FONDAZIONE SPE SALVI - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE SPE SALVI - Università Cattolica del Sacro Cuore"

Transcript

1 FONDAZIONE SPE SALVI - Università Cattolica del Sacro Cuore 1) PROGETTO «HOPE AND HARD WORK» Il progetto ha lo scopo di rafforzare, migliorare ed ampliare lo schema di microcredito Wekembe in Uganda. 2) DURATA La durata del progetto può essere distinta in due fasi: I) ottobre 2008-dicembre 2009 II) gennaio 2010-dicembre ) ANALISI DEI BISOGNI E DELLE PROBLEMATICHE Situazione Economica in Uganda L Uganda è uno dei paesi più poveri al mondo. Nel 2007 il reddito pro-capite era di 340US$ l anno. L aspettativa di vita alla nascita è di circa 50 anni e la crescita della popolazione è intorno al 3.2%, rimanendo uno dei tassi più alti al mondo. Secondo l Indice di Sviluppo della Banca Mondiale del 2002, il 55% della popolazione ugandese vive con meno di 2$ al giorno. La disoccupazione fa sì che un numero sempre crescente di persone sia spinta ad impegnarsi in attività economiche che possano generare un reddito quantomeno sufficiente. Con gli uomini che fanno sempre più fatica a supportare le proprie famiglie, un numero sempre maggiore di donne di città e di periferia entra nel mercato del lavoro per cimentarsi in diversi settori, variando principalmente dal piccolo commercio alla fornitura di servizi e, in alcuni casi, persino alle attività manifatturiere su scala significativa. La maggior parte di queste attività viene espletata nell informal sector che, secondo le ultime stime, comprenderebbe l 80% dell occupazione attuale di Kampala (Wright et al 1999a). Come risultato del self-employment, il settore privato ugandese è dominato da micro e piccole imprese (MPI). Secondo diversi studi, circa l 80% di tutte le piccole aziende ricadono sotto la 1

2 categoria di MPI e solo attorno al 10% possono essere classificate come grandi aziende con vendite superiori ai US$. Micro e piccole imprese forniscono il lavoro al maggior numero di persone in Uganda. Il settore delle piccole imprese copre il 90% degli impieghi nei settori non agricoli. Microcredito L idea di microcredito nasce dall ampliamento di piccolissimi prestiti (microloans) rivolti agli imprenditori poveri e a quegli active poor che non vengono considerati bankable. Questi individui mancano di una garantita e verificabile storia creditizia e perciò non possono soddisfare i requisiti minimi per ottenere accesso alle forme tradizionali di credito. Il microcredito è una parte della microfinanza che consiste nel fornire una più grande varietà di servizi di prestito agli active poor. Si tratta di un innovazione finanziaria che ha avuto origine in Bangladesh dove ha dato la possibilità a persone meno abbienti di cimentarsi in progetti di lavoro autonomo, in grado in molti casi di generare reddito e produrre ricchezza. Grazie al successo del microcredito, in molti nel settore dell industria bancaria tradizionale hanno iniziato a comprendere che i beneficiari avrebbero dovuto essere più correttamente classificati come pre-bankable; pertanto il microcredito sta acquistando credibilità in modo crescente nel mainstream dell industria finanziaria e molte organizzazioni finanziarie tradizionali stanno valutando la possibilità di iniziare progetti di microcredito come fonte di crescita futura. Il modello di microcredito offre le seguenti tutele ai finanziatori che altrimenti non avrebbero garanzie sulle quali basare i prestiti concessi. Citiamo le seguenti garanzie poiché sono presenti nel progetto che stiamo presentando: Prestiti di gruppo Prestiti iniziali ridotti Rate a breve termine Risparmi obbligati Funzionari locali che si occupano dei prestiti: Microcredito in Uganda a) aiutano concretamente i beneficiari che spesso non sono istruiti b) hanno le capacità per valutare i rischi e controllano che il prestito venga restituito Il sistema di microcredito non è un fenomeno nuovo in Uganda. Per 20 anni ha operato in tutto il paese con diversi gradi di successo. Le istituzioni si sono trasformate da semplici prestatori a Istituzioni di Microfinanza (IMF) in grado di ricevere ed amministrare versamenti e offrire dei servizi finanziari migliori ai propri clienti. Nelle aree dove queste istituzioni hanno avuto successo gli affari sono fioriti e i risparmi individuali sono aumentati. Nell ultima decade l importanza del microcredito in Uganda è aumentata e questo è ora visto come il più efficace strumento per contrastare la povertà nel paese. La forte fiducia nel microcredito 2

3 deriva dal fatto che il fondo per il prestito agli active poor può contribuire alla riduzione della loro povertà e, al tempo stesso, superare con successo il test della sostenibilità. Esso riconosce l importanza dell informal sector come fonte di occupazione e di reddito per gli active poor della società e di conseguenza diventa un potenziale strumento di riduzione della povertà. Le condizioni nelle quali l industria del microcredito ugandese si sta sviluppando negli ultimi anni possono essere generalmente descritte come favorevoli. Esse includendo: sicurezza macroeconomica, istituzioni forti e competenti, professionisti e donatori impegnati per la buona riuscita dell attività, Istituzioni di Microfinanza con alleanze internazionali ed un governo collaborativo. Il successo del microcredito ha spinto le banche commerciali a considerare questa opzione. Esiste già una banca commerciale che fornisce servizi di microfinanza (Centenary Bank), e altre si stanno adoperando per seguirne l esempio. Lo schema di Microcredito Wekembe Wekembe significa lavorare sodo per creare una certa condizione. Iniziato dal vescovo della diocesi cattolica di Luwero nel 2001, lo scopo primario del progetto di microcredito Wekembe è di fornire accesso a servizi finanziari alle donne povere per permettere loro di migliorare la qualità di vita delle loro famiglie. Wekembe focalizza i suoi sforzi sulle donne poiché, prestando ad esse, si pensa di portare beneficio a tutta la famiglia e di rafforzare il ruolo della donna nella società. In aggiunta, come in molte altre parti del mondo, le donne si sono dimostrate repayers più affidabili. Wekembe ha indiscutibilmente permesso ai suoi membri di migliorare la propria condizione socioeconomica e ha iniziato a creare una nuova cultura del risparmio. Questa nuova stabilità finanziaria ha dato ai propri beneficiari un più consistente accesso a una migliore assistenza sanitaria, a migliori strutture abitative e a migliori pratiche agricole. Wekembe sta fornendo servizi a circa utenti (C. WAVAMUNNO, Linkage Banking, Agosto 2007) nelle 3 diocesi di Kampala, Kasana, Luwero e Lugazi. La domanda di servizi finanziari in queste diocesi e nel resto del paese rimane tuttavia per la maggior parte insoddisfatta, lasciando molti active poor senza accesso ai servizi finanziari. C è quindi bisogno di rafforzare lo schema di microcredito Wekembe per creare le condizioni che permettano: - L espansione geografica e il consolidamento, così che più utenti possano avere acceso ai servizi finanziari - Miglioramento e diversificazione dei prodotti con lo scopo di poter andare incontro alle diverse esigenze di una più ampia base di utenza - Training e sviluppo delle risorse umane per rafforzare il sistema di amministrazione interna così come per migliorare le capacità e aumentare il numero degli agenti di prestito. 3

4 4) IL PROGETTO Il progetto Hope and Hard Work consiste in 2 principali approcci per affrontare i bisogni operativi del piano di microcredito Wekembe, così da aumentarne l utilità per i poveri che hanno intenzione di avviare un attività e per ampliare la sua presenza nell arcidiocesi di Kampala: Sintesi a) Capacity building: il progetto si propone di identificare quegli obiettivi strategici primari che rapresentano il miglior passo da compiere per lo sviluppo e la crescita di Wekembe. Questa analisi verrebbe condotta dall Università Cattolica insieme al personale amministrativo di Wekembe. Il profilo del nostro studio è presentato nell allegato 1 di questa proposta. I risultati di questa ricerca saranno poi seguiti da una campagna di fund raising in Italia, con lo scopo di accrescere i capitali necessari per supportare i nostri obiettivi b) Educational: in questo progetto ci proponiamo di sostenere lo sviluppo della capacità operativa del progetto Wekembe attraverso l educazione e la formazione del personale amministrativo, con particolare attenzione alla crescita professionale dei nuovi agenti di prestito. Questi, dopo il completamento della loro formazione, saranno in grado di assumere incarichi presso le parrocchie dell arcidiocesi di Kampala per promuovere il piano di microcredito Wekembe, valutare i potenziali beneficiari e monitorare il ciclo del prestito dal momento in cui esso viene richiesto, alla sua restituzione, fino alla nuova richiesta di finanziamento. Situazione Risposta I poveri con una propria attività avviata hanno poco accesso agli Servizi di microcredito strumenti finanziari in grado di consentire un ampliamento di questa, di fornire al contempo un educazione adeguata ai propri figli e migliorare le condizioni delle proprie abitazioni I progetti di microcredito in Uganda necessitano di organizzazioni Wekembe, piano di credibili e stabili che possano servire la popolazione microcredito proposto dalla diocesi di Kampala Wekembe ha contemporaneamente bisogno di capitali e competenze in Progetto Hope and Hard grado di favorire un ampliamento dei propri servizi e la capacità di Work offrire una più vasta gamma di prodotti 4

5 5) LISTA DEI PARTNERS E AMMINISTRAZIONE Arcidiocesi di Kampala e Caritas Uganda - Arcivescovo Cyprian Kizito Lwanga, Arcivescovo di Kampala, presidente della Caritas Uganda, fondatore del progetto di microcredito Wekembe e benefattore della Uganda Martyrs University. Sarà il supervisore del progetto assicurando che tutti gli aspetti siano conformi alla vision, agli obbiettivi e agli statuti delle organizzazioni che sono sotto la sua responsabilità. I suoi collaboratori sono: - Mr. Leo Kibirango (ex amministratore della Bank of Uganda) - Mrs. Gertrude Kimbowa Lutaya (esperta di finanza e amministrazione, impiegata presso la Centenary Bank) - Ms. Maria Gorette Karuhanga (consulente legale) - Ms. Sarah Kiggundu (capo di Women Mobiliser) - Ms. Vicky Lukwago (esperta di microcredito e coordinatrice del programma Wekembe) Uganda Martyrs University - Dott. Charles Olweny, rettore della Uganda Martyrs University supervisionerà la progettazione e l attuazione dei corsi per la formazione degli agenti di prestito in collaborazione con l Università del Sacro Cuore. - Prof. Fr. Edward Ssemwogerere, capo del dipartimento di microfinanza, sarà controparte scientifica del prof. Marco Oriani di ALTIS e responsabile dello sviluppo e dell attuazione del corso per la formazione degli agenti di prestito offerto dalla due università. ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Prof. Mario Molteni: supervisione generale del valore e della qualità degli aspetti scientifici e operativi del progetto. - Prof. Marco Oriani: supervisione scientifica e valutazione della strategic analysis e del livello di capacità realizzativa come anche del contenuto del corso per ciò che riguarda la formazione. - Dott. Simone Rossi: lavorando sotto la supervisione del prof. Oriani, farà da collegamento scientifico tra l Università Cattolica e l Uganda Martyrs University per lo sviluppo e l attuazione del Microcredit Loan Officer Training Program. - Dott. Lazarus Mukasa: lavorando sotto la supervisione del prof. Oriani, condurrà un analisi e stenderà un piano strategico per capire le possibilità di realizzazione del progetto. - Dott. Frank Cinque, Project Manager: coordina gli aspetti operativi della progettazione e il funzionamento degli espetti realizzativi ed educativi del progetto. 5

6 6) OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale è quello di rafforzare il progetto di microcredito Wekembe per renderlo un più efficace e stabile strumento per il miglioramento dell economia, degli alloggi e della condizione educativa in cui versano gli abitanti della diocesi di Kampala, con particolare attenzione a: Aumento della qualità e sicurezza degli alimenti Miglioramento delle condizioni sanitarie e dell accesso alle cure mediche Riduzione dell economic gender balance creato dal conferimento di potere alle donne. Agevolazioni per la costruzione e lo sviluppo delle case Incentivazione di una cultura del risparmio Finanziamento di nuovi programmi per la lavorazione ed il commercio di generi alimentari Aumento generale delle entrate familiari L obiettivo è quello di creare le condizioni per cui il progetto si possa muovere in completa autonomia, prima di tutto sostenendo i costi delle operazioni e le sue attività di prestito con le rendite che esso genera e in secondo luogo iniziando a ricevere versamenti e amministrando libretti di risparmio. 6

7 7) OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti: Formazione di nuovi agenti di prestito: educare almeno 75 nuovi agenti di prestito, molti dei quali saranno direttamente messi al lavoro per l ampliamento del progetto di microcredito Wekembe Ampliamento geografico di Wekembe: espandere il raggio d azione degli attuali 12 agenti di prestito inserendone almeno 1 per ciascuna delle 51 parrochie dell arcidiocesi di Kampala. Il tasso di espansione sarà di 15 parrocchie all anno Ampliamento dell offerta: aumentare il numero dei prodotti che Wekembe offre ai suoi clienti partendo dal semplice supporto di piccole attività fino alla progettazione di abitazioni e all educazione ai prestiti come a qualsiasi altro servizio identificato dalla strategic analysis iniziale Sviluppo operativo: migliorare l efficienza operativa del progetto sostenendolo con le necessarie infrastrutture e strumenti manageriali come individuati nell iniziale studio strategico (ad esempio: sussidi ai salari, sviluppo di software e hardware, apprendimento di un attività) 7

8 8) ATTIVITÀ A. Capacity building Strategic analysis: condurre uno studio sullo stato operativo attuale del progetto Wekembe isolando i suoi bisogni e mettendo in evidenza le potenziali aree di crescita e sviluppo. Questo studio sarà condotto principalmente dal dott. Mukasa in collaborazione con lo staff di Wekembe e sotto la supervisione del prof. Marco Oriani. Piano stategico: formulare, insieme alla direzione e ai membri di Wekembe, un piano quinquennale per lo sviluppo delle operazioni e dei prodotti del progetto, focalizzandosi su quegli elementi che meglio rispondono ai bisogni dei clienti e alle capacità del progetto stesso. Campagna di fund raising: presentazione del piano strategico ai potenziali donatori in Italia. Afflusso di capitali: stanziamento di capitale per i prestiti e miglioramenti operativi in accordo con le priorità identificate mediante il piano strategico. B. Istruzione Modello del corso: ALTIS e il dipartimento di microfinanza della Uganda Martyrs University intendono dar vita ad un corso semestrale in stretta collaborazione con l arcidiocesi e il progetto Wekembe, con lo scopo di formare professionisti di microcredito con le qualifiche necessarie per diventare agenti di prestito e far ingresso nelle operazioni. Ecco un profilo della prima edizione: Titolo: The Microcredit Loan Officer: Practical Preparation Requisiti per gli studenti: Laurea di primo livello o, almeno, 3 anni di preparazione universitaria in economia Ore di lezione: 150 Numero di studenti: 15 Contenuto: il corso sarà costruito a partire dall esperienza di insegnamento a distanza del programma di Micro Finance and Community Economic Development della Uganda Martyrs University e dalla competenza dei professori di finanza di ALTIS. Segue una lista provvisoria di materie che andrebbero a costituire il corso: a) Visione storica dell amministrazione di micro-prestiti nel continente africano b) Credit Risk Management (valutazione) c) Credit Risk Management (II) (Portfolio & Delinquency Management) d) Gli agenti di prestito (competenze, etica, professionalità e sfide) e) La contabilità nella microfinanza f) Verifica del bilancio & Controllo g) Diversificazione del prodotto h) Monitoraggio del rendimento i) New technologies & Microfinanza (MIS & Reporting) j) Marketing (attenzione al cliente, relazioni e servizi) k) Analisi finanziaria (metodi di recupero del prestito) l) Gestione delle risorse umane (rapporto con il lavoratore) 8

9 m) Politiche organizzative e procedure per i prestiti nel microcredito La definizione di un programma specifico dei corsi e la successiva identificazione dei professori avverrà nel periodo ottobre-dicembre Attuazione del corso: il progetto prevede che la prima edizione del corso si terrà nel campus della Uganda Martyrs University, da marzo a luglio La classe sarà costituita da studenti selezionati per servire i bisogni di espansione e sviluppo del piano Wekembe. Quest ultimo avrà un ruolo diretto nella selezione dei candidati, sostenuti da una borsa di studio che coprirà l 85% della retta. La prima edizione potrebbe anche includere agenti di prestito attualmente impiegati da Wekembe che desiderano approfondire le proprie abilità e conoscenze. Inserimento di nuovi agenti di prestito: coloro che avranno completato con successo il corso saranno abilitati a contribuire all espansione di Wekembe, in accordo con il piano strategico sviluppato nella fase di capacity building del progetto. Dal momento che Wekembe parteciperà direttamente alla selezione degli studenti, l introduzione dei nuovi agenti di prestito nelle realtà locali (parrocchie) dove questi lavoreranno potrebbe iniziare prima del completamento del corso. Nella seconda fase del progetto (gennaio 2010-dicembre 2015) il corso e l inserimento degli agenti di prestito avverrà su base annuale. 9

10 9) BUDGET Vedi allegato 2 10

11 10) SOSTENIBILITÀ Sostenibilità finanziaria Il progetto proposto si pone come obiettivo quello di espandere il capitale del piano Wekembe, rendendolo capace di ampliare le sue operazioni sia dal punto di vista del numero di clienti serviti sia da quello della gamma dei prodotti finanziari offerti. L aumento delle operazioni permetterebbe di cogliere i benefici delle economies of scale e di raggiungere la sostenibilità finanziaria coprendo i costi operativi delle attività di prestito con il profitto che il progetto genererebbe. Grazie all ampia gamma di prodotti e all ipotetico aumento dei prestiti, uniti ad una maggior professionalità, le entrate dei beneficiari aumenteranno, permettendo a questi ultimi di accumulare risparmi. Questo permetterebbe a Wekembe di iniziare a ricevere versamenti e a gestire libretti di risparmio. Wekembe avrebbe inoltre accesso a fonti economiche di finanziamento, che darebbero la possibilità aumentare l outreach. Si pensa alla campagna di fund raising e all aggiunta di nuovi capitali dopo la fine del progetto, non sottoforma di donazioni, ma come prestiti semplici o filantropici offerti dai partner desiderosi di concedere prestiti a interessi zero (o prossimi allo zero). La possibilità di autorizzare la concessione di prestiti in maniera diretta alle persone bisognose sarà comunque valutata. I profili dei beneficiari potranno essere compilati e trasferiti sul sito di Wekembe, diffusi presso potenziali partners così che i prestatori possano diventare soggetti attivi nel processo. Sostenibilità delle risorse umane Le persone sono un elemento chiave nel rendere i progetti sostenibili. Si prevede che Wekembe possa continuare a collaborare con la Uganda Martyrs University per formare nuovi ufficiali di prestito anche dopo la fine del progetto. Questi saranno persone del luogo, motivate e appassionate all apprendimento. Ciò assicurerà la sostenibilità perché Wekembe avrà un gruppo composto da personale locale ben formato nella gestione del rischio e nell analisi finanziaria. Sostenibilità di mercato Il progetto assicurerà la disponibilità di una vasta gamma di prodotti finanziari ai clienti. Progettando offerte che si adattano ai bisogni dei clienti, si sarà certi che questi rimangano con Wekembe, senza il pericolo che si ritirino. 11

12 La creazione di una potenziale collaborazione tra Wekembe e i suoi clienti contribuirà direttamente alla sostenibilità del programma. 12

13 11) CONTROLLO DELLA QUALITÀ, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il progetto Monitoring and Evaluation (M&E) garantirà che il progetto si impegni ad attuare un controllo continuo per creare azioni reattive, correttive e tese al miglioramento. Il monitoraggio prenderebbe la forma di un report trimestrale che includa i dettagli delle attività del progetto e offrirebbe misure di outreach, efficienza, portfolio quality e impatto sociale. I risultati saranno poi divulgati ai beneficiari, allo staff e ai donatori per facilitare il coordinamento del progetto, promuovere il coinvolgimento di maggiori clienti, garantire trasparenza e migliorare l attuazione. Il monitoraggio e la valutazione del processo saranno eseguiti sulle base del piano d azione concordato. Un esempio di possibili indicatori di impatto sociale potrebbe essere: Obiettivo Indicator of Progress Come saranno misurati gli indicatori Accrescere la sicurezza Numero di pasti al giorno; numero di prestiti Ricerche a campione alimentare agricoli emanati; quantità di cibo nei magazzini; surplus di cibo venduto Accrescere lo stato di salute Ricerche a campione Economic gender balance Numero di donne beneficiarie Dati Wekembe Accrescere le condizioni delle unità abitative Inculcare una cultura del risparmio Implementare nuovi programmi per il marketing e l industria alimentare Accrescere gli introiti familiari complessivi Formare i funzionari di prestiti - numero di prestiti concessi per il miglioramento delle abitazioni - cambiamenti delle condizioni delle unità abitative degli assistiti Numero di risparmiatori Ease of accessing markets Introiti per famiglia Numero di funzionari di prestito formati - Dati Wekembe - Ricerche a campione Dati Wekembe Ricerche a campione Ricerche a campione Dati Wekembe La valutazione dell impatto verrà effettuata attraverso delle interviste ai clienti usando la tecnica nota come Participatory Rural Appraisal (PRA - Valutazione Rurale Partecipativa). Questa tecnica prevede incontri con gli assistiti per raccogliere dati quantitativi e qualitativi sui vari aspetti connessi al progetto del microcredito, includendo le condizioni di vita prima e dopo il microcredito, gli obiettivi futuri e le aree di possibile sviluppo. 13

14 12) PRESUPPOSTI E RISCHI Presupposti del progetto I presupposti per il nostro progetto sono basati sull efficacia storica del microcredito e la provata esperienza dei partner locali. Possono essere così sintetizzati: Rischi Il microcredito ha dimostrato di essere uno strumento efficace e sostenibile per la crescita economica degli active poor L Uganda e le sue istituzioni di governo favoriscono e supportano la creazione di progetti di microcredito La storia di 7 anni di Wekembe è prova di un organizzazione stabile, ben radicata nella comunità locale e capace di estendere i suoi outreach Lo stretto legame di Wekembe con l arcidiocesi e il suo arcivescovo dà una forte credibilità sia con i nuovi potenziali clienti che con i donatori La Uganda Martyrs University ha il pieno supporto della Chiesa Cattolica ugandese, una storia di 15 anni di eccellenza accademica ed esperienza nella preparazione di professionisti di microcredito Il settore privato ugandese non è soltanto affetto da un insufficiente accesso ad appropriati servizi finanziari. Altri ostacoli alla crescita economica includono: un inadeguata fornitura dei servizi fondamentali, un sistema giuridico commerciale poco funzionante, un alto livello di corruzione, un insufficiente sistema di gestione delle tasse, scarsa regolamentazione in un quadro istituzionale generalmente debole. In questo modo gli investimenti nel settore privato rimangono bassi, attualmente stimati intorno al 13% del prodotto interno lordo, di molto sotto la media sub-sahariana del 20% (MFPED 2000; Wong 1999). Una delle sfide più importanti per il settore del microcredito in Uganda è l alto tasso di rinunce, probabilmente dovute al fatto che i clienti non sono soddisfatti dei prodotti offerti. Infatti, uno sguardo più attento alle metodologie rivela che i prodotti della maggioranza di fornitori di microfinanza sono molto simili tra loro e non sono adeguati ai bisogni specifici dei differenti gruppi di clienti. Accanto a questi rischi ci sono altre variabili che possono presentare un ostacolo alla buona riuscita del progetto: Incertezze climatiche che potrebbero influenzare la produzione agricola Imprevedibili fluttuazioni dei prezzi per quanto riguarda i prodotti agricoli che potrebbero ostacolare la capacità di rimborso da parte dei beneficiari dei prestiti agricoli La politica del governo sul microcredito potrebbe cambiare 14

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve Padova 15.11.08 Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve eseguire. Dato il titolo e la conoscenza

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Microfinanza e sviluppo Presentazione nell ambito del seminario FAO del 10-10-2012

Microfinanza e sviluppo Presentazione nell ambito del seminario FAO del 10-10-2012 Microfinanza e sviluppo Presentazione nell ambito del seminario FAO del 10-10-2012 Laura Viganò University of Bergamo Italy Research Center on International Cooperation Lo sviluppo economico Livello macro:

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata UFSPO 2532 Macolin Ufficio federale dello sport UFSPO La filosofia di G+S Il principio direttore di G+S Gioventù+Sport Organizza e promuove uno sport

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Categorie valutative nel OM Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Step 1 : Definizione della VISIONE Riflette il complessivo miglioramento umano, sociale ed ambientale verso il quale

Dettagli