Progetto Fei Pre-A1 Corso online di alfabetizzazione per adulti immigrati Guida per il docente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Fei Pre-A1 Corso online di alfabetizzazione per adulti immigrati Guida per il docente"

Transcript

1 Progetto Fei Pre-A1 Corso online di alfabetizzazione per adulti immigrati Guida per il docente De Angelis S., Di Legami A., Fragai E.

2 INDICE 1. Presentazione 2. Obiettivi e riferimenti metodologici 3. Struttura del corso e contenuti 4. Struttura delle unità 5. Risorse utili per il docente 6. Soluzioni delle 1. Presentazione 2

3 Fei Pre-A1 è un corso di alfabetizzazione online che nasce come progetto pilota nell ambito del Progetto "ReTe e Cittadinanza 2014/2015" del Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi (FEI) 1 per avvicinare adulti con scarsa o nulla alfabetizzazione allo studio della lingua italiana. Il Corso online, co-finanziato dall Unione Europea, dalla Regione Toscana, dall Università per Stranieri di Siena e dal Ministero dell Interno, si rivolge, in particolare, ad adulti immigrati, poco o non alfabetizzati a diversi livelli, che iniziano il percorso di apprendimento in italiano L2 con un livello non autonomo di competenza linguistico-comunicativa inferiore al Livello A1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (Council of Europe 2001/2002). Il corso online, accessibile dal sito dell Università per Stranieri di Siena, ha l obiettivo di portare i destinatari dal livello Pre-A1 al livello di alfabetizzazione ALF4, come prerequisito per procedere nello sviluppo della competenza linguistico-comunicativa e per raggiungere il Livello basico A1, il livello minimo indicato per gestire gli usi quotidiani della lingua ed espressioni di ambito familiare e comune. L idea di predisporre materiali didattici utili alle esigenze formative di apprendenti adulti immigrati analfabeti totali o semianalfabeti è nata dalla riflessione sulla carenza di materiali pensati e condivisi per l apprendimento e per l insegnamento dell italiano L2 a questo specifico tipo di pubblico, che si caratterizza per un profilo socioculturale complesso e per il quale affrontare un percorso verso l alfabetizzazione è spesso particolarmente difficoltoso. Fei Pre-A1, in linea con le indicazioni suggerite dai più recenti documenti europei di politica linguistica e, in particolare dal Progetto FEI Rete e cittadinanza 2014/2015, si propone pertanto di supportare il processo di apprendimento linguistico attraverso l elaborazione di un percorso formativo in italiano L2 mirato a soddisfare gli effettivi bisogni comunicativi dei destinatari e focalizzato sull uso delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (TIC) come strumento di integrazione socioculturale e linguistica dei cittadini stranieri. L uso delle TIC per l insegnamento e l apprendimento linguistico, infatti, offre numerosi vantaggi, tra i quali sono risultati prioritari per la realizzazione del percorso di formazione in contesto migratorio quelli collegati ai seguenti aspetti: - gestione: possibilità di superare i limiti spazio-temporali, tipici della formazione in aula, e di frequentare più regolarmente i corsi di italiano L2 attraverso l uso del computer o di dispositivi mobili in qualsiasi luogo; - motivazione: disponibilità di un ampia gamma di canali multimediali (scritto, visivo, audio, video) come sostegno per presentare basate anche su codici non linguistici, il cui impiego risulta utile con chi ha un basso o nullo livello di alfabetizzazione. Fei Pre-A1 intende, dunque, rispondere ai bisogni di apprendimento di uno specifico profilo socioculturale di apprendenti, offrendo strumenti e risorse didattiche multimediali di ausilio allo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 tramite un percorso di formazione trasversale che integra allo stesso tempo più competenze ed abilità, non solo di tipo linguistico-comunicativo, ma anche procedurale, perché orientato in parte anche all alfabetizzazione informatica. 2. Obiettivi e riferimenti metodologici 1 Il FEI è stato istituito dal Consiglio dell Unione Europea con lo scopo di agevolare gli Stati membri nella programmazione di azioni, organizzate a livello regionale, per l integrazione dei cittadini di Paesi terzi nei paesi membri dell Unione, cfr _it.htm. 3

4 Fei Pre-A1 mira a sviluppare un percorso prebasico di alfabetizzazione graduato su una scala a quattro livelli di competenza (ALF1, ALF2, ALF3, ALF4), che porti l adulto immigrato analfabeta o semianalfabeta allo sviluppo della competenza nella letto-scrittura e al raggiungimento del Livello basico A1 del QCER. I descrittori dei quattro livelli prebasici sono stati individuati per l italiano L2 da Paola Casi 2 e sono tuttora in corso di sperimentazione anche con la collaborazione dell Università per Stranieri di Siena 3. Livelli di alfabetizzazione nella lettura e nella scrittura Livello di alfabetizzazione Alfabetizzazione 1 Alfabetizzazione 2 Alfabetizzazione 3 Alfabetizzazione 4 Competenze nella lettura strumentale È in grado di riconoscere in una lista parole fra loro uguali; è in grado di scegliere alcune lettere corrispondenti al fonema ascoltato; è in grado di scegliere la parola letta dall insegnante fra un gruppo di parole bisillabe piane; è in grado di effettuare solo in alcuni casi la sintesi tra 2 fonemi (stampato maiuscolo; corpo non < 14; interlinea non < 2; spazi tra parole non < 2). Sa leggere parole bisillabe piane (stampato maiuscolo, corpo non < 14; interlinea non< 2; spazi tra parole non < 2). Sa leggere parole con tre sillabe e semplici frasi (stampato maiuscolo, max 15 parole, corpo non < 14; interlinea non < 2; spazi tra parole non < 2). Sa leggere parole con 3 o 4 sillabe di media complessità (doppia o tripla consonante/ doppia o tripla vocale consecutiva: ccv,cccv,cvv,vvv,ecc) senza difficoltà ortografiche. Sa leggere un semplice testo (sia in stampato maiuscolo che minuscolo ) di due frasi relativo ad un ambito quotidiano con una fluenza rallentata. Livello di alfabetizzazione Alfabetizzazione 1 Alfabetizzazione 2 Alfabetizzazione 3 Alfabetizzazione 4 Competenze nella scrittura strumentale E in grado di ricopiare in modo leggibile lettere e semplici parole. E in grado di scegliere/scrivere alcune lettere corrispondenti al fonema ascoltato. E in grado di scegliere/copiare la parola letta dall insegnante fra un gruppo di parole (bisillabe piane). Sa scrivere parole bisillabe piane. Sa scrivere (con errori che non compromettono il passaggio di significato) parole con tre sillabe e semplici frasi (dettate dall insegnante). Sa scrivere un messaggio per comunicare o ricordare un appuntamento o per trasmettere una semplice informazione (se pronunciato e dettato lentamente; senza digrammi parole non superiori a 4 sillabe, comprese cc, vv, cccv, vvv). Rispetto ai Livelli di alfabetizzazione ALF1-ALF4, il corso Fei Pre-A1 propone una selezione di alcuni descrittori di abilità e competenze che costituiscono gli obiettivi specifici del percorso di formazione e che riguardano i seguenti aspetti collegati alla lettura strumentale: capire parole con al massimo 4 sillabe di media complessità, brevi frasi e brevi testi in stampato maiuscolo riconoscere fonemi riconoscere grafemi abbinare grafemi ai corrispondenti fonemi riconoscere sillabe 2 Cfr. 3 Cfr. 4

5 abbinare sillabe ai corrispondenti suoni ripetere oralmente parole e confrontarle con un modello dato capire il significato di parole con al massimo 4 sillabe di media complessità capire il significato di brevi frasi relative all ambito d uso quotidiano capire il significato di brevi testi relativi all ambito d uso quotidiano La scelta di tali obiettivi è stata dettata anche dalla modalità di fruizione del percorso formativo, offerto online tramite modalità che possono prevedere forme di autoapprendimento senza il feedback diretto del docente; l insegnante può comunque focalizzarsi in aula sugli aspetti linguistici collegabili agli obiettivi legati alla scrittura e all abilità visuo-motoria di copia e di riproduzione (autonoma o su dettatura), suggeriti nella Tabella 2, e ai seguenti aspetti relativi alla lettura attiva: riconoscere grafemi leggere sillabe leggere parole con al massimo 4 sillabe leggere brevi frasi leggere brevi testi Nel perseguire tali obiettivi, il corso Fei Pre-A1 parte da un approccio orientato al Metodo CA.PA.LE.S 4, cioè all apprendimento in sequenza gerarchica delle seguenti abilità ricettive e produttive in aula con la guida del docente: CApire, PArlare, LEggere, Scrivere. Il corso fa proprie le implicazioni teoriche di questo metodo centrate sulla priorità assegnata all oralità, sia in produzione che in ricezione, in quanto l abilità del CApire è riferita alla comprensione di un testo orale, audio o video. La sequenza gerarchica delle abilità proposte nel Metodo CA.PA.LE.S, infatti, oltre a rispettare quello che avviene naturalmente per l apprendimento di una L1, è appropriata in un contesto di migrazione in cui gli adulti immigrati interagiscono più frequentemente in linguistiche orali rispetto a quelle scritte. Tuttavia, considerate le caratteristiche tecniche del mezzo informatico utilizzato per la realizzazione del corso, previsto anche per la sola fruizione in autoapprendimento su personal computer o dispositivo mobile, è stata adottata una metodologia che fa riferimento a un approccio misto principalmente di tipo analitico-sintetico: si parte da un input testuale significativo e legato a situazioni d uso quotidiano della lingua, per accompagnare successivamente l adulto immigrato verso l apprendimento di elementi semplici e senza significato (singole lettere e sillabe) e poi di parole, tratte dal Vocabolario di Base della lingua italiana e la cui comprensione è favorita dall associazione a immagini, e brevi testi. Tale approccio, strumentale e insieme funzionale, permette all apprendente di lavorare sia in autonomia, sia in aula con il supporto del docente, che accompagna gli apprendenti e offre il feedback, seguendo la metodologia CA.PA.LE.S e integrando, come già anticipato, il percorso formativo online con altre risorse didattiche utilizzabili in aula. Per quanto riguarda, infine, la veste grafica dei materiali didattici, nella realizzazione dei contenuti del corso sono stati adottati i seguenti accorgimenti ortografici, grafici e tecnici per facilitare al massimo la leggibilità dei testi delle da parte di lettori con nulle o scarse abilità di lettura grazie alla personalizzazione informatica dell ambiente di apprendimento: stampato maiuscolo carattere tipografico tondo font lineare ARIAL corpo del carattere non inferiore a 14 interlinea non inferiore a 2 4 Cfr. 5

6 uso di spazi tra parole non inferiori a 2 uso del neretto solo se funzionale all ampio spazio assegnato al codice visivo consegne disponibili nei canali scritto e audio 3. Struttura del corso e contenuti Il corso Fei Pre-A1 presenta un percorso strutturato e ripartito in 3 aree principali: Mappa di navigazione, che consente una gestione efficiente del percorso formativo con l elenco delle unità che compongono il corso; Materiali didattici, accessibili in modo individuale dalla Homepage del corso, dove è collocata la Mappa di navigazione per unità; Risorse integrative, scaricabili dal docente per l uso in classe, quali la Guida per il docente con la presentazione teorico-metodologica del corso, con l indice dei contenuti e con le delle. Il Corso, allestito come ambiente di apprendimento, è costituito da 12 unità, suddivise secondo un modello quadripartito che fa riferimento ai livelli di alfabetizzazione ALF1, ALF2, ALF3, ALF4 secondo il seguente schema: Struttura del Corso Unità 1, 2, 3 Unità 4, 5, 6 Unità 7, 8, 9 Unità 10, 11, 12 Livello ALF 1 Livello ALF 2 Livello ALF 3 Livello ALF 4 Per l identificazione dei contenuti di apprendimento basati sul riconoscimento dei grafemi e dei fonemi corrispondenti 5, all interno del percorso strutturato nei 4 livelli sono state selezionate 20 lettere dell alfabeto, oltre alla lettera h presentata come segno grafico per formare i digrammi ch e g. Per quanto riguarda la sequenziazione dei contenuti grafemici e fonetici, la graduazione è stata basata sulla presentazione delle vocali e delle consonanti per arrivare successivamente alle lettere che, non presentando piena corrispondenza tra fonema e grafema, hanno particolarità ortografiche di più difficile acquisizione, ma che sono comunque significative a livello di produttività di parole, vale a dire i digrammi, cioè raggruppamenti di due lettere per esprimere un solo suono, con pronuncia velare (ch, gh) e i digrammi con pronuncia palatale (ci, gi). I grafemi e i corrispondenti fonemi sono stati così distribuiti nello schema quadripartito nei 4 livelli di alfabetizzazione, ognuno costituito da 3 unità: 5 Per la selezione dei contenuti di apprendimento si è partiti dalla sequenza proposta da Paola Casi in Minuz 2005: 130,

7 ALF 1 (unità 1-3): vocali e consonanti ALF 2 (unità 4-6): consonanti ALF 3 (unità 7-9): consonanti e digrammi ALF 4 (unità 10-12): digrammi Grafemi e fonemi selezionati Livello ALF1 Ud Lettere Grafemi Fonemi Osservazioni 7

8 1 A a /a/ E e /e/; /ɛ/ Distinzione fonetica non tematizzata, perché non segnalata nella grafia e non comporta differenze produttive di significato tra parole N n /n/ 2 I i /i/ O o /o/; /ɔ/ Distinzione fonetica non tematizzata, perché non segnalata nella grafia e non comporta differenze produttive di significato tra parole T t /t/ 3 D d /d/ M m /m/ U u /u/ Livello ALF2 Ud Lettere Grafemi Fonemi Osservazioni 4 L l /l/ S s /s/; /z/ Distinzione fonetica non tematizzata, perché non segnalata nella grafia e non comporta differenze produttive di significato tra parole 5 B b /b/ 6 P p /p/ R r /r/ Livello ALF3 Ud Lettere Grafemi Fonemi Osservazioni 7 F f /f/ Z z /ts/; dz/ Distinzione fonetica non tematizzata, perché non segnalata nella grafia e non comporta differenze produttive di significato tra parole 8 Q q /k/ V v /v/ 9 C c (+ a, o, u) ch (+ e, i) /k/ Livello ALF4 Ud Lettere Grafemi Fonemi Osservazioni 10 G g (+ a, o, u) /g/ gh (+ e, i) 11 C c (+ e, i) /ʧ/ 12 G g (+ e, i) /ʤ/ Quanto alla costruzione del Sillabo completo e all articolazione generale del percorso di formazione, si riporta l Indice completo delle unità, in cui vengono presentati i diversi contenuti linguistico-comunicativi del corso di alfabetizzazione per immigrati adulti. Indice delle unità e contenuti del corso 8

9 ALF1 Ud Atti comunicativi e testo video 1 dire il proprio nome SONO EVA. 2 dire il proprio nome, dire la provenienza SONO EVA. SONO DI TODI. 3 dire il proprio nome, dire la provenienza, dare informazioni personali SONO EVA. SONO DI TODI. SONO MAMMA. HO DUE BIMBI Lettere Sillabe Lessico Generi testuali e ludica A E N NA NE auto, erba, naso, - tessera sanitaria Roma, nave, pane, - nero, cane, neve, insiemistica donna, I O T D M U TA TE TI TO NA NE NI NO MA ME MI MO MU DA DE DI DO DU Todi, Rieti, Noto, foto, rete, lana, nave, nove, neve, mani, denti, dito, gatti, tino, tetto, ponte, porte, tuta, moto, pane, donna due, mare, mela, auto, Todi, mamma, dama, uva, dito, verde, strada, duna, dado, rami, muro - codice fiscale - completamento - biglietto treno - completamento ALF 2 Ud Atti comunicativi e testo video 4 presentare una persona LEI E LUISA. 5 presentare una persona, dire dove è nata una persona LEI E LUISA. LEI E NATA IN LIBIA. 6 presentare una persona, dire dove è nata una persona, dire dove abita una persona, dire che lavoro fa una persona Lettere Sillabe Lessico Generi testuali e ludica L S LA LE LI LO LU sale, luna, libro, - tessera sanitaria SA SE SI SO SU sedia, lana, sole, - cruciverba pala, mela, letto, rosa, semi, casa, B P R BA BE BI BO BU BIA, BIE, BIO, BIU PA PE PI PO PU RA RE RI RO RU borsa, dono, noce, borsa, busta, muro, cubo, becco, botte, tubo, Libia, bici, barba, barca, biro, erba pane, pollo, rosa, palla, riso, Pisa, pino, pipa, tappo, topo, pila, rosso, toro, ramo, faro, pera - scontrino - cruciverba - codice fiscale - cruciverba LEI E LUISA. LEI E NATA IN LIBIA. LEI ABITA A PISA. FA LA SARTA. 9

10 ALF 3 Ud Atti comunicativi e testo video 7 chiedere il nome, dire il nome COME TI CHIAMI? FABRIZIO FINZI. 8 chiedere il nome, dire il nome, chiedere l età, dire l età COME TI CHIAMI? FABRIZIO FINZI. QUANTI ANNI HAI? HO VENT ANNI. 9 chiedere il nome, dire il nome, chiedere l età, dire l età, chiedere che lavoro si fa, dire che lavoro si fa Lettere Sillabe Lessico Generi testuali e ludica F Z FA FE FI FO FU faro, zaino, fico, - biglietto aereo ZA ZE ZI ZO ZU fuoco, zebra, - cruciverba zappa, finestra, fontana, profumo, stufa, felpa, zucca, zero, pizza, Q V C VA VE VI VO VU QUA QUE QUI CA CO CU CHI CHE ragazzo, calzino vela, vaso, denti, tasca, divano, faro, quadrato, cinque, quindici, questura, quattro, quaderno, vulcano, verde, aquila, vite, quadro, quercia, tavolo, acqua casa, cucina, coltello, bicchiere, forchetta, calzino, scuola, pacco, chiave, parcheggio, - biglietto aereo - cruciverba - biglietto aereo - cruciverba COME TI CHIAMI? FABRIZIO FINZI. QUANTI ANNI HAI? HO VENT ANNI. CHE LAVORO FAI? SONO CUOCO. ALF 4 Ud Atti comunicativi e testo video 10 chiedere il nome, dire il nome, chiedere la provenienza, dire la provenienza Lettere Sillabe Lessico Generi testuali e ludica G GA GO GU gatto, spaghetti, fragola, - carta identità GHE GHI ghiaccio, guanti, gamba, - abbinamento gonna, unghia, traghetto, sangue COME TI CHIAMI? MI CHIAMO GABRIELE. DI DOVE SEI? SONO DI VOGHERA. 11 chiedere il nome, dire il nome, chiedere la provenienza, dire la provenienza, chiedere dove si è nati, dire dove si è C CI CE CIA CIO CIU CHI CHE cerotto, ceci, noce, cena, cinema, cipolla, cinque, arancia, dolce, ufficio, ciuffo, luce, cintura, città, cerniera, doccia, radice, circo, cuccio, cioccolato, - carta identità - abbinamento 10

11 nati, chiedere quando si è nati, dire quando si è nati COME TI CHIAMI? MI CHIAMO GABRIELE. DI DOVE SEI? SONO DI VOGHERA. DOVE SEI NATO? SONO NATO A CESENA. QUANDO SEI NATO? SONO NATO IL CINQUE MARZO chiedere il nome, dire il nome, chiedere la provenienza, dire la provenienza, chiedere dove si è nati, dire dove si è nati, chiedere quando si è nati, dire quando si è nati, chiedere dove si abita, dire dove si abita, chiedere l indirizzo, dire l indirizzo G GE GI GIA GIO GIU GHI GHE vigile, gelato, giraffa, gemelli, girasole, giardino, valige, giornale, giudice, asparagi, spiagge, regina, giacca, grigio, giubbotto, gente, ciliege - carta identità - abbinamento COME TI CHIAMI? MI CHIAMO GABRIELE. DI DOVE SEI? SONO DI VOGHERA. DOVE SEI NATO? SONO NATO A CESENA. QUANDO SEI NATO? SONO NATO IL CINQUE MARZO DOVE ABITI? ABITO A GENOVA. QUAL E IL TUO INDIRIZZO? VIA GINEVRA, NUMERO 7. 11

12 4. Struttura delle unità Le unità che costituiscono il percorso di alfabetizzazione hanno una struttura modulare composta da 6 sessioni che affrontano aspetti linguistico-comunicativi, fonetici e grafemici, lessicali e testuali, e che sono assimilabili a Learning Object, definiti insiemi di elementi minimi, costituiti da un testo, un immagine, un video, un ecc., che consentono l acquisizione di abilità o conoscenze rispetto ad un obiettivo formativo. (Troncarelli 2010) Le 6 sessioni di ogni unità, segnalate da una barra colorata nella parte superiore di ogni singola videata, sono le seguenti: Sessioni delle unità e obiettivi 1. Imparo le lettere Attiva le conoscenze e presenta gli obiettivi linguistici dell unità centrati sulle lettere trattate nell unità, che sono evidenziate nel modello di alfabeto e cliccabili per poter ascoltare i suoni. Le lettere sono presentate solo in stampato maiuscolo con un alfabetiere e abbinate a parole che iniziano con la lettera oggetto di studio e a un immagine che rappresenta la parola. Numero di : Ascolto e guardo Propone la visione e l ascolto di un breve video sottotitolato che rappresenta l input testuale dell unità e che è basato su situazioni di ambito quotidiano collegate al profilo dell apprendente, con gli elementi fonetici e grafemici che saranno affrontati nell unità. Gli apprendenti ascoltano il testo e abbinano i suoni ai sottotitoli che scorrono sul video secondo un approccio di tipo globale al testo. Numero di : 2. 12

13 3. Leggo e scrivo le lettere Ha come obiettivo l analisi e sintesi grafemica e fonetica e l esercitazione della letto-scrittura di lettere e sillabe secondo un approccio graduale di tipo analitico: allo studente viene richiesto di lavorare sul riconoscimento di determinate lettere/sillabe e sull abbinamento dei diversi suoni ai relativi grafemi. Numero di : Leggo e scrivo le parole Ha come obiettivo l esercitazione della lettura e della scrittura globale di determinate parole, tratte dal Vocabolario di base della lingua italiana e costituite da lettere e sillabe analizzate nella sessione 3: allo studente viene richiesto di lavorare sul riconoscimento e il completamento di parole di senso compiuto. Numero di : Pronuncio e ripeto Propone un di fissazione basata sull ascolto e sulla registrazione di parole su file Mp3, senza riconoscimento vocale; l abilità di lettura ad alta voce, dato il tipo di risorse tecnologiche previste per l allestimento del corso online, è intesa come capacità di ripetere suoni e di confrontarli con il modello dato, attivando la capacità di autovalutazione. Numero di : 1 13

14 6. Provo e gioco Propone di espansione più complesse centrate sulla sintesi e sul reimpiego di quanto affrontato precedentemente, proponendo la familiarizzazione con un genere testuale d uso frequente per l apprendente e coerente con i suoi bisogni di formazione, e sullo svolgimento di un a carattere ludico. Numero di : 2-4 Per quanto riguarda la tipologia delle presenti nelle unità, considerato che la modalità di fruizione prevalente del corso è quella da proporre online, il formato delle, tranne per l Registrazione, prevede prove sempre corredate da audio e da immagini, e quasi unicamente di tipo chiuso. Di seguito sono elencate le tipologie utilizzate nel percorso formativo. Abbinamento 1. Abbinamento lettera/parola, sillaba/parola L prevede che lo studente trascini una lettera o una sillaba per completare una parola 2. Abbinamento parole/immagini L prevede che lo studente scelga da un menù a tendina la parola che corrisponde all immagine presente sullo schermo. Completamento di parole con lettere/sillabe L prevede che lo studente trascini una lettera o una sillaba per completare una data parola Evidenziazione L prevede che lo studente evidenzi lettere all interno di una parola o parole all interno di una frase o di un testo. Registrazione L prevede che lo studente registri la propria voce in un file in mp3 a partire da una parola data. Il feedback è assente; è previsto solo il confronto con la registrazione audio originale come di autovalutazione. Scelta multipla L prevede che lo studente scelga tra due o tre opzioni date, cliccando sulla risposta corretta. 14

15 5. Risorse utili per il docente Si segnalano di seguito alcune risorse utili per approfondire temi e aspetti collegati all alfabetizzazione di adulti immigrati. Lingua e alfabetizzazione di adulti immigrati Barni M., Vedovelli M Gli studi linguistici migratori: un quadro di sintesi. URL: migra.html (ultimo accesso: ). Borri A., Di Lucca L., Masiero G., Pasqualini T. (a cura di) 2011, Alfabetizzazione in italiano L2. Alcune risposte alle domande più frequenti sull alfabetizzazione di apprendenti adulti non italofoni. ABC: dalla lingua alla cittadinanza attiva. URL: (ultimo accesso: ). Casi P., 2014, Analfabetismi e alfabetizzazione in contesti migratori, Seminario/Workshop, 10 maggio 2014, Università per Stranieri di Siena in (ultimo accesso: ). Council of Europe 2001 [2002]. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge University Press (trad. ita. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze. RCS Scuola-La Nuova Italia). Dossier Statistico Immigrazione 2014, Dalle discriminazioni ai diritti, Centro Studi e Ricerche IDOS. Extramiana, C., Van Avermaet, P Language requirements for adult migrants in Council of Europe member states: Report on a survey. Strasbourg. Language Policy Division, Education Department. DG II. Council of Europe. URL: (ultimo accesso: ). ISMU 2012, L alfabeto dell integrazione, Atti del Convegno Milano, 29 novembre URL: (ultimo accesso: ). Kluzer, S., Lazzari, A Prima indagine sulle tecnologie dell informazione e comunicazione nell insegnamento dell italiano agli adulti immigrati in Emilia Romagna. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi. URL: (ultimo accesso: ). Kluzer, S., Anusca Ferrari, A., Centeno, C Language Learning by Adult Migrants: Policy Challenges and ICT Responses. Luxembourg. Publications Office of the European Union. URL: (ultimo accesso: ). Minuz, F Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta. Roma. Carocci Editore. Troncarelli D., 2010, Progettare un corso on line per l apprendimento dell italiano L2 per scopi generali, in A.Villarini (a cura di), L apprendimento a distanza dell italiano come lingua straniera, Firenze, Le Monnier: UNESCO 2012, Adult And Youth Literacy, Analysis of data for 41 selected countries, UNESCO Institute for Statistics, MontreaL, in Vedovelli M., 2010, Guida all italiano per stranieri. La prospettiva del «Quadro comune europeo per le lingue», Roma, Carocci. Villarini A. (a cura di), 2010, L'apprendimento a distanza dell'italiano. Modelli teorici e proposte didattiche, Milano Firenze, Mondadori Education/Le Monnier Italiano. 15

16 Manuali per l alfabetizzazione per l italiano L2 Bondi M. G., Manicardi C., Iori B. 2006, Parole e lettere, Modena, Servizio di Educazione Permanente del Comune di Modena. Borri A., Minuz F. 2013, Detto e scritto, Torino, Loescher Editore. Casi P. 2008, L italiano per me, Recanati, ELI. Cassiani P., Mattioli L. 2010, Facile facile A0, Pesaro, Nina edizioni. Comune di Bologna 1999, Dove vai? Percorsi didattici di pre-alfabetizzazione per adulti, Bologna, Pitagora Edizioni. Pineschi N. 2007, Prendo la parola, Merano, Edizioni Alphabeta Verlag. Rete degli insegnanti di lingua italiana 2009, Percorsi Italiani, Perugia, Guerra. Rickler P., Borio M. 2010, Piano piano, Milano, Guerini e associati. 6. Soluzioni delle UD n 1 2 SONO EVA. SONO ANNA. SONO LEA 3 SONO EVA. IO SONO ANNA. SONO LEA. 4 SONO EVA. IO SONO ANNA. SONO LEA. 5 EVA, NOME, ROMA, PANE, NAVE 6 NA, NE, NE, NA 7 NA, NE, NA, NA, NE, NE 8 NASO, NERO, NAVE, NEVE, CANE, PANE, DONNA 9 NASO NERO CANE NAVE PANE DONNA 10 NAVE, PANE, NASO, CANE, NERO, DONNA 11 audio-orale 12 EVA 13 NINA 14 ENEA 15 audio-orale UD n 2 2 SONO DI TODI. SONO DI NOTO. SONO DI RIETI. 3 SONO DI TODI. SONO DI NOTO. SONO DI RIETI 4 SONO DI TODI. SONO DI NOTO. SONO DI RIETI. 5 TODI, FOTO, RIETI, NOTO, TODI 6 TO, TI, TO, TI, TI, TO 7 DATA, RETE, LANA, MANI, NAVE, NOVE, NEVE 8 TA, TE, TI, TO 9 NA, NE, NI, NO 16

17 10 DITO, GATTI, FOTO, DENTI, 11 FOTO DITO DENTI GATTI 12 DITO, FOTO, GATTI, DENTI 13 TINO, TETTO, PONTE, PORTE, TUTA, MOTO 14 PORTE TINO TETTO TUTA PONTE MOTO 15 MOTO, PONTE, TUTA, FOTO, PORTE, TINO 16 audio-orale 17 TODI 18 RIETI 19 TORINO 20 PORTE, FOTO, TUTA, DENTI, PANE, DONNA UD n 3 2 HO DUE BIMBI. USO L AUTO. SONO UGO. 3 SONO DI TODI. HO DUE BIMBI. GIOCO A DAMA. 4 SONO MAMMA. HO DUE BIMBI. MANGIO UNA MELA. 5 DUE, MARE, MELA, AUTO, 6 MAMMA, DAMA, MARE, UVA, TODI, DUE 7 MA, MO, MI, ME, MU 8 DA, DO, DI, DE, DU 9 DITO, VERDE, DUNA, STRADA, DADO 10 MELA, MARE, MURO, MOTO, RAMI 11 DITO MELA STRADA MOTO VERDE MARE 12 VERDE, MARE, MOTO, STRADA, MELA, DITO 13 audio-orale 14 TODI 15 COMO 16 LUNI 17 MARE, DITO, MELA, MURO, STRADA, VERDE UD n 4 2 LEI E LUISA. LEI E ELSA. LEI E LISA. 3 LEI E LUISA. LEI E ELSA. LEI E LISA. 4 LEI E LUISA. LEI E ELSA. LEI E LISA. 5 SALE, LUNA, LIBRO, SEDIA, LANA 6 LI, LA, LU, LO, LE 7 SI, SO, SA, SU, SE 8 LUISA 17

18 9 LANA, LETTO, SOLE, PALA, MELA 10 SEMI, SALE, ROSA, CASA, BORSA 11 BORSA SALE CASA LETTO SOLE LANA 12 CASA, ROSA, LANA, SEMI, PALA, MELA 13 audio-orale 14 LUISA 15 LELLA 16 ELISA 17 LETTO, BORSA, SALE UD n 4 2 LEI E LUISA. LEI E ELSA. LEI E LISA. 3 LEI E LUISA. LEI E ELSA. LEI E LISA. 4 LEI E LUISA. LEI E ELSA. LEI E LISA. 5 SALE, LUNA, LIBRO, SEDIA, LANA 6 LI, LA, LU, LO, LE 7 SI, SO, SA, SU, SE 8 LANA, LETTO, SOLE, PALA, MELA 9 SEMI, SALE, ROSA, CASA, BORSA 10 BORSA SALE CASA LETTO SOLE LANA 11 CASA, ROSA, LANA, SEMI, PALA, MELA 12 audio-orale 13 LUISA 14 LELLA 15 ELISA 16 SALE, BORSA, LETTO UD n 5 2 LEI E NATA IN LIBIA. LEI E NATA IN GAMBIA. LEI E NATA IN SERBIA. 3 LEI E NATA IN LIBIA. LEI E NATA IN GAMBIA. LEI E NATA IN SERBIA. 4 LEI E NATA IN LIBIA. LEI E NATA IN GAMBIA. LEI E NATA IN SERBIA. 5 DONO, NOCE, BORSA, BUSTA, MURO 6 BI, BO, BA, BE, BU 7 BIA, BIO, BIE, BIU 8 LIBIA 18

19 9 BECCO, BOTTE, BUSTA, TUBO, CUBO 10 BICI, BARCA, BIRO, BARBA, ERBA 11 ERBA BARCA TUBO BARBA BOTTE CUBO 12 BECCO, BIRO, TUBO, BARCA, BOTTE, BICI, BUSTA 13 audio-orale 14 ROSALBA 15 BICE 16 BIAGIO 17 BARCA, TUBO, BICI UD n 6 2 LEI ABITA A PISA. LEI E SARTA. LEI ABITA A CARPI. LEI E OPERAIA. LEI ABITA A PARMA. LEI E PORTIERA 3 LEI ABITA A PISA. LEI E SARTA. LEI ABITA A CARPI. LEI E OPERAIA. LEI ABITA A PARMA. LEI E PORTIERA 4 LEI ABITA A PISA. LEI E SARTA. LEI ABITA A CARPI. LEI E OPERAIA. LEI ABITA A PARMA. LEI E PORTIERA 5 PANE, POLLO, ROSA, PALLA RISO 6 PI, PA, PO, PU, PE 7 RO, RI, RA, RU, RE 8 PISA 9 PILA, PINO, PIPA, TAPPO, TOPO 10 RAMO, ROSSO, TORO, FARO, PERA 11 TOPO PERA FARO RAMO TAPPO PILA 12 TORO, PINO, PILA, PERA, PIPA, ROSSO 13 audio-orale 14 PIERA 15 RAMONA 16 ROSINA 17 RAMO, PALLA, ROSSO UD n 7 2 SONO FABRIZIO FINZI. SONO FILIPPO FAZIO. SONO FIORENZO FRANZI 3 SONO FABRIZIO FINZI. SONO FILIPPO FAZIO. SONO FIORENZO FRANZI 4 FARO, ZAINO, FICO, FUOCO, ZEBRA, ZAPPA 5 FI, FA, FU, FO, FE 6 ZI, ZO, ZA, ZU, ZE 7 FINESTRA, FELPA, FONTANA, STUFA, PROFUMO 8 ZUCCA, ZERO, PIZZA, RAGAZZO, CALZINO 19

20 9 FONTANA PIZZA ZEBRA ZUCCA STUFA FUOCO 10 FELPA, ZAINO, PROFUMO, ZERO, FINESTRA, RAGAZZO 11 audio-orale 12 FIRENZE 13 ZAGABRIA 14 FOGGIA 15 RAGAZZO, CALZINO, FONTANA UD n 8 2 QUANTI ANNI HAI? HO CINQUE ANNI. QUESTO E FABRIZIO. 3 HO VENTI ANNI. ABITO IN VIA VANNI. IL DIVANO È VERDE. 4 VELA, VASO, DENTI, FARO, TASCA, DIVANO 5 QUADERNO, QUINDICI, QUESTURA, QUATTRO, CINQUE 6 VA, VO, VI, VE, VU 7 QUA, QUE, QUI 8 VERDE, VITE, VULCANO, TAVOLO, DIVANO 9 QUADRO, QUERCIA, ACQUA, AQUILA 10 U D VITE DIVANO TAVOLO VERDE VULCANO 11 VERDE, TAVOLO, QUINDICI, VULCANO, QUADRO, DIVANO 12 audio-orale 13 QUADRINO 14 QUIRINO 15 VITALE 16 QUESTURA, ACQUA, TAVOLO n attivit à 9 2 COME TI CHIAMI? CHE LAVORO FAI? SONO CUOCO. 3 COME TI CHIAMI? MI CHIAMO FABIO 4 CHE LAVORO FAI? TU CHE COSA STUDI? 5 CA, CO, CU, CO, CA, CU 6 CHI, CHE, CHE, CHI 7 CHI, CO, CA, CU, CHE 8 CASA, CUCINA, COLTELLO, BICCHIERE, FORCHETTA 9 CALZINO, CHIAVE, PACCO, SCUOLA, PARCHEGGIO 10 CHIAVE CASA CALZIN O CUCINA PACCO PARCHEGGI O 11 PACCO, CASA, PARCHEGGIO, COLTELLO, CHIAVE, CALZINO 12 audio-orale 20

21 13 CARLO 14 CHIARA 15 MICHELE 16 CUCINA, COLTELLO, CHIAVE UD n 10 2 MI CHIAMO GABRIELE. SONO DI VOGHERA. ABITO A GORIZIA 3 MI CHIAMO LUCA BORGHINI. SONO SARA GHIRELLI. LUI E DAVIDE MENGHI 4 MI CHIAMO SERGHEI. SONO UNGHERESE. SONO DI VOGHERA 5 GA, GO, GU, GO, GA, GU 6 GHI, GHE, GHI, GHE 7 GA, GHI, GO, GHE, GU 8 GATTO, GHIACCIO, GUANTI, SPAGHETTI, FRAGOLA 9 GAMBA, GONNA, UNGHIA, TRAGHETTO, SANGUE 10 UNGHIA FRAGOLA SANGUE TRAGHETTO GATTO 11 GUANTI, SPAGHETTI, UNGHIA, GAMBA, GONNA 12 audio-orale 13 AGOSTO, 14 GHERARDI 15 CONIUGATO 16 SANGUE, GONNA, UNGHIA, GAMBA UD n 11 2 MI CHIAMO ALICE. SONO NATA A CESENA. VADO A CENA. 3 SONO NATO IL CINQUE MARZO. SONO FRANCO PACINI. SONO CINESE. 4 CEROTTO, CENA, CINEMA, CIPOLLA, CECI, NOCE 5 CIUFFO, CINQUE, ARANCIA, DOLCE, UFFICIO 6 CI, CE, CE, CI 7 CI, CE, CIA, CIU, CIO 8 CI, CHI, CE, CHE 9 CINTURA, CITTA, CERNIERA, LUCE 10 CIRCO, CIUCCIO, CIOCCOLATO, DOCCIA, RADICE 11 CIPOLLA CIOCCOLATO CEROTTO DOCCIA CIUFFO 12 CIPOLLA, CENA, DOCCIA, UFFICIO, CIUFFO 13 audio-orale 14 CISTERNA 15 CESARE 16 CITTA, CENA, DOCCIA, CIUFFO 21

22 UD n 12 2 ABITO A GENOVA. SONO NATO A GEMONA. PRENDO UN GELATO. 3 MI CHIAMO GINO. SONO VIGILE. ABITO IN VIA GINEVRA. 4 GELATO, GIRAFFA, GIRASOLE, GEMELLI, VALIGE, VIGILE 5 VIGILE, GIARDINO, GIORNALE, GELATO, GIUDICE 6 GE, GE, GI, GI 7 GI, GE, GIA, GIU, GIO 8 GI, GHI, GE, GHE 9 ASPARAGI, SPIAGGE, CILIEGIE, REGINA 10 GIACCA, GIUBOTTO, GENTE, GRIGIO, ASPARAGI 11 GIORNALE GIARDINO GIUBBOTTO GELATO VIGILE 12 VIGILE, GIARDINO, GIORNALE, VALIGE 13 audio-orale 14 GRIGI 15 GENOVA 16 GIACCA, SPIAGGE, GENTE, GRIGIO Icone utilizzate Icona Significato Impara le lettere Guarda il video. Leggi. Ascolta. Ascolta e leggi. Registra. 22

23 23

1 LETTURA STRUMENTALE

1 LETTURA STRUMENTALE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI 1 1 LETTURA STRUMENTALE PER PASSARE DA UN ALL ALTRO POSSONO ESSERE NECESSARIE CIRCA 200 ORE 2 (Per chi si trova al di sotto del livello Alfabetizzazione 1 possono essere necessarie

Dettagli

Guida per l insegnante

Guida per l insegnante Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2010 Azione 1 Progetto ABC: dalla lingua alla cittadinanza attiva Convenzione di Sovvenzione N. 2010/FEI/PROGR-6041 CUP:

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI

TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI TEST DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO da Pre alfa A1 ad A2* GUIDA PER L INSEGNANTE, ASCOLTI E SOLUZIONI a cura di A. Borri, L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasqualini * Per i livelli dal Pre alfa

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE. a cura di Milena Angius e Sara Brattoli

TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE. a cura di Milena Angius e Sara Brattoli TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE a cura di Milena Angius e Sara Brattoli INTRODUZIONE Il presente Test di rilevazione delle competenze alfabetiche di base,

Dettagli

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo? Tecnologie dell Istruzione Come insegniamo? 1 A CHI CI RIVOLGIAMO? Burns, pag. 113: nessun altra generazione ha avuto prima una tale esposizione all inglese (media, personal network, traveling) La scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S. 2015/16 METODOLOGIA L ingresso alla Scuola Primaria costituisce

Dettagli

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Corso propedeutico di Didattica dell Italiano L2 Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto A. Lunardi,

Dettagli

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione

Corso d italiano come seconda lingua. Avvio all alfabetizzazione Patrizia Flammini Tania Pasqualini Corso d italiano come seconda lingua Avvio all alfabetizzazione Avvio all alfabetizzazione L alfabeto italiano 1 Ascolta, ripeti e leggi le vocali. 1 A E I O U a e i

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico PROGETTO:UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE Il Progetto si propone di offrire una serie di interventi mirati di rinforzo e di recupero degli apprendimenti. Le strategie e le proposte didattiche

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE

CONVEGNO INTERNAZIONALE UNIVERSITY OF SS. CYRIL AND METHODIUS FACULTY OF PHILOLOGY BLAŽE KONESKI CONVEGNO INTERNAZIONALE LA VALUTAZIONE NELL INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Skopje 12 SETTEMBRE

Dettagli

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI LINGUA INGLESE (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the castle DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1 DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1 Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura di parole e di sillabe piane e complesse Metodo LESF DOMENICO CAMERA PERCORSI

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Discipline e competenze

Discipline e competenze Discipline e competenze Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 Per la didattica

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine, all'interlingua e alla lingua del paese ospitante;

favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine, all'interlingua e alla lingua del paese ospitante; Obiettivi per l'apprendimento di base: favorire un passaggio graduale e non traumatico dalla lingua del paese d'origine, all'interlingua e alla lingua del paese ospitante; possedere la corrispondenza tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Paola Casi Coordinatrice didattica e ideatrice dei giochi linguistici. I livelli e gli apprendimenti

Paola Casi Coordinatrice didattica e ideatrice dei giochi linguistici. I livelli e gli apprendimenti Paola Casi Coordinatrice didattica e ideatrice dei giochi linguistici I livelli e gli apprendimenti Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue è un documento ufficiale redatto dal Consiglio

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Indicazioni metodologiche

Indicazioni metodologiche Indicazioni metodologiche Metodo Multisensoriale Fono-sillabico MULTISENSORIALE TATTO Il bambino costruisce la lettera con vari materiali: carta vetrata, argilla (scavata-rilevata, costruita) nastro, scotch,

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Le lingue storico-naturali

Le lingue storico-naturali Le lingue storico-naturali Le lingue umane sono dette [ ] lingue storico-naturali: da un lato sono apprese in modo naturale e spontaneo, dall altro sono il prodotto di un evoluzione attraverso il tempo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole):

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli

Non-corrispondenza. 1 fonema 2 o 3 grafemi. / ts k dz g / c-ci c-ch-q g-gi g-gh. /N S L / gn-gni sc-sci gl-gli CONSIGLI PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA (a cura della Dott.ssa Allamandri Valeria) Si consiglia di utilizzare il materiale Imparo a leggere giocando Ed.Esperienze 0172-646321, www.esperienzeditrice.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Dott.ssa Samantha Di Domenico Dott.ssa Samantha Di Domenico COME AFFRONTARE LA DISLESSIA A SCUOLA L insegnante può essere la prima persona che si accorge del problema e il suo intervento è determinante Nel processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

STUDIARE IN ITALIANO L2

STUDIARE IN ITALIANO L2 STUDIARE IN ITALIANO L2 Metodologie ed attività per supportare l apprendimento Cristina ONESTI (Università di Torino) 9-10-11 novembre 2015 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

LET S START WITH MILO

LET S START WITH MILO Denominazione del progetto Descrizione del progetto PROGETTO DIDATTICO LET S START WITH MILO Apprendimento della lingua inglese mediante la visione del cartone animato Milo (http://www.raiscuola.rai.it/rubriche/milo)

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano?

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano? ABC_115_130 1-12-2005 18:52 Pagina 115 SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano? Come si dice ciascuna di queste parole nella tua lingua?

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3 3. OFFERTA FORMATIVA Corsi del CPIA Percorsi di alfabetizzazione e Italiano lingua 2 Livello A1 Livello A2 Livello B2 Livello pre A1 Livello B1 I periodo didattico Primo Livello Inglese Informatica II

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

per raggiungere uno scopo

per raggiungere uno scopo per raggiungere uno scopo TIPOLOGIA TENDENZE METODOLOGICHE che partono da un TUTTO (parole e frasi) TENDENZE METODOLOGICHE che partono da ELEMENTI che viene analizzato in ELEMENTI SUCCESSIVAMENTE COMPONIBILI

Dettagli

CILS livelli A1 e A2 Certificazione di Italiano come Lingua Straniera per apprendenti iniziali

CILS livelli A1 e A2 Certificazione di Italiano come Lingua Straniera per apprendenti iniziali CILS livelli A1 e A2 Certificazione di Italiano come Lingua Straniera per apprendenti iniziali Il Centro Certificazione CILS dell'università per Stranieri di Siena ha creato altri due livelli di certificazione

Dettagli

Piano. dei corsi. Attestato

Piano. dei corsi. Attestato Piano dei corsi Attestato A 2Il Piano dei corsi ADA La Società Dante Alighieri presenta il primo piano curricolare per l apprendimento dell italiano lingua seconda (L2) o lingua straniera (LS): Il Piano

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse. Titolo della presentazione: PETS Docente: Emanuela Colonna Classi: 1 B e 1 C Scuola: Aldo Moro Obiettivi: Trasversali: Comprendere testi descrittivi e audio; Associare immagini e sostantivi; Linguistici:

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRELIVELLO A1 6-8 anni PROVA N.1 Copiare le parole PROVA N. 2 Completare le parole Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S. 2010-2011 Destinatari Nella scuola secondaria di primo grado sono presenti diversi alunni extracomunitari che necessitano di una specifica attività

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli