La memoria e il sottosuolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La memoria e il sottosuolo"

Transcript

1 Paola de Conciliis La memoria e il sottosuolo Topografia minima/mediterranea delle tracce dell uomo nella profondità della terra 1. L esperienza della superficie delle cose sembra essere alla base della rappresentazione delle cose stesse. L uomo ha nozione, mediata attraverso i sensi, della crosta terrestre che abita e dei fenomeni che vi hanno luogo, e questa nozione, si direbbe, genera le immagini e le parole che la specie umana, nella sua peculiarità all interno del regno animale, ha creato per esprimere la sua relazione con il mondo, la sua presenza/differenza sul pianeta e rispetto agli altri esseri. Serpente a tre teste, Tomba della quadriga del demone dai Ma è veramente solo questione di reazione a stimoli e capelli rossi, Sarteano, (SI), sec. IV a. C. rielaborazione del contenuto della griglia fenomenica ciò che, fin dalla preistoria, spinge l uomo a ricrearsi un immagine delle cose e dell ambiente che lo circonda? Ciò non avviene in tutte le culture primitive, molte delle quali sono quasi aniconiche (ad esempio quella pellerossa), o producono oggetti ornamentali/mimetici in funzione puramente identificativa e rituale. È avvenuto però in un area molto vasta attorno al Mediterraneo, in particolari contesti oro-geologici. Infatti la caratteristica originaria di tali immagini, che siano mandrie di bisonti (Francia) o vulcani in eruzione (Cappadocia), è quella di trovarsi su pareti di roccia, in grotte naturali o Nefertari offre doni alla dea Hator, 1250 a. C. ca. Rilievo dipinto. Tomba ipogea della regina Nefertiti. scavate dall uomo stesso, il quale, come altre specie, vive e osserva la superficie, ma si rifugia e abita nel sottosuolo. E qui, all interno, dove si offre uno schermo alla proiezione psichica, l uomo elabora la sua appropriazione magica del fuori, ne esorcizza la forza devastante e incontrollabile, immortala la sua fonte di sostentamento inaugurando il carattere sacro di talune specie animali, oppure sperimenta un abbozzo di imago sui Charun e Vanth, dalla necropoli di Cerveteri, sec. III a. C. Tauroctonia affrescata nel mitreo di Santa Maria Capua Vetere, sec. II d.c lasciando l impronta delle sue mani. Lascia memoria di sé. La seconda esperienza primitiva e fondante per l essere umano è quella della morte dei suoi simili, e anche in questo caso è nell interno che si svolge il dramma paradossale della presenza/assenza del morto, cadavere e spirito, poiché una parte separata della cavità abitata diviene sepoltura. Dalla gestione del pathos di questa convivenza e dalla risposta religiosa al problema di separare l aldiqua dall aldilà nasce la prassi del sottosuolo come necropoli, a cui si affiancherà quella di rifugio per la comunità religiosa in pericolo, 1 Data di pubblicazione:

2 Cristo-Sole, Necropoli vaticana, Mausoleo dei Giuli, sec. III. Iconostasi della chiesa di San Michele a Pedoulas (Cipro), sec. XV secondo un ritorno alle origini preistoriche. Parallelamente, alle pareti interne di questi spazi e solo in un secondo momento a quelle degli spazi costruiti in superficie, sub divo, si accorda la proprietà di schermi su cui evocare la presenza dei defunti e il loro habitat ultraterreno, come per egizi ed etruschi, e la divinità stessa, sia in quanto presidio del mondo di là, sia in quanto la comunità ha divinizzato i suoi defunti più illustri, faraoni, eroi e poi santi cristiani. 2. Lo sviluppo storico della peculiarità umana nei confronti delle altre specie passa attraverso la creazione di spazi simbolici, e questo avviene prima mediante l immagine che mediante la parola. Se è ormai pacifico che il linguaggio sia la forma, la matrice della psiche, e che l individuo si il richiamo atavico al lato oscuro e strapotente della natura produce una fascinazione di tipo sacrale e le profondità geologiche, come anche i siti montuosi di difficile accessibilità, sono vissuti come allusione al confine tra visibile e invisibile. Il terzo tratto distintivo nella filogenesi umana è in effetti la ricerca del proprio limite superiore, l oltreumano, per definizione invisibile, ma non in-immaginabile. Moschea del Venerdì, sec. XI, Isfahan (Iran) costruisce come coscienza strutturando verbalmente il fascio di differenze che esso è di fronte agli altri, il luogo in cui gli individui si trovano insieme, riconoscendosi liberamente o forzatamente, è creato inizialmente come tale dalle immagini di cui tutti sono testimoni, siano esse la rappresentazione del mondo di fuori, o l evocazione dell Altrove. Il mondo fenomenico, così come lo scambio sociale linguisticamente strutturato, non esauriscono infatti le proiezioni psichiche, siano esse legate a desideri o a timori: sono le rappresentazioni paradisiache o infernali, come garanti della redenzione o della dannazione post mortem, a fare del luogo uno spazio umano. Se nel corso dei secoli la colonizzazione massiccia e capillare della superficie e la costruzione di edifici 1 è ovviamente il segno dell affrancamento dell uomo dalla condizione tipicamente animale dell abitante delle grotte, è anche vero che tale uso del sottosuolo a scopo protettivo e rituale non viene mai meno e si associa anzi all accentuazione del carattere di limen di una tipologia di luoghi in cui La grotta dell Arcangelo Michele a Monte Sant Angelo 1 Sulle pareti esterne di templi e chiese compaiono, come dediche e formule di preghiera, lunghe annotazioni scritte, mentre alle immagini devozionali si aggiungono i tituli, a certificarne l identità, sintomo di uno stadio in cui la forza autonoma dell immagine va scemando, rispetto alla pregnanza comunicativa della scrittura pittografica. Al polo opposto, nell Islam maturo, la calligrafia coranica assolve come decorazione della moschea il ruolo connotativo e trascendente che le immagini ricoprono nello spazio ecclesiale (cfr. P. Florenskij, Le porte regali, Milano Adelphi 2012, pp ). Per un utile riflessione sulla distanza che separa la concezione assolutamente impersonale e sonora del Logos divino nell Islam e le possibilità dell icona cristiana di racchiudere in forme figurative contenuti spirituali e simbolici completamente astratti, rimandiamo al testo di M. Cacciari, Tre icone, Milano Adelphi, Data di pubblicazione:

3 3. Questi elementi di separazione dalla sfera animale che abbiamo raggruppato attorno al linguaggio, alla scelta di luoghi e alla collocazione di immagini in essi, da cui scaturisce la loro valenza simbolica, sono a nostro avviso propri di ogni gruppo umano allo stadio preistorico, anche se non dovunque compare la dialettica superficiesottosuolo, così come non tutte le culture conoscono il passaggio dagli oggetti rituali alle immagini cultuali, o dalla designazione del luogo sacro comunitario con materiali effimeri o formalmente poco caratterizzati (un palo, dei massi, un tumulo) alla decorazione pittorica del luogo stesso, spazialmente delimitato e strutturato. Quello che intendiamo mostrare è che nel bacino del Mediterraneo, dall Africa settentrionale al Medio Oriente, dall Europa continentale romanizzata all Afghanistan influenzato dalle spedizioni di Alessandro Magno, ad una serie di testimonianze preistoriche caratterizzate da precoci passi in senso iconico e spaziale fa seguito una serie impressionante di civiltà storiche, di cui il Cristianesimo è solo l ultima in ordine cronologico, che presentano una spiccata tendenza sia alla produzione di immagini di grande potere evocativo, sia alla conservazione di una dialettica interna tra la costruzione verso l alto e lo scavo verso il profondo. Questa sembra raddoppiare simbolicamente una sorta di dicotomia o ambiguità tra l appropriazione del mondo fenomenico, in Catacombe di San Gennaro: esterno della tomba di Cerula, Napoli sec. V-VI Nonantola, abbazia di San Silvestro, cripta, sec. X-XI Catacombe di San Gennaro: la piccola Nonnosa (al centro) tra la madre Ilaritas (a sinistra) ed il padre Theotecnus (a destra), affresco, Napoli, sec. II d.c. senso tecnico e materialistico, e la ricerca della cosa in sé, del trascendente, in senso mistico. 2 Non è forse superfluo aggiungere, allargando lo sguardo verso l Asia e le sue manifestazioni religiose, che la distinzione tra il visibile e l invisibile che qui andiamo richiamando, appoggiando tacitamente il discorso su pilastri del pensiero occidentale quali Platone e Kant, fino a sfiorare il tema heideggeriano dell apertura dell Essere nell immagine/opera, non potrebbe aiutarci se interrogassimo con questi strumenti la produzione di immagini di culture quali l Induismo, nelle sue varie fasi, il Buddhismo nella sua forma bramanizzata di religione popolare non in quella originaria di filosofia nichilista o il Tao. Se alcuni psicologi arrivano ad ipotizzare una differenza nello sviluppo storico tra la mente occidentale e quella orientale 3, è sicuramente constatabile che l interpretazione del culto e del misticismo in questi politeismi non presenta forti tangenze con il tema qui trattato. Dotate di mitologie complesse e stratificate, in cui non si ravvisa una logica esclusiva né una dialettica tra bene e male, ma piuttosto una moltiplicazione caleidoscopica delle manifestazioni del divino e la riproduzione ciclica delle forze naturali, queste culture non conoscono il senso dell apparizione in un luogo inaccessibile o l investimento simbolico sulla presenza dell immagine e del suo referente ultraterreno, mostrandosi al contrario più inclini all interiorizzazione dell esperienza mistica, intesa come ricerca liberatoria dell Essere impersonale e universale sotto le diverse forme illusorie degli esseri, materiali e immateriali. D altra 2 Dell enorme potere di attrazione e dell influenza che le civiltà delle immagini esercitarono su quelle ruotanti invece attorno ad un divieto di rappresentare la vita, sia dell aldiqua che dell aldilà, sono testimonianza le licenze pittoriche dei miniatori persiani medievali, e le pitture murali rinvenute in sinagoghe del II e III secolo d. C. in area mediorientale (Dura Europos), assolutamente omogenee ai corrispettivi coevi pagani e paleocristiani. 3 Cfr. in proposito C. Bollas, La mente orientale. Psicoanalisi e Cina, Raffaello Cortina Editore, Milano Data di pubblicazione:

4 parte le dottrine orientali sono più indifferenti allo status metafisico delle immagini, pur proliferanti in pittura e scultura nei loro templi, vissute dai fedeli quali meri supporti alla preghiera (nel buddhismo tibetano le complesse iconografie stilizzate di stoffe e pitture costituiscono itinerari mentali per la meditazione) e fatte oggetto di rituali sacrificali e offerte molto esteriori, a fronte del rigoroso simbolismo monoteista del sacrificio. 4. La morte e l ultraterreno sono strettamente legate all ambiente sotterraneo, sia dal punto di vista della ritualità funebre che da quello della localizzazione mitica, nell intero bacino del Mediterraneo. Per comprendere il carattere peculiarmente ctonio di alcune localizzazioni devozionali nel cristianesimo, come il culto micaelico e poi quello mariano, è indispensabile fare riferimento al simbolismo giovanneo della lux in tenebris, ma anche alla narrazione apocalittica delle gesta dell arcangelo Michele, che agiscono nei primi secoli anche in concorrenza ai sopravvissuti culti solari e ai riti iniziatico-misterici, che prediligevano le ambientazioni sotterranee o rupestri. La vocazione del cristianesimo ad essere una religione del memoriale, basata su un sacrificio storicizzato e ritualizzato, e sulla trasmissione delle leggende sorte attorno alla vita dei santi, tratto paragonabile solo alla tendenza analoga sviluppata dall Islam intorno ai luoghi della vita del Profeta, ha incrociato nei primi secoli della sua diffusione un territorio che, per le sue caratteristiche, offriva molti luoghi adatti a proseguire e sviluppare la tecnica edilizia e le abitudini abitative dei romani, volte a sfruttare differenzialmente materiali e conformazione orografica dei territori conquistati. Questo contesto storico-ambientale realizza in superficie, sub divo, il percorso ben noto dell architettura sacra europea, che muove dall assimilazione e dall utilizzo significativo delle tipologie di edifici imperiali quali basiliche, mausolei e templi, fino alla rielaborazione dell assetto urbanistico della polis greco-romana nello schema dei chiostri monastici medievali e alla successiva creazione di un modello di luogo del divino, la cattedrale gotica, in cui la teologia della luce, di origine ellenistica, incontra l ambizione della società occidentale a conquistare il cielo. Per quanto a prima vista Andrej Rublev, Icona della Trinità, o icona di San Sergio, 1420 ca., Mosca, Galleria Tre tjakov sembri una tensione verso l immateriale, cioè verso l invisibile, questo è un Cattedrale di Lincoln, veduta della navata, Inghilterra, fine sec. XIIinizio sec. XIV Sainte-Chapelle, interno, , Parigi, Francia primo passo in direzione della secolarizzazione/esteriorizzazione dello spazio ecclesiale, che si accompagna alla sua definizione volumetrica illusionistica: la veicolazione di un messaggio attraverso il linguaggio formale, la cui funzionalità iperrazionale viene esibita nella trama di sostegni e nervature, è il vero anticipo della riconquistata razionalità prospettico-proporzionale degli 4 Data di pubblicazione:

5 architetti rinascimentali. L unica vera differenza consiste nel pathos fideistico che ancora influiva sulle maestranze medievali, sostenuto dalla sfida tutta fisica e realissima delle strutture ardite e rischiose, ancora non supportate da adeguate conoscenze matematiche e ritrovati tecnologici moderni. Diversamente, la spiritualità che si esprime nella decorazione e nella ricerca di luoghi limite, come gli ambienti rupestri, sembra mantenere un contatto con la dimensione segreta delle religioni alle loro origini, così come predispone ad un interpretazione mistica del luogo stesso. Esso è il luogo dell apparizione, celato ai più, oggetto di pellegrinaggio e nelle sue prossimità è benefica la sepoltura. Qui agisce il lato oscuro del cristianesimo, le sue radici di clandestinità e ascetismo si intrecciano alla vita delle comunità successive, e la morfologia disumana dei luoghi, la sua potente alterità rispetto al quotidiano, catalizzano sia le aspettative verso il sacro, sia la ricerca di un superamento mistico-ascetico della vita comunitaria ordinaria. La permanenza nei secoli e la distribuzione delle Chiesa rupestre nella valle di Goreme, Cappadocia, sec. XI-XII dal divino e perciò idoneo alle funzioni ecclesiali 4. La dedica di un luogo ad un santo o alla vergine, al di là dell uso di officiare chiese rupestri, cappelle all interno di necropoli, o vere e proprie basiliche sotterranee, è sempre legato alla mistica dell atto stesso dell escavazione, della discesa agli inferi, è originariamente un gesto di risarcimento del sacrilegio compiuto, una captatio benevolentiae. La predilezione degli eremiti per tali luoghi e la diffusione nell Oriente bizantino di monasteri ricchissimi di cicli figurativi dipinti sulle pareti scavate nella roccia, fanno da contraltare al dispiegamento in Occidente di un attitudine via via più laica nei confronti dell immagine sacra e della sua collocazione all interno dello spazio ecclesiale. tipologie di luoghi sotterranei o rupestri fornisce un indicazione sul senso dell esperienza del divino, sulla ricerca di un collegamento tra la natura familiare della pietra scavata e utilizzata per abitazioni urbane o rurali e lo spazio vuoto da essa lasciato, il ventre della terra, abitato Cripta dell abate Epifanio, San Vincenzo al Volturno, (IS), prima metà sec. IX 5. La decorazione lapidea dei sostegni architettonici, nella grande impresa collettiva dei santuari romanici e gotici, esprime, con la preziosità del materiale e la sua resistenza al tempo, l ambizione delle gerarchie ecclesiastiche e urbane. La decorazione pittorica povera dei luoghi sotterranei, soprattutto negli ambienti rurali e monastici, esprime invece una necessità e un desiderio di vedere il divino in un luogo, come incontro più che come monito. Dal punto di vista teologico, la funzione della roccia è analoga a quella Chiesa di S.Maria foris portas, Castelseprio, (VA), sec. IX (?) 4 Per un analisi della pittura sacra medievale negli insediamenti rupestri in Italia meridionale, fonte di utili rilievi sul carattere espressivo occidentale che si affianca alle tradizioni figurative greche, rimandiamo alla tesi di dottorato di M. L. Ricci, Per un catalogo informatico degli affreschi medievali nelle chiese rupestri della Basilicata, Napoli , in corso di pubblicazione, per la cui consultazione ringraziamo l Autrice. 5 Data di pubblicazione:

6 dell iconostasi delineata da Florenskji 5, di schermo su cui evocare lo sguardo divino dei santi, la presenza dei quali nelle icone, testimoni con la propria ascensione e visione personale del mistero, rammemora agli astanti, meno dotati misticamente, che dietro le tavole vive, al di là delle porte regali, si trova l Altro. Iconostasi rovesciata verso l interno, accogliente ed epifanica, la grotta dipinta a colori smaglianti e spesso secondo le medesime regole formali della pittura su tavola, è il nonluogo, il santuario virtuale dove l invisibile si rende accessibile, sotto l occhio benevolo delle figure celesti. Piccole comunità, ma anche metropoli come la Napoli ducale delle catacombe di San Gennaro, spesso fortemente legate a culti locali, passano più agevolmente dalle figure degli oranti, dall icona del santo sulla parete scavata, alla narrazione a nastro sulle pareti delle chiese o a spicchi sulle volte, accogliendo una tipologia tardo romana (cfr. ad esempio i mosaici romani e ravennati del IV e V secolo), piuttosto che ad un altra, cioè l aula, anche sotterranea, dai sostegni riccamente intagliati, luogo delle cerimonie imperiali e diffusa in area bizantina e poi nell impero carolingio e ottoniano, il cui centro o abside ospita il reliquiario oggetto, non immagine, la cui presenza giustifica e sacralizza l intera materia dell edificio soprastante. Se da questa tipologia di cripta deriva quasi direttamente lo sviluppo dell abside gotica nord europea, superfetazione del reliquiario prezioso, più frastagliato è il percorso dell icona murale, a cui nei secoli si sostituisce il simulacro scultoreo (Vergine, San Michele, ecc.), mentre la morfologia della roccia Particolare lesene e capitelli, Cattedrale di Saint Lazare Autun, 1130 ca. Profeti e regine. Portale dei Re, ca., Chartres, cattedrale di Notre-Dame Giotto di Bondone e aiuti, affreschi nella Basilica inferiore di San Francesco, Assisi viene a poco a poco monumentalizzata e resa abitabile (cfr. l atrio e la torre gotici aggiunti in epoca angioina all ingresso della grotta verso il borgo di Monte Sant Angelo sul Gargano), a mano a mano che il culto si attira la protezione reale. Non a caso le località più periferiche rispetto al centro del potere politico ed ecclesiastico, ideologicamente più lontane dalla fede trionfante, sono di solito più conservativi, ma più vivaci ed espressive anche laddove si abbandona il sottosuolo (oltre ai citati monasteri della Cappadocia, come quelli celebri di Goreme, esempi altomedievali in Italia meridionale e settentrionale: cripta di Epifanio a San Vincenzo al Volturno; S. Maria foris portas a Castelseprio in Lombardia). 5 Cfr. P. Florenskji, op. cit., pp Data di pubblicazione:

7 Piero della Francesca, affreschi con la Leggenda della vera Croce, Cappella Bacci, Basilica di San Francesco, Arezzo, In conclusione, vorremmo suggerire che dalla dimensione del sottosuolo, e dalle immagini che hanno trovato luogo in esso, deriva il carattere mistico, ma anche sognante e narrativo, che la decorazione pittorica degli spazi sacri, anche sub divo, può a nostro giudizio vantare rispetto alla scultura monumentale, con il suo incombere talvolta opprimente, talvolta estenuatamente elegante. Esempi possono esserne, ben oltre le soglie della religiosità medioevale, le Storie di San Francesco e quelle neotestamentarie dipinte dalla bottega di Giotto ad Assisi e la Leggenda della Croce di Piero della Francesca ad Arezzo, se messi a confronto con le serie dei capitelli borgognoni e con le statue-colonna dei portali gotici dell ホle de France. Ciò è probabilmente dovuto alla tendenza della comunità raccolta a rivivere nell immagine dipinta la presenza e il tempo di una figura fondante, o un mito biblico, condiviso e coinvolgente, laddove la decifrazione dei simboli e l identificazione dei personaggi scolpiti seguiva meno agevolmente l impatto dato dal carattere orrido delle figure mostruose, così come l imposizione della reverenza dovuta a quelle regali. L aula dipinta, il sacello abitato dai volti dei santi, realizzano sia l intento di biblia pauperum, sia, più efficacemente, il carattere visionario della Gerusalemme celeste. 7 Data di pubblicazione:

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconosce che la Bibbia è il

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa

Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Comprendere e vivere il patrimonio in chiave interculturale, da eredità ricevuta a risorsa condivisa Simona Bodo Convegno Il patrimonio risorsa per l educazione interculturale. La scuola, il museo, il

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

TECNICA E SPIRITUALITA

TECNICA E SPIRITUALITA TECNICA E SPIRITUALITA ALTARI DA CAMPO Nel metodo scout nessun elemento è slegato dagli altri, questo articolo ci porta a prestare molta attenzione alle potenzialità simboliche che possono avere quelli

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti.

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti. 1 Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti. Obiettivi Le seguenti annotazioni metodologiche intendono suggerire una struttura logica e delle tappe

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli