LEZIONE 1 APPROSSIMAZIONI NUMERICHE-MATEMATICA ESERCIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 1 APPROSSIMAZIONI NUMERICHE-MATEMATICA ESERCIZI"

Transcript

1 LEZIONE 1 APPROSSIMAZIONI NUMERICHE-MATEMATICA ESERCIZI Arrotondare i seguenti numeri a due, tre e quattro cifre dopo la virgola: 6,41287; 4,12161; 8,19919 Quante cifre significative hanno i seguenti numeri 273,16; 4000; 28,140; 0,00460; 0,76 Il metro, unità di misura della lunghezza, era definito come ,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della luce rosso-arancione emessa nella scarica gassosa del krypton 86. Esprimere lo stesso numero in notazione esponenziale con quattro cifre significative Arrotondamento Numeri a 4 cifre a 3 cifre a 2 cifre 6, ,4129 6,413 6,41 4, ,1216 4,122 4,12 8, ,1992 8,199 8,20 Soluzione. i quattro numeri hanno rispettivamente 5, 4, 5, 3, 2 cifre significative Soluzione. Il numero dato ha nove cifre significative; riducendole a quattro, il numero diventa , cioè, in notazione esponenziale, dovendo spostare la virgola di sei posti verso sinistra, 1, Dati i due numeri 1,0474 e 1,0313, calcolarne la somma, differenza, quoziente e prodotto nei seguenti casi : a) arrotondare a tre cifre decimali dopo aver eseguito le operazioni ; b) arrotondare subito ed eseguire le operazioni ( OK) Calcolare l errore percentuale che si commette, assumendo come valore corretto quello del caso a Per il caso a) Le operazioni richieste danno i seguenti risultati: 2,079 (+); 0,016 (-) 1,016 (/) 1,080 (x) Per il caso b) i due numeri diventano: 1,047 e 1,031 e i risultati sono: 2,078 (+) 0,016 (-) 1,015 (/) 1,079 (x). L errore commesso considerando esatta la procedura a) è 2,079-2,078 *100 = 0,05% per la Somma 2,079 0,016-0,016 *100 = 0% per la Differenza 0,016 1,016-1,015 * 100 = 0,1% per il Quoziente 1,016 1,080-1, =0,09 per il Prodotto Buona Norma: Arrotondare subito i dati esprimendoli tutti con lo stesso numero di cifre decimali di quello meno preciso, e poi fare i calcoli.

2 Un asta di legno viene costruita incollando assieme tre pezzi, il primo di lunghezza l 1 = 20,26 cm, il secondo l 2 = 12,4 cm e il terzo l 3 = 6,164 cm. Qual è la lunghezza dell asta? Soluzione: Eseguendo l=l 1 +l 2 +l 3 si ottiene 38,824 cm, Il numero di cifre decimali con cui possiamo dare la lunghezza dell asta non può essere superiore a quello minimo con cui sono note le lunghezze parziali. Il pezzo misurato con peggiore sensibilità è 12,4. Anche la somma deve essere data con una sola cifra decimale. Ogni cifra in più non ha significato. Avremmo potuto arrotondare la somma 38,824 a 38,8, ma non avremmo in questo caso il risultato più corretto. Il procedimento corretto consiste nello scrivere le tre lunghezze con una sola cifra decimale e nel sommare quindi i tre numeri cosi ottenuti: 20,26 diventa quindi 20,3; 6,164 diventa 6,2 la somma diventa 20,3 +12,4+ 6,2 = 38,9cm. Quante cifre significative ci sono nei seguenti numeri: 149, ,80 5 0, , , , , Qual è l'errore Massimo in ciascuna delle seguenti misure? 73,854 cm intervallo 73, ,8545 Errore Max. 0,0005 cm 0,09800 cm 3 intervallo 0, , Errore Max. 0, , km intervallo 3, , Errore Max. 0,

3 CALCOLI Quando si fanno moltiplicazioni, divisioni ed estrazione di radice, il risultato finale non può avere più cifre significative di quante ne abbia il numero con il minor numero di cifre significative. Quando si compiono addizioni e sottrazioni di numeri, il risultato finale non può avere più decimali dell addendo con meno cifre decimali. Il prodotto dei numeri 5,74 e 3,8 (tre e due cifre significative) non può avere più di due cifre significative. Primo metodo: 5,74 x 3,8 = 21,812, ma non tutte le cifre di questo prodotto hanno significato (solo 2). 5,74 può valere per qualsiasi numero compreso tra 5,735 e 5,745, mentre 3,8 può valere per qualunque numero compreso tra 3,75 e 3,85. Il più piccolo valore possibile del prodotto è 5,735 x 3,75 = 21,506 25, e il più grande valore possibile è 5,745 x 3,85 = 22, Il campo dei valori possibili è compreso tra 21, e 22,118 25, che viene rappresentato da 22 che può valere per qualunque numero compreso tra 21,5 e 22,5. ARROTONDAMENTI DI DATI 73,24 x 4,52 = 331,044 = 331 ( tre cifre significative) a f ( tre e due cifre significative) 38, 7 = 6,2209 = 6, / 0, 023 = 72 * 10 8,416 (50) = 420,8 (se 50 è esatto, quattro cifre significative)) 8,416 x 50 = 420,8 (se 50 ha due cifre significative) = 4, ( due cifre significative) 8,35/98 = 0,085 = 8, ( due cifre significative) 28x4,193x182 = 21, = Sommare i numeri 4,35; 8,65; 2,95; 12,45; 6,65; 7,55; 9,75 (a) direttamente, (b) arrotondando al primo decimale secondo la convenzione del numero pari, (c) arrotondando aumentando il numero prima del 5. Soluzione: (a) 4,35 (b) 4,4 (c) 4,4 8,65 8,6 8,7 2,95 3,0 3,0 12,45 12,4 12,5 6,65 6,6 6,7 7,55 7,6 7,6 9,75 9,8 9,8 totale 52,35 totale 52,4 totale 52,7 Si noti che il procedimento (b) è migliore del procedimento (c), poiché gli errori cumulativi di arrotondamento in b) vengono minimizzati

4 CIFRE SIGNIFICATIVE DELLE GRANDEZZE DERIVATE AB = ( 2, 87 ± 0, 01) m BC = ( 1, 349 ± 0, 007 ) m Errore assoluto Errore assoluto L errore deve essere espresso con la stessa precisione del dato. dato ed errore al cm. dato ed errore al mm. AC = AB + BC = 2, , 349 = 4, 219m AC = AB + BC = 0,01 + 0,007 = 0,017 m E assurdo dire che AC =4 m 21 cm 9 mm con errore di 1 cm 7 mm è più logico dire AC = 4 m 22 cm errore 2 cm AC = ( 4, 22 ± 0, 02 ) m Risultato che si sarebbe ottenuto scrivendo AB = (2,87 ± 0,01 ) mm BC = (1,349 ± 0,007 ) m (1,35 ± 0,007) AB + BC = 2,87 + 1,35 = 4,22 ( AB + BC) = 0,01 + 0,007 = 0,017 0,02 AB + BC = ( 4,22 ± 0,02) m Esempio R = C S + 8S 2 C misurato a meno di 1 mm S misurato a meno di 0,1 mm C = ( 3,4 ± 0,1) cm. S = (1,27 ± 0,01) cm. f f f x + y x y C C 1 R C + + S 4S 8S 2 esprimendo i valori di C e S in cm si ottiene R in cm C C 1 R 4S + 8S + 2 = 0,1 0, 01 0, 07 R = 1,77 ± 0,07 1,8 ± 0,1

5 In un litro di aria ci sono molecole. Esprimi questo numero nella notazione esponenziale con base 10. R: 3*1022 Scrivi il numero 0, , utilizzando la notazione esponenziale con base 10. R: 1, La massa del Sole è M 0 = 1,989 x kg. La massa di un protone è m p = 1,673 x kg. Qual è l ordine di grandezza del rapporto M 0 /m p? R: 1057 In un floppy disc da 3 1/2, i dati sono registrati sulle due superfici magnetiche comprese all incirca tra 2 e 4 cm dal centro. Sul dischetto possono essere memorizzati fino a un milione e mezzo di caratteri. Quanto è grande, in media, l area occupata da un carattere, in mm 2? R: 0,005 mm2 Due rotoli di filo di rame hanno lo stesso peso. Il primo filo ha un diametro di 1 mm, l altro di 0,4 mm. Che rapporto c è tra le lunghezze? Se il primo è lungo 100 m, quanto è lungo il secondo? R: 625 m Una finestra è larga 140 cm, e dista 4,5 m dalla parete opposta di una stanza. Stando accostati alla parete opposta, si osserva, in direzione perpendicolare alla parete, un campanile lontano, proprio allineato al bordo destro della finestra. Per vedere lo stesso campanile allineato con il bordo sinistro bisogna spostarsi di 143 cm. A che distanza si può stimare il campanile? R: 210 m Una certa sostanza assorbe l umidità dell aria in proporzione alla sua superficie. Avendone a disposizione un volume cubico di spigolo l, per ottenere un maggior effetto deumidificante conviene o no tagliare il cubo in N cubetti più piccoli? R: si Versando una goccia di acido oleico (fortemente diluito in un solvente volatile) su una superficie d acqua, questo galleggia e si espande formando uno strato superficiale approssimativamente circolare. Si può ritenere che l espansione termini quando lo spessore dello strato è dell ordine di grandezza delle dimensioni molecolari, mentre il solvente è completamente evaporato. Sia q la frazione in volume di acido oleico nella soluzione, r il raggio della goccia ed R il raggio dello strato superficiale. Scrivi l espressione che esprime l ordine di grandezza delle dimensioni molecolari dell acido oleico. R: 4r 3 q/(3r 2 ) Due grandezze sono tra loro inversamente proporzionali: y = k/x. Si eseguono 4 misure ottenendo la seguente tabella: x 1,20 2,15 3,00 4,10 y 2,68 1,48 1,08 0,77 Stima il valore della costante k. Suggerimento: conviene riportare in un grafico il prodotto xy e stimarne il valore medio. R:3,2

6 La distanza tra Milano e Roma rilevata da una tabella di un atlante stradale, è di 574 km. Quali possono essere i fattori di indeterminazione? Che significato ha questo numero? Un orologio va avanti di 10 minuti al giorno. Quale errore si compie misurando con questo orologio, subito dopo averlo regolato, una durata di 3 ore? E una misura sbagliata per eccesso o per difetto? Si tratta di un errore casuale o sistematico? R: 75 secondi per eccesso, sistematico Per determinare il volume medio di un fagiolo si può pensare di riempire di fagioli un vasetto nota (V ± V) e successivamente di contare i fagioli contenuti (N). Quali tipi di errore si commettono? Come si può ovviare? E noto che misurando l intervallo di tempo tra un lampo e il tuono si può stimare la distanza del temporale. Discuti la precisione della misura, gli eventuali errori casuali e quelli sistematici. Quale delle seguenti misure è più precisa: (5730 ± 1) m, (34,5 ± 0,1)m, (10,25 ± 0,01) m? R: la prima Quale delle due misure di tempo è più precisa: (12,0 ± 0,2) oppure (2400 ± 30) s? Calcola l errore relativo percentuale delle due misure. R: la seconda: 1,7%; 1,3%. Due studenti misurano la lunghezza di due matite con due strumenti diversi. Il primo studente trova che la sua matita misura (15,0 ± 0,5) cm, l altro studente afferma di aver misurato (14,80 ± 0,25) cm. Calcola l errore relativo percentuale delle due misure. R: 3,3%; 1,7%. Il tachimetro di un automobile funziona attraverso la misura del tempo di rotazione delle ruote. Se le ruote non sono gonfiate in modo corretto che tipo di errore si produce? Stima tale errore. R: un errore sistematico di qualche percento Il diametro di un palloncino viene misurato per tre giorni consecutivi, utilizzando metodi e strumenti diversi. Il primo giorno si trova (32,2 ± 0,8) cm; il secondo (31,1 ± 0,8) cm; il terzo (30,7 ± 1,5) cm. Si può affermare con certezza che il palloncino si sta sgonfiando? R: No, per quanto sia probabile Nel misurare una lunghezza il cui valore è 12 m, si è compiuto un errore relativo percentuale del 5%. Qual è l intervallo di incertezza della misura? R: ±0,6 m La misura di un intervallo di tempo ha dato come risultato 15,6 s con un errore relativo percentuale del 2%. Calcola l intervallo di incertezza associato a questa misura. R: ±0,3 s

7 Supponi di aver misurato dieci volte la durata del periodo di oscillazione di un pendolo e di aver trovato i seguenti valori (in secondi): 15,21; 15,43; 15,32; 15,50; 15,61; 15,45; 15,61; 15,24 15,55; 15,48; Calcalo il valore attendibile della misura, l intervallo di incertezza associato alla misura e l errore assoluto. R: 15,4 sec; 0,4 sec; 0,2 sec. Il tempo di caduta di un oggetto viene misurato 50 volte con un sistema capace di apprezzare il centesimo di secondo. La tabella indica quante volte si è ottenuto uno stesso valore: valori (in s) 1,18 1,19 1,20 1,21 1,22 1,23 1,24 1,25 1,26 n. di volte Disegna l istogramma delle frequenze e determina il valore medio del tempo di caduta e l errore massimo relativo. R: 1,22 sec; 0,04 sec. Il volume di un piccolo oggetto pesante può essere misurato lasciando cadere l oggetto in una provetta graduata in mm e contenente acqua. Il diametro interno della provetta misura 30 mm e il livello dell acqua sale da 98 a 112 mm. Con quale errore percentuali si determina il volume del piccolo oggetto se i valori dati sono affetti da un errore di ± 0,5 mm? R: 10% circa Due grandezze X e Y sono legate dalla relazione Y = k X n. Verifica che, se X è nota con un errore relativo, allora l errore relativo su Y è n. Applica il risultato al calcolo del volume di un cubo il cui spigolo è (12 ± 0,3) cm. R: (1728±130) cm3 Il pavimento di una stanza misura 4,71 m in una direzione e 6,12 m nell altra. Calcola la sua area con il numero corretto di cifre significative. R: 28,8 m2 Il lato di un quadrato misura 0,135 m. Come si esprime la lunghezza della sua diagonale con il corretto numero di cifre significative? R: 0,1914 m Un giornale sportivo, riportando la vittoria di un ciclista, dice che questi ha percorso i 113 km della tappa in 2 ore 36 minuti e 41 secondi, alla media di 43,272 km/h. E corretta questa affermazione? R: No, la media è (43±0,2)km/h Una sfera rotola lungo un piano inclinato. La lunghezza del piano, misurata con un asta graduata in mm, risulta 1,780 m. Il tempo impiegato dalla sfera per percorrere il piano viene misurato con un cronometro: per maggiore precisione, la misura viene ripetuta 20 volte, ottenendo i seguenti valori (in secondi): 0,70 0,69 0,68 0,74 0,71 0,71 0,69 0,70 0,71 0,68 0,69 0,70 0,70 0,66 0,70 0,71 0,68 0,69 0,69 0,72 Qual è l errore relativo percentuale commesso nel determinare la lunghezza del piano? Qual è il valore più probabile del tempo impiegato e con quale incertezza ha tale valore? Qual è il valore della velocità media della sfera (ottenuta dividendo la lunghezza del piano per il tempo impiegato), espresso con il numero corretto di cifre significative? R: 0,03%; (0,70±0,02) sec; 2,6 m/sec

8 Su un foglio trasparente traccia una sottile linea chiusa, ben definita, di forma qualunque. Ponendo il trasparente su un foglio quadrettato (con quadretti da 1 cm, da 5 mm, da 4 mm, e su carta millimetrata), stabilisci una procedura per valutare l area compresa entro la curva chiusa e stima l errore associato. Le misure ottenute con i diversi metodi risultano compatibili entro gli errori stimati. Un automobilista viaggia in autostrada mantenendo costante la velocità; il tachimetro indica 120 km/h con un indeterminazione del 5 %. La lunghezza del percorso è desumibile da una carta stradale, sommando un certo numero di distanze parziali espresse in km: 5,20, 15, 38, 7, 25, 21, 14, 37, 8. Quanto tempo impiegherà l automobilista? R: tra 1h 28m e 1h 42m Si usa una livella a bolla lunga 30 cm per stabilire se la superficie di un tavolo da 150 cm è piana. La bolla, per un angolo di 0,5 rispetto orizzontale, si sposta di 1 mm. Se spostamenti della bolla minori di 1/5 mm sono inapprezzabili, quanto può essere il dislivello tra i due estremi del tavolo, se la livella appare sempre in piano? R: 2,6 mm Si ipotizza che tra due grandezze x e y valga la relazione y = kx 3 con k costante, pari a 5,0. Si misurano quindi i seguenti valori delle due grandezze, in un sistema coerente di unità di misura, intendendo che tutte le cifre riportate siano significative X y 1,23 9,23 2,46 73,8 5,8 1,01 x ,1 8,36 x 10 3 Che cosa si può dire circa la verifica sperimentale della legge

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 1

1^A - Esercitazione recupero n 1 1^A - Esercitazione recupero n 1 1. La lega è un'antica unità di misura delle lunghezze, pari a 5555 m. Due città distano 100 km l'una dall'altra. Qual è la distanza tra le due città espressa in leghe?

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Revisione del 20/7/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Richiami di teoria La notazione scientifica è uno strumento utile per

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni

MATEMATICA LIGHT. Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni MATEMATICA LIGHT Ovvero: le cose essenziali che Corso propedeutico di Matematica e Fisica non puoi non sapere! per il corso di laurea Equazioni in Infermieristica sede di Lodi Proporzioni Potenze Notazione

Dettagli

1. NUMERI ED OPERAZIONI SUI NUMERI. a b a b a b a b

1. NUMERI ED OPERAZIONI SUI NUMERI. a b a b a b a b 1. NUMERI ED OPERAZIONI SUI NUMERI m/ n m n 1 2 1 0 1 2 x 3 4 x 5 4 x a b a b a b a b 1 Operazioni sui numeri 2 Nota: a 1 a operazione impossibile 0 0 non esiste! 3 1 2 n 0 a a, a a a, a a a a a 3 10 1000

Dettagli

a b a : b Il concetto di rapporto

a b a : b Il concetto di rapporto 1 Il concetto di rapporto DEFINIZIONE. Il rapporto fra due valori numerici a e b è costituito dal loro quoziente; a e b sono i termini del rapporto, il primo termine si chiama antecedente, il secondo si

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Appendice 1: Verifiche scritte

Appendice 1: Verifiche scritte ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 LB DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA Le misure delle grandezze. Introduzione alla fisica: la Fisica come scienza, limiti e validità di una teoria

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE Concentrazioni - 1 Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). CONCENTRAZIONE per semplicità

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N15140131I* /16 *N15140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE 1 AS A.A 2011/2012 PROF. PERRI

APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE 1 AS A.A 2011/2012 PROF. PERRI APPUNTI DI FISICA (tutto quello che dovete sapere!), CLASSE AS A.A 20/202 PROF. PERRI 0. Le grandezze La misura delle grandezze Denizione. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Concentrazioni Esercizi

Concentrazioni Esercizi Concentrazioni Esercizi Problema. Avendo 10 Kg di una soluzione al 0%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Avendo 20 Kg di una soluzione al 10%, quanto soluto si

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo 51-53 /119) 1) Il concetto della radice di un numero. a) Concetto numerico. 3 = ;l operazione inversa è : qual è quel numero il cui quadrato è 9? Matematicamente

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013)

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013) FACOLTÀ DI ECONOMIA 1. Cinque amici arrivano ad una festa uno per volta. Antonio arriva prima di Beppe. Carlo arriva

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Se 2 x 2.5 e 5 y 6, fra quali limiti sono compresi i numeri x + y, y x, x y e y/x? 7 x

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette Misurare Ce cosa significa misurare Aldo e Bruno sono due amici. Se li facciamo stare in piedi con le spalle contro il muro, uno accanto all altro, vediamo ce Aldo è più alto di Bruno. In questo modo abbiamo

Dettagli

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO I Titolo della scheda Un itinerario di Laboratorio: LA DENSITÀ Esperienze di laboratorio per la misura della densità di una sostanza solida

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori

Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori Giacomo Tommei tommei@dm.unipi.it Annunci: La Prof. Cerrai farà lezione domani mattina, Mercoledi 3 Novembre, dalle 12 alle 13.

Dettagli

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22 Indice Il numero Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1 I numeri decimali 2 Dalla frazione al numero decimale 4 Dal numero decimale alla frazione 6 Operazioni con i numeri decimali 7 Le conoscenze essenziali

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: 3 + 2 = 2 + 3 3 2 = 2 3 Calcolo mentale rapido Proprietà delle operazioni Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: Proprietà commutativa dell addizione

Dettagli

Incertezza o errore delle misurazioni

Incertezza o errore delle misurazioni Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli