4.1-MIGLIORAMENTO SERVIZI DEFINIZIONE DI UN PIANO SCUOLA 4.3-MIGLIORAMENTO ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA
|
|
- Vittorio Martelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 OBIETTIVI: 4.1-MIGLIORAMENTO SERVIZI DEFINIZIONE DI UN PIANO SCUOLA 4.3-MIGLIORAMENTO ORGANIZZAZIONE RETE SCOLASTICA TARIFFE SERVIZI SOCIO EDUCATIVI: nessun aumento dal 2011 ASILO NIDO NESSUNA VARIAZIONE stesse tariffe A.S 2011/12 CENTRO GIOCO ED. NESSUNA VARIAZIONE stesse tariffe A.S 2011/12 MENSA NESSUNA VARIAZIONE stesse tariffe A.S 2011/12 SCUOLABUS NESSUNA VARIAZIONE stesse tariffe A.S 2011/12 INCONTRI FORMATIVI E DIDATTICI: «GIORNATA DEI SERVIZI EDUCATIVI»: incontri tra insegnanti, famiglie e bambini per condividere un esperienza pedagogica e formativa (maggio 2013) «COSA CI UNISCE»: laboratori di teatro e filosofia (3 giornate formative- 500 alunni coinvolti; maggio 2013) INTERVENTI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI : SCUOLA INFANZIA NIBBIAIA: interventi di bonifica del giardino + lavori di consolidamento conservativo della struttura ( impegno economico complessivo) SCUOLA RODARI R.SOLVAY: interventi strutturali di miglioramento ( impegno economico complessivo) Interventi manutentivi vari (da concludersi entro l estate) sui seguenti edifici: Scuola Fattori; Scuola Alighieri; Scuole Novaro; Scuole Fucini; Scuole Europa; asilo Nghè; scuola Stacciaburatta; Asilo Coriandolo; Asilo Mammolo;
2 Dati Fonte: Osservatorio Scolastico della Provincia di Livorno Tra l a.s 2009/10 e l a.s 2012/13 la popolazione scolastica delle scuole pubbliche con sede nel Comune è passata da alunni a alunni con una variazione % del -1,8% (in Provincia di Livorno è variata del +1,7% include anche le sez. serali e carcerarie) SCUOLE MATERNE PUBBLICHE / / / /13 N. Alunni ,2% di alunni tra 2009 e 2012 (in Provincia +3,9%) +2,9% di alunni tra 2009 e 2012 (in Provincia +2,7%) /10 SCUOLE ELEMENTARI 2010/ / /13 N. Alunni N. Classi N. Classi /10 SCUOLE MEDIE 2010/ / /13 N. Alunni N. Classi ,4% di alunni tra 2009 e 2012 (in Provincia +0,9%) -4,9% di alunni tra 2009 e 2012 (in Provincia +0,5%) 1500 SCUOLE SUPERIORI / / / /13 N. Alunni N. Classi
3 OBIETTIVI: 4.5- POTENZIAMENTO RETE CULTURALE 4.6-VALORIZZAZIONE CENTRI PER LA FRUIZIONE DELLA CULTURA 4.8- RILANCIO ATTIVITA TEATRALI E MUSICALI SUL TERRITORIO NUOVO CENTRO CULTURALE- BIBLIOTECA R.SOLVAY: conclusione dei lavori di realizzazione; gara per completamento logistico e tecnologico della struttura (marzo 2013); Quadro economico originale: ca 6,2 milioni di gara per la gestione: autorizzazione ad impegnare la somma complessiva di ca oltre il bilancio pluriennale (periodo: 01/12/13 30/06/22) per la gestione del nuovo centro culturale (GC 104/13) ambiti di attività coinvolti: Biblioteca / Centro Polivalente Informagiovani e Ludoteca / Caffetteria-emeroteca; tempistica di riferimento: scadenza termine offerte bando gara per gestione (settembre 2013); inizio gestione (dicembre 2013);
4 OBIETTIVI: 4.5- POTENZIAMENTO RETE CULTURALE 4.6-VALORIZZAZIONE CENTRI PER LA FRUIZIONE DELLA CULTURA 4.8- RILANCIO ATTIVITA TEATRALI E MUSICALI SUL TERRITORIO ARMUNIA: riconoscimento della personalità giuridica da parte del comitato tecnico della Regione Toscana (giugno 2013) ed avvio delle procedure di passaggio di consegne tra Associazione e Fondazione. Previsto ampliamento delle aree gestite dalla Fondazione (Limonaia + Cinema Pineta Marradi + parcheggio Castello Pasquini) nonché di tematiche nuove da affrontare (formazione, ricerca e collaborazione con scuole) EVENTI CULTURALI 1 SEMESTRE 2013 «Parlare di Cinema a Castiglioncello» IX ed. «Premio Suso Cecchi d Amico» II ed. Ciclo «Storia del Cinema. I miti» Mostra «Di altre storie e di altri eroi» Mostra «Cinque incisori del gruppo labronico» Mostra «Non c è due senza te» Ciclo di incontri «Storie e voci dal territorio» Progetto di arte pubblica «Foresta Bianca» Convegno Int.le di Biosemiotica INIZIATIVE BIBLIOTECA E MUSEO 1 SEMESTRE 2013 Museo Archeologico: adesione alle XXI giornate FAI di primavera (marzo 2013) Biblioteca-Giornata Mondiale del Libro: «Lettura e laboratorio creativo per bambini e genitori; Bilioteca-Progetto Biblioteche e Coop: apertura nuovo punto di prestito (aprile 2013)
5 OBIETTIVI: 4.8- POTENZIAMENTO INTERVENTI A FAVORE DEI GIOVANI PROGETTO IO PARTECIPO: conferma dell impegno per l iniziativa volta ad avvicinare i giovani al volontariato (decisione GC 76/13) nel 2013: 35 ammessi (almeno 72 ore di servizio volontario con rimborso spese forfettario pari a 300 ); N. PARTECIPANTI (ammessi) CIAF «DEMIRO MARCHI» -INFORMAGIOVANI: attività del centro infanzia adolescenza famiglia Seminari informativi sul lavoro -> 3 seminari aprile 2013 (in collaborazione con centro impiego) Sportello Mobile Giovanisi: incontri nelle frazioni (maggio 2013) Orientamento Università e Scuole Superiori + supporto per iscrizioni online scuole superiori Laboratorio Social Business (maggio 2013) organizzato da Provincia Livorno in collaborazione con Informagiovani Progetto save the game (recupero giochi/beni non più utilizzabili dalle aziende) Proiezioni film gratuite- progetto PAI (punti ascolto informazione) INFORMAGIOVANI 5.0 A CASTELNUOVO: inaugurazione struttura gestita da Cop. Idealcoop presso il centro civico
6 OBIETTIVO: 4.9-PROMOZIONE CULTURA DI PACE INIZIATIVE DELLA MEMORIA 2013: Treno della Memoria: visita ad Aushwitz di una delegazione di studenti (gennaio 2013) Giorno della Memoria: due rappresentazioni teatrali, di cui una per bambini (27 gennaio 2013) Pellegrinaggio sui luoghi della memoria locale (gennaio 2013) Celebrazione del 25 aprile Mostra bibliografica sulla Shoah presso la Biblioteca Comunale Ricordo delle vittime delle foibe (febbraio 2013) Eccidio Vada: commemorazione con bambini - «Girotondo intorno al mondo» (giugno 2013) INIZIATIVE COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA : Progetto con le scuole «Diversugualità percorsi per conoscersi e crescere» Conferenza «giovani e dipendenze» Conferenze sulla medicina tibetana Iniziative 8 marzo Incontro «Le donne e la chimica» e «Donne e Musica» Iniziative su pubblicità al femminile, infanzia e scivias Letture a cura del laboratorio teatrale
7 OBIETTIVO: 4.10-QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA SPORTIVA PISCINA COMUNALE: lavori di adeguamento + pubblicazione gara per affidamento in concessione della gestione STRUTTURA GEODETICA: adeguamento alla normativa coni ed alla prevenzione incendi - approvazione progetto preliminare (GC 101/13) PALESTRE COMUNALI: approvazione schema di contratto di concessione della gestione delle palestre comunali (GC 28/13) Definiti nuovi canoni di gestione (applicazione a partire dal 01/09/13) IMPIANTO CANONE UTENZE PULIZIE Balestri 500,00 + IVA 500,00 a carico gestore Picchi 260,00 + IVA 240,00 a carico gestore Geodetica 260,00 + IVA 240,00 a carico gestore Mattei 260,00 + IVA 240,00 a carico gestore Volpi 260,00 + IVA 240,00 a carico gestore Novaro 100,00 + IVA 160,00 a carico gestore Fucini 100,00 + IVA 160,00 a carico gestore Testoni 100,00 + IVA 160,00 a carico gestore Carducci 100,00 + IVA 160,00 a carico gestore Solvay 100,00 + IVA 160,00 a carico gestore TURISMO SPORTIVO: v. obiettivo 1.5
8 OBIETTIVO: 4.11-MIGLIORAMENTO QUALITA DELLA VITA FRONTE SANITA POLITICHE SANITARIE: ordine del giorno inerente determinazioni e indirizzi qualificativi delle politiche sanitarie - documento dei sindaci della bassa val di cecina (CC 34/13); ANALISI EPIMEDIOLOGICA: incontri nel 1 semestre 2013 con ASL, Ars, Ispo ed Arpat al fine di ottenere una bozza di progetto di studio epidemiologico, da portare all esame della competente commissione consiliare; CASA DELLA SALUTE: firmato Protocollo d Intesa per la realizzazione del nuovo distretto socio-sanitario della Bassa Val di Cecina da realizzare entro il 2016 nel comparto urbanistico 3t-2 «H5» Uffici da ospitare nella struttura: direzionali e amm.vi; Dipartimento della Prevenzione; studi di sanità di iniziativa territoriale; sale per riabilitazione ecc Aree in cui articolare la struttura: 1. Area dell accesso e dell accoglienza; 2. Area dei servizi sanitari; 3. Area della sanità pubblica (Dip. Prevenzione); 4. Area dei servizi socio-sanitari; 5. Area dei servizi sociali; «UNA SCELTA IN COMUNE»: adesione in qualità di sperimentatore al progetto regionale volto a favorire l adesione all elenco nazionale donatori di organi (contestualmente al rinnovo della carta di identità). partenza operativa: 2014 (da integrare preliminarmente i database utilizzati);
9 OBIETTIVO: 4.11-MIGLIORAMENTO QUALITA DELLA VITA FRONTE POLITICHE SOCIALI BILANCIO DI GENERE: adozione del bilancio di genere 2011 (GC 92/13) CASA ACCOGLIENZA: approvazione protocollo d intesa tra comune, comune di cecina, usl 6 e società della salute bvc per la realizzazione del progetto accoglienza donne sole con figli minori vittime di violenza e di disagio economico sociale (GC 21/13); struttura da realizzare nel Comune di Cecina e finanziata con i fondi UNRRA 2007 che il Ministero dell Interno ha destinato al Comune di Rosignano M.mo; CONTRIBUTI E PRESTAZIONI SOCIALI: pubblicati i seguenti bandi (v. dopo scheda dati) contributo AFFITTI 2013 contributo UTENZE 2013 esenzioni TICKET SANITARI contributi per DIRITTO ALLO STUDIO iscrizioni ai CENTRI ESTIVI E MONTANI PUNTO «ECCO FATTO»: approvazione protocollo di intesa con uncem toscana per la sperimentazione di servizi di prossimita attraverso l apertura di un punto ecco fatto! presso il centro civico di Nibbiaia (GC 49/13) presentazione alla cittadinanza dell iniziativa (marzo 2013) CERTIFICAZIONI IDONEITA ALLOGGI: rinnovo schema di convenzione con l'azienda usl 6 per le attività di supporto, sopralluogo, verifica e accertamento delle condizioni igienico - sanitarie ai fini del rilascio delle certificazioni di idoneità alloggio per cittadini extracomunitari (GC 16/13)
10 Dati Nel 2013 è stato pubblicato il 1 bilancio di genere del Comune. Al suo interno è stata operata una riclassificazione delle voci di spesa del bilancio 2011 in un ottica di genere, riaggregandole rispetto ai servizi utili alla promozione delle pari opportunità. Le Aree in cui è stato riclassificato sono le seguenti: AREE DIRETTE: iniziative e attività destinate alla promozione delle pari opportunità e ad interventi specifici diretti alle donne AREE INDIRETTE ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA:non sono direttamente indirizzate a cittadini in quanto donne o uomini, ma ad alcune categorie di portatori di interesse che vedono le donne quali principali beneficiari diretti o indiretti AREE INDIRETTE ALLA QUALITA DELLA VITA E ALL AMBIENTE: sono rappresentate da servizi comunali che contribuiscono a definire l ambiente nel quale vivono i cittadini AREE NEUTRE: riguardano i servizi generali di funzionamento dell ente, o servizi per i quali non si rileva una ricaduta differenziata donne/uomini SINTESI 2011 Per approfondimenti: -> «bilancio di genere «0% AREE DIRETTE; 24% AREE INDIRETTE PERSONA; 24% AREE INDIRETTE QUALITA VITA; 52% AREE NEUTRE
11 FRONTE POLITICHE SOCIALI OBIETTIVO: 4.11-MIGLIORAMENTO QUALITA DELLA VITA DISABILITA : conferma contributo per iniziative «Progetto Estate» organizzate dalle associazioni Efesto, Haccompagnami e Non Siamo Soli ; progetto ricreativo volto a favorire l integrazione ed il sostegno alla disabilità, con particolare attenzione alle fasce giovanili e dell infanzia; PROGETTO ESTATE TRA MARE E COLLINA: conferma delle seguenti attività estive, a sostegno delle famiglie: campi solari (Castelnuovo + Castiglioncello); sos vacanze in collina (Castelnuovo; Gabbro, Nibbiaia, Rosignano M.mo e Vada) favole in collina (Gabbro e Nibbiaia) giochi al castello (Rosignano M.mo) PROGETTO AUTO SOCIALI: patrocinio e collaborazione in favore di AUSER per la prosecuzione del progetto auto sociali (utilizzo da parte dell Associazione di auto grazie al sistema delle sponsorizzazioni); AUSER: apertura a cura Auser di una sede presso Centro Nautico di Vada;
12 Dati ca Fondi 2013 stanziati Stanziamenti di bilancio 2013 per servizio «assistenza, beneficienza e servizi diversi alla persona», esluse le spese di personale e di funzionamento. Alcune delle somme indicate sono coperte da finanziamenti regionali e/o statali Sanità Per attività sociosanitarie e socioassistenziali (Società della Salute BVC) Per interventi per minori nei centri diurni (Società della Salute BVC) Per sportello sociale c/0 Comune (Società della Salute BVC) Ufficio Sociale Per assistenza specialistica alunni div.e abili Per problematiche emergenza abitativa Per trasporto disabili Per pasti centro diurno Per «progetto estate tra mare e collina» Scuole (Piani Educativi Zonali) Progetto «famiglia numerosa» Progetto rifugiati SPRAR Contributo utenze Progetti sulla disabilità Progetto Colline Ufficio Casa Contributi canoni di locazione Altre iniziative Informagiovani Progetto «Io Partecipo» STANZIAMENTI DI BILANCIO
13 Dati N. ESENZIONI TICKET SANITARI CONTRIBUTI AFFITTI N. contributi Contributo medio in N. contributi Contributo medio N. CONTRIBUTI UTENZE N. BUONI LIBRO / / /12
14 OBIETTIVO: POLITICHE CIMITERIALI FUNERALI GRATUITI: modifiche alle modalità di erogazione dei contributi per incentivare inumazioni e cremazioni (dir. GC 16/13) funerali gratuiti per cremazione ed inumazione con Isee ; rimborso per le cremazioni pari a 600 ; FUNERALI AD IMPATTO AMBIENTALE RIDOTTO N. cremazioni gratuite N. inumazioni gratuite (cittadini indigenti)
GIOVANI E POLITICHE SOCIALI
GIOVANI E POLITICHE SOCIALI Le Politiche per i Giovani L Amministrazione Comunale si è posta l obiettivo di potenziare gli interventi a favore dei giovani attraverso lo sviluppo della loro creatività ed
CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Catalogo processi, tipologia dei procedimenti e valutazione del rischio area: CONTRIBUTI AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di procedimenti Valutazione del Rischio Contributi economici per soggetti disagiati,
N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione
CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/
Comune di Empoli. Provincia di Firenze. Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi alla Persona
Comune di Empoli Provincia di Firenze Settore VII Serviizii alllla Persona Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi alla Persona Servizio Biblioteca - Organizzazione e funzionamento del servizio
Sostegno alla Genitorialità: Scuole dell Infanzia
comunità Sostegno alla Genitorialità: Scuole dell Infanzia 01 Il Servizio prevede incontri di formazione rivolti ad insegnanti e genitori delle Scuole dell Infanzia di Caselle, Sommacampagna e Custoza.
SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014
SERVIZIO/UFFICIO Servizi alla Persona RESPONSABILE dott.ssa Silvana Casamassima OBIETTIVO N. 1 PESO 20 SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014 4.3.1- Investimento: - avvio della Comunità socio- educativa per persone
5.1- MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DELL ENTE. (atti di Giunta e di Consiglio e/o altre attività correlate ) OBIETTIVO:
OBIETTIVO: 5.1- MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DELL ENTE REGOLAMENTI COMUNALI: modifiche al Regolamento di Organizzazione (GC 130/13, 141/13, 151/13, 169/13 e 212/13) Costituito l UFFICIO UNICO GARE al fine
Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA
Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di consiglio comunale n 33 del 08.08.2007 INDICE Art. 1 Oggetto del servizio Art.
Piano Dettagliato degli Obiettivi 2006 - Obiettivi di Funzionamento. Dirigente Dirigente Settore Commercio, Turismo/Immagine, Istruzione
Dirigente Dirigente Settore Commercio, Turismo/Immagine, Istruzione CDC Assistenza Scolastica Trasporto, Ref. e altri serv - 1 - OBIETTIVO N. 170O01 OBIETTIVO DI FUNZIONAMENTO SERVIZI SCOLASTICI VARI (cdc
SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE ACQUISIZIONI 2013
SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE PROGRAMMAZIONE ACQUISIZIONI 2013 eventuale eventuale luogo di normativa di strumento di risorse finanziarie di OGGETTO tipologia esecuzione importo presunto
5.1- MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DELL ENTE
5.1- MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DELL ENTE STATUTO COMUNALE: modifiche ed integrazioni (CC 22/13) REGOLAMENTI COMUNALI: approvazione del Regolamento sui Controlli Interni (CC 10/13) modifiche al Regolamento
3. setto re DIDA TT I CA
3. SETTO RE DIDA TT I CA 3. SETTORE DIDATTICA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE La coop. Itinera opera sul territorio nell ambito della progettazione, coordinamento e realizzazione di percorsi didattici
ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE
I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,
INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 DEL DISTRETTO N. 1
INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 DEL DISTRETTO N. 1 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE REGIONALE
REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI
Pagina 1 di 6 COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO 84070 SAN GIOVANNI A PIRO REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI Allegato alla deliberazione C.C. n. 9 del 21 marzo 2006 ARTICOLO 1 Oggetto
REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI
ODG: 248 PG: 250388/2005 Data Seduta: 19/12/2005 Data inizio vigore: 1/01/2006 Il provvedimento è stato modificato dalle seguenti delibere: ODG 106 PG: 97119/2006 Data Seduta: 30/06/2006 Data inizio vigore:
4 UNA COMUNITÀ SOLIDALE APERTA E ACCOGLIENTE LE NUOVE MAPPE DEL DISAGIO: POTENZIARE IL MONITORAGGIO
4 UNA COMUNITÀ SOLIDALE APERTA E ACCOGLIENTE Il contesto di riferimento (1999-2004): Nel quinquennio precedente la spesa sociale è stata raddoppiata mettendo in campo risorse per la parte più debole e
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I).0013937.12-11-2014
MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I).0013937.12-11-2014 INTESA BIENNALE aa.ss. 2013/2014 2014/2015 TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE COMPLESSIVA
Comune di Lecco. Obiettivo di macroattività Misurazione della performance
Obiettivo di macroattività Settore Educazione, Cultura e Sport Giovani Ufficio/Centro di Costo 10200 2.1 - POLITICHE SOCIALI E DI COESIONE Macroattività 7 Gestire interventi di informazione orientativa
Piano di Zona 2010-2012
AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. V SETTORE Scuola, Cultura, Turismo, Comunicazione, Urp
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 V SETTORE Scuola, Cultura, Turismo, Comunicazione, Urp Programma del SERVIZIO COMUNICAZIONE DEL SERVIZIO: Promuovere l immagine e le iniziative del Comune, promozione e
Comune di Coccaglio Provincia di Brescia. Regolamento Comunale PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI
Comune di Coccaglio Provincia di Brescia Regolamento Comunale PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI Approvato con delibera C.C. n 34 del 21.06.2010 Deliberazione C.C.
20 anni al servizio delle persone
20 anni al servizio delle persone CHI SIAMO Nata a Bologna nel 1994, Àncora è una Cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa della gestione di servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2014-2015
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 214-215 SCHEMI E TABELLE PER UNA LETTURA SINTETICA DEL PIANO IN FASE DI APPROVAZIONE L Assessore alla Pubblica Istruzione (Mariella Smiroldo) Popolazione residente
CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA VISTA VISTA PRESO ATTO VISTA VISTO
INTESA BIENNALE PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE COMPLESSIVA DELLE SEZIONI
ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO
ALLEGATO B Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Bandi 2006/2007 ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO (Legge regionale n. 22/93) SCHEMA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI N progetto (spazio riservato
SETTORE RISORSE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE ACQUISIZIONI 2012
SETTORE RISORSE E CONTROLLO OGGETTO tipologia luogo di esecuzione importo presunto eventuale normativa di eventuale strumento di Fornitura di cancelleria Fornitura Rosignano 30.000 Fornitura di materiale
Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante.
Dati identificativi MICRO 1. Ente Comune: Denominazione Soliera Ente Associato: Denominazione Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TINTORI PATRIZIA Indirizzo PROVINCIA DI LUCCA - PIAZZA NAPOLEONE - 55100 LUCCA Telefono 0583/417778 E-mail
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
AREA SERVIZI ALLA PERSONA Settore Sociale Direttore PEG ANNO 1 UNIONE RENO GALLIERA : UNIONE RENO GALLIERA : DIRETTORE Centro di costo: SETTORE SOCIALE OBIETTIVI PERMANENTI : Gestione delle attività amministrative
Iscrizioni al servizio: comunicazione ammissioni e formazione della lista di attesa. Iscrizioni entro il mese di aprile di ogni anno
Unità Organizzativa Responsabile: Servizio Politiche Attive per la Collettività Responsabile: Dott. Valter Gianneschi Telefono: 014 609.447 448 450 e mail: servizi.sociali@comune.serravalle-scrivia.al.it
Comune di San Giuliano Terme
Spese per sopravvivere Servizi sanitari Socialità Conciliazione Famiglia-lavoro Servizi sociali e socio-sanitari Utenze e tributi istruzione Casa Abitanti 31.066 - Famiglie 12.992 Dati ISTAT 31/12/2012
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web
NON LASCIARE INDIETRO NESSUNO
NON LASCIARE INDIETRO NESSUNO Non lasciare indietro nessuno è una scelta che consente alle persone, con le loro molteplici dimensioni, bisogni e diritti, di essere il fulcro dell'azione di governo del
TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007
REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE
DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015
DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015 Identificativo Atto n. 1188 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto PROSECUZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DELLE PER L ANNO SCOLASTICO. IMPEGNO E CONTESTUALE
CONSORZIO PUBBLICO DI FUNZIONI ZONA VALDERA. Provincia di Pisa. Determinazione n 4 del 30/12/2006
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, S. Maria a Monte, Terricciola e Azienda USL n.5 Ufficio della Direzione
FOMULARIO L. R. DELLA CALABRIA N. 8/88 ISTANZE CONTRIBUTI COMUNI PER CENTRI POLIVALENTI GIOVANI SCADENZA 30 MARZO 2012
COMUNE DI LONGOBARDI ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Con delibera di giunta n. 25 del 29 marzo 2012, il comune di Longobardi, di cui è sindaco Giacinto Mannarino, ha presentato istanza alla Regione,
Art. 1 Principi. Art. 2 Finalità
LEGGE REGIONALE 21 agosto 2007, n. 20 Disposizioni per la promozione ed il sostegno dei centri di antiviolenza e delle case di accoglienza per donne in difficoltà. (BUR n. 15 del 16 agosto, supplemento
LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 -
LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE 2011 - 1. AZIONI DI PROTEZIONE delle persone anziane con fragilità fisiche e sociali: Azione 1.1 Consolidamento del Call
ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 DOTAZIONE ORGANICA
ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA DOTAZIONE ORGANICA UFFICIO DI PIANO COORDINAMENTO ISTITUZIONALE PRESIDENTE COORDINAMENTO
Posizione Organizzativa n. 4
Posizione Organizzativa n. 4 Settore: Pubblica Istruzione - Servizi Socio-Educativi Cultura - Sport - Spettacolo- Tempo Libero La struttura indicata, concorre con gli altri Servizi, al perseguimento delle
I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.
I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni
Settore 3 Amministrativo e Servizi al Cittadino. U.O. 1.1 Segreteria Protocollo settore servizio responsabile procedimento competenza TERMINE
Settore Amministrativo e Servizi al Cittadino U.O. 1.1 Segreteria Protocollo settore servizio responsabile procedimento competenza TERMINE segreteria approvazione o modifica statuto e regolamenti segreteria
IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2
INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO DI CESENA VALLE SAVIO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE
Welfare Aziendale per MPMI. Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI
Welfare Aziendale per MPMI Anna Maria Del Vescovo Edenred Italia Responsabile Welfare PMI Edenred: soluzioni per una vita semplice Da Edenred, l inventore dei Ticket Restaurant, una gamma completa di soluzioni
Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2010
Ministero Lavoro e le Politiche sociali Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2010 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI
FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI. Data aggiornamento 13/05/2014 MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI ANNO 2014
DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI ANNO 2014 Data aggiornamento 13/05/2014 BREVE DESCRIZIONE DEL CON INDICAZIONE DI TUTTI I RIFERIMENTI ASILI DI CASEGGIATO D.Lgs.
TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)
TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 () ASILO NIDO pag. 2 CENTRO I INFANZIA pag. 4 SCUOLA DELL INFANZIA SEZ. PRIMAVERA pag. 6 PRE-POST ASILO pag. 8 MENSA SCOLASTICA pag. 9 ATTIVITA' INTEGRATIVE PRE
Comune di Ponte San Nicolò
Comune di Ponte San Nicolò SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE E SPORT Il Servizio è finalizzato a rendere effettivo il diritto allo studio, alla promozione e valorizzazione delle attività sportive, motorie e
ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI
ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI 1 SEZ.A. DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A1. Suddivisione della popolazione per sesso e classi di età e stranieri
COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2014 bambini/e 3-6 anni
COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali Attività estive 2014 bambini/e 3-6 anni PREMESSA: LE ATTIVITA ESTIVE.. 3 ORGANIZZAZIONE.. 4 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI...7 SINTESI SUL
Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.
LEGGE REGIONALE 7 agosto 2007, n. 8 Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 26 dell
Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè
Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso
ADOZIONE DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA. PREMESSO che:
Sindaco Paolo Mascaro paolo.mascaro@comune.lamezia-terme.cz.it Presidente del consiglio comunale Francesco De Sarro francesco.desarro@comune.lamezia-terme.cz.it Oggetto: mozione ex art. 18 regolamento
OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE
OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Sport; lo Statuto della Regione Lazio; la L.R. 6 agosto
CENTRI DI PROMOZIONE GIOVANILE AUTOGESTITI
All. B10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE R.Gio/CPA AMBITO ZONALE ALTO AGRI CENTRI DI PROMOZIONE GIOVANILE AUTOGESTITI Art.1 Definizione Il centro di aggregazione giovanile
DIREZIONE CENTRALE WELFARE E SERVIZI EDUCATIVI
DIREZIONE CENTRALE WELFARE E SERVIZI EDUCATIVI Affari Generali e Controlli interni 1) affari generali: a. gestione amministrativa di tutto il personale della Direzione Centrale, sulla base delle attestazioni
Domande pervenute Domande valide Contratti stipulati
Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l autonomia dei giovani, per ridare loro un futuro sulla base del merito nello studio e nell attività lavorativa. Un pacchetto di opportunità di livello
POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PAOLILLO ANDREA. Responsabile del procedimento CESARE PIERDOMINICI
REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: DETERMINAZIONE N. G05531 del 20/12/2013 Proposta n. 20573 del 10/12/2013 Oggetto: Presenza annotazioni contabili
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO "E. TOTI" Via Marconi, 3 ~ 30024 Musile di Piave (VE) 0421/54122 ~ Fax 0421/596993 Cod. Scuola VEIC82600X ~ Cod. Fiscale 84003920273 veic82600x@istruzione.it http://www.ictoti.it RELAZIONE
COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO
COMUNE DI CURINGA. ( Provincia di Catanzaro) IN ESECUZIONE DELLA Delibera G. M. N. 129 DEL 01/10/2015 E DELLA DETERMINA N. 185 DEL 13/10/2015
COMUNE DI CURINGA ( Provincia di Catanzaro) IN ESECUZIONE DELLA Delibera G. M. N. 129 DEL 01/10/2015 E DELLA DETERMINA N. 185 DEL 13/10/2015 IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI SETTORE SERVIZI SOCIALI
31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste
Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni
Interventi Sociali anno 2010
Comune di Pesaro Assessorato Servizi Sociali Interventi Sociali anno 2010 Pesaro, 14 maggio 2011 Popolazione residente del Comune di Pesaro al 31/12/2010 fascia di età italiani % stranieri % totale 0-14
Il progetto P.T.O. di Crema E tempo di... Più tempo al tempo è un progetto del comune di Crema con il contributo di Regione Lombardia L.R.
Il progetto P.T.O. di Crema E tempo di... Più tempo al tempo è un progetto del comune di Crema con il contributo di Regione Lombardia L.R. 28/2004 A1 E tempo di una giornata per te Introduzione giornata
COMUNE DI MARCIANA MARINA
COMUNE DI MARCIANA MARINA Regolamento per la concessione di Contributi, Patrocinio ed altri Benefici Economici Approvato con deliberazione di C.C. n. 26 del 18 agosto 2014 (Modificato con delibera di C.C.
risorsa per il territorio
14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve
DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014
1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali
Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova
Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova solidar Chi siamo La mission Sol.Co. Mantova (Solidarietà e Cooperazione) è un consorzio di cooperative sociali impegnate nella
DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO
DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO di PIACENZA via Emmanueli, 30-29121 Piacenza (PC) Tel. 0523/453812 - Fax 0523/753047 Email: segreteria@settimopc.it casella pec: pcee00700x@pec.istruzione.it sito web: http://www.settimopc.it
Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014
UFFICIO SERVIZI SOCIALI - tel. 031/457824 e-mail: assistentesociale@comune.grandate.co.it Dote della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 Si tratta di un sistema di contributi destinato alle famiglie
: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO
Allegato A Linee generali per la presentazione del progetto di gestione dei servizi di promozione e tutela della donna : CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7
Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7 I Dirigenti scolastici de: Istituto Statale d Arte F. Mengaroni Pesaro Liceo Classico T. Mamiani Pesaro Liceo Scientifico G. Marconi
ELENCO DETERMINE e ATTI AUTORIZZATIVI ANNO 2013
ELENCO DETERMINE e ATTI AUTORIZZATIVI ANNO N DATA OGGETTO 1. 02/01/ Liquidazione compenso straordinari per indennità di turnazione educatrici asilo nido 2. 02/01/ Impegno di spesa per pagamento straordinari
PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Istruzione e programmazione socio educativa
PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Istruzione e programmazione socio educativa SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (0-6 ANNI) ANNO FINANZIARIO 2014 1. NOTIZIE DI CARATTERE
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola
COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997
Città di Minerbio Provincia di Bologna REGOLAMENTO
Città di Minerbio Provincia di Bologna REGOLAMENTO DI AMBITO DISTRETTUALE PER L ACCESSO E LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIO SANITARIE AGEVOLATE IN APPLICAZIONE DEL DPCM 5
VADEMECUM Per la richiesta di servizi
CHI PUO RICHIEDERE I SERVIZI Per usufruire dei servizi dell Ente Bilaterale Generale in sigla EN.BIL.GEN. è necessario essere iscritto all Ente da almeno 6 mesi ed essere in regola con i versamenti. Per
Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015
Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015 La facciata ristrutturata Comune di Castiglione d Adda Via Roma 130, 26823 - Castiglione d Adda Tel. 0377/900403 Fax.
CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AI BAMBINI DI 0-6 ANNI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AI BAMBINI DI 0-6 ANNI COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Direzione Scuola e Politiche Giovanili Settore Gestione Servizi per l Infanzia e le Scuole dell Obbligo Via di Francia
CITTA DI SANTENA TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO B SCHEDA RELATIVA AI DEI
ALLEGATO B SCHEDA RELATIVA AI PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE URP E TUTTE LE ALTRE UNITA ORGANIZZATIVE DEL COMUNE Visione atti e rilascio di copie atti e provvedimenti:
EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE Classe di Laurea L 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
Art. 2 Finalità. LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2009, n. 31. Norme regionali per l esercizio del diritto all istruzione
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 196 del 7-12-2009 25631 LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2009, n. 31 Norme regionali per l esercizio del diritto all istruzione e alla formazione. La seguente legge:
PROCEDURA RELATIVA AL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AI FINI DELL ESERCIZIO DEI SERVIZI DISCIPLINATI DALLA L.R. 20/02
Normativa di riferimento Enti interessati e Servizi di riferimento LEGGE REGIONALE 6 novembre 2002, n. 20 Disciplina in materia di e accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale
RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI
RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951
UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma
UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi
PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015
PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015 1 L azione amministrativa a favore della scuola: Servizio di trasporto scolastico Servizio di refezione scolastica Sostegno alle Scuole d Infanzia
DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA
REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011
INIZIATIVE ED ATTIVITA ESTIVE PER RAGAZZI DA 6 A 15 ANNI. Avviso Pubblico
Servizio Politiche Sociali INIZIATIVE ED ATTIVITA ESTIVE PER RAGAZZI DA 6 A 15 ANNI Avviso Pubblico L Amministrazione Comunale, nell ambito delle attività per l Estate Ragazzi 2015, intende realizzare
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare
VERIFICA STATO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA ANNUALE
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO Via Celso Cicognani, 8 48123 Ravenna TEL. 0544/464469 E-Mail: ics.biagio@libero.it Pec: RAIC82000@PEC.ISTRUZIONE.IT Web: www.icbiagio.gov.it VERIFICA
LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia;
Oggetto: Piano di utilizzazione annuale 2011 degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali. Approvazione documento concernente Linee guida ai Comuni per l utilizzazione
ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2011 E BILANCIO PLURIENNALE 2011-2013.
ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2011 E BILANCIO PLURIENNALE 2011-2013. La scuola rappresenta un campo privilegiato per la formazione dei cittadini di domani.
REGOLAMENTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEI COMUNI
REGOLAMENTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEI COMUNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 24.11.2005 modificato con deliberazioni del Consiglio Comunale
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale
I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale;. Ex I. M.: Liceo Socio Psico-Pedagogico
Curriculum sintetico. Associazione Rimettere le Ali Onlus. Dati di riferimento. Natura dell organizzazione. Attività ed esperienze
Dati di riferimento Denominazione: Associazione rimettere le ali onlus Tipologia: Associazione non Profit Onlus Riconoscimenti: Iscritta all anagrafe delle Onlus regionale del Lazio al protocollo 0036191
LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 19-05-2006 REGIONE VALLE D'AOSTA
LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 19-05-2006 REGIONE VALLE D'AOSTA Disciplina del sistema regionale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Abrogazione delle leggi regionali 15 dicembre 1994, n. 77,