RISCHIO ALLERGOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO ALLERGOLOGICO"

Transcript

1 Classificazione di Gell e Coombs Classificazione di Gell e Coombs RISCHIO ALLERGOLOGICO Reazione allergica di Tipo I Reazioni anafilattiche o da ipersensibilita immediata IgE - anticorpi in grado di attaccarsi ai granulociti basofili ed ai mastociti degranulazione dei mastociti liberazione mediatori aumento della permabilita vasale spasmo della muscolatura liscia bronchiale (istamina, fattori chemiotattici per eosinofili e neutrofili, prostaglandine, leucotrieni) ANAFILASSI, ORTICARIA, ASMA Classificazione di Gell e Coombs Classificazione di Gell e Coombs Reazione allergica di Tipo II Reazioni citotossiche IgG e IgM - anticorpi solubili capaci di attivare il complemento quando gli anticorpi si legano agli antigeni delle membrane cellulari o batteriche, il complemento lisa la cellula Stesso effetto di lisi quando le IgG attivano i linfociti Killer contro le cellule alle quali si sono legati (azione citotossica cellulomediata) EMOLISI DA FARMACI Classificazione di Gell e Coombs Classificazione di Gell e Coombs Reazione allergica di Tipo III Reazioni da immunocomplessi solubili Ag+Ab - immunocomplessi formati da Antigeni circolanti ed anticorpi solubili Vengono normalmente fagocitati da macrofagi. Qundo sono molto piccoli possono sfuggire ai macrofagi, raggiungono i tessuti (vasi e glomeruli), si depositano ed attivano localmente il complemento dando luogo ad una reazione infiammatoria ALVEOLITI ALLERGICHE

2 Classificazione di Gell e Coombs Classificazione di Gell e Coombs Reazione allergica di Tipo IV Reazioni cellulomediate o da ipersensibilita ritardata Linfociti T - effettori citotossici liberanti linfochine che distruggono cellule e microorganismi, stimolano i macrofagi ed i neutrofili amplificando la risposta immunitaria. Tipica della reazione agli antigeni del micobatterio tubercolare ma avviene anche nei confronti di molti altri antigeni ORTICARIA ALLERGICA ORTICARIA ALLERGICA AGENTI: cromo nichel cobalto antibiotici (penicilline) frutta carne uova latice legni resine DERMATITI DA CONTATTO (DAC) ORTICARIA ALLERGICA ORTICARIA ALLERGICA Tipo I -IgE QUADRO CLINICO acuto: prurito eritema a chiazze in sede di contatto edema DERMATOPATIA IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) DERMATOPATIA IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) Non interviene un meccanismo immunitario MECCANISMO PATOGENETICO Dissoluzione del mantello idrolipidico della cute Aumentata permeabilità con lesioni del derma Dilatazione dei capillari con aumento della permeabilità Fuoriuscita di plasma e linfociti Edema Cavità microvescicolari che superano lo strato corneo Abrasioni cute Prima con essudato, poi croste e desquamazioni Ipercheratosi

3 DERMATOPATIA IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) DERMATOPATIA IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) FATTORI DI RISCHIO DETERGENTI Rischio maggiore personale ausiliario e sale operatorie DISINFETTANTI Glutaraldeide, formaldeide, clorammina T usati per disinfezione di cute e sterilizzazione strumenti chirurgici Rischio in infermieri, sale operatorie, reparti endoscopia ANTIBIOTICI / ANTIBLASTICI Cloramfenicolo, neomicina, etc DERMATOPATIA IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) DERMATOPATIA IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) ALTRI FATTORI Acari della polvere nei letterecci Derivati di animali di laboratorio (urine e forfore di cavie) Latice FATTORI IRRITANTI Saponi Cloroformio, Formaldeide, Acqua ossigenata, eteri etc Solventi, Trementina, colofonia DERMATOPATIA ALLERGICA DA CONTATTO (DAC) o ECZEMA ATOPICO AGENTI Apteni - sostanze naturali o sintetiche di per se non antigeniche capaci di combinarsi con molecole organiche (proteine) formando un antigene completo Lavoraz. della gomma: parafenilendiammina Lavoraz.materie plastiche: resine (fenoliche, fenoformaldeidiche, epossidiche, acriliche, melaminiche), plastificanti (ftalati), additivi Lavoraz.metalli: <cromo - nichel> (muratori),cobalto Lavoraz.chimico-farmaceutica: antibiotici Lavoraz.cosmetici: coloranti, additivi Lavoraz.legno: legni esotici (noce mansonia, teak) Lavoraz.pesticidi: carbamati, piretro DERMATOPATIA ALLERGICA DA CONTATTO (DAC) o ECZEMA ATOPICO Tipo IV QUADRO CLINICO acuto: prurito eritema a chiazze in sede di contatto pomfo vescicolazione (vescicole tendono a raggrupparsi) croste e desquamazione (a distanza di tempo) cronico: ipercheratosi ragadi

4 DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO DAC Sensibilizzazione al Dicromato di Potassio (contaminante di vernici e concia pelli) PRINCIPALI ALLERGENI: Epossi Resine Cromati Nickel Composti della gomma Coloranti Diagnosi differenziale DIC/DAC LA LESIONE E PROBABILMENTE ALLERGICA SE: DIC DAC Sede lesioni iniziali in sede di contatto in sede di contatto Sede lesioni secondarie Assenti/lesioni discrete vicino Dopo tempo variabile, al focolaio primario anche in sedi non esposte Anamnesi No familiarità no storia di Fattori predisponenti, storia alterazioni cutanee di alterazioni cutanee Sintomatologia Bruciore Prurito variabile Morfologia Lesioni eritematose, eritemato- Lesioni eritemato-vescicolari vescico-bollose, desquamative, squamo-crostose o desquamaerosive, in sede di insulto tive diffuse, evolutive Evoluzione Acute: rapida regressione Lenta regressione, facili Croniche: lenta ricadute e recidive Test allergologici Negativi Positivi per sensibilizzazione (anche multipla) Trascorre un lungo periodo (da settimane ad anni) di contatto senza che si manifesti la reazione (latenza) e quindi compare un eczema con pattern in crescendo si ripresenta per riesposizioni di sempre minore intensità Si verifica in una piccola proporzione di esposti

5 LA LESIONE E PROBABILMENTE IRRITATIVA SE: Tipo I -IgE Si manifesta subito dopo il contatto (senza latenza) Non bene identificabile un pattern in crescendo Recidiva con la stessa intensità e per pari durata di esposizione Si verifica in gran parte degli esposti QUADRO acuto: difficolta alla espirazione per spasmo bronchiale e ipersecrezione bronchiale con sibili espiratori cronico: BPCO FATTORI IN GRADO DI PROVOCARE ASMA ALLERGICO E NON ALLERGICO 1.TRIGGERS (irritanti bronchiali): BRONCOCOSTRIZIONE 2. CAUSALI (inducenti): INFIAMMAZIONE DELLE VIE AEREE TRIGGERS ARIA FREDDA POLVERE INQUINANTI AMBIENTALI FUMO DI TABACCO ALTRI IRRITANTI ( es. ISOCIANATI ) ESERCIZIO FISICO (IPERVENTILAZIONE) STIMOLI PSICOMOTORI FATTORI CAUSALI ALLERGENI ( INALANTI ) INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE

6 FATTORI EZIOLOGICI DELL ASMA BRONCHIALE AEROALLERGENI : pollini, polveri (farina, legno, caffè, etc. ), peli e forfore di animali, miceti, acari, vernici ALIMENTI : uova, latte, pesce, carne, farina, cioccolata, pomodoro, arachide, soia, mandorla, nocciola, sedano, etc FARMACI : penicilline, ampicilline, cefalosporine, sulfamidici, sieri, vaccini FATTORI EZIOLOGICI DELL ASMA BRONCHIALE SOSTANZE CHIMICHE : SO 2, NO 2, O 3, formaldeide, fumo di tabacco, vernici FATTORI FISICI : sforzo, freddo, umidità, nebbia INFEZIONI : virali e batteriche FATTORI PSICHICI : stress, depressione, ansia SOSTANZE PER LO PIU DI NATURA PROTEICA CHE PENETRANO ATTRAVERSO LE VIE RESPIRATORIE E SONO IN GRADO DI EVOCARE UNA RISPOSTA ANTICORPALE SPECIFICA IgE MEDIATA AEROALLERGENI POLLINI : graminacee, urticacee, compositae PELI E FORFORE DI ANIMALI: cane, gatto, cavallo, criceto, coniglio ACARI DELLA POLVERE DI CASA E DELLE DERRATE ALIMENTARI: Dermatophagoides pteronyssinus e farinae AEROALLERGENI SOSTANZE PER LO PIU DI NATURA PROTEICA CHE PENETRANO ATTRAVERSO LE VIE RESPIRATORIE E SONO IN GRADO DI EVOCARE UNA RISPOSTA ANTICORPALE SPECIFICA IgE MEDIATA POLVERI : legni, caffè, farine MICOFITI : Alternaria, Cladosporium, Candida, Penicillum; Aspergillus VERNICI: carrozzeria, falegnameria, industria

7 ALLERGENI ALIMENTARI LATTE E SUOI DERIVATI UOVO PESCE POMODORO FRUTTA SECCA MELE PESCHE ECC. FARMACI PENICILLINE E LORO DERIVATI ASPIRINA E FANS ASMA DA ASPIRINA CON MECCANISMO NON DI TIPO IMMUNOLOGICO ( NON IgE MEDIATO ) BETA-BLOCCANTI ALFA-STIMOLANTI SOSTANZE CHIMICHE SE INALATI EVOCANO UNA RISPOSTA ASMATICA : OZONO TOLUENE DIISOCIANATO ( vernici e imbottiture di sedili) ENZIMI( bacillus subtilis presente in alcuni detersivi ) FORMALDEIDE FUMO DI TABACCO FATTORI DI NATURA FISICA CAUSE SCATENANTI: SFORZO ( ASMA DA ESERCIZIO FISICO ) FREDDO UMIDITA NEBBIA

8 INFEZIONI RESPIRATORIE EVOCANO, SOPRATTUTTO NEI BAMBINI, EPISODI DI BRONCOSPASMO E VERE E PROPRIE CRISI ASMATICHE INFEZIONI VIRALI ( MAGGIORMENTE RESPONSABILI ) INFEZIONI BATTERICHE FATTORI GENETICI L EREDITARIETA DELL ASMA DIPENDE DA DUE FATTORI FRA LORO CORRELATI E NON COMPLETAMENTE INDIPENDENTI: STATO DI IPERREATTIVITA BRONCHIALE, INFLUENZATO DA FATTORI GENETICI E AMBIENTALI STATO ATOPICO ( ELEVATA PRODUZIONE DI IgE NEI CONFRONTI DI SVARIATI STIMOLI ANTIGENICI (ALLERGENI) VERSO CUI I SOGGETTI NORMALI NON DIMOSTRANO AVERE PARTICOLARE SENSIBILITA ), GENETICAMENTE DETERMINATO E TRASMESSO EREDITARIAMENTE, E SPESSO PRESENTE PRIMA DELL INIZIO DELLA MALATTIA ASMATICA E NE FAVORISCE L INSORGENZA, INFLUENZANDO IN MANIERA DIRETTA LO SVILUPPO DELL IPERREATTIVITA BRONCHIALE E QUINDI DELL ASMA MECCANISMI PATOGENETICI NEUROMUSCOLARE (ALTERAZIONE INNERVAZIONE MUSCOLO LISCIO BRONCHIALE) β BLOCCO IPERFUNZIONE DEGLI α RECETTORI DEFICIT FUNZIONALE DEL NANC IPERTONO VAGALE

9 MECCANISMI PATOGENETICI IMMUNOLOGICO POSSONO ESSERE COINVOLTI CONTEMPORANEAMENTE O IN SUCCESSIONE CRONOLOGICA NELLA STESSA FORMA DI ASMA BRONCHIALE MECCANISMI PATOGENETICI IMMUNOLOGICO REAZIONI DI IPERSENSIBILITA IMMEDIATA O IgE MEDIATA, INTERVENENTI POCHI MINUTI DOPO L ESPOSIZIONE ALL ALLERGENE E SOSTENUTE DA ANTICORPI SPECIFICI (IgE) CON PROPRIETA CITOFILE (LEGAME CON BASOFILI CORCOLANTI O MASTOCITI TISSUTALI) E CUTISENSIBILIZZANTI, INDUCENTI UNA REAZIONE ERITEMATOPAPULOSA SULLA CUTE NELLA SEDE DI INTRODUZIONE DELL ALLERGENE Convegno Nuove poverta Vecchie Malattie Aspetti sanitari dell immigrazione ASMA BRONCHIALE (2000) E la malattia più comune tra gli immigrati (maggior causa di ricovero) E in aumento la prevalenza degli immigrati tra i pazienti asmatici (paiono più sensibili agli allergeni) Svolgono attività a rischio (lavori di pulizia, pizzaioli, panificatori, ambulanti..) Immigrati dei paesi dell America Latina (Perù), delle Filippine e dello Srilanka rappresentano più della metà dei pazienti asmatici Età media anni 8.2% dei pz aveva già sintomi nel proprio paese Prick test positivo per comuni allergeni inalanti nell 81% dei casi Ammalano di asma dopo brevi periodi di permanenza (3-6 mesi) Allergeni più comuni sono gli acari, graminacee, ambrosia

10 RISCHIO ALLERGOLOGICO RISCHIO ALLERGOLOGICO per gli operatori sanitari Da manufatti in gomma Da disinfettanti: - aldeide glutarica - aldeide formica - clorexidina Da farmaci Principali allergeni responsabili in 281 casi di asma professionale Alto peso molecolare 58% - basso peso molecolare 42% vari 29% latice 24% GUANTI IN LATICE DI GOMMA Nei guanti in in gomma sono presenti: Latex: lattice vegetale dell albero della gomma Coloranti, Ossidanti, Acceleranti: sostanze a basso peso molecolare utilizzate nella vulcanizzazione del latex per ottenere elasticità e resistenza) persolfati 10% farine di cereali 17% Cortona G et al. Allergopatie professionali respiratorie: l esperienza delle UOOML in Lombardia G Ital Med Lav Erg 2001; 23:1 isocianati 20% Polvere di di mais: viene introdotta nei guanti per facilitarne l indosso.

11 REAZIONI AVVERSE DA GUANTI IN LATEX Le Le proteine del latex possono provocare reazioni immunitarie immediate (meccanismo IgE-mediato di di tipo I) I) per per contatto o inalazione: orticaria da da contatto rinite e asma allergico I I coloranti, ossidanti, acceleranti possono legarsi a proteine della cute, agendo da da APTENI e provocando reazioni immunitarie ritardate (meccanismo cellulo-mediato di di tipo IV IV )) per per contatto prolungato: dermatite allergica da da contatto L amido di di mais per eccessiva alcalinità, elevata sudorazione, occlusione, provocando reazioni con meccanismo irritativo: dermatite irritativa REAZIONI AVVERSE DA GUANTI IN LATEX CATEGORIE A RISCHIO PERSONALE SANITARIO Addetti blocco operatorio Infermieri --Medici --Tecnici --OTA PAZIENTI Bambini con con patologie congenite, sottoposti ad ad alto alto numero di di interventi invasivi FATTORI PREDISPONENTI ATOPIA PRECEDENTI DAC ALLERGIA CROCIATA CON ALIMENTI (banana, avocado, kiwi, castagna) PIANTE (Ficus benjamina) TEST DIAGNOSTICI PATCH TEST RAST ricerca di di anticorpi specifici nel sangue circolante TEST EPICUTANEI (patch test) per allergie cellulo-mediate (lettura a e ore) TEST CUTANEI INTRADERMICI (prick test) per allergie IgE-mediate (lettura a minuti) TEST D USO (prova del guanto) esposizione alla sostanza TEST DI DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE (per patologie respiratorie) aspecifico: con metacolina specifico: esposizione alla sostanza in in camera di di inalazione) PATCH = CEROTTO

12 PATCH TEST POSITIVO TEST DIAGNOSTICI PRIMO LIVELLO Test cutanei Test di laboratorio Prick test Dosaggio delle IgE Specifiche Dosaggio delle IgE totali PRICK TEST REAZIONE ERITEMATOPAPULOSA DOPO SKIN PRICK TEST Controlli: fisiologica e istamina Risposta positiva: pomfo Ø > istamina PRICK = INIEZIONE

13 TEST DIAGNOSTICI Secondo livello Test di Provocazione Specifica: cabina di esposizione PFR Studio della citologia a/b Test di broncodilatazione TPBA (metacolina) TPBS / TPNS Espettorato indotto Fibrobroncoscopia+BAL Lavaggio nasale Test di Provocazione Nasale Specifica Test di Provocazione Specifica: risposta ventilatoria ml MEDIATORI Istamina Albumina ECP LC IL CITOGRAMMA Neutrofili Basofili Eosinofili Linfociti Cellule epiteliali FEV1: variazione % rispetto al basale TEST -26% Basale 0' 15' 30' 60' 120' 180' 240' 300' 360' 24 ore Minuti dal test

14 PREVENZIONE (l esempio del latice) PREVENZIONE PRIMARIA Guanti non in in latice (vinile, neoprene, nitrile) ogni volta che è possibile Guanti in in latice privi di di polvere Riduzione comportamenti traumatici per la la cute PREVENZIONE SECONDARIA (in (in soggetti sensibilizzati o allergici) se se asma: --allontanamento dall esposizione definitivo, o --inserimento in in reparti latex-free se se dermatite: --stop dell esposizione fino a guarigione --evitare uso guanti contenenti gli gli allergeni individuati

ALLERGOPATIE RESPIRATORIE PROFESSIONALI

ALLERGOPATIE RESPIRATORIE PROFESSIONALI Classificazione di Gell e Coombs Classificazione di Gell e Coombs ALLERGOPATIE RESPIRATORIE PROFESSIONALI Reazione allergica di Tipo I Reazioni anafilattiche o da ipersensibilita immediata IgE - anticorpi

Dettagli

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma

Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Aumento delle segnalazioni degli operatori sanitari di patologie cutanee legate all impiego dei guanti in gomma Sensibilizzazione di tipo ritardato responsabile di eczema da contatto: interessa solo la

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili Ipersensibilità Reazione immunitaria verso un agente innocuo che provoca danno cellulare e tessutale. Esistono 4 tipi di ipersensibilità: Tipo I: Ipersensibilità Immediata, mediata da IgE (allergie e anafilassi)

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave) Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Le sindromi allergiche

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Ipersensibilità immunitaria

Ipersensibilità immunitaria Ipersensibilità immunitaria La risposta immunitaria fornisce al corpo umano un importante sistema di difesa nei confronti degli agenti infettivi. Normalmente le risposte immunitarie eliminano l agente

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Newsletter medico-legale

Newsletter medico-legale Newsletter medico-legale Via G. Paisiello, 43 00198 Roma Tel. 06/855631 a cura di Marco Bottazzi e Gabriele Norcia della Consulenza medico-legale Inca Cgil Numero 23 /2009 Allergie professionali (1) Gli

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma Per asma professionale si intende una forma di ostruzione variabile delle vie aeree casualmente correlata alla esposizione

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. Allergicamente: piano di azione per una allergologia sociale Promuovere la conoscenza e la corretta

Dettagli

LA DIAGNOSI ALLERGOLOGICA

LA DIAGNOSI ALLERGOLOGICA LA DIAGNOSI ALLERGOLOGICA Dott.ssa Mona-Rita Yacoub ALLERGIE: 2 MECCANISMI PATOGENETICI Malattie allergiche di I tipo (IgE-mediate) Respiratorie: asma, rinite Cutanee: dermatite atopica, orticaria Malattie

Dettagli

I tipo II tipo III tipo IV tipo

I tipo II tipo III tipo IV tipo Ipersensibilità Risposta eccessiva a antigeni non-self I tipo II tipo III tipo IV tipo immediata minuti/ore minuti/ore ritardata IgE IgM/IgG anti-tessuto IgM/IgG Ag solubili mastcellule complemento complemento

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Allergopatie respiratorie professionali

Allergopatie respiratorie professionali Allergopatie respiratorie professionali Le allergopatie respiratorie professionali si inquadrano all interno della classificazione delle reazioni di ipersensibilità secondo Gell e Coombs. Questa classificazione

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili Ipersensibilità Reazione immunitaria verso un agente innocuo che provoca danno cellulare e tessutale. Esistono 4 tipi di ipersensibilità: Tipo I: Ipersensibilità Immediata, mediata da IgE (allergie e anafilassi)

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Malattie Allergologiche di origine professionale

Malattie Allergologiche di origine professionale Malattie Allergologiche di origine professionale IL RISCHIO SPECIFICO Allergolopatia professionale Malattia professionale: esposizione all allergene durante lo svolgimento dell attività lavorativa Esame

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA RUOLO delle APC LE CELLULE APC PROFESSIONALI ATTIVITA DEL LINFOCITA Th Innesco della Risposta Immunitaria AZIONE DEI LINFOCITI T Attivazione dei linfociti

Dettagli

ASMA BRONCHIALE PROFESSIONALE. Prof.ssa Piera Boschetto Università degli Studi Ferrara

ASMA BRONCHIALE PROFESSIONALE. Prof.ssa Piera Boschetto Università degli Studi Ferrara ASMA BRONCHIALE PROFESSIONALE Prof.ssa Piera Boschetto Università degli Studi Ferrara ASMA BRONCHIALE PROFESSIONALE Asma correlato al lavoro Asma Occupazionale causata al lavoro (AO) Asma pre-esistente

Dettagli

Asma Bronchiale. Corso di Laurea in Infermieristica. Corso di Medicina Clinica Specialistica 2. Prof. Mauro Mormile. II anno II semestre

Asma Bronchiale. Corso di Laurea in Infermieristica. Corso di Medicina Clinica Specialistica 2. Prof. Mauro Mormile. II anno II semestre Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Medicina Clinica Specialistica 2 II anno II semestre Asma Bronchiale Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma Bronchiale Definizione

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene FUNZIONE DELLE Ig La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene CONSEGUENZE: Attività neutralizzante Attività agglutinante Attività precipitante Attività opsonizzante ATTIVITA

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI TEST PER LA SCHEDA TECNICA TEST Introduzione Patogenesi Clinica Diagnosi Come intervenire Bibliografia INTRODUZIONE Risulta complesso riuscire a valutare l incidenza delle allergie sulla popolazione, considerando

Dettagli

ASMA PROFESSIONALE Prof. Pietro Sartorelli

ASMA PROFESSIONALE Prof. Pietro Sartorelli ASMA PROFESSIONALE Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro Dipartimento di Biotecnologie mediche Università degli Studi di Siena DEFINIZIONE DI ASMA PROFESSIONALE L asma occupazionale (AO) è una patologia

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Paola Cesinaro Di Rocco. Allergie EDIZIONI MINERVA MEDICA

Paola Cesinaro Di Rocco. Allergie EDIZIONI MINERVA MEDICA Paola Cesinaro Di Rocco Allergie eziologia, clinica, trattamento EDIZIONI MINERVA MEDICA Paola Cesinaro Di Rocco Laureata presso l'università G. D'Annunzio di Chieti in Medicina e Chirurgia nel 1976, ha

Dettagli

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica

Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica Percorso assistenziale LATTICE SAFE : : Percorso del paziente allergico al lattice in area critica Terni 25.01,2008 Inf. Pronto Soccorso Broccucci Alessandro inf. Rianimazione Giorgi Federica IL LATTICE

Dettagli

Un alterato funzionamento del sistema immunitario. Uno dei più frequenti squilibri della funzione immunitaria è

Un alterato funzionamento del sistema immunitario. Uno dei più frequenti squilibri della funzione immunitaria è 1. LE ALLERGIE Un alterato funzionamento del sistema immunitario. Uno dei più frequenti squilibri della funzione immunitaria è l allergia. L etimologia della parola dal greco allos = altro e ergon = lavoro,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE Le allergie e le intolleranze alimentari sono patologie a elevata diffusione che causano notevoli

Dettagli

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO

Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Corso Sicurezza Laboratori Chimici Dip. CMIC G.Natta RISCHIO BIOLOGICO Dott. Nadia Pastori Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta Via Mancinelli, 7 - Milano e-mail nadia.pastori@polimi.it

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

ALLERGIE Giovedì 21 Settembre :25

ALLERGIE Giovedì 21 Settembre :25 In particolare i dermatofagoidi colonizzano le suppellettili imbottite e ricoperte in tessuto, quali materassi, cuscini, piumini, coperte, poltrone e divani, ed inoltre tappeti e moquette, dove possono

Dettagli

Melanodermie Leucodermie

Melanodermie Leucodermie Melanodermie Leucodermie Dermatiti da contatto professionali - settori Epidemiologia: prevalenza La prevalenza nella popolazione generale è pari al 1.7-6.3%, ma aumenta nella popolazione lavorativa

Dettagli

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste

Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie. F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Lavoro e suscettibilità: sistema immunitario e allergopatie F. Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Università di Trieste Programma Dermatiti da contatto Orticaria Rinite e asma

Dettagli

Reazioni da ipersensibilita

Reazioni da ipersensibilita Reazioni da ipersensibilita Una prima esposizione ad un antigene genera un soggetto sensibilizzato. Esposizioni successive e ripetute possono scatenare reazioni patologiche chiamate reazioni da ipersensibilita.

Dettagli

Asma bronchiale. Prof. Mauro Mormile. Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II

Asma bronchiale. Prof. Mauro Mormile. Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II Asma bronchiale Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II Asma Bronchiale Definizione Progetto Mondiale Asma 2010 L asma bronchiale è una malattia cronica delle

Dettagli

Esposizione ad oli lubrorefrigeranti vegetali: effetti sulla salute.

Esposizione ad oli lubrorefrigeranti vegetali: effetti sulla salute. Unità Operativa Ospedaliera Medicina del Lavoro Ospedali Riuniti di Bergamo 75 Congresso Nazionale SIMLII Esposizione ad oli lubrorefrigeranti vegetali: effetti sulla salute. MM Riva, M Bellini, P Leghissa,

Dettagli

QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa)

QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa) Allegato 1 QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa) Cognome..Nome. Lei è allergico alla gomma (o latice)? Sì No Se Sì risponda alla

Dettagli

Modifica dell ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni (OAINF); adeguamento dell allegato 1 (elenco delle malattie professionali)

Modifica dell ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni (OAINF); adeguamento dell allegato 1 (elenco delle malattie professionali) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Modifica dell ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche. Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia

Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche. Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia SIAIP MARCHE (centri accreditati) Ancona Salesi Ascoli Piceno

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti INCONTRO RLS FIOM 2 maggio 2006

La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti INCONTRO RLS FIOM 2 maggio 2006 La sorveglianza sanitaria negli esposti a fluidi lubrorefrigeranti INCONTRO RLS FIOM 2 maggio 2006 Dr. Ferdinando Brandi Medico del Lavoro Consulente medico Patronato INCA Le Nozioni generali sulla problematica

Dettagli

Inquadramento clinico delle dermatiti allergiche

Inquadramento clinico delle dermatiti allergiche Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale LE MALATTIE PROFESSIONALI ASPETTI CLINICI ED ASSICURATIVI MALATTIE ALLERGOLOGICHE DI ORIGINE PROFESSIONALE Inquadramento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Dermatiti allergiche in età pediatrica

Dermatiti allergiche in età pediatrica Dermatiti allergiche in età pediatrica Annalisa Patrizi Dermatologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Dermatite Il termine dermatite indica una patologia dermatologica

Dettagli

Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare

Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare 17 CONGRESSO NAZIONALE SIAIP Roma, 24-26 settembre 2015 HOT TOPIC E JUNIOR MEMBERS SIAIP Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare Dott.ssa Valentina Piccinno Micol, 17 anni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018

Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e stato dell arte 2018 Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori Allergie alimentari e sicurezza del consumatore Documento di indirizzo e

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici

Dettagli

Le Difese immunitarie

Le Difese immunitarie Sistema Immunitario Integrità Biologica Ogni organismo vivente è costantemente impegnato a difendere la sua integrità funzionale da altre strutture biologiche (virus, batteri, tossine ) che possono comprometterla.

Dettagli

Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Direttore Dr.ssa M.

Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale di Direttore Dr.ssa M. Esperienza del SPSAL presso una scuola professionale XIX GIORNATA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 28 Maggio 2018 Dr.ssa C. Peverelli Unità Operativa Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro sede territoriale

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA (FARMACI SALVAVITA) Dr.ssa Paola Cavallucci Pediatra di Comunità Ulss n. 13 PROTOCOLLO DI INTESA (REVISIONE 2012) IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI SALVAVITA A SCUOLA

Dettagli

Modifica dell ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni (OAINF); adeguamento dell allegato 1 (elenco delle malattie professionali)

Modifica dell ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni (OAINF); adeguamento dell allegato 1 (elenco delle malattie professionali) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Modifica dell ordinanza sull assicurazione contro gli infortuni

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli