LE NOVITA FISCALI DEL 2013: L IMPATTO PER GLI STUDI ODONTOIATRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOVITA FISCALI DEL 2013: L IMPATTO PER GLI STUDI ODONTOIATRI"

Transcript

1 LE NOVITA FISCALI DEL 2013: L IMPATTO PER GLI STUDI ODONTOIATRI Via del Vecchio Politecnico n Milano Tel Fax paolo.giuliano@glpa.it Paolo Giuliano Dottore Commercialista e Revisore dei Conti

2 IL REDDITOMETRO E OPERATIVO DA GENNAIO 2013 IL NUOVO REDDITOMETRO INTRODOTTO DAL DM 24/12/2012 (GAZZETTA UFFICIALE N. 3 DEL 4 GENNAIO 2013) CHE REVISIONA IL VECCHIO REDDITOMETRO DI CUI AL DM 10 SETTEMBRE 1992; RIGUARDERA LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DAL 2009 IN POI I CONTROLLI PARTIRANNO DA MARZO 2013 FONTE NORMATIVA: ART. 38, DEL DPR N. 600/73.

3 ART. 38 COMMA 4, DPR 600/73 L ufficio,, può determinare sinteticamente il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso del periodo di imposta, salva la prova che il relativo finanziamento è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo di imposta, o con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, o comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile

4 ART. 38, COMMI 5 E 6 La determinazione sintetica può essere altresì fondata sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuato mediante l analisi di campioni significativi di contribuente, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell area territoriale di appartenenza, con decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze da pubblicare su Gazzetta Ufficiale con periodicità biennale. In tale caso è fatta salva per il contribuente la prova contraria di cui al quarto comma.

5 ART. 38, COMMI 5 E 6 La determinazione sintetica del reddito complessivo di cui ai precedenti commi è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato.

6 TIPI DI ACCERTAMENTO ACCERTAMENTO DA DICHIARAZIONE ACCERTAMENTO SINTETICO PURO REDDITOMETRO (ALTERNATIVO AL SINTETICO PURO)

7 ACCERTAMENTO SINTETICO PURO DETERMINAZIONE DEL REDDITO DEL CONTRIBUENTE SULLA BASE DELLE SPESE SOSTENUTE DAL CONTRIBUENTE NEL CORSO DEL PERIODO DI IMPOSTA LA LOGICA E CHE SI PUO SPENDERE SOLO CIO CHE SI GUADAGNA

8 REDDITOMETRO- DI COSA SI TRATTA E UNO STRUMENTO CHE CONSENTE DI RICOSTRUIRE LA CAPACITA CONTRIBUTIVA A MEZZO DELLE SPESE SOSTENUTE DAL CONTRIBUENTE PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI E DI BENI E PER IL RELATIVO MANTENIMENTO

9 REDDITOMETRO IN PRATICA E UNO STRUMENTO AUTOMATICO MISTO CHE IN BASE ALLA CAPACITA DI SPESA MEDIA, ALLE SPESE SOSTENUTE ED INVESTIMENTI EFFETTUATI DETERMINA IL REDDITO PRESUNTIVO VENGONO PRESE IN CONSIDERAZIONE OLTRE 100 VOCI DI SPESA (SPESE DI ALIMENTAZIONE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ABITAZIONE, COMBUSTIBILI ED ENERGIA, I MOBILI, GLI ELETTRODOMESTICI, I TRASPORTI, L ISTRUZIONE, CENTRI BENESSERE, BARBIERE), LA COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE NONCHE, L AREA GEOGRAFICA DI RESIDENZA, I RISPARMI E GLI INCREMENTI PATRIMONIALI

10 REDDITOMETRO IN PRATICA AD ALCUNE SPESE VIENE ATTRIBUITO UN CORRISPONDENTE REDDITO IMPONIBILE RICORRENDO AL CALCOLI EFFETTUATI SULLA SPESA MEDIA (ISTAT)

11 ELEMENTI CONSIDERATI SPESE SOSTENUTE DAL CONTRIBUENTE QUOTA PARTE, ATTRIBUIBILE AL CONTRIBUENTIE DELLA SPESA MEDIA ISTAT RIFERITA AI CONSUMI DEL NUCLEO FAMILIARE DI APPARTENENZA INCREMENTI PATRIMONIALI QUOTA DI RISPARMIO

12 ELEMENTI INDICATIVI 100 VOCI DI SPESA ACCORPATE IN 10 CATEGORIE: 1) CONSUMI DI GENERI ALIMENTARI, BEVANDE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, 2) ABITAZIONE 3) COMBUSTIBILI ED ENERGIA; 4) MOBILI, ELETTRODOMESTICI E SERVIZI PER LA CASA 5) SANITA 6) TRASPORTI 7) COMUNICAZIONI

13 ELEMENTI INDICATIVI 8)ISTRUZIONE 9) TEMPO LIBERO, CULTURA E GIOCHI 10) ALTRI BENI E SERVIZI OCCORRE AGGIUNGERE LA 11^ CATEGORIA OSSIA GLI INVESTIMENTI

14 CATEGORIE DI SPESE IL DECRETO DISCIPLINA PUNTUALMENTE I VARI ADDENDI CHE COMPONGONO IL REDDITOMETRO, OVVEROSSIA: SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE (A CONOSCENZA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE) SPESE FIGURATIVE (OVVERO STATISTICAMENTE ATTRIBUITE) CIOE ATTRIBUITE IN BASE A VALUTAZIONI STATISTICHE ALTRI ELEMENTI DI CAPACITA CONTRIBUTIVA (INCREMENTI PATRIMONIALI AL NETTO DEL MUTUO E DEI DISINVESTIMENTI, QUOTA DI RISPARMIO RISCONTRATA NELL ANNO)

15 SPESE FIGURATIVE Il contribuente viene inserito in: - una specifica tipologia di nucleo familiare (tra 11: es. persona solo con meno di 35 anni, coppia senza figli con meno di 35 anni, coppia con 2 figli, ecc.); - Ubicato in una delle 5 aree (nord-ovest, nord-est, centro, sud, Isole)

16 ONERE DELLA PROVA Per il redditometro opera una presunzione semplice e come tale sostenuta dal fisco con ulteriori motivazioni oltre a quello del mero scostamento (Sentenza della Cassazione del 20/12/2012, n )

17 SCOSTAMENTI DAL REDDITOMETRO Dal redditometro si potranno avere i seguenti risultati: 1) rischio alto (scostamento molto elevato): la posizione del contribuente viene selezionata per l attivazione di controlli di tipo ordinario; 2) rischio medio (scostamento elevato): la posizione del contribuente viene selezionata per l attività di un eventuale accertamento di natura presuntiva 3) rischi basso (scostamento basso sotto i euro o scostamento inferiore al 20%): nessuna selezione L Agenzia delle entrate ha chiarito che i pensionati, titolari di sola pensione, non saranno mai selezionati dal nuovo redditometro

18 REDDITEST E UN PROGRAMMA DI AUTO-DIAGNOSI E DI ORIENTAMENTO MESSO A DISPOSIZIONE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CHE CONSENTE AI CONTRIBUENTI DI VISIONARE I CRITERI DI SELEZIONE ADOPERATI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE (COERENZA DEL REDDITO FAMILIARE RISPETTO ALLE SPESE SOSTENUTE) IL RISULTATO GENERATO DAL REDDITEST RISULTA ININFLUENTE AI FINI DELL ACCERTAMENTO IN QUANTO GLI ACCERTAMENTI DA REDDITOMETRO SONO BASATI SU ALTRI ELEMENTI DAL REDDITEST SI CAPISCE CHE NON E IMPORTANTE QUANTO SI SPENDE MA COME E SPESO IL DENARO

19 REDDITEST IL REDDITEST E DESTINATO AD AVERE UN IMPATTO PREVALENTEMENTE PSICOLOGICO: INCENTIVARE LA DICHIARAZIONE DI MAGGIORI REDDITI; LA LUCE VERDE SUL REDDITEST NON METTE IL CONTRIBUENTE AL RIPARO DAL REDDITOMETRO RISPETTO AL REDDITOMETRO IL REDDITEST CONSIDERA LA POSIZIONE DELLA FAMIGLIA E NON DEL SINGOLO CONTRIBUENTE (COME IL REDDITOMETRO)

20 REDDITEST NOTE METODOLOGICHE? Il software del redditest non è provvisto di note metodologiche per cui non è possibile conoscere il sistema di alimentazione dei dati utilizzati e le variabili progressive e regressive utilizzate dal sistema per la stima di coerenza Nel Redditest non è conoscibile l entità della incorenza (scostamento) rispetto ai dati dichiarati

21 COME DIFENDERSI Fare acquisti e donazioni tracciabili; Tenere separati gli acquisti per l impresa e lo studio da quelli personali (questi ultimi non rientrano nel redditometro per la parte deducibile dal reddito di impresa/professionale CM n. 1/E del 15/2/2013); Evitare di conservare inutilmente scontrini e ricevute ma selezionarli (es. è utile conservare i comprovanti delle spese scolastiche); Conservare la documentazione nel caso di pagamento di beni o servizi (es. viaggi, spese mediche, utenze) pagate da terze persone (es. familiari)

22 COME DIFENDERSI Assunzione del collaboratore domestico dal familiare con redditi piu alti Considerando che gli investimenti sono imputati tutto all anno in cui sono sostenuti (si attende una apertura ufficiale in merito che consenta di spalmare l investimento su 5 anni), potrebbe essere utile pagare a rate (es. leasing); Attenzione al conto corrente: la quota di risparmio formatasi nel corso dell anno e non utilizzata per spese di investimento o per consumi concorre alla determinazione del reddito complessivo

23 ESEMPI SOMME REGALATE DAL PADRE AL FIGLIO PER ACQUISTO DELL ABITAZIONE O DELL AUTOVETTURA (BONIFICO CON CAUSALE SPECIFICA) DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE (ES. RETTE SCOLASTICHE, BOLLETTE ED UTENZE, ASSICURAZIONI) DOCUMENTI NON UTILI (ES. BENI ALIMENTARI, BENI PER LA CASA, GIOCATTOLI, BENI ACQUISTATI DI IMPORTO SUPERIORE A EURO 3.600,00 IN QUANTO TALE DATO AFFLUISCE DIRETTAMENTE IN ANAGRAFE TRIBUTARIA)

24 L ACCERTAMENTO Prima di emettere l accertamento è necessario il confronto (contradditorio) con il contribuente che potrà giustificare (portando eventuale documentazione a supporto) lo scostamento del proprio reddito dichiarato rispetto al reddito determinato sinteticamente Il contradditorio costituisce un momento centrale in cui l Agenzia delle entrate cercherà di trovare elementi a supporto della tesi erariale.

25 CONSEGUENZE DELL ACCERTAMENTO CHI SARA RAGGIUNTO DA ACCERTAMENTO SINTETICO INCLUSO IL REDDITOMETRO AVRA SOSTANZIALMENTE CHIUSO LA POSIZIONE REDDITUALE VERSO IL FISCO (ES. ACCERTAMENTI FINANZIARI O IN BASE AGLI STUDI DI SETTORE).

26 ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE Per le dichiarazioni relative al 2011 e alle annualità successive, nei confronti dei contribuenti soggetti agli studi di settore che dichiarano, anche per effetto dell adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dall applicazione degli studi: sono ridotti di 1 anno i termini di decadenza per l attività di accertamento; sono preclusi gli accertamenti basati sulle presunzioni semplici; la determinazione sintetica del reddito è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/3 (invece che 1/5) quello dichiarato.

27 ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE Le agevolazioni sopra indicate si applicano a condizione che il contribuente: abbia regolarmente assolto agli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore, indicando fedelmente i dati previsti; risulti coerente con gli specifici indicatori previsti dallo studio applicabile. Se il contribuente soggetto a studi di settore non risulta congruo, sarà soggetto a specifici piani di controllo da parte dell Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.

28 ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE ATTENZIONE Dal 2010 in poi l agenzia delle entrate può ricorrere all accertamento induttivo puro in caso di omessa o infedele indicazione dei dati previsti negli studi di settore (nonché nel caso di indicazione di cause di esclusione o inapplicabilità inesistenti). Ciò a condizione che il maggior reddito di impresa ovvero di arte e professione accertato a seguito della corretta applicazione degli studi di settore, sia superiore al 10% del reddito di impresa o di lavoro autonomo dichiarato (CM 41/E del 2011).

29 ACCERTAMENTI DA STUDI DI SETTORE ANTE 2011 Un soggetto congruo (anche per adeguamento) può subire un accertamento sintetico puro solo se, ricorre almeno una delle due condizioni: - Ammontare delle attività non dichiarare, a seguito di ricostruzione di tipo presuntivo, superiore al 40% dei ricavi/compensi dichiarati - Attività non dichiarate, derivante da ricostruzione presuntiva superiore a euro

30 ACCERTAMENTI DA STUDI DI SETTORE ANTE 2011 Il limite di euro non costituisce in alcun modo una franchigia, per cui se l ammontare accertabile sulla base di presunzioni semplici è superiore a tale importo è effettuabile la rettifica dei ricavi o compensi nella misura complessiva risultante - La limitazione sussiste solo se il contribuente è congruo anche per l annualità precedente

31 TRACCIABILITÀ Con il Decreto cd Salva Italia il legislatore ha ridotto, a decorrere dal , ad un importo pari a euro il limite relativo: all utilizzo del denaro contante, all emissione di assegni trasferibili (o liberi ); al saldo dei libretti di deposito al portatore.

32 TRACCIABILITÀ In precedenza il limite era fissato in Euro Il divieto riguarda pagamenti di beni e servizi, donazioni e donazioni a titolo gratuito. Si segnala che le violazioni del nuovo limite commesse nel periodo dal 6 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012, non saranno sanzionate. Il limite alla circolazione di contanti non si applica invece per i versamenti e prelevamenti presso istituti di credito.

33 CONTI CORRENTI ALL A.F. Come noto, nell anagrafe tributaria affluiscono tutte le informazioni relative ai conti correnti e ai rapporti necessarie per i controlli fiscali. A decorrere dall gli operatori finanziari sono obbligati a comunicare periodicamente all Anagrafe tributaria: le movimentazioni che hanno interessato i rapporti intrattenuti; ogni altra informazione relativa agli stessi rapporti; l importo delle operazioni, al fine di individuare contribuenti a rischio evasione ed effettuare i dovuti controlli fiscali.

34 CONTI CORRENTI ALL A.F. La novità appare da correlare con i nuovi limiti all utilizzo del contante in quanto l abbassamento di questi comporterà la moltiplicazione delle operazioni tracciabili che saranno oggetto di comunicazione all Anagrafe tributaria, con dati utilizzabili ai fini dei controlli.

35 INTESTAZIONE DEI BENI ALLE SOCIETÀ L art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies del DL 138/2011 (cosiddetta Manovra di Ferragosto ) hanno introdotto a far data dall 1/1/2012 delle disposizioni atte a contrastate il fenomeno dell intestazione fittizia di beni ad una impresa utilizzati da soci. In sostanza la norma prevede che una società che concede in godimento un bene aziendale (es. immobile, autovettura, imbarcazione, ecc.) ad un socio, ad un corrispettivo inferiore a quello di mercato, non potrà dedurre dal reddito di impresa i costi aziendali. Viceversa il socio sarà che ha in godimento il bene aziendale sarà tassato per la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento del bene aziendale.

36 ENTRATA IN VIGORE A DECORRERE DAL PERIODO DI IMPOSTA SUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 18/9/2011 IN FASE DI PRIMA APPLICAZIONE VANNO COMUNICATI ANCHE I FINANZIAMENTI ED I VERSAMENTI REALIZZATI IN PERIODI DI IMPOSTA PRECEDENTI ED IN ESSERE NELL ESERCIZIO IN CORSO AL 17/9/2011 (CM N. 25/E DEL 19/6/2012)

37 INTESTAZIONE DEI BENI ALLE SOCIETÀ- CONTINUA Supponiamo che una SRL detenga in locazione una autovetture per i quali sostenga costi annuali per 100. Tale autovettura è utilizzata dal socio promiscuamente sia per l attività che per motivi personali. Il valore di mercato del godimento è quantificato per il socio in Euro 70 e la società riaddebita solo 20 quale corrispettivo per l utilizzo dell autovettura. I costi di 100 non saranno deducibili ai fini delle imposte sui redditi per la società. Il socio invece avrà un reddito aggiuntivo soggetto all Irpef di 50 ovverossia 70 meno 20.

38 INTESTAZIONE DEI BENI ALLE SOCIETÀ- CONTINUA I beni inclusi nella normativa di cui in discussione sono: - le autovetture; - gli altri veicoli; - le unità da diporto; - gli aeromobili; - l immobile; - beni concessi in godimento di ammontare superiore a euro

39 INTESTAZIONE DEI BENI ALLE SOCIETÀ- CONTINUA Entro il 31 marzo dell anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta le società dovranno comunicare all agenzia delle entrate i dati anagrafici dei soci che hanno ricevuto in godimento beni dell impresa, nonché effettuano qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione nei confronti della società. La comunicazione dovrà essere effettuata anche con riferimento ai beni per i quali il periodo di imposta precedente è cessato il diritto di godimento (Provvedimento n del 16/11/2011).

40 INTESTAZIONE DEI BENI ALLE SOCIETÀ- CONTINUA La normativa sui beni di comodo e l invio della comunicazione all Agenzia delle entrate è strettamente collegata al nuovo redditometro ovverossia lo strumento che permette all'amministrazione finanziaria di determinare, presumibilmente, il reddito complessivo attribuibile al contribuente persona fisica (soggetto Irpef), in base ad alcuni beni e servizi indicativi di capacità contributiva (immobili, automobili, barche, eccetera), ai sensi dell art. 38 del DPR 600/73.

41 ADEMPIMENTI ENTRO IL 2 APRILE 2013 LE SOCIETA CHE CONCEDONO IN GODIMENTO BENI DI IMPRESA AI SOCI O FAMILIARI DOVRANNO TRASMETTERE ALL AGENZIA DELLE ENTRATE 2 DISTINTE COMUNICAZIONI, UNA PER IL 2011 E UNA PER IL 2012 CON I NOMINATIVI DEGLI UTILIZZATORI, LE TIPOLOGIE DI BENI E GLI EVENTUALI FINANZIAMENTI

42 ABOLIZIONE SPESOMETRO DAL 1 GENNAIO 2012 E ABOLITO LO SPESOMETRO E INTRODOTTO L ELENCO CLIENTI E FORNITORI E LA SCADENZA E FISSATA AL 30/4. NON SI DOVRA PIU COMUNICARE FATTURA PER FATTURA MA SUL TOTALE DELLE OPERAZIONI INTERCORSE CON I SINGOLI CLIENTI E FORNITORI

43 LA LEGGE DI STABILITA LA LEGGE DI STABILITA (LEGGE N. 228 DEL c.d. Finanziaria 2013 ) INTRODUCE DIVERSE NOVITA FISCALI A FAR DATA DALL 1/1/2013

44 RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE E TERRENI Vengono riaperti per l ennesima volta i termini per la rivalutazione del costo fiscale dei terreni (agricoli e a destinazione edificatoria) e partecipazioni (in società di qualsiasi tipo non quotate in mercati regolamentati) detenute fuori dal reddito di impresa I beni devono essere posseduti al 1/1/2013, deve essere redatta una perizia giurata nonché il pagamento dell imposta sostitutiva entro il 1/7/2013

45 NUOVA ALIQUOTA IVA L ALIQUOTA IVA PASSA DAL 21% AL 22% A DECORRERE DAL 1/7/2013

46 NUOVA MODALITA DI FATTURAZIONE Il legislatore ha recepito il contenuto della direttiva n. 2006/112/UE in materia di fatturazione, modificativa delle disposizioni contenute nell articolo 21 del DPR n. 633/72. Le novità,applicabili dal 01 gennaio 2013, riguardano in particolare: (i) il contenuto della "nuova" fattura; (ii)(ii) la dicitura sulle fatture (PER LE FATTURE ESENTI IVA OCCORRE INDICACARE OPERAZIONE ESENTE );

47 NUOVA MODALITA DI FATTURAZIONE E opportuno, inoltre, segnalare, la problematica legata al numero progressivo che al , deve essere riportato nel documento. Prima delle modifiche,infatti, il comma 2 dell art. 21 recitava che la fattura è numerata e datata in ordine progressivo per anno solare, mentre dal 1 gennaio 2013 la lett. b) del comma 2 dello stesso art. 21 precisa che la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco.

48 AUTOVETTURE NEL CORSO DEL 2012 (LEGGE FORNERO L. 92/2012 IN VIGORE DAL 18/7/2012) LE DEDUZIONI FISCALI DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE SI SONO RIDOTTE (DAL 40% AL 27,5% E DAL 90% AL 70%) LA LEGGE DI STABILITA RIDUCE ULTERIORMENTE DALL 1/1/2013 LA PERCENTUALE DI DEDUZIONE DEL 27,5% AL 20% DELLE NUOVE MODIFICHE OCCORRE TENERE PRESENTE IN SEDE DI CALCOLO DEGLI ACCONTI PER IL 2013

49 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE SULLA CASA 36% E 55% La detrazione per il recupero edilizio (Ristrutturazioni edilizie di civile abitazione) passa al 50% con un limite di 96mila euro (spese sostenute dal 26 giugno 2012), fino al 30 giugno 2013; dal 1 luglio 2013, tutte le agevolazioni rientrano sotto la casistica del 36% (cioè articolo 4, comma 1 del Dl 201/2011), sia che si tratti di recupero edilizio sia che si tratti di risparmio energetico.

50 IRAP DEDUCIBILITÀ DEL COSTO DEL LAVORO Il dl 201/2011 introduce importanti novità in materia di Irap con decorrenza dal 2012, prevedendo la totale deducibilità dal reddito d impresa, o di lavoro autonomo, dell imposta gravante sul costo del lavoro. Si tratta di un importante innovazione, in quanto precedentemente la deduzione era stata fissata nella misura del 10%; Per i periodi dal 2007 al 2011 sarà possibile inviare la richiesta di rimborso dell Irpef/Ires sul costo del personale non dedotto

51 AUTONOMA ORGANIZZAZIONE- IRAP La legge di stabilità interviene sulla nozione di autonoma organizzazione. In particolare è istituito un fondo, a decorrere dal 2014, finalizzato ad escludere dall ambito di applicazione dell Irap le attività commerciali di cui all art. 55 del tuir e ovvero esercenti arti e professioni L esclusione opera per coloro che: 1) Non si avvalgono di dipendenti o assimilati; 2) Impieghino beni strumentali di ammontare non eccedente una determinata soglia (definita con decreto del Ministero dell Economia e delle finanze)

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

IL NUOVO REDDITOMETRO IL NUOVO REDDITOMETRO. Dott. Duilio LIBURDI

IL NUOVO REDDITOMETRO IL NUOVO REDDITOMETRO. Dott. Duilio LIBURDI Dott. Duilio LIBURDI Dottore Commercialista - Pubblicista Diretta 15 novembre 2010 Articolo 22 del decreto legge n. 78 del 2010 Riformulazione delle disposizioni contenute nell articolo 38 del DPR 600

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI

CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI Bergamo, ottobre 2016 CIRCOLARE N. 16/Consulenza aziendale OGGETTO: COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI RICEVUTI L Agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità ed i termini della comunicazione

Dettagli

QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO

QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO QUADRI SINOTTICI DELLA NORMATIVA SUL REDDITOMETRO AVV. MAURIZIO VILLANI Avvocato Tributarista in Lecce Patrocinante in Cassazione www.studiotributariovillani.it - e-mail avvocato@studiotributariovillani.it

Dettagli

OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009

OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Roma, 29/10/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Redditometro. In arrivo i primi controlli relativi al 2009 Gentile Cliente, Con la Circolare 6/E dell Agenzia delle Entrate è stato introdotto il

Dettagli

Milano, li 13 novembre 2015 I CLIENTI DI STUDIO Loro sedi DOMANDE & RISPOSTE

Milano, li 13 novembre 2015 I CLIENTI DI STUDIO Loro sedi DOMANDE & RISPOSTE Milano, li 13 novembre 2015 A TUTTI I CLIENTI DI STUDIO Loro sedi D&R - N. 007-02/2015 DOMANDE & RISPOSTE IL REDDITOMETRO DAL PERIODO D IMPOSTA 2011 Introduzione Con il Decreto MEF 16.09.2015, viene individuato

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013 AL VIA IL NUOVO REDDITOMETRO

Dettagli

REDDITOMETRO AUMENTO DEI COEFFICIENTI

REDDITOMETRO AUMENTO DEI COEFFICIENTI REDDITOMETRO AUMENTO DEI COEFFICIENTI L Agenzia delle Entrate ha aggiornato i coefficienti del redditometro: per gli anni 2006 e 2007, l aumento dei coefficienti è del 47,9% rispetto agli importi indicati

Dettagli

IL NUOVO REDDITOMETRO

IL NUOVO REDDITOMETRO Dott. Fabrizio Scossa Lodovico (Dottore Commercialista in Cuneo) IL NUOVO REDDITOMETRO 1 Fonti normative Art. 22, D.L. 78/2010 Art. 38, D.P.R. 600/1973 (come modificato dal D.L. 78/2010) D.M. 24/12/2012

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Accertamento e riscossione. Redditometro

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Accertamento e riscossione. Redditometro a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 09 Ottobre 2015 Categoria Sottocategoria Redditometro: i nuovi parametri Accertamento e riscossione Redditometro Per

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli

Centro di Assistenza Fiscale dipendenti e pensionati U.S.P.P.I.D.A.P. S.r.l.

Centro di Assistenza Fiscale dipendenti e pensionati U.S.P.P.I.D.A.P. S.r.l. Servizio Circolari Circolare n. 3 - APRILE 2014 OGGETTO: TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI FINI DEL REDDITOMETRO. Sul sito www.agenziaentrate.gov.it è stata pubblicata l Informativa sul trattamento dei

Dettagli

SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI.

SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI. SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI. Prof. Gianfranco Ferranti Capo Dipartimento delle scienze tributarie della Scuola superiore del Ministero dell economia e delle

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) 1 PARTE DAL 2012 IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI Il nuovo regime decorre dal

Dettagli

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012 1 LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE 7 marzo 2012 2 DISPOSIZIONE DI LEGGE Il decreto-legge (c.d. Salva Italia) 6 dicembre 2011, n. 201, convertito,

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE Gianluca Odetto DETRAZIONI PER INTERVENTI SU IMMOBILI DETRAZIONE 50% PER RECUPERO EDILIZIO L art. 1 co. 74 della L. 208/2015 proroga al 31.12.2016

Dettagli

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE.

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 3. DETRAZIONE IRPEF PER ONERI DI INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARE. 4. SANZIONI PENALI. 5. RISTRUTTURAZIONI

Dettagli

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 2 novembre 2011 Circolare n. 26/2011 OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012 Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI L Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo Provvedimento attuativo

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE Circolare n. 18 Del 17 giugno 2013 Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE 1 Premessa...2 2 Contribuenti interessati...2 2.1 Contribuenti

Dettagli

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

Circolare 4/2011. Nuovi elenchi clienti fornitori. Rovereto, 11 aprile Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Circolare 4/2011 Nuovi elenchi clienti fornitori Rovereto, 11 aprile 2011 Spett. Clienti Loro Sedi NUOVI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Il legislatore ha di fatto reintrodotto l adempimento che in passato

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 MAXI AMMORTAMENTI A favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano acquisti di beni strumentali nuovi nel periodo 15.10.2015 31.12.2016, al solo fine

Dettagli

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI 1. INQUADRAMENTO DELL INFERMIERE LIBERO PROFESSIONISTA NEL DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO 2. REGIMI DI DI LAVORO AUTONOMO

Dettagli

L avviso di accertamento

L avviso di accertamento L avviso di accertamento. 1 oggetto della lezione L avviso di accertamento. Tipologia. I metodi di determinazione del reddito complessivo. I metodi di determinazione dei redditi determinati contabilmente.

Dettagli

L apertura della partita iva

L apertura della partita iva L apertura della partita iva Laura Capotondo capotondo@studiofdz.com Regime di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio 2011,

Dettagli

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016 NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI Il quadro al 1 Gennaio 2016 Il quadro per le piccole partite IVA è stato un po confuso in questi anni: FINO AL 2014 - Regime NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE;

Dettagli

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011 Informativa n. 61 del 13 dicembre 2011 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE 1 Premessa... 2 2 Indennità di fine rapporto - Esclusioni dal regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi Trento, 13 dicembre 2016 OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 PREMESSA Il D.L. n. 193/2016, introduce importanti novità in materia di IVA. In particolare: 1. l

Dettagli

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico

Dettagli

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017 Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017 Rivalutazione terreni e partecipazioni, posseduti al 1 gennaio 2017, entro il 30 giugno 2017 Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che la legge di stabilità

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 L art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 ha introdotto la disciplina del regime forfetario riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa / lavoro autonomo

Dettagli

Thiene, 15 aprile 2016

Thiene, 15 aprile 2016 Thiene, 15 aprile 2016 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2016 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale entro 30 aprile... 2 Proroga comunicazioni black list... 2 Nuovo bonus mobili per giovani

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale In prossimità dell'invio del Modello Unico 2014 in scadenza al 30 settembre 2014 appare utile ricordare

Dettagli

IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE

IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE IL NUOVO REDDITOMETRO STRUMENTO DI CONTROLLO MA SOPRATTUTTO DI COMPLIANCE 1 NORMA DI RIFERIMENTO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010 Il reddito complessivo può essere

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 28/02/2016 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione A rischio il ricalcolo degli acconti 2015 con la beffa della maggiorazione. Con il comunicato stampa dello scorso 2 luglio, l Amministrazione Finanziaria

Dettagli

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO Scadenza Mensili Trimestrali Operatori Finanziari 10 Aprile 20 Aprile 30 Aprile Soggetti obbligati Imprese Imprese Familiari ed aziende coniugali Imprese

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 05.11.2014 Stabilità 2015: le novità in materia di Irap La nuova deduzione Irap dal 2015 e la conferma delle vecchie aliquote per il 2014.

Dettagli

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali APINDUSTRIA LEGNAGO 24 Gennaio 2007 Relatori: Dott. Vittore Cacciatori Dott. Eugenio Salvi Studio Legale Associato - NCTM REDDITO D IMPRESA REGIME AUTOVEICOLI

Dettagli

Beni concessi in godimento ai soci o familiari

Beni concessi in godimento ai soci o familiari Beni concessi in godimento ai soci o familiari 28 Marzo 2013 Dott.ssa Ilaria Redaelli Il DL 13.8.2011 n. 138, convertito nella L. 14.9.2011 n. 148, ha introdotto un nuovo adempimento fiscale che, nelle

Dettagli

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi 5.2015 Febbraio Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi Sommario 1. REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI... 2 1.1. Durata del regime e cause di esclusione... 3 1.2. Determinazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

La disciplina delle società in perdita sistematica

La disciplina delle società in perdita sistematica La disciplina delle società in perdita sistematica a cura di Silvia Mezzetti Bologna, 29 maggio 2013 (*) La relazione è svolta a titolo personale e non coinvolge la posizione dell Amministrazione di appartenenza

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 166485 IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Modalità e termini di comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi

Dettagli

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI L art. 3 del d.lgs. 14 marzo 2011 n. 23 ha previsto un regime alternativo, applicabile a seguito di esercizio

Dettagli

Circolare n. 4. del 18 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE

Circolare n. 4. del 18 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 18 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Modifiche all imposta sul valore degli immobili detenuti all estero... 2

Dettagli

Realizzato da N.T.L. Sas - Sede legale : Via Tommaseo 52, PADOVA Riproduzione riservata -

Realizzato da N.T.L. Sas - Sede legale : Via Tommaseo 52, PADOVA Riproduzione riservata  - 1 Aggiornato al 20 gennaio 2014 2 Introduzione 4 Concessione in godimento dei beni aziendali a soci e familiari dell imprenditore 6 Ambito oggettivo: 6 Ambito soggettivo 6 Riepilogo 7 Effetti in capo all

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Unico società di capitali Novità del modello 2014

Unico società di capitali Novità del modello 2014 Unico società di capitali Novità del modello 2014 Le novità del Modello Unico Società di Capitali 2014, approvato con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate protocollo n. 2014/13942 del

Dettagli

OGGETTO: Deduzione assegno all ex coniuge: le regole

OGGETTO: Deduzione assegno all ex coniuge: le regole Informativa per la clientela di studio N. 31 del 01.03.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Deduzione assegno all ex coniuge: le regole Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione

Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione Napoli, 19 aprile 2016 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 4/2016 DICHIARAZIONE PRECOMPILATA Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 18 Del 10 Giugno 2015 Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2015 per i contribuenti soggetti agli studi di settore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI Servizio SEAC S.p.A. - 38121 Trento - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461 805111 - Fax 0461/805161 07 aprile 2016 Informativa n. 26 BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI:

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 CIRCOLARE A.F. N. 3 del 9 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili CIRCOLARE N. 1 LEGGE STABILITA 2016 Comma 5/7 aliquota IVA dal 2017: dal 10% passerà al 13%, IVA ordinaria dal 22% al 24% e nel 2018 al 25%. Comma 10 comodato a figli o genitori : IMU e TASI sono ridotte

Dettagli

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE La comunicazione in esame va presentata dal concedente oppure dall utilizzatore.

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE La comunicazione in esame va presentata dal concedente oppure dall utilizzatore. Circolare 04/2015 Sava lì 21.10.2015 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi OGGETTO: La comunicazione dei beni ai soci / familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni per il 2014 Gentile Cliente,

Dettagli

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI dott. Gianluca Odetto DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE - RIMBORSI Presentazione della dichiarazione integrativa a favore: entro il termine per

Dettagli

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013 Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013 Crowe Horwath Studio Associato Servizi Professionali Integrati Via Barberini 47 00187 Roma Tel: 0669771 6977571 Fax: 06 69775720 convegno-rieti@crowehorwath.it

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Le recenti manovre economiche:

Le recenti manovre economiche: Le recenti manovre economiche: quali conseguenze per i professionisti? Barbara Rizzato dottore commercialista Le manovre economiche La manovra bis 2010 DL 78/2010 convertito nella legge 122/2010 La legge

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE LE SOCIETA NON OPERATIVE Sono le società che non superano il test di operatività di cui al co. 1 dell art. 30 della L. 724/1994 LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMITCA

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 FAZIO ANNA Ragioniere commercialista Iscritta all O.D.C.E C. di Prato Revisore dei conti VIA TINTORI 31-59100 PRATO PO Telefono: 0574 23889 3394342747 fax :057429790 e-mail: annafazio@wmail.it pec: annafazio@odcecprato.legalmail.it

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

Periodico informativo n. 119/2016

Periodico informativo n. 119/2016 Periodico informativo n. 119/2016 IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla deducibilità dal reddito d

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni Premessa La Legge di Stabilità 2014 ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. n. 448/2001 riguardanti

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 9 Gennaio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013. Prot. 163/2013 Milano, 09-09-2013 Circolare n. 89/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA - Comunicazione delle operazioni IVA: Modalità e termini Provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 2 agosto 2013.

Dettagli

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata Prot. 46/2014 Milano, 03-02-2014 Circolare n. 13/2014 AREA: Circolari, Fiscale Beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari dell imprenditore: finanziamenti e capitalizzazioni Chiarimenti:

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

LE MANOVRE DEL GOVERNO MONTI

LE MANOVRE DEL GOVERNO MONTI 1 marzo 2012 LE MANOVRE DEL GOVERNO MONTI Le Manovre del Governo Monti dr. prof. Franco Vernassa 1 1 Le Manovre 2011/2012 (1) 4 Manovre nel 2011: Decreto Sviluppo - D.L. 70/2011; Manovra Correttiva - D.L.

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli