Gastroenteriti Pedianet. La gastroenterite acuta in età pediatrica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gastroenteriti Pedianet. La gastroenterite acuta in età pediatrica in Italia"

Transcript

1 La gastroenterite acuta in età pediatrica in Italia Gennaio

2 Indice Partecipanti Pag 3 Introduzione 4 Obiettivi 5 Metodologia 5 Risultati 7 - Popolazione studiata 7 - Incidenza delle gastroenteriti 7 - Sintomatologia 14 - Carico di lavoro 15 - Esami delle feci 16 - Esiti: accessi al pronto soccorso 17 - Esiti: ricoveri ospedalieri 19 - Prescrizioni 21 2

3 Coordinamento: Luigi Cantarutti, Pediatra di Libera scelta, coordinatore Pedianet Miriam Sturkenboom, Department of Epidemiology, Erasmus University, Rotterdam Carlo Giaquinto, Dipartimento di Pediatria, Padova Pediatri partecipanti: 85 pediatri di famiglia delle seguenti regioni: Abruzzo (3 ), Campania (12), Emilia Romagna (9), Friulia Venezia Giulia (6), Lombardia (12), Marche (10), Piemonte (3), Sardegna (5), Sicilia (7), Vaneto (18) Analisi statistica: Gino Picelli, International Pharmacoepidemiology and Pharmacoeconomics Research Centre, Italy Data management: Antonio Scamarcia, Societa Servizi Telematici, Padova Supporto informatico Alessandro Zandarin, Societa Servizi Telematici, Padova 3

4 Introduzione La gastroenterite acuta (GA) è una della patologie pediatriche più frequenti e in ogni anno al mondo si contano un milione di morti, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Sebbene nei paesi Europei la GA non sia direttamente associata ad un aumento della mortalità, la diarrea è uno dei più frequenti motivi di accesso all ambulatorio e al pronto soccorso pediatrico. Inoltre la GA di origine virale è una delle principali cause di infezione nosocomiale in età pediatrica. Uno studio recente effettuato in 7 paesi Europei ha indicato come circa il 10-12% dei bambini di età inferiore ai 5 anni viene colpito da GA ogni anno. La sintomatologia è varia, tuttavia nelle forme più gravi il rischio di disidratazione è elevato, soprattutto nei primi due anni di vita, con elevato rischio di ospedalizzazione. La terapia della GA è generalmente sintomatica e caratterizzata dall assunzione di liquidi per ridurre il rischio di disidratazione. Terapia etiologiche non ce ne sono e gli antibiotici sono generalmente controindicati. Attualmente sono in corso di registrazione in Europa due vaccini attenuati contro il Rotavirus (RV) (Rotarix, GSK; Rotateq, SP MSD) che si sono dimostrati molto efficaci nel prevenire le diarree causate dal RV. Tuttavia, anche se la loro introduzione dovesse ridurre significativamente l incidenza delle GA da RV, la vaccinazione non avrebbe alcun impatto sulle diarree di origine diversa. Particolarmente importante in età pediatrica sarebbe quindi avere a disposizione farmaci in grado di trattare la diarrea indipendentemente dall agente eziologico infettivo. riducendo il rischio di disidratazione. Recentemente un inibitore delle encefalinasi (RACECADOTRIL), che diminuisce la secrezione di liquidi a livello intestinale senza diminuirne la motilità, si è dimostrato molto efficace negli adulti e bambini nel ridurre la durata e la gravità della diarrea. Al fine di definire l impatto di una qualsiasi terapia nel trattamento della diarrea nel bambino è fondamentale avere informazioni generali sulla malattia nella popolazione pediatrica, non solamente in termini di incidenza, ma anche di outcome e di gestione clinica del paziente. In Italia esiste dal 2001 un network per la ricerca in pediatria di famiglia chiamato Pedianet ( I pediatri (PLS) partecipanti inviano tramite via telematica le informazioni necessarie delle loro cartelle cliniche informatizzate, in forma anonima, ad un server centrale dove possono essere analizzate ed elaborate a fini epidemiologico statistici. Attualmente oltre 130,000 bambini sono inclusi in Pedianet e sono stati effettuati diversi importanti studi sia di tipo prospettico che retrospettivo ( pubblicati nelle più importanti riviste internazionali. Il database Pedianet rappresenta lo strumento ideale per conoscere l incidenza delle malattie e la loro gestione clinica. 4

5 Obiettivi o Valutare nel database Pedianet l incidenza della GA nei bambini italiani per fasce di età e sesso. o Descrivere la presentazione clinica della GA e gli esiti (accessi al PS, ospedalizzazioni) o Descrivere la gestione terapeutica della GA (farmaci, esami di laboratorio etc). Metodologia La valutazione è stato condotto utilizzando il database Pedianet ( Pedianet è un network (attualmente di circa 150 PLS) che dal 2001 inviano regolarmente per via telematica le informazioni (motivi di accesso, diagnosi, terapie, outcome ecc ) anonime relative ai bambini (0-14 anni) da loro seguiti nella loro pratica clinica, dopo aver ottenuto il consenso informato al trattamento dei dati dai genitori dei pazienti. I dati sono raccolti nel medesimo software di gestione ambulatoriale e vengono inviati periodicamente tramite internet ad un server centrale, dove vengono validati a Padova e quindi analizzati in collaborazione con il Centro di Epidemiologia e biostatistica dell Università di Rotterdam. Popolazione studiata: Sono stati studiati tutti bambini di età compresa tra 0 e 12 anni seguiti dai PLS partecipanti a Pedianet dal Gennaio 2002 al settembre I bambini sono stati seguiti fino alla data di uscita dal follow up (superamento limiti di età, cambio pediatra, decesso etc). Definizione di caso: Sono stati arruolati nello studio i bambini con diagnosi di gastroenterite acuta o diarrea acuta (almeno 3 scariche acquose in 24 ore) senza patologie gastroenteriche croniche (malformazioni, Hirshprung, celiachia, malassorbimento etc). I casi sono stati identificati retrospettivamente nel database mediante query informatica (ICD 8.6 e ricerca di combinazioni di testo nei campi liberi). I singoli casi sono stati poi validati attraverso un analisi dei campi liberi (diari). Le visite pediatriche sono state collegate ad un episodio se avevano avuto luogo entro 30 giorni dalla prima diagnosi. Outcomes: Per ciascun caso sono state raccolte le seguenti informazioni e analizzate in relazione all età, al sesso e alla residenza dei singoli pazienti: - Presentazione clinica. 5

6 - Prescrizioni - Numero di visite effettuate per lo stesso episodio - Accessi al pronto soccorso - Ospedalizzazioni Analisi statistica: L incidenza della GA è stata calcolata per fasce di età e sesso per la durata del follow-up (espresso come tempo/persona). L analisi multivariata è stata utilizzata per analizzare le diverse variabili studiate. Le frequenze sono state espresse indicando gli intervalli di confidenza al 95%. 6

7 Risultati Popolazione studiata La popolazione di base è composta da bambini di età compresa tra 0 e 12 anni che sono stati seguiti da uno degli 85 PLS partecipanti a PEDIANET che hanno spedito i dati ed i diari (campi testo) durante il periodo di studio che va dal 01 gennaio 2002 al 30 settembre Incidenza delle gastroenteriti acute Durante il periodo di studio (totale persone/anni) sono stati identificati casi di gastroenterite acuta. (Tabella 1). L età media dei casi è stata di 4, 3 anni (SD 3.1). L incidenza complessiva della GA è risultata essere del 6,9 per 100 anni/persona (IC 95%: ) con un range compreso tra il 6.0 e il 7.9 % nei diversi periodi di studio. Tabella 1: Persona tempo e incidenza della gastroenterite da gennaio 2002 a settembre Totale Persone Anni 71440, , , , , ,0 Casi AGE, n Tassi AGE (per 100 PA) 7,4 6,7 6,0 6,6 7,9 6,9 Low 95%CI 7,2 6,6 5,8 6,4 7,6 6,8 High 95%CI 7,6 6,9 6,2 6,8 8,1 6,9 L incidenza diminuisce nel 2004 con un successivo aumento (tabella 2 e figura 2) negli anni successivi. Tale trend è indipendente dal sesso (figura 2) e dall età dei pazienti (figura 3). Poiché la maggior parte dei casi osservati avviene nei primi due anni di vita, che corrisponde all età di massima incidenza dell infezione da Rotavirus, è possibile che tale riduzione dell incidenza sia imputabile ad una ridotta incidenza dell Infezione da Rotavirus osservata nell inverno 2004 in Italia rispetto ad altri anni (P. van Damme et al JID 2007). Tale possibilità è anche supportata dal fatto che l incidenza di GA è costantemente più alta nei mesi invernali quando il Rotavirus gioca un ruolo chiave nella eziologia delle gastroenteriti (figure 4). L incidenza totale delle GA nel periodo e del 7.1/100 PA nei maschi (95% IC: ) e del 6.6/100 PA nelle femmine (95% IC: ). Tale differenza e statisticamente significativa (RR 9.93, 95% CI: ), 7

8 L incidenza cumulativa di GA per fasce di età è stata del : % (95% CI: ) nei bambini < 1 anno - 9.3% (95% CI: ) nei bambini 2-4 anni - 3.9% (95% CI: ) nei bambini > 4 anni 8

9 Distribuzione del tasso della gastroenterite 9,0 8,0 7,0 Tasso per 100 PA 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Maschi e femmine Figura 1: Tassi della gastroenterite 9

10 Distribuzione del tasso della gastroenterite per sesso 9,0 8,0 7,0 Tasso per 100 PA 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, Mas chi Femmine Figura 2: Tassi della gastroenterite per anno e sesso 10

11 Tassi della gastroenterite per età 18,0 16,0 14,0 Tasso per 100 PA 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, anno 2-4 anni 5-12 anni Figura 3: Tassi della gastroenterite stratificati per età ed anno 11

12 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Gastroenteriti Pedianet Gastroenteriti acute gen feb. mar apr meg giu lug ag sett ott nov dic gen feb. mar apr meg giu lug ag sett ott nov dic gen feb. mar apr meg giu lug ag sett ott nov dic gen feb. mar apr meg giu lug ag sett ott nov dic gen feb. mar apr meg giu lug ag sett Figura 4: Variazione delle gastroenteriti durante tempo calendario per maschi e femmine 12 Tasso per 100 PA

13 Tabella 2: Tasso della gastroenterite nei maschi e nelle femmine per età GA 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni Persone Anni Casi AGE, n Tasso AGE (per 100 PA) 13,1 12,6 11,8 14,3 16,9 10,4 9,2 8,2 9,1 10,5 4,2 3,9 3,5 3,7 4,7 Low 95%CI 12,5 12,0 11,2 13,6 16,0 9,9 8,8 7,8 8,7 10,0 4,0 3,7 3,3 3,5 4,5 High 95%CI 13,8 13,2 12,4 15,0 17,8 10,8 9,6 8,5 9,5 11,1 4,4 4,1 3,6 3,9 4,9 13

14 Sintomatologia. Il 92 % dei bambini ha presentato diarrea. Oltre alla diarrea i sintomi più frequenti sono stati il vomito, la febbre (> 38 C) e dolori addominali. Il 13 % dei bambini ha presentato una sintomatologia respiratoria associata (Tabella 3). La sintomatologia non differisce in modo sostanziale nei diversi gruppi di età. Il vomito è più frequente nei bambini maggiori di un anno (tabella 4). Tabella 3: Età media dei casi studiati e sintomatologia osservata Numero totale dei casi Età media in anni (deviazione standard) 4,3 (3,1) N AGE % Maschi ,8% Sintomi (entro 7 giorni data AGE) - Febbre ,7% - Infezione delle vie urinarie 19 0,1% - Diarrea ,1% - Vomito ,7% - Dolore addominale ,3% - Sintomi respiratori ,1% Tabella 4: sintomatologia osservata stratificata per età tutti gli anni 0-1 anno % 2-4-anni % 5-12 anni % Numero dei casi Sintomi (entro 7 giorni data AGE) Febbre ,1% ,1% ,1% Infezione delle vie urinarie 8 0,1% 8 0,1% 3 0,0% Diarrea ,6% ,0% ,1% Vomito ,4% ,5% ,3% Dolore addominale 196 2,7% ,3% ,6% Sintomi respiratori ,4% ,6% 711 8,6% 14

15 Carico di lavoro Il carico di lavoro per il pediatra è stato valutato indirettamente misurando il numero di visite per episodio di GA, riferibili alla patologia in studio. Il 20% dei bambini con gastroenterite acuta è tornato dal PLS entro 7 giorni dalla prima diagnosi e il 40% ha richiesto una seconda visita entro 15 giorni dalla diagnosi ( 1,4 = media delle visite dal PLS per ogni caso di gastroenterite). Considerando che la stagionalità della GA corrisponde a quella della maggior parte delle altre patologie pediatriche, risulta evidente come la riduzione dell incidenza delle GA o il controllo della sintomatologia, possano avere un grosso impatto sul carico assistenziale del pediatra di libera scelta. Tabella 5: Numero di visite effettuate per ogni singolo episodio dal PLS N AGE Numero totale dei casi Numero totale delle visite entro 7 giorni dalla data della diagnosi di gastroenterite (1,2)* Numero totale delle visite entro 14 giorni dalla data della diagnosi di gastroenterite (1,4)* * il numero tra parentesi corrisponde alla media delle visite dal PLS per ogni caso di gastroenterite 15

16 Esami delle feci In totale sono stati effettuati 1319 esami delle feci (figura 6) (5.4% dei casi studiati), di cui tuttavia la maggior parte hanno dato esito negativo o non specificato sul database. L associazione tra effettuazione della coprocultura e sintomatologia presente ha evidenziato come questo esame venga sempre effettuato in presenza di diarrea in tutte le diverse classi di età (tabella 7) L analisi multivariata non ha mostrato alcuna associazione tra esecuzione della coprocultura, eta, sesso e tipo di sintomi presenti. Tabella 6: Esami delle feci effettuati e risultati coproculture riportati AGE % Numero totale dei casi Esame delle feci (entro 30 gg. Data AGE) ,4% esami con specificato l'esito 74 5,6% * - Negativo 54 73,0% ** - Campylobacter 1 1,4% ** - Candida 1 1,4% ** - Ossiuri 2 2,7% ** - Proteus 1 1,4% ** - Rotavirus 3 4,1% ** - Salmonella 4 5,4% ** - positivo senza specifica 8 10,8% ** * % su 1319 esami ** % su 74 esiti Tabella 7: Esame feci in base alla sintomatologia osservata (periodo ) ( Sintomi 0-1 anno % 2-4-anni % 5-12 anni % N bambini con almeno 1 sintomo con esame Febbre ,0% ,8% 76 21,8% - Infezione delle vie urinarie 1 0,2% 0 0,0% 0 0,0% - Diarrea ,6% ,3% ,6% - Vomito ,0% ,4% ,3% - Dolore addominale 21 4,2% 65 14,7% 89 25,6% - Sintomi respiratori 71 14,1% 56 12,6% 24 6,9% - Diarrea+vomito+febbre 46 9,1% 47 10,6% 22 6,3% 16

17 Esiti: accessi al Pronto soccorso In totale vi sono stati un totale di 105 accessi in pronto soccorso. In tabella 8 e in figura 5 è riportata la distribuzione percentuale degli accessi al PS per anno e fasce di età. Mentre la frequenza dei ricoveri non varia in modo significativo negli anni, la percentuale degli accessi al PS è più alta nel primo anno di vita. Tabella 8: Accessi al P.S. e ricoveri entro 7 giorni dalla diagnosi di gastroenterite GA 0-1 anno Casi di GA Accessi al P.S Ricoveri % PS 0,6% 0,4% 0,8% 1,1% 0,8% % ricoveri 2,2% 2,6% 3,6% 3,5% 3,0% GA 2-4 anni Casi di GA Accessi al P.S Ricoveri % PS 0,5% 0,6% 0,3% 0,7% 0,8% % ricoveri 2,4% 1,8% 1,6% 2,2% 1,5% GA 5-12 anni Casi di GA Accessi al P.S Ricoveri % PS 0,2% 0,1% 0,3% 0,3% 0,3% % ricoveri 1,1% 1,6% 1,3% 1,2% 1,0% 17

18 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni 1,2% 1,1% % di casi AGE con accesso PS 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,6% 0,5% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 0,3% 0,3% 0,7% 0,3% 0,8% 0,8% 0,3% 0,1% 0,0% anno Figura 5: Distribuzione degli accessi al P.S. Il principale motivo di accesso al PS entro 7 giorni dalla diagnosi è una patologia correlata alla GA (tabella 9), generalmente diarrea ricorrente o disidratazione. 18

19 Tabella 9: Motivi d accesso al P.S. entro 7 giorni dalla data della gastroenterite 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni Casi di GA Numero totale di accessi al PS (% sui casi totali) 48 (0.6) 42 (0.4) 15 (0.2) Accessi al P.S. per complicazioni di gastroenteriti (1) Accessi al P.S. per patologia respiratoria associata all'episodio di gastroenterite (2) Accessi al P.S. per patologia NON respiratoria associata all'episodio di gastroenterite (3) Accessi al P.S. per patologia di qualsiasi tipo NON associata all'episodio di gastroenterite (4) % sui casi di gastroenterite (1) 0,54% 0,38% 0,12% % sui casi di gastroenterite (2) 0,10% 0,06% 0,01% % sui casi di gastroenterite (3) 0,01% 0,02% 0,00% % sui casi di gastroenterite (4) 0,01% 0,01% 0,05% Esiti: ricoveri ospedalieri In totale vi sono stati 431 ricoveri ospedalieri (Tabella 10). Il rischio di ricovero è maggiore rispetto all acceso al PS e più alto nei bambini < 1 anno (figura 6). Nell interpretare i risultati va tuttavia considerato che gli accessi al PS seguiti da ricovero sono stati considerati ricoveri. Anche in questo caso le motivazioni del ricovero sono nella stragrande maggioranza dei casi legati alla patologia in atto (tabella 10). 19

20 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni 4,0% 3,5% 3,6% 3,5% % di casi AGE con ricovero 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 2,4% 2,2% 1,1% 2,6% 1,8% 1,6% 1,6% 1,3% 2,2% 1,2% 3,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% anno Figura 6: Distribuzione dei ricoveri Tabella 10: Motivi di ricovero entro 7 giorni dalla data della gastroenterite 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni Casi di GA Numero totale di ricover ospedalieri (% sul totale dei casi) 185 (2.5) 158 (1.8) 88 (1.1) Ricoveri per complicazioni di gastroenteriti (1) Ricoveri per patologia respiratoria associata all'episodio di gastroenterite (2) Ricoveri per patologia NON respiratoria associata all'episodio di gastroenterite (3) Ricoveri per patologia di qualsiasi tipo NON associata all'episodio di gastroenterite (4) % sui casi di gastroenterite (1) 2,30% 1,59% 0,94% % sui casi di gastroenterite (2) 0,12% 0,07% 0,04% % sui casi di gastroenterite (3) 0,11% 0,06% 0,02% % sui casi di gastroenterite (4) 0,01% 0,06% 0,06% 20

21 Prescrizioni (35.9%) dei casi studiati hanno ricevuto almeno una prescrizione farmacologica ricettata il giorno della diagnosi di gastroenterite acuta. In tabella 11 sono riportate le percentuali dei trattati nelle diverse fasce di età. Nei bambini < 1 anno l utilizzo di farmaci è meno frequente rispetto ai bambini più grandi. I farmaci più frequentemente prescritti appartengono alle classi ATC A03 (farmaci per disturbi funzionali intestinali ) e A07 (antidiarroici, antinfiammatori e antimicrobici intestinali). Tuttavia mentre per i bambini < 1 anno i farmaci della classe ATC 07 sono i più frequentemente prescritti, per i bambini più grandi, i farmaci di classe ATC 03 sono i più usati (tabella 11). In tabella 12 sono indicati i singoli farmaci più frequentemente prescritti per fasce di età al momento della diagnosi di GA (n=8797). Per motivi di spazio e chiarezza sono stati riportati, per ogni classe, solamente i farmaci prescritti in almeno il 4.5%. Per una descrizione dettaglia di tutti i farmaci prescritti nelle diverse fasce di età vedi allegati tabella Il 90% dei farmaci utilizzati è stato prescritto al momento della diagnosi e solamente il 10% entro una settimana. Gli antibiotici sono stati i farmaci piu prescritti successivamente al momento della diagnosi. Il domperidone è risultato il farmaco più prescritto seguito da metoclopramide (nei bambini > 1 anno) e dal bacillus clausii (enterogermina) nei bambini più piccoli. In tabella 13 sono indicati i farmaci piu frequentemente prescritti nelle classi ATC A03 e A07. La metoclopramide, farmaco molto usato come antinausea e antiemetico, e risultato tuttavia molto prescritto prima del 2004, quando sono stati resi noti i risultati di uno studio di farmacovigilanza condotto dall Istituto Superiore di Sanità (Menniti Ippolito et al ) sulla popolazione pediatrica che ha rivelato come il rischio di comparsa di disturbi extrapiramidali fosse di quasi 400 volte superiore dopo assunzione di metoclopramide rispetto al gruppo di controllo. Sulla base di questi risultati il farmaco è da allora controindicato nei bambini di età inferiore a 16 anni. In figura 7 e 8 sono indicate il numero e la percentuale delle prescrizioni di metoclopramide per fasce di età nei diversi anni. Nel 2002 e 2003 le prescrizioni del farmaco rappresentavano oltre il 20% di tutte le prescrizioni nei bambini > 1 anno. Dopo il 2005 il farmaco non è risultato praticamente più prescritto. Anche la loperamide, farmaco molto utilizzato nell adulto come antidiarroico, e risultato prescritto in un numero bassissimo di casi (n=25) alla luce del fatto che questo principio attivo non e comunque registrato per l eta pediatrica Non esiste alcuna correlazione tra i sintomi e la prescrizione di farmaci (Tabelle 14, 15, 16). 21

22 Tabella 11: Prescrizioni di farmaci alla diagnosi stratificate per fasce d età (periodo ) 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni ATC Descrizione ATC N % sui casi di AGE % sui casi trattati N % sui casi di AGE % sui casi trattati N % sui casi di AGE Numero casi AGE Numero casi trattati ,7%* ,6%* ,8%* % sui casi trattati A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ,0% 34,7% ,1% 29,6% ,2% 26,9% A07A Antimicrobici intestinali 86 1,2% 3,7% 138 1,5% 4,1% 152 1,8% 4,8% A07B Adsorbenti intestinali 78 1,1% 3,4% 91 1,0% 2,7% 60 0,7% 1,9% A07D Antipropulsivi 4 0,1% 0,2% 8 0,1% 0,2% 14 0,2% 0,4% A07F Microorganismi antidiarroici 633 8,7% 27,4% 755 8,5% 22,5% 619 7,5% 19,7% Farmaci per i disturbi 601 8,3% 26,0% ,5% 38,6% ,8% 44,3% A03 funzionali gastrointestinali A03A Farmaci per disturbi della 4 0,1% 0,2% 27 0,3% 0,8% 95 1,1% 3,0% funzione intestinale A03B Belladonna e derivati, non 55 0,8% 2,4% 79 0,9% 2,4% 189 2,3% 6,0% associati A03C Antispastici associati a 0 0,0% 0,0% 0 0,0% 0,0% 2 0,0% 0,1% psicolettici A03F Procinetici 542 7,5% 23,5% ,3% 35,5% ,3% 35,2% J01 Antibatterici per uso 573 7,9% 24,8% 775 8,7% 23,1% 554 6,7% 17,6% sistemico R03 Farmaci per le sindromi 156 2,1% 6,8% 199 2,2% 5,9% 167 2,0% 5,3% ostruttive delle vie respiratorie N02 Analgesici 128 1,8% 5,5% 179 2,0% 5,3% 177 2,1% 5,6% Altri Farmaci 519 7,1% 22,5% 744 8,3% 22,2% 704 8,5% 22,4% Farmaci con ATC non specificato 639 8,8% 27,7% ,6% 30,8% ,7% 28,4% * Percentuale tra casi AGE trattati e totale casi AGE per fasce di eta 22

23 Tabella 12: Farmaci più frequentemente prescritti al momento della diagnosi nelle diverse classi di età (n=8797). 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni ATC Descrizione ATC N % sui casi di AGE* N % sui casi di AGE* Numero di casi trattati con almeno 1 farmaco N % sui casi di AGE* A03FA03 DOMPERIDONE ,1% ,2% ,0% A07FA BACILLUS CLAUSII ,5% 278 8,3% 182 5,8% J01CA04 AMOXICILLINA TRIIDRATO 173 7,5% 194 5,8% 92 2,9% A03FA01 METOCLOPRAMIDE CLORIDRATO 172 7,5% ,8% 310 9,9% A07FA51 BIFIDOBACTERIUM BIFIDUM VIVO LIOFILIZZATO/LACTOBACILLUS 136 5,9% 192 5,7% 163 5,2% ACIDIPHILUS VIVO LIOFILIZZATO J01EE01 TRIMETOPRIM/SULFAMETOXAZOLO 136 5,9% 221 6,6% 215 6,8% A07FA01 FERMENTI LATTICI 133 5,8% 195 5,8% 184 5,9% N02BE01 PARACETAMOLO 116 5,0% 164 4,9% 158 5,0% A07FA02 SACCAROMICETI BOULARDI 76 3,3% 90 2,7% 90 2,9% A07AA11 RIFAXIMINA 67 2,9% 125 3,7% 143 4,6% A11JB SODIO CITRATO/POTASSIO CITRATO/COMPLESSO VITAMINICO 61 2,6% 161 4,8% 174 5,5% Altri farmaci ,4% ,5% ,8% ATC non specificato ,7% ,8% ,4% * La percentuale si riferisce alla proporzione dei pazienti trattati con quei determinati farmaci rispetto a tutti i pazienti in trattamento 23

24 Tabella 13: Farmaci piu prescritti alla diagnosi per le classi ATC A03 e A anno 2-4 anni 5-12 anni ATC Descrizione ATC N % sui casi di AGE* N % sui casi di AGE* Numero di casi trattati con almeno 1 farmaco N % sui casi di AGE* A03 A03FA03 DOMPERIDONE ,1% ,2% ,0% A03FA01 METOCLOPRAMIDE CLORIDRATO 172 7,5% ,8% 310 9,9% A03BB05 CIMETROPIO BROMURO % % % A03fA06 CLEBOPRIDE MALATO ACIDO % % % A03AA05 TRIMEBUTINA MALEATO 3 0.1% % % A07 A07FA BACILLUS CLAUSII ,5% 278 8,3% 182 5,8% A07FA51 BIFIDOBACTERIUM BIFIDUM VIVO LIOFILIZZATO/LACTOBACILLUS 136 5,9% 192 5,7% 163 5,2% ACIDIPHILUS VIVO LIOFILIZZATO A07FA01 FERMENTI LATTICI 133 5,8% 195 5,8% 184 5,9% A07FA02 SACCAROMICETI BOULARDI 76 3,3% 90 2,7% 90 2,9% A07AA11 RIFAXIMINA 67 2,9% 125 3,7% 143 4,6% 24

25 Metoclopramide Numero di prescrizioni anno 2-4 anni 5-12 anni Anno Figura 7: Numero di prescrizioni di METOCLOPRAMIDE Metoclopramide 25,0% 20,0% % sui casi trattati 15,0% 10,0% 0-1 anno 2-4 anni 5-12 anni 5,0% 0,0% Anno Figura 8: Percentuale di prescrizioni di METOCLOPRAMIDE 25

26 Tabella 14: Correlazione tra prescrizioni di farmaci della classe A03 e sintomi per fasce d età (periodo ) Sintomi 0-1 anno % 2-4-anni % 5-12 anni % N bambini con almeno 1 sintomo con A Febbre ,8% ,2% ,7% Infezione delle vie urinarie 1 0,2% 1 0,1% 0 0,0% Diarrea ,1% ,0% ,1% Vomito ,5% ,0% ,1% Dolore addominale 16 2,8% ,1% ,7% Sintomi respiratori 73 12,7% ,5% 83 6,4% Diarrea+vomito+febbre 73 12,7% 123 9,9% 97 7,5% Tabella 15: Correlazione tra prescrizioni di farmaci della classe A07 e sintomi per fasce d età (periodo ) Sintomi 0-1 anno % 2-4-anni % 5-12 anni % N bambini con almeno 1 sintomo con A Febbre ,1% ,6% ,6% Infezione delle vie urinarie 2 0,3% 0 0,0% 0 0,0% Diarrea ,3% ,6% ,6% Vomito ,5% ,8% ,6% Dolore addominale 13 1,7% 99 10,6% ,9% Sintomi respiratori ,9% ,3% 62 7,7% Diarrea+vomito+febbre 44 5,7% 52 5,5% 38 4,7% Tabella 16: Correlazione tra prescrizioni di farmaci delle classi A03 e A07 e sintomi per fasce d età (periodo ) Sintomi 0-1 anno % 2-4-anni % 5-12 anni % N bambini con almeno 1 sintomo con A03 e A Febbre 29 19,2% 40 14,0% 29 13,4% Infezione delle vie urinarie 1 0,7% 0 0,0% 0 0,0% Diarrea ,0% ,0% ,5% Vomito ,5% ,1% 99 45,6% Dolore addominale 4 2,6% 25 8,7% 65 30,0% Sintomi respiratori 18 11,9% 36 12,6% 18 8,3% Diarrea+vomito+febbre 21 13,9% 18 6,3% 16 7,4% 26

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 5, del 13 Febbraio 1 FluNews : aggiornamento alla settimana del 1 (3-9 Febbraio 1) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di STUDIO MAREA: Stato del Database Maria Angela Tosca U.O. Pediatria a indirizzo Pneumologico e Allergologico IRCCS - Istituto G. Gaslini AGENDA Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di Caratteristiche

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi Misure di frequenza in epidemiologia Rapporti Proporzioni Tassi Cosa c è nel numeratore? Cosa c è nel denominatore? Rapporto Esempi E il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Mario Saugo*, Michele Pellizzari*, Nicola Gennaro*, Elisabetta Pinato* Chiara Corti * Sistema Epidemiologico Regionale Trend riospedalizzazioni

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Tutte le cause. Metodi

Tutte le cause. Metodi Settimana /20 ( 7 marzo 20) Tutte le cause Nessuna Crescente Nella settimana di riferimento, 0 Regioni e Province Autonome hanno trasmesso dati. Delle 0 regioni, 8 (Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte,

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Tutte le cause. Metodi

Tutte le cause. Metodi Settimana 4/20 (2-27 ottobre 20) Tutte le cause Nessuna Crescente Decrescente Nella settimana di riferimento, 0 Regioni e Province Autonome hanno trasmesso dati. Delle 0 regioni, 8 (Emilia-Romagna, Lazio,

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute - Istituto superiore di sanità FluNews AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero 2 2-8 novembre 2009 45 settimana A colpo

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE Survey Dolore Cronico Vengono di seguito riportati i risultati della Survey sulla gestione del dolore cronico promossa da FederAnziani Senior

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Indicatori sanitari Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Anno Accademico 2009/2010 2 Misure di frequenza Frequenza in Epidemiologia L epidemiologia studia la frequenza

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana

FluNews. A colpo d occhio. AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero novembre settimana Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute - Istituto superiore di sanità FluNews AGGIORNAMENTO EPIDEMIOLOGICO SETTIMANALE numero 3 9-15 novembre 2009 46 settimana A colpo

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli