TERAPIA DELLA LUCE NELLA CURA DELLA DEPRESSIONE STAGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERAPIA DELLA LUCE NELLA CURA DELLA DEPRESSIONE STAGIONALE"

Transcript

1 TERAPIA DELLA LUCE NELLA CURA DELLA DEPRESSIONE STAGIONALE Daniele Toffoletto Il risveglio in una giornata di sole mette di buon umore. Ma nelle giornate invernali il sole si vede poco. Che influisca questa diminuzione sull aumento della depressione nei mesi invernali? Pare di sì se poco più del quattro per cento della popolazione italiana risente della depressione invernale 1. Se al sole si sostituisce la luce, che si possa curare la depressione invernale? Che la luce abbia una un influenza terapeutica è risaputo fin dall antichità 2. Ben conosciuti sono i bagni nei solari dei Greci e dei Romani. Come anche risaputa è l influenza che le stagioni hanno sul benessere dell uomo. Secondo Ippocrate 3 c è un nesso tra gli umori (sangue, bile, bile nera e catarro) e le stagioni (primavera, estate, autunno e inverno). La bile nera influenza il cervello provocando la malinconia. E in autunno che la bile nera è particolarmente attiva e quindi è in questa stagione che si ha una maggiore probabilità di malinconia. Lo squilibrio tra gli umori creato da un eccessiva presenza di bile nera dovrà essere curato attraverso l alimentazione e un adattamento dell ambiente esterno, l intensa esposizione al sole era una di queste cure. Nel Medioevo non si è più tenuto in seria considerazione l influenza delle stagioni e della terapia della luce nella cura delle malattie. Bisogna arrivare all inizio della moderna psichiatria con Philippe Pinel ( ) per riaffermare l importanza del cambiamento delle stagioni nell influenzare le malattie psichiche 4. Una delle prime descrizioni della depressione invernale si ha per mano del suo allievo Esquirol ( ). Un paziente belga di 42 anni aveva sofferto per tre anni consecutivi di depressione durante l inverno 5. Esquirol gli prescrisse di recarsi in quel periodo al sud della Francia o in Italia. E pare che il consiglio abbia avuto successo. In seguito ulteriori studi hanno confermato l importanza della luce del sole sul benessere dell uomo. Interessante è la descrizione che il medico di bordo della nave Belgica Frederick Cook ha fatto durante la spedizione del 1898 nell Antartide. La nave era rimasta intrappolata nei ghiacci per 347 giorni di cui 68 al buio completo. Il medico notava l effetto negativo sugli umori degli uomini dell equipaggio dovuto alla mancanza della luce. Ma al riapparire della luce del sole o dopo la permanenza vicino alla luce di un falò il loro umore migliorava 6. Ricerche epidemiologiche hanno confermato un chiaro incremento dei casi di depressione in primavera e in autunno 7. Ormai sono centinaia gli articoli scientifici sulla depressione invernale e dal 1987 i criteri diagnostici per la depressione invernale sono inclusi nel DSM. E stato Norman E. Rosenthal, psichiatra e ricercatore al National Institute of Mental Health il primo a dimostrare nel 1984 il rapporto tra la luce e la depressione invernale 8. Dobbiamo a lui la dettagliata descrizione dei criteri diagnostici del disturbo, in inglese detto SAD (Seasonal Affective Disorder), e l indissociabile rapporto tra uso delle lampade e la cura della depressione invernale. L uso di speciali lampade si è rivelato utile per curare molti casi di depressione invernale. La depressione invernale è un Disturbo Affettivo Stagionale (DAS) che si manifesta con il cambiamento delle stagioni per lo più tra l autunno e l inverno, ma in alcuni casi anche all inizio della primavera. Dopo qualche mese i disturbi scompaiono. Caratteristiche tipiche del DAS sono: - eccessivo bisogno di cibo, soprattutto di cibi dolci; - aumento di peso; - ipersonia e frequente sonnolenza. Come per ogni depressione, anche per il DAS si può avere una variazione di intensità da leggera a molto grave, fino a possibili tendenze suicidali 9. Le donne sono dalle tre alle 1

2 quattro volte più sensibili degli uomini al DAS 10,11, con un interessante dato: prima della pubertà 12 e dopo la menopausa 13 non si riscontrano differenze tra i sessi. La terapia della luce riesce a curare dal 60 all 80 per cento dei casi. Prevalenza Per quanto riguarda la prevalenza c è un dibattito aperto. Non tutte le ricerche danno risultati concordi. Sembra ci sia un rapporto tra area geografica e frequenza della depressione stagionale. Più si è al Nord, in zone di elevata latitudine, maggiore è la prevalenza. Rosen e collaboratori 14 hanno studiato la prevalenza in quattro diverse latitudini degli Stati Uniti e hanno constatato che nel New Hampshire (43 N) la prevalenza è il 9,7%, a New York (41 N) il 4,7%, nel Waschington DC (39 N) il 6,3% e in Florida (27 N) il 1,4%. Anche altre ricerche americane hanno confermato la sostanza di questi dati. In Alaska (65 N) si è individuata 15 una prevalenza pari al 9,2%, nell Ontario (42-50 N) è stata trovata 16 una prevalenza del 6,2 8,8% e nel Texas (30 N) da una ricerca nell ambiente universitario 17 emerge una prevalenza di 3,7%. I dati raccolti in altre parti del mondo, situate nell emisfero Nord, non confermano sempre i risultati americani. Lavori condotti in Giappone (31-43 N) 18 stimano la prevalenza della depressione stagionale il 1,72% tra gli studenti delle scuole superiori e il 0.88% tra gli adulti e in Turchia (41 N) 19 il 3,8%. Per quanto riguarda i Paesi europei, Partonen et al. 20 non hanno trovato nessuna influenza della latitudine sulla prevalenza della depressione stagionale in Finlandia (60-70 N), in tutto il Paese la prevalenza si aggirava attorno al 5,4%. In Islanda (62-67 N) si è riscontrata 21 una prevalenza del 3,8%. In Svezia (60.5 N) Rastad et al. 22 hanno individuato una prevalenza del 5,3%, in Olanda (53 N) 11 del 3% e nel Regno Unito (50-59 N) 23 del 10,7% se diagnosticata con il Seasonal Pattern Assessment Questionnaire (SPAQ) e del 5,6% se diagnosticata con Seasonal Health Questionnaire (SHQ). In Italia ci sono due studi, uno condotto da Muscettola et al. 1 su tutto il territorio nazionale (38-45 N) che riporta una percentuale del 4,4% indipendentemente dalla latitudine e uno condotto da Pacitti et al. 24 limitatamente al centro Italia (41-44 N) e con un campione prevalentemente di studenti universitari che ha evidenziato una prevalenza pari al 3,7%. Tab. 1: Prevalenza DAS per grado di latitudine in America e negli altri Paesi dell emisfero nord. America Resto Paesi dell Emisfero Nord Alaska (65 ) 9,2% Finlandia (60-70 ) 5,4% Islanda (62-67 ) 3,8% Svezia (60,5 ) 5,3% Olanda (53 ) 3% Regno Unito (50-59 ) 10,7% of 5,6% Ontario (42-50 ) 6,2% - 8,8% New Hempshire (43 ) 9,7% New York (41 ) 4,7% Washington DC (39 ) 6,3% Texas (30 ) 3,7% Florida (27 ) 1,4% Italia (38-45 ) 4,4% Turchia (41 ) 3,76% Giappone (31-43 ) 1,72% of 0,83% Questi dati sono difficili da interpretare. In uno studio, che ha analizzato criticamente la letteratura in proposito, condotto da Mersch et al. 25 si deduce che di media la prevalenza di DAS in America del Nord è il doppio di quella europea e mettendo insieme tutti gli studi sulla prevalenza conclude che la correlazione tra prevalenza e latitudine non era significante. Un altro elemento che limita il confronto dei dati è che non sempre si usa lo stesso strumento nel valutare la prevalenza. Il più usato in queste ricerche è il Seasonal Pattern 2

3 Assessment Questionnaire (SPAQ), un questionario per autovalutazione realizzato da Rosendal e colleghi 26 23, 27,28. Alcune ricerche hanno dimostrato che il SPAQ ha una bassa specificità nel determinare il DAS, specie se usato come strumento diagnostico. Probabilmente più che la latitudine sono altri fattori che svolgono un ruolo nella prevalenza quali il clima, il sesso, la costituzione genetica e il contesto sociale. A questo proposito è interessante la ricerca condotta da Magnusson e Axelsson 29 tra gli Islandesi in Canada. Gli autori avevano constatato che tra la popolazione dell Islanda, da secoli isolata e abbastanza omogenea, la prevalenza di DAS era molto più bassa rispetto a quanto trovato in America tra popolazioni che abitavano più o meno alla stessa latitudine. Hanno deciso allora di studiare i discendenti degli Islandesi che erano andati ad abitare in Canada fin dal E emerso che la prevalenza di DAS tra i discendenti degli Islandesi è significativamente minore che tra la popolazione americana che abita nello stesso posto. Probabilmente si ha a che fare con un adattamento genetico che ha avuto luogo nella popolazione Islandese come adattamento al clima e alla scarsità di luce della lunga stagione invernale. Maggiore consenso si è raggiunto per quanta riguarda l influenza del sesso. Molte ricerche 11, 21, 22, 24, 30 hanno evidenziato una maggiore prevalenza tra le donne rispetto agli uomini, qualche volta fino a tre a quattro volte maggiore. Questa differenza non si riscontra però prima della pubertà: tra bambini e bambine non c è praticamente nessuna differenza 31, come pure dopo la menopausa scompare la differenza in prevalenza tra uomini e donne 32. Cro e Bersani 33 hanno individuato una possibile relazione tra il DAS e le fluttuazioni premestruali dell umore. Il che fa pensare 34 che i due disturbi possano presentare una base neurobiologica comune e in un certo senso giustificare la maggiore prevalenza di DAS tra le donne rispetto agli uomini. Un altro fattore che influenza la prevalenza è l età. La maggiore presenza di DAS si ha soprattutto tra gli adolescenti 18, 22, 23, 35. Invecchiando diminuisce la probabilità di DAS. Concludendo possiamo dire che la prevalenza di DAS è maggiore tra le donne rispetto agli uomini e che è più comune tra i giovani, inoltre in America la percentuale è più alta che in Europa. L effetto della latitudine non è chiaro, molto probabilmente sono altri fattori quali il clima o la componente etnica ad avere maggiore importanza 36 della latitudine. Eziologia Non sono ancora chiare le cause che determinano il DAS. Ci sono diverse ipotesi, ma nessuna è stata sufficientemente dimostrata scientificamente. Inizialmente si era ventilata l Ipotesi del Fotoperiodo. Durante l inverno le giornate si accorciano e gli occhi ricevono meno luce in seguito al ridotto fotoperiodo. Persone particolarmente sensibili a questa variazione soffrirebbero di DAS. Un sostegno a questa teoria viene da alcune ricerche che evidenziano una maggiore prevalenza di DAS nelle regioni del Nord, regioni con limitate ore di luce al giorno nel periodo invernale. Legata a questa è l Ipotesi della melatonina. La melatonina viene prodotta di notte al buio, la luce del giorno o artificiale ne blocca la produzione. Avendo i pazienti DAS reagito bene alla terapia della luce si è pensato 37 che il DAS fosse provocato da un disturbo della produzione di melatonina. Effettivamente è stato confermato che le persone con DAS hanno un metabolismo irregolare della melatonina 38. Secondo l Ipotesi dello spostamento di fase alcuni processi biologici del ritmo circadiano sarebbero reciprocamente fuori fase nell arco delle ventiquattro ore. Normalmente la luce attraverso la via retino-talamica ha un ruolo di regolamentazione dei ritmi biologici circadiani. Nell area talamica è il nucleo soprachiasmatico che funziona come un orologio centrale regolando la temperatura del corpo, il ritmo sonno-veglia, il tasso di produzione ormonale, inoltre anche la produzione di melatonina. La diminuzione del periodo giornaliero di luce può provocare uno sfasamento di questi ritmi rispetto al ritmo circadiano 39. Un esposizione alla luce, soprattutto al mattino, sarebbe in grado di risincronizzare sulle 24 ore i diversi ritmi. Ricerche di Meesters et al. 40 hanno dimostrato che non necessariamente al mattino, ma in qualsiasi momento del giorno l esposizione alla luce ha risultati positivi. Recenti ricerche 41, 42, 43, 44, 45 hanno evidenziato che esiste una grande differenza tra individui per quanto riguarda i ritmi circadiani, in alcune 3

4 persone i ritmi circadiani sono lunghi, oltre le ventiquattro ore, mentre in altre il ritmo circadiano sarebbe sotto le 24 ore, queste differenze individuali vengono eliminate se si analizzano i dati in forma globale come hanno fatto Meesters e collaboratori. Essendo ogni individuo diverso, per individuo va determinato il momento migliore per l esposizione alla luce. Una serie di dati avrebbero confermato anche l importanza del sistema serotinergico nel determinare il DAS, la cosiddetta Ipotesi serotinergica. Secondo questa ipotesi la produzione di serotonina, l ormone che svolge un rilevante ruolo nella regolamentazione del umore, viene influenzata dalla luce e risente dell influsso stagionale. D inverno la produzione di serotonina diminuisce 46, 47. La serotonina è il principale substrato per la produzione di melatonina, che a sua volta regola il ritmo sonno-veglia. Un disturbo quindi nella produzione di serotonina, l ormone della felicità, causerebbe la depressione invernale e molti dei suoi disturbi. Un certo rapporto tra latitudine e DAS esiste, anche se non forte e sempre confermato. Infatti allo stesso grado di latitudine si sono riscontrate diverse percentuali di presenza di DAS, vuol dire allora che probabilmente anche altri fattori influenzano il DAS. Lo studio di Magnusson 29 sugli Islandesi in Canada suggerisce che ci può essere un adattamento genetico nel determinare il DAS. L Ipotesi genetica viene anche sostenuta da studi sui gemelli 48, 49. Studi molecolari-genetici indicherebbero una relazione tra alcuni geni che con la loro influenza su alcuni neurotrasmettitori faciliterebbero l insorgere del DAS 50. Tutte queste ipotesi hanno come denominatore comune l influenza della luce e la sua variabilità legata alle stagioni e alla latitudine e il rapporto con il ritmo circadiano. Secondo Lam e Levitan 51 i diversi risultati degli studi finora condotti confermano che probabilmente c è una sostanziale eterogeneità nell eziologia del DAS, ma le diverse ipotesi avanzate non si escludono a vicenda. Molto probabilmente anche componenti culturali e psicologiche svolgono un ruolo nel determinare il DAS e si avanza l Ipotesi culturale e psicologica. Nel Nord della Norveggia c è una lunga tradizione di adattamento alle giornate buie che ha creato un tipico stile di vita regionale. In uno studio su queste popolazioni Stuhlmiller 52 descrive come tra la popolazione Norvegese si accetta facilmente la mutabilità delle emozioni, quello che per un Americano è vissuto come depressione, per un Norvegese è un malessere passeggero. Inoltre fa riferimento a uno stile di vita basato su un maggior esercizio fisico durante l inverno, su una dieta ricca di omega-3 (persone depresse hanno bassi livelli di omega-3 e l omega-3 ha effetti positivi nella cura dei disturbi bipolari 53 ) e su una attiva partecipazione ad eventi o riti sociali durante l inverno. Stile di vita quindi adatto a combattere o a lenire il DAS. Il concetto che si ha della depressione influisce sulla percezione dei sintomi depressivi 54. Il linguaggio è spesso uno strumento importante per capire il valore dei concetti in una cultura. Per esempio nelle lingue europee ci sono molte parole per descrivere un esperienza depressiva, mentre nella lingua cinese e giapponese non ci sono parole in grado di descrivere adeguatamente uno stato depressivo 55. Non è un caso che in questi Paesi si sia trovata una più bassa percentuale di DAS rispetto ad altri Paesi che si trovano sullo stesso parallelo (vedi: tab. 1). C è da domandarsi allora se è una questione di validità dei metodi di misurazione usati 56 oppure un modo diverso di vivere i disturbi stagionali. Ci sono stati anche dei tentativi per cercare se ci sono delle variabili psicologiche che determinano o influiscono sul DAS. Non si è raggiunta nessuna evidenza che specifiche componenti psicologiche determinino il DAS 57, ma si è constatato che certi tratti di personalità come schizoide, narcisistico e evitante compaiono più spesso in pazienti con DAS piuttosto che in pazienti con depressione non stagionale 58, mentre altri tratti come dipendenza e autocritica sono meno presenti in pazienti con DAS 59. Diagnosi E necessario diagnosticare correttamente il DAS, perché una depressione che si verifica d inverno non sempre è una depressione invernale. Una giusta diagnosi del DAS permette di curarlo spesso con successo grazie alla terapia della luce. 4

5 Attraverso il sistema di classificazione del DSM è possibile in modo sistematico effettuare una diagnosi di DAS. I criteri utilizzati per diagnosticare il DAS secondo il DSM-IV sono riportati nella tabella sottostante. Tab. 2: Criteri per la specificazione del DAS Criteri per la specificazione riguardante il Disturbo ad Andamento Stagionale (può essere applicato all'andamento degli Episodi Depressivi Maggiori nel Disturbo Bipolare I, Disturbo Bipolare II o Disturbo Depressivo Maggiore, Ricorrente). Specificare se: A. Vi è stata una relazione temporale regolare tra l'esordio degli Episodi Depressivi Maggiori nel Disturbo Bipolare I o Bipolare II o Depressivo Maggiore, Ricorrente e un periodo particolare dell'anno (per es., regolare comparsa dell'episodio Depressivo Maggiore in autunno o in inverno). Nota: Non includere i casi in cui è presente un evidente effetto di fattori psicosociali stressanti stagionali (per es., essere regolarmente disoccupato ogni inverno). B. Anche le remissioni complete (o un viraggio dalla depressione alla mania o ipomania) si verificano in un caratteristico periodo dell'anno (per es., la depressione scompare in primavera). C. Negli ultimi 2 anni si sono presentati due Episodi Depressivi Maggiori che dimostrano la relazione temporale stagionale definita nei Criteri A e B e non vi è stato alcun Episodio Depressivo Maggiore non stagionale nello stesso periodo. D. Gli Episodi Depressivi Maggiori stagionali (come descritti sopra) superano sostanzialmente nel numero gli Episodi Depressivi Maggiori non stagionali che si possono essere verificati nel corso della vita dell'individuo. Accanto ai criteri riportati nella tabella 2 vanno ricordati anche alcuni disturbi atipici nella depressione non stagionale, ma che spesso ricorrono nella depressione stagionale: un aumentato bisogno di sonno che può andare dalle quattro alle sei ore in più; un eccessivo desiderio di cibo ricco di calorie come dolce, cioccolata, pasta e simili; un aumento di peso, aumento che poi d estate diminuisce 60 ; l umore tende a peggiorare la sera invece che al mattino come avviene invece nella depressione non stagionale. Uno strumento molto usato per la diagnosi, soprattutto in ambito di ricerca, è il Seasonal Pattern Assessment Questionnaire (SPAQ), un questionario per autosomministrazione realizzato da Rosenthal et al. nel Diverse ricerche 23, 27, 28, 56 hanno dimostrato che il SPAQ non è sufficientemente sensitivo per essere usato come strumento diagnostico in una situazione clinica, ma come strumento di ricerca negli studi epidemiologici è sufficientemente accurato. Come per la normale depressione anche per la depressione invernale c è una gradazione dei sintomi. Ogni persona reagisce diversamente al cambiamento delle stagioni, alcune non hanno nessun problema, altre, soprattutto nel periodo invernale, hanno maggiore bisogno di sonno o di mangiare cibi ricchi di carboidrati. I problemi possono essere di lieve entità limitandosi a leggeri cambiamenti di umore, ma possono anche raggiungere elevate condizioni di disagio sia per brevi, come per lunghi periodi. Problemi che comunque con il cambiamento della stagione scompaiono. Trattamento Il DAS può essere curato. La terapia della luce è un nuovo trattamento che ha dimostrato di essere molto efficace nella cura del DAS, dal 50% al 80% dei pazienti reagisce positivamente alla cura 40, 61, 62. Per cui la terapia della luce si è rivelata essere un ottima alternativa alle cure farmacologiche 63 e alle terapie psicologiche. Spesso però tutti e tre i 5

6 tipi di intervento sono usati in combinazione 64, 65, 66 per raggiungere una maggiore efficacia. La terapia della luce, infatti, interviene sui sintomi, ma non sulle cause del disturbo, i sintomi ritornano spesso negli anni successivi ma qualche volta anche nella stessa stagione. L uso della terapia della luce risale all inizio degli anni ottanta. La terapia consiste nell esporre alla luce artificiale una persona. Agli inizi l intensità della luce si aggirava sui lux, intensità che si può paragonare alla luce dell alba in un giorno non nuvoloso. L esposizione durava dalle due alle tre ore. Poi si è constatato che usando lampade più forti con intensità di lux il trattamento poteva essere ridotto a minuti, ottenendo lo stesso risultato 67, 68. L importante è che la luce arrivi sulla retina 69. Il dosaggio dell intensità della luce può essere differenziato, per esempio, secondo l età, bambini ed adolescenti hanno bisogno di minor luce rispetto agli adulti, gli anziani necessitano invece di molta più luce a causa dell offuscamento della lente cristallina e per la diminuzione del numero dei fotorecettori retinali 62. Per evitare che i raggi ultravioletti provocano danni alla retina, vengono usate lampade dove i raggi ultravioletti sono schermati, la schermatura non influisce sul risultato 70. Sono stati fatti degli studi per verificare quale lunghezza d onda è la più efficace: luci di colore rosso 71, verde 72 o bianco 73. I risultati non sono tutti concordi, ma la luce bianca che contiene tutte le componenti dello spettro visibile e che si avvicina di più alla luce naturale è la più usata. Per lo più vengono utilizzate lampade posizionate su un tavolo, ma sono state sperimentate anche altri dispositivi come un sistema di illuminazione che imita l alba in camera da letto 74, 75, oppure una specie di frontino con incorporata una luce che si proietta direttamente sugli occhi 76. Le maggiori ricerche sono state fatte sulle lampade fisse, che sono poi anche le più utilizzate. Manca ancora una sufficiente ricerca che confermi l efficacia degli altri dispositivi. Non c è ancora unanime consenso su quale sia il momento migliore della giornata per usare la terapia della luce. All inizio si pensava 77, 78, 79 che il mattino fosse il momento migliore, ma poi ricerche fatte agli inizi degli anni novanta 80, 40, 81 confermavano che non ha importanza il momento del giorno in cui ha luogo l esposizione alla luce. Secondo recenti ricerche il periodo circadiano varia per individuo 82, 83, l orario quindi di somministrazione della luce dovrà tener conto di questa variabile individuale. Le persone con un periodo circadiano lungo rispetto alle 24 ore hanno una fase ritardata del sonno, mentre le persone con un ritmo circadiano corto hanno una fase anticipata del sonno. Essendo il ritmo circadiano particolarmente influenzato, oltre che dalla luce, anche da fattori sociali, in condizioni normali è difficile determinare oggettivamente il ritmo circadiano individuale. Come indicazione si può tener conto che i primi, cronotipo serale, hanno tendenza ad essere attivi nelle ore serali, i secondi, cronotipo mattiniero, sono più attivi nelle ore mattutine. Le modalità di un uso mirato della terapia della luce rispetto all orologio biologico individuale non sono ancora state definite. Al comparire dei sintomi del DAS si consiglia di usare la terapia della luce per una o due settimane per almeno 3-5 giorni alla settimana 80, 40, 84, 85. Meesters, dell Università di Groningen, ha constatato 86 che una settimana dopo la fine della terapia si ha un ulteriore e spontaneo miglioramento dell umore. Per cui consigliava di contenere la terapia in 5-7 giorni. Da tener presente però che dei pazienti trattati con successo il 21 per cento sviluppa di nuovo durante la stagione invernale sintomi depressivi 9. Purtroppo le ricerche sulla durata della terapia sono limitate, in una review Westring e Lam 87 consigliano pertanto di personalizzare il più possibile la terapia. Controindicazioni La terapia della luce è una terapia sicura, in genere senza rischi. L importante è assicurarsi che le lampade non emettano raggi ultravioletti, quelli sì dannosi per l occhio. Una ricerca oculistica 88 condotta prima e dopo la terapia della luce non ha riscontrato danni agli occhi dei pazienti con DAS. Questo non vuol dire che in alcuni rari casi ci possano essere dei danni agli occhi, specie in pazienti i cui occhi hanno particolare sensibilità alla luce. In pazienti con disturbi degenerativi della retina quali retinopatia diabetica, retinite pigmentosa, degenerazione 6

7 maculare legata all età o senile, cataratta e glaucoma è sconsigliato l uso della terapia della luce senza una previa consultazione dell oculista. Anche i farmaci, in particolar modo antidepressivi e neurolettici 89, possono influire sulla sensibilità dell occhio alla luce ma anche medicine contro la malaria, certi antibiotici (tetracicline, adriamicina) e solfonammidi 90. Pure il litio in combinazione con la luce può provocare dei disturbi quali la diminuzione della sensibilità visiva 91. Altri tipi di complicazioni possono insorgere durante l uso della terapia della luce quali nausea, mal di testa, stanchezza agli occhi, ma anche disturbi del comportamento come agitazione e difficoltà a dormire, specie se la terapia ha avuto luogo di sera 92, 93. Si sono registrati anche alcuni casi individuali di ipomania o mania 94 e di tentativi di suicidio 95. Ma erano casi nei quali non era chiara la diagnosi di DAS. Comunque pur essendo la terapia della luce una terapia efficace e per la grande maggioranza dei pazienti senza complicazioni, in alcuni casi può causare dei disturbi per cui è importante che la terapia venga effettuata sempre sotto controllo di personale sanitario qualificato. Altre applicazioni della terapia della luce Si stanno raccogliendo sempre più prove che la terapia della luce è efficace anche nel caso della depressione non stagionale. Da un analisi sistematica di questi studi 96 non si hanno ancora prove certe, basate su un ampio campione di soggetti, ma si hanno indicazioni su una diminuzione della gravità dei sintomi, diminuzione per lo più di breve durata. Diversi autori 97, 98, 99 la consigliano come coadiuvante della terapia farmacologia. Anche nella cura della bulimia si hanno delle indicazioni con risultati positivi 100. La luce può aiutare a restaurare l irregolarità del ritmo circadiano causata dall assunzione disordinata di cibo 101. Alcune ricerche italiane 33, 34 hanno evidenziato come la Sindrome Premestruale presenti sintomi in comune con il DAS. Non meraviglia quindi che la terapia della luce porti a risultati positivi nella cura di questo disturbo, anche se ancora non ci sono certezze inconfutabili in merito 102. Prime indicazioni vengono anche per la cura o alleviamento del jet-lag 103, 104 o per migliorare il sonno di chi lavora di notte 105, 106. Negli ultimi anni in Olanda viene usata la terapia della luce per migliorare il comportamento nei malati di Alzheimer. Grazie alle innovative ricerche di Van Someren e del suo gruppo 107, 108, 109 in molte Case di Riposo olandesi vengono utilizzate lampade poste sul soffitto che imitano la luce esterna , 112, 113. Dai primi studi sperimentali sono emersi non solo una diminuzione dei disturbi del comportamento, ma anche un miglioramento cognitivo. 7

8 BIBLIOGRAFIA 1 Muscettola G, Barbato G, Ficca G, Beatrice M, Puca M, Aguglia E, Amati A: Seasonality of mood in Italy: role of latitude and sociocultural factors. Journal of Affective Disorders, 1995, 33, Koorengevel KM, Meesters Y: Winterdepressie en lichttherapie: iets nieuws onder de zon? Tijdeschrift voor psychiatrie, 2004, 46, 12, Jacques J: Ippocrate. Torino, SEI, Pinel, Ph: A treatise on insanity. New York, Hafner Publishing Company, Esquirol, JED: Mental maladies: a treatise on insanity. New York, Hafner Publishing Company Jefferson, JW: An early study of seasonal depression. American Journal of Psychiatry, 1986, 143, Rosenthal NE, Sack DA, Wehr TA: Seasonal variation in affective disorders. In TA Wehr en FK Goodwin (red.), Circadian rhythms in psychiatry ( ). Pacific Grove, CA: The Boxwood Press Rosenthal NE, Sack DA, Gillin JC, Lewy AJ, Goodwin FK, Davenport Y, Mueller PS, Newsome DA, Wehr TA: Seasonal affective disorder. A description of the syndrome and preliminary findings with light therapy. Archives of General Psychiatry, 1984, 41, Meesters Y, van den Hoofdakker RH: Winterdepressie en lichttherapie II: prevalantie, etiologie, pathogenese en werkingsmechanisme. Tijdschrift voor Psychiatrie, 1998, 40, Wirz-Justice A, Graw P, Buchelli C, et al: Seasonal Affective disorder in Switzerland: a clinical perspective. In C Tompson en T Silvestone (red.): Seasonal affective disorder ( ). London, CNS Publisher, Mersch PP, Middendorp HM, Bouhuys AL, Beersma DG, van den Hoofdakker RH: The prevalence of seasonal affective disorder (SAD) in The Netherlands. Acta Neuropsychiatrica, 1995, 7, Swedo SE, Pleeter JD, Richter DM, Hoffman CL, Allen AJ, Hamburger SD, Turner EH, Yamada EM, Rosenthal NE: Rates of seasonal affective disorder in children and adolescents. American Journal of Psychiatry, 1995, 152, Kasper S, Wehr TA, Bartko JJ, Gaist PA, Rosenthal NE: Epidemiological findings of seasonal changes in mood and behavior. A telephone survey of Montgomery County, Maryland. Archives of General Psychiatry, 1989, 464, Rosen LN, Targum SD, Terman M, Bryant MJ, Hoffman H, Kasper SF, Hamovit JR, Docherty JP, Welch B, Rosenthal NE: Prevalence of seasonal affective disorder at four latitudes. Psychiatry Research, 1990, 31, Booker JM, Hellekson CJ: Prevalence of seasonal affective disorder in Alaska. American Journal of Psychiatry, 1992, 149, Levitt AJ, Boyle MH: Latitude and the variation in seasonal depression and seasonality of depressive symptoms. Society for Light Treatment and Biological Rhythms, abstract 1997, 9, Hedge AL, Woodson H: Prevalence of seasonal changes in mood and behaviour during the winter months in central Texas. Psychiatry Research, 1996, 62, Imai M, Kayukawa Y, Ohta T, Li L, Nakagawa T: Cross-regional survey of seasonal affective disorders in adults and high-school students in Japan. Journal of Affective Disorders, 2003,77, , 19 Elibi H, Noyan A, Korukoglu S, Unal S, Bekaroglu M, Oguzhanoglu N et al.: Seasonal affective disorder in eight groups in Turkey: a cross-national perspective. Journal of Affective Disorder, 2002, 70, Partonen T, Partinen M, Lönnqvist J: Frequencies of seasonal major depressive symptoms at high latitudes. European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, 1993, 243, Magnusson A, & Stefansson J: Prevalence of seasonal affective disorder in Iceland. Archives of General Psychiatry, 1993, 50, Rastad C, Sjödén PO, Ulfberg J: High prevalence of self-reported winter depression in a Swedisch country. Psychiatry and Clinical Neurosciences, 2005, 59, Thompson C, Thompson S, Smith R: Prevalence of seasonal affective disorder in primary care; a comparison of the seasonal health questionnaire and the seasonal pattern assessment questionnaire. Journal of Affective Disorders, 2004, 78, Pacitti F, Russo D, Iannitelli A, BersaniG: Prevalenza del disturbo affettivo stagionale in Italia. Rivista di psichiatria, 2007,42, Mersch PP, Middendorp HM, Bouhuys AL, Beersma DG, van den Hoofdakker RH: Seasonal affective disorder and latitude: a review of the literature. Journal of Affective Disorders, 1999, 53, Rosenthal NE, Genhart M, Jacobsen FM, Skwerer RG, Wehr TA: Disturbances of appetite and weight regulation in seasonal affective disorder. Annals of the New York Academy of Sciences, 1987, 499, Murray G: The Seasonal Pattern Assessment Questionnaire as a measure of mood seasonality: a prospective validation study. Psychiatry Research, 2003,120,

9 28 Mersch PP, Vastenburg NC, Meesters Y, Bouhuys AL, Beersma DG, van den Hoofdakker RH, den Boer JA: The reliability and validity of the Seasonal Pattern Assessment Questionnaire: a comparison between patient groups. Journal of Affective Disorders, 2004, 80, Magnusson A, Axelsson J: The prevalence of seasonal affective disorder is low among descendants of Icelandic emigrants in Canada. Archives of General Psychiatry, 1993, 50, Eagles JM. Sociodemographic aspects. In: Partonen T, Magnusson A (red). Seasonal Affective Disorder, Practice and Research. Oxford University Press, New York, 2001, Swedo SE, Pleeter JD, Richter DM, Hoffman CL, Allen AJ, Hamburger SD, Turner E, Yamada EM, Rosenthal NE: The rates of seasonal affective disorder in children and adolescents. American Journal of Psychiatry, 1995, 152, Kasper S, Wehr TA, Bartko JJ, Gaist PA, Rosenthal NE: Epidemiological findings of seasonal changes in mood and behavior. A telephone survey of Montgomery County, Maryland. Archives of General Psychiatry, 1989,46, Cro F, Bersani G: La sensibilità ai cambiamenti stagionali come possibile fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi premestruali. Uno studio epidemiologico. Giornale italiano di Psicopatologia, 2001, 7 (3). 34 P Pacitti F, Russo D, Iannitelli A, Bersani G, Pancheri: Disturbo Affettivo Stagionale e Sindrome Premestruale. Giornale italiano di Psicopatologia, 2006, 12, Magnusson A: Light therapy to treat winter depression in adolescents in Iceland. Journal of Psychiatry & Neuroscience, 1998,23, Magnusson A, Partonen T: The Diagnosis, Symptomatology, and Epidemiology of Seasonal Affective Disorder. CNS Spectrums, 2005, 10, Rosenthal NE, Jacobsen FM, Sack DA, Arendt J, James SP, Parry BL, Wehr TA: Atenolol in seasonal affective disorder: A test of the melatonin hypothesis. American Journal of Psychiatry, 1988, 145, Pacchierotti C, Iapichino S, Bossini L, Pieraccini F, Castrogiovanni P: Melatonin in Psychiatric Disorders: A Review on the Melatonin Involvement in Psychiatry. Frontiers in Neuroendocrinology, 2001, 22, Lewy AJ, Kern HA, Rosenthal NE, Wehr TA: Bright artificial light treatment of a manic depressive patient with seasonal mood cycle. American Journal of Psychiatry, 1982, 139, Meesters Y, Jansen JHC, Beersma DGM, Bouhuys AL, van den Hoofdakker RH: Light therapy for seasonal affective disorder: The effects of timing. British Journal of Psychiatry, 1995, 166, Gibertini M, Graham C, Cook MR: Self-report of circadian type reflects the phase of the melatonin rhythm". Biological Psychology, 1999, 50, Baehr EK, Revelle W, Eastman CI: Individual differences in the phase and amplitude of the human circadian temperature rhythm: with an emphasis on morningness-eveningness. Journal of Sleep Research, 2000, 9, Mongrain V, Lavoie S, Selmaoui B, Paquet J, Dumont M: Phase relationships between sleep-wake cycle and underlying circadian rhythms in Morningness-Eveningness. Journal of Biological Rhythms, 2004, Paine, S-J; Gander PH, Travier N: The Epidemology of Morningness/Eveningness: Influence of Age, Gender, Ethnicity, and Socioeconomic Factors in Adults (30-49 Years). Journal of Biological Rhythms, 2006, 21, Roenneberg T, Kuehnle T, Juda M, Kantermann T, Allebrandt K, Gordijn M, Merrow M: Epidemiology of the human circadian clock. Sleep Medicine Reviews, 2007, 11, Carlsson A, Svennerhom L, Winblad B: Seasonal and circadian monoamine variations in human brain examined post mortem. Acta Psychiatrica Scandinavica (Suppl) 1980, 280, Neumeister A, Pirker W, Willeit M, Praschak-Rieder N, Asenbaum S, Brucke T, Kasper S: Seasonal variation of availability of serotonin transporter binding sites in healthy female subjects as measured by [123I]-2 betacarbomethoxy-3 beta-(4-odophenyl)tropane and single photon emission computed tomography. Biological Psychiatry, 2000, 47, Madden PAF, Heath AC, Rosenthal NE, Martin NG: Seasonal changes in mood and behavior. The role of genetic factors. Archives of General Psychiatry, 1996, 53, Jang KL, Lam RW, Livesley WJ, Vernon PA: Gender differences in the heritability of seasonal mood change. Psychiatry Research, 1997, 70, Sher L, Goldman D, Ozaki N, Rosenthal NE: The role of genetic factors in the etiology of seasonal affective disorder and seasonality. Journal of Affective Disorders, 1999, 53, Lam RW, Levitan RD: Pathophysiology of seasonal affective disorder: A review. Journal of Psychiatry and Neuroscience, 2000, 25, Stuhlmiller C M: Understanding Seasonal Affective Disorder and Experiences in Northern Norway. Journal of Nursing Scholarship, 1998, 30, Maidment I D: Are fish oils an effective therapy in mental illness an analysis of the data. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2000, 102,

10 54 Bhugra D, Mastrogianni A: Globalisation and mental disorders: Overview with relation to depression. The British Journal of Psychiatry, 2004, 184, Kleinman A, Good B, eds. Culture and Depression. Berkeley, Los Angeles, London: University of California Press, Hansen V, Skre I, Lund E: What is this thing called sad? A critique of the concept of seasonal affective disorder. Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 2008, 17, Reichborn-Kjennerud T, Lingjaerde O, Dahl AA: Personality disorders in patients with winter depression. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1994, 90, Meesters Y: Test-hertestbetrouwbaarheid van persoonlijkheidsvragenlijsten bij mensen met winterdepressieve klachten. Nederlands Tijdschrift voor de Psychologie, 1992, 47, Schuller DR, Bagby RM, Levitt AJ, Joffe RT: A comparison of personality characteristics of seasonal and nonseasonal major depression. Comprehensive Psychiatry, 1993, 34, Meester Y: Leven met een winterdepressie. Bohn Stafleu Van Loghum, Houten/Diegem, Lee TM, Chan CC: Dose-response relationship of phototherapy for seasonal affective disorder: a metaanalysis. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1999, 99, Golden RN, Gaynes BN, Ekstrom RD, Hamer RM, Jacobsen FM, Suppes T, Wisner KL, Nemeroff CB: The efficacy of light therapy in the treatment of mood disorders: a review and meta-analysis of the evidence. American Journal of Psychiatry, 2005, 162, Lam RW, Levitt AJ, Levitan RD, Enns MW, Morehouse R, Michalak EE, Tam EM: The Can-SAD study: a randomized controlled trial of the effectiveness of light therapy and fluoxetine in patients with winter seasonal affective disorder. American Journal of Psychiatry, 2006, 163, Rohan KJ, Lindsey KT, Roecklein KA, Lacy TJ: Cognitive-behavioral therapy, light therapy, and their combination in treating seasonal affective disorder. Journal of Affective Disorders, 2004, 80, Westrin A, Lam RW: Seasonal affective disorder: a clinical update. Annals of Clinical Psychiatry, 2007, 19, Levitt AJ, Joffe RT, Kennedy SH: Bright light augmentation in antidepressant nonresponders. Journal of Clinical Psychiatry, 1991, 52, Terman JS, Terman M, Schlager D, Rafferty B, Rosofsky M, Link MJ, Gallin PF, Quitkin FM: Efficacy of brief, intense light exposure for treatment of winter depression. Psychopharmacology Bulletin, 1990, 26, Terman M, Terman JS: Light therapy for seasonal and nonseasonal depression: efficacy, protocol, safety, and side effects. CNS Spectrum, 2005, 10, Wehr TA, Skwerer RG, Jacobsen FM, Sack DA, Rosenthal NE: Eye versus skin phototherapy of seasonal affective disorder. American Journal of Psychiatry, 1987, 144, Lam RW, Buchanan A, Mador JA, Corral MR, Remick RA: The effects of ultraviolet-a wavelengths in light therapy for seasonal depression. Journal of Affective Disorders, 1992, 24, Avery DH, Bolte MAP, Wolfson JK, Kazaras AL: Dawn simulation compared with a dim red signal in the treatment of winter depression. Biological Psychiatry, 1994, 36, Oren DA, Brainard GC, Johnston SH, Joseph-Vanderpool JR, Sorek E, Rosenthal NE: Treatment of seasonal affective disorder with green light and red light. American Journal of Psychiatry, 1991, 148, Brainard GC, Sherry D, Skwerer RG, Waxler M, Kelly K, Rosenthal NE: Effects of different wavelengths in seasonal affective disorder. Journal of Affective Disorders, 1990, 20, Terman M, Schlager D, Fairhurst S, Perlman B: Dawn and dusk simulation as a therapeutic intervention. Biological Psychiatry, 1989, 25, : Avery DH, Bolte MA, Dager SR, Wilson LG, Weyer M, Cox GB, Dunner DL: Dawn simulation treatment of winter depression: a controlled study. American Journal of Psychiatry, 1993, 150, Levitt AJ, Wesson VA, Joffe RT, Maunder RG, King EF: A controlled comparison of light box and headmounted units in the treatment of seasonal depression. Journal of Clinical Psychiatry, 1996, 57, Lewy AJ, Sack RL, Singer CM, White DM: The phase shift hypothesis for bright light s therapeutic mechanism of action: Theoretical considerations and experimental evidence. Psychopharmacology Bulletin, 1987, 23, Lewy AJ, Sack RL, Singer CM, White DM, Hoban TM: Winter depression and the phase shift hypothesis for bright light s therapeutic effects: History, theory, and therapeutic evidence. Journal of Biological Rhythms, 1988, 3, Sack RL, Lewy AJ, White DM, Singer CM, Fireman MJ, Vandiver R: Morning vs evening light treatment for winter depression. Evidence that the therapeutic effects of light are mediated by circadian phase shifts. Archives of Generall Psychiatry, 1990, 47,

11 80 Meesters Y, Jansen JHC, Lambers PA, Bouhuys AL, Beersma DGM, van den Hoofdakker RH: Morning and evening light treatment of seasonal affective disorder: Response, relapse, and prediction. Journal of Affective Disorders, 1993, 28, Wirz-Justice A, Graw P, Kräuchi K, Gisin B, Jochum A, Arendt J, Fisch HU, Buddeberg C, Pöldinger W: Light therapy in seasonal affective disorder is independent of time of day or circadian phase. Archives of Generall Psychiatry, 1993, 50, Brown SA, Fleury-Olela F, Nagoshi E, Hauser C, Juge C, Meier CA, Chicheportiche R, Dayer JM, Albrecht U, Schibler U: The period length of fibroblast circadian gene expression varies widely among human individuals. PLoS Biol, 2005, 3, Brown SA, Kunz D, Dumas A, Westermark PO, Vanselow K, Tilmann-Wahnschaffe A, Herzel H, Kramer A: Molecular insights into human daily behavior. PNAS, 2008, 105, Labbate LA, Lafer B, Thibault A, Rosenbaum JF, Sachs GS:Influence of phototherapy treatment duration for seasonal affective disorder: outcome at one vs. two weeks. Biological Psychiatry, 1995, 38, Lam RW, Levitt AJ, Levitan RD, Enns MW, Morehouse R, Michalak EE, Tam EM: The Can-SAD study: a randomized controlled trial of the effectiveness of light therapy and fluoxetine in patients with winter seasonal affective disorder. American Journal of Psychiatry, 2006, 163, Meesters Y: The timing of light therapy and response assessment in winter depression. Acta Neuropsychiatrica, 1995, 7, Westrin A, Lam RW: Long-term and preventative treatment for seasonal affective disorder. CNS Drugs, 2007, 21, Gallin PF, Terman M, Remé CE, Rafferty B, Terman JS, Burde RM: Ophthalmologic examination of patients with seasonal affective disorder, before and after bright light therapy. American Journal of Ophthalmology, 1995, 119, Wang RH, Dillon J, Reme C, Whitt R, Roberts JE: The potential ocular phototoxicity of antidepressant drugs. Lens and Eye Toxicity Research, 1992, 9, Lerman S: Photosensitizing drugs and their possible role in enhancing ocular toxicity. Parker Heath memorial lecture. Ophthalmology, 1986, 93, Wirz-Justice A, Remé C, Prünte A, Heinen U, Graw P, Urner U: Lithium decreases retinal sensitivity, but this is not cumulative with years of treatment. Biological Psychiatry, 1997, 41, Labbate LA, Lafer B, Thibault A, Sachs GS: Side effects induced by bright light treatment for seasonal affective disorder. Journal of Clinical Psychiatry, 1994, 55, Terman M, Terman JS: Bright light therapy: side effects and benefits across the symptom spectrum. Journal of Clinical Psychiatry, 1999, 60, Schwitzer J, Neudorfer C, Blecha HG, Fleischhacker WW: Mania as a side effect of phototherapy. Biological Psychiatry, 1990, 28, Praschak-Rieder N, Neumeister A, Hesselmann B, Willeit M, Barnas C, Kasper S: Suicidal tendencies as a complication of light therapy for seasonal affective disorder: a report of three cases. Journal of Clinical Psychiatry, 1997, 58, Tuunainen A, Kripke DF, Endo T: Light therapy for non-seasonal depression. Cochrane Database Syst Rev, 2004, CD Martiny K, Lunde M, Undén M, Dam H, Bech P: Adjunctive bright light in non-seasonal major depression: results from clinician-rated depression scales. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2005, 112, Martiny K, Lunde M, Undén M, Dam H, Bech P: Adjunctive bright light in non-seasonal major depression: results from patient-reported symptom and well-being scales. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2005, 111, Søndergaard MP, Jarden JO, Martiny K, Andersen G, Bech P: Dose response to adjunctive light therapy in citalopram-treated patients with post-stroke depression. A randomised, double-blind pilot study. Psychotherapy and Psychosomatics, 2006, 75, Lam RW, Lee SK, Tam EM, Grewal A, Yatham LN: An open trial of light therapy for women with seasonal affective disorder and comorbid bulimia nervosa. Journal of Clinical Psychiatry, 2001, 62, Yamamotova A, Papežová H, Vevera J: Normalizing effect of bright light therapy on temperature circadian rhythm in patients with eating disorders. Neuroendocrinology Letters, 2008, 18, Krasnik C, Montori VM, Guyatt GH, Heels-Ansdell D, Busse JW: The effect of bright light therapy on depression associated with premenstrual dysphoric disorder. American Journal of Obstetrics & Gynecology, 2005, 193, Parry BL: Jet lag: minimizing it's effects with critically timed bright light and melatonin administration. Journal of Molecular Microbiology and Biotechnology, 2002, 4, Eastman CI, Gazda CJ, Burgess HJ, Crowley SJ, Fogg LF: Advancing circadian rhythms before eastward flight: a strategy to prevent or reduce jet lag. Sleep, 2005, 28,

12 105 Kelly TL, Kripke DF, Hayduk R, Ryman D, Pasche B, Barbault A: Bright light and LEET effects on circadian rhythms, sleep and cognitive performance. Stress Medicine, 1997, 13, Ross JK, Arendt J, Horne J, Haston W: Night-shift work in Antarctica: sleep characteristics and bright light treatment. Physiology & Behavior, 1995, 57, van Someren EJ, Mirmiran M, Swaab DF: Non-pharmacological treatment of sleep and wake disturbances in aging and Alzheimer's disease: chronobiological perspectives. Behavioural Brain Research, 1993, 57, Hoogendijk WJ, van Someren EJ, Mirmiran M, Hofman MA, Lucassen PJ, Zhou JN, Swaab DF: Circadian rhythm-related behavioral disturbances and structural hypothalamic changes in Alzheimer's disease. International Psychogeriatrics, 1996, ; discussion Swaab DF, Dubelaar EJ, Hofman MA, Scherder EJ, van Someren EJ, Verwer RW: Brain aging and Alzheimer's disease; use it or lose it. Progress in Brain Research, 2002, Van Someren EJ, Kessler A, Mirmiran M, Swaab DF: Indirect bright light improves circadian rest-activity rhythm disturbances in demented patients. Biological Psychiatry, 1997, 41, Van Someren EJ, Swaab DF, Colenda CC, Cohen W, McCall WV, Rosenquist PB: Bright light therapy: improved sensitivity to its effects on rest-activity rhythms in Alzheimer patients by application of nonparametric methods. Chronobiology International, 1999, 16, Luijpen MW, Scherder EJ, Van Someren EJ, Swaab DF, Sergeant JA: Non-pharmacological interventions in cognitively impaired and demented patients--a comparison with cholinesterase inhibitors. Nature Reviews Neuroscience, 2003, 14, Riemersma-van der Lek RF, Swaab DF, Twisk J, Hol EM, Hoogendijk WJ, Van Someren EJ: Effect of bright light and melatonin on cognitive and noncognitive function in elderly residents of group care facilities: a randomized controlled trial. JAMA, 2008, 299,

Prevalenza del disturbo affettivo stagionale in Italia

Prevalenza del disturbo affettivo stagionale in Italia Prevalence of seasonal affective disorder in Italy FRANCESCA PACITTI 1, DANIELE RUSSO 2, ANGELA IANNITELLI 2,3, GIUSEPPE BERSANI 2 1 Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Università di L

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

MORNINGNESS-EVENINGNESS QUESTIONNAIRE Versione Auto-Somministrata (MEQ-SA)

MORNINGNESS-EVENINGNESS QUESTIONNAIRE Versione Auto-Somministrata (MEQ-SA) MORNINGNESS-EVENINGNESS QUESTIONNAIRE Versione Auto-Somministrata (MEQ-SA) Nome: Data: La preghiamo di rispondere alle domande pensando ai Suoi normali ritmi e alle Sue abitudini quando sta bene. 1. A

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Sondaggio utenti 2016

Sondaggio utenti 2016 Sondaggio utenti 2016 Babbel presenta i risultati di un sondaggio condotto tra circa 45.000 utenti (44.584 per essere precisi) al fine di scoprire quali metodologie e ragioni si celano dietro l apprendimento

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=11554 Page 1 of 2 25/10/2012 quotidianosanità.it

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli