra i contenuti e il metodo operativo del Piano particolareggiato di San Donato, che interessa le aree urbane individuate nel Piano Quadro del Centro Storico del Comune di Sassari come Unità Urbanistica n 13 (San Donato). L insieme delle unità urbanistiche d intervento rappresenta il dispositivo spaziale di riferimento del piano quadro. Il piano quadro individua gli indirizzi di metodo operativo per il progetto della città storica di Sassari e riporta le motivazioni da cui muove oggi il progetto di recupero, tra le quali attribuisce particolare rilevanza al recupero della scala locale della vita urbana, che nella città storica è imperniata sul rapporto inscindibile tra civitas e urbs. Come viene indicato nello stesso piano quadro, il centro storico è riconosciuto come bene culturale e bene economico che la società contemporanea intende conservare e tramandare a quella futura in quanto manufatto complesso che rappresenta nella propria fisicità la storia di una società locale, la sua provenienza dal tempo, una diffusa autenticità, in un certo senso un controspazio positivo della città contemporanea, che stenta a trovare la capacità di costruire un ambiente propizio alla vita organizzata. Sono state già elencate le motivazioni che richiamano per il recupero della città storica la necessità di un progetto pubblico, un progetto inteso come una forma d azione mirata a uno scopo, che si realizza come processo cooperativo tra differenti attori della città (abitanti, comune, università, diocesi, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, ecc.), un progetto che non può essere indirizzato soltanto sullo spazio fisico, ma sulla società e l economia attraverso interventi orientati alla costruzione di spazi - anche micro - di socialità e di imprenditorialità. In questo senso, la concatenazione spaziale di microinterventi sullo spazio locale, sulla società e sulle attività, tende a costruire progressivamente nuclei di urbanità che non possono essere preindividuati assumendo figure tradizionali come l unità di vicinato o il quartiere, ma emergono da una concatenazione di azioni progettuali. In questo quadro, il piano del centro storico non viene affrontato con un ipotesi euristica globale della ricerca che pretenda di esaurirne tutte le possibilità e ogni variabile realizzativa. Con l assunto inoltre che i fini si modificano nel corso di piano conferendo all attività un significato aggiuntivo e direzionale al suo ulteriore corso, si può evitare sotto 1

3 il profilo del metodo operativo un sistema generalizzato di analisi a tappeto e di tipo neutrale, mentre sarà sempre utile costruire un quadro di riferimenti intrecciati dei problemi sui fini della crescita urbana complessiva a sostegno di progetti attuativi di microambito da adottare come sonde conoscitive delle dinamiche complesse che interessano la popolazione, le attività e i luoghi del centro storico. Si tratta, cioè, di un attività continua e - faticosa che è necessaria per favorire l apprendimento sociale degli abitanti e la motivazione collettiva alla riqualificazione urbana. Il piano particolareggiato di Quadrato Frasso si colloca in questo senso nell ambito di una strategia generale, già illustrata negli indirizzi di piano che prevede l elaborazione di: un Piano quadro della Città storica, che contiene la conoscenza di sfondo delle - situazioni del centro storico da cui partire per l individuazione e lo sviluppo di programmi attuativi di intervento, che si articola secondo modi e tempi adeguati ad affrontare la complessità e la differenziazione delle situazioni del centro storico. un insieme di Piani Particolareggiati mirati che ne costituiscono la specificazione operativa e che rappresentano il riferimento degli interventi di recupero. 2. Il dispositivo di piano: le unità urbanistiche di intervento I piani particolareggiati fanno riferimento come è stato detto - a un dispositivo areale di articolazione del centro storico e del tessuto di relazione secondo unità urbanistiche di intervento. L'unità urbanistica viene individuata come parte di territorio del centro storico e del suo intorno, che sia dotata d'identità e che presenti condizioni d'intervento differenti, ma con possibilità di costituire sinergie per l'azione di recupero. In questo senso l'unità urbanistica delimitata ha valenza prevalentemente programmatica in quanto si possono calibrare programmi specifici d'intervento. Le condizioni d'intervento all'interno delle unità urbanistiche vengono fatte corrispondere a sub-unità così definibili: 2

4 a1) sub-unità urbanistiche che comprendono interventi prevalentemente pubblici per attrezzature di servizio puntuale; a2) sub-unità urbanistiche che comprendono interventi prevalentemente pubblici di tipo areale o lineare (piazze, slarghi, strade, spazi pubblici liberi ecc.); a3) sub-unità urbanistiche che comprendono interventi prevalentemente privati negli spazi di relazione di cui i punti a1 a2; Nelle sub-unità di tipo a1) sono previsti interventi progettuali di grande scala finalizzati ad un intensa e rapida riqualificazione urbana e che possono essere realizzati anche attraverso iniziative a partecipazione comunale. L individuazione delle sub-unità di cui in a1) riguarda alcune parti di tessuto molto degradate, ma con forti potenzialità di recupero, in particolare per le possibilità di intervento pubblico in aree strategiche. I criteri relativi alle priorità d'intervento possono essere in via preliminare cosi' individuati: - la praticabilità dell'intervento in relazione ai tempi, ai modi di attuazione e alle risorse finanziarie disponibili; - la praticabilità degli interventi pubblici di cui alle sub-unità a1) e a2); l esemplarità degli interventi in relazione alla possibilità di utilizzo dei risultati; l'urgenza degli interventi per la soluzione di situazioni di disagio sociale e degrado - fisico; il significato urbano degli interventi in relazione al recupero della centralità funzionale e culturale del centro storico nel quadro urbano complessivo; - l'opportunità degli interventi di riqualificazione degli spazi contigui di relazione tra il centro storico e la città complessiva ai fini del recupero urbano del centro storico; l'opportunità di privilegiare gli interventi in tessuti complessi che comprendano attività abitative, produttive e di servizio al fine di stimolare la vitalità del centro storico; l'opportunità di privilegiare gli interventi che favoriscano l'integrazione sociale. 3

5 Negli indirizzi di metodo operativo per il progetto della città storica di Sassari1 per ogni unità urbanistica vengono evidenziati la genesi costitutiva, il successivo strutturarsi in conseguenza degli interventi che hanno rispecchiato i mutamenti storici, economici e sociali e gli indirizzi urbanistici (intenzionali e non) nelle diverse epoche, nonché le diverse funzioni. La ricognizione, di necessità sintetica, mette prevalentemente l'accento su quelli che sono stati definiti "contenitori di servizi", oggetto di intervento pubblico, sulle principali persistenze architettoniche, sulle trasformazioni e sui cosiddetti "connettori", al fine di dare all'operazione di recupero un significato che si leghi con la storia dei luoghi. Essa, infatti, è essenzialmente mirata a porre in risalto la presenza di significative memorie storiche anche nel tessuto minore del centro storico e di funzioni ancora vitali o rivitalizzabili, pur nel presente degrado. La fase progettuale vera e propria dovrà contemplare una parcellizzata analisi di dettaglio, all'interno di ogni singola unità, che potrà rivelare ulteriori, interessanti elementi e sarà finalizzata ad indirizzare gli interventi di recupero puntuali e areali, pubblici e privati. L elenco preliminare delle unità urbanistiche è il seguente. Unità Urbanistica di Intervento 1 - Università Unità Urbanistica di Intervento 2 - Via Turritana Unità Urbanistica di Intervento 3 - Piazza Castello Unità Urbanistica di Intervento 4 - Corso Vittorio Emanuele Unità Urbanistica di intervento 5 - Rosello Unità Urbanistica di intervento 6 - Piazza Tola Unità Urbanistica di intervento 7 - Duomo Unità Urbanistica di Intervento 8 - Arcivescovado Unità Urbanistica di Intervento 9 - Quadrato Frasso Unità Urbanistica di Intervento 10 - Piazza Monsignor Mazzotti Unità Urbanistica di Intervento 11 Frumentaria Unità Urbanistica di Intervento 12 - Corso Trinità Unità Urbanistica di intervento 13 - San Donato 1 Vedi relazione specifica elaborata dal gruppo di lavoro coordinato da Giovanni Maciocco, Sassari,

6 Unità Urbanistica di Intervento 14 - S. Apollinare Unità Urbanistica di Intervento 15 - Le Conce Unità Urbanistica di Intervento 16 - Corso Vico 3. Il piano particolareggiato di San Donato 3.1 Requisiti normativi Nel quadro delineato dell articolazione per unità urbanistiche di intervento, il piano di San Donato, che rappresenta la quarta importante tappa dopo il piano di Piazza Mazzotti, il piano di Sant Apollinare e il piano di Quadrato Frasso nel percorso verso il recupero complessivo del centro storico, si configura come Programma integrato con valenza attuativa. Tale piano può a tutti gli effetti essere considerato Piano Attuativo ai sensi della legge regionale 29 del 10/09/98 sulla tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna e in questo senso si inserisce tra gli strumenti di intervento di cui all art. 4 della legge medesima e cioè: programmi integrati, piani degli interventi di riqualificazione urbana, interventi di recupero primario. 3.2 Dimensioni storiche dello spazio urbano Quadro storico2 Come è stato detto in premessa, il Piano particolareggiato di San Donato interessa le aree urbane comprese dal Piano Quadro del Centro Storico del Comune di Sassari nella Unità Urbanistica 13, San Donato. Il quadro storico viene perciò descritto con riferimento a questa unità. 4. Elementi di analisi storico-morfologica L'unità di San Donato comprende quasi per intero l'ambito della parrocchia di San Donato, quale risulta dalla antica ripartizione. Esso, fin dalle origini, era sede di modeste residenze 2 La descrizione storico-artistica delle unità urbanistiche è stata elaborata da M.Porcu Gaias al interno dello Studio di prefattibilità per il recupero del Centro Storico di Sassari, coordinato da Giovanni Maciocco su incarico del Cis Service per conto del Comune di Sassari. Cfr. M.Porcu Gaias, Analisi storico artistica per unità urbanistiche di intervento in Studio di prefattibilità per il recupero del Centro Storico di Sassari, Vol.1 Elementi di Analisi Urbanistica,

7 contadine e artigiane e di vaste proprietà immobiliari delle classi abbienti, destinate alla locazione dei ceti popolari. Si differenziano per la maggior altezza degli edifici i tratti che fronteggiano il Corso Vittorio Emanuele e la Via Lamarmora, dove si possono osservare alcune persistenze sei-settecentesche, seppure degradate. Nel Corso Vittorio Emanuele la fisionomia degli isolati è rimasta quasi immutata, ai piani superiori, rispetto alle modifiche apportate nel secolo scorso. Sono tanto più evidenti quindi, qui come in tutto il percorso dell'antica "Platha", gli interventi relativi alla creazione degli esercizi commerciali al piano terreno, generalmente dissonanti fra loro e con la fisionomia dell'edificio che li ospita. Lungo il tratto terminale della via Lamarmora la più rilevante persistenza storicoarchitettonica è costituita dalla settecentesca casa Fois, detta "di Maramaldo", posta quasi in angolo con la via Moscatello, nell'isolato 109 che presenta, in corrispondenza della via Barisone, la sopravvivenza di una corte medioevale. Costruita nelle forme di un tardo barocco piemontese, con le caratteristiche finestre ornate dalla cornice curvilinea con la conchiglia in chiave, conserva nell'atrio l'acciottolato originario con un disegno geometrico a rombi bianchi e neri, lo scalone con volta retta da colonne e, al piano nobile, begli stucchi rocaille, il tutto in un degrado che rende poco distinguibili le linee originarie della armoniosa facciata. Nella parte inferiore della via sono anche dei modesti inserti Liberty con gustosi portoncini floreali. Qui, in corrispondenza della via Mela e del tratto di mura in origine rinforzato da una sporgenza, era l'ambito urbano detto "Lo Sprone", zona riservata nel XVII secolo agli acquartieramenti delle truppe, quindi già a quel tempo notevolmente declassata ed oggi, tuttavia, non priva di una rustica suggestione, soprattutto nei piccoli slarghi come nel vicolo Godimondo, dai caratteristici archetti di controspinta. L'edificazione delle scuole elementari, avvenuta nel secondo decennio del nostro secolo, su progetto di Vincenzo Tonni Bazza e del professor Loriga, costituì a suo tempo il primo radicale intervento che modificò il corpo urbano preesistente, senza che si creasse un opportuno adeguamento delle case circostanti e del tessuto viario. La mole dell'edificio, in severo stile ufficiale che poco risente del dominante gusto Liberty, eccetto che per alcuni particolari, ancor oggi sovrasta le basse case sulle quali incombe. Lungo la via S. Donato, infine, negli isolati 130 e 126, sono presenti edifici cinque-seicenteschi che talvolta conservano tracce delle finestre originali architravate, una più tarda copia delle quali è presente nell'edificio posto in via Lamarmora, nell'isolato 132 che, come il 109, presenta in corrispondenza di via dell'abbaddu un caratteristico slargo. 6

8 5. Caratteristiche dell edificato e destinazioni d uso Da un analisi puntuale sullo stato dei luoghi sono state ricavate una serie di elaborazioni tematiche significative ed utili a comprendere funzioni, rapporti tra luogo e attività, nonché lo stato di affezione della popolazione al luogo. Il sistema areale degli spazi pubblici si può così schematizzare: l unità urbanistica, che ha un cuore rappresentato dalla Scuola elementare di San Donato, è strutturata da un sistema di vie pricipali parallele: il corso Vittorio Emanuele, la via Lamarmora e la via delle Muraglie. Da queste vie si dirama un sistema secondario dell'accessibilità che disegna un'interessante tessuto di piccole vie e slarghi con interessanti potenzialità di articolazione della gerarchia degli spazi che si sviluppa dal pubblico al privato con una complessa trama di spazi intermedi. Queste potenzialità fanno intravedere in alcuni spazi una destinazione pubblica prevalentemente commerciale e artigianale, con l'obiettivo di una rigenerazione degli spazi di relazione. In altri spazi, la cui configurazione segnala possibilità di un uso semi-pubblico dello spazio, si può delineare una prospettiva di caratterizzazione mista commerciale. In altri spazi, ancora, l'articolazione più minuta e appartata potrà corrispondere a una caratterizzazione prevalentemente residenziale. La destinazione d uso prevalente anche nei piani terra è quella residenziale; destinazioni diverse (esercizi commerciali e artigianato) si concentrano sul corso Vittorio Emanuele, mentre in via delle Muraglie, così come nelle vie minori, i piani terra sono usati prevalentemente come residenza; in Via Lamarmora in parte sono usati come residenza in parte come depositi e magazzini, pochi gli esercizi commerciali. Sulle direttrici del Corso Vittorio Emanuele, di via Lamarmora e di via delle Muraglie si attestano gli edifici con maggior consistenza edilizia, prevalentemente a tre piani con qualche presenza anche di edifici a quattro piani. Nelle rimanenti aree prevalgono gli edifici monofamilari a due piani, chiaramente originati dalla sopralevazione del tipo a solo piano terra, e a piano terra, che sulla base dell'analisi tipologica, si offrono a interessanti accorpamenti che ne possono rigenerare la qualità spaziale. Per quanto concerne lo stato di conservazione degli edifici esso appare prevalentemente discreto ; pochissimi quelli in buono stato, piu numerosi quelli in mediocre stato di 7

9 conservazione; infine alcuni appaiono fatiscenti, soprattutto gli edifici a solo piano terra che singolarmente non hanno la dimensione minima per una unità residenziale funzionale. Per la valutazione dello stato di degrado sono stati assunti come parametri di giudizio le condizioni statiche, lo stato delle finiture ed anche gli interventi realizzati in totale contrasto con le caratteristiche originarie dell edificio, che comportano comunque opere onerose per la riqualificazione dell immobile. 6. Il progetto urbano Il quadro storico sopra delineato e le attuali condizioni contestuali forniscono le motivazioni per il progetto urbano dell area, che si costruisce nella considerazione che rispetto a caratteri così critici dell ambiente fisico va rilevata negli spazi di relazione una vitalità sociale i cui caratteri, descritti in premessa, richiedono interventi che ne coinvolgano l energia per alimentare la vita spaziale della città storica. Il progetto urbano di San Donato parte dalle considerazioni fin qui svolte secondo una serie di mosse progettuali, che si propongono sia il miglioramento della qualità della vita urbana nell area, sia il rafforzamento dei rapporti di relazione con il quadro urbano complessivo. Il progetto prevede alcuni ordini di interventi: un ordine di interventi a scala urbana, che riguarda il complesso della scuola elementare di San Donato. L'azione è rivolta a creare uno spazio urbano particolarmente attrattivo, sia attraverso la sistemazione degli spazi esterni e degli spazi urbani contigui, sia attraverso il potenziamento dei servizi urbani collegati alla scuola, come la palestra che viene realizzata in ipogeo con un intervento particolarmente complesso che ne amplifica le funzioni estendendole ai settori della riabilitazione. Un ordine di interventi, che investe lo sviluppo delle potenzialità di creazione dello spazio pubblico che sono presenti in alcune situazioni in cui il tessuto urbano si articola in slarghi con interessanti configurazioni. Così come indicato in precedenza, queste potenzialità fanno intravedere in alcuni spazi una destinazione pubblica prevalentemente commerciale e artigianale, con l'obiettivo di una rigenerazione degli spazi di relazione. In altri spazi, la cui configurazione segnala possibilità di un uso semi-pubblico dello spazio, si può delineare una prospettiva di caratterizzazione mista 8

10 commerciale. In altri spazi, ancora, l'articolazione più minuta e appartata potrà corrispondere a una caratterizzazione prevalentemente residenziale. Un ordine di interventi, infine, è rivolto a un potenziamento della residenzialità anche attraverso l'accorpamento di tipologie edilizie minori in aree ben individuate attraverso un'accurata analisi tipologica, che indica gli elementi guida della coerenza progettuale. La definizione specifica degli interventi viene qui di seguito riferita alla Unità urbanistica di intervento 13. L Unità Urbanistica 13 comprende sub-unità così definibili: a1) sub-unità urbanistiche che comprendono interventi prevalentemente pubblici per attrezzature di servizio puntuale, come la Scuola elementare con la palestra annessa; a2) sub-unità urbanistiche che comprendono interventi prevalentemente pubblici di tipo areale o lineare, come la sistemazione di piazze e vie, ma anche di aree verdi strutturate; a3) sub-unità urbanistiche che comprendono interventi prevalentemente privati negli spazi di relazione di cui ai punti a1 a2. Tali interventi si concretizzano in modeste azioni di recupero degli edifici e del tessuto residenziale con un dettaglio delle categorie e delle modalità di intervento. Nelle pagine seguenti sono riportate le dimensioni quantitative degli interventi previsti. 9

11 DATI DIMENSIONALI STATO DI FATTO ISOLATO SUPERFICIE (mq) VOLUME (mc) If , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,96 TOTALE If medio dell'unità territoriale 9,01 1

12 DATI DIMENSIONALI DEGLI INTERVENTI n. ISOLATO VARIAZIONE DI VOLUME (mc) DECREMENTO DI VOLUME (mc) SOPRAELEVAZIONE / DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE NUOVA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE subunità a1 subunità a TOTALE L'indice fondiario degli interventi in incremento è stato verificato sulla base dell'indice If = 9,01 corrispondente all'indice medio dell'unità Territoriale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni; ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI FINANZE Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia del 08/10/2008 OGGETTO: Verifica di conformità ai sensi dell art. 52 delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA Al Dirigente Responsabile della U.O.B.S.

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942. URBANISTICA La legge n 1766 del 16 giugno 1927 introduceva il concetto dello Ius caselimandi cioè: a) il diritto di costruire abitazioni rurali. b) il diritto di farsi casa per abitarvi. c) il diritto

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI ROMA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI ROMA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città di CIVITAVECCHIA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI ROMA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA E L AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA (A.T.E.R.)

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI - ANCI Toscana

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli