IL DIRITTO PENALE D IMPRESA. Relatore: Avv. Luca D Auria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIRITTO PENALE D IMPRESA. Relatore: Avv. Luca D Auria"

Transcript

1 IL DIRITTO PENALE D IMPRESA Relatore: Avv. Luca D Auria

2 Huges Puel: La cruna ed il cammello, Sei, 1989 I collegamend fra economia ed edca sono vari almeno per tre ragioni che seguono: l economia non può essere separata dalla cultura e dalla società; s impone il problema di un ordine mondiale economico; nell azione economica ci sono dei valori l edca si bane in favore di un ordine economico possibile, e questo banersi è giusdficato basandosi su di una filosofia udlitarista [l economia, ndr.] riduce gli sdmoli dell azione umana alla ricerca massima dell interesse individuale e ridene, non senza qualche buona ragione, di aver chiarito la modvazione più forte dell auvità economica ed il segreto dell arricchimento dei popoli. Ritenendosi [l economia, ndr] scienza amorale perché indica come la virtù pubblica possa nascere dal libero sviluppo dei vizi privad, fonda la sua sciendficità sulla franura tra l essere ed il dover essere, l essere, l esistenziale ed il normadvo (Cfr. Adamo Smith, La ricchezza delle nazioni, 1776).

3 L austerity uccide l economia, Il Sole, 24Ore, 28 aprile 2013, Guido Rossi. Quando Angela Merkel ha dichiarato che la polidca di austerità va perseguita, perché la parola "austerità" in fondo altro non significa che il dovere di pagare i debid, forse non si rendeva conto che stava sintedzzando "i primi cinquemila anni di storia dell'umanità". È questo il sonodtolo del libro "Debt" dell'antropologo David Graeber, il quale sonolinea la centralità del debito nel rapporto tra ricchi e poveri e la straordinaria confusione morale che da sempre l'ha accompagnata. Confusione morale che si riscontra non solo nel tedesco moderno, dove "schuld" significa a un tempo debito e colpa, ma che pure è centrale nelle fedi religiose se, persino nella preghiera più diffusa della crisdanità, si invoca il "Padre nostro" perché "rimena i nostri debid, come noi li rimeuamo ai nostri debitori". Austerità e debito rappresentano più che mai divergend posizioni negli organismi europei, dove i rappresentand tedeschi, compreso il membro del Consiglio esecudvo della Bce Asmussen, spingono affinché la Bce non abbassi i tassi, che favorirebbero una polidca di crescita nell'eurozona, ma al contrario adou tassi più ald, favorevoli alla polidca economica tedesca. La confusione morale si accompagna qui alla confusione storica, dacché la Germania vive come l'incubo peggiore della sua storia la grande inflazione che portò al disastro della Repubblica di Weimar, ma dimendca ora che la polidca di austerità restringe la domanda, impedisce la crescita e rende i debid impossibili da resdtuire. Da Paul Krugman a Joseph SDglitz è giunta la prova dei fau che la polidca del rigore e dei tagli deprime sempre di più i diriu fondamentali dei cinadini più poveri, quali quelli al lavoro, all'istruzione e alla sanità e rende impossibile la ripresa delle economie, condannandole a depressioni senza termini. La Germania sembra oggi dimendcare sia che l'anuale pericolo per l'europa non è l'inflazione, ma la deflazione e il default, sia che proprio la stessa Germania è stata nel 1948 la beneficiaria di uno dei più magnanimi au mondiali di remissione del debito. InfaU, negli anni 40 del secolo scorso, le potenze di occupazione cancellarono il 93% del debito dell'era nazista, posponendo inoltre il pagamento degli altri debid per circa mezzo secolo. Così la Germania, il cui rapporto debito/pil nel 1939 era del 675%, all'inizio degli anni 50 aveva un livello di indebitamento del 12%, molto inferiore a quello dei vinoriosi allead, permenendo così il miracolo tedesco del dopoguerra. Sarebbe forse il caso di ricordare allora alla Germania, oltre alla Repubblica di Weimar, il Piano Marshall, nonché lo spirito di un'unione polidca europea, teorizzato da alcuni dei suoi grandi intellenuali di spicco, come Habermas e Böckenförde. La situazione della Bce, che può cosdtuire l'unico strumento di rilancio dell'economia europea, è da tempo fortemente influenzata dalla polidca tedesca, la quale tende a limitarne l'autonomia per farne non la Banca federale d'europa ma una sorta di delegata Bundesbank, causa sicura di disintegrazione e di frammentazione polidca e monetaria. Sempre più anuale pare oggi il desdno dell'euro, come indicato nel saggio dello scorso onobre sulla New York Review of Books di George Soros. Se la Germania vuole rimanere nell'euro non può condnuare a imporre agli altri Paesi una polidca recessiva e impedire che i Paesi debitori possano partecipare a un'unione polidca e economica che realizzi il sogno di John Maynard Keynes di un sistema monetario internazionale nel quale creditori e debitori siano responsabili per mantenere la stabilità. Un'uscita della Germania dall'euro, per falsi moralismi e onusi egoismi, checché ne pensi Soros, non vorremmo mai succedesse, auspicando invece che l'anuale aneggiamento di dominio tedesco sull'europa si possa trasformare in una straordinaria cooperazione di civiltà tra i popoli.

4 Il capitalismo edco Il mero interesse personale ha contribuito alla crisi ed alla recessione, oltre all incremento degli infortuni sul lavoro, all inquinamento ed al divario di reddito tra ricchi e poveri; Questo conceno di capitalismo privo di edca è sbagliato e non condivisibile; L interesse proprio e l interesse della società sono intrinsecamente intrecciad, dunque il successo del mondo imprenditoriale dipende da una società sana e prospera; Più ricco è il sistema dei valori morali di un paese, più ricca è la sua economia; La maggior ricchezza può essere sostenuta solamente da un aumento dei valori morali

5 La categoria dei colleu bianchi Edwin Sutherland: la criminalità dei colleu bianchi E stato il primo a individuare l illecito dei colleu bianchi come una categoria del penalmente rilevante La delinquenza dei colleu bianchi, come ogni altra forma di delinquenza sistemadca, è appresa in associazione direna od indirena con coloro che sono criminali (libero arbitrio o determinismo?)

6 L avvocato dei colleu bianchi G. BenDni: confessioni (saggio di psicologia forense) in l eloquenza 1937 retorica. no! è un deli)o che parla al cervello e non al sen2mento; è l illecito civile che trabocca nell illecito penale e così si comprende come l accusa e la difesa debbano amarsi di tecnica e scontrarsi in un campo che sta tra il civilismo ed il penalismo la bancaro)a non consente do di pe)o; sui bilanci non si commuovono altro che i creditori povere9 a Milano la sovrasta la ragioneria; alludo agli avvoca2 che non parlano essi officiano nel tempio, le Banche, le grandi di)e e sono i sacerdo2 di Pluto Corriere della sera.it le parcelle d oro di Tangentopoli : accanto ad i tangen2s2 sono na2 i parcellis2 a Palazzo di Gius2zia di parla da tanto ormai degli avvoca2 accompagnatori che offrirebbero il loro cliente al P.M al Pool dei Giudici è corrisposto il Pool degli avvoca2

7 I read del dirino penale delle società Ricostruzione storica Anni 70: il penalista di impresa quasi non esiste (neppure in Nord Italia); alcuni civilisd si prestano a patrocinare nei deliu di bancarona e di esportazione di capitali Anni 70-80: i read fallimentari, truffa, penale tributario ed esportazione di capitali Anni 90: nasce l avvocato penalista specializzato in read dei colleu bianchi (avvocato penalista di impresa). Corruzione e concussione, oltre a quelli già citad Anni 2000: nasce il dirino penale finanziario, insider trading, aggiotaggio, nuove prospeuve per il reato di riciclaggio

8 LA BANCAROTTA ART. 216 lf E punito da tre a dieci anni l imprenditore che: 1. ha distrano, occultato, dissimulato, distruno o dissipato in tuno o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passività inesistend; 2. ha sonrano, distruno o falsificato con lo scopo di procurare un ingiusto profino o di recare pregiudizio ai creditori, i libri o le altre scrinure...; 3. è punito con la reclusione da uno a cinque anni il fallito che prima o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluno di essi, esegue pagamend o simula Dtoli di prelazione ; Art. 217 lf (bancarona semplice): E punito con la reclusione da sei mesi a due l imprenditore che fuori dai casi prevedud nell ardcolo precedente: 1. ha fano spese per se o per la sua famiglia eccessive rispeno alla condizione economica; 2. ha consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni di pura sorte; 3. ha compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento; 4. ha aggravato il dissesto astenendosi dal richiedere il fallimento ; 5. non ha soddisfano le obbligazioni assunte in un concordato ; 6. la stessa pena si applica al fallito che, durante i tre anni antecedend alla dichiarazione di fallimento ovvero dall inizio dell impresa non ha tenuto i libri o li ha tenud in maniera irregolare od incompleta Art. 219 (circostanze aggravand) aumento sino alla metà se il fallito non poteva svolgere auvità imprenditoriale e se ha causato un danno di rilevante endtà; Art. 223 Estensione della responsabilità di cui all art. 216 agli amministratori, ai sindaci, ai direnori generali, ai liquidatori. Estensione alle persone suddene per i fau di cui agli ardcoli 2621 e segg. Cod. civ.

9 DIRITTO PENALE TRIBUTARIO D. l.vo NR. 74 (in abrogazione alla legge del 1982 manene agli evasori) Art. 2: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fanure od altri documend per operazioni inesistend; Art. 3: dichiarazione fraudolenta mediante altri ardfizi; Art. 4: dichiarazione infedele; Art. 6: il tentadvo L elusione fiscale: Cosa si intende per elusione fiscale in materia tributaria esiste un generale principio andelusivo secondo cui il contribuente non può trarre indebid vantaggi fiscali dall uso distorto, pur se non contrastante con alcuna disposizione, di strumend giuridici idonei ad onenere un risparmio fiscale (Sezioni unite civile 7739/11). Questo principio non valeva per il dirino penale in virtù del principio di strena legalità nulla poena sine lege La posizione della giurisprudenza più recente (Sez. III Cass ) Le prospeuve comunitarie

10 LA TRUFFA Art. 640 c.p.: chiunque, con ardfizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profino

11 DELITTI CONTRO LA P.A. Art. 314 c.p. (peculato): il p.u. o l incaricato di pubblico servizio che avendo la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria (Il caso del superprelievo nella vicenda quote lane ) Art. 317 c.p. (concussione): il p.u. che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o promenere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra udlità ; Art. 318 c.p. (corruzione per l esercizio della funzione): il p.u. che per l esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve..denaro od altra udlità o ne accena la promessa è punito ; Art. 319 c.p. (corruzione per un ano contrario ai doveri d ufficio): il p.u. che, per omenere o aver omesso o ritardato un ano del suo ufficio ovvero per compiere od aver compiuto un ano contrario ai doveri d ufficio riceve devaro o altra udlità o ne accena la promessa è punito ; Art. 319 quater c.p. (induzione indebita a dare o promenere udlità): salvo che cosdtuisca più grave reato, il p.u. o l incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, indice taluno a dare o promenere indebitamente denaro od altra udlità è punito ; DisDnzione tra pubblico ufficiale ed incaricato di pubblico servizio; ConDnuità tra reato di concussione per induzione e 319 quater c.p. Art. 323 c.p. (abuso di ufficio): salvo che non cosdtuisca più grave reato il p.u. o l incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio in violazione di norme di legge o di regolamento ovvero omenendo di astenersi in presenza di un interesse proprio intenzionalmente procura a sé od altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito ; L n. 190

12 DISPOSIZIONI PENALI DEL CODICE CIVILE Art c.c. (false comunicazioni sociali); Art (false comunicazioni sociali in danno di soci e creditori); Art (falso in prospeno); Art (indebita resdtuzione dei conferimend); Art (illegale ripardzione degli udli e delle riserve); Art (illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante); Art (operazioni in pregiudizio dei creditori);

13 Il dirino penale di banca La funzione delle banche nella vita contemporanea I rischi della concessione del credito e l udlizzo da parte della criminalità di soggeu facend parte della categoria dei colleu bianchi al fine di onenere finanziamend: la commisdone fra impresa e associazioni criminali I rischi di un sovraffollamento normadvo prevendvo in relazione alle esigenze di fiducia di un sistema capitalisdco

14 Il riciclaggio di danaro L art. 648 bis c.p. come norma onnivora per tuu i comportamend illecid che ruotano intorno alla banca La normadva amministradva andriciclaggio ed i suoi rappord con la disciplina penale volta a colpire il riciclaggio L udlizzo del dolo eventuale di cui all art. 648 bis c.p. e la violazione della disciplina amministradva come criterio di valutazione penalisdca delle condone Il caso: il processo dell Ortomercato di Milano L autoriciclaggio: una necessità per contrastare il crimine l uldmo anentato al principio di fiducia del capitalismo classico

15 Altri read di banca Leveraged buyout e la fine dei divied nel Precedentemente violava gli arn c. civ. in relazione all art. 2630, I co. Nr. 2. Il D. Lgs. 6/03 ha confermato la liceità del merger leveraged buyout già contenuto nell art. 7 len. d della L. 3.x. 01 nr. 366 L aggiotaggio bancario: già delineato dall art. 98 L.b. del 38 è stata riscrina dall art. 138 Tub e da uldmo riformata dal D.Lvo 61/2002. La condona di aggiotaggio bancario consiste nel diffondere nodzie false riguardo ad un determinato isdtuto di credito. Il bene giuridico tutelato è in generale quello del mercato finanziario Abusivismo bancario e finanziario: gli arn. 130 e 131 sanzionano la violazione del preceno contenuto nell art. 11 Tub (la raccolta del risparmio fra il pubblico è vietata a soggeu diversi dalle banche). L abusivismo punisce sia coloro che raccolgono il danaro sia coloro che lo tranano anche esercendo il credito senza averne il dirino GesDone infedele: punisce colui che nella gesdone di portafogli pone in essere operazioni che arrecano danno agli invesdtori al fine di procurare a sé od ad altri un ingiusto profino Confusione di patrimoni: cosdtuisce reato la condona di chi, nel corso della sua auvità di gesdone del risparmio, al fine di procurare a sé od ad altri un ingiusto profino, viola le disposizioni concernend le disposizioni patrimoniali, così creando danno agli invesdtori (Le ipotesi sopraindicate riguardano gli ardcoli 166 e segg. Tub)

16 Tutela penale dell auvità di vigilanza La possibilità di disporre di informazioni veridere sui soggeu vigilad è di importanza cruciale per un efficace svolgimento dell auvità di vigilanza; l autorità che riceve informazioni false non è messa in condizione di assumere con tempesdvità misure adeguate Art c.c.:gli amministratori che occultano documend o con altri ardfici impediscono o ostacolano lo svolgimento delle auvità di controllo o di revisione..ai soci sono punid con la sanzione pecuniaria amministradva Art c.c.: gli amministratori (direnori generali ecc.) che espongono fau materiali non rispondend al vero, ancorchè oggeno di valutazione, ovvero occultano con altri mezzi fraudolend fau che avrebbero dovuto comunicare... sono punid con la reclusione da 2 a 4 anni. Questa norma riguarda l ostacolo all esercizio delle funzioni di controllo delle pubbliche autorità. Tra queste vanno ricordate la Consob, la Banca d Italia e l Isvap. La giurisprudenza ha evidenziato come non vi sia un indicazione tassadva su quali siano dene autorità pubbliche. La donrina (Alessandri, su tuu) ha evidenziato che tranasi di autorità che hanno funzioni tecnico- ispeuve inerend alle società commerciali.

17 Il dirino penale di borsa Bene tutelato: la possibilità di agire in condizioni di parità e lealtà presso la Borsa Valori

18 La Consob La Consob è l autorità statuale chiamata a svolgere compid di regolamentazione, vigilanza ed applicazione delle sanzioni nei confrond dei soggeu che agiscono nel mercato mobiliare quotato; la L. 262/05 (legge sul risparmio) ha stabilito il raggio di azione della Consob che può essere così riassunto: 1) disciplina della governance delle società quotate, 2) regole sulla circolazione degli strumend finanziari, 3) regole di trasparenza nei rappord con società estere, 4) regolamentazione dei confliu di interesse nelle auvità finanziarie, 5) regolamentazione di mercad e nell informazione societaria, 6) revisione dei cond, 7) regolamentazione dei rappord fra autorità di vigilanza, 8) disciplina delle sanzioni penali ed amministradve. Le funzioni di vigilanza: è necessario che dena auvità possa svolgere un auvità di vigilanza sia prevendva che di raccolta del materiale probatorio necessario per la ricostruzione di condone di market abuse

19 I poteri di invesdgazione penale 1) L art. 115 len. a: richiesta di informazione; 2) L art. 115 len. c: poteri ispeuvo; 3) L art. 157 : poteri di impugnadva di bilancio

20 I read di borsa Aggiotaggio Insider trading

21 Aggiotaggio Il reato di aggiotaggio è oggi punito dall art c.c. e dall art. 185 Tuf. Il primo riguarda le società non quotate ed è stato desdnato a raccogliere le altre ipotesi aggiotaggio presend in diversi corpi legisladvi; il secondo è invece il vero e proprio reato di borsa ed è definibile come aggiotaggio finanziario. Ecco punisce chiunque diffonda nodzie false o ponga in essere operazioni simulate od ardficiali, qualora esse siano completamente idonee a provocare una sensibile alterazione del prezzo degli strumend finanziari, La pena è della reclusione da 2 a 12 anni. Vi sono due generi di aggiotaggio e cioè quello informadvo (diffusione di nodzie e quello manipoladvo (creazione di operazioni simulate). L elemento soggeuvo è il dolo generico. Il bene giuridico tutelato è il metodo di formazione e determinazione del prezzo secondo un regolare meccanismo delle leggi di mercato. Il ruolo della Consob è fondamentale in quanto la L. 62/05 ha ampliato i suoi poteri di vigilanza e di controllo Il principio del doppio binario: la L. 62/05 ha introdono, accanto alla fauspecie penale, una nuova fauspecie di aggiotaggio finanziario regolata dall art. 187 ter Tuf che prevede un illecito amministradvo

22 L insider trading Il mercato finanziario si alimenta di informazioni che guidano la domanda e l offerta, determinando così i prezzi dei Dtoli. Ciò che è tutelato dalla norma è la regolare formazione del prezzo. InfaU è l informazione privilegiata a creare deno prezzo. Gli strumend finanziari il cui prezzo deve formarsi in modo correno sono quelli di cui all art. 1 TUF; l art. 180 TUF condene poi una clausola di chiusura che estende la tutela ad ogni altro strumento non rientrante nell art. 1 a condizione che sia stato ammesso o abbia fano richiesta di essere ammesso alle contranazioni E dunque necessario che il legislatore ponga una pardcolare anenzione alla regolarità con la quale deu prezzi si formano Quella sull insider trading è una norma volta a punire coloro che acquistano o comprano nel mercato borsisdco sfrunando a proprio favore una informazione riservata e price sen22ve, cioè dire capace di modificare, se conosciuta, il prezzo del Dtolo. L insider è il Dtolare della nodzia; a costui è fano divieto sia di diffonderla, sia di acquistare. Un eccezione al divieto di diffondere la nodzia risiede nella giusta causa cosdtuita dall esercizio di una professione o di un ufficio Il fano di ricevere una nodzia in virtù di un rapporto professionale pone il ricenore nella stessa condizione del detentore della medesima nodzia Al di là della ricezione della nodzia per ragioni professionali, il detentore di seconda mano (teppee) non è oggi penalmente punibile (lo era secondo la disciplina previgente ma subisce la sanzione amministradva irrogata dalla Consob per l illecito amministradvo (v. sistema del doppio binario vigente per l aggiotaggio) La nodzia price senddve (in ragione del parametro del c.d. invesdtore ragionevole ) e riservata deve avere un caranere di determinatezza e veridicità per fungere da presupposto di responsabilità (i sondaggi e le provocazioni?) La nodzia per essere riservata non deve aver subito alcuna precedente diffusione (Considerando nr. 31 della Dir. 2003/06) L insider criminale e la lona andterrorismo Il caso della Banca Profilo

23 LA RESPONSABILITA PENALE DELLE IMPRESE D.lgs. 231/01 RoNura del principio societas delinquere non potest? Illecito amministradvo dipendente da reato; Quali end rispondono? TuU quelli dotad di personalità giuridica; quali esclusi? Lo Stato, gli end pubblici territoriali, quelli economici e quelli di rilievo cosdtuzionale; L ente è responsabile se i deliu previsd sono posd in essere nel suo interesse; Quali sono i read che portano alla responsabilità dell ente? Quelli contro la p.a., contro la fede pubblica, read societari, contro la personalità dello Stato, abusi di mercato, read transnazionali, read contro la sicurezza sul lavoro, read ambientali, riciclaggio, ricenazione Chi sono i soggeu che portano, con la loro condona, alla responsabilità dell ente? Persone che rivestono ruoli apicali (amministradvi, di rappresentanza o direzione) Esiste un esimente per l ente? L aver adonato un modello di organizzazione, gesdone e controllo prima del fano ed un odv In cosa consiste il modello? Un documento dei rischi d impresa Sono consendte le misure cautelari? Le sanzioni sono di caranere amministradvo

24 esercitazione Tizio, dipendente dell isdtuto di credito xx viene aunto da provvedimento di custodia cautelare nell ambito di un più ampio procedimento giudiziario penale che riguarda l infiltrazione mafiosa di appartenend ad una locale di Ndrangheta all interno di una serie di società all apparenza prive di ogni contano con la malavita e la cui principale auvità è quella di venori di merci e prodou agricoli. Tali società, floride e mai prive di liquidità, onengono dei finanziamend, delle aperture di credito e degli extrafidi. Il dipendente dell isdtuto di credito è accusato di aver concesso tali possibilità udlizzando procedure semplificate che hanno consendto di non evidenziare come quella lecita fosse solamente un auvità di copertura per onenere i finanziamend e così favorire la criminalità Nello specifico: 1. una violazione amministradva quale quella sulle modalità di recensire i soggeu richiedend il credito (in presenza di evidenze non preoccupand, quali il giro d affari lecito) possono cosdtuire elemento su cui fondare la responsabilità penale 2. di quale fauspecie di reato può essere incolpato il dipendente di banca?

25

IL DIRITTO PENALE DI BANCA E BORSA. Relatore: Avv. Luca D Auria

IL DIRITTO PENALE DI BANCA E BORSA. Relatore: Avv. Luca D Auria IL DIRITTO PENALE DI BANCA E BORSA Relatore: Avv. Luca D Auria IL diri

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n.

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n. ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1): L art. 216, primo comma, n. 1, L. Fall. sanziona l imprenditore, dichiarato fallito, che prima della dichiarazione di fallimento

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Gli obblighi di informativa privilegiata (price sensitive), il registro degli Insiders e le segnalazioni di Internal Dealing a seguito del recepimento della Direttiva Market Abuse Massimiliano Carnevali

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Commissione di redazione del... Relatore / Relatrice:... Approvato dal Consiglio degli Stati il 20.12.2011 Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari (, LBVM) Disegno Modifica del L

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Approvato dal Consiglio degli Stati il 20.12.2011 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 27.04.2012 Legge federale sulle borse

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo Dlgs D.lgs. 231/01 Responsabilità amministrativa delle società e Modelli di organizzazione, gestione e controllo 1 D.lgs. 231/2001: introduce 2 grandi novità per l ordinamento italiano (Necessità di allinearsi

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III LIBRO SECONDO Dei delitti in particolare TITOLO III Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III Della tutela arbitraria delle private ragioni Articolo 392 Esercizio arbitrario delle proprie

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Divergenza Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 23.08.2012 Decisioni del Consiglio nazionale del 14.06.2012 Legge federale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Moderna definizione della DEONTOLOGIA Strumento di informazione e guida permanente nell esercizio professionale, diretto sin dalla preparazione universitaria a realizzare una

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca Sommario - I fatti illeciti a vantaggio o nell interesse dell organizzazione - Le fattispecie di reato rilevanti - I modelli di organizzazione e controllo e la mappatura dei processi a rischio Il D. Lgs.

Dettagli

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO Pag. 1 di 4 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Indice Pag. 2 di 4 I) PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Parte Speciale E : I reati di abuso di mercato. Codice documento: MOG 231 - PSE

Parte Speciale E : I reati di abuso di mercato. Codice documento: MOG 231 - PSE Parte Speciale E : I reati di abuso di mercato Codice documento: MOG 231 - PSE COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i

Dettagli

La diffamazione/ le aggravanti

La diffamazione/ le aggravanti La diffamazione Cosa distingue la diffamazione (595 cp) dall ingiuria (594 cp)? Cos è la calunnia (368 cp)? La differenza rispetto a codici Zanardelli e Rocco. 595 cp: chiunque, fuori dei casi indicati

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Reati informatici PARTE SPECIALE Sezione II Sommario 1.Le fattispecie dei Reati Presupposto (Art. 24 bis del D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole generali...

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3

REATI SOCIETARI ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 REATI SOCIETARI 1. False comunicazioni sociali Art. 2621 c.c. Salvo quanto previsto dall articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordata a PostFinance. Noi vogliamo offrirle il miglior servizio

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

L Innovazione nella Tutela Giudiziaria

L Innovazione nella Tutela Giudiziaria L Innovazione nella Tutela Giudiziaria 1 Quale soluzione fornisce ROLAND? L Assicurato trasferisce il rischio delle Spese Legali a ROLAND Cosa si intende per Spese Legali? Chart 2 Spese Proprio Avvocato

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Decisioni del Consiglio degli Stati del 22.9.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 14.11.2014 (maggioranza: entrare in materia e rinvio al Consiglio federale; minoranza: non entrare

Dettagli

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Le modifiche al sistema delle sanzioni penali tributarie hanno decorrenza immediata: infatti, la riforma della

Dettagli

IL REGIME SANZIONATORIO

IL REGIME SANZIONATORIO Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 Intervento di dott.ssa LAURA ZACCARIA Vigilanza e Tributario ABI 1 Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

Entusiasmo? «Più flessibilità e maggiore sicurezza.» Helvetia Assicurazione cauzioni. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco.

Entusiasmo? «Più flessibilità e maggiore sicurezza.» Helvetia Assicurazione cauzioni. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. Entusiasmo? «Più flessibilità e maggiore sicurezza.» Helvetia Assicurazione cauzioni. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. La Sua Assicurazione svizzera. 1/6 Helvetia Assicurazione cauzioni

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Codice Etico per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Indice I. Oggetto e Campo di Applicazione 4 II. Osservanza del Diritto Vigente 5 III. Collaboratori 6 IV. Concorrenza Sleale 6

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Delitti informatici e trattamento illecito di dati ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO

IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO IL PROGRAMMA ITALIANO PER LA VOLUNTARY DISCLOSURE SUI PATRIMONI ESTERI: ASPETTI PENALI IL REATO DI AUTO-RICICLAGGIO AVV. FABIO CAGNOLA VOLUNTARY DISCLOSURE E AUTO-RICICLAGGIO a) Voluntary disclosure per

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Art. 120 t.u.b. comma 2

Art. 120 t.u.b. comma 2 Art. 120 t.u.b. comma 2 Il CICR stabilisce modalità e criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell esercizio dell attività bancaria, prevedendo in ogni caso che: a) nelle

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari (Legge sulle borse, LBVM) Modifica del 28 settembre 2012 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria

Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale concernente l attuazione delle Raccomandazioni rivedute del Gruppo d azione finanziaria del 3 ottobre 2008 L Assemblea federale

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA E DELL IMPRESA MARZO MAGGIO 2010 n. 8 GIORNATE (DA 3 ORE CADAUNA) + 1 GIORNATA CONCLUSIVA (DA 6 ORE) Direzione: Avv. Maurizio Arena, Avvocato penalista

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

SAEET S.p.A. CODICE ETICO. SAEET S.p.A. Codice Etico e Responsabilità Sociale Rev. 0 del 2 luglio 2006 Pag.1 di 9

SAEET S.p.A. CODICE ETICO. SAEET S.p.A. Codice Etico e Responsabilità Sociale Rev. 0 del 2 luglio 2006 Pag.1 di 9 SAEET S.p.A. CODICE ETICO SAEET S.p.A. Codice Etico e Responsabilità Sociale Rev. 0 del 2 luglio 2006 Pag.1 di 9 Introduzione SAEET S.p.A. è consapevole che comportamenti non etici nella condotta degli

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . SVEZIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN SVEZIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa La Direttiva 1999/44/EC sulla vendita di prodotti al consumatore è stata attuata dalla Svezia, dando luogo

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Reati contro industria e commercio PARTE SPECIALE Sezione IV Sommario 1.Le fattispecie di Reati Presupposto (Artic 25 bis 1 D lgs 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 5 3.Regole

Dettagli

MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA MODELLO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Spett.le ACSM-AGAM S.p.A. Via P. Stazzi n. 2 22100 COMO CO Oggetto: Dichiarazione sostitutiva in merito al possesso dei requisiti di ordine generale prescritti dall

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio IL PERIMETRO DELLA QUESTIONE L Agenzia delle Entrate, stima in

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio I profili di incompatibilità nella professione. 26 novembre 2015. Antiriciclaggio.

Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio I profili di incompatibilità nella professione. 26 novembre 2015. Antiriciclaggio. Casi e quesiti 1 Caso 1 La normativa antiriciclaggio è volta a prevenire e contrastare l utilizzo del sistema finanziario, di alcuni settori dell economia e dei professionisti a scopo di riciclaggio e

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74 1. Le violazioni delle norme tributarie fra illeciti patrimoniali e inosservanza

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli