Risparmio, pensioni e ricchezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risparmio, pensioni e ricchezza"

Transcript

1 Risparmio, pensioni e ricchezza Parte 1: Le scelte di consumo e risparmio e le pensioni Parte 2: le pensioni, aspetti teorici e legislativi Parte 3: Distribuzione e redistribuzione della ricchezza. Le scelte intertemporali di consumo (Fisher) Il vincolo di bilancio Y 1, Y 2 = redditi nei periodi 1 e 2 C 1, C 2 = consumo nei periodi 1 e 2 S = Y 1 - C 1 = risparmio periodo 1 r = tasso d interesse C 2 = Y 2 +S(1+r) C 2 = Y 2 +(Y 1 - C 1 )(1+r) C 1 (1+r)+C 2 =Y 1 (1+r) +Y 2 C 1 + C 2 1+ r = Y 1 + Y 2 1+ r 1

2 Scelte ottimali e risparmio C 1 + C r = Y 1 + Y r C 2 C 2 = Y 1 (1 + r )+Y 2 C 2 * =Y 2 +(1+r)S Y 2 C 1 C 1 * S =Y 1 C 1 * Y 1 C 1 = Y 1 + Y 2 (1 + r ) Osservazioni Nel modello di Fisher il consumo dipende dal valore complessivo dei redditi che il consumatore si aspetta nei diversi periodi. Può dipendere solo dal reddito corrente in presenza di vincoli di liquidità Un pattern crescente o decrescente rispecchia le preferenze e i tassi d interesse. 2

3 La teoria del ciclo vitale Modigliani, Brumberg e Ando (anni 50): gli individui usano il risparmio per stabilizzare I consumi, trasferendo risorse verso i periodi della vita con reddito inferiore e risparmiando nei periodi con alti redditi. Implicazioni: la propensione al consumo è diversa se calcolata in funzione al reddito permanente, alla ricchezza accumulata o a fluttuazioni transitorie del reddito. La teoria del ciclo vitale: il risparmio varia durante ciclo di vita Ricchezza Reddito Consumo Debito Risparmio Dissaving R T 3

4 Rilevanza La teoria del ciclo di vita è in grado di isolare i fattori alla base del risparmio aggregato di una nazione. 1) l tasso di risparmio è tanto più elevato quanto maggiore il tasso di crescita di lungo periodo del reddito totale, e nullo se il paese non cresce. Infatti un aumento della crescita implica che i più giovani (che risparmiano di più) ricevono redditi più elevati degli anziani, che hanno un risparmio negativo. 2) il tasso di risparmio dipende dalla struttura demografica di un paese e dalla speranza di vita della popolazione, un paese può accumulare un notevole livello di ricchezza anche se nessuno accumula risorse da lasciare ai propri eredi. 4)Il rapporto tra la ricchezza accumulata e reddito nazionale dipende la durata media del periodo di pensionamento Vincolo di bilancio intertemporale 4

5 Pensioni Che cosa sono? Programmi di assicurazione obbligatoria finanziati da versamenti di contributi sociali. Perché sono utilizzate? Per fornire sicurezza economica a individui che possono trovarsi in carenza di risorse per vari motivi (che sono previsti dalla legge) come vecchiaia, anzianità, invalidità, morte di coniuge lavoratore. Assolvono a funzioni Previdenziale/Assicurativa o di Assistenza. 9 Tipi di pensioni Hanno diritto alla pensione di vecchiaia le persone che hanno cessato l attività lavorativa per limiti di età, mentre si dicono pensioni di anzianità quelle attribuite a lavoratori che hanno raggiunto un certo numero di anni di contribuzione. Le pensioni di invalidità sono destinate alle persone che sono state vittima di un incidente per cui non sono più in grado di svolgere l attività che assicurava loro un reddito. Le pensioni per i superstiti vanno a coloro che, anche se non hanno svolto un attività lavorativa, sono stati legati da vincoli familiari a lavoratori che sono deceduti. Le pensioni sociali sono invece per le persone che sono prive di mezzi di sostentamento, indipendentemente dal fatto che abbiano lavorato o meno. Le prime due categorie di pensioni assolvono alla funzione che abbiamo detto previdenziale/assicurativa, mentre le altre possono essere considerate forme di intervento assistenziale 5

6 Le prime prestazioni sociali sono state erogate, in Italia e nel resto dell Europa, dalle mutue create dalle singole categorie di lavoratori. Con la diffusione dell industria e con la formazione della classe operaia il sistema previdenziale è progressivamente diventato obbligatorio e gestito da istituti pubblici. In ritardo rispetto al resto dell Europa, le pensioni di invalidità e vecchiaia sono state istituite per la prima volta nel nostro paese nel 1864, per i soli impiegati dipendenti dello Stato. Nel 1919 questi istituti sono stati resi obbligatori anche per gli operai dipendenti privati e solo nel 1939 sono state introdotte, a favore di questi stessi lavoratori, le pensioni per i superstiti. Tra gli anni 50 e 60 la previdenza obbligatoria è stata estesa a tutte le categorie di lavoratori (artigiani, commercianti ecc...) e alla fine degli anni 70 sono state introdotte le pensioni sociali. La crescita della spesa sociale che si è registrata fino alla fine degli anni 70 si spiega con la progressiva estensione degli interventi, mentre le ragioni dei disavanzi crescenti che si sono verificati nel corso degli anni 80 e agli inizi degli anni 90 sono da ricondurre al metodo di finanziamento degli enti previdenziali, all andamento macroeconomico e all evolversi della struttura della popolazione. Si è così formato un consistente debito previdenziale, ossia è diventata sempre più significativa la differenza tra il valore attuale delle prestazioni previdenziali che lo Stato si è impegnato a pagare e il valore attuale dei contributi sociali che verranno versati. Con il prioritario intento di contenere la spesa, il sistema previdenziale italiano è stato radicalmente modificato con le riforme Amato (d.lgvo 503/92) e Dini (L. 335/95). Più di recente, interventi su questa materia sono stati fatti sotto il primo Governo Prodi (art. 59, L. 449/97) e con il secondo Governo Berlusconi (L. 243/2004) e sotto il Governo Monti (Legge Fornero) 6

7 Una classificazione dei sistemi pensionistici 1) Le modalità di finanziamento: a) capitalizzazione; b) ripartizione. 2) I criteri di definizione delle prestazioni: a) contributivi; b) retributivi. Sistemi a capitalizzazione e a ripartizione A proposito delle modalità di finanziamento, le entrate degli istituti previdenziali pubblici sono i contributi versati da lavoratori e datori di lavoro e possono essere impiegati in maniera diversa a seconda che il sistema di finanziamento sia a ripartizione o a capitalizzazione. Nei sistemi a ripartizione il gettito contributivo riscosso in ogni periodo è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate in quello stesso periodo, ossia la generazione che lavora paga le pensioni di coloro che hanno cessato di lavorare. Il sistema poggia su un patto intergenerazionale garantito dallo Stato. Nei sistemi a capitalizzazione i contributi versati dai lavoratori sono investiti nel mercato dei capitali e al momento del pensionamento, la pensione è pari ai contributi versati aumentati del tasso di rendimento ottenuto dal loro impiego. Sistema aperto al settore privato 7

8 Sistemi Pensionistici Entrate: Contributi versati da lavoratori e datori di lavoro. Uscite: Erogazione di pensioni Sistema a Ripartizione: Le entrate di un periodo coprono le uscite dello stesso periodo I contributi dei giovani di oggi finanziano le pensioni dei vecchi di oggi. Regime pubblico Relazione Entrate e Uscite: Patto intergenerazionale: il governo garantisce che i giovani che pagano contributi riceveranno pensioni. Sistema a Capitalizzazione: Le entrate di un individuo vengono capitalizzate e coprono le uscite dello stesso individuo I contributi dei giovani di oggi sono capitalizzati e finanziano le loro pensioni: le pensioni dei vecchi di domani. Regime Pubblico/Privato 15 Sistemi Pensionistici Importante: Indipendentemente dal sistema organizzativo scelto (ripartizione/capitalizzazione), la spesa pensionistica in un determinato periodo t (prestazioni elargite in t) deve essere coperta da risorse prelevate dal valore aggiunto prodotto nello stesso periodo t. Il sistema organizzativo di finanziamento scelto identifica i diritti degli individui sul valore aggiunto da distribuire: Capitalizzazione: diritto dato dal valore dei titoli in cui sono stati investiti i contributi Ripartizione: diritto definito dalla legge, che garantisce il patto intergenerazionale : definisce condizioni di sostenibilità del sistema. 16 8

9 Sistemi Pensionistici, i punti di confronto fra sistema a Ripartizione e sistema a Capitalizzazione Effetti sul risparmio Pensioni pro-capite nei due regimi. Effetti di shocks esogeni di produttività, occupazione, demografici e finanziari. Costi di transizione fra sistemi. Per sviluppare una elementare analisi formale dei punti ricorriamo a un modello a generazioni sovrapposte. 17 G t : Giovani della Generazione t (nati in t) V t : Vecchi della Generazione t (nati in t) N t : Numero di Individui nella Generazione t Modello a generazioni sovrapposte Generazioni 1 G 1 (N 1 ) Tempo 2 V 1 (N 1 ) G 2 (N 2 ) 3 V 2 (N 2 ) G 3 (N 3 ).. t-1 G t-1 (N t-1 ) t V t-1 (N t-1 ) G t (N t ) t+1 V t (N t ) G t+1 (N t+1 ) 18 9

10 Confronti fra sistemi pensionistici Le variabili chiave dell analisi sono: Importante relazione W t = Salario (reale) al tempo t Se i salari crescono al s = Aliquota dei contributi sociali tasso u: W t+1 = W t (1 + u) r = tasso di interesse (reale) n = tasso di crescita della popolazione: N t+1 = N t (1 + n) u = tasso di crescita produttività media g = tasso di crescita PIL (reale) Tasso di crescita PIL: (1+g) = PIL t+1 = = W N t+1 t+1 = PIL t W t N t = (1+u)(1+n) = 1 + u + n + nu g n + u 19 Condizioni di equilibrio finanziario con Ripartizione Equilibrio valutato al tempo t + 1: Entrate = Uscite Contributi sociali versati da generazione G t+1 : s W t+1 N t+1 Pensioni (P r ) percepite da generazione G t : P r N t P r N t = s W t (1+u) N t (1+n) = P r = s W t (1+u) (1+n) = s W t (1+g) 20 10

11 Condizioni di equilibrio finanziario con Capitalizzazione Equilibrio valutato al tempo t + 1: Entrate = Uscite Contributi sociali versati da generazione G t e capitalizzati : s W t N t (1+r) = Pensioni (P c ) percepite da generazione G t : P c N t P c N t = s W t N t (1+r) P c = s W t (1+r) 21 Confronti fra regimi.. Pensioni Pro-Capite nel periodo t+1: Ripartizione P r = s W t (1+g) P r = P c se g = r P r < P c se g < r P r > P c se g > r tir-tasso Interno di Rendimento: Tasso di interesse che rende uguali il valore attuale atteso futuro delle prestazioni e il valore attuale dei contributi. Capitalizzazione P c = s W t (1+r) Tir: Strumento utilizzato per quantificare la redditività di un sistema pensionistico. Nel nostro modello tir è ottenuto risolvendo: s W t (1+tir) = P Ripartizione tir = g Sostituendo per P r e P c otteniamo Capitalizzazione tir = r 22 11

12 Confronti fra regimi, con dinamica e disoccupazione... Fino agli inizi anni 80: g t > r t P r > P c (Ripartizione preferibile) In seguito g t < r t P r < P c (Capitalizzazione preferibile) Perché? 23 Effetti di Shocks esogeni Cambiamenti realizzati a partire dagli anni 80: Shock demografico: diminuzione crescita popolazione n t Shock di produttività: diminuzione produttività media u t Caduta occupazione: aumento tassi di disoccupazione Interessi reali cresciuti inizio anni 80 Ne risulta che: Capitalizzazione fornisce più alti rendimenti di Ripartizione 24 12

13 La transizione demografica mondiale L incremento delle aspettative di vita e la riduzione dei tassi di fertilità hanno portato ad una modifica strutturale della piramide demografica mondiale e di molti distinti paesi. Dopo secoli di incremento della popolazione con graduale modifica della struttura demografica, dal 1950 al 2005 al 2050 la composizione demografica muta drasticamente. Fonte: Global Demographic Trends and Provisioning for the Future by L. Randall Wray, The Levy Economics Institute August La situazione italiana L evoluzone della struttura demografica ISTAT 2007: Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio

14 Rapporto lavoratori (con età > 15 anni) / pensionati (con età > 60) Evoluzione temporale italiana e confronto con paesi OCSE Indice di Dipendenza Rapporto tra popolazione inattiva (con età 0-19 o con età > 55) / Forza lavoro (con età > 15 anni) Evoluzione temporale italiana Fonte: Report of the World Economic Forum Pension Readiness Initiative, Living Happily Ever After: The Economic Implications of Aging Societies Sistema a Ripartizione: Altri rischi dei diversi sistemi Rischio Politico: Rischio di riduzione da parte dello stato delle prestazioni nette attese, o aumento pressione contributiva (violazione dei diritti acquisiti) per far fronte ai disavanzi. Sistema a Capitalizzazione: Rischio Finanziario: Rischio di perdita di valore reale dei fondi investiti per effetto di elevata inflazione o crisi finanziarie. Bassa flessibilità nella gestione dei fondi dovuta a natura coercitiva del sistema pensionistico

15 Differenze sostanziali tra sistemi a ripartizione e a capitalizzazione Sistema a Ripartizione: Rischio demografico: n Rischio di produttività e disoccupazione: u Sistema a Capitalizzazione: Rischio finanziario: r, Valore fondi investiti. Rischio politico: P, c Storicamente: Forme iniziali di tipo Capitalizzazione, passaggio a Ripartizione in USA Anni 30 e Italia dopoguerra, tendenza recente verso Capitalizzazione

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione 1 2 LA SPESA

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Capitolo VIII. LE PENSIONI Capitolo VIII. LE PENSIONI Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Ripartizione I contributi

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Capitolo 12 La spesa previdenziale

Capitolo 12 La spesa previdenziale Capitolo 12 La spesa previdenziale Alcune definizioni Hanno diritto alla pensione di vecchiaia le persone che hanno cessato l attività lavorativa per limiti di età, mentre si parla di pensionamento anticipato

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

10. La domanda di consumo

10. La domanda di consumo 0. La domanda di consumo. Aspetti microeconomici della teoria del consumo. Le implicazioni macroeconomiche della moderna teoria del consumo 3. Studi empirici sul consumo 4. La moderna teoria del consumo

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche pensionistiche Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica Un contributo all individuazione di indicatori comuni Elsa Fornero Università di Torino e CeRP Presidenza Italiana dell Unione Europea Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

I grandi «rischi» e su chi gravano

I grandi «rischi» e su chi gravano I grandi «rischi» e su chi gravano Rischio pre-pensione: inadeguatezza dei rendimenti Rischio nella formazione del diritto alla pensione: il trattamento previdenziale potrebbe essere insufficiente per

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica A cura di Angelo Marinelli

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Sistema di sicurezza sociale insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE? QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE? LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA DALLA A ALLA Z: ASPETTI FISCALI, PREVIDENZIALI, TRIBUTARI ED EVOLUZIONE NORMATIVA Sabato, 27 Maggio 2017

Dettagli

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati Fondi E.N.P.A.M. Fondo Generale Quota A Fondo Generale Quota B Fondo Medici di Medicina Generale Fondo Specialisti Ambulatoriali Fondo Specialisti Esterni I fondi E.N.P.A.M. tecnicamente sono: a contribuzione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio

Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio Incontro Cassa Mutua M.I.P.A.A.F. Roma, 6 Giugno 2018 Versione riservata ai Financial Partner ad esclusivo uso interno Febbraio 2016 1 Come funziona la nostra pensione pubblica? SISTEMA A RIPARTIZIONE

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Il bilancio del sistema previdenziale italiano Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 2011 2012 2011 2012 1. Lavoratori dipendenti privati 6. Gestione

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica Cos è una pensione? In senso lato il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi

La politica pensionistica. Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Il sistema pensionistico italiano: concetti, classificazioni, aspetti evolutivi Cos è una pensione? Il concetto di pensione individua quella prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa: Il Sistema Pensionistico In Italia il sistema pensionistico è costituito da una previdenza pubblica di base, garantita dall'inps e dalle Casse previdenziali, e una previdenza complementare costituita da

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF Disuguaglianza di ricchezza Commento a D Alessio Franzini Morelli Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF I numeri e i luoghi dellle disuguaglianze Roma 22 maggio 2018 Le fonti dei dati

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1 Stefano Patriarca Dati e riflessioni tratte da «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» di prossima pubblicazione Fabrizio Patriarca Stefano Patriarca PARTE 1 A vent anni dalla Riforma 335/95 Obiettivi

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi.

La spesa per l assistenza è finanziata dalle imposte e dalle tasse (es.ticket sanitari). La spesa previdenziale è finanziata dai contributi. La politica della spesa La spesa pubblica è l insieme delle risorse finanziarie impiegate dalla Pubblica Amministrazione per soddisfare i bisogni della collettività. La somma delle spese pubbliche costituisce

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. 12 OTTOBRE 2016 ROMA ROMA ISTAT 12 OTTOBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO ELEMENTI STORICO ECONOMICI DELLA STATISTICA NELLA SOCIETÀ ITALIANA NEL LUNGO PERIODO Agenda

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Giornata Nazionale della Previdenza

Giornata Nazionale della Previdenza Giornata Nazionale della Previdenza #Perchè la previdenza complementare in 8 tweet Giuseppe Rocco Direzione Regionale Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia Napoli, 12 maggio 2015 Di cosa parliamo

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli