Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder"

Transcript

1 Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder 1. Dati anagrafici Gli studenti che hanno compilato il questionario sono in totale 121 I maschi sono il 43% e le femmine il 57% La nazionalità è italiana nel 8, con il di studenti stranieri L età degli studenti va dai 13 ai 16 anni, e il maggior numero degli soggetti intervistati si trova nella fascia dei 13 anni. Età % 2 2% Per quanto riguarda la composizione della famiglia degli studenti intervistati, emerge che nel 2, è composta da due persone, nel 21% da 3, nel 52% da 4, nel 24, da 5 o più. La professione dei genitori è così suddivisa: Professione padre 23% operaio 18% imprenditore 9% libero professionista 12% commerciante dirigente 11% impiegato 22%

2 Professione madre 22% operaia 11% casalinga 27% imprenditore 1% libero professionista 3% impiegata 3 dirigente 3% commerciante 3% 2. Stili di vita Le prime domande del questionario vanno a sondare gli interessi extrascolastici dei ragazzi e i luoghi che frequentano nel tempo libero e forniscono un indicazione sul numero di ore che impiegano nelle diverse attività. Attività extrascolastiche 2 1 uscire con amici 22% 19% 1 13% ascoltare musica fare sport internet videogames 6% 4% 3% 3% 3% 2% 1% andare al cinema guardare tv suonare\cantare andare in discoteca disegnare leggere scrivere Prevalgono: uscire con gli amici, ascoltare musica e fare sport. Ai ragazzi è stato poi chiesto quali sono i luoghi in cui trascorrono il tempo libero, e le risposte sono illustrate nel grafico seguente:

3 3 2 1 casa mia 26% strada, piazze 21% casa di amici centro sportivo Luoghi frequentati 11% 11% oratorio sala giochi 3% 2% 2% 1% 1% bar,pub,locali centro sociale discoteca Risultano prevalere casa propria, i luoghi di aggregazione informale, come le strade, i giardini o le piazze della loro zona, e le case di amici. Già da questi primi dati emerge il fatto che gli spazi della città o del paese siano luoghi di aggregazione giovanile, dove i ragazzi trascorrono il loro tempo con gli amici in modo non strutturato. Sembra che siano questi, quindi, i luoghi a cui prestare attenzione o in cui organizzare iniziative per i ragazzi. Le successive domande del questionario indagano il numero di ore giornaliere dedicate alle varie attività del tempo libero. Agli studenti è stato chiesto quante ore al giorno trascorrono mediamente guardando la televisione e sono state ottenute le seguenti risposte: Ore davanti alla tv più di due ore 26% nessuna 2% meno di un'ora 28% due ore 44%

4 Risulta che il 26% del campione trascorre giornalmente più di 2 ore dinanzi al televisore; tendenzialmente maschi e femmine rispondono allo stesso modo, ma tra coloro che guardano la televisione più di due ore sono leggermente di più le femmine. I programmi più seguiti in televisione risultano essere telefilm e film: Cosa guardi in tv? documentari 2% quiz 1% sport 14% 4% film 43% video musicali telefilm 31% La domanda successiva riguarda il numero di ore giornaliere trascorse utilizzando le chat o i social network (come Facebook, o altri): Ore social network più di due ore nessuna 1 due ore 3 meno di un'ora 3 In questa attività, sono le femmine a dedicare più ore rispetto ai maschi. La maggior parte dei ragazzi utilizza i social network per chattare:

5 Utilizzo social network? leggo profili di amici 6% commento/ condivido link 1 pubblico foto 1% cerco info su altri 1% scrivo come sto 3% chat 69% Il 79% dei ragazzi dichiara di avere un solo profilo, il 14% due profili e solo il 6% tre profili o più. Il numero di contatti sui social network è così distribuito: Numero di contatti % meno di 50 8% tra 50 e % tra 100 e % tra 200 e % tra 500 e 800 7% tra 800 e % oltre 1000 Di questi contatti, i ragazzi dichiarano di conoscerne realmente:

6 Numero di contatti conosciuti % 24% 17% 18% 1 8% 3% 3% 1% meno di 50 tra 50 e 100 tra 100 e 200 tra 200 e 500 tra 500 e 800 tra 800 e 1000 oltre 1000 tutti Risulta che solo coloro che hanno meno di 50 contatti, li conoscono realmente tutti. Crescendo il numero di contatti, cresce anche il numero di quelli che i ragazzi NON conoscono. In particolare, oltre i 500 contatti, solo meno della metà risultano mediamente conosciuti nella realtà. I social network più utilizzati risultano essere Facebook e Youtube: Social network più utilizzati skype 3% youtube 2% google+ 11% facebook 64% L utilizzo di chat e social network non sembra influenzare il numero di ore trascorse con gli amici, quindi queste attività non rappresentano un alternativa alle relazioni sociali, quanto piuttosto un modo diverso di viverle. Infatti il 53% dei soggetti che utilizzano le chat per almeno due ore al giorno dichiara anche di dedicare almeno due ore alle uscite con gli amici. Si può concludere che un attività non escluda l altra, ma è da notare che l impegno di tutte queste ore in attività sociali va a discapito di, come per esempio le ore di studio.

7 Giornalmente le ore trascorse in media su internet, per, cioè escludendo chat e social network (ad es. ricerca informazioni, lavori per la scuola ) sono: Ore su internet due ore 27% più di due ore 7% nessuna meno di un'ora 56% Internet risulta leggermente più utilizzato dai maschi. Internet viene utilizzato principalmente per scaricare film e musica e per guardare dei video: Utilizzo internet gioco 6% cerco informazioni forum 3% 2% ricerche per scuola 14% guardo video 36% scarico film\musica 39% Questi dati su internet e social network portano a riflettere sul fatto che la rete è diventata molto importante per i ragazzi, ed è necessario interrogarsi su quali siano le informazioni a cui riescono ad accedere e che apprendono, e su quali tipi di relazioni costruiscano.

8 Per quanto riguarda le ore giornaliere trascorse a giocare con i videogames, sembra che questa attività impegni mediamente meno tempo delle precedenti: Ore videogames due ore 22% più di due ore 12% nessuna 31% meno di un'ora 3 Appare un attività decisamente preferita dai maschi, che nel 59% li utilizzano per almeno due ore al giorno: 6 52% % 34% 4 19% maschio femmina 2% nessuna meno di un ora due ore 7% 6% più di due ore

9 L ultima domanda del questionario in merito all impiego del tempo libero, riguarda le attività sociali e cioè le ore trascorse insieme agli amici al di fuori dell orario scolastico: Ore con amici più di due ore 46% nessuna meno di un'ora 18% due ore 31% Non risultano differenze tra maschi e femmine, tranne per chi ha dichiarato di non uscire mai con gli amici: il 7% delle femmine, contro il 2% dei maschi. 3. Il consumo di alcolici Questa sezione del questionario indaga le abitudini di consumo di alcolici tra i ragazzi, tra i loro familiari e coetanei, quali sono le motivazioni legate al consumo di alcolici tra i minori e qual è il livello di informazione sul tema. La frequenza di consumo di bevande alcoliche da parte dei ragazzi risulta essere: Frequenza consumo alcolici % 36% 4% 3% 2% mai occasionalmente 1-2 volte al mese più volte/settimana tutti i giorni

10 Entrando nello specifico del tipo di bevande alcoliche consumate, qualche ragazzo in più rispetto alla domanda precedente ammette di bere alcolici almeno 1 o 2 volte al mese: si passa dal 9% (10 soggetti), al (24 soggetti). Di questi, 11 ragazzi affermano di bere un tipo di alcolico una o due volte al mese, 5 ragazzi un giorno alla settimana, 2 ragazzi più volte alla settimana e ben 6 ragazzi ogni giorno. Nel grafico seguente sono illustrate (in percentuale) le frequenze di consumo delle differenti bevande: amari aperitivi birra superalcolici vino occasionalmente 1-2 volte al mese 1 giorno/settim più volte/settim tutti i giorni Gli aperitivi risultano la bevanda più diffusa, sia nel consumo occasionale sia in quello più frequente. A seguire vengono consumati vino e birra, mentre i superalcolici e gli amari vengono bevuti molto più raramente. I ragazzi che dichiarano di bere almeno una volta alla settimana sono 13 (cioè l 11%). Se prendiamo in considerazione questo sottogruppo di ragazzi, è possibile descriverne il seguente profilo: sono 9 maschi e 4 femmine, sono 10 di nazionalità italiana e 3 stranieri, 8 di loro hanno solo 13 anni. Trascorrono prevalentemente il tempo a casa propria, a casa di amici e nelle strade, piazze e giardini della zona, ma a differenza della media dei loro compagni, c è una percentuale maggiore che trascorre il tempo in sala giochi; inoltre metà (2 su 4) dei ragazzi che nel campione generale avevano affermato di frequentare le discoteche risulta bere alcolici con alta frequenza. Rispetto alla media, utilizzano per più ore i social network (il 77% per almeno due ore al giorno). Hanno risposto in percentuale molto maggiore di avere un familiare che abusa di alcool (38%). Tre di loro dichiarano di essersi ubriacati nell ultima settimana. Per questi soggetti la motivazione per il consumo di alcolici è legata a superare un momento difficile (46%) più che per il resto dei ragazzi, seguito da nel gruppo lo fanno tutti (23%). Tutti, tranne uno, sono consapevoli che l alcool può dare dipendenza. Solo 3 su 13 dichiarano anche di fumare sigarette e uno di loro ha provato anche stupefacenti. Per quanto riguarda il gioco, 3 di loro dichiarano di aver giocato a videopoker, nessuno di aver

11 giocato d azzardo, e 7 con i gratta e vinci ; inoltre 3 ragazzi dicono di avere familiari che giocano. Se dovessero chiedere aiuto si rivolgerebbero principalmente a familiari o amici, come per il resto del campione, e alla polizia. Il consumo di alcolici in questi ragazzi appare per alcuni di loro un dato allarmante: otto sono soggetti di soli 13 anni che bevono alcolici almeno una volta alla settimana e alcuni di loro si sono ubriacati recentemente. D altra parte non si rileva che il consumo di alcool per loro si inserisca in un quadro più ampio di disagio o di comportamenti a rischio. Per questo gruppo specifico è necessario pensare a interventi mirati, che tengano conto delle sue caratteristiche, in modo da arginare precocemente questo consumo di alcolici ed evitare che questi ragazzi possano rappresentare un modello positivo da emulare da parte dei coetanei. Le domande successive indagano la conoscenza dei ragazzi di persone che abusano di alcolici all interno della famiglia e tra i coetanei. L 11% dei ragazzi (cioè 13 soggetti) dichiara che almeno un componente della propria famiglia abusa di alcool. Il 48% dei ragazzi afferma di conoscere propri coetanei che abusano di alcool. Emerge quindi una certa discrepanza tra i dati emergenti da questa scuola e la situazione generale dei coetanei dei ragazzi in cui quasi la metà abuserebbe di alcolici, dato ben più preoccupante. Oltre al consumo di alcolici nelle diverse occasioni, è importante anche considerare i dati sull abuso di queste bevande. Per questo è stato chiesto agli studenti se gli fosse capitato di ubriacarsi nell ultima settimana e la risposta è risultata positiva nel 8% dei casi (10 soggetti). Per la domanda circa le motivazioni che inducono una persona a bere, vengono riportate di seguito le risposte: Motivazione a bere alcolici essere disinibiti 1% superare un momento difficile 23% noia 2% curiosità 11% trasgredire 7% nel gruppo lo fanno tutti 46%

12 Prevale la motivazione legata al gruppo (46%), evidenziando l importanza che il rapporto con i coetanei riveste sul tema alcolici. Una percentuale da notare (26%) dichiara che si beve alcool per superare un momento difficile. Anche da questi dati emerge che un intervento preventivo sui ragazzi dovrebbe puntare ad incrementare le loro abilità sociali, la gestione efficace delle situazioni stressanti e delle emozioni negative e aiutarli a scegliere di non bere anche quando il gruppo di amici lo fa. 4. Le altre dipendenze Ai ragazzi è stato chiesto quali delle seguenti abitudini possono creare dipendenza, ottenendo le seguenti risposte: Sigarette Alcol Televisione Internet/Facebook Cellulare Shopping Gioco (Slot, poker online ) Canne Cibo Farmaci Cocaina/Eroina Sesso sì no non so 91% 4% 92% 7% 2% 32% 38% 31% % % 26% 79% 18% 3% 9 7% 3% 46% 3 19% 58% 27% 16% 94% 4% 2% 68% 9% 23% Se si confrontano questi dati su ciò che può creare dipendenza con il loro reale consumo da parte dei ragazzi si ottiene che: - tutti i ragazzi (8) che fumano sigarette sono consapevoli che il fumo dà dipendenza

13 - tutti i ragazzi che hanno bevuto alcolici più volte alla settimana o più sono consapevoli che gli alcolici danno dipendenza, mentre 3 che hanno bevuto 1-4 volte al mese dicono di no - coloro che utilizzano più di due ore i social network sono consapevoli della possibile dipendenza nel 78% dei casi, come chi non li usa o li usa poco. La fascia degli utilizzatori di due ore ha una percentuale maggiore di non so rispetto agli altri - 8 ragazzi che hanno giocato (slot, videopoker ) su 11 sono consapevoli che il gioco dà dipendenza, meno di chi non gioca - tutti i ragazzi che hanno provato stupefacenti sono consapevoli che la cocaina e l eroina danno dipendenza, mentre uno solo di loro ha risposto non so rispetto alle canne Sembra quindi che la consapevolezza della possibile dipendenza sia chiaramente presente per il fumo e le sostanze stupefacenti, ma NON sia un motivo sufficiente per fermarne il consumo. Per quanto riguarda l alcool e i social network la consapevolezza del rischio è presente in chi li utilizza molto frequentemente, mentre non è così chiara per gli utilizzatori medi. E invece sottovalutato il rischio di dipendenza da gioco. Per quanto riguarda il fumo, il 7% (cioè 8 ragazzi) afferma di fumare abitualmente sigarette. Questi ragazzi sono 5 maschi e 3 femmine e la percentuale di coloro che fumano aumenta all aumentare dell età; uno solo di loro gioca a videopoker e nessuno di loro gioca d azzardo né acquista gratta e vinci. L età media in cui affermano di aver iniziato a fumare è di 12 anni, con un soggetto che dichiara di aver iniziato già a 9 anni. Il 4% (5 soggetti) dichiara di aver già provato a utilizzare sostanze stupefacenti. Questi ragazzi sono tutti maschi, la percentuale cresce con l età, ma uno di loro ha risposto sì già a 13 anni; inoltre 4 su 5 già fumano abitualmente sigarette e ciò significa che dei fumatori (8) il 5 ha già provato anche stupefacenti. Solo uno di loro afferma anche di consumare alcolici con una certa frequenza, pertanto non sembra esserci un forte legame tra alcool e stupefacenti in questi ragazzi. Per quanto riguarda il tema del gioco, emerge che il 9% (11 soggetti) ha giocato almeno una volta ai video-poker o giochi simili. Questi 11 soggetti sono 8 maschi e 3 femmine, distribuiti su tutte le età (4 soggetti hanno solo 13 anni). Solo uno di loro fuma abitualmente e solo uno ha provato stupefacenti e solo uno gioca anche d azzardo. Tre di loro affermano anche di bere alcolici con una frequenza di almeno una volta alla settimana. Rispetto alla media, questi ragazzi hanno più frequentemente un familiare che gioca abitualmente ed acquistano più Gratta e vinci (6 ragazzi su 11). I dati sull importanza del gioco di questi ragazzi appaiono comunque non preoccupanti, in quanto meno della metà di loro ha giocato nell ultima settimana:

14 Ultima volta videopoker ultimo anno o prima 4 ultima settimana 46% ultimo mese 9% La frequenza del gioco appare quotidiana solo nel 17% dei casi (che corrisponde a solo 2 ragazzi): Frequenza videopoker meno di una volta al mese 33% ogni giorno 17% 1 a 4 volte al mese 17% 2 a 4 volte settimana 33% I soldi giocati al massimo dai ragazzi a videopoker o giochi simili, sono per la maggior parte meno di 10 euro, e solo un ragazzo dichiara di aver giocato al massimo più di 50 euro:

15 Soldi giocati tra 10 e 20 7% tra 20 e 50 più di 50 7% meno di 10 86% meno di 10 tra 10 e 20 tra 20 e 50 più di 50 Ai ragazzi è stato chiesto anche se qualcuno nella loro famiglia gioca abitualmente alle slot o a video poker, ottenendo una risposta positiva solo nel 7% dei casi (9 ragazzi). Il gioco d'azzardo online appare ancora meno diffuso: solo un ragazzo afferma di averci giocato, l ultima volta nell ultimo mese, con la frequenza di 1-4 volte al mese, al massimo 10 euro. Altri 3 soggetti hanno risposto no, dichiarando, però, nelle domande successive di aver giocato circa una volta all anno, sempre meno di 10 euro. Un abitudine più frequente per questi studenti è l acquisto di biglietti Gratta e vinci, comprati almeno una volta dal 46% (56 ragazzi, di cui 29 maschi e 27 femmine). Il 27% (33 ragazzi) dichiara di aver acquistato Gratta e vinci nell ultima settimana. Nessuno di loro gioca anche d azzardo, 7 giocano anche a videopoker, 3 hanno un familiare che gioca. La frequenza media di acquisto dei biglietti è la seguente: Frequenza gratta e vinci meno di una volta al mese 6 ogni giorno 4% 2-4 volte settimana 4% 1-4 volte al mese 27%

16 Tra le varie abitudini negative e comportamenti a rischio (fumo, alcool, sostanze stupefacenti, videopoker, azzardo) emergono legami tra il fumo di sigaretta e l aver provato stupefacenti. Il gioco al videopoker è più legato all acquisto di Gratta e vinci. Inoltre il gioco e il consumo di alcolici appaiono più frequenti se in famiglia c è una persona che lo fa abitualmente. Tuttavia non sembra essere presente una relazione deterministica, nel senso che non ci sono ragazzi che manifestano tutti questi comportamenti contemporaneamente, né appaiono in una situazione di grande disagio su più fronti. Per concludere è stato chiesto agli studenti a chi si rivolgono, o ritengono di rivolgersi, quando sono in difficoltà: % 3% 0,4% 37% 3 6% 0,4% 3% polizia pronto soccorso medico di base psicologo psichiatra amici genitori\familiari insegnanti sacerdote,religioso Le persone decisamente preferite a cui chiedere aiuto sono gli amici (37%) e i genitori o familiari (3). Tra le risposte proposte nessun ragazzo ha scelto gruppi di auto aiuto e associazioni di volontariato. Da notare che il si rivolgerebbe alla polizia, mentre altre figure, più addette ai lavori, ma estranee rispetto ai ragazzi non sono considerate (es. psicologo). Ancora una volta emerge l importanza dei coetanei dell influenza del gruppo, mentre le figure mediche o professionali sembrano raramente ricercate a questa età.

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE E stata pensata una versione semplificata del questionario per i ragazzi della terza media della scuola Leonardo Da Vinci di Veggiano. La scheda è stata compilata da

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO

E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO Elisa Casini 1, Fiorenzo Ranieri 2 Campione e metodi Il campione di ricerca è costituito da 384 soggetti di età compresa tra i 16 e i 20 anni

Dettagli

E ancora un gioco? Report della ricerca

E ancora un gioco? Report della ricerca CONCORSO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2010/2011 E ancora un gioco? Report della ricerca Dott.ssa Elisa Casini Psicologa Ricercatrice Centro Documentazione Ser.T. Arezzo Ce.Do.S.T.Ar. Dipartimento

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Aggressività: violenza, furti e bullismo Aggressività: violenza, furti e bullismo Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario completato

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON IN COLLABORAZIONE CON Aprile 2014 CAMPIONE Fasce di età 25,0% 25,0% 25,0% Totale Italia 35-39 anni 20,2% 40-44 anni 26,3% 45-49 anni 34,6% Oltre 49 anni 18,9% 25,0% TOTALE 100,0% Sesso Totale Italia Maschio

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore

Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore Ricerca conoscitiva su alcuni aspetti dello stile di vita di un gruppo di studenti del Filosi anno sc. 2009-2010 prof. Vallario Salvatore Nell'ambito delle attività del progetto Educazione all'ambiente

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali

Studio JAMES. Come i giovani utilizzano i media digitali Studio JAMES 2014 Come i giovani utilizzano i media digitali Cellulare, internet, musica e TV i compagni di tutti i giorni I media digitali assumono un ruolo preponderante nell occupazione del tempo libero

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO

INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO CITTADINI PER LE BIBLIOTECHE AVELLINESI PRESIDIO DEL LIBRO AVELLINO Associazione senza scopo di lucro INDAGINE SULLA LETTURA, IL TEMPO LIBERO E I CONSUMI CULTURALI NELLA CITTÀ DI AVELLINO Ti chiediamo,

Dettagli

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia PROFILO DEI CAPI INTERVISTATI Sesso ed età dei Capi rispondenti ETA Fino a 24 anni da 25 a 29 anni da 30 a 34 anni da 35 a 39 anni da

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:

Dettagli

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario

La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario La comunicazione degli adolescenti di Bergamo in piazza reale e virtuale: dati del questionario Marco Lazzari Università degli studi di Bergamo Facoltà di Scienze della formazione Questionario limiti:

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007

Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 Un analisi su teenager e multimedialità, partendo dai dati della ricerca DOXA Junior 2007 KIDS & CO Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DATI GIOCO D AZZARDO A ROMA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA DATI GIOCO D AZZARDO A ROMA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA DATI GIOCO D AZZARDO A ROMA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA GIOCO D'AZZARDO: CEIS DON PICCHI, "18% GIOVANI ROMANI VITTIME GIOCHI ON LINE, COLPITI SEMPRE PIÙ I DISOCCUPATI

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Parole italiane! A coppie o in piccoli gruppi scegliete 10 o più parole nuove dell unità 1. Create un glossario dove presentate le parole nuove con la traduzione nella vostra lingua. Presentate

Dettagli

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool. Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool. Dopo aver studiato cos è un indagine statistica la classe 5c ha manifestato l esigenza di utilizzare esempi tratti dalla realtà vicina per

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani

DOXA JUNIOR BABY& TEENS 29 gennaio 2008. Cristina Liverani DOXA & TEENS 29 gennaio 2008 Cristina Liverani Doxa Junior, Baby & Teens: Premessa e Obiettivi Doxa Junior Baby & Teens è uno strumento d indagine sull esposizione all intero mondo media e sulla realtà

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici Costruzione questionario a cura del gruppo di lavoro

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

USA INTERNET HA UN COMPUTER

USA INTERNET HA UN COMPUTER Il dato circa l'utilizzo di interne mostra come nei ragazzi, almeno tra quelli raggiunti, non vi sia quel digital-divide tra nord e sud dovuto, principalmente alle scarse possibilità di connessione alla

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze I sottoscritti consiglieri del Partito Democratico: Argentina Severini Flavio Cardinali Simone Pugnaloni Paola Andreoni Considerato l ultimo

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni

Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Il più completo sistema di ricerche dedicato al mondo 0-18 anni Doxa Junior, Baby&Teens I principali clienti 2 L indagine Doxa Teens 2008 1.400 interviste a ragazzi 14-18 anni rappresentative di un universo

Dettagli

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali. 1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli