TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA. Tema 4/1: Volontario e involontario. Paul Ricoeur, Filosofia della volontà,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA. Tema 4/1: Volontario e involontario. Paul Ricoeur, Filosofia della volontà,"

Transcript

1 TEMA 4: LE FACOLTÀ APPETTITIVE E LA VOLONTÀ LIBERA Tema 4/1: Volontario e involontario Paul Ricoeur, Filosofia della volontà, Parte prima, I, 3: Motivazione del volere P. Ricoeur, Filosofia della volontà, Marietti, Genova 1990, pp

2 Paul Ricoeur Filosofia della volontà 1 Il volontario e l'involontario a cura di Marco Bonato DESCRIZIONE PURA DEL «DECIDERE" 69 anticipando sull'interpretazione generale delle radici corporee della motivazione, che è in parte a causa del corpo se non si dà una libertà di indifferenza. La descrizione del progetto come apertura di possibili nel mondo e soprattutto quella dell'imputazione dell'io come autodeterminazione potrebbero dare la sensazione che la volontà sia un decreto arbitrario. Il rapporto ai motivi, che dà alla descrizione pura dell' atto di decidere la sua terza dimensione, mette in scacco questa opinione affrettata; la più alta volontà è quella che ha le sue ragioni, cioè, che porta sia il segno di un'iniziativa dell'io che quello di una legittimità. Il nostro compito è allora 1) distinguere questo rapporto di motivazione da ogni altro, in particolare da ogni nozione di stile naturalista; 2) determinare la ricerca dal lato della morale: se un motivo è un valore, la descrizione del volere deve anche farsi carico di una filosofia dei valori e implicare un' etica? 3) comporre questo uuovo tratto della decisione con i due precedenti: come posso allo stesso tempo determinarmi a qualcosa e decidere perché quel qualcosa è apparentemente il meglio? L'essenza della motivazione 3. La motivazione del volere. Non si dà decisione senza motivo. Questa relazione originale conduce ai limiti del problema centrale del volontario e dell'involontario. Infatti, secondo questo primo rapporto, il corpo rientra nella sintesi volontaria, mentre si offre come organo alla mozione e come necessità insuperabile al consentimento. Si può dire, 21 Cfr. qui di seguito cap. III, 3 e 4. Del rapporto della decisione con i motivi fa parte un tranello ed anche un invito a tradire la libertà. Da questo lato, il volere si espone ad una interpretazione naturalista che lo sminuisce. Non si dice forse: lo voglio fare perché..., a causa di...? La parola stessa motivo evoca una mozione, un movimento osservabile di diritto nel mondo degli oggetti come un fenomeno naturale. Tutto il linguaggio fa la sua parte nel confondere una ragione di agire con una causa, come d'altronde lo sforzo con un effetto. L'azione sembra un insieme di effetti i cui motivi souo le cause. È necessario perciò riconoscere il rapporto originale dei motivi con la decisione all'interno del cogito e distinguerlo dal rapporto istituito sul piano degli oggetti fra la causa e l'effetto n. Senza far ricorso alle ragioni generali, enunciate nell'introduzione, per cui opponiamo l'ordine della coscienza a quello degli oggetti, possiamo contrapporre motivo e causa direttamente. Lo specifico di una causa sta nel poter essere conosciuta e compresa prima dei suoi effetti. Un insieme di fenomeni può essere intelligibile 22 Sull'opposizione fra motivo e causa, A. PFANDER, Phiinomenologie des Wollens, cit., e soprattutto Motive und Motivation, cit., Nella stessa direzione, A..MrCHoTTE e PRUM, Le choix volontaire et ses antécédents immédiates, cit., : <<La ragione, la giustificazione della scelta», da ragione d'agire».

3 70 DECIDERE: LA SCELTA E I MOTIVI a prescindere da un altro insieme di fenomeni che ne sono il risultato. È la causa che conferisce il suo senso all' effetto; la comprensione procede in modo irreversibile dalla causa all' effetto. Al contrario, l'essenza del motivo è quella di non avere senso compiuto al di fuori della decisione che lo invoca. Non mi è possibile comprendere innanzi tutto i motivi in se stessi, per derivarne in un secondo momento l'intelligenza della decisione. Il loro senso finale è congiunto in modo originale a quell' a zione del sé su di sé che è la decisione; mediante uno stesso movimento, una volontà si determina e determina la figura definitiva dei suoi argomenti affettivi e razionali, impone il suo decreto all' esistenza futura ed invoca le sue ragioni; l'io si decide poggiandosi su... In senso inverso, non bisognerebbe dire che la decisione è la causa dei suoi motivi; si distingue nettamente, infatti, un motivo da un pretesto, cioè da una ragione-posticcia che l'io offre agli altri - o a se stesso considerato come un altro suscettibile di essere ingannato. Non si comprende propriamente il pretesto se non in contrasto con il vero motivo e come indice di un vero motivo che nasconde e che fonda la decisione. Il rapporto è dunque reciproco: il motivo fonda la decisione solo se la volontà si fonda su di esso, la determina solo in quanto essa si determina. Si noterà come dalle espressioni nascono le immagini, appoggiarsi su..., fondarsi su... (su che cosa ti basi? La tua decisione non poggia su nulla). È la metafora del punto di appoggio. È curioso che per lottare contro la concettualizzazione astratta del naturalismo, il linguaggio ci offra so Ia il soccorso dell'immagine, come sapeva bene Bergson. L'immagine conserva un riflesso di significato mediante il quale il linguaggio è in grado di indicare l'ordine del cogito. Questa metafora del punto di appoggio è solidale con quella dello slancio. lo mi appoggio su... nella misura in cui mi slancio. Ogni motivo è motivo di..., motivo di una decisione 23, Questo rapporto rigorosamente circolare, come tutti i rapporti del volontario con l'involontario, della mozione con i suoi organi, dei consentimento con la stessa necessità, ci assicura che, per un motivo, determinare non significa causare ma fondare, legittimare, giustificare. v A PFANDER, Motive und Motivation, cit., 152: «Questo atto di appoggiarsi su qualcosa nel" l'operazione di un atto volontario è una azione mentale originale. È soltanto mediante questo atto mentale di appoggiarsi, che si istituisce un legame tra fondamento e atto volontario e solo così il motivo possibile diviene un vero fondamento del volere». Pfiinder propone di «prendere la parola motivo unicamente in questo senso di fondamento del volere che esige e di intendere correlativamente con motivazione unicamente il rapporto originale tra il fondamento del volere che esige e l'atto volontario che si appoggi su di esso» (153). DESCRIZIONE PURA DEL «DECIDEREI> 71 Dunque, appare vana la volontà di unificare il linguaggio della psicologia e quello della fisica, integrandoli in una cosmologia generale di tipo causale. Infatti, sul piano degli oggetti empiricamente considerati, la spiegazione causale non conosce limiti, il determinismo è senza lacune, è totale oppure non è; il suo regno è coestensivo di diritto all'oggettività empirica. Pensare una qualunque cosa come oggetto empirico significa pensarla secondo una legge. Bisogna dunque rinunciare a porre le strutture fondamentali del volere (progetto, auto-determinazione, motivazione, mozione, consentimento, ecc.) negli interstizi del determinismo, cioè in una cosmologia generale che si impianterebbe primariamente in un ordine fenomenale della causalità fisica. Perciò non bisogna cercare se la motivazione è un aspetto, una complicazione, o al contrario una limitazione, una rottura della causalità empirica; il problema stesso è privo di senso e suppone la precedente aggettivazione e naturalizzazione del cogito. È così che nasce una fisica dello spirito e il falso dilemma che porta con sé: o si immaginerà una gerarchia di causalità sovrapposte, in cui la più elevata dà compimento alla più bassa, senza essere in grado di mostrare come essa si inserisca di fatto nella biologia e nella fisica; oppure si sacrificherà la coscienza ad un monismo naturalista. La descrizione pura comincia restaurando l'originalità della coscienza in rapporto alle strutture oggettive che d'altronde si rapportano a loro volta al cogito, come dimostra una descrizione pura della percezione e delle strutture costruite sulla percezione 24. Questa distinzione di principio fra il motivo e la causa sarà il nostro filo conduttore attraverso le recenti psicologie della volontà: 1) Essa ci autorizza innanzi tutto a sollevare delle riserve riguardo alle cosiddette psicologie della sintesi o della totalità che si oppongono all' atomismo psicologico, ma all'interno dello stesso pregiudizio natura Iistico; non basta opporre la totalità psichica ad una composizione di atomi o di elementi semplici per salvare l'originalità della volontà, perché si tratta ancora di una totalità che resta all'interno di una fisica mentale. È una nozione ambigua che traspone un riflesso di significato preso a prestito dall' appercezione di sé sul piano della natura; la descrizione si impegola in falsi problemi come quello del rapporto del tutto con la parte. Un motivo non è una parte e la decisione non è un tutto; come è possibile che la decisione si opponga ad una parte dell'io e generi n Cfr. qui di seguito cap. III, 4. Perciò, la libertà e la motiva.~ione non possono essere definite come la «causalità vista dal di dentro», A SCHOPENHAUER, Uber die vierfache Wurzel des Satzes von zureichende Grunde, Frankfurt a. M [La quadruplice /"adice del principio di ragione sufficiente, tr. it. di E. Amendola Kiihn, Boringhieri, Torino 1959, ].

4 72 DECIDERE: LA SCELTA E I MOTIVI l'io? "È necessario salvare l'originalità del rapporto dei motivi con la decisione che la cosiddetta psicologia delle tendenze rischia di alterare a vantaggio di un processo di composizione o di totalizzazione delle forze psichiche, che resta succube dei modi di pensiero naturalista. 2) La psicologia di Bergsop, almeno quella dell'essai, condivide con l'atomismo molti pregiudizi. E illusorio interpretare il determinismo psicologico come un errore sulla successione degli stati di coscienza come se l'identità degli stessi motivi attraverso il tempo fosse il postula;o fondamentale di questo determinismo. Bergson crede di superarlo alleggerendo e diluendo gli stati di coscienza nella durata ma non risale mai alle radici della naturalizzazione della coscienza; n~n può farlo perché il suo punto d, vista, che non ammette soluzioni di continuità nella vita mentale, non rompe con il pregiudizio secondo il quale lo stato di coscienza è una realtà nella coscienza. La critica radicale del determif.l.ismo psicologico consiste interamente nella riscoperta dell'intenzionalità degli atti di coscienza. La coscienza non è un fenomeno naturale. Quindi, una certa molteplicità, non degli stati ma degli atti di coscienza nel tempo, è perfettamente compatibile con il rapporto tra motivo e decisione; il senso di tale motivo può distinguersi da ogni altro e conservarsi nella durata. Motivi molteplici ed identificabili non devono nulla al determinismo perché non sono nella natura, essi entrano nell' atto della decisione secondo rapporti assolutamente originali. Questa originalità non esige ancora, per esser compresa, una revisione della comprensione della durata. Una sezione istantanea permette di far apparire, in un dato momento della maturazione volontaria, il rapporto volta a volta nascente, crescente o decrescente, del motivo con la decisione. Una decisione che sta per prendere forma è relativa a motivi che stanno per prendere forma' l' esi~a~ione che ~vide ii :,olere e lo tiene sospeso è pure una motivazio~ ne divisa ed evasiva. In CIascun momento della ricerca della scelta si avvia il gesto interiore di poggiarsi su delle ragioni. È lo stesso dire che una scelta non è definita e che il motivo non è determinante' la storia di una decisione è anche la storia di una motivazione attravers~'schizzi avvii, ~arce in?ietro, s.alt~, c~i~i e deliberazione. È con uno stesso gest~ che mi determino e mi giustifico. Il «perché» della motivazione va in. 1~ W. ]Ar;tE~,.Th.e princip~es oj psychology, New Yor~ 1950" I 139 [~rincipi di psicologia, tr. H. di G. PretI, l nnclpato) MIlano] domandava a proposito dell amore dl sé: {,Qual è l'io che è amato neli',a~.ore di sé?»; P. ]ANET, De l'angoisse à l'extase, Paris 1926, I 313, che lo cita, domanda: «Qual e Il.0 che vuol~?»; ~utte queste domande (come quella di E. CLAPARÈDE, Does the will expre:s t?~ enttre personal:ty?, lo Studies in honour oj Morton Pl"ince, 1925) restano sul piano delle relazloill madeguate fra Il tutto e la parte. DESCRIZIONE PURA DEL "DECIDERE» 73 cerca di se stesso contemporaneamente al possibile che va in cerca del progetto. Perciò, non è possibile correggere del tutto l'atomismo psicologico mediante una psicologia della durata se non si è riconosciuta l'essenza originale della motivazione. Se l'essai di Bergson non ci è di alcun aiuto per correggere i pregiudizi della psicologia classica a riguardo della stessa essenza della motivazione, di contro ci dà i mezzi per spezzare i limiti di una descrizione pura che nella durata è vincolata alla sezione istantanea. Il conflitto, la maturazione, la scelta sono inseparabili dal tempo; Bergson ci ha insegnato che la durata è la vita stessa della nostra libertà. Non lo dimenticheremo quando tenteremo di dare un soffio di vita a quello scheletro di nozioni che questo primo capitolo prova a mettere in piedi. 3) Un ultimo confronto ci permetterà di precisare il senso di questo rapporto tra motivo e decisione. Una certa tradizione intellettualista crede di dover salvare l'originalità della volontà opponendo i motivi ai moventi; i moventi sarebbero affettivi e passionali, i motivi razionali e ragionevoli. La motivazione volontaria sarebbe una specie di ragionamento pratico in cui la decisione avrebbe il ruolo di conclusione ed i motivi quello di premesse. Il sentimento di obbligazione che accompagna di frequente questo ragionamento non sarebbe di diversa natura dalla necessità intellettuale che accompagna il ragionamento scientifico". Qui non si farà ricorso a questo genere di opposizione; essa suppone che, eccezion fatta per il giudizio razionale, la vita mentale sia soltanto suscettibile di una spiegazione naturalista e causale. Questo intellettualismo condivide con l'empirismo il pregiudizio che un movente sia una causa e che noi ci si sottragga al dominio delle cose soltanto attraverso la chiarezza del ragionamento. Bisognerà invece convincersi che la gran parte dei nostri motivi non sono di altra stoffa dalla nostra vita affettiva; tutta la nostra concezione del corpo, dell'involontario corporeo offerto al magistero dell' «lo voglio», riposerà sulla convinzione che è lo slancio stesso dell'involontario corporeo che muove il nostro volere, secondo una mozione sui generis che il nostro arbitrio adotta decidendosi. Il rapporto motivo-decisione è più ampio del rapporto tra premesse e conseguenza in un ragionamento pratico. Il ragionamento pratico è semplicemente una forma che non ha carattere esemplare; la vita reale ce ne offre solo pochi esempi, come si vedrà in seguito. Il tipo della decisione razionale è una sorta di caso-limite in cui inoltre si degradano alcuni tratti fondamentali della decisione. Certamente Descartes era più vicino alla verità quando congiungeva la decisione pratica ali'impossibi- 26 Cfr. qui di seguito la più ampia discussione del1'intellettualismo; cap. III.

5 74 DECIDERE: LA SCELTA E I MOTIVI lità di esaurire l'analisi razionale di una situazione, la cui urgenza, d'altra parte, non permette di spingere molto avanti la chiarificazione. Se l'intellettualismo chiude arbitrariamente la motivazione nella stretta cornice del ragionamento pratico, lo si deve al fatto che non ha considerato l'essenza della motivazione tanto nel suo rigore esclusivo della causalità, quanto nella sua ampiezza che accoglie l'infinita diversità dell' esperienza. È necessario e sufficiente, perché una tendenza sia un motivo, ch'es~ sa si presti al rapporto reciproco tra le tendenze affettive e razionali che inclinano il volere e una auto-determinazione del sé che si fonda su di esse. Il rapporto circolare tra i motivi e la decisione è la misura eidetica di ogni osservazione empirica. Si potrebbe in questo senso ripetere la formula antica: il motivo inclina senza necessitare. Ma nella parola necessitare sono implicati troppi sensi ed è necessario distinguerli. 1) Se la necessità è sinonimo del determinismo naturale la formula si traduce così: il motivo non è causa. 2) Se la necessità indica lo sfondo insuperabile del carattere, dell'inconscio e della vita sul quale si staglia un motivo determinato, tutto ciò che Jaspers chiama le situazioni-limite dell' e sistenza umana, la formula acquista un altro senso: essa sottolinea la differenza fra un involontario suscettibile di essere circoscritto affrontato e cambiato, che è precisamente il motivo, ed un involonta~io diffuso avvolgente ed incoercibile, che non può più essere motivo di... Ma que' sta necessità in prima persona si riferisce ancora ad un' altra dimensione del libero volere: il consentimento. 3) Per ultimo, la parola necessitare potrebbe indicare impropriamente la schiavitù delle passioni, la prigionia del Nulla. Ma qui, questa schiavitù è lasciata fra parentesi. La formula acquista allora un terzo senso: la motivazione di un libero volere è più fondamentale dell' alienazione della coscienza sedotta. Motivo e valore: il limite fra la descrizione pura e l'etica La descrizione della motivazione, delimitata dal lato della fisica deve esserlo anche dal lato della morale. È facile indicare l'origine del 'problema morale nella riflessione sui motivi del volere, ma più difficile è tracciare una linea di demarcazione fra le due discipline. Un motivo raffigura e, se così si può dire, «storicizza» un valore ed un rapporto di valori 27; invocare W1a ragione non significa spiegare, ma 27 Questa formula abbreviata si ispira liberamente a M. SCHELER, Der Fonnalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, in Gesammelte Werke, Bd. 2, a c. di M. Scheler, Bern 1954 [[l/onn~lismo.nell'etica e (etica ma~e~iale dei valori, tr. pdr~iale di C? Alliney, Milano 1944J, da cm abbiamo tlcavato due Idee: 1) VI e un collegamento fra 11 formalismo del dovere e l'edonismo DESCRIZIONE PURA DEL «DECIDERE» 75 giustificare, legittimare, cioè, invocare un diritto.. Ma il valore implicato nello slancio del progetto non assume necessanamente la forma del giudizio di valore, così come l'auto-imputazione dell'io, inclusa n~lla decisione, era semplicemente pronta per una riflessione che la espl!cllass.e in forma di giudizio di responsabilità. Tale riflessione che eleva 11 motlva allivello di un valore giudicato si verifica anch' essa in occasione dei rapporti dell'io cot;-i'altro: io mi giustifico dinan~i a..., agli occhi di.. :; cerco un' approvazlone, contesto o anticipo una d:sapp:ova~lone;. a ffil.a volta imparo a valutare i miei atti valutando quelli degl! altn. In smtesl, è all'interno di un contesto sociale di lode e di biasimo che rifletto sul valore 28, Ma una meditazione sul «si» e le sue valutazioni inautentiche, simile a quella da noi avviata a proposito del giudizio di imputazione, ci condurrebbe ad analoghe considerazioni: la valutazione sociale non è che l'occasione, a volte l'opportunità e spesso la degradazione di un potere più originario di valutazione costitutivo della volontà individuale. Fa parte dell'essenza di una volontà il cercarsi delle ragloill, attraverso questa essenza passa la valutazione sociale, che trova in essa un radicamento ed un medium. Il carattere riflessivo della valutazione conferisce così al giudizio di valore un significato paragonabile al giudizio di responsabilità. La valutazione implicita, se sorretta dal movimento in avanti della COSCienza, resta un sentimento che fa parte del progetto stesso: è il progetto che vale. Quando rifletto sul valore del progetto, ne allento per un att1ffio lo slancio la valutazione è allora un movimento di raccoglimento durante il q~ale interrogo la legittimità dei miei progetti e metto in questione il mio proprio valore, poichè io sono il mio stesso progetto; questo raccoglimento, questo tornare sul valore, può restare un.mo~ento che fa parte di una dialettica più ampia dello slancio e della nflesslone. Ma sia che il ritorno sul valore sia duraturo, sia che lo slancio della deci- (l'utilitarismo ecc. ed in generale 1'affettivismo) del bene; 2) Gli a priori materiali (non-formali) non hanno altro modo di rivelarsi se non attraverso i sentimenti psicologiez e lo sviluppo della storia. Avremo occasione di mostrare il rapporto dell' a priori con l'affettività individuale, in particolare nello studio dei motivi vitali, al cap. II. Di contro il rapporto dell' a priori con la storia supera il quadro strettamente psicologic.o di. questo la~oro; tale.rappor~o è tutta~ia ~l'problema più importante dell'etica. Sarebbe necessar10 dimostrare li modo s1stematico, per glustif1care la nostra espressione storicizzazione dei valori, che non vi sono invarianti morali a fianco o al di sopra dei giudizi, dei sentimenti e dei costumi varia.bili e che tuttavia la storia variabile è il modo di apparire de~li a priori morali. Rispetto a Max Scheler, accentuiamo di più questa mediazione necessatla dell' az10- ne e della storia che impedisce di considerare i valori come essenze da contemp~are. Per lo stes~o motivo, evitiamo di irrigidire eccessivamente la nostra opposizione alla concezlone d:l.valore 10 Sartre; non è esagerato affermare che decifriamo il bene mediante la nostra stessa dedizione; una interpretazione aprioristica dei valori può essere spinta fino a tal punto. 2 Sull'approvazione si veda R. LE SENNE, Traité de morale générale, Paris 1942,

6 76 DECIDERE: LA SCELTA E I MOTIVI sione sia a lungo sospeso, sia che il rapporto della valutazione ad un qualche progetto sia addirittura del tutto evitato, resta il fatto che la valutazione si separa dallo slancio della coscienza verso l'azione. Perciò i giudizi di valore non portano il sigillo futuro del progetto, ma si enunciano al presente del valore: questo è bene. Più in generale, dal momento che essi perdono ogni riferimento ad un'inserzione imminente o rimandata del progetto nel mondo, il loro modo grammaticale non è più l'imperativo o il gerundio, ma l'indicativo del valore ". Qual è, a queste condizioni, la linea di confine fra la descrizione pura del volere e l'etica? È chiaro dall'inizio che l'etica comincia con il fare astrazione dallo slancio del progetto nel quale si trova compresa la valutazione preriflessiva. La coscienza si costituisce in coscienza morale quando diventa tutta intera valutazione, riflessione sui suoi valori. Questa valutazione sviluppata è senza dubbio un giudizio, precisamente una comparazione: questo è migliore di quest' altro; quello è hic et nunc il migliore. Questo giudizio, nella scala ridotta di una situazione, ha come orizzonte e come sfondo riferimenti e referenze di valore che non sono ogni volta attivamente ri-valutati ma piuttosto formano, per una data coscienza, in una data epoca del suo sviluppo, una tavola concreta più o meno ordinata, o meglio una configurazione o una costellazione di astri fissi. Questi valori non ri-valutati formano, se così si può dire, il suo cielo etico, il suo «habitus» morale. Il termine di orizzonte di valore dice bene cosa sia una coscienza etica: è una coscienza che, diversamente dalla coscienza volente, risale dalle ragioni del suo progetto alle ragioni delle sue ragioni, rimette in questione i suoi riferimenti di valore e si interroga all'infinito sui suoi valori prossimi, poi sui valori lontani, sui valori penultimi, poi sugli ultimi, e rigiudica il suo cielo etico. Nella misura in cui si distanzia dal suo progetto presente, radicalizza i suoi problemi e giudica la sua vita e la sua azione nella loro totalità. L'etica è questa radicaiizzazione. Ora, questa prova si accompagna con un'altra specie di angoscia, che non è più l'angoscia del poter-volere o del poter-potere, ma l'angoscia dei fini ultimi. Infatti, ogni progetto mette in gioco soltanto una sfera di valori in rapporto alla quale l'intero ambito dei valori serve da riferimento. In una data situazione, cerco un punto diappoggio; lo trovo normalmente nella totalità di valori non rivalutati a quel momento, i quali nel corso del dibattito con me stesso rivelarono la loro 29 Gli scolastici distinguevano in questo senso il giudizio speculativo-pratico (non bisogna mentire) e il giudizio pragmatico-pratico (gli dirò tutto) legato all'imperium della decisione. Fra l'ingiunzione astratta della regola e l'intimazione effettiva dell' azione concreta vi è la stessa distanza che intercorre fra l'infima species e l'individuo appreso hic et nunc. DESCRIZIONE PURA DEL «DECIDERE» 77 potenza di motivazione in quella situazione. All'interno di una vajut~, zione parziale tutti i miei altri valori funzionano come un volano.. E cio che Bergson ha descritto, nelle Due fonti della morale e della.relzgzone, con l'espressione «tutto dell'obbligazione». Ma nelle grandl.crlsl,. nel caso di una esperienza che mi radicalizza, di fronte ad una SItuaZIOne che mi scuote e mi attacca nelle mie ragioni ultime, allora interrogo le mie stelle fisse. Tutto è mutato. Non posso più chiedere quale sia l'orizzonte di valore di quella tale valutazione. I valori ultimi si disvelano improvvisamente come valori che non si riferisc?no più a.. : Le mie stelle fisse sono veramente fisse? Come tracclare gh ultimi assi di nfenmento? Che cosa significa ultimo? L'angoscia del fondamento di valore mi attanaglia; infatti la domanda «che significa ultimo?» si trasforma necessariamente in un'altra: <<Vi è un ultimo nel valore?» L'&vayxl'J (HfivUl mi diviene sospetto. Il Grund diviene Abgrund. Questa angoscia è, a sua volta, un' angoscia nella riflessione e non,è certo che possa risolversi all'interno della riflessione. Lo potrebbe se esistesse qualcosa come una intuizione platonica dei valori e se il raccoglimento della riflessione tracciasse l'ambito chiuso di una appercezione assolutamente pura in cui si mostrassero valori assoluti. Questa intuizione finirebbe in qualche modo per impedire di vedere l'abisso, dilatandosi e radicalizzandosi nella misura in cui la questione dei miei fini cresce in grandezza sino ad innalzarsi al rango delle questioni ultime. Per quanto mi riguarda, credo che esista una certa tlvel.azlone e;n~zionale dei valori in una data situazione; Max Scheler ha orientato l etica mediante la sua concezione degli a priori emozionali, in una direzione' convincente. Tuttavia, credo che si sia illuso sull' autonomia di questa intuizione emozionale in rapporto allo slancio della mia dedizione, cioè in rapporto a un progetto in atto; perciò stesso si è illuso sulla l'0~sibilità di un'etica pura. Questa intuizione emozionale, sulla quale SI n tornerà tra poco, sembra sottomessa ad una strana condizione che la, rer;d? insolita. I valori mi appaiono soltanto in proporzione alla mla lealta, Cloe alla mia attiva dedizione. Nel nostro linguaggio di descrizione pura, CIÒ significa che ogni valore vale in rapporto ad un eventuale pr?~etto.. Cioè, i valori non mi appaiono che in una situazione stanca qr;ahflcata m cm mi oriento e cerco di motivare la mia azione. La motlvazlone di un progetto preciso è il rapporto fondamentale in cui si inseriscono dei giudizi morali. Perciò, si è detto poc' anzi che un motivo «raffigura» oppure, se così si può dire, «storicizza» un valore o un rapporto tra,valon.. Dopo Royce e Marcel, direi che i valori non sono idee atemporah ma esigenze sovrapersonali, sottolineando così che il loro appanre è legato a? :,n~ certa storia alla quale collaboro attivamente mediante la mia posslblhta

7 78 DECIDERE: LA SCELTA E I MOnVI di dedizione, insomma ad una storia che io invento. Ecco, dunque, il paradosso del valore: esso non è assolutamente un prodotto della storia, non è una invenzione, è riconosciuto, salutato, scoperto, ma in proporzione alla mia capacità di fare storia, di inventare storia. Royce ha particolarmente sottolineato che soltanto una dedizione di carattere collettivo (o piuttosto comunitario) a ciò che egli chiama una causa può fare emergere i valori che conferiscono un sigillo di autenticità a questa causai più questa causa stessa sarà la causa dell'umanità tutta intiera, più noi avremo accesso a valori universali. Non è dato per certo che questa dedizione sia l'unico modo mediante il quale i valori si storicizzano o piuttosto mediante il quale noi facciamo loro prendere figura storicamente facendo la storia. Ci basta dire, allivello dell' astrazione che abbiamo assunto, che motivando un progetto (esso stesso momento di una coscienza militante) incontro dei valori. Se vi è una qualche contemplazione del bene, essa ha il suo supporto soltanto nello slancio della coscienza che incorpora i suoi valori in un progetto. Staccato da questa dialettica vivente di contemplazione e di decisione, di legittimazione e di invenzione, il giudizio di valore perde non soltanto la sua funzione ma anche la Sua possibilità. F a parte dell' essenza del valore di apparire soltanto come il motivo possibile di una decisione. Non sono testimone dei valori se non ne sono anche paladino. Qui sta l'origine di una sicura delusione che sembra fare tutt'uno con ogni teoria dei valori. Non vedo i valori cosl come vedo le cose. Non vedo se non ciò che sono disposto a servite. La natura stessa del valore e del vedere che pare essergli appropriato sembra chiuda ogni teoria dei valori in un cerchio. Da una parte la volontà cerca nei valori la sua legittimità, si volta verso di essi per riceverne la consacrazione del bene; dall' altra, la valutazione non è che un momento di un'iniziativa della volontà che si arruola al servizio del bene. Non voglio se non vedo, ma cesso di vedere se cesso asso-. lutamente di volere. Questa è la differenza di principio che separa la verità del bene dalla verità della cosa; l'attenzione richiesta dalla seconda non mette in gioco se non il puro intelletto, purificato dalle passioni; l'attenzione richiesta dalla prima mobilita tutto il mio essere; i valori non sono mai dati ad una coscienza che si fa spettatrice; imparzialità e oggettività non hanno lo stesso senso di fronte al valore e di fronte agli oggetti empirici. Questo spiega i chiaroscuri e la cecità più o meno duratura che affliggono la nostra percezione del bene. Forse ora comprendiamo perché la pura riflessione sui valori a margine di ogni impegno, dev' essere una angoscia senza possibilità :li ritorno. Per la seconda volta la riflessione appare come il rovesciamento di un certo rapporto vivente che devo sempre ritrovare, perché sempre la DESCRIZIONE PURA DEL «DECIDERE» 79 riflessione tende ad annullarlo. Come l'imputazione di me stesso nel progetto non può esiliarsi dal progetto senza perdersi nel cattivo infinito della riflessione, così la valutazione disgiunta, dalla dedizione non può che sprofondare in un domandare senza fine. E necessario ritornare costantemente ad una seconda ingenuità, sospendere la riflessione che a sua volta sospendeva il rapporto vivente della valutazione con il progetto. A questa condizione possiamo ricongiungerci all'interpretazione scheleriana degli a-priori emozionali, che altrimenti non saprebbe difendersi da una critica che li esilia immediatamente dalla storia e dall' azione e li sottopone all' azione distruttiva della riflessione che sprofonda necessariamente in un dubbio mortale. Ricollocata nel suo contesto di dedizione, ritrovata come una nuova immediatezza, la valutazione preriflessiva è in realtà una specie di scoperta di a-priori che trascendono il volere e che d'altronde non si percepiscono che in blocco; la veridicità è legata all' amore, l'amore alla giustizia, la giustizia all' eguaglianza, ecc..., senza che mai un valore abbia un significato isolato. Questi a-priori non possono nemmeno essere staccati dalla storia o dalla civiltà che ha assistito alloro parto; l'onore conserva la sua «aura» feudale, la tolleranza il suo accento del XVIII secolo, l'ospitalità la sua eco omerica, ecc... ; e tuttavia restano a-priori inesauribili, che illustrati solo in parte da un' e poca oppure da una classe sociale danrio nobiltà e stile a questo e a quel secolo o classe sociale. Il compito dell' etica è allora quello di rendere espliciti gli atti emozionali originari, mediante i quali la coscienza si sensibilizza ai valori. Kant stesso ha inaugurato questa descrizione con lo studio del rispetto e del sublime; ma questa sensibilità, ad un tempo umiliata ed esaltata, non è che uno dei possibili modi della valutazione che può modularsi in un'infinità d'altri toni affettivi a seconda ch'essa si porti sul nobile, l'eroico, il giusto, ecc... Ogni modo emozionale rappresenta un tropismo differente della coscienza giudicante, che si volge verso una sfera di valori dai limiti indefiniti, che però rendono possibile, all'interno della motivazione, la legittimazione di un ambito di progetti. Qual è allora la linea di confine fra la descrizione pura del volere e l'etica? È più facile mostrare il passaggio dall'una all' altra che indicare il momento in cui la linea di confine è oltrepassata. La descrizione pura del volere invoca una riflessione specificatamente morale sulla valutazione; quali sono i rapporti della valutazione con l'a-priori da una parte e con la storia dall' altra? Come può legarsi da una parte con la rivelazione affettiva di a-priori materiali e dall' altra con i criteri formali di universalizzazione che Kant ha così felicemente messo in luce e che conservano un ruolo subordinato ma fondamentale nella valutazione? Come rispettare il legame della valutazione con i problemi finiti, con situazio-

8 80 DECIDERE: LA SCELTA E I MOTIVI ni storicamente determinate, con persone il cui destino, la cui vocazione ed esperienza sono limitati, senza però rovinare il suo riferimento ad un mistero infinito di santità che illimita ogni valore e brilla nella trasparenza del suo appello e della sua esigenza? La riflessione sulla valutazione, cioè l'etica, è dunque invocata dalla nostra descrizione pura; ma quest'ultima, al tempo stesso, ne denuncia la fragilità a margine della vita. Se l'etica e la pratica cessano di fare cerchio, l'una e l'altra si corrompono. L'etica non è possibile se non come riflessione sulla valutazione implicata nello slancio del progetto, e tuttavia questa riflessione cessa di essere possibile e si inabissa nell' angoscia senza fondo se taglia il cordone ombelicale che la ricongiunge allo slancio, alla generosità stessa della libertà. Questa «situazione minacciata dei valori etici» rende sempre precaria la riflessione etica, una riflessione che deve, volta a volta, abbozzarsi a margine dell' azione e annullarsi mediante quel movimento che la pone ad una certa distanza dall' azione. Motivazione) auto-determinazione, progetto Il cerchio dell' etica e della pratica ripete il cerchio più fondamentale del motivo e della decisione. Ogni motivo che «storicizza» un valore è motivo di... e ogni decisione che «consacra» il volere ad un valore è decisione a causa di... Questo cerchio si radica a sua volta nella più elementare delle reciprocità, quella tra l'involontario e il volontario, essendo l'involontario corporeo la sorgente esistenziale del primo strato di valori e la cassa di risonanza affettiva di tutti i valori, anche dei più elaborati. Questo cerchio raffigura quindi la difficoltà centrale della descrizione pura; come si compongono nella decisione la determinazione attraverso il motivo e 1'autodeterminazione? Per comprendere questo nesso bisogna partire nuovamente dal progetto. Queste due determinazioni, né l'una né l'altra determinazioni causali di tipo empirico o naturalista, sono due dimensioni compatibili e coerenti del progetto. L'una designa l'iniziativa dello slancio e l'altra il suo punto di appoggio. Più esattamente, l'imputazione dell'io e la motivazione designano il congiungersi all'interno del decidere di un'attività e di una ricettività specifiche. Ci si ingannerebbe totalmente sul conto dell'uomo - e scopriremo progressivamente che la condizione umana ha come indice limitativo l'essere della Trascendenza - se si considerasse il volere un atto puro. L'attività non ha soltanto un contrario, bensì pure un complemento: un contrario di passività, il cui tipo è la schiavitù delle pas- DESCRIZIONE PURA DEL «DECIDERE» 81 sioni, ed un complemento di ricettività, il cui primo es.empio.è costituito dai motivi illustrato ancora in maniera diversa dagli orgaru della mozione volont~ria e dalla necessità di una condizione :,on-scelta. I~ compio i miei atti nella misura in cui ne accolgo le ragloru: for;d? I essere fisico delle mie azioni in quanto mi fondo sul loro valore, ClOe sul loro essere morale. Non si può fare ulteriore chiarezza su questo legame fondamental~ se non attraverso un' esegesi di alcune metafore tlveiatncl;/ a?blamo gla sottolineato il potere di suggestione delle metafore allorche SI annullano reciprocamente come immagini e si liberano reciprocamente del loro SIgnificato indiretto... Non a caso la ricettività del volere SI espnme attraverso metafor.e sensoriali: la p~rcezione è il modello della ricettività, essa è la pnma disponibilità della coscienza. Ascoltare -: comp;enslone -. voce - parola _ logos; si presta ascolto alla tentaz;on~,. SI resta sordi alla tentazione per non ascoltare se non il dovere 3 L Imma?me del tribun~le SVIluppa questa metafora in modo ngldo: 11 volere eun arbllrlo (libero o servo-arbitrio) che ascolta e consulta. Gh eclettici presero la metafora alla lettera e canonizzarono la deliberazione in forma di pr?cesso, con la sua pompa, la sua procedura e, pe; così di",:" la s~a liturgia. L~ complessa argomentazione del processo e, com~ 51 vedra,.una comr:~lca~l~ne risultante dall' ostacolo e dallo scacco, di un atteggiamento piu onglna~ioj più involuto, che consiste in un moment~neo ritirarsi, in una domanda informe, in una consultazione senza dlscor~o.. Vedere _ intuizione - rispetto -luce: video melzora, deterzora sequor. Il gusto: l'amaro dovere , La coscienza accoglie attraverso tutti! SuOI sensi clo che ~SS~ non genera, almeno agli occhi di una descrizione fedele al dato e mdlper;dentemente da una produzione trascendentale degli oggetti e del valori: che in ogni caso non si potrebbe considerare un,daw puro della descnzlo~~. L'atto sensoriale essenziale consiste nell aprirsi o chiudersi,. nel dmgersi o volgere le spalle. Questa direzion~ità del senso che SI offre ~ suo oggetto è l'immagine stessa del giudizio. Ma mvece, come.suggerisce la relazione intersoggettiva dell' accoglienza nella f?rma s~duppata dell' ospitalità, non si dà accoglimento senza la matunta di un lo che n- lo A. PFANDER, Motive und Motivation, cit., distingue il motivo dalla se~plic~ te-?denza ~~pulsiva mediante quell' atteggiamento correlativo del voi,ere che ~scolta un~ rlve?dicazl0ofs Pft n - der chiama questo geistiges Cehor, questo punto di accoghmento, ilsee.lengelst, e l o~pone a ee :: leib (all'io eccentrico, secondo l'espressione di Hans Reiner), che Ogili tendenza puo lacerare e - che forzare e sedurre, ivi, 155.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009 CAPITOLO 1: Definizione del coaching Sezione 1: definizioni Coaching: con il coaching si stabilisce una relazione con i clienti nell ambito di un processo di creatività

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli