Sommario SOMMARIO Capitolo 1 La «questione fiscale» delle società IAS/IFRS Capitolo 2 Aspetti comparati e prospettive europee (CCCTB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario SOMMARIO Capitolo 1 La «questione fiscale» delle società IAS/IFRS Capitolo 2 Aspetti comparati e prospettive europee (CCCTB)"

Transcript

1

2 Sommario SOMMARIO Capitolo 1 La «questione fiscale» delle società IAS/IFRS (di Giuseppe Zizzo) 1. Premessa La prima fase: la ricerca della neutralità «sostanziale» I limiti di questo approccio e le ipotesi di riforma Le criticità affiorate nella prima fase L ipotesi del «binario unico» L ipotesi del «doppio binario» Le ipotesi intermedie La seconda fase: la neutralità «procedurale» Il rinvio ai criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dai principi contabili internazionali I rapporti tra i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio I rapporti tra i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio e le regole tributarie Neutralità «procedurale» e disuguaglianza «sostanziale» Neutralità «procedurale» e accertamento tributario Il principio di derivazione e il risultato del prospetto di conto economico complessivo Capitolo 2 Aspetti comparati e prospettive europee (CCCTB) (di Mario Grandinetti) 1. Premessa I modelli di determinazione della base imponibile delle società e i principi contabili in una prospettiva comparata Il modello di determinazione del reddito imponibile per l imposta societaria francese Il modello di determinazione del reddito imponibile per l imposta societaria britannica L introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS in Francia e nel Regno Unito I principi contabili internazionali IAS/IFRS e l ordinamento tributario francese I principi contabili internazionali IAS/IFRS e l ordinamento fiscale britannico IX

3 La fiscalità delle società IAS/IFRS 4. L utilizzo dei principi contabili IAS/IFRS all interno del progetto di base imponibile comune consolidata (CCCTB) La proposta di Direttiva presentata dalla Commissione Europea: i singoli elementi della futura base imponibile Capitolo 3 I criteri di qualificazione IAS/IFRS (di Giuseppe Zizzo) 1. Il rinvio ai criteri di qualificazione previsti dagli IAS/IFRS come rinvio al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma Il ruolo del rinvio al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e l imputazione dei flussi di benefici economici: la dissociazione tra titolarità giuridica e titolarità economica Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e la scomposizione dei contratti in più operazioni economiche Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e la combinazione di più contratti in un unica operazione economica Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e le operazioni relative ad azioni o ad obbligazioni proprie I limiti fissati al rinvio al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma e l elusione tributaria. 91 Capitolo 4 IAS/IFRS e imputazione temporale (di Riccardo Michelutti) 1. Premessa La distinzione tra competenza esterna e competenza interna La deroga ai commi 1 e 2 dell art. 109 TUIR La deroga al comma 1 dell art. 109 TUIR L imputazione temporale di elementi reddituali derivanti da controversie giudiziali La rilevanza dei fatti conosciuti dopo la chiusura dell esercizio La deroga al comma 2 dell art. 109 TUIR La deducibilità delle perdite su crediti Il principio di correlazione tra costi e ricavi Le regole di imputazione a periodo miste (o quantitativo-temporali) L effetto della diversa qualificazione IAS/IFRS sulle norme aventi ad oggetto valutazioni e quantificazioni Le fattispecie per le quali le regole fiscali prescindono dalle risultanze di bilancio X

4 Sommario Capitolo 5 I ricavi e le plusvalenze patrimoniali (di Antonio Tomassini) 1. Premessa Il trattamento contabile dei ricavi secondo i principi contabili internazionali I principi contabili internazionali che si occupano del trattamento dei ricavi e dei proventi. IAS 18 e dintorni Ricavi derivanti dalla cessione di beni Consegna differita di beni Fornitura di beni soggetta a condizioni contrattuali Accordo di vendita con clausola di restituzione Abbonamenti a riviste, pubblicazioni ed altri prodotti similari Accordi per la costruzione di immobili Ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi Ricavi da pubblicità Commissioni per le agenzie di assicurazione Mandato senza rappresentanza Ricavi misti o congiunti Premi alla clientela Quote di iscrizione, ingresso e associative Gli altri ricavi disciplinati dallo IAS 18: royalties, interessi e dividendi Il trattamento fiscale dei ricavi realizzati dai soggetti IAS L impatto sul trattamento dei ricavi dei criteri di qualificazione, classificazione ed imputazione temporale e del principio della sostanza sulla forma Il decreto attuativo IAS I rapporti fra soggetti IAS e soggetti che applicano i principi contabili nazionali I ricavi e l Imposta Regionale sulle Attività Produttive Il trattamento contabile delle plusvalenze e delle minusvalenze patrimoniali secondo i principi contabili internazionali Il trattamento contabile riservato alle plusvalenze ed alle minusvalenze patrimoniali Immobili, impianti e macchinari (IAS 16) Investimenti immobiliari (IAS 40) Attività immateriali (IAS 38) Leasing (IAS 17) Il trattamento fiscale riservato alle plusvalenze ed alle minusvalenze Esemplificazioni e casi pratici Cessioni a titolo oneroso XI

5 La fiscalità delle società IAS/IFRS Valutazioni patrimoniali Indennizzi per la perdita/danneggiamento dei beni Tassazione degli indennizzi alle ex municipalizzate Le aggregazioni aziendali. Cenni e rinvio Rilevanza fiscale delle plusvalenze e delle minusvalenze ai fini IRAP Il trattamento fiscale delle poste attive imputate a Patrimonio in sede di First Time Adoption (FTA) Capitolo 6 Il regime fiscale di azioni, quote e strumenti similari per le società IAS adopter (di Gabriele Escalar) 1. Art. 85 del TUIR: i ricavi Gli strumenti finanziari di natura partecipativa non costituenti immobilizzazioni finanziarie per le società IAS adopter Le qualificazioni di azioni, quote di partecipazione e strumenti finanziari similari La cessione a titolo oneroso di azioni, quote di partecipazione e strumenti finanziari similari Art. 87 del TUIR: plusvalenze esenti Il regime di esenzione delle plusvalenze delle partecipazioni Art. 89: dividendi ed interessi L integrale imponibilità dei dividendi derivanti da azioni, quote di partecipazione e strumenti finanziari similari Il regime fiscale delle operazioni di pronti contro termine, riporto e prestito di azioni e strumenti finanziari similari Art. 94: valutazione dei titoli Art. 101: minusvalenze patrimoniali, sovravvenienze passive e perdite Art. 109: norme generali sui componenti del reddito d impresa Art. 110: norme generali sulle valutazioni Capitolo 7 Gli strumenti finanziari non partecipativi (di Anna Maria Faienza e Pierpaolo Lipardi) 1. Premessa Identificazione della categoria: le definizioni dello IAS 32 e della normativa civilistica nazionale Le divergenze con le definizioni fiscali I titoli atipici (cenni) L irrilevanza delle «qualificazioni» IAS/IFRS Le classificazioni dello IAS XII

6 Sommario 5. Le disposizioni specifiche sulle valutazioni: l attivo circolante Le immobilizzazioni finanziarie La valutazione delle passività finanziarie Casi particolari: le obbligazioni proprie e le obbligazioni convertibili Il regime transitorio Le recenti modifiche allo IAS Le riclassifiche dei portafogli La revisione dello IAS 39: il nuovo IRFS Capitolo 8 Le sopravvenienze attive e passive e la First Time Adoption (di Gianluca Stancati) 1. Premessa. Il concetto di sopravvenienza nell impostazione tradizionale e nella prassi contabile nazionale La visione dei principi contabili internazionali: aspetti generali e FTA Il concetto giuridico-tributario di sopravvenienza «propria»: profili generali Sopravvenienze proprie ed «errori di competenza»: effetti per i soggetti IAS Neutralità fiscale del processo di «IAS transition» I contributi in conto capitale Le altre sopravvenienze improprie, le fattispecie detassate e la cessione del contratto di leasing Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino (di Giulio Andreani) 1. Premessa La disciplina civilistica delle rimanenze di magazzino Il costo quale criterio base per la valorizzazione delle giacenze I metodi di valutazione convenzionali La valutazione al valore di presumibile realizzazione Il metodo del prezzo al dettaglio La valutazione fiscale delle rimanenze per le imprese che non adottano gli IAS Il raggruppamento in categorie omogenee La determinazione del costo Il «LIFO a scatti annuali» La valutazione delle rimanenze al «valore normale» La valutazione con il metodo del prezzo al dettaglio XIII

7 La fiscalità delle società IAS/IFRS 4. La disciplina civilistica delle rimanenze di magazzino per i soggetti IAS La formazione del costo Le tecniche di determinazione del costo Il valore netto di realizzo Il metodo del prezzo al dettaglio (Retail Method) La valutazione fiscale delle rimanenze per gli IAS adopters L inutilizzabilità del criterio LIFO agli effetti fiscali L opzione per l utilizzo del LIFO Il trattamento fiscale dei plusvalori emergenti in sede di prima applicazione dei principi contabili internazionali Capitolo 10 I lavori su ordinazione (di Pietro Ladisa) 1. I lavori su ordinazione ultrannuali Premessa L adozione dei principi contabili internazionali La modifica del principio di derivazione introdotta dalla legge finanziaria La disciplina dei lavori su ordinazione ultrannuali in base allo IAS 11: individuazione e loro combinazione e suddivisione I margini ed i ricavi delle commesse e l attendibilità delle stime dei relativi risultati I costi di commessa Rilevazione dei ricavi e dei costi di commessa Prospetto delle opere, forniture e servizi in corso di esecuzione da allegare alla dichiarazione dei redditi - Scritture ausiliarie di magazzino Problematiche di diritto transitorio Valutazioni critiche del regime dei lavori su ordinazione conseguente al nuovo principio di derivazione I lavori su ordinazione infrannuali Premessa Il trattamento civilistico e fiscale dei lavori su ordinazione infrannuali dopo le modifiche introdotte dalla legge Finanziaria Il trattamento dei lavori su ordinazione infrannuali prima della modifica dell art. 83 TUIR. Il D.Lgs. n. 38/2005 e la disciplina transitoria I lavori su ordinazione in valuta Premessa Contratti di costruzione in valuta estera sottoscritti per l esecuzione di lavori in corso in assenza di una stabile organizzazione estera XIV

8 Sommario 3.3. Contratti di costruzione in valuta estera sottoscritti per l esecuzione di lavori in corso per il tramite di una stabile organizzazione estera Capitolo 11 I benefici ai dipendenti (di Stefano Trettel) 1. Premessa I «benefici a breve termine» I «benefici per la cessazione del rapporto di lavoro» Le novità della Finanziaria I «benefici successivi al rapporto di lavoro» I «pagamenti basati su azioni» in favore di dipendenti e soggetti assimilati Un ultima considerazione Capitolo 12 Gli interessi passivi (di Fabio Ghiselli) 1. Premessa Ambito oggettivo La nozione civilistica e contabile IAS di «interesse» La natura di «onere finanziario assimilato» Un aspetto particolare dell ambito oggettivo: il significato di «ogni altro rapporto avente causa finanziaria» I soggetti IAS adopter: la causa finanziaria tra principio della prevalenza della sostanza sulla forma e collegamento negoziale L ambito oggettivo vero e proprio Il risultato operativo lordo quale parametro di applicazione della norma Il ROL dei soggetti industriali e commerciali Il ROL e l attività caratteristica delle holding di partecipazioni industriali e finanziarie Il ricorrere della condizione di holding di partecipazioni industriali secondo l Agenzia delle Entrate Il riporto a nuovo dell eccedenza di ROL Il riporto a nuovo dell eccedenza di interessi passivi netti Gli effetti del consolidato fiscale nazionale effettivo e virtuale La deducibilità degli interessi passivi per i soggetti bancari-finanziari Capitolo 13 Le immobilizzazioni tecniche e gli immobili non strumentali (di Marco Piazza e Giovanni Barbagelata) 1. Premessa XV

9 La fiscalità delle società IAS/IFRS Parte I - Immobili ad uso del proprietario, impianti e macchinari (IAS 16) Rilevazione iniziale Costo fiscalmente riconosciuto Disciplina generale Casi particolari: dilazioni di pagamento Costi di smantellamento, rimozione o bonifica Il processo di ammortamento Principi generali Coordinamento con la normativa fiscale Ammortamento «integrale» dei beni di modico valore Il Component approach Lo scorporo del valore dei terreni Modifica del piano di ammortamento Valutazioni successive Imposte sui redditi IRAP Eliminazione contabile Manutenzioni ordinarie e straordinarie Manutenzione su beni di terzi Permuta di beni Prima adozione dello IAS Parte II - Immobili per investimento (IAS 40) Rilevazione iniziale Valutazioni successive Cambiamenti di destinazione Prima adozione dello IAS XVI Capitolo 14 Le attività immateriali (di Sergio Marchese) Parte I - Le attività immateriali negli IAS 36 e La definizione di «attività immateriale» La rilevazione contabile delle attività immateriali Attività immateriali acquisite separatamente Attività immateriali acquisite per effetto di una business combination Attività immateriali acquisite per mezzo di contributi pubblici Attività immateriali acquisite mediante permuta Attività immateriali generate internamente La valutazione delle attività immateriali Il «modello del costo» Il «modello della rideterminazione del valore» (revaluation model)

10 Sommario 3.3. L ammortamento delle attività immateriali L impairment test delle attività immateriali L IFRIC 12 e i beni gratuitamente devolvibili Parte II - Profili fiscali delle attività immateriali Il costo fiscale delle attività immateriali Attività immateriali acquisite separatamente Attività immateriali acquisite per effetto di una business combination o di un operazione di riorganizzazione under common control Acquisto di azienda Conferimento di azienda Fusione o scissione Attività immateriali acquisite mediante permuta Attività immateriali generate internamente Eliminazione, in sede di FTA, di attività immateriali che non soddisfano la definizione contenuta nello IAS Riclassificazioni contabili delle attività immateriali in occasione di business combination Profili fiscali del revaluation model e dell impairment test L ammortamento ai fini IRES Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno, dei brevetti industriali, dei processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico Marchi di impresa Diritti di concessione e altri diritti iscritti nell attivo di bilancio Goodwill e altre attività immateriali a vita utile indefinita Spese di sviluppo Altre spese relative a più esercizi Altre attività immateriali L ammortamento delle attività immateriali ai fini IRAP Possibilità di sfruttare leggi di rivalutazione con riferimento alle attività immateriali Riallineamento tra valori contabili e valori fiscali delle attività immateriali in ipotesi di effettuazione di «operazioni straordinarie» Riallineamento ai sensi dell articolo 176, comma 2-ter, TUIR Differenze eliminabili Attività immateriali per le quali è possibile operare il riallineamento Riallineamento ai sensi dell articolo 15, comma 10, D.L. n. 185/ Profili fiscali dell IFRIC Rilevanza del principio di derivazione Valore fiscalmente riconosciuto e criteri di ammortamento dell attività immateriale Regime fiscale dei costi di ripristino dell infrastruttura XVII

11 La fiscalità delle società IAS/IFRS 7.4. Regime fiscale degli ampliamenti o miglioramenti dell infrastruttura effettuati dal concessionario senza l ottenimento di benefici economici aggiuntivi Regime transitorio Capitolo 15 Le operazioni di leasing per le società utilizzatrici (di Rodolfo Valacca) 1. La qualificazione e la contabilizzazione delle operazioni di leasing finanziario per i soggetti IAS adopter La qualificazione La contabilizzazione Il regime fiscale delle operazioni di leasing finanziario per i soggetti IAS adopter Premessa La rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione IAS delle operazioni di leasing finanziario La rilevanza fiscale dei criteri di contabilizzazione IAS delle operazioni di leasing finanziario Le spese di manutenzione Gli interessi passivi e l articolo 96 del TUIR La cessione del contratto Il lease back: l impostazione contabile Il lease back: la rilevanza fiscale dell impostazione contabile Capitolo 16 Le operazioni di leasing per le società di leasing (di Gianluca De Candia) 1. Lo scenario applicativo di contabilizzazione in bilancio del leasing La rappresentazione in bilancio per la società di leasing La qualificazione fiscale del leasing Locatori no IAS Locatori IAS Capitolo 17 La valutazione dei crediti (di Angelo Contrino) 1. La disciplina dei crediti d impresa nei principi contabili internazionali Costo ammortizzato, valore di presumibile realizzo e «perdite da valutazione» XVIII

12 Sommario 1.2. Derecognition, «realizzo» ai fini IAS/IFRS e «perdite da cancellazione» I nuovi termini di rilevanza fiscale dei crediti IAS/IFRS in forza del principio di derivazione «rafforzata» Sui confini dell area di determinazione dell imponibile riservata dall art. 83 ai principi contabili internazionali Il nuovo «approccio» in sede di valutazione fiscale dei crediti contabilizzati secondo gli IAS/IFRS Iscrizione dei crediti IAS/IFRS, valore «base» fiscalmente riconosciuto e trattamento dei componenti reddituali collegati Fair value, costi/proventi di transazione e valore d iscrizione del credito nel bilancio IAS/IFRS Valore «iniziale» d iscrizione, valore fiscale «base» del credito e rilevanza dei componenti reddituali collegati Inesistenza di controindicazioni sistematiche e accoglibilità in campo fiscale degli interessi effettivi di origine contabile La disciplina fiscale delle perdite su crediti di cui all art. 101, comma 5, del TUIR al contatto con le regole contabili internazionali Perimetro delle perdite su crediti rilevanti e ipotesi di deroga fondata sul collegamento con l art. 109, comma Ruolo degli «elementi certi e precisi», perdite da valutazione e inderogabilità delle norme di cui all art. 101, comma Perdite da cancellazione, competenza esterna e concorso alla formazione dell imponibile secondo le regole IAS/IFRS Cessioni pro-soluto di crediti IAS/IFRS e motivi (ulteriori) d irragionevolezza dell attuale orientamento di giurisprudenza Misurazione delle perdite da valutazione o cancellazione e riflessi sul valore fiscalmente riconosciuto del credito Le restrizioni alla deduzione di svalutazioni e perdite su crediti di cui all art. 106 del TUIR al contatto con le regole contabili internazionali Resistenza alla deroga delle regole fissate dall art. 106 e possibili influenze degli IAS/IFRS sul regime fiscale delle valutazioni Problematiche e soluzioni, per i soggetti IAS/IFRS, relative ai due termini della base di commisurazione delle svalutazioni Brevi chiose su crediti impliciti nel leasing, operazioni «fuori bilancio», imprese assicurative e crediti per interessi di mora Le «rivalutazioni» quali «riprese di valore» da valutazione: rilevanza generalizzata e nella loro conformazione contabile Imponibilità delle rivalutazioni per gli enti creditizi e non imponibilità di quelle rilevate dagli enti diversi XIX

13 La fiscalità delle società IAS/IFRS Capitolo 18 I componenti imputati direttamente a patrimonio (di Rodolfo Valacca) 1. Le situazioni di imputazione a patrimonio netto dei componenti economici Le imputazioni a patrimonio netto e le implicazioni ai fini dell IRES La qualificazione dei componenti imputati a patrimonio ai fini della loro rilevanza fiscale Acquisto e vendita di azioni proprie Spese di aumento e di riduzione del capitale Le valutazioni al fair value I cambiamenti di principi contabili e gli errori La riserva per utili o perdite attuariali imputate a patrimonio netto Operazioni di riorganizzazione tra entità under common control Capitolo 19 Gli strumenti finanziari derivati (di Rosario Dolce e Renzo Parisotto) 1. Premessa Le operazioni fuori bilancio per le imprese che applicano i principi IAS-IFRS Definizione e valutazione Strumenti derivati incorporati Le operazioni di copertura per le imprese che applicano i principi IAS-IFRS Strumento di copertura e strumento coperto Requisiti della relazione di copertura Tipologie di relazioni di copertura e relativa contabilizzazione Tipologie delle relazioni di copertura L utilizzo della FVO quale hedge accounting semplificato Cessazione della copertura Ratio ed evoluzione della normativa fiscale sulle operazioni fuori bilancio Ambito oggettivo: le operazioni fuori bilancio (art. 112, comma 1) Rilevanza fiscale dei componenti risultanti dalla valutazione delle operazioni fuori bilancio (art. 112, comma 2) Limitazioni fiscali alla rilevanza civilistica delle svalutazioni relative alle operazioni fuori bilancio (art. 112, commi 3 e 3-bis) Limitazioni fiscali alla deducibilità delle svalutazioni su derivati per soggetti non IAS adopter XX

14 Sommario 7.2. Assenza di limitazioni fiscali alla deducibilità delle svalutazioni su derivati per soggetti IAS adopter Il trattamento fiscale delle operazioni di copertura Rilevanza fiscale della nozione di copertura a fini IAS Rilevanza fiscale della FVO quale operazione di copertura Rilevanza fiscale della valutazione dei derivati di copertura di flussi finanziari futuri Rilevanza fiscale della valutazione dei derivati a copertura di passività Rilevanza fiscale di derivati a parziale copertura dei rischi di attività/passività Fiscalità dei derivati per soggetti IAS adopter e riallineamento di cui all art. 15, D.L. n. 185/ La svalutazione degli attivi derivanti da operazioni fuori bilancio Capitolo 20 Le cessioni e i conferimenti di azienda (di Federico Trutalli e Gesuino Vanetti) Parte I - Cessione d azienda Aspetti contabili relativi alle operazioni regolate dall IFRS 3 (cenni) Trattamento fiscale delle operazioni di cessione di azienda regolate dall IFRS Aspetti contabili relativi alle operazioni di cessione di azienda under common control Trattamento fiscale delle operazioni di cessione di azienda under common control Parte II - Conferimento d azienda Aspetti contabili relativi alle operazioni di conferimento di azienda regolate dall IFRS 3 (cenni) Trattamento fiscale delle operazioni di conferimento di azienda regolate dall IFRS Aspetti contabili relativi alle operazioni di conferimento di azienda cd. under common control Trattamento fiscale delle operazioni di conferimento under common control Capitolo 21 Gli scambi di partecipazioni e i principi contabili internazionali (di Giuseppe Corasaniti) 1. Il regime di realizzo «controllato» dei conferimenti di partecipazioni di controllo e di collegamento (art. 175 TUIR) XXI

15 La fiscalità delle società IAS/IFRS 2. Il regime degli «scambi di partecipazioni» (art. 177 TUIR) Lo scambio di partecipazioni tramite permuta Lo scambio di partecipazioni tramite conferimento Il conferimento di partecipazioni di controllo e i rapporti con i principi contabili internazionali IAS/IFRS Il trattamento contabile delle «business combinations of entities under common control» nel bilancio d esercizio Il trattamento contabile delle operazioni di conferimento di partecipazioni di controllo (OPI 1) Capitolo 22 Fusioni e scissioni contabilizzate IFRS 3 (di Luca Rossi) 1. La contabilizzazione delle aggregazioni aziendali in base all IFRS L ambito di applicazione dell IFRS Il metodo dell acquisizione Step acquisition Step-up sul controllo I costi di aggregazione Le operazioni infragruppo Le aggregazioni tra entità di tipo mutualistico La disciplina fiscale delle operazioni straordinarie Il principio di neutralità Gli obblighi di ricostituzione delle riserve in sospensione Il regime delle riserve La retrodatazione fiscale della fusione I costi dell aggregazione Il riconoscimento fiscale dei maggiori valori contabili Capitolo 23 Le operazioni di fusione e scissione under common control (di Stefano Grilli e Paolo Ruggiero) Parte I - Aspetti contabili Premessa Il contesto normativo e disciplinare di riferimento La nozione di aggregazione aziendale under common control La nozione di aggregazione aziendale La nozione di controllo L identificazione delle aggregazioni aziendali under common control Le possibili modalità di contabilizzazione delle fusioni e delle scissioni under common control XXII

16 Sommario 4.1. Premessa Il metodo dell acquisto Il metodo del costo (continuità con i valori del bilancio singolo o consolidato) Gli effetti delle differenti impostazioni contabili sui valori del patrimonio netto Parte II - Aspetti fiscali Premessa L applicabilità delle disposizioni del D.M. 1 aprile 2009, n. 48 alle operazioni di fusione e scissione effettuate tra soggetti IAS compliant «under common control» L applicazione delle disposizioni di cui all art. 172 del TUIR (con esclusione della ricostituzione delle riserve) ad operazioni di fusione under common control tra soggetti IAS compliant L applicazione delle disposizioni di cui all art. 172 del TUIR in tema di ricostituzione delle riserve ad operazioni di fusione tra soggetti IAS compliant under common control La ricostituzione delle riserve in sospensione di imposta c.d. assoluta La ricostituzione delle riserve in sospensione di imposta c.d. moderata La ricostituzione delle riserve di utili e di capitale La natura ai fini fiscali della Riserva Fair Value L applicazione delle disposizioni di cui all art. 173 del TUIR ad operazioni di scissione under common control tra soggetti IAS compliant Capitolo 24 La determinazione dell imponibile IRAP (di Alessandro Vicini Ronchetti) 1. Premessa La disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 38/ Le modifiche recate dalla legge n. 244 del Soggetti che esercitano attività industriali e commerciale Precisazioni in merito al concetto di «corrispondenza delle voci del valore e costi della produzione» Considerazioni di carattere generale Implicazioni del principio di corrispondenza delle voci del valore e costi della produzione di conto economico Società che esercitano attività bancaria o assicurativa Determinazione della base imponibile Aspetti controversi Rapporti tra normativa civilistica e normativa tributaria XXIII

17 La fiscalità delle società IAS/IFRS 7. Considerazioni sul regime fiscale dei maggiori valori derivanti dalle valutazioni al fair value Regime fiscale di plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali Poste che transitano direttamente a Patrimonio netto e regime IRAP Considerazioni in merito alla regime fiscale dei costi non specificamente disciplinati dal D.Lgs. n. 446/ IRAP e principio di inerenza Implicazioni fiscali nel primo esercizio di adozione di principi contabili internazionali XXIV

18

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE Venerdì:

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag. Indice pag. Capitolo 1 Il sistema delle regole contabili 1.1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale 2 1.2. Il percorso verso un sistema globale di principi contabili 6 1.3. L

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XIII CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO E LE IMPOSTE DIRETTE: NORME CIVILISTICHE, REGOLE IAS E DISPOSIZIONI TRIBUTARIE NELLE LORO MUTUE RELAZIONI di Guido Piccinelli

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto 10.1.2018 Conseguenze fiscali derivanti dalla riclassificazione degli strumenti finanziari in sede di FTA dell IFRS 9 Roma, 9 aprile 2018 Commissione

Dettagli

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE 1. I principi generali... 3 1.1. I postulati.. 3 1.2. I principi

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio D.M. 3/8/2017 pubblicato su G.U. n.187 dell 11/8/2017 - Serie Generale da ultimo modificato dal D.M. 10/1/2018 pubblicato su G.U. n.19

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

IFRS 16 - Leasing. D.M. del 5 agosto 2019: coordinamento del principio contabile con le norme fiscali

IFRS 16 - Leasing. D.M. del 5 agosto 2019: coordinamento del principio contabile con le norme fiscali IFRS 16 - Leasing D.M. del 5 agosto 2019: coordinamento del principio contabile con le norme fiscali Indice 1. Definizioni 2. La deduzione dell ammortamento del ROU 3. Modifiche successive al ROU 4. Lease

Dettagli

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme IN SINTESI II. I RICAVI Normativa civilistica... 3 Principi contabili nazionali ed internazionali... 4 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Giurisprudenza... 35 Schema n. 1 - Regole civilistiche...

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015

Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015 Dott. Francesco Bontempo Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015 LA FISCALITÀ DEI BILANCI REDATTI SECONDO CRITERI IAS/IFRS Milano, 13 maggio 2015 AGENDA L evoluzione della disciplina

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 13 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 17 1.1 I principi generali... 17 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 PREFAZIONE, di Piero Gnudi XIII PRESENTAZIONE XV 1 IL 2 PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 2 1.2 La disciplina

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino) Elenco degli Autori Introduzione (di Lucio Potito) XV XVII Capitolo 1 Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il modello

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1.1 I principi generali... 19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 14 Principi di redazione...» 14 Principi contabili...» 15 Bilancio in forma abbreviata...» 22 Bilancio delle c.d. Micro-imprese...»

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE E DEI PRINCIPI CONTABILI ITALIANI

INDICE. Parte Prima IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE E DEI PRINCIPI CONTABILI ITALIANI INDICE Prefazione (di Mario Cattaneo)............................ Presentazione (di Angelo Palma)........................... Gli Autori........................................ V IX XXV INTRODUZIONE LA

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

Siena, da novembre WEEKEND

Siena, da novembre WEEKEND Siena, da novembre 2013 5 WEEKEND OBIETTIVI Il Master consente al professionista di ripercorrere, con la guida autorevole degli Esperti del Sole 24 ORE, la disciplina del bilancio d esercizio e della tassazione

Dettagli

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016 Luciano Bertolini Firenze, 1 dicembre 2016 Agenda fiscale Dlgs 139/2015 1) Coordinamento tra norma civilistica e fiscale: resta il doppio binario. Mancato coordinamento con la normativa fiscale 2) I possibili

Dettagli

Lezione La dipendenza parziale del reddito delle società e degli enti commerciali dal risultato economico: ratio e motivazioni

Lezione La dipendenza parziale del reddito delle società e degli enti commerciali dal risultato economico: ratio e motivazioni Lezione La dipendenza parziale del reddito delle società e degli enti commerciali dal risultato economico: ratio e motivazioni Il d.lgs. n. 38/2005 e la l. n. 244/2007: i principi contabili internazionali

Dettagli

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO CAPITOLO I LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO 1. Le norme di legge e i principi contabili di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio...

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

Corso di specializzazione I nuovi principi OIC

Corso di specializzazione I nuovi principi OIC Corso di specializzazione I nuovi principi OIC ODCEC di Roma Piazzale delle Belle Arti, 2 21-28 marzo; 4-11 - 18 aprile; 9 16 maggio 2019 21 marzo 2019 La nuova disciplina del bilancio di esercizio (D.

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide 1.1. Nuovi criteri di valutazione dei crediti e delle disponibilità liquide 1.2. Le disponibilità liquide e i contratti

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE

IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO IL REDDITO

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87 IN SINTESI I. E II. LE FINALITÀ DELLA RIFORMA Normativa di riferimento... 3 Schema n. 1 La ratio della riforma... 4 III. L AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL ART. 96 DEL TUIR Normativa di riferimento...

Dettagli

INDICE. Parte Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 17

INDICE. Parte Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 17 INDICE Struttura del testo... pag. 17 Parte Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 20 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del Codice Civile...» 20 Bilanci svincolati dallo

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO Il Bilancio 2016 La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale Prof. NICOLA CAVALLUZZO A cura di Prof. NICOLA CAVALLUZZO Clausola generale Linee guida Postulati del bilancio

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento Capitolo 1 Il quadro normativo di riferimento 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 1.2 La disciplina civilistica e i principi 1.3 Il progetto di convergenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio PREFAZIONE L opera è frutto di un progetto della Commissione Reddito d Impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, finalizzato a ripercorrere in modo organico il regime

Dettagli

Corso di specializzazione

Corso di specializzazione Corso di specializzazione I nuovi principi OIC 6-13 -20-27 novembre 2019; 4 11-18 dicembre 2019 Sede della Cassa Ragionieri - via Pinciana, 35 La riforma che ha avvicinato le regole di predisposizione

Dettagli

Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017

Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017 EFFETTI FISCALI DELLE NOVITÀ CIVILISTICHE Elena Spagnol - Studio Associato Piazza Eutekne Torino, 27 marzo 2017 PREMESSA In un sistema fiscale in cui le regole contabili costituiscono il presupposto iniziale

Dettagli

IL BILANCIO 2016: NUOVI PRINCIPI

IL BILANCIO 2016: NUOVI PRINCIPI IL BILANCIO 2016: NUOVI PRINCIPI CONTABILI E CONSEGUENZE FISCALI I riflessi fiscali dei nuovi principi di redazione del bilancio Dott. Valeria Russo AGENDA Possibili scenari in tema di imposizione diretta

Dettagli

ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2014

ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2014 ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2014 Introduzione I principi IAS/IFRS sono ormai una realtà, in Italia, dal 2005, quando per la prima volta le società quotate, le banche e gli istituti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE GENERALE. Appendice INDICE GENERALE Premessa 5 TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917... 7 Appendice PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI D.Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38... 319 RIVALUTAZIONE - RIALLINEAMENTO

Dettagli

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI INDICE Introduzione... xv Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI 1. IlavoridellaCommissioneBiasco... 1 2. Icaratteriprincipalidell interventosugliinteressipassivi... 2 3. La disciplina

Dettagli

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA...

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA... Hanno collaborato alla redazione dell opera XI INDICE PRESENTAZIONE... di MAURIZIO COMOLI, FABIO CORNO ealfredo VIGANÒ HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA................ V IX Capitolo 1 IAS-IFRS:

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Le operazioni straordinarie e l IFRS 3 - temi aperti e criticità fiscali

Le operazioni straordinarie e l IFRS 3 - temi aperti e criticità fiscali Le operazioni straordinarie e l IFRS 3 - temi aperti e criticità fiscali Allocazione dei valori fiscali agli asset dell acquirente Roma, 11 dicembre 2018 Pierpaolo Lipardi Rilevazione e valutazione delle

Dettagli

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017 LE NOVITA DEL BILANCIO 2016 Implicazioni fiscali della novellata disciplina contabile Dott. Fabio Cigna Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione

Dettagli

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI Osservatore esterno Commissione Imposte Dirette Reddito d'impresa IAS Adopter Antonino

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali *** Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post riforma 2004] (Gazzetta ufficiale 31 dicembre 1986, n. 302, suppl.

Dettagli

Le novità in materia di bilancio e reddito d impresa

Le novità in materia di bilancio e reddito d impresa Le novità in materia di bilancio e reddito d impresa 1 Il Bilancio 2017 La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale Prof. NICOLA CAVALLUZZO A cura di Prof. NICOLA CAVALLUZZO

Dettagli

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016 LE NOVITA FISCALI DEL BILANCIO 2016 Dott. Fabio Cigna 1 Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione DL 244/2016 DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio Prefazione di FABIO BRUNELLI............................. V 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio 1.1. Introduzione................................... 1 1.2. Ambito soggettivo

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 INDICE Struttura del testo... pag. 13 I nuovi principi contabili OIC... pag. 14 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 26 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del

Dettagli

2 Il quadro sistematico (framework) 7

2 Il quadro sistematico (framework) 7 INDICE Prefazione di Angelo Provasoli Presentazione XV XIX 1 Introduzione 1 1.1 L International Accounting Standards Committee 1 1.2 L assetto delle attività di emanazione di norme contabili 2 1.3 Indicazioni

Dettagli

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Data Lezione Docenti Diritto societario Venerdì 25 novembre 11 Scelta della

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS a partire dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1 gennaio 2005 o in data successiva, i principi

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Coordinamento scientifico di Luca Miele INDICE TITOLO I Imposta sul reddito delle persone fisiche Capo I Disposizioni generali Art. 1 Presupposto dell imposta... pag.

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION

IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION INDICE Introduzione XIII Capitolo I IL REGIME DELLA PARTICIPATION EXEMPTION 1. Esclusione dei dividendi 1 1.1. Aspetti generali 1 1.2. Struttura della fattispecie di esclusione 4 1.2.1. Soggetti ammessi

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

INDICE. Parte Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 17

INDICE. Parte Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 17 INDICE Struttura del testo... pag. 17 Parte Prima - ASPETTI GENERALI Ambito soggettivo di applicazione... pag. 20 Bilanci redatti secondo lo schema rigido del Codice Civile...» 20 Bilanci svincolati dallo

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Pag. XVII» XXIII Capitolo 1 Panorama Dei Principi E Delle Norme Sul Bilancio Annuale... Pag. 1 Parte Prima

Dettagli

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio SOMMARIO Profilo Autori... Presentazione... VII IX 1. Il bilancio 1.1. Due parole sulla partita doppia... 3 1.2. Il passaggio da contabilità a bilancio... 4 1.3. Le fonti che disciplinano il bilancio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. I gruppi che devono/possono redigere il bilancio consolidato secondo gli IFRS. 3 1.1. Il Regolamento (CE) n. 1606/2002...

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

Indice. 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5

Indice. 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5 Indice Introduzione 1 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5 1.1. Le operazioni straordinarie 5 1.1.1 Istituzione dell impresa 7 1.1.2. Fusione 8 1.1.3. Conferimento di partecipazioni 10

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza IN SINTESI I. L ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 15 Prassi amministrativa... 25 Giurisprudenza... 35 II. LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Normativa

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli