A PPENDICE. Le Grotte e l Uomo. Breve introduzione all Archeologia Preistorica. Giovanni Mannino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A PPENDICE. Le Grotte e l Uomo. Breve introduzione all Archeologia Preistorica. Giovanni Mannino"

Transcript

1 A PPENDICE Le Grotte e l Uomo Breve introduzione all Archeologia Preistorica di Giovanni Mannino 157

2

3 LE GROTTE E L UOMO Le grotte hanno avuto un importanza enorme per l uomo. Da sempre sono servite da ricovero per sè e per gli animali; talora sono state utilizzate come abitazioni occasionali o stagionali, talvolta hanno dato acqua al viandante, sono state sedi di culto, luogo di sepoltura e, nel recente passato, anche rifugio antiaereo. Attualmente il sottosuolo, sia le cavità naturali che quelle artificiali, sono sede di micidiali arsenali e di esplosioni nucleari. Si è arrivati alla progettazione di città sotterranee. Ogni grotta conserva i resti di tanti passaggi nel suo riempimento, grazie alle particolari condizioni ambientali che hanno reso possibile la lunga conservazione salvo nei casi, purtroppo ricorrenti, di parziale svuotamento per la pulizia dell ambiente, se sfruttato ad ovile o stalla. Si è arrivati anche a svuotamenti disastrosi come quelli nella Grotta di Cala Tramontana di Levanzo o della Grotta della Za Minica di Torretta per impiantarvi un night club. Nelle grotte si conservano testimonianze fra le più antiche del nostro passato, e non è per nulla esagerato chiedere al visitatore il massimo rispetto dell ambiente. Allo speleologo neofita raccomandiamo di acquisire le poche informazioni che è necessario conoscere nel caso che, nel corso di un esplorazione, ci si imbatta in reperti d interesse archeologico e non. In primo luogo è necessario conoscere la legge che regola la materia: è la n del La legge italiana fa divieto assoluto di praticare scavi, però autorizza lo scopritore di un reperto a rimuoverlo e consegnarlo alla più vicina autorità, nel caso che, una volta scoperto, rischiasse di essere distrutto o rubato. Quasi tutte le grotte, soprattutto il loro primo ambiente, hanno il piano di calpestio terroso. Questa terra proviene in parte dall esterno ed in parte deriva dall accumulo di materiali vari, in maggioranza non deperibili, abbandonati dall uomo e dalla decomposizione di materiali organici lasciati da quest ultimo e dagli animali. La terra ed i materiali in essa contenuti costituiscono il riempimento o deposito antropozoico. IL RIEMPIMENTO Il riempimento delle caverne è un archivio, in linguaggio moderno è una banca dati, che documenta il passaggio dell uomo in quella grotta. Fornisce una documentazione assolutamente unica, irripetibile, da trattare dunque col massimo rispetto. L attenzione dello studioso dovrà essere rivolta anche alle superficie rocciose perché talora sono state scelte dall uomo per disegnarvi 159

4 figure animali o simboli, che spesso sfuggono alla nostra comprensione perché di un mondo concettualmente molto distante dal nostro. Il riempimento delle grotte, quando è molto antico, può contenere anche i resti dell antica fauna pleistocenica: elefante, ippopotamo, iena, leone, bos primigenius, etc. Può anche contenere, nel caso di una grotta di origine marina, i resti di una spiaggia : sabbia e molluschi marini, del mare che scavò la grotta. Il riempimento (terra e contenuto) di una grotta è legato ad una serie di fattori di origine fisica e chimica: la roccia nella quale è scavata la cavità, la natura del suolo e del terreno vegetale circostante, il clima, l orientamento, la frequentazione, etc, ed è dunque oggetto di investigazione di diverse discipline. Riempimento di origine chimica Di origine chimica sono le eventuali concrezioni ed in generale le soluzioni carbonatiche (l acqua di stillicidio satura di carbonato di calcio) che, attraversando l eventuale deposito terroso, danno luogo alla formazione di crostoni stalagmitici, di noduli, di brecce attaccate alle pareti. Nel caso di grotte, in cui i depositi siano stati più o meno smantellati, sono le brecce a fornire, con i loro contenuti, informazioni sull occupazione della cavità. Pure di origine chimica è la terra rossa contenuta in molte grotte. È un argilla rossiccia ricca di ossidi di ferro, tipica delle nostre grotte, che si è formata per la dissoluzione del calcare in ambiente caldo umido. Riempimento di origine fisico-chimica È il riempimento formato di blocchi e frammenti di roccia caduti dalla volta per effetto delle oscillazioni termiche (schegge a margini taglienti) e blocchi di varie dimensioni caduti per effetto delle acque circolanti (superfici e margini lisciati). Riempimento di origine organica È costituito dal guano che è depositato nell interno delle cavità ordinariamente non frequentate dall uomo. Riempimento antropico È la parte del deposito che riflette la frequentazione della cavità da parte dell uomo. Esso può essere mescolato con altro tipo di riempimento, di cui si è già detto o presentarsi praticamente puro. In esso si conservano tutti quei materiali non deperibili (o non ancora deperiti) abbandonati involontariamente o volontariamente dagli uomini che hanno frequentato la grotta: sono utensili litici, frammenti e residui della lavorazione, frammenti di vasi di terracotta, resti di pasti costituiti da ossa di vari animali e da gusci di molluschi terrestri e marini, etc. La formazione di un deposito è straordinariamente lenta ed è legata ai fenomeni già ricordati. L analisi di tutti gli elementi, che vanno raccolti per mezzo di uno scavo stratigrafico, può portare a conoscere l ambiente e l uomo per un arco di parecchi millenni. 160

5 LO SCAVO STRATIGRAFICO Lo scavo di un deposito comporta la distruzione dello stesso. Uno scavo stratigrafico sarà tale soltanto se, nel corso dell esecuzione, verranno ricavate tutte quelle informazioni che la scienza più avanzata richiede. Si tratta della documentazione grafica e fotografica spinta fino a riprodurre ciascun oggetto o reperto nella propria posizione spaziale, di compiere osservazioni e raccogliere campionature riguardanti gli strati riscontrati. Ciascun pezzo, tratto direttamente dallo scavo o raccolto nel vaglio di porzioni di deposito, deve essere subito siglato od etichettato con riferimenti alla documentazione grafica e fotografica, nonché al giornale di scavo, per consentire confronti immediati con altri reperti. Il reperto privo di informazioni perde ogni interesse scientifico per acquistare interesse tipologico; in questo caso sarà uno sporadico che può assurgere, se mai, ad importanza topografica; in questo caso consentirà di aggiungere, eventualmente, un nuovo sito in una carta di distribuzione relativa all età od alla cultura dello stesso. Uno scavo stratigrafico comporta la partecipazione di un gruppo di lavoro che abbia alle spalle laboratori e tecnici per analisi, restauri, etc. Per le attuali strutture pubbliche italiane e soprattutto per la regione siciliana la realizzazione di quanto detto sopra è molto difficile, se non impossibile. Pensare a scavi privati, legge a parte, dal punto di vista scientifico è una pura utopia. Gruppi archeologici e privati cittadini possono validamente collaborare con le istituzioni. Non pensiamo d insegnare, in questa sede, le tecniche di uno scavo stratigrafico, per cui rimandiamo ad alcuni dei testi riportati in bibliografia; tentiamo invece di informare per grandi linee del problema: ci sembra il modo migliore per scongiurare scavi abusivi e razzie varie e dare cognizioni che possono agevolare la comprensione di testi specializzati. Prima di parlare dello scavo è necessario spendere qualche parola sulla stratigrafia. Abbiamo accennato prima alla formazione di un deposito o del riempimento di una grotta. È facile immaginare che un deposito si forma per sovrapposizione di materiali. Fin quando i materiali sono omogenei e le condizioni di sovrapposizione non mutano, non vi sarà differenza apprezzabile tra la parte superiore e la parte inferiore del riempimento. Osservando il deposito in sezione non si noteranno variazioni stratigrafiche; si può dire che non v è stratigrafia. Poiché l immissione di materiale in una grotta, ma anche in un deposito all esterno di una grotta, avviene attraverso una serie di veicoli diversi: l uomo, gli animali, i fenomeni fisici e chimici, etc. e dunque la natura dei materiali ha matrici disparate, si constata che un deposito non è per nulla omogeneo. 161

6 Un deposito differisce per matrice (terra, sabbia,argilla, etc.) e contenuti (frammenti fittili e litici, ossa, pietrisco, etc.), i quali concorrono a dare al deposito consistenza, compattezza, colorazione, etc. Componenti sono anche la velocità dell apporto, e quindi della frequentazione, l habitat (ambiente esterno) ed altri fenomeni già accennati prima. Per quanto detto sopra un deposito si presenta come una serie di fasce di terreno sovrapposte dette più propriamente strati. Gli strati hanno consistenza e colorazione diversa, contenuti diversi, spessore diverso. Poiché i fattori che concorrono alla formazione di un deposito sono molteplici, come s è visto, è impossibile riscontrare colonne stratigrafiche eguali, cioè una successione di strati eguali. L abilità di chi dirige uno scavo consiste nell indirizzare chi scava manualmente a non commettere il grave errore di compiere inquinamenti, non deve cioè accadere che materiali di uno strato finiscano tra quelli di un altro strato. Se ciò dovesse avvenire per colpa dell operatore o si constatasse già avvenuto per la presenza di una tana di roditori (fenomeno piuttosto comune nelle grotte), si dovranno isolare i materiali e considerarli sporadici, a meno che non si tratti di frammenti fittili che combacino con altri dello stesso tipo la cui posizione stratigrafica è sicura. A complicare il lavoro concorre, oltre alle tane, anche la presenza di frane e di grossi macigni, non tanto perché possono aver spostato verticalmente il deposito col loro considerevole peso ma, soprattutto, perché vengono a sminuzzare eccessivamente l area di scavo. Ulteriore complicazione, non trascurabile, è prodotta dall inclinazione del deposito che può essere generale, parziale e variabile in uno stesso strato. Altri grossi problemi vengono creati dalla scarsa luminosità dell ambiente, dalla presenza di terra sempre umida se non bagnata, da porzioni di deposito cementato dallo stillicidio di acque carbonatiche. Tutti questi problemi rendono molto complicato uno scavo e quasi impossibile seguire la stratigrafia naturale del deposito. In presenza di tante difficoltà è giustificabile far ricorso alla stratigrafia artificiale, della quale però oggi si fa largo uso, se non addirittura abuso, essendo diventata una ricorrente pratica di scavo. STRATIGRAFIA ARTIFICIALE La stratigrafia artificiale, o scavo a tagli, consiste nel prelevare porzioni di deposito la cui potenza (spessore) è determinata dall operatore. I tagli, di norma, variano da alcuni centimetri fino ad una decina per volta. Si può procedere per tagli di eguale spessore o variandoli, e qualche volta esso può coincidere con uno strato naturale. Ove il terreno lo consente è preferibile partire 162

7 dalla superficie di uno strato naturale e cercare di far coincidere, di tanto in tanto, la superficie di uno strato artificiale con quella di uno strato naturale. Completato lo scavo, dopo il lavaggio, la siglatura, la selezione per materia ed il restauro dei materiali, in fase di studio è possibile unificare due o più tagli - che presentino in tutto le medesime peculiarità - per ricavarne uno strato cioè: una entità fisica omogenea alla quale corrisponde un entità culturale omogenea. STATO DEI RIEMPIMENTI DELLE GROTTE Per quanta riguarda le grotte siciliane non ci risulta che si sia trovato un deposito con una sezione stratigrafica completa, cioè contenente una serie ininterrotta di testimonianze risalenti al primo riempimento della cavità: dalla fauna marina presente nell eventuale spiaggia di un mare che scavò la grotta, poi del Paleolitico e via via fino ai nostri giorni. Per la conoscenza che abbiamo delle grotte, le lacune non ci sorprendono affatto perché abbiamo constatato, nella nostra lunga esperienza, che tutti i depositi hanno subito più o meno consistenti smantellamenti ed asportazioni fino a raggiungere, talvolta, il fondo roccioso della cavità. I motivi sono diversi: in parte ha avuto un peso determinate la scoperta di ossa di giganti : primi abitanti della Sicilia!, in parte lo svuotamento è da attribuire alla pulitura del piano di calpestio della grotta, quando questa era utilizzata a stalla ed il letame veniva raccolto per fertilizzare i campi. Le ossa dei giganti, chiamate così per la loro smisurata grandezza, erano nella realtà i resti scheletrici fossili di pachidermi vissuti durante il Pleistocene nella nostra isola: elefanti ed ippopotami. La massa del deposito mancante è variabile da grotta a grotta ed è sempre notevole; il più delle volte è di alcuni metri di altezza ma può raggiungere cinque e più metri, ed arrivare ad una decina come nel caso della Grotta dell Uzzo. In alcuni casi sono state asportate masse che talvolta possono raggiungere un centinaio di metri cubi ma anche alcune migliaia, come è agevole stimare nella grotta dell Addaura Caprara del Monte Pellegrino, in alcune grotte del Monte Gallo, nella già ricordata Grotta dell Uzzo e nella grotta dei Cavalli a S. Vito lo Capo, etc. L unica cavità, sia nella provincia di Palermo che nella provincia di Trapani, che a nostra conoscenza conserva il suo deposito antropozoico intatto, è la Grotta della Molara di Palermo, grazie anche alla particolare morfologia dell antegrotta. 163

8 ESEMPIO DI SCAVO: LA STRATIGRAFIA DELLA GROTTA DELLA CHIUSAZZA Come esempio di scavo facciamo riferimento ad un caso reale: il lavoro eseguito nella grotta della Chiusazza di Canicattini Bagni in provincia di Siracusa da Santo Tinè, dal quale riprendiamo integralmente. (Tav. II) La trincea di m. 5x4 venne suddivisa in quadrati di circa un metro per lato: venti settori. I settori vennero scavati separatamente. I materiali di ciascun settore vennero tenuti separati durante la fase di scavo e di lavaggio. In seguito vennero riuniti nei singoli tagli tutti i materiali provenienti da quei settori che, in base a quanto visto nello scavo stesso ed a quanto era possibile osservare dalla tipologia dei materiali in essi recuperati, non presentavano inquinamenti o sospetti errori di scavo. I materiali provenienti da settori sospetti invece furono tenuti a parte e di essi furono presi in considerazione solo quei frammenti che servivano per il restauro. Il deposito apparve così costituito dall alto in basso: alla superficie giacevano alcune grosse pietre rotolate dall ingresso prima che esso si ostruisse completamente. In seguito l infiltrazione di terra aveva raggiunto solo la parte Est della trincea creandovi un interro di circa 30 cm. completamente sterile, mentre nella restante parte lo strato archeologico era quasi affiorante. I STRATO - Taglio 1 (lato Sud della trincea da m. 0,30 a m. 0,70; lato Nord da m. 0,00 a m. 0,15) Terreno sciolto di colore marrone, privo di pietre e di focolari, contenenti frammenti di vasi di età greco-arcaica, testine di terracotta del tipo Demetra o Kore con modio (V sec.a.c.), vasi ellenistici e di età romana. È verosimile che la grotta sia divenuta, dopo l arrivo dei coloni greci, sede di culto alle divinità connesse con l agricoltura come le statuette votive, soprattutto, farebbero supporre. II STRATO - Tagli 2-4 (lato Sud della trincea da m. 0,70 a m. 1,30; lato Nord da m. 0,15 a m. 0,55). Il colore del terreno per tutto lo Strato II è di un marrone meno cupo rispetto a quello dello Strato I, e continua ad essere poco compatto e quasi privo di pietre. Tracce di fuochi si notano per tutto lo strato ma solo alla base di esso è stato possibile isolare due ampi focolari. I materiali in esso recuperati appartengono allo stile della necropoli di Thapsos e fra essi alcuni frammenti si riferiscono a quella caratteristica classe ceramica che è stata trovata in maggiore quantità nella necropoli di Cozzo del Pantano che è tipica dello stile di Borg-en-Nadur di Malta. L intervallo di almeno sei secoli (dal XIII al VI sec.a.c.) quanti ne passano fra la fine della ceramica dello stile di Thapsos interessanti questo strato e quelle greco-arcaiche rinvenute nello strato I, è rappresentato nel deposito da 164

9 brevi chiazze di concrezioni e lenti argillose e dalla presenza di qualche pietra che si adagia sulla superficie dello strato II. III STRATO - Tagli 5-7 (lato Sud della trincea da m. 1,30 a m. 2,10; lato Nord da m. 0,50 a m. 0,90). Immediatamente sotto i focolari dello strato II il terreno diviene pietroso, asciutto e zolloso. In esso si raccolgono, in discreta quantità, frammenti di vasi dipinti nello stile di Castelluccio associati ad un maggior numero di frammenti di impasto bruno e superficie liscia, ma senza tracce di levigatura a stecca. IV STRATO, livello superiore - Tagli 8-11 (lato Sud della trincea da m. 2,10 a m. 2,65; lato Nord da m. 0,90 a m. 1,75). Il terreno differisce dallo strato precedente per la totale scomparsa delle pietre e per la sua compattezza. Cominciano ad affiorare, però, in mezzo ad esso, la sommità di due grossi macigni che risulteranno poggiare direttamente sul fondo di frana e che pertanto ci accompagneranno per tutti i livelli sottostanti. La ceramica dominante è quella rosso monocroma dello stile di Malpasso-Chiusazza, caratterizzata da particolari forme di vasi con bocche ovali ed anse ad anello apicato. Ad essi si associano frammenti della fase finale dello stile di Serraferlicchio, quello caratterizzato dall aggiunta del colore bianco nella classica ornamentazione in nero su fondo rosso cupo. Si distinguono anche alcuni frammenti decorati in nero su fondo chiaro del tutto simili a quelli dello stile di Adrano. IV STRATO, livello medio -Tagli (lato Sud della trincea da m. 2,65 a m. 3,50; lato Nord da m. 1,75 a m. 2,50). Il terreno è della stessa natura del livello superiore: Le ceramiche più caratteristiche sono quelle dipinte nello stile del Conzo e incise degli stili di Grotta Chiusazza e di Piano Notaro. Ma ciò che caratterizza quel livello è la presenza di ceramiche dipinte nello stile proprio di Serraferlicchio. IV STRATO, livello inferiore - Tagli (nel lato Sud della trincea lo scavo è interrotto in quanto l area è quasi completamente occupata da uno dei grossi macigni; lato Nord da m. 2,50 a m. 2,85). Il terreno è della stessa natura dei due livelli superiori; le ceramiche recuperate sono tutte dello stile del Conzo a cui si associano frammenti incisi degli stili Calafarina e Piano Notaro. Elemento caratterizzante di questo livello è quindi l assenza dello stile di Serraferlicchio. V STRATO - Tagli (lato Nord della trincea da m. 2,85 a m. 3,10). Terreno non ben caratterizzabile, data la ristrettezza dell area a cui si è ridotto lo scavo. Le ceramiche, tranne due o tre frammenti dipinti dello stile del Conzo, che possono considerarsi infiltrati dallo strato superiore, sono quelle caratterizzate dalle anse a rocchetto dello stile di Diana. 165

10 IL GIORNALE DI SCAVO Il giornale di scavo è un quaderno di appunti nel quale si annotano, a mano a mano che si svolgono, tutte le operazioni relative ad uno scavo archeologico: 1) La scelta e la descrizione del sito ove verrà praticato il saggio di scavo. Nome del proprietario, riferimenti cartografici. 2) Lo schizzo del sito con indicazione del saggio già delimitato con picchetti nei suoi vertici ed in quelli dei settori (suddivisione dell area). Le dimensioni di un saggio variano in relazione al tipo ed all ampiezza del monumento. In una grotta sarà di m. 2x2 con settori di m. 0,50. In un centro urbano di misure doppie. 3) La quota 0,00. Al picchetto più alto si attribuisce il valore 0,00 e da questo verranno misurate tutte le distanze altimetriche: la profondità dei vertici dei tagli, fino alla profondità di qualche reperto particolare. 4) Il settore d inizio dello scavo (si preferisce dal più alto e poi in senso orario) e la successione per ciascun taglio. 5) Osservazione sullo stato del deposito: sconvolto, in posto, colore, compattezza, presenza o meno di ossa, fittili, industria litica, tane di roditori. 6) Sigle adoperate nella conservazione dei reperti sottoposti al setaccio via via raccolto il terriccio, separatamente per settori e tagli. Così la prima etichetta sarà: Data. Nome del sito. Saggio I, Settore 1/a, Taglio 1. 7) All inizio di ciascun taglio nel giornale si annota la quota (sempre negativa) dei vertici. Per ciascun taglio vanno annotate le osservazioni di cui al punto 5. 8) Alla fine della giornata si annota un consuntivo con un elenco dei tagli effettuati ed a lato il numero dei sacchetti di materiale raccolto nonchè eventuali riferimenti a sezioni del terreno ed a fotografie. In conclusione, come prima è stato detto, le annotazioni e la documentazione grafica e fotografica debbono consentire in qualunque momento ed a chiunque una ricostruzione spaziale dello stato dei reperti. 166

11 II PARTE LA PREISTORIA Col termine Preistoria si indica comunemente quell arco di tempo interessato dalle vicende umane che non trovano riscontro in testi scritti. La preistoria è una scienza che tenta la ricostruzione della storia dell uomo attraverso lo studio di una serie di testimonianze raccolte negli antichi depositi. La preistoria non si conclude con l avvento della scrittura nello stesso tempo in tutti i luoghi. A nessuno sfugge che sul nostro pianeta, in paesi come l Amazzonia o l Australia, ad esempio, attualmente vivono popolazioni che ignorano la scrittura e si trovano ad un livello culturale indubbiamente preistorico. In Egitto i primi testi, in caratteri geroglifici, datano a circa il a.c. In Italia dobbiamo attendere la colonizzazione greca (VIII sec.a.c.). Proprio nel Museo Archeologico di Palermo, per una casuale donazione, si conserva la pietra nera, un frammento di una iscrizione proveniente dal Cairo in caratteri geroglifici che si data all incirca intorno al a.c., periodo in cui gli abitanti di Palermo e della Sicilia vivevano in pieno Eneolitico. Il racconto della preistoria risulterebbe poco comprensibile se si prescindesse dalla conoscenza dell ambiente in cui gli avvenimenti ebbero luogo. Ed è superfluo insistere sull apporto determinante che l ambiente ha avuto sull uomo, ove per ambiente s intenda in primo luogo la natura geologica ed il clima. IL QUATERNARIO La storia geologia della terra è divisa in cinque Ere, a sua volta suddivise in periodi: Archeozoica. Nella storia della terra rappresenta i primordi della vita lontani da noi oltre 3000 milioni di anni. Le terre che emergevano da uno sconfinato oceano, erano una mezza dozzina e ciascuna di queste, piccole e grandi (zolle o scudi), hanno vagato fino a formare gli attuali continenti (teoria della tettonica a zolle o deriva dei continenti) ancora oggi in movimento. Paleozoica o primaria. (da 600 a 220 milioni di anni). La vita animale e soprattutto quella vegetale ebbero un notevole rigoglio. Nel periodo carbonifero, intorno a 325 milioni di anni fa le enormi foreste diedero origine ai depositi di carbon fossile. La vita animale è nei mari; per la larga presenza 167

12 di vertebrati si può considerare come la 1ª Era dei Pesci. Sono ancora assenti gli Uccelli ed i Mammiferi. Mesozoica o secondaria. (da 220 a 70 milioni di anni). È l era del gigantismo, marino e terrestre. Fra i vertebrati ricordiamo i famosi Dinosauri, Ittiosauri, Plesiosauri e Plerosauri (enormi volatili) e nel mondo degli invertebrati le Rudiste e le Ammoniti: conchiglie che hanno raggiunto anche il diametro di 2 metri. Cenozoica o terziaria. (da 70 a 2 milioni di anni). Le zolle terrestri nei loro spostamenti e trasformazioni hanno quasi raggiunto l assetto degli attuali continenti. La vita nelle sue diverse forme è largamente presente e si assiste ad una moltiplicazione e differenziazione delle specie. Si potrebbe chiamare l Era dei Mammiferi, ma grande sviluppo ebbero anche i Pesci e gli Uccelli. Neozoica o Quaternaria. È l era in cui viviamo e si può definire l Era dell Uomo. Il Quaternario si divide ulteriormente in Pleistocene ed Olocene. Il Pleistocene copre in pratica quasi tutta l era quaternaria, valutata in 2 milioni di anni, e si conclude con la fine della glaciazione Würmiana; l Olocene, definito anche post glaciale, interessa all incirca gli ultimi anni. (Tav. I) Il Quaternario ebbe inizio con un notevole abbassamento della temperatura che portò ad una avanzata dei ghiacciai; questi si spinsero addirittura fin sulle cime del Pollino, di m tra la Basilicata e la Calabria e, secondo alcuni autori, anche sull Etna. L Europa era in una morsa di ghiaccio e molte dovevano essere le terre emerse, dal momento che ad un aumento dei ghiacciai corrisponde un abbassamento del livello del mare. (Tav. I) L avanzata dei ghiacciai fu detta glaciazione ed il loro regresso interglaciale. Si sono succedute diverse glaciazioni il cui numero è ancora controverso. Almeno quattro sono considerate le principali e prendono il nome dalle località germaniche dove furono studiate per la prima volta: 1] Glaciazione GUNZIANA 2] MINDELLIANA 3] RISSIANA 4] WÜRMIANA Il fenomeno delle glaciazioni è attribuito principalmente a cause astronomiche; tra le altre allo spostamento dell asse terrestre. 168

13 PERIODI PREISTORICI IL PALEOLITICO In questa sede dobbiamo limitarci alle informazioni essenziali e per maggiori notizie rimandiamo quindi il lettore alle opere consigliate. La preistoria è stata divisa in periodi od età in ragione della cultura espressa dai manufatti rinvenuti nei depositi. Ciascun periodo è a sua volta suddiviso in intervalli di tempo più brevi a mano a mano che aumenta l età assoluta, cioè ci si avvicina ai nostri giorni. Il Paleolitico è diviso in tre fasce, le quali complessivamente coprono all incirca mezzo milione di anni. PALEOLITICO INFERIORE Economia: caccia e raccolta dei frutti spontanei. Industria (utensili): su ciottolo, di quarzite e selce. Cultura: Peble culture (circa anni ed oltre), Abevilliano-Acheuliano, Protolevallosiano (inizio circa anni). (Tav. III) PALEOLITICO MEDIO Economia: caccia e raccolta. Industria: su schegge di quarzite e selce. Cultura: Levallosiano, Pontiniano, Musteriano ( anni). Dall interglaciale Riss alla fine della glaciazione Würmiana. (Tav. IV) PALEOLITICO SUPERIORE Nel Paleolitico superiore si racchiude l ultimo lasso di tempo di una trentina di millenni. La grande evoluzione della tecnica per la fabbricazione degli utensili, grazie alla specializzazione in questo settore, ha portato a differenziazioni formali fra luoghi relativamente lontani tra loro; gli studiosi le classificano culture: uluzziano, aurignaciano, circeiano, gravettiano, epigravettiano, bertoniano, romanelliano, etc. (dal nome di omonime località francesi ed italiane). (Tav. V) L economia è sempre basata sulla caccia e la raccolta dei frutti che spontaneamente produce la terra, ivi compresa una pesca rudimentale e la raccolta di molluschi marini (Patelle ferruginee, Patelle Cerulee, etc.) e terrestri (Helix). Vengono cacciati sistematicamente il cervo, il cavallo, il bue, il cinghiale ed altri mammiferi come l estinto Equus hidruntinus, un quadrupede che doveva apparire simile alla zebra. L industria litica si sviluppa soprattutto sulle lame, ritoccate ai margini per accentuare la capacità di taglio, di raschiare, di penetrare. Si lavora anche l osso producendo spatole, punteruoli ed oggetti d ornamento. Gli utensili litici, altamente specializzati, vengono diversificati per i vari usi: grattare, raschiare, tagliare, incidere, etc. Così si hanno: grattatoi, raschiatoi, lame, bulini,punte, etc., di diverse forme e dimensioni. La sepoltura avviene in fosse scavate nel suolo della grotta, rivestite tal- 169

14 volta di pietre, dove il cadavere veniva posto supino. Il seppellimento doveva essere accompagnato da riti, e ciò si intuisce dalla scarnificazione e dalla colorazione con ocra rossa delle ossa. Arte. Il Paleolitico superiore segna l inizio dell arte, ma il termine sembra improprio se è vero, com è sostenuto da diversi studiosi, che non si tratta di arte nel senso moderno del termine ma si tratta, invece, di raffigurazioni a scopo magico-rituale, in sostanza di immagini utilitaristiche. La rappresentazione di un animale, graffito o dipinto, sulle pareti di una grotta e persino l atto della rappresentazione, secondo alcuni studiosi, serviva a propiziarsi nella battuta di caccia la cattura dell animale rappresentato. L ipotesi ci lascia però perplessi perché, se avesse riscontro nella realtà, dovremmo trovare sulle pareti delle grotte un numero notevolmente maggiore di immagini, con una presenza praticamente in ogni grotta. Ci sembra più verosimile l ipotesi che, come atto propiziatorio, venissero svolte cerimonie davanti l effigie della preda. L uomo del Paleolitico superiore riprodusse con pitture ed incisioni, sulle pareti delle grotte, figure di cervi, buoi, cavalli, cinghiali, in Francia anche il mammut, etc., anche su ciottoli; più raramente produsse sculture a tutto tondo, altorilievi e bassorilievi. Per l Italia le maggiori rappresentazioni sono in Sicilia. Nella Grotta del Genovese di Levanzo predomina largamente la figura animale: cervi, buoi e cavalli. Nella Grotta Addaura a Palermo sono presenti alcune figure di cervi, buoi e cavalli, i più grossi mammiferi oggetto di caccia, ma soprattutto sono raffigurate una ventina di figure umane di straordinaria potenza espressiva, che denotano una perfetta conoscenza dell anatomia e che rimangono uniche nel mondo dell arte preistorica. Nella Grotta Niscemi sono caratteristiche due figure di equidi nei quali, fatto poco comune, è rappresentata la criniera, e tre figure di bovidi che hanno una gibbosità che ricorda il bisonte. Altre figure animali sono incise nella Grotta e Riparo della Zà Minica di Torretta, nella Grotta dei Puntali e di Carburangeli di Carini, e nella Grotta Racchio di S. Vito Lo Capo. (Tav. VI) Abitazioni. L abitazione del Paleolitico era soprattutto la grotta, ma l uomo utilizzò anche anfratti e rudimentali capanne. 170

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti: Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto CORSO DI CARTOGRAFIA E POSIZIONAMENTO GROTTE 29 30 maggio 2010 IL DISEGNO DELLE GROTTE PREMESSA Il rilievo di una grotta è destinato ad essere utilizzato

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino IL NON TOFET DI FAVIGNANA Giovanni Mannino Il nome tofet lo troviamo per la prima volta nella Bibbia, nel libro del profeta Geremia (7,30; circa 600 a.c.) e ne viene spiegato il significato: Hanno costruito

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli