I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA. Indice Il sistema decimale... 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA. Indice Il sistema decimale... 3"

Transcript

1 I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Il sistema decimale... 3 Il sistema binario... 4 Il sistema esadecimale... 4 Conversioni numeriche... 5 Passaggio da un numero in base dieci ad un numero in base... 5 Metodo delle divisioni successive... 5 NUMERAZIONE ESADECIMALE... 6 OPERAZIONI NEL SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA... 7 Aritmetica Binaria... 7 La somma... 7 Il prodotto... 8 La sottrazione... 9 La divisione Numerazione «modulo z» Numeri binari negativi Il linguaggio della logica Osservazione: Proposizioni semplici e composte Operazione di negazione NOT Prodotto logico AND La disgiunzione esclusiva OR

2 La disgiunzione esclusiva XOR LEGGE DI DE MORGAN... 0 ESEMPI... 3 Esempio XOR... 3 Operazione l ogica OR;... 4 Operazione logica AND... 4 Somma Aritmetica... 5 Esercizi sulla logica... 6 La Codifica dei Caratteri... 7 Codifica delle immagini Codifica dei filmati Codifica dei suoni In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare: o all indirizzo mail rgscuola@gmail.com

3 Introduzione Per sistema di numerazione si intende un insieme di simboli di rappresentazione di insiemi ( gruppi) di oggetti e di regole per contare ed eseguire operazioni. Nel corso della storia l uomo seppe inventare mezzi pratici che gli permisero di designare, prima oralmente e poi per iscritto, insiemi con molti oggetti con pochi simboli. A tal fine gli fu necessaria una scala convenzionale di simboli, che ora noi chiamiamo base. Dieci simboli noi diciamo base dieci. Alla base dieci, che l uomo primitivo ha scelto per ovvie ragioni antropomorfiche, sono state fatte diverse critiche a partire dal seicento e molti hanno proposto basi alternative da adottare. Blaise Pascal, che sembra sia stato il primo a realizzare che un qualunque numero intero maggiore di 1 può essere usato come base, avrebbe scelto la base 1; E. Wiegel proponeva invece, a partire dal 1673, la base 4; il re Carlo XII di Svezia pensò, all inizio del settecento, di introdurre la base 8 nel suo regno ecc. Il sistema decimale Ritengo si possa supporre che l essere umano, per esigenze naturali, iniziò a contare usando le dita delle mani definendo così un primo insieme di numeri (costituito da dieci cifre) che venne definito naturale 0,1,,3,4,5,6,7,8,9 Ma aggiungendo un ulteriore oggetto ai nove oggetti scoprì che, per contarli tutti, le dieci cifre non gli bastavano. Per questo, e per non creare nuovi simboli, convenne di rappresentare la nuova cifra utilizzando quelle a sua disposizione. Quindi per identificare il decimo oggetto ripartì dalla cifra zero e gli aggiunse un uno creando la cifra 10 che chiamò dieci. Quindi con due cifre si identificavano insiemi di oggetti numericamente superiori a 9. Ma con quale regola si doveva procedere per identificare l undicesimo oggetto il dodicesimo,... Si convenne che man mano che si aggiungevano oggetti, per la prima cifra a destra del 10, si scorreva l insieme dei numeri naturali; per cui l undicesimo oggetto era indicato dalla cifra 11, il dodicesimo dalla cifra 1 e così via fino al diciannovesimo. Per rappresentare il ventesimo oggetto si applicava la regola appena definita e il primo numero a sinistra del dieci si incrementava di 1 divenendo mentre si riportava a zero la cifra a destra per cui il venti veniva indicato con 0. Si passò così dai numeri naturali ( insieme finito) all insieme dei numeri interi positivi ( insieme infinito). Tali numeri si possono rappresentare su una retta. Fissando una origine e riportando un segmento unitario tante volte quanto è il numero. Si scoprì allora la possibilità di rappresentare anche numeri negativi ( minori di zero) nacque così l insieme dei numeri interi relativi ( numeri con segno). 3

4 Successivamente questi insiemi si estesero con i numeri razionali ( numeri con la virgola con un numero di cifre decimali dopo la virgola- finito) e i numeri irrazionali ( numeri con parte decimale costituita da infinite cifre). L insieme costituito dai numeri interi + quelli razionali + quelli irrazionali (tutti rappresentabili su una retta) costituisce l insieme dei numeri reali. Essendo questo insieme costruito partendo da dieci cifre si definisce in base dieci. Possiamo costruire altri insiemi numerici come per esempio quello in base due costituito da due sole cifre lo zero e l uno ( 0,1) o l insieme in base sedici ( 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D, E, F). Il sistema binario La numerazione binaria, che adotta la base due e utilizza solo le cifre 0 e 1 è, oltre a quella decimale, di impiego piuttosto frequente. Si tratta di una numerazione semplicissima, la più arcaica e insieme la più moderna numerazione posizionale (il valore delle cifre dipende dalla posizione che occupano nel numero), tant è che la potenza del calcolo dei computer deriva proprio dall utilizzo del codice binario. Infatti questo sistema trova corrispondenza con i componenti elettronici che funzionano in on/off, cioè con le condizioni di acceso/spento oppure di si/no. Per spiegare l aritmetica binaria, il grande filosofo e matematico tedesco Leibniz, che è stato il primo sostenitore di questa numerazione, scrive nel 1703: Invece della progressione di dieci in dieci, impiego da molti anni la progressione più semplice di tutte, che va di due in due, ritenendo che sia perfettamente adeguata alla scienza dei numeri. Utilizzo solo due caratteri, 0 e 1 e poi, quando sono arrivato a due, ricomincio. Il sistema esadecimale Un altro sistema entrato nell uso comune in ambito informatico per esempio per il codice RGB (Red Green Blue -) è quello esadecimale, cioè in base 16, le cui 16 cifre sono: 0, 1,, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F in cui le lettere hanno, nel sistema decimale, i seguenti valori : A = 10, B = 11, C = 1, D = 13, E = 14, F = 15. Tali sistemi di numerazione sono sistemi posizionali, cioè il valore delle cifre dipende dalla posizione che occupano nel numero. Spostandosi a sinistra di una posizione il valore della cifra viene moltiplicato per dieci (nel caso di un sistema decimale) o per due (nel caso di un sistema binario) per sedici ( nel caso di sistema esadecimale). Esempio: 1 0 il numero 385 = ; il numero = il numero F AC = = = possiamo ottenere questo risultato trasformando, come vedremo più avanti, il numero esadecimale in binario e poi questo in decimale 4

5 F3AC = = Conversioni numeriche = = = 6380 Passaggio da un numero in base dieci ad un numero in base Metodo delle divisioni successive Il numero in base dieci viene diviso successivamente per fino a quando si ha quoziente zero. I resti, letti dal basso verso l alto, forniscono il numero su base Esempio nella sequenza dei numeri binary distinguiamo la cifra più significativa (MSB) e quella meno significativa ( LSB); con i seguenti significati: con MSB= More Significant Bit MSB LSB LSB= Last Significant Bit per convertire un numero in base nel corrispondente numero in base dieci si individua la posizione (peso) di ogni cifra binaria andando da destra verso sinistra posizione( o peso) quindi, partendo dal MSB si fa la somma di tutti i prodotti ottenuti moltiplicando ogni cifra binaria per la base elevata alla posizione (peso) che la cifra ha nel numero binario. Quindi : corrisponde a: = 37 5

6 In conclusione: un numero in forma binaria si esprime come una successione di cifre, che sono anche dette bit (in inglese «bit» significa «pezzetto» o «particella»). La cifra più a destra è quella «meno significativa» (LSB), cioè rappresenta quantità più piccole, quella più a sinistra è la «più significativa» (MSB). NUMERAZIONE ESADECIMALE Le cifre che definiscono la numerazione in base 16 sono: 1,,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F Considerando i numeri da zero a 15 possiamo mettere in corrispondenza le numerazioni nelle tre basi viste: BASE 10 BASE BASE A B C D E F Rappresentazione dei numeri con la virgola 6

7 OPERAZIONI NEL SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA Aritmetica Binaria Le regole che caratterizzano l artimetica binaria sono analoghe alle regole che valgono nel sistema decimale, con il necessario adattamento derivante dall uso limitato ai due simboli 0 e 1. Le operazioni che si eseguono sui numeri sono ovviamente le quattro operazioni fondamentali: somma prodotto sottrazione divisione La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Soltanto che in base le combinazioni che possiamo fare con cifre sono solo 4 cioè che è come scrivere : ( base ) 0+0 = = = = 0 con riporto 1 quindi vi sono soltanto 4 regole base da ricordare, quelle sopra indicate. 10 In base dieci le combinazioni possibili con dieci cifre sono 10 = 100 per cui vi sono 100 regole base da rispettare. Osservazione: lo stesso numero risulta molto più esteso in base che non in base 10. Nei computer si utilizza la base perchè grazie alla loro velocità il numero delle cifre non incide molto sui tempi di calcolo incide invece molto il numero di regole che devono essere implementate per fare i calcoli in quanto queste vengono realizzate attraverso la circuiteria elettronica che per 100 regole sarebbe molto più complessa che per 4. Supponiamo di avere a disposizione soltanto 5 bit, possiamo allora operare su numeri binari con un massimo di 5 bit. Se il risultato di una operazione è un numero con più di 5 bit si genera un errore di overflow ( trabocco) Esempio: A = = 7 10 B = =

8 Il prodotto Analogo all'operazione di somma è il prodotto. Nel caso della base tutto si riduce a ricordare l'esiguo numero di * =4 regole, che sono: 0*0 = 0 0*1 = 0 1*0 = 0 1*1 = 1 In definitiva si hanno le regole seguenti: il prodotto per zero dà sempre come risultato zero; il prodotto per 1 dà sempre come risultato il numero stesso. Esempio: A = 1011 = B = 1101 = x altro esempio A = 1111 = B = 1111 = A B=15 15 = moltiplichiamo i due numeri binari, precisando che ogni riporto di uno lo indichiamo con un pallino 1111 x =

9 La sottrazione Nella sottrazione, il ruolo del riporto è assunto dal "prendere in prestito" quando si debba sottrarre 1 da 0 e valgono le seguenti regole: 0-0 = = = = 1 con prestito di 1 Esempio: A = 1100 = 1 10 B = 0011 = = Osservazioni: complemento a 1 di un numero binario: dicesi complemento a 1 di un numero binario l inversione dei suoi bit: esempio complemento a 1 di 1010 è 0101 complemento a di un numero binario: un metodo molto semplice per ottenere il complemento a di un numero binario consiste nell' invertire i singoli bit del numero al quale si vuole fare il complemento a e sommare 1 a questo numero. Esempio: Vogliamo fare il complemento a del numero 1001, invertiamo allora i singoli bit e otteniamo Sommiamo 1 a 0110 ottenendo 0111 (infatti il complemento a del numero 1001 è 0111 esiste un metodo ancora più semplice per ottenerte il complemento a di un numero binario esso consiste nel lasciare invariati i bit, del numero al quale si vuol fare il complemento a, a partire da destra fino al primo 1 e tutti gli altri invertirli. Esempio: Il complemento a del numero binario è , infatti a partire da destra (dall' LSB) lasciamo invariati i bit fino ad incontrare il primo 1, mentre tutti gli altri li invertiamo 9

10 La divisione La divisione è l'operazione più complessa del sistema binario (come nel sistema decimale) in quanto per effettuarla viene usato il metodo delle successive sottrazioni. Esempio: A = = B =1100 = : :1 10 Procedimento dell'operazione: si cerca la prima parte del dividendo che sia maggiore del divisore. Tale prima parte è nel nostro caso 10010, e dobbiamo scrivere 1 al quoziente, calcolando il resto come differenza Si ottiene 110. A questo punto "si abbassa" la cifra successiva del dividendo, cioè 1, ottenendo Il divisore 1100 "sta" nel 1101, ovviamente una volta e con resto 1. Il quoziente diviene 11 e abbassando la cifra successiva 1 si ha 11. Questa volta il divisore "non sta" in questa parte del dividendo e quindi si aggiunge uno 0 al quoziente, abbassando la cifra successiva. Questo è l'ultimo 0, che dà 110 nel dividendo. Di nuovo il 1100 non sta nel 110 e perciò si aggiunge un altro 0 al quoziente. Non essendoci più cifre da calare ciò significa che l'operazione è finita: quindi il quoziente è 1100 =1 10, il resto è 110 =6 10. Risultato :1 10 =1 10 con resto :1100 =1100 con resto Numerazione «modulo z». La nostra immaginazione ci consente di considerare l'esistenza di numeri arbitrariamente grandi, disposti su di una retta idealmente illimitata. Invece per «memorizzare» i numeri su un qualunque supporto fisico vanno adottate delle limitazioni (ad esempio, la lunghezza finita del righello su cui si riportano le tacche dei numeri, la grandezza della memoria elettronica, eccetera). In particolare, in un elaboratore elettronico occorre stabilire quanto spazio (cioè quanti bit) dedicare a ogni numero che si vuole utilizzare. Tale limitazione è necessaria, pur potendo variare la sua entità a seconda del contesto. Se rivediamo la corrispondenza tra numeri in base e numeri in base 10 rileviamo che con cifre binarie possiamo rappresentare 4 numeri cioè. 10

11 Con tre cifre binarie possiamo rappresentare 8 numeri cioè binarie possiamo rappresentare n numeri; 3. Possiamo allora asserire che con n cifre Cifre Binarie 3 Cifre Binarie 4 Cifre Binarie BASE 10 BASE BASE 10 BASE BASE 10 BASE Quindi possiamo asserire che: una sequenza di 8 bit, chiamata «byte» o anche «char», è possibile rappresentare 8 =56 numeri interi; una sequenza di 16 bit, cioè due byte affiancati, è chiamata «integer» e permette di rappresentare 16 =65536 numeri interi; una sequenza di 3 bit (o quattro byte) è chiamata «long» e permette di rappresentare 3 = numeri interi. Qui faremo le nostre considerazioni solo per i numeri rappresentabili come integer, ma il tutto si può ripetere per gli altri tipi di dati apportando pochi semplici adattamenti. Come nella numerazione decimale, è consuetudine tralasciare le eventuali cifre 0 iniziali (a sinistra), a meno che non sia importante evidenziare quante sono le cifre utilizzabili. Così il numero binario 111 corrisponde al numero decimale 7 per tutti e tre i tipi di numeri suddetti (char, integer e long). Supponiamo per un momento di eseguire il conteggio partendo da 0 e di poter scrivere via via tutti i numeri consecutivi in forma binaria, senza alcuna limitazione. Così, dopo 3767= 15-1 passi, troviamo il numero x = (la cifra iniziale 0, che è seguita da quindici cifre 1, potrebbe essere omessa). Il successore di x cioè y = x + 1 y = (1 seguito da quindici 0), infatti: = Proseguendo ancora, dopo altri 3767 passi troviamo il numero binario costituito da sedici cifre uguali a 1 (al quale per ora non diamo un nome) e il suo successore z = (1 seguito da sedici 0). Il procedimento potrebbe continuare, ma ci fermiamo qui. 11

12 Nell'insieme di numeri che abbiamo scritto (da 0 a z) ce n'è uno di troppo, dato che per la rappresentazione di questi numeri abbiamo solo 16 =65536 posti, consentiti dalle 16 cifre «identifichiamo» z con il numero 0. Il risultato del procedimento può essere descritto come segue: ciascuno dei numeri considerati è stato contrassegnato con una tacca su di una fettuccia flessibile, che è stata poi piegata a forma di circolo, in modo da far combaciare gli estremi, dove erano stati posti rispettivamente i valori 0 e z. Il conteggio dei numeri così disposti è dunque ciclico: partendo da un qualunque numero k, dopo z passi ritroviamo il numero k di partenza. La particolare numerazione descritta è detta «numerazione modulo z»: in essa due numeri che differiscono per un multiplo intero di z sono considerati lo stesso numero. Ad esempio, i numeri 6, 16, 96, -14 sono lo stesso numero nella numerazione modulo 10. Numeri binari negativi. I numeri binari di 16 cifre, interpretati come nel paragrafo precedente, sono detti «unsigned integer», cioè integer privi di segno, dato che rappresentano numeri non negativi. Se occorre utilizzare anche numeri negativi, come accade normalmente, si deve suddividere l'insieme in due parti, ciascuna delle quali è composta da 15 =3768 elementi: insieme P (numeri Positivi) dei numeri con primo bit (msb) uguale a 0: da 0 a x ( numeri positivi); insieme N (numeri negativi) dei numeri con primo bit (msb) uguale a 1: da y a z-1 (numeri negativi). Il bit più significativo (il primo a sinistra nella rappresentazione binaria) distingue così i numeri dell'insieme P (positivi) da quelli dell'insieme N (negativi). Perciò si usa dire che tale bit rappresenta il «segno» del numero integer (il segno è 1 esattamente quando il numero è negativo). Ma c'è un'apparente contraddizione. Nel precedente paragrafo i numeri binari dell'insieme N corrispondevano ai numeri decimali: Come mai è legittimo interpretare tali numeri come negativi? Per il semplice motivo che, considerati «modulo z», essi sono la stessa cosa. Infatti, sottraendo z (decimale 65536) dai numeri di sopra, si ottengono nell'ordine i numeri:

13 Dunque gli integer con segno variano fra il minimo y (decimale -3768) e il massimo x (decimale 3767). Naturalmente le limitazioni poste impongono di controllare che non si eccedano i limiti consentiti. Ad esempio, operando con numeri integer con segno non è lecito considerare il numero x+1, cioè il successore di x. Se un programma tentasse di utilizzare tale numero, si genererebbe una situazione di errore detta «overflow» (eccesso). Notare che il numero decimale può essere rappresentato come unsigned integer, mentre -1 può essere rappresentato come integer con segno: entrambi questi numeri corrispondono alla sequenza di sedici bit 1. Va anche osservato che le operazioni algebriche con numeri integer negativi funzionano in modo coerente. In particolare vale la seguente operazione di somma binaria (che tradotta in forma decimale significa «-1+1=0»): = Notare che, se non ci fossero limitazioni nel numero di bit, il risultato della somma precedente dovrebbe essere il numero binario di diciassette cifre (cioè la cifra 1, che scaturisce dai riporti, seguita da sedici cifre 0). In realtà si agisce proprio in questo modo, ma viene scartata la cifra 1, scivolata nella diciassettesima posizione (contando da destra), grazie all'identificazione fra i numeri 0 e z che, modulo z, hanno lo stesso valore. Un altro esempio è dato dalla seguente somma, che esprime in forma binaria l'operazione x+y=-1: =

14 Il linguaggio della logica Osservazione: tutto quello che di seguito verrà detto sulle proposizioni vale anche per le variabili logiche; intendendo per variabile logica una variabile che può assumere due soli valori di verità o vero o falso. A tali valori si può attribuire, in logica positiva, il valore numerico uno (1) per il vero e zero (0) per il falso; oppure, in logica negativa zero (0) per il vero e uno (1) per il falso.. Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere dichiarative, descrittive, esclamative, interrogative, possono esprimere sollecitazioni, ordini, esortazioni. Al tipo dichiarativo o al tipo descrittivo appartengono frasi che esprimono opinioni, giudizi, credenze, valutazioni, situazioni di fatto. Ci occupiamo solo di queste ultime. Sono esempi di frasi che indicano situazioni di fatto: 1) Antonio abita a Roma. ) Lucia ha rubato un biscotto. 3) Paola sta lavorando a maglia. 4) 5 è un numero primo. 5) Mario è maggiorenne. 6) Oggi piove. 7) Il cane è un quadrupede. 8) Il rettangolo è un parallelogramma. Tutte queste frasi hanno due caratteristiche fondamentali: Sono frasi semplici perché non contengono altra frase come componente; Di ciascuna di esse si può obiettivamente dire se è vera o se è falsa ossia è possibile attribuirle uno ed uno solo dei due valori di verità: vero, falso. Per questa seconda caratteristica, sono chiamate proposizioni quindi una proposizione logica è una frase a cui è possibile attribuireuno solo dei due valori vero o falso. Mentre si parla di proposizione composta quando la frase è composta da più proposizioni semplici collegate dai termini non, e, o (o anche oppure ), se... allora..., In grammatica questi termini sono chiamati congiunzioni proposizionali; spesso sono anche indicati col nome di connettivi del linguaggio o, anche, connettivi logici. Sono esempi di proposizioni composte: Non è vero che Lucia ha rubato un biscotto. Antonio abita a Roma e lavora a Fossombrone. Paola sta lavorando a maglia o ascoltando la radio. Se Lucia ha rubato un biscotto, allora sarà punita. La prima proposizione è stata ottenuta negando la precedente proposizione ; la seconda, collegando con il connettivo e la proposizione 1 con un'altra proposizione semplice; la terza, collegando la proposizione 3 con un'altra, pure semplice, mediante il connettivo o; l'ultima è stata ottenuta collegando due proposizioni semplici, di cui la prima è ancora la, con il connettivo se.. allora

15 Non ci dobbiamo tuttavia limitare alla costruzione di proposizioni composte mediante i connettivi logici. Dobbiamo anche stabilire il loro valore di verità, cosa che si ottiene solo a partire dal valore di verità delle proposizioni componenti. La ricerca del valore di verità delle proposizioni composte è il primo degli oggetti di studio di un capitolo della logica chiamato calcolo delle proposizioni o algebra delle proposizioni. Quando, nel linguaggio naturale, si esprime una proposizione composta, al posto dei connettivi sopra indicati, si usano spesso altri termini aventi la stessa funzione ma che conferiscono al discorso maggiore efficacia e lo rendono più espressivo. Tuttavia la ricchezza di sfumature, resa possibile dall'uso di questi termini, comporta il pericolo della poca precisione e di una non univoca interpretazione. Nel linguaggio della logica invece, l'uso dei connettivi è strettamente limitato alle loro forme essenziali che, se fanno perdere in potere espressivo appiattendo ogni sfumatura, fanno tuttavia guadagnare in rigore. Per altro verso, le proposizioni composte del linguaggio naturale sono solo quelle nelle quali esiste un nesso tra le componenti. Ad esempio, possono avere uno stesso soggetto che compie due azioni diverse, contemporanee o successive, come nella proposizione: Roberto prese la patente e guidò auto d ogni cilindrata La congiunzione presente in questa proposizione composta ha significato di successione temporale perciò se si scambiano le due proposizioni fra loro si ottiene una proposizione che nel linguaggio naturale si riterrebbe assurda: «Roberto guidò auto d ogni cilindrata e prese la patente» Nel linguaggio logico invece, poiché non ci si preoccupa del significato ma solo dei loro valori di verità, le due proposizioni sono entrambe corrette. Le seguenti frasi non sono proposizioni(non si può loro attribuire un significato di vero o falso). Chi dorme non piglia pesci. (è un proverbio, una sentenza) Cerca di comportarti onestamente. (è un esortazione) Sbrigati altrimenti perderai il treno. (è una sollecitazione) Voglio essere la migliore della classe. (Indica un aspirazione) Laura è una ragazza bella e spiritosa. (è un giudizio) La matematica è una disciplina difficile. (Indica un opinione) Il tuo cinismo mi addolora. (Esprime un sentimento) Toccare ferro porta fortuna (é una credenza) Hai superato l'esame per la patente guida? (è una domanda) Correre in bicicletta mi diverte molto. (Esprime una sensazione) Smettila d essere maleducato! (è un ordine) Come fa freddo oggi! (è un esclamazione) La negazione di proposizioni è un operazione logica unaria perché opera su una sola proposizione. Si ottiene il risultato dell 'operazione anteponendo non è vero che alla proposizione che si vuole negare oppure premettendo un non al suo predicato come si fa nel linguaggio naturale. Le proposizioni si rappresentano di solito con lettere maiuscole dell'alfabeto internazionale. 15

16 Operazione di negazione NOT Per indicare l'operazione di negazione sono in uso vari simboli; fra questi adottiamo quello che occupa minor spazio: se con p indichiamo una qualsiasi proposizione semplice, con non p indicheremo la sua negazione che leggeremo: non è vero p oppure non p. La funzione dell 'operatore di negazione è di cambiare il valore di verità della proposizione a cui si applica: se p è vera, allora non p è falsa; se p è falsa, allora non p è vera. P Non P Tabella di verità Possiamo definire anche la variabile logica come quella variabile che può assumere due soli valori quello vero o quello falso. In logica positiva al vero si associa il valore uno (1) e al falso il valore zero (0); in logica negativa l inverso. In logica elettronica al vero si associa il livello alto di tensione e al falso quello basso. Quindi se A è una variabile logica, riassumendo nella tabella di verità scriveremo: Variabile logica A Mentre per la variabile negata di A indicata con A a soprasegnato, avremo: Variabile logica A Normalmente vengono indicate con le lettere maiuscole dell alfabeto Il simbolo elettronico del componente ( detto porta logica) che esegue l operazione negazione o not logico è: Prodotto logico AND La congiunzione ( end logico o prodotto logico ) di proposizioni è un operazione logica binaria che consiste nel collegare due proposizioni con la congiunzione e. Essa da una proposizione vera ( o una variabile vera) soltanto quando tutte le preposizioni sono vere I simboli usati per la congiunzione o prodotto logico sono:: x. Se P e Q sono due proposizioni semplici, l operazione di congiunzione permette di costruire la proposizione composta (P e Q). I risultati dell operazione di congiunzione ( end o prodotto logico) sono raccolti nella tabella: 16

17 P Q P Q ( and logico) Tabella di verità Relativamente a due variabili logiche A e B avremo: Il simbolo elettronico del componente è: La disgiunzione esclusiva OR La disgiunzione inclusiva( o OR logico) è pure un operazione binaria che consiste nel collegare due proposizioni con il connettivo o inclusivo, la o debole: Se P, Q sono due proposizioni semplici qualsiasi, l OR logico permette di costruire la proposizione composta P v Q (legge P or Q or logico o somma logica). La preposizione risultante ( o la variabile) è vera sempre tranne nel caso in cui entrambe le proposizioni componenti ( le variabili) sono false. I risultati dell'operazione di OR Logico sono pertanto quelli raccolti nella tabella P Q P Q (Or logico) Tabella di verità Se consideriamo due variabili avremo: 17

18 il simbolo elettronico del componente è: Il connettivo o è usato nel linguaggio naturale anche con altri significati che ora esaminiamo. Quelli sopra indicati sono le porte logiche fondamentali, tutte le preposizioni più o meno complesse si possono realizzare attraverso loro. La disgiunzione esclusiva XOR La disgiunzione esclusiva ( o XOR), la o forte, usa per questa disgiunzione è >-< oppure XOR. Essa mi da vero soltanto quando le proposizioni non sono o tutte vere o tutte false. Ad esempio, ha significato esclusivo la o della espressione frutta o formaggio scritta nei menù dei ristoranti; precisa che il ristorante mette a disposizione, nel prezzo convenuto per il menù scelto, o frutta o formaggio ma non entrambe le cose. P Q P Q (Or esclusivo o XOR) Tabella di verità Se consideriamo due variabili avremo: il simbolo elettronico del componente è: L'implicazione è un operazione logica binaria che permette di collegare due proposizioni, di cui la prima (P) è detta antecedente e la seconda (Q) è detta conseguente, per formare la proposizione composta P Q (si legge: se P allora Q, o anche P implica Q ) Non si deve confondere l operazione ora definita con l affermazione: 18

19 da P si deduce logicamente Q. Infatti la verità della proposizione P Q dipende soltanto dai valori di verità di P e Q. (Implicazione materiale) La tavola di verità di figura seguente mette in evidenza che la proposizione P => Q è sempre vera tranne nel caso in cui da una premessa vera segue una conseguenza falsa. P Q P Q (P implica Q) Tabella di verità Analizziamo questa tavola alla luce di un esempio. Consideriamo la proposizione: se ho la febbre, allora sono ammalato formata dalle proposizioni semplici: P: ho la febbre Q: sono ammalato Delle situazioni descritte nelle proposizioni seguenti quale di esse non può verificarsi: (a) se ho la febbre allora sono ammalato; (b) se ho la febbre allora non sono ammalato; (c) se non ho la febbre allora sono ammalato; (d) se non ho la febbre allora non sono ammalato. Le situazioni indicate in (a) e in (d) si verificano certamente; può verificarsi anche la (c) perché ci possono essere malattie che non comportano febbre. L'unica situazione che non può verificarsi è la (b) che corrisponde al caso in cui da una premessa vera segue una conseguenza falsa: è falso dire di non essere ammalati quando si ha la febbre. Come si può verificare vale la seguente equivalenza: Indichiamo con un trattino sopra la lettera la negazione della relativa proposizione o variabile logica. Il senso dell implicazione materiale P P Q P Q P P Q (or) P Q P Q P Q Tabella di verità Q lo ritroviamo nei seguenti casi: se ABC e un triangolo equilatero, allora ABC e un triangolo isoscele. L implicazione non è commutativa: P Q e Q P non hanno lo stesso valore di verità. Se si compongono le precedenti proposizioni con una congiunzione P Q Q P ( ) ( ) si ottiene una nuova proposizione chiamata doppia implicazione che si indica con 19

20 P Q Che è vera solo quando le implicazioni componenti sono entrambe vere o entrambe false. P Q R P Q R ( ) ( ) ( ) ( ) P Q R P Q R (Commutatie ) associative. Proprietà distributiva della congiunzione rispetto alla disgiunzione; ( ) ( ) P ( Q R) equivale a P Q P R Proprietà distributiva della disgiunzione rispetto alla congiunzione; ( ) ( ) P ( Q R) equivale a P Q P R Gli unici connettivi logici essenziali sono: la negazione, la disgiunzione inclusiva, la congiunzione. A B C ( A B) C ( A C) ( B C) ( A B) C ( A C) ( B C) Tabella di verità LEGGE DI DE MORGAN Una funzione logica è uguale a se stessa negata ove ad ogni variabile logica si sostituisce la sua negata agli OR si sostituiscono gli AND e agli AND si sostituiscono gli OR f ( A, B, C, OR, AND...) = f ( A, B, C, AND, OR...) esempi: A x B = A + B = A + B A x B = A + B = A + B A + B = A X B = A x B 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Rappresentazione binaria dei numeri negativi

Rappresentazione binaria dei numeri negativi Introduzione all Informatica 1 Conversione decimale binario (continuazione) La conversione di un numero decimale (es. 112) in binario si effettua tramite l algoritmo della divisione, dividendo successivamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA Indice Introduzione Il sistema decimale Il sistema binario Conversione di un numero da base 10 a base 2 e viceversa Conversione in altri sistemi di numerazione

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Elementi di Informatica ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Il sistema di numerazione posizionale decimale Nella numerazione posizionale ogni cifra del numero

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. I METODI DI NUMERAZIONE I numeri naturali... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. Il numero dei simboli usati per valutare la numerosità costituisce la base

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Fondamenti di calcolo booleano Breve introduzione storica Nel 1854, il prof. Boole pubblica un trattato ormai famosissimo: Le leggi del pensiero. Obiettivo finale del trattato è di far nascere la matematica dell intelletto umano, un

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 05 La rappresentazione dell informazione Carla Limongelli Ottobre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ La rappresentazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 2 Rappresentazione delle informazioni: numeri e caratteri 1 Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni

Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni Info Sito del corso: http://home.dei.polimi.it/amigoni/informaticab.html Nicola Basilico, nicola.basilico@gmail.com Problema Abbiamo informazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La Codifica!2 Informazioni Numeri Naturali Relativi Reali Testi Informazioni tradizionali Immagini

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora vari tipi di informazioni Numeri, testi, immagini, suoni Occorre rappresentare tale informazione in formato facilmente manipolabile dall elaboratore

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Comparatori. Comparatori di uguaglianza Comparatori Scopo di un circuito comparatore é il confronto tra due codifiche binarie. Il confronto può essere effettuato per verificare l'uguaglianza oppure una relazione d'ordine del tipo "maggiore",

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Informazione e computer Si può rappresentare l informazione attraverso varie forme: Numeri Testi Suoni Immagini 0001010010100101010 Computer Cerchiamo di capire come tutte queste informazioni possano essere

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Classificazione delle immagini Le immagini si suddividono in raster e vettoriali. Le immagini raster sono di tipo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p. 3/43 M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p.

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND.

Utilizzo I mintermini si usano quando si considererà la funzione di uscita Q come Somma di Prodotti (S. P.) ossia OR di AND. IPSI G. Plana Via Parenzo 46, Torino efinizione di Mintermine onsiderata una qualunque riga della tabella di verità in cui la funzione booleana di uscita Q vale, si definisce mintermine il prodotto logico

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Perché la traduzione in formato numerico è tanto importante? Come avviene la conversione? Perchè vogliamo convertire l'informazione?

Perché la traduzione in formato numerico è tanto importante? Come avviene la conversione? Perchè vogliamo convertire l'informazione? IL MONDO DIGITALE La rivoluzione digitale Sistema Le immagini diventano numeri Dal testo ai numeri e viceversa E i suoni? Anche il video diventa digitale La rivoluzione digitale Musica digitale, cinema

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Parte I Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La codifica delle informazioni Un calcolatore memorizza ed elabora informazioni

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati

Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati Giuseppe Nicosia CdL in Matematica (Laurea Triennale) Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università di Catania Bit e loro Memorizzazione Definizioni Algoritmo: una

Dettagli