Studio per il miglioramento tecnologico di pali in castagno locale da utilizzare negli impianti frutticoli dell area GAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio per il miglioramento tecnologico di pali in castagno locale da utilizzare negli impianti frutticoli dell area GAL"

Transcript

1 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE FORESTALE PSR PSL MISURA Studio per il miglioramento tecnologico di pali in castagno locale da utilizzare negli impianti frutticoli dell area GAL Relazione tecnico-scientifica delle attività svolte 1

2 INDICE 1. Presentazione del progetto Pag Introduzione Pag Soggetti partecipanti Pag Obiettivi del progetto Pag Sintesi delle attività svolte Pag Apporti dei componenti per la realizzazione del progetto Pag Risultati conseguiti Pag Sottoprogetto 1 Costituzione e gestione della struttura organizzativa e procedure di gestione del progetto Pag Sottoprogetto 2 Prove per l introduzione di innovazioni di processo e di prodotto e prove comparative con paleria di altre essenze legnose Pag. 7 1

3 1. Presentazione del progetto 1.1 Introduzione L evoluzione del contesto frutticolo della bassa Val Pellice ha comportato nel tempo profondi mutamenti nell architettura degli impianti e nelle tipologie di sostegno impiegate. La paleria in legno,anche di castagno proveniente dai boschi della fascia pedemontana, è stata molto utilizzata negli anni 60 e 70, con la realizzazione dei primi impianti specializzati. Dagli anni 80 l avvento dei pali in cemento ha progressivamente sostituito il legno, soprattutto a vantaggio delle maggiori garanzie di durata, con significativi mutamenti del paesaggio frutticolo. Tuttavia nell ultimo decennio il legno è tornato in auge, soprattutto a seguito del diffondersi delle coperture antigrandine e della conseguente necessità di pali di lunghezze molto elevate che rendono il palo in cemento molto pesante, complicando le operazioni di posa in opera. Nella maggior parte dei casi però non si tratta di pali di castagno, ma di conifere (prevalentemente pino silvestre), commercializzati da ditte specializzate e di provenienza estera. La regolarità del profilo delle conifere unitamente all abbandono dei boschi cedui locali, con piante non tagliate da diversi decenni con dimensioni tali da renderle non idonee alla produzione di paleria, hanno praticamente relegato il castagno ad usi molto sporadici. Solo recentemente si assiste ad una ripresa dell impiego di questo tipo di pali. I pali più utilizzati sono di legno di conifere (pino marittimo e pino silvestre). Tuttavia molto spesso questi pali non risultano sempre all altezza delle aspettative dei frutticoltori. Quasi sempre si tratta della parte terminale del tronco, sicuramente meno resistente e durevole rispetto alla base; non di rado una parte di quelli messi a dimora nei nuovi impianti frutticoli si spezza alla base dopo soli 3-4 anni, oppure a seguito delle sollecitazioni del carico da grandine nel caso di eventi grandinigeni di forte intensità, costringendo i frutticoltori a complicate operazioni di sostituzione (fatte quando ormai il frutteto è in produzione). Per incentivare l utilizzo dei pali in castagno locale, verificandone alcuni aspetti tecnicoeconomici a confronto con i pali di conifere più comunemente usati. 2

4 1.2 Soggetti partecipanti Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi-Bibiana Ente di ricerca e sperimentazione operante nei settori agricolo e forestale. In quest ultimo ambito sono state realizzate le seguetni attività: - Studio per la riqualificazione del paesaggio agrario e forestale (GAL Escartons e Valli Valdesi) -Corso ingegneria naturalistica (Gal escartons e Valli Valdesi) Chiavia Fratelli S.n.c. di Chiavia Danilo e Elio-Villar Pellice La ditta si è costituita nel 2008, proseguendo l attività di famiglia. Si occupa di abbattimento piante prevalentemente per la produzione di legna da ardere ed in minor misura per l ottenimento di pali grezzi in castagno semplicemente appuntiti e non scortecciati. Complessivamente vengono lavorati oltre 5000 q all anno di legname, dei quali circa il 10% destinato alla produzione di paleria. Azienda agr. Cascina Serabial di Bricco Cinzia- Lusernetta Soggetto gestore di superfici forestali di castagno localizzate nel Comune di Lusernetta. L azienda, oltre ad una decina di ettari di bosco ceduo di castagno e castagneti da frutto situati in località Pavarina di Lusernetta, coltiva circa 6 ha a frutteto (melo, kiwi, drupacee) nel corpo fondiario adiacente alla sede aziendale. 3

5 1.3 Obiettivi del progetto Gli obiettivi raggiunti dal progetto sono stati i seguenti: Generali: promuovere l incremento dell utilizzazione di pali di castagno ottenuti dai boschi cedui dell area GAL, a vantaggio del recupero di una razionale gestione dei boschi stessi; favorire un maggiore livello di raccordo tra proprietari di boschi cedui di castagno, aziende di prima trasformazione ed utilizzatori finali, coinvolgendo nel progetto anche aziende frutticole del territorio ed effettuando le prove direttamente presso i nuovi impianti frutticoli in corso di realizzazione Specifici: individuare ed evidenziare caratteristiche di elevato pregio nella paleria ottenuta da legno di castagno locale rispetto ai pali in legno di conifera di provenienza esterna all area GAL; affinare il processo di produzione dei pali in castagno apportando alcune significative innovazioni tese a migliorarne le performance. favorire la diffusione delle conoscenze ottenute nella fase di ricerca e sviluppo con la realizzazione di opportuni strumenti divulgativi Operativi: testare alcune innovazioni di processo (immersione in rame, trattamento termico) finalizzate alla produzione di prototipi e verificare le performance degli stessi con prove di posa in opera effettuate direttamente presso le aziende frutticole; effettuare prove comparative di resistenza alla flessione per evidenziare la resistenza alle sollecitazioni trasversali esterne (vento, carico da grandine) verificare la variazione di resistenza del palo indotta da alcune innovazioni di processo finalizzate ad aumentare la durata dei pali (trattamento termico). verificare la sostenibilità economica delle innovazioni proposte attraverso un approfondita analisi dei costi 4

6 2. Sintesi delle attività svolte 2.1 Apporti dei componenti per la realizzazione del progetto Scuola Teorico Pratica Malva Arnaldi-Bibiana Soggetto capofila, si è occupato del coordinamento del progetto e della realizzazione diretta delle prove sperimentali di innovazione tecnologica di prodotto e di processo, nonché delle verifiche comparative con altre tipologie di pali utilizzate in loco. Chiavia Fratelli S.n.c. di Chiavia Danilo e Elio-Villar Pellice Nel progetto la ditta si è occupata del taglio dei polloni, presso i boschi dell azienda Cascina Serabial, dell esbosco e della prima lavorazione dei pali, che sono poi stati prelevati dalla Scuola Malva per le successive prove sperimentali. Azienda agr. Cascina Serabial di Bricco Cinzia- Lusernetta Nel progetto l azienda ha messoe a disposizione i propri boschi di castagno situati nella collina di Lusernetta (B.ta Pavarina) per la fornitura dei polloni dai quali si sono ottenuti i pali per la sperimentazione. Inoltre all azienda è stata fornita una parte dei pali ottenuti con il progetto. 5

7 3. Risultati conseguiti 3.1 Sottoprogetto 1 Costituzione forma associata di cooperazione e coordinamento del progetto Attività Formalizzazione della forma associata di cooperazione Responsabile: Scuola Malva Arnaldi (G. RE) Partner partecipanti: Scuola Malva Arnaldi, az.agr. Cascina Serabial di Bricco Cinzia, Chiavia F.lli S.n.C. In seguito ad alcuni incontri tra i partner è stata costituita la Forma Organizzata di Cooperazione prevista dal progetto, sottoforma di convenzione sottoscritta da tutti i soggetti attuatori. La stesura del testo della convenzione è stata curata dalla Scuola Malva. Attività 1.2 Coordinamento della forma associata di cooperazione Responsabile: Scuola Malva Arnaldi (G. RE) Partner partecipanti: Scuola Malva Arnaldi, az.agr. Cascina Serabial di Bricco Cinzia, Chiavia F.lli S.n.C. Al fine di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e programmare le attività da realizzarsi nel breve periodo sono stati organizzati alcuni incontri di coordinamento tra i partner: - gennaio 2013, all avvio del progetto, per la calendarizzazione delle prime attività del progetto e la verifica di eventuali criticità nella fase di avvio. - aprile 2013: dopo la fornitura dei pali, per la verifica dello stato di avanzamento del progetto - giugno 2013: per la verifica dello stato di avanzamento lavori e dell avvenuta realizzazione delle innovazioni tecnologiche. Sono state programmate le prove da effettuare sui pali tra l autunno 2013 e la primavera

8 3.2 Sottoprogetto 2 Prove per l introduzione di innovazioni di processo e di prodotto e prove comparative con paleria di altre essenze legnose Attività 2.1- Taglio ed esbosco dei polloni Responsabile e partecipante: Chiavia F.lli S.n.c. Nel mese di dicembre 2012, è stato effettuato un sopralluogo da parte della ditta Chiavia F.lli SNC, con il responsabile del progetto e con l az. Cascina Serabial, nei boschi cedui di proprietà di quest ultima, in località Pavarina di Lusernetta al fine di verificare le condizioni delle ceppaie di castagno ed individuare i polloni più idonei da utilizzare per il progetto. E stata rilevata una notevole diversificazione in termini di diametri e conformazione; sono stati scartati i polloni che presentavano forme eccessivamente irregolari ed un profilo longitudinale non sufficientemente rettilineo. Sono stati individuati circa 400 polloni potenzialmente utilizzabili, in sovrannumero rispetto al fabbisogno de progetto in modo da poter effettuare una successiva cernita dopo l abbattimento, eliminando ulteriormente i pali peggiori. Nei mesi di febbraio e marzo 2013 i fratelli Chiavia hanno effettuato il taglio, l eliminazione delle ramificazioni e l esbosco dei polloni con l ausilio delle attrezzature aziendali. Attività Prima trasformazione e consegna al centro di ricerca Responsabile e partecipante: Chiavia F.lli S.n.c. Nel mese di aprile, presso il magazzino della ditta Chiavia, situato in Lusernetta, sono state effettuate la seconda cernita, eliminando i pali con evidenti difetti di conformazione, e la prima trasformazione, con l accorciamento dei pali a 5 m di lunghezza e la appuntatura degli stessi per favorirne la successiva infissione nel suolo. I pali sono stati suddivisi in pali di testata, con diametri superiori ai 15 cm e pali intermedi, con diametri inferiori al predetto valore. I pali sono poi stati consegnati alla Scuola Malva, con trasporto effettuato con l automezzo aziendale, in due successive tranche. Complessivamente sono stati consegnati alla Scuola Malva 160 pali di castagno, in due successive forniture: 1) 110 pali, peso complessivo kg (peso medio 127 kg) 2) 50 pali, peso complessivo 5000 kg (peso medio 100 kg) 7

9 Fig.1- Prima partita di pali di castagno grezzo affusolati consegnati dalla ditta Chiavia alla Scuola Malva di Bibiana. Fig.2- Seconda partita di pali di castagno grezzo affusolati consegnati dalla ditta Chiavia alla Scuola Malva di Bibiana. 8

10 Attività 2.3 Introduzione di alcune innovazioni di processo Responsabile: Scuola Malva Arnaldi (G. RE) Partner partecipanti: Scuola Malva Arnaldi Sulle partite di pali di castagno sono state effettuate le seguenti operazioni: - suddivisione in base alla colorazione del durame: l analisi del legno non ha permesso di evidenziare significative differenze nella colorazione del durame nelle due tipologie rosso e bianco, ma è stata rilevata una colorazione intermedia, con un area centrale della sezione più colorata e più o meno estesa. - suddivisione in classi di diametro: i pali, sia quelli intermedi che di testata, sono stati suddivisi in 3 cassi di diametro, rilevato a circa 50 cm dalla base, in funzione delle successive prove da effettuare. Successivamente i pali sono stati sottoposti ai seguenti processi: 1) scortecciatura, effettuata direttamente dal personale della Scuola Malva. Una parte dei pali non è stata sottoposta a questa operazione in modo da mantenere dei testimoni con le caratteristiche attualmente più utilizzate. Una parte dei pali è stata completamente scortecciata utilizzando due diverse tecniche per confrontare efficienza e sostenibilità economica dei due processi: a) scortecciatura manuale, con ausilio di coltello a doppio manico (fig. 3) b) scortecciatura meccanica mediante l impiego di una piccola scortecciatrice Quest ultima operazione è stata svolta dalla ditta Odetto Legnami di Luserna San Giovanni. La capacità di lavoro è stata di poco superiore con l ausilio della scortecciatrice (7-8 pali/ora rispetto ai 6 pali/ora rilevati per la scortecciatura manuale. L operazione richiedeva comunque il lavoro di due operatori: l esecutore diretto della scortecciatura ed un secondo operaio per la movimentazione ed il bloccaggio dei pali, indispensabili per la buona riuscita del lavoro. Per il confronto economico si veda l attività 2.6. Durante lo svolgimento di questa operazione è stata evidenziata la presenza di numerose gallerie sottocorticali prodotte dall attività di insetti coleotteri xilofagi responsabili dell alterazione del legno nello strato più esterno (fig.5). La scortecciatura provoca quindi un sensibile effetto di disturbo contribuendo a ridurre drasticamente l attività di questi insetti dannosi. 9

11 Fig. 5- Scortecciatura manuale con l ausilio del coltello a doppio manico Fig. 6- Evidenti tracce di rosure e gallerie da insetti xilofagi sottocorteccia 10

12 Fig. 7- Primo lotto di pali completamente scortecciati 2) Trattamento termico in autoclave. Al fine di verificare l entità della prevista diminuzione di resistenza meccanica dei pali sottoposti a trattamento termico (uno dei processi utilizzati per aumentare la durabilità degli stessi in campo), nell estate 2013 una trentina di pali sono stati consegnati alla segheria Valle Sacra di Castellamonte, unico soggetto in Piemonte ad utilizzare questo processo per il legno, mediante un autoclave realizzata ad hoc (in particolare per arredi esterni e paleria per recinzioni). Il trattamento consiste nel sottoporre i pali ad alte temperature (variabili da 165 a 240 C) per un determinato periodo di tempo. In questo modo si determinano una rapida essiccazione e delle significative variazioni della struttura degli stessi. Le modificazioni che il legno subisce sono essenzialmente da ricondursi agli effetti dell alta temperatura, che porta al deterioramento della componente della materia legnosa più reattiva nei confronti dell acqua (le emicellulose): riducendo i siti disponibili a legare le molecole d acqua, si riduce in modo diretto la quantità di acqua legata al legno e scambiata con l ambiente esterno, attraverso i fenomeni di adsorbimento e 11

13 desorbimento, e quindi la possibilità del legno di subire ritiri e rigonfiamenti che contribuiscono a favorire alterazioni. La riduzione dell umidità riduce gli attacchi fungini e l eliminazione di alcuni composti termolabili riduce la suscettibilità agli attacchi di insetti xilofagi a vantaggio di una maggiore durabilità. Con la consulenza tecnico scientifica del dr Zanuttini dell Università di Torino ed il confronto con il dr Mossano della Segheria di Castellamonte sono stati definiti i parametri tecnici da utilizzare per il trattamento nel caso specifico, ricercando il miglior compromesso tra l aumento della durabilità e la limitazione alla riduzione della resistenza meccanica: temperatura di 190 C per una durata di 2gg. I pali sono stati riconsegnati alla Scuola Malva dopo il trattamento, con una colorazione decisamente imbrunita (fig. 8) rispetto alla situazione pre-trattamento. L imbrunimento del legno si è verificato all interno dell intera sezione trasversale a testimonianza dell effettiva e completa efficacia raggiunta dal trattamento con i parametri preventivamente stabiliti. Fig. 8- Pali sottoposti al trattamento termico al momento della restituzione alla Scuola Malva 12

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Incontro su Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche 25 novembre 2016 Quargnento

Dettagli

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del PSR 2014-2020 Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8 Franca De Ferrari Regione Piemonte Settore Foreste franca.deferrari

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana Città di Asti Comune di Cantarana (At) La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana Dr. Agr. S. Assone Studio Sintesi Ingegneria e Paesaggio - Torino Ing. G. Gerbi Studio

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Produttività di sfogliato in funzione del diametro di fusti idi pioppo Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Incontro su Pioppi di grandi dimensioni con

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI Relazione Le utilizzazioni boschive sono fino ad ora disciplinate all interno dell area protetta sulla base di quanto indicato nella Delibera del Consiglio Direttivo

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Struttura Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana ALLEGATO F - Modulistica per la presentazione del progetto misura 124 Progetto misura 124 PSR 2007-2013 della Regione Toscana TITOLO DEL PIF ACRONIMO DEL PROGETTO MISURA 124 TITOLO DEL PROGETTO MISURA

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico 1 Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico Dr. Stefano Verani Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura CRA-PLF sede distaccata di Roma 2 Come ogni lavoro le utilizzazioni

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Oulx, Bruzolo, Bobbio Pellice, San Secondo di Pinerolo, 20/27 giugno 2017 TERRITORIO PSL

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE Finanziato dalla Regione Piemonte Settore Politiche Forestali Coordinatore del progetto: Dott. For. Andrea Ighina Perchè uno studio per valorizzare

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria Giornate di aggiornamento professionale sulla martellata nei boschi governati a ceduo 27-28 maggio 2011 Brevi cenni bio-ecologici

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione»

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 1.1 Titolo e acronimo del progetto (max 160 caratteri) 1.2 Obiettivi e ambito operativo del progetto 1.2.1 Obiettivi specifici (Par. 3.1

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

unika: la doga tecnika

unika: la doga tecnika I Unika L38 / Grey unika: la doga tecnika È nata Unika: la doga tecnika che offre vantaggi impareggiabili nella fabbricazione dei letti del futuro. Unika è costruita in PVC R22/23/214 stabilizzato calcio/zinco,

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Relazione Attività ANNO 2014

Relazione Attività ANNO 2014 Relazione Attività ANNO 2014 RELAZIONE ATTIVITA CPTLUCCA 2014 Nel 2014, vedendo ridurre il numero dei cantieri nel territorio provinciale, il CPTLucca ha distribuito le proprie forze in diverse attività,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE CITTÀ DI POTENZA U.D. AMBIENTE PARCHI - ENERGIA Riservato Servizio Finanziario Repertorio delle determinazioni N. di Rep. 651 Pervenuta in data Restituita in data Del 14.10.2011 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO) MAMA - DAGA Università di Pisa Presentazione progetto finanziato PAN azione 2.2 Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO) Prof. Andrea Peruzzi Centro

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. ALLEGATO A I testi contenuti nel presente documento sostituiscono od integrano i corrispondenti contenuti nel testo degli indirizzi ai Gruppi di azione locale per la redazione dei bandi relativi alle misure/sottomisure/azioni

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE Antonio Panvini (CTI Energia Ambiente) Nei primi mesi del 00 il Comitato Termotecnico Italiano ha condotto un indagine tra i produttori di pellet

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi

PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi Convegno Attrezzature agricole più sicure: adeguamento normativo dei trattori usati Sala Polivalente Assemblea Legislativa Regionale, 11 novembre2011 Prove di certificazione per dispositivi di protezione

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

Cementi Pastrengo CP srl. Servizi offerti:

Cementi Pastrengo CP srl. Servizi offerti: Cementi Pastrengo CP srl Servizi offerti: Impianti anti-grandine - Impianti di Irrigazione Strutture per vigneti - Strutture per frutteti Recinzioni/Staccionate - Tenso-strutture fotovoltaiche C.P. Impiantistica

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area. Codice Intervento 2.1 Titolo dell intervento Potenziamento della filiera bosco legno Soggetto beneficiario/attuatore Tipologia del soggetto beneficiario Tipologia dell intervento Livello attuale di progettazione/attuazione

Dettagli

Ricci Legnami. Guida alla scelta dei pali di castagno. Ricci Legnami s.a.s. Guida all'acquisto dei pali di castagno Prezzi Dimensioni Tipologie

Ricci Legnami. Guida alla scelta dei pali di castagno. Ricci Legnami s.a.s. Guida all'acquisto dei pali di castagno Prezzi Dimensioni Tipologie Guida all'acquisto dei pali di castagno Prezzi Dimensioni Tipologie 81044 Conca della Campania Caserta Indice 1. Pali di castagno: guida alla scelta del palo giusto! pg. 3 2 2. La produzione dei pali di

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

!!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!!

!!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!! !!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!! L andamento dei metalli non ferrosi nel 2012 Il settore dei metalli non ferrosi sta attraversando una situazione

Dettagli

Qualificazione professionale degli operatori forestali

Qualificazione professionale degli operatori forestali PSR 2007-2013 - Misura 111 Azione 2 - Formazione professionale ed informazione rivolte agli addetti del settore forestale Qualificazione professionale degli operatori forestali Page 1 ambito: gestione

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE 1 Perche

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca i criteri di qualità entrano nella nuova UNI 11035 In seguito ad un approfondita ricerca con ormai più di 500 travi Uso Fiume e Uso Trieste,

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Progetto IVO: partner e obiettivi Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Facoltà di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze . La presenza di queste particelle non è quindi

Dettagli

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) PIANO AZIENDALE articolo 12 Legge regionale delle Marche n 13 del 8 marzo 1990 SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC) Loreto, 21 marzo 2016 Il tecnico Dott. Agr. Luca Bilò

Dettagli

Pirodisinfezione in avicoltura

Pirodisinfezione in avicoltura Progetto di ricerca (L.R. 28/98) Realizzazione e coordinamento: Az. Agr. Sper. M. Marani Cofinanziato ai sensi della L.R. 28/98 della Regione Emilia-Romagna In collaborazione con: Università di Pisa Istituto

Dettagli

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Aurelio Cupelli Firenze, lunedì 11 aprile 2005 Introduzione L obiettivo di questo intervento è quello di individuare e valutare i principali

Dettagli

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Indice La nostra storia  Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12 Indice La nostra storia Fornaci del Fagarè, una tradizione di famiglia La Fornace e il territorio I nostri obiettivi Artigianalità del prodotto L eccellenza dei nostri manufatti Normative e Certificazioni

Dettagli

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze Analisi del database fornito dalla CCIAA, al fine di individuare le aziende effettivamente esistenti ed attive sul territorio (comparto delle segherie codice ATECO 2007 Classe 16-10) individuate 266 segherie

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli