Lezioni Didattica delle lingue moderne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni Didattica delle lingue moderne"

Transcript

1 Lezioni Didattica delle lingue moderne

2 OCI 6 CFU corso primo semestre ORARIO lunedì aula C martedì 8-10 aula C

3 Elisabetta Bonvino Pagina personale dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere ma3.it/docente/ebonvino/ Ricevimento: martedì dalle 10 alle 11,30 Stanza 3.03 edificio Via Ostiense

4 Obiettivi del corso a) imparare a gestire in modo consapevole un corso di lingua straniera in tutte le sue varie dimensioni b) acquisire un atteggiamento costantemente critico c) imparare a mettere in atto vere e proprie ricerche sulla didattica delle lingue d) riflettere criticamente sulle proprie credenze sull'insegnamento e l'acquisizione di una lingua straniera, nonché sulle proprie esperienze in quanto apprendenti di lingue straniere e) consolidare la propria autonomia per imparare nuove lingue straniere

5 Contenuti Introduzione alla Didattica delle lingue Acquisizione e apprendimento di una lingua Sviluppo dell interlingua Analisi dell interlingua L1 vs L2 Elementi di linguistica educativa Approcci, metodi e tecniche di insegnamento Sviluppo delle abilità linguistiche Insegnamento italiano L2 Plurilinguismo e intercomprensione Apprendimento dell italiano lingua straniera

6 LIBRI DI TESTO LIBRO: Cristina Bosisio e Marini Chini (a cura di) (2014), Fondamenti di Glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci (i primi 4 capitoli). OPUSCOLO CON DVD: A.I.P.I. - Gabriele Pallotti, 2005, Imparare e insegnare l italiano come seconda lingua, Bonacci. ARTICOLO sull'intercomprensione: Elisabetta Bonvino, (2012) Lo sviluppo delle abilità di lettura nell ottica dell intercomprensione. In Elisabetta Bonvino, Eleonora Luzi e Annarita Tamponi (a cura di): (Far) apprendere, usare e certificare una lingua straniera. Formello (RM): Bonacci editore:

7 Didattica delle lingue (da Freddi anni 1970) Apprendente Lingua Insegnante

8 Pag. 34 Chini &Bosisio 2014 (tratto da Balboni 2012) Chi Persona che acquisisce Come insegnamento nuove tecnologie Che cosa 1 Facoltà del linguaggio e lingua Educazione Linguistica Che cosa 2 Uso della lingua

9 GLOTTODIDATTICA Dimensione interna teorico descrittiva Studi sulle lingue in apprendimento Interazioni nello spazio didattico Studi sul bilinguismo e sul plurilinguismo Dimensione esterna applicativa Approccio, metodo, tecnica Curriculo, sillabo, unità didattica Abilità linguistiche Valutazione delle competenze

10 Interdisciplinarietà interna Acquisizione linguistica Facoltà di appropriarsi di una lingua Ruolo dell ambiente (contesti e agenti) Oggetti di natura linguistica Prospettiva di natura psicolinguistica e sociolinguistica Bilinguismo Binomio lingua-cultura

11 Interdisciplinarietà esterna Es. Verifica e valutazione Per misurare e quindi valutare le competenze linguistiche servono parametri docimologici, psicopedagogoci, statistici.

12 Didattica delle lingue Glottodidattica Scienza (interdisciplinare) dell educazione (pluri)linguistica

13 Importanza del plurilinguismo Plurilinguismo e intercultura Competenza comunicative plurilingue e interculturale Obiettivi dell educazione linguistica (secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue)

14 Plurilinguismo vs Multilinguismo Plurilinguismo ci si riferisce al repertorio linguistico del singolo individuo, che ingloba la varietà della sua lingua madre e di tutte le altre lingue che questi conosce e delle quali può avere una competenza variabile. Essere plurilingue quindi, significa avere la padronanza di più lingue straniere oltre che della propria lingua madre, con un grado di competenza che può variare a seconda delle circostanze. Multilinguismo rimanda alla coesistenza in una determinata zona geografica, più o meno estesa, di più varietà di lingue, siano o meno riconosciute ufficialmente. Quest area geografica può essere popolata sia da individui monolingui che plurilingui. Cfr. sito internet

15 Educazione plurilingue INTEGRAZIONE Man mano che l esperienza linguistica di un individuo si estende, queste lingue e queste culture non vengono classificate in compartimenti mentali rigidamente separati; anzi Conoscenze ed esperienze linguistiche contribuiscono a formare la competenza comunicativa, in cui le lingue stabiliscono rapporti reciproci e interagiscono.

16 Nuova finalità dell educazione linguistica Non acquisire padronanza di una o più lingue prese isolatamente => Modello parlante nativo Sviluppare un repertorio linguistico in cui tutte le capacità linguistiche trovino posto

17 Che cosa significa essere plurilingue? Essere plurilingui non significa tanto conoscere alla perfezione un elevato numero di lingue, quanto piuttosto creare una competenza d uso in più lingue a gradi diversi di competenza, sviluppando abilità diverse e per scopi diversi

18 La competenza comunicativa plurilingue Complessa, plurale e unitaria Conoscenze Contesti diversi (istituzionali e naturali) Dimensione geopolitica e cognitiva

19 Metafora iceberg. Pag.42 Cummins 1981

20 Acquisizione e apprendimento Linguistica acquisizionale: perché importante per la glottodidattica?

21 Terminologia Lingua materna (L1) Seconda lingua (o terza, quarta) (L2) Acquisizione vs apprendimento Acquisizione vs sviluppo Lingua target Apprendimento spontaneo vs guidato Apprendimento misto Lingua straniera vs lingua seconda

22 Discussione Differenze percorso di apprendimento L1 / L2

23 Acquisizione vs Apprendimento Processi di appropriazione della L Implicito Inconsapevole Subconscio L1 (per Krashen anche L2) Esplicito Consapevole Focalizzato sulla lingua contesti di insegnamento L2 Per Krashen L2

24 Acquisizione L1 /L2 aspetti comuni Processi di socializzazione in cui la lingua funge da strumento di comunicazione Fasi di sviluppo ricorrenti e in parte comuni Es. negazione I fase - L1 Not a teddy bear / L2 No sleeping II fase - L1 He not bite you / L2 You no swim III fase - L1 I haven t / L2 You re not playing Errori Marcatezza

25 Acquisizione differenze L1 vs L2 Cronologia - L1 prima L2 dopo L1 Acquisizione parallela allo sviluppo cognitivo L2 sviluppo cognitivo già avanzato L2 in soggetti che conoscono almeno una L1 età Competenza Differenze individuali L2 > L1 Uniformità esito in L1 Uso Identità L1 Acquisizione L2 Apprendimento

26 Concorso Percorso di sviluppo

27 Acquisizione della seconda lingua Traiettoria lienare Labirinto Tanti percorsi paralleli Metafora della rete (maglie rigide e maglie larghe)

28 Torniamo indietro alla L mesi Fase pre-linguistica (suoni fino a 2 mesi; gioco vocale dai 4-7 mesi; lallazione dai 7 ai 12 mesi) Verso i 9 mesi> comunicazione mesi fase olofrastica monorematica mesi fase bimembre Dai 24 mesi sviluppo della grammatica Dopo i 3 anni coordinazione e subordinazione aumento del vocabolario

29 L interlingua (Selinker 1972) La lingua imperfettamente posseduta dall apprendente Un sistema a sé stante che risulta dal tentativo di produrre una norma nella lingua target È la lingua degli apprendenti È in continua evoluzione Si sviluppa per stadi È dinamica e sistematica

30 L interlingua Fossilizzazione Cinque processi: Transfer linguistico influenza della L1 Transfer di insegnamento applicazione indebita di regole Strategie di acquisizione (es. omissione o semplificazione) Strategie di comunicazione (es. chiedere aiuto) Sovraestenzione di regole (es. prenduto)

31 Fasi di sviluppo lingue seconde Fase iniziale Pre-basica Parole e Formule Risorse non linguistiche Organizzazione nominale Organizzazione pragmatica Seconda fase Basica Presenza forma basica del verbo Spesso non flessa: organizzazione non finita Organizzazione pragmatica Terza fase Post-basica (intermedie / avanzate/ quasi native) Tempo verbale finito Organizzazione sintattica Categorie lessicali e grammaticali è acquisito

32 Tratti delle fasi di apprendimento CARATTERISTICHE VARIETÀ DI APPRENDIMENTO Categorie grammaticali PRE-BASICA BASICA POST-BASICA Nessuna Predicato e argomenti Morfologia Nessuna Forma base dei verbi Organizzazione dell enunciato Dipendenza dal contesto Pragmatica Semanticosintattica nomi, verbi Verbi e nomi flessi Sintattica Estrema Minore Bassa

33 "In tutte le interlingue iniziali compaiono forme di negazione, forme di saluto e di commiato, di ringraziamento e altre espressioni frequenti e comunicativamente rilevanti, di solito apprese con formule non analizzate,e naturalmente nomi di persone e di luogo". Giacalone Ramat (1993) L'Italiano di stranieri

34 Primi stadi Formule Blocchi appresi come unità non analizzate Non riflettono il livello raggiunto nella produzione creativa Parole

35 Parole e formule Per la gestione della conversazione Alto grado di generalità Pronomi personali Formule di cortesia e di saluto Utilità Frequenti nell input Facilmente pronunciabili

36 Cosa sono le formule? Si tratta di frasi o parti di frasi non analizzate dal parlante di L2 che vengono memorizzate senza essere scomposte. Vengono prese in blocco. Il loro apprendimento è pura memorizzazione di un flusso fonico non segmentato. Come si chiama? I don t know how are you? Auf wiedersehen Quanto costa?

37 Criteri per individuare formule: si tratta di produzioni di una complessità strutturale maggiore rispetto a quella delle produzioni medie dell apprendente nessuna delle singole parole che le compongono sono usate in altre combinazioni sono sequenze relativamente fisse il parlante spesso non sa da quali parole è composta la sequenza

38 Caratteristiche delle parole nelle prime fasi di apprendimento Assegnabilità incerta delle parole ad una classe morfologica Riduzione morfologica Forme basiche Prevalenza delle parole contenuto, piuttosto che di funzione Eliminazione degli elementi comunicativamente meno importanti Ordine pragmatico-discorsivo e non sintattico

39 quale classe morfologica Bicicletta su montagne Clean floor Non hai lavora

40 Riduzione morfologica 1. Clean / floor > marca 0 2. Italiano> marca c è sempre Hai / bicicletta / lavora 3. Forma basica: scelta dall apprendente come rappresentante delle altre Frequenza Facilità articolatoria Lunghezza Tipicità

41 L interlingua (Selinker 1972) La lingua imperfettamente posseduta dall apprendente Un sistema a sé stante che risulta dal tentativo di produrre una norma nella lingua target È la lingua degli apprendenti È in continua evoluzione Si sviluppa per stadi È dinamica e sistematica

42 L interlingua Fossilizzazione Cinque processi: Transfer linguistico influenza della L1 Transfer di insegnamento applicazione indebita di regole Strategie di acquisizione (es. omissione o semplificazione) Strategie di comunicazione (es. chiedere aiuto) Sovraestenzione di regole (es. prenduto)

43 TRANSFER Influenze di vario genere Influenza di L1 / altre L2 Avviene a tutti i livelli FONOLOGIA> LESSICO>SINTASSI>MORFOLOGIA???

44 Transfer positivo Transfer negativo L influenza della L1 aiuta lo sviluppo dell interlingua L influenza della L1 ostacola lo sviluppo dell interlingua

45 SEQUENZE DI APPRENDIMENTO Le regolarità con cui si impara una L2. Per quanto riguarda le parole la variabilità è enorme. Criteri interni e esterni al lessico.

46 PRIMA SI IMPARANO LE PAROLE formule parole contenuto minori regolarità di sviluppo POI SI SVILUPPA LA GRAMMATICA stadi obbligati

47 Sequenze di apprendimento Sequenze di apprendimento ben precise indipendenti dalla L1 dei parlanti Ordine naturale

48 Nei primissimi stadi di apprendimento Morfologia assente o molto semplice Verbi alla forma basica In italiano L2 abbastanza presto Scarso uso della copula Uso scarso di articoli e preposizioni Negazione No Posizione preverbale Ordine delle parole Focus per ultimo Elemento che controlla per primo

49 Passato del verbo irregolare: to eat 1. forma basica 2. irregolare non analizzata 3. regolare sovraestesa 4. ibrida regolare e irregolare 5. irregolare analizzata eat ate eated ated ate

50 ITALIANO L2: la temporalità I. Non esistono mezzi morfologici per esprimere la temporalità: forma basica del verbo (seconda/terza persona infinito) a. In caso di interazione viene mantenuto il riferimento temporale espresso dal nativo. b. Uso di avverbi: lessicale e non morfologico II. Distinzione morfologica tra azioni passate/concluse e azioni presenti/continuate I. suffisso to (N.B. a volte senza ausiliare) II. Non temporale ma aspettuale (ruolo infinito)

51 ITALIANO L2: la temporalità III. Distinzione tra passato puntuale e passato durativo: a. Imperfetto: ero/era con funzione di copula (era cattivo), avevo, potevo. b. Participi passati: finito / fatto. c. Imperfetto: sfondo/narrativo. IV. Futuro, condizionale e congiuntivo. Distinzione tra fattuale e non-fattuale.

52 ITALIANO L2: la modalità I. Modalità espressa in modo non verbale (gesti, espressioni, intonazione, ecc.). II. III. Modalità Lessicale I. Epistemica: incertezza II. I. Penso, credo, non so II. Forse, magari, possibile Deontica: I. Verbi: volere, dovere, bisogna => infinito Modalità grammaticale I. Condizionale:Vorrei / sarebbe (appresi come forme non analizzate) II. Congiuntivo appare tardi

53 NEGAZIONE in inglese 1. Esterna. No this. Not like it. 2. All interno dell enunciato: prima del verbo. They not working. I don t have a job. 3. Dopo ausiliare e modale. C è sempre don t compaiono i primi modali couldn t 4. Don t analizzato (>doesn t/ didn t)

54 NEGAZIONE in francese Negazione discontinua Neg+ Aux/mod/v + neg +(v) je (ne) comprends pas l italien Io non capisco mica l italiano I stadio (SN) + NEG + SN Neg = non Es. non taxis (il n y a pas de taxis II stadio (SN) Neg + verbo Es. moi je pas ganje trente mille par mois Es. moi nepas de krir II stadio (SN) NEG + Aux/mod/v + neg Es. la personne ne travalle pas

55 MORFOLOGIA NOMINALE IN ITALIANO La flessione e categoria di numero precede per correttezza quella di genere» Greenberg (1976) Universale 36 : Se una lingua ha la categoria del genere ha anche la categoria del numero In effetti il genere viene appreso dopo il numero:» Accordo - Errori tipo: uno casa la tema

56 Genere in italiano vento m.venti m. casa f.case f. cortile m.cortili m. estate f.estati f. re m.re m. virtù f.virtù f. dramma m.drammi m. uovo m.uova f. braccio m.bracci m.braccia f. mano f.mani f.

57 Apprendere la morfologia nominale dell italiano presuppone: appartenenza di ogni nome dell italiano a una classe flessiva e a un genere la necessità (in molti contesti) di far precedere il nome da un articolo la necessità di accordo di genere e numero alcuni target del nome: articoli e determinanti, aggettivi attributivi e predicativi, participi e pronomi anaforici

58 difficoltà nell acquisizione del genere: arbitrarietà dell assegnazione di genere ai nomi dell italiano la scarsa salienza percettiva delle desinenze morfemi flessivi esprimono le categorie in modo cumulativo l omonimia fra alcuni morfi differenze nella L1

59 Criteri di assegnazione del genere 1) criteri (morfo)fonologici Regola di base nome in o> maschile nome in a> femminile Attenzione al contenuto 2) criteri semantici associazione genere / sesso 3) morfologia derivazionale -tore > maschile -trice > femminile

60 ITALIANO L2: accordo I. Anaforico: parole apprese come unità. Opposizione lui/ lei. Vedere lui (= uomo). Appreso dove la distinzione è utile. Priorità del genere pronominale II. III. IV. Combinazione tra parole: accordo nel sintagma: articolo determinativo: la casa; -a femminile, -o maschile Combinazione tra parole: accordo nel sintagma: articolo indeterminativo: una casa. Accordo aggettivo attributivo: assonanza/rima: acqua calda / grande case V. Accordo aggettivi predicativi: La casa è piccola VI. Accordo tra nome e participio passato: lei è partita

61 Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

62 Interlingua Nuova concezione dell errore Consapevolezza della complessità e della necessità di percorsi graduati Metodo per valutare

63 Spunti importanti per la glottodidattica Insegnabilità Input, output, feedback e interazione in classe Come trattare gli errori nell insegnamento Ruolo dell istruzione Didattica acquisizionale

64 Insegnabilità Se ci sono sequenze comuni di apprendimento Ad ogni stadio vanno insegnate le strutture imparabili Predisporre sillabi adeguati Ti insegno quello che sei pronto ad imparare

65 Per l apprendimento È stata dimostrata l importanza del Input Interazione Feedback sull output Negoziazioni del significato

66 Gli errori Mutamento di prospettiva Essere trascurati Puntare sull input corretto Essere corretti esplicitamente Focalizzando l attenzione sulla forma Essere corretti implicitamente Riformulando in modo corretto

67 Focus on form Noticing Gli approcci didattici possono essere basati sul significato o sulla forma FoF FoFs Sembrerebbe che l acquisizione sia fortemente condizionata e aiutata da ciò che viene notato nell input.

68 Form-focused instruction Explicit knowledge INPUT noticing INTAKE Comparing [interacting] IMPLICIT KNOWLEDGE OUTPUT

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua Lezioni Didattica delle lingue moderne Terminologia, acquisizione e interlingua Acquisizione e apprendimento Linguistica acquisizionale: perché importante per la glottodidattica? Terminologia Lingua materna

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua Lezioni Didattica delle lingue moderne Terminologia, acquisizione e interlingua Acquisizione e apprendimento Linguistica acquisizionale: perché importante per la glottodidattica? Terminologia Lingua materna

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua Lezioni Didattica delle lingue moderne Terminologia, acquisizione e interlingua Acquisizione e apprendimento Terminologia Lingua materna (L1) Seconda lingua (o terza, quarta) (L2) Acquisizione vs apprendimento

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne

Lezioni Didattica delle lingue moderne Lezioni Didattica delle lingue moderne LL 12 CFU corso annuale ORARIO lunedì 12-14 aula C martedì 12-14 aula B Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina personale dipartimento di Lingue,

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Martedì 8-10 aula 10 Giovedì 8-10 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 RICEVIMENTO Mercoledì 9,30-11,30 aula 3.08 Elisabetta

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO Mercoledì 13-15 aula 10 Giovedì 13-15 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Glottodidattica e plurilinguismo Lezioni Didattica delle lingue moderne Glottodidattica e plurilinguismo LL 12 CFU corso annuale ORARIO lunedì 9-11 aula 10 giovedì 13-15 aula 10 Elisabetta Bonvino elisabetta.bonvino@uniroma3.it Pagina

Dettagli

Acquisizione abbiamo visto

Acquisizione abbiamo visto Teoria e pratica Acquisizione abbiamo visto Rapporti fra L1 e L2 Fasi di acquisizione Interlingua http://interlingua.comune.re.it/?page_id=351 Sequenze di apprendimento Transfer Questi studi sull acquisizione

Dettagli

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica? Teoria e pratica Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica? Prima risposta La glottodidattica attinge alla linguistica acquisizionale Che fornisce conoscenze riguardanti sulle regolarità,

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it L'acquisizione del linguaggio Studio dell'acquisizione del linguaggio come fonte di informazioni sulla natura stessa del

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1

Corso propedeutico Ditals 1 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza. Terza edizione. Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007 Corso propedeutico Ditals

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER

Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER http://prezi.com/1a9ca04rgfzr/?utm_campai gn=share&utm_medium=copy&rc=ex0share Terminologia L approccio è costituito dalle varie teorie sulla natura della lingua

Dettagli

Lezione 09/11/2018. Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 09/11/2018. Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 09/11/2018 Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Di cosa parleremo oggi Manuali scolastici e libri di Italiano per la scuola primaria Costruire materiali: aspetto

Dettagli

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti

L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti Elisabetta Bonvino L-LIN/02, Didattica delle lingue moderne - Educational Linguistics 1) Tentativo di ricognizione degli insegnamenti di didattica delle lingue spunti per un sillabo 2) Specificità 3) Ruolo

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione,

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

Alunni BES Stranieri in classe Metodologie e strategie per la classe multilivello. Donata Lorenzetti Badia Polesine 20/10/2016

Alunni BES Stranieri in classe Metodologie e strategie per la classe multilivello. Donata Lorenzetti Badia Polesine 20/10/2016 Alunni BES Stranieri in classe Metodologie e strategie per la classe multilivello Donata Lorenzetti Badia Polesine 20/10/2016 Senza la grammatica non si impara la lingua. Il parlato è più importante dello

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1)

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Anno accademico 2018/19 Prof. Elena Nuzzo La messa in grammatica del lessico Fase successiva > inizia

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Qual è il modo migliore per insegnare la L2? Indice Vediamo 6 proposte di insegnamento di una L2: 1. Fallo bene fin dall inizio 2.

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Rilevare le competenze dell allievo straniero

Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Rilevare le competenze dell allievo straniero Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Rilevare le competenze dell allievo straniero Chiara Ghezzi CTI della bassa pianura bergamasca (Ambito 6 di Treviglio

Dettagli

Dall insegnamento all apprendimento

Dall insegnamento all apprendimento L apprendimento dell italiano L2 Dall insegnamento all apprendimento Giuseppe Faso Analisi di un espressione Io penso così,, trovato bene qui, rimanere Analisi tradizionale: errori, incapacità,, deviazioni,

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 26/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Organizzazione e informazioni Descrizione del Corso 2018/19 n. 7 CFU (6+1) corrispondenti a n. 46 ore (36+10)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM Elena Nuzzo Limiti delle sequenze acquisizionali Due problemi fondamentali per l insegnante: 1. Le sequenze riguardano pochi fenomeni. 2. Le esigenze didattiche possono

Dettagli

UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40

UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40 UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40 UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 2 20/05/17 18:40 Cecilia Andorno, Ada Valentini, Roberta Grassi VERSO UNA NUOVA LINGUA Capire l acquisizione di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM 2014/15 Elena Nuzzo calame, to bade ghe? calame, na badi ro calame, na badi ro calame, to badu gu? to badu gu? to bade ghe???? Come imparo la L2? ricevo input (ascoltando,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde. (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo

Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde. (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it L ACQUISIZIONE DI UNA L2 L interlingua Interlingua > il sistema linguistico

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S. 2018-2019 Classi Prime TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno comprende

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin PERCHÉ OCCUPARSI DELL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO AGLI STRANIERI? DALLE INDICAZIONI NAZIONALI NELLA SOCIETA COMPLESSA E IN CONTINUA TRASFORMAZIONE ogni singola

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Corso preparatorio Ditals 1 profilo immigrati. Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza

Corso preparatorio Ditals 1 profilo immigrati. Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso preparatorio Ditals 1 profilo immigrati Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza L insegnamento/apprendimento

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica comparata, acquisizione e didattica della L2 Numero del modulo nel piano degli 19 studi: Responsabile del modulo Corso di studio: BIWI Anno

Dettagli

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L1 - Scienze dei beni culturali Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016 Una finestra sull italiano Roma 5 marzo 2016 Dibattito sull insegnamento della grammatica Al lettore ignaro del dibattito che ha attraversato la glottodidattica negli ultimi decenni, il fatto che l insegnamento

Dettagli

La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti.

La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti. La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti. LESLLA PALERMO 3.10.2018 Gabriella Debetto gabrielladebetto@gmail.com Fare o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 - CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 Corso propedeutico Ditals 2 Fondazione

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM ì Elena Nuzzo Video: il ruolo della lingua materna Le sequenze evolutive Tu, gli apprenden2 sviluppano la lingua rispe5ando le stesse sequenze, anche se con tempi e risulta2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Inglese Classi: Prime Titolo: Me and the others Tempi: ott/nov/dic ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 Alunni

Dettagli

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi

Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? GISCEL Lombardia - Milano, 8/10/ presentazione di Daniela Bertocchi Quali le possibili ricadute sul curricolo delle scuole? (rinnovato e modificato nel 2008) Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA L ALUNNO/A: Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01 NUMERO DI CREDITI: 6 AREA: LINGUISTICA

Dettagli

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica, Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO Strategie di educazione linguistica per una scuola inclusiva EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRESUPPOSTI SCIENTIFICO- PEDAGOGICI E CAMPI D AZIONE Educazione interculturale

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione ASPETTI FONOLOGICI Confonde nella pronuncia e nello scritto:

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 Progetto CORSO DI LINGUA TEDESCA (PER ADULTI) Referente SANTARPIA PAOLA Il progetto continua il prossimo anno scolastico SI NO Il progetto verrà riproposto

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI 2011-12

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI 2011-12 SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI 2011-12 STUDI A.A. DI EROGAZIONE 2014-15 CORSO DI LAUREA Scienze della Formazione primaria INSEGNAMENTO Linguistica e didattica

Dettagli

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli