ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS"

Transcript

1 Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Pizzighettone 19 Settembre 2013 Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto nei bovini CRA AGRICULTURAL RESEARCH COUNCIL Fodder and dairy productions research center (CRA FLC) branch office Cremona Luciano Migliorati

2 Schema di presentazione: *Concetti generali per ottimizzare l uso della proteina alimentare e le strategie nutrizionali ed alimentari *Risultati sperimentali riguardanti due attività di ricerca impiegando diete a ristretto tenore proteico con l aggiunta di aminoacidi ed escrezione dell azoto «Progetto RENAI fin. MiPAF». *Risultati sperimentali riguardanti due anni di attività su due aziende dimostrative del progetto AQUA con riduzione del tenore proteico della dieta

3 Concetti generali *La quantità di proteine presente negli alimenti e nei foraggi è variabile, esse rappresentano il nutriente più costoso della razione e l azoto in esse contenuto è correlato alle emissioni ammoniacali responsabili dell inquinamento ambientale. E importante capire come l azoto sia utilizzato dalla bovina per: -abbattere il costo della razione -ridurre l impatto negativo della diffusione di questo elemento nell ambiente -aumentare il profitto

4 Uso della proteina alimentare nella bovina La stima della CP si basa sul presupposto che l azoto presente nei vari alimenti sia simile come valore e come utilizzo da parte della bovina. Il metodo basato sulla stima della MP consente di definire ed affinare la formulazione della razione e l utilizzo della proteina da parte della bovina, poiché prende in considerazione l effettivo uso biologico della proteina nell animale e consente di: -migliorare l efficienza d uso della proteina alimentare -diminuire le escrezioni di N nell ambiente

5 Metabolismo azotato nel Rumine Proteine vere Proteina indegradabile (RUP)/aminoacidi Degradabile (RDP) Amino Acidi NH 3 Scheletri carboniosi Energia Tenue NPN (DIP) Proteina microbica Saliva Eccesso NH 3 Catabolismo aminoacidi Fegato - Urea Escrezione nel latte e nelle urine

6

7 INPUT Alimenti zootecnici Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali in crescita 50% ss ingerita bovine da latte 25% ss ingerita) OUTPUT (alimenti di origine animale) Efficienza complessiva: (output/input, %) -produzione latte -crescita 25-35%

8

9

10 Azoto nelle feci Azoto feci è rappresentato da N non digerito dipende Digeribilità degli alimenti influenza produzione N escreto

11 Azoto nelle urine N urine è prodotto nel fegato a partire da NH 3 liberata dal rumine e dal catabolismo degli aminoacidi dipende Proteina nella razione influenza produzione N escreto

12

13

14 Urea nel latte e escrezione urinaria di azoto Jonker, 1998

15 Urea nel latte: utile indicatore della nutrizione azotata In equilibrio con urea del sangue Dipende: Dall apporto di proteina della razione Dallo stato metabolico dell animale (catabolismo AA) Dall individuo e dal livello produttivo Dal rapporto energia/azoto fermentescibile della razione Indica la quota di azoto non trattenuto dall animale Urea elevata=azoto escreto con le urine elevato = maggiore volume delle urine

16 Urea nel latte: utile indicatore per tener controllato l apporto di azoto e l equilibrio totale della dieta per consentire di evitare: Inutili costi economici Sprechi energetici Eliminare eccessive quantità di azoto nell ambiente Rischi inutili per la fertilità degli animali

17 Urea nel latte è correlata con l apporto di proteina della razione Relazione fra proteina della razione e MUN Nousiainen, 2004

18 Efficienza di conversione dell azoto in proteina del latte e quantità di proteina secreta Nousiainen, 2004

19 Concetti generali per ottimizzare l uso della proteina alimentare Ridurre le perdite di azoto a livello ruminale Favorire la produzione di proteine microbiche ruminali Bilanciare il rapporto fra proteina degradabile e non degradabile nel rumine in funzione del fabbisogno dei microrganismi per la sintesi proteica Apportare l energia necessaria alla sintesi microbica Sincronizzare disponibilità di energia e proteina ai fini della sintesi microbica

20 Strategie nutrizionali ed alimentari *Coprire in modo preciso i fabbisogni azotati dei microrganismi *Coprire in modo preciso i fabbisogni aminoacidici dell animale *Favorire il riciclo dell azoto ureico agevolando il trasferimento di urea dal sangue al tratto gastrointestinale *Ridurre l attività proteolitica del rumine utilizzando sostanze che legandosi alle proteine ne riducano la digeribilità o che agiscano direttamente sulle proteasi o sui microrganismi *Ottimizzare la sintesi proteica nel rumine -combinando opportunamente foraggi e fonti energetiche -aumentando l energia disponibile -riducendo nel rumine la popolazione di protozoi ciliati che consumano batteri e proteine microbiche

21 Fabbisogni riferiti a vacche fresche Latte kg 35 Ingestione s.s. kg 23.6 Proteina metabolizzabile g/giorno 2407 Proteina metabolizzabile % 10.2 Proteina rumino degradabile (RDP %) 9.7 Proteina rumino indegradabile (RUP %) 5.5 Proteina grezza (RUP+RDP) (%) 15.2 Vacche di 680 kg con BCS=3.65; 90 giorni di lattazione; 3,5% di grasso; 3% di proteine; 4,85 di lattosio ( Fonte NRC, 2001)

22 Obiettivo della ricerca «RENAI» Contenere l apporto di N alimentare senza influire negativamente sulla produzione cercando di migliorare le prestazioni e riducendo le escrezioni azotate mediante: integrazione con amminoacidi essenziali; ottimizzazione dell apporto di energia fermentescibile;

23 Attività Attività 1: Verificare se l aggiunta di metionina (HMBi-MetaSmart - Adisseo) ad una dieta al 14% PG consente di avere una produzione di latte e di proteina pari a quella ottenibile con una dieta al 16.5% PG. Attività 2: Verificare se l aggiunta di lisina rumino-protetta (Relys- Vetagro) ad una dieta al 14% PG integrata con metionina (HMBi) migliora l utilizzazione dell azoto. Calcolo dell escrezione azotata.

24 Schema sperimentale attività 1 20 vacche Frisone con mungitura robotizzata divise in tre gruppi omogenei (gg. lattazione 165, ds 93) 3 diete con 2 livelli proteici: uno di controllo al 16.5% di PG sulla s.s. alto-(a), due di trattamento al 14% di PG sulla s.s., a) senza aggiunta di supplementi, basso-(b), b) con aggiunta di 22 g/giorno di MetaSmart (isopropyl estere di HMB-HMBi-Adisseo) basso +metionina- (B+HMBi). Durata: 2 settimane di adattamento e 2 di controlli sperimentali, ogni gruppo ha ricevuto le diete sopra riportate.

25 Dieta unifeed attività 1 Alimenti Kg/capo/giorno Silo-mais 24 Fieno-medica 5 Mais-fiocchi 4.5 Bietole-polpe disidratate 1.5 Soia-farina estrazione 1 Soia-fiocchi 1 Sali minerali 0.4 Bicarbonato di sodio 0.1 Aggiunta di concentrato nell autoalimentatore del robot a)- 2.5 kg di concentrato al 15% PG b)- 2.5 kg di concentrato al 30% PG

26 Analisi delle razioni impiegate nell attività 1 Tesi MetaSmart- 37%MP-met B (14% PG ) B+HMBi (14% PG) 22g/d A (16.5% PG) PG (% s.s.) Amido (% s.s.) Enl (mcal/kg) MP (g/d) MP-Lys (g/d); MP-Lys,%MP MP-Met (g/d); MP-Met,%MP (6.7) 48.2 (2.1) (6.6) 56.3 (2.4) (6.5) 50.2 (2.0) MP-Lys,%MP / MP-Met,%MP 3.2/1 2.7/1 3.2/1

27 Produzione di latte e composizione nell attività 1 Tesi B (14% PG ) B+HMBi (14% PG) A (16.5% PG) Latte (kg/d) Grasso (%) Proteine (%) Grasso (kg/d) Proteine (kg/d) Urea (mg/dl) 23.8 a 24.3 a 29.5 b 1.45 SE Acidità Titolabile ( SH/100ml) 7.3 b 7.5 b 6.7 a 0.17 a,b diversi per P<0.05

28 Calcolo dell escrezione azotata nell attività 1 Tesi B B+HMBi A (14% PG ) (14% PG) (16.5% PG) N Ingerito* (g/d) 456 a 470 a 519 b N Latte* (g/d) N fecale* (g/d) 174 a 175 a 187 b N urinario* (g/d) 136 a 139 a 170 b N escreto* (g/d) N escreto* (kg/anno) Riduzione escrezione N in % -15% a,b diversi per P<0.05; *Jonker et al. 1998

29 Schema sperimentale 2 24 vacche Frisone con mungitura robotizzata divise in tre gruppi omogenei (gg. lattazione 134, ds 64) 3 diete con lo stesso livello proteico: 14% di PG sulla s.s.; basso-(b), 14% di PG sulla s.s.+ 25g di HMBi; basso+metionina- (B+HMBi), 14% di PG sulla s.s.+ 25g HMBi + 50g di Relys (33% L- Lisina - Vetagro) basso +metionina+lisina(b+hmbi+lys) Durata: 2 settimane di adattamento e 2 di controlli sperimentali, ogni gruppo ha ricevuto le diete sopra riportate

30 Dieta unifeed attività 2 Alimenti Kg/capo/giorno Silo-mais 24 Fieno-medica 5 Mais-farina 3.2 Mais-fiocchi 1.3 Bietole-polpe disidratate 1.5 Soia-farina estrazione 1 Soia-fiocchi 1 Sali minerali 0.4 Bicarbonato di sodio 0.1 Aggiunta di concentrato nell autoalimentatore del robot a)- 2.5 kg di concentrato al 15% PG

31 Analisi delle razioni impiegate nell attività 2 Alimenti B (14% PG ) B+HMBi (14% PG) B+HMBi+Lys (14% PG) MetaSmart- 37%MP-Met 25g/d 25g/d Relys - 23%MP-Lys 50g/d PG (% s.s.) Amido (% s.s.) Enl (mcal/kg) MP (g/d) MP-Lys (g/d); MP-Lys,%MP MP-Met (g/d); MP-Met,%MP MP-Lys,%MP / MP- Met,%MP (6.7) 48.2 (2.1) (6.6) 57.4 (2.5) 166 (7.1) 57.4 (2.4) 3.2/1 2.6/1 3/1

32 Produzione di latte e composizione nell attività 2 Tesi B B+HMBi B+HMBi+Lys SE (14% PG ) (14% PG) (14% PG) Latte (kg/d) Grasso (%) Proteine (%) 3.42 cd 3.32 c 3.46 d 0.06 Grasso (kg/d) Proteine (kg/d) Urea (mg/dl) 28.9 b 28.9 b 25.5 a 0.81 Acidità Titolabile ( SH/100ml) 6.69 b 6.51 b 6.11 a 0.12 a,b diversi per P<0.05; c,d P=0.08

33 Calcolo dell escrezione azotata nell attività 2 Tesi B B+HMBi B+HMBi+Lys (14% PG ) (14% PG) (14% PG) N Ingerito* (g/d) N Latte* (g/d) N fecale* (g/d) N urinario* (g/d) 166 b 166 b 147 a N escreto* (g/d) N escreto* (kg/anno) Riduzione escrezione N in % - 8% a,b diversi per P<0.05 *Jonker et al. (1998)

34 Obiettivo della ricerca vacche da latte progetto «AQUA» -Dimostrare che è possibile intervenire sulle caratteristiche delle razioni alimentari e/o di gestione della mandria al fine di aumentare l efficienza di ritenzione dell azoto, tenendo conto dei livelli produttivi di questi allevamenti; -Ridurre l impatto delle aziende zootecniche sulla qualità delle acque senza compromettere i livelli produttivi.

35 Attività L attività si è svolta presso 4 aziende dimostrative da latte situate: -Consorzio Grana Padano az. Pinotti (Cremona) -Parmigiano-Reggiano az. Mori (Reggio Emilia) -alta qualità az. Sgambaro (Padova) -alta qualità az. Bolzon (Udine)

36 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS WHERE?

37 Schema sperimentale attività Pinotti 120 vacche Frisone di cui 108 in mungitura in unico gruppo Tesi:2 diete con 2 livelli proteici: controllo al 16% di PG sulla s.s. (C), da luglio 2011 a giugno 2012 (1 anno); trattamento al 15,2% di PG sulla s.s., (T) da luglio 2012 a giugno 2013 (2 anno); Durata: 1 anno per tesi

38 Dieta unifeed Grana Padano - Pinotti lug2011-giu2012 lug2012-giu2013 Alimenti Kg/capo/giorno Kg/capo/giorno Silo-mais Fieno-medica 6 6 Mais-farina 3 Orzo-farina 3 Mais/orzo-fiocchi 5,8 Nucleo 36%PG/ss 5,5 5,2 Sali minerali ,15

39 Analisi delle razioni impiegate nell azienda Pinotti Tesi C 1 anno T 2 anno PG (% s.s.) PG-byp (%s.s.) 6,4 5,5 PG-deg (%s.s.) 9,6 9,7 Enl (mcal/kg) ,65 MP (g/d) MP-Lys (g/d); MP-Lys,%MP MP-Met (g/d); MP-Met,%MP 150 (6,0) 47 (1,9) 148 (6.1) 49 (2.0) MP-Lys,%MP / MP-Met,%MP 3.2/1 3/1

40 Produzione di latte e composizione nell azienda Pinotti Tesi C T Sign. 1 anno 2 anno Latte (kg/d) 34,4 35,9 * SE of the difference FCM (kg/d) 33,0 34,7 * Grasso (%) 3,79 3,83 NS Proteine (%) 3,55 3,50 * Grasso (kg/d) 1,29 1,36 NS Proteine (kg/d) 1,20 1,24 NS Cellule s. (*000/ml) NS *diversi per P<0.05

41 Produzione (kg/capo/d) 38,0 Azienda Pinotti - Produzione di latte 37,0 36,0 35,0 34,0 33,0 32,0 Medie: 34,4-35,9 31,0 30,0 29,0 28,0 Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Data controllo 2011_ ,0 % PG 2012_ ,2 % PG

42 Grasso (%) 4,5 Azienda Pinotti - Grasso del latte 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 Medie: 3,79-3,83 1,0 0,5 0,0 Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Data controllo 2011_ ,0 % PG 2012_ ,2 % PG

43 Proteina (%) 3,7 Azienda Pinotti - Proteina del latte 3,7 3,6 3,6 3,5 3,5 3,4 3,4 3,3 Medie: 3,55-3,50 3,3 3,2 Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Data controllo 2011_ ,0 % PG 2012_ ,2 % PG

44 Escrezione azotata vacca in lattazione g/giorno nell azienda Pinotti Tesi C 1 anno T 2 anno Sign. SE of the difference N Ingerito* (g/d) 588 a 567 b * N Latte* (g/d) NS N escreto* (g/d) 387 a 361 b * N escreto g/kg of milk 11,2 10,0 N escreto* (kg/anno) Riduzione escrezione N in % -7% *diversi per P<0.05;

45 Emissioni di azoto netto al campo per vacca mediamente presente nell azienda Pinotti giu.2011-lug.2012(1 )vs giu.2012-lug.(2 )2013 Tesi C (16%PG) 1 anno T (15,2%PG) 2 anno N Ingerito (kg/capo/anno) SE of the difference N Latte (kg/capo/anno) N escreto (kg/capo/anno) N al campo (kg/capo/anno) Riduzione N al campo -7%

46 Escrezioni aziendali di azoto netto (kg/anno) Pinotti giu.2011-lug2012 (1 ) vs giu.2012-lug2013 (2 ) Bilancio alimentare (kg/anno) Azoto netto al campo 1 anno Azoto netto al campo 2 anno Vacche Rimonta Vacche + rimonta Sup. nec. in zona vulnerabile (ha) 86,5 82,0 Bilancio secondo DM 7/4/2006 Vacche Rimonta Vacche + rimonta Sup. nec. in zona vulnerabile (ha) 76,1 76,1

47 Schema sperimentale az Mori 225 vacche Frisone di cui 190 in mungitura in unico gruppo (gg. lattazione 222) Tesi: 2 diete con 2 livelli proteici: controllo al 14,75% di PG sulla s.s. (C), da luglio 2011 a giugno 2012 (1 anno); trattamento al 14,2% di PG sulla s.s., (T) da luglio 2012 a giugno 2013 (2 anno); Durata: 1 anno per tesi

48 Dieta unifeed Parmigiano-Reggiano az Mori lug2011-giu2012 Lug2012-giu2013 Alimenti Kg/capo/giorno Kg/capo/giorno Silo-mais - - Fieno-medica 8 6,75 Fieno-prato stabile 5,5 6,75 Mais-farina 8 8 Nucleo 28%PG 4 4 Sali minerali 0.1 0,1 Bicarbonato di sodio

49 Analisi delle razioni impiegate nell azienda Mori Tesi C 1 anno T 2 anno PG (% s.s.) 14,75 14,2 PG-byp (% s.s.) 6,25 6,0 PG-deg. (% s.s) 8,5 8,2 Enl (mcal/kg) 1,6 1,6 MP (g/d) MP-Lys (g/d); MP-Lys,%MP 119 (5,0) 120 (5,0) MP-Met (g/d); MP-Met,%MP 37 (1,6) 40 (1,7) MP-Lys,%MP / MP-Met,%MP 3.2/1 3/1

50 Produzione di latte e composizione nell azienda Mori Tesi C 1 anno T 2 anno Sign. SE of the difference Latte (kg/d) 27,4 27,1 NS 0,43 FCM (kg/d) 26,5 26,5 NS 0,10 Grasso (%) 3,89 3,95 NS 0,04 Proteine (%) 3,70 3,64 NS 0,35 Grasso (kg/d) 1,04 1,04 NS 0,02 Proteine (kg/d) 0,99 0,97 NS 0,01 Cellule s. (*000/ml) ,3 *diversi per P<0.05

51 Produzione (kg/capo/d) 35,0 Azienda Mori - Produzione di latte 30,0 25,0 20,0 15,0 Medie: 27,4-27,1 10,0 5,0 0,0 Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Data controllo 2011_ ,75%PG 2012_ ,20%PG

52 Grasso (%) 5,0 Azienda Mori - Grasso del latte 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 Medie: 3,89-3,95 1,5 1,0 0,5 0,0 Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Data controllo 2011_ ,75%PG 2012_ ,20%PG

53 Proteina (%) 4,0 Azienda Mori - Proteina del latte 3,9 3,8 3,7 3,6 3,5 3,4 Medie: 3,70-3,64 3,3 3,2 Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Data controllo 2011_ ,75%PG 2012_ ,20%PG

54 Escrezione azotata vacca in lattazione g/giorno nell azienda Mori 1 e 2 anno Tesi C 1 anno T 2 anno Sign. SE of the difference N Ingerito* (g/d) * 2,51 N Latte* (g/d) NS 2,33 N escreto* (g/cow/d) * 1,44 N escreto g/kg of milk) 12,7 12,1 N escreto* (kg/anno) Riduzione escrez. N in % -6% * diversi per P<0.05;

55 Emissioni di azoto netto al campo per vacca mediamente presente nell azienda Mori 1 e 2 anno di controllo Tesi C 1 anno T 2 anno SE of the difference N Ingerito* (kg/cow/anno) N Latte* (kg/cow/anno) N escreto (kg/cow/anno) N al campo (kg/cow/anno) Riduzione escrezione N in % -5%

56 Escrezioni aziendali di azoto netto (kg/anno) nell azienda Mori 1 e 2 anno di controllo Bilancio alimentare (kg/anno) Azoto netto al campo 1 anno Azoto netto al campo 2 anno Vacche Rimonta Vacche + rimonta Sup. nec. in zona vulnerabile (ha) Bilancio secondo DM 7/4/2006 Vacche Rimonta Vacche + rimonta Sup. nec. in zona vulnerabile (ha)

57 Conclusioni Attività1 RENAI: La produzione di latte non è risultata statisticamente diversa, anche se vi è una tendenza ad una maggior produzione per le diete A (16.5% PG) e B+HMBi (14% PG+metasmart). Le diete con il 14 % PG comportano: migliori valori di urea e acidità titolabile nel latte, ed una diminuzione della produzione di azoto urinario ed azoto fecale.

58 Conclusioni Attività2 RENAI: L impiego di lisina e metionina in rapporto ottimale (3:1) favorisce l aumento della proteina del latte ed una riduzione dell escrezione azotata.

59 Conclusione Attività AQUA: Una riduzione del tenore proteico della dieta, mantenendo la stessa quota di proteina metabolizzabile ed ottimizzando il rapporto Lys:Met, le prestazioni delle bovine non peggiorano e nell azienda Pinotti migliorano.

60 Conclusione Nel bovino da latte è possibile ridurre l apporto proteico della dieta senza penalizzare le prestazioni produttive degli animali, a condizione che vengano soddisfatti i fabbisogni in aminoacidi essenziali ed i fabbisogni in azoto degradabile a livello ruminale. Quando le diete presentano un rapporto ottimale fra gli aminoacidi e in particolare sono ben bilanciate fra lisina e metionina, incrementa l efficienza di utilizzazione sia delle proteine metabolizzabili sia degli alimenti, migliorando le performance degli animali.

61 Grazie per l attenzione

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS

ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Achieving good water quality status in intensive animal production areas ACTION 1 REDUCTION OF NITROGEN EXCRETED IN LIVESTOCK FARMS THROUGH THE APPLICATION OF HIGH N EFFICIENCY RATIONS Efficienza alimentare

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Masoero: quale nutrizione azotata

Masoero: quale nutrizione azotata Le posizioni del docente piacentino sulla nutrizione azotata della bovina da latte e sull efficienza di utilizzazione amminoacidica. Da un recente convegno Crpa Alimentazione Masoero: quale nutrizione

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Prof. Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale Produzioni

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte G.Matteo Crovetto Alberto Tamburini DSA Università

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2)

Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2) Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2) RELAZIONE FINALE - 2010 Progetto di ricerca finanziato nell ambito del Programma Regionale

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini SILOMAIS: Foraggio base di molte aziende irrigue da latte e da carne della pianura padana grazie al suo elevato potenziale

Dettagli

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei

Dettagli

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla Deroga nitrati cosa fare nel 2014

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Achieving good water quality status in intensive animal production areas Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Pacchioli M. T., Rossi A. - CRPA spa - Reggio Emilia Migliorati

Dettagli

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte

Dettagli

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Convegno Regionale A.D.I. Dall alimento al nutriente: dal pesce agli Omega 3 Vicenza, 17 dicembre 2011 Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3 Lucia Bailoni Dipartimento di Scienze Animali

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina NUOVI CONCETTI PER LA LINEA INGRASSO 2015-2016 Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina 70 60 50 40 30 % 20 10 0 1999 2001 2008 2010 2012 EVOLUZIONE dell I.C. degli ALLEVAMENTI

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E. Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi Borreani G., Tabacco E. Dip. Dip. Scienze Scienze Agrarie, Agrarie, Forestali Forestali ee Alimentari

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM

MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM & MIGLIORAMENTO DEI BENEFICI ATTRAVERSO LA GESTIONE DEI DATI AFIFARM Gestione di allevamenti sulla base di dati Formazione Professionale Continua 25, 26 e 27 Novembre 2014 DESCRIZIONE Miglioramento dei

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Dalla Penn St ate University Un nuovo setacc io per la fibra

Dalla Penn St ate University Un nuovo setacc io per la fibra DOSSIER / UNIFEED L università americana ha presentato un setaccio da 4 mm utile per la misura della fibra pendf. Da una sperimentazione svolta nel Trentino le sue caratteristiche, la sua applicazione

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea Maccarana L. 1, Cattani M. 1, Lerose D. 1, Bailoni L. 1 1 Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA)

Dettagli

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La proteina nell alimentazione del suino pesante SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA ITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA NTRO NAZIONALE DI REFERENZA PER LA QUALITA DEL LATTE E DEI PRODOTTI RIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CRELDOC) PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita: www.dinamicagenerale.com

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita: www.dinamicagenerale.com IL SISTEMA è un sistema innovativo che consente all allevatore di distribuire una razione equilibrata ai propri animali, come programmata dal nutrizionista, grazie all analisi degli ingredienti utilizzati

Dettagli

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio

Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio italiano Milk Village - Fiera Cremona 31 Ottobre L integrazione

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Recenti Studi sulla Zootecnia da Latte nel Veneto Corte Benedettina Legnaro 15/12/2010

Recenti Studi sulla Zootecnia da Latte nel Veneto Corte Benedettina Legnaro 15/12/2010 Recenti Studi sulla Zootecnia da Latte nel Veneto Corte Benedettina Legnaro 15/12/2010 Il 15 dicembre scorso l ARAV in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Animali dell Università di Padova, ha

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Meno proteine agli animali meno nitrati nelle falde

Meno proteine agli animali meno nitrati nelle falde Concluso il progetto triennale Aqua, coordinato dal Crpa e finanziato dalla Ue. Modifiche nell alimentazione disuiniebovini sono utili contro l inquinamento delle acque ProgettoAqua Meno proteine agli

Dettagli

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di

Dettagli

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 Metodologia di calcolo Partendo dai dati raccolti attraverso l indagine campionaria che ha consentito di rilevare i costi medi

Dettagli

Determinazione degli acidi grassi su latte fresco e congelato: confronto tra la spettroscopia nel medio e vicino infrarosso Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Dettagli

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte G.

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Buone pratiche di pascolamento dei caprini

Buone pratiche di pascolamento dei caprini Buone pratiche di pascolamento dei caprini Mauro Decandia & Giovanni Molle Dipartimento per la ricerca nelle produzioni animali L allevamento estensivo della capra in Sardegna si basa prevalentemente sull

Dettagli

Dagli Usa /1. Efficienza alimentare: la nostra bovina trasforma bene ciò che mangia?

Dagli Usa /1. Efficienza alimentare: la nostra bovina trasforma bene ciò che mangia? La Penn State University (Pennsylvania) ha analizzato l efficienza alimentare delle bovine da latte. Abbiamo applicato le sue indicazioni effettuando un confronto tra le razioni di cinque allevamenti,

Dettagli

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Bilanci dell azoto su scala aziendale Achieving good water quality status in intensive animal production areas Bilanci dell azoto su scala aziendale Paolo Mantovi Fondazione CRPA L'efficienza alimentare per ridurre l'escrezione dell azoto

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Nutrire in lattazione

Nutrire in lattazione Zootecnia Nutrire in lattazione Mario Pirondini Il profilo aminoacidico della razione è fondamentale nella nutrizione della vacca in lattazione. Il bilanciamento aminoacidico delle razioni per vacche da

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino Monica Bassanino, Dario Sacco, Annalisa Curtaz, Carlo Grignani Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università di

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo Roberto Di Molfetta Napoli, 24 marzo 212 L Accordo Anci-Conai è motore della crescita della raccolta su tutto il territorio nazionale

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile 2008. Azoto e dieta Giornate zootecniche di Fossano APS 5 Aprile 2008 Tecnologie disponibili per il trattamento e la gestione degli effluenti zootecnici Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

!!  # $$%& ' & & &&  +,$-./0 1$23 4&1%53 & &6& &!+$$%9,./0 & + 193 # 4 + & 15,3 &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 + " ' $$( ' ",$-./0 1$23" 41%53" 6 1,%3"'78583" 9,./0 1993" 193" 4 $ 75-3" 7,53"47-(3" 15,3" %53 8$,$$$2($$$ % 523 89, 8(9 ; =>1 78(93" 723" ' ',83%5$$$2%/ %? 88,$$$ 2($$$ ( @9%/8$$0" $$5/$$, $$( > $$5/$,

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni

WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni WORKSHOP ANFIA I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni 1 Mercato autovetture Immatricolazioni

Dettagli

Copyright Regione Lombardia

Copyright Regione Lombardia Sperimentazione condotta nell ambito del progetto di ricerca Bilancio dell Azoto nei bovini da latte" finanziato con il Piano per la Ricerca e lo Sviluppo 2004 decreto n. 19337 del 911-2004 Responsabile

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale

AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale AQUA Strumenti per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento Manuale 1- Introduzione L'obiettivo del presente documento è quello di fornire le indicazioni necessarie per l'utilizzazione

Dettagli