Schema circolazione epatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema circolazione epatica"

Transcript

1 Schema circolazione epatica

2 Anatomia macroscopica del fegato Il fegato presenta una doppia circolazione: -arteriosa (arteria epatica) -venosa (vena porta) Le ramificazioni dell arteria e della vena porta decorrono parallele alla via biliare fino alle ultime ramificazioni. Sulla base delle ramificazioni il fegato è diviso in 8 segmenti.

3 Lo spazio portale

4 Anatomia microscopica Acino di Rappaport: Gli epatociti sono organizzati lungo la via della circolazione che si dirige dall arteria verso la vena centrolobulare

5 Anatomia microscopica Ogni acino semplice è diviso in 3 zone rispetto alla distanza dall asse vascolare. Zona 1: sintesi proteica Zona 3: sistema farmacometabolico Il maggior supporto all AR deriva dalla distribuzione della necrosi nell ischemia

6

7

8 Anatomia microscopica Spazio portale Vena portale Dotto biliare Arteriola epatica limiting plate Vena centrolobulare

9 Epatociti Gli epatociti: sono la componente epiteliali del fegato in cui si svolgono le funzioni metaboliche. Sono organizzate in filiere singole. Tenute insieme da strette giunzioni cellulari. Hanno due poli sinusoidali ed due biliari

10 Versante biliare

11 Fegato: struttura Cellule endoteliali sinusoidali: Citoplasma fenestrato che consente il passaggio dai sinusoidi allo spazio di Disse. Spazio di Disse Area tra epatociti e cellule endoteliali. Spazio di scambio. Non si evidenzia alla microscopia ottica ma in seguito a processi patologici: deposizione di fibre collagene, catene leggere. Cellule di Ito Situate nello spazio di Disse. Accumulano vitamina A, produce matrice Extracellulare. Se stimolate produco collagene fibrosi epatica. Cellule di Kupffer Sistemi monocito-macrofagico. Interposte tra le cellule endoteliali dei Sinusoidi. Producono anche metalloproteasi

12 E/E Gomori

13 Lesioni elementari Infiammazione Lesione dell epatocita Fibrosi

14 Flogosi portale

15 Epatite dell interfaccia: sconfinamento dell infiammazione dallo spazio portale. Flogosi intralobulare: Infiltrato linfocitario che si accompagna alla necrosi ed alla apoptosi;

16 Grading dell infiltrato infiammatorio cronico: caratteristiche istologiche Grading = severita dell attivita infiammatoria - Portale - Lamina peri-portale (epatite dell interfaccia) - Lobulare (foci necroinfiammatori)

17 Epatite dell interfaccia: sconfinamento dell infiammazione dallo spazio portale (Epatite virale, autoimmune, malattie biliari primitive) Flogosi intralobulare: Infiltrato linfocitario che si accompagna alla necrosi ed alla apoptosi;

18 Colangite linfocitaria: Presenza di linfociti nei dotti biliari (cirrosi biliare primitiva, epatite virale, farmaci) CK7

19 fibrosi

20 Epatite cronica virale: caratteristiche istologiche Stage = grado di fibrosi A: espansione spazi portali B: fibrosi peri-portale con rari e sottili setti porto-portali C: ponti connettivi portoportali e porto-centrali senza rigenerazione D: Cirrosi con ponti fibrosi e rigeneraziomne nodulare

21 Fibrosi/1 Fibrosi peri-portale(segno di processo infiammatorio che supera la lamina limitante)

22 Fibrosi a ponte: fibrosi all interno degli acini che congiunge ramificazio ni vascolari. -porto-portali -porto-centrali -porto-centroportali Fibrosi/2

23 Fibrosi/2 Fibrosi a ponte: fibrosi all interno degli acini che congiunge ramificazioni vascolari. -porto-portali -porto-centrali -porto-centro-portali Cirrosi

24 La fibrosi epatica valutata su sezioni colorate secondo Gomori F0 F0 F1 F1 F2 F4 F4

25 Fibrosi/3 Fibrosi centrolobulare; Fibrosi perisinusoidale; Fibrosi intrasinusoidale.

26 Cirrosi E uno stadio finale di diversi meccanismi patogenetici che portano al completo e diffuso sovvertimento dell architettura epatica per formazione di setti fibrosi e noduli parenchimali rigenerativi strutturalmente anomali. Una volta che la cirrosi si e sviluppata e spesso impossibile stabilirne la eziologia sulla base dell istologia.

27 Cirrosi: caratteristiche istologiche tralci fibrosi a ponte porto-portali e portocentrali = perdita delle normali relazioni vascolari tra spazi portali e vene centrolobulari; Noduli parenchimali rigenerativi

28 Modificazioni della microcircolazione epatica in cirrosi Lungo i setti si realizza una neoangiogenesi con formazione di shunt: il sangue portale ed il sangue arterioso confluiscono nella vena centro-lobulare senza attraversare l acino. Sostanze tossiche nel circolo sistemico Ipoperfusione arteriosa Aumento resistenze: ipertensione portale

29 Shunt vascolari

30 Cirrosi: rigenerazione Fegato normale: gli epatociti sono organizzati in cordoni ( plates ) dello spessore di 1 cellula Fegato in rigenerazione: ispessimento dei cordoni cellulari dello spessore di 2 o + cellule. Nei noduli rigenerativi non si osservano spazi portali e vene centrolobulari. Fegato normale Fegato cirrotico

31 Cirrosi Danno parenchimale diffuso Nodularità requisito per la diagnosi Fibrosi irreversibile Architettura vascolare riorganizzata con formazione di interconnessioni anomale tra afflusso vascolare ed efflusso venoso epatico

32 Cirrosi: patogenesi Collagene tipo I e III si deposita in tutte le porzioni dei lobuli causando formazione di setti (nel fegato normale sono presenti solo negli spazi portali) La fonte di collagene nella cirrosi e rappresentata dalla cellula di Ito Citochine TNFa, TGFb e IL1 delle cellule infiammatorie Citochine prodotte dalle cellule endogene attivate

33 epatocita

34 A) Apoptosi: Può essere causata da virus, da farmaci o da altre cause. I corpi apoptotici vengono fagociatati dalle Kupffer B) Colatostasi Degenerazione degli epatociti peri-portali per accumulo di acidi biliari (stasi biliare) colatestasi

35 C) Steatosi: Vescicole di trigliceridi negli epatociti. macrovacuolare microvacuolare

36 D) Corpi di Mallory: Materiale amorfo, eosinofilo segno di degenerazione del citoscheletro (epatopatia alcolica, steatoepatite nonalcolica) E) Citoplasma a vetro smerigliato: Dovuta a proliferazione del reticolo endoplasmatico (epatite B, alcuni farmaci)

37 F) Accumuli intracitoplasmatici di: - ferro (emocromatosi, etilismo); - Rame, - Alfa-1-antitripsina Perls Orceina

38 Epatopatia alcolica Effetto epatotossico dell alcool (>30 grammi/die) Morfologia: - Steatosi - Epatite alcolica - cirrosi

39 Steatosi panacinare lipogranuloma

40 Epatopatia alcolica Rigonfiamento e necrosi epatocitaria; Corpi di Mallory (inclusioni citoplasmatiche eosinofile) Fibrosi, inizialmente peri-sinusoidale e peri-venulare fibrosi

41 Steatosi, corpi di Mallory necrosi epatocitaria con neutrofili. Lesione acuta che insorge su epatopatia cronica asintomatica (recente assunzione smodata di alcool) Epatite alcolica

42 Non-alcoholic fatty liver disease Comprende uno spettro di lesioni molto simili a quelle alcoliche ma che si sviluppano in soggetti che non consumano alcool Hit : Accumulo di grasso negli epatociti;

43 Non alcoholic fatty liver disease

44 Cirrosi biliare primitiva Malattia colestatica cronica Autoimmune 6:1 F/M picco 4-5 decade Distruzione granulomatosa non suppurativa dei dotti biliari interlobulari con ostruzione del flusso biliare. Distruzione dei dotti biliari intraepatici, flogosi portale e cicatrizzazione. Flogosi portale e necrosi periportale

45 Colangite sclerosante primitiva Malattia colestatica cronica. 75% M >40aa Si caratterizza per la flogosi, la fibrosi obliterativa e la dilatazione segmentale dei dotti biliari intra ed extra-epatici. Associazione con CU Istologia: colangite sclerosante con infiltrato linfocitario, progressiva atrofia dell epitelio duttale ed obliterazione del lume.

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Biopsia epatica Biopsia percutanea Biopsia percutanea (Menghini, Jamshidi, Trucut) Biopsia

Dettagli

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA

XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA XX Congresso Internazionale ATTUALITA E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA Alterazioni dei parametri eco-color-doppler splancnici di ipertensione portale nella cirrosi biliare primitiva e nella colangite sclerosante:

Dettagli

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Apparato digerente Fegato Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Vena porta: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica:

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

Dettagli

Epatopatie: caratteristiche generali

Epatopatie: caratteristiche generali Epatopatie: caratteristiche generali Il fegato puo essere interessato da un ampia varieta di insulti metabolici, tossici, microbici, circolatori e neoplastici. Le principali patologie primitive del fegato

Dettagli

EPATOPATIE METABOLICHE

EPATOPATIE METABOLICHE www.fisiokinesiterapia.biz EPATOPATIE METABOLICHE Definizione STEATOSI EPATICA Accumulo di lipidi all interno dell epatocita (> 5%). Più comunemente di si tratta di accumulo di trigliceridi Definizione

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

LA FIBROSI EPATICA. Prof. Fabio Marra. Dipartimento di Medicina Interna, Università di Firenze. E-mail: f.marra@dmi.unifi.it

LA FIBROSI EPATICA. Prof. Fabio Marra. Dipartimento di Medicina Interna, Università di Firenze. E-mail: f.marra@dmi.unifi.it LA FIBROSI EPATICA Prof. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Interna, Università di Firenze E-mail: f.marra@dmi.unifi.it Che cos è la fibrosi epatica? Con il termine di fibrosi epatica si intende l accumulo

Dettagli

Flogosi cronica. Danno tessutale. Infiammazione. Meccanismo di difesa. Circoscrizione ed eliminazione agente eziologico. Diffusione agente eziologico

Flogosi cronica. Danno tessutale. Infiammazione. Meccanismo di difesa. Circoscrizione ed eliminazione agente eziologico. Diffusione agente eziologico Danno tessutale Infiammazione Meccanismo di difesa Circoscrizione ed eliminazione agente eziologico Circoscrizione e persistenza agente eziologico Diffusione agente eziologico Guarigione Flogosi cronica

Dettagli

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CIRROSI BILIARE PRIMITIVA CARATTERISTICHE CLINICHE E frequente fra le donne, specie tra 30 e 60 anni Può decorrere a lungo in

Dettagli

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol:

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol: CIRROSI EPATICA CIRROSI EPATICA Malattia cronica e progressiva del fegato caratterizzata da totale rimaneggiamento della struttura lobulare epatica che è sostituita da noduli parenchimali di rigenerazione,

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da   1 Principali funzioni della cellula epatica Sintesi proteica: Albumina; fattori della coagulazione (Protrombina, Fibrinogeno, Fattore V, VII, IX e X); ceruloplasmina, transferrina, ferritina, globuline;

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione Lesioni elementari Processi regressivi Atrofie Degenerazioni Morte e necrosi Calcificazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Processi difensivi: Infiammazione Processi progressivi: Ipertrofie Iperplasie

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

INTRODUZIONE. di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare. extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3.

INTRODUZIONE. di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare. extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3. INTRODUZIONE La stenosi delle vie biliari è rappresentata da una serie di patologie che hanno in comune l ostruzione dell albero biliare extraepatico e quindi dell efflusso di bile 1,2,3. La stenosi delle

Dettagli

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI LIVER LESIONS IN FATTY LIVER DISEASE Normal liver Fatty change Steatophepatitis/fibrosis Cirrhosis Hepatocellular carcinoma La diagnosi di steatosi/nash Anamnesi

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta.

La GUARIGIONE. Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta. La GUARIGIONE Sostituzione con tessuto vivente di una porzione di tessuto morta o perduta www.fisiokinesiterapia.biz La GUARIGIONE La sostituzione del tessuto perduto può avvenire tramite due meccanismi:

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse Anatomia Umana Apparato digerente Parte 3: Ghiandole annesse FEGATO La più grossa ghiandola dell'organismo peso: 1,5 kg consistenza dura, lacerabile vert max: 8 cm, trasv max: 28 cm, sagg max: 17 cm rivestito

Dettagli

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

AUMENTO DEI LIVELLI DEL Modificazioni reversibili: dilatazione degli organuli, disgregazione dei ribosomi, formazione di vescicole, ingresso di acqua. Punto di non ritorno: i mitocondri sono fortemente aumentati di volume, con

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni?

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni? Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni? Prof. Fabio Piscaglia Unità di Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna In passato

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia ELISA da PEVIVA per valutare la tipologia di morte cellulare limitando le biopsie (M30-M65-CK18). NEWS: marker per NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) e DILI

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno CASO CLINICO Ilaria Manzi Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno ANAMNESI FISIOLOGICA Donna di 51 anni, impiegata Peso 70 kg Altezza 160 cm

Dettagli

Definizione. Epatiti Croniche. Classificazione. Eziologia. scaricato da sunhope.it. Processo necroinfiammatorio del fegato continuo per almeno 6 mesi

Definizione. Epatiti Croniche. Classificazione. Eziologia. scaricato da sunhope.it. Processo necroinfiammatorio del fegato continuo per almeno 6 mesi Definizione Epatiti Croniche Processo necroinfiammatorio del fegato continuo per almeno 6 mesi Marco Romano Gastroenterologia, SUN 0815666714 3356768097 marco.romano@unina2.it Classificazione Eziologia

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PATOLOGIA GENERALE Anno immatricolazione 2016/2017 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 MED/04 (PATOLOGIA GENERALE) DIPARTIMENTO

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

TAVOLA I: Colorazione istologica tricromica di Masson. A: rappresentazione grafica di un embrione E12. B: tricromica di Masson di una sezione

TAVOLA I: Colorazione istologica tricromica di Masson. A: rappresentazione grafica di un embrione E12. B: tricromica di Masson di una sezione TAVOLE TAVOLA I: olorazione istologica tricromica di Masson. A: rappresentazione grafica di un embrione E12. B: tricromica di Masson di una sezione trasversale di embrione E12. : rappresentazione grafica

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin. Il fegato è la più grossa ghiandola dell organismo, pesa ca 1500g, è connesso all apparato digerente attraverso le vie biliari, oltre che da legamenti. Il fegato è quasi interamente rivestito dal peritoneo.

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

Esempi di apoptosi fisiologica 1 EMBRIOGENESI: popolazioni selezionate di cellule devono scomparire per consen?re il normale sviluppo dell individuo

Esempi di apoptosi fisiologica 1 EMBRIOGENESI: popolazioni selezionate di cellule devono scomparire per consen?re il normale sviluppo dell individuo Esempi di apoptosi fisiologica 1 EMBRIOGENESI: popolazioni selezionate di cellule devono scomparire per consen?re il normale sviluppo dell individuo 2 DEPRIVAZIONE ORMONALE: regressione dell epitelio ghiandolare

Dettagli

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI Sono GHIANDOLE EXTRAMURALI annesse al tubo digerente Elaborano la SALIVA, fluido biologico che esercita un azione sia MECCANICA di AMMORBIDIMENTO

Dettagli

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Forma sociale Gli allievi aprono il foglio di lavoro e procedono alla lettura ed elaborazione dei testi per i relativi organi. Stimano le

Dettagli

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale La vagina è un condotto che rappresenta l'ultimo tratto delle vie genitali. Ha la struttura degli organi cavi, pertanto vi si evidenzia una tonaca

Dettagli

Principali funzioni del fegato

Principali funzioni del fegato Fegato ed etanolo Etanolo metabolizzato solo nel fegato in presenza di enzimi specifici Possibili danni provocati da eccesso di etanolo ingerito dovuti in particolare all idrogeno reso disponibile e alla

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Dr. Antonio Di Sario CASO CLINICO # 1

Dr. Antonio Di Sario CASO CLINICO # 1 Dr. Antonio Di Sario Clinica di Gastroenterologia ed Ambulatorio Celiachia, Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona CASO CLINICO # 1 M.S., 52 anni, sesso maschile

Dettagli

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Radiodiagnostica Direttore: Prof. Giovanni Gandini SSN REGIONE PIEMONTE Az. Osp-Univ

Dettagli

Biopsia epatica complicanze

Biopsia epatica complicanze MALATTIE DELLE VIE BILIARI ED EPATOLOGIA AUDITORIUM PADRI OBLATI RHO 11 NOVEMBRE 2006 Biopsia epatica complicanze Dr Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Ospedale Rho Prelevamento di frammento di tessuto

Dettagli

Lezione 10 Epatiti Virali

Lezione 10 Epatiti Virali Lezione 10 Epatiti Virali Pierpaolo Cavallo Definizione Con il termine EPATITI VIRALI si intendono una serie di forme infettive di origine virale che colpiscono il fegato. Numerosi sono i virus in grado

Dettagli

Hcc su epatopatie non virali: dalla diagnosi al trapianto

Hcc su epatopatie non virali: dalla diagnosi al trapianto Hcc su epatopatie non virali: dalla diagnosi al trapianto A. Pellicelli Introduzione Sebbene infezioni virali croniche come l Epatite B (HBV) e l epatite C siano importanti fattori di rischio per epatocarcinoma

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Che cosa è un Diverticolo del Colon? DEFINIZIONE

Che cosa è un Diverticolo del Colon? DEFINIZIONE Che cosa è un Diverticolo del Colon? E una estroflessione sacciforme della mucosa e della sottomucosa, laddove le arterie perforanti attraversano lo strato muscolare Si tratta pertanto di diverticoli falsi

Dettagli

TOSSICOLOGIA EPATICA. Cause di vulnerabilità: 1. Funzione prioritaria 2. Organizzazione strutturale 3. Funzione escretoria

TOSSICOLOGIA EPATICA. Cause di vulnerabilità: 1. Funzione prioritaria 2. Organizzazione strutturale 3. Funzione escretoria Cause di vulnerabilità: 1. Funzione prioritaria 2. Organizzazione strutturale 3. Funzione escretoria Anatomicamente è suddiviso in lobuli esagonali orientati attorno alle vene epatiche terminali (vene

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari Fegato e salute Compendio di malattie epato-biliari L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica Infiammazione di lunga durata in cui il processo infiammatorio attivo, il danno tissutale e il processo di guarigione avvengono contemporaneamente

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA GENERALE Anno di corso II Bimestre III N CFU 5 Ore complessive 65 Obiettivi formativi

Dettagli

Gruppo 3. Caso Clinico

Gruppo 3. Caso Clinico Gruppo 3 Caso Clinico Ragazzo di 32 anni. Ricovero presso il P.S.M. per dolore in fianco destro, irradiato lungo la radice della coscia omolaterale lt l associato it a disuriai che dura da qualche ora.

Dettagli

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia

Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia Il Nodulo Epatico dalla Diagnosi. alla Terapia Dall Epatopatia cronica all HCC 21 Settembre 2013 Luca Anselmi Direttore S.S.D. Anatomia Patologica ASL3 genovese MALATTIE DEL FEGATO LESIONI EPATICHE FOCALI

Dettagli

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto

HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA. Giovanni Turtulici. SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto HCC EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ECOGRAFICA Giovanni Turtulici SS di Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico IGnternazionale GE Castelletto SC di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico NAUSEA, VOMITO e TOSSICITA EPATOLOGICA Cenni di patogenesi e strumenti di valutazione F. Cellini Gemelli ART Fondazione Policlinico A. Gemelli Università

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Patologia generale Anno di corso II Bimestre III N CFU 5 Ore complessive 65 Programma di studio

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse Franco Brunello Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse La biopsia epatica: note storiche 1883 1895 1907 P. Ehrlich L. Luatello F. Schupfer 1930 Huard e Baron (prime serie importanti)

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli