La programmazione della forza esplosiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La programmazione della forza esplosiva"

Transcript

1 La programmazione della forza esplosiva Le principali idee alla base delle diverse scuole di pensiero Maurizio Garufi

2 Cosa vuol dire programmare? Programmare significa attuare delle azioni in modo tale che una determinata grandezza abbia un andamento prestabilito nel tempo. In tale concetto sono insiti 3 aspetti: 1. Prestabilire l andamento voluto 2. Programmare 3. Controllare l andamento rispetto a quanto prestabilito, intervenendo con azioni correttive se questo si discosta in modo accentuato da quanto voluto

3 Cosa vuol dire programmare? Prestabilire l andamento del concetto di forma sportiva : implica conoscere quali ingredienti occorrono e in che dosi per raggiungere una determinata performance Diventa importante la conoscenza dei cosidetti Modelli di prestazione Es. Serve aumentare panca e bicipiti per correre velocemente i 100 m? Serve fare le ripetute sui 400 m per migliorare nel peso?

4 Cosa vuol dire programmare? Programmare : implica conoscere gli effetti a breve termine e a lungo termine che mi posso aspettare da una determinata metodica di allenamento Diventa importante la conoscenza di alcuni aspetti biologici che regolano metodi diversi d allenamento Es. Quando si manifesta un miglioramento ipertrofico della forza? Quando invece uno di tipo neuronale?

5 Cosa vuol dire programmare? Controllare : implica decidere una serie di Tests ritenuti altamente correlati con alcuni aspetti (ingredienti) della performance in modo da confrontare questi con l andamento desiderato e valutarne il raggiungimento della dose prevista Diventa importante definire dei tests, che devono essere fatti periodicamente, e che dipendono dalla strumentazione disponibile Es. Il miglioramento nella panca è correlata al tempo dei 100 m? Il tempo sui 400m è correlato al lancio del peso?

6 Cosa vuol dire programmare? Attenzione!!! All aumentare della qualificazione dell atleta, quanto detto prima assume una valenza strettamente personale L allenatore deve adattare programmazione e controllo alle specifiche esigenze dell atleta in funzione del suo livello e delle sue peculiarità

7 Principali ideologie PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE NON LINEARE 1. Periodizzazione ondulata 2. Periodizzazione ondulata giornaliera

8 Programmazione lineare Alto volume iniziale di lavoro a bassa intensità (tra il 60 e il 75 % del massimo) [FASE IPERTROFICA] Aumento dell intensit intensità del carico con simultaneo decremento del volume [FASE DI SVILUPPO DI FORZA E POTENZA] Ricerca di picchi di intensità [FASE DI RICERCA DEL PICCO] Ogni fase può durare da 2 a 6 settimane (o anche più) Globalmente il ciclo può durare da 8 a 24 settimane

9 Programmazione lineare Si ritiene che la massa mucolare,, in una visione a lungo termine, sia il fattore cruciale per lo sviluppo delle massime capacità di forza e potenza In una visione a breve termine, la preparazione inizia con una fase Ipertrofica che ha lo scopo di creare una base muscolare più ampia su cui la fase successiva, orientata sui processi nervosi, provvederà a aumentare la coordinazione intramuscolare innervando la nuova struttura contrattile acquisita

10 Programmazione lineare Periodizzazione semplice Periodo Preparazione (PP) Periodo di Gara (PG) Transizione (PT) Periodizzazione doppia PP1 PG 1 PT/PP PP2 PG 2 PT MICROCICLO 2 MICROCICLO 1 La periodizzazione nell allenamento di forza rapida Schmidtbleicher Wirth Scuola dello sport (2007 Luglio-Settembre pag 13-20)

11 Programmazione lineare Periodo Serie Rip. Adattamento Fase per l Ipertrofia Da 3 a 6 per esercizio Da 8 a 12 Morfologico Forza di base Da 3 a 6 per esercizio Da 2 a 6 Morfologico e Nervoso Forza/Potenza Da 3 a 6 per esercizio Da 2 a 5 Nervoso Picco e mantenimento Da 1 a 4 per esercizio Da 1 a 4 Nervoso Riposo attivo La periodizzazione nell allenamento di forza rapida Schmidtbleicher Wirth Scuola dello sport (2007 Luglio-Settembre pag 13-20)

12 Programmazione lineare F N Perfezionamento Adattamento ipertrofico Adattamento ipertrofico Adattamento Nervoso Livello iniziale di forza t ms La periodizzazione nell allenamento di forza rapida Schmidtbleicher Wirth Scuola dello sport (2007 Luglio-Settembre pag 13-20)

13 PL Fase Ipertrofica Schimdt/Wirth danno le seguenti indicazioni (in caso di periodizzazione doppia): -consigliano di far durare la fase di ipertrofia almeno 8 settimane, ma sarebbe meglio da 12 a 16 settimane -consigliano di usare pause tra le serie di almeno 4 minuti soprattutto per gli esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari (es Squat, Panca) -non usano accoppiamenti in sala pesi con esercizi di transfer ( se la capacità di contrarre in modo esplosivo la muscolatura si crea nella sala pesi, il suo transfer in un movimento esplosivo e potente si produce solo attraverso l allenamento specifico della disciplina praticata ) La periodizzazione nell allenamento di forza rapida Schmidtbleicher Wirth Scuola dello sport (2007 Luglio-Settembre pag 13-20)

14 PL Fase Forza Massima Schimdt/Wirth danno le seguenti indicazioni (in caso di periodizzazione doppia): -6 o 8 settimane prima dell impegno più importante della stagione si deve iniziare l allenamento della Forza Massima - nella settimana che precede una gara l allenamento della forza deve essere ridotto notevolmente ma senza essere abbandonato completamente, perché l atleta deve mantenere un elevato tono muscolare e la fiducia nei propri punti di forza La periodizzazione nell allenamento di forza rapida Schmidtbleicher Wirth Scuola dello sport (2007 Luglio-Settembre pag 13-20)

15 PL Fase Forza Massima Schimdt/Wirth attraverso diversi studi fatti negli anni 80 e 90 sono particolarmente convinti che l allenamento della Forza Massima con carichi elevati ( 90%) sia estremamente efficace nel miglioramento del RFD della F Expl e preferiscono tale metodo per rapporto all uso di carichi tra il 20 e il 40% spostati a velocità massimale. Lo sviluppo dei fattori nervosi porta,però, ad un contributo di sviluppo della forza, tanto inferiore quanto maggiore è l esperienza dell atleta. La periodizzazione nell allenamento di forza rapida Schmidtbleicher Wirth Scuola dello sport (2007 Aprile-Giugno pag 3-11)

16 Programmazione non lineare Secondo Poliquin questo progressivo aumento dell intensit intensità, negli atleti esperti, potrebbe aumentare la probabilità di stagnazione nei guadagni di forza e potenza Poliquin raccomanda di ruotare ogni 2 settimane la fase Ipertrofica e quella Neuronale aumentandone progressiva_ mente l intensitl intensità Tale metodo prende il nome di Undulating Periodization

17 Programmazione non lineare Kraemer evolve l idea l di Poliquin apportando le variazioni di volume e intensità su base settimanale Tale metodo prende il nome di Daily Undulating Periodization

18 Lineare vs Non Lineare 40 studenti maschi praticanti sport in maniera amatoriale e avente un massimale di Panca compreso tra 60 e 135 Kg Divisione in 3 gruppi: C= Controllo SPP= Strength Power Periodization DUP= Daily Undulating Periodization 14 settimane 3 sedute a settimana di Panca Pretest 3 giorni prima dell inizio della preparazione Posttest 7 e 14 giorni dopo la preparazione Effects of different periodization models on RFD and Power ability of upper extremities Journal of Strength and Conditioning Research (2009 pag )

19 Lineare vs Non Lineare Ogni serie veniva eseguita in modo che: forzate - la velocità di esecuzione fosse massima - non ci fosse rimbalzo della sbarra sul petto - le ultime 2 ripetizioni di ogni serie fossero quasi - ci fosse adattamento del carico per consentire l esecuzione di quanto prestabilito cioè un eventuale decremento tra serie e serie se sopraggiungeva fatica, un eventuale incremento da sessione a sessione se si manifestava un aumento di forza. Effects of different periodization models on RFD and Power ability of upper extremities Journal of Strength and Conditioning Research (2009 pag )

20 Lineare vs Non Lineare PROGRAMMA DEL GRUPPO SPP - Da Settimana 1 a 10 (3 sedute a settimana) 5 Serie da 8-12 RM con Recupero 4 tra le serie - Da Settimana 11 a 14 (3 sedute a settimana) 5 Serie da 3-5 RM con Recupero 5 tra le serie PROGRAMMA DEL GRUPPO DUP -Lunedì 5 Serie da 3-5 RM con Recupero 5 tra le serie -Mercoledì 5 Serie da 8-12 RM con Recupero 4 tra le serie -Venerdì 5 Serie da RM con Recupero 1 30 tra le serie Effects of different periodization models on RFD and Power ability of upper extremities Journal of Strength and Conditioning Research (2009 pag )

21 Lineare vs Non Lineare TESTS -V max nella Panca Lancio -Massima contrazione volontaria (MVC) e Massimo tasso di sviluppo della forza (MRFD) in modo isometrico -Massimale nella Panca Effects of different periodization models on RFD and Power ability of upper extremities Journal of Strength and Conditioning Research (2009 pag )

22 Lineare vs Non Lineare Effects of different periodization models on RFD and Power ability of upper extremities Journal of Strength and Conditioning Research (2009 pag )

23 Lineare vs Non Lineare Effects of different periodization models on RFD and Power ability of upper extremities Journal of Strength and Conditioning Research (2009 pag )

24 Trasformismo muscolare Quando è sottoposto a un carico, il muscolo si adatta aumentando la sua dimensione e la sua forza attraverso differenti meccanismi La crescita e la riparazione del tessuto muscolare è collegata all azione azione di un gruppo di cellule precursori della fase miogena: : le cellule satelliti Quando attivate tali cellule satelliti attraversano stadi differenti, proliferano, si differenziano e infine si fondono con le miofibrille esistenti per riparare il danno muscolare o incrementare la dimensione del muscolo Plasticity of human skeletal muscle: : gene expression to in vivo function Experimental Physiology (2008 pag )

25 Trasformismo muscolare

26 Trasformismo muscolare La velocità del movimento, caratterizzata dalla massima velocità di contrazione, è regolata dall isoforma della catena pesante della miosina (MHC) che è contenuta all interno della fibra muscolare. La fibra umana può esprimere 3 tipi di miosina: MHC-I I (fibra lenta) MHC-IIa (fibra intermedia) MHC-IIx (fibra velocissima) Plasticity of human skeletal muscle: : gene expression to in vivo function Experimental Physiology (2008 pag )

27 Gunter Tidow 1995 Il lavoro ipertrofico porta ad una progressiva trasformazione delle fibre muscolari velocissime (tipo IIb) in intermedie (IIa) e lente (I) Si stima una perdita di fibre di II tipo (sia a che b) dell ordine del 5-7 % per ogni settimana di lavoro Ipertrofico Come consequenza si assiste ad una riduzione della capacità contrattile del muscolo Muscular adaptations indiced by training and de-training a review of biopsy studies New Studies in Athletics 1995 (pag 47-56)

28 Gunter Tidow 1995 Il de-loading (riduzione dell allenamento, riposo totale, l allettamento o,in definitiva, la riduzione dell azione gravitazionale) porta ad una trasformazione della fibra da lenta a intermedia e da intermedia a veloce Il fenomeno spesso definito della trasformazione ritardata del carico è di solito basato proprio su questo fenomeno Muscular adaptations indiced by training and de-training a review of biopsy studies New Studies in Athletics 1995 (pag 47-56)

29 Ipertrofia Plasticity of human skeletal muscle: : gene expression to in vivo function Experimental Physiology (2008 pag )

30 Ipertrofia Myosin heavy chain II-x overshooting in human skeletal muscle Muscle nerve (2000 pag )

31 Schmidtbleicher gruppi di 12 studenti praticanti in modo amatoriale attività fisica Il gruppo Strength per 6 settimane eseguiva 5 serie da 3 ripetizioni di panca con recupero di 6 minuti tra le serie al Lunedì/Mercoledì/Venerdì Il gruppo Combi eseguiva lo stesso allenamento al Lunedì. Mercoledì eseguiva 10 ripetizioni di Panca Lancio con recupero di 3-4 sec tra le ripetizioni col 30% RM. Venerdì eseguiva 10 flessioni pliometriche con recupero di 3-4 sec tra le ripetute Different effects of human skeletal muscle MHC Isoform expression:strength strength vs combination training Journal of applied physiology 2003 (pag )

32 Schmidtbleicher 2003 Different effects of human skeletal muscle MHC Isoform expression:strength strength vs combination training Journal of applied physiology 2003 (pag )

33 Schmidtbleicher 2003 Strength Combi Different effects of human skeletal muscle MHC Isoform expression:strength strength vs combination training Journal of applied physiology 2003 (pag )

34 Train and de-train! Il detraining da uno stato di allenamento è sempre associato ad un peggioramento delle capacità prestative Tuttavia il detraining è anche associato a uno spostamento del fenotipo verso la fibra muscolare velocissima (Tipo II X) che può raggiungere un livello superiore a quello precedente l allenamento Quindi ci si potrebbe aspettare una capacità contrattile superiore del muscolo consequente al de-training soprattutto in quei movimenti che coinvolgono gesti con resistenze esterne nulle o irisorie (es calciare, boxare) Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

35 Train and de-train! 24 giovani sedentari sono stati divisi in 2 gruppi: 14 sono stati sottoposti ad allenamento 10 sono serviti da controllo 3 mesi con 38 sessioni di allenamento Esercizi: Leg Press / Hack Squat / Leg Extension e Leg Curl Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

36 Train and de-train! Sessione da 1 a 15: 4 serie per esercizio per ripetizioni Sessione da 16 a 25: 4 serie per esercizio per 8-10 ripetizioni Sessione da 26 a 38: 5 serie per esercizio per 6-8 ripetizioni I carichi sono stati sempre adeguati alle capacità del momento Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

37 Train and de-train! Diversi tests sono stati eseguiti dopo la fase di allenamento e ripetuti dopo un de-training di 3 MESI: -Curva F-V ad un dinamometro-isocinetico -Cross Sectional Area (CSA) come misura dell ipertrofia -Biopsia -Massima velocità di estensione del ginocchio da scarico Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

38 Train and de-train! Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

39 Train and de-train! Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

40 Train and de-train! Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

41 Train and de-train! Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

42 Train and de-train! Non eccessivamente distante dal +14% dello studio Changes in human muscle force-velocity relationship in response to resistance training and subsequent de-training Journal of applied physiology 2005 (pag 87-94)

43 Modello di pianificazione della forza secondo Egger 100 % FASE ESPLOSIVA 85 % FASE INTENSIVA 70 % FASE ESTENSIVA 50 % De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

44 Modello di pianificazione della forza secondo Egger 3 Fasi di sviluppo che precedono il periodo competitivo: -Fase Estensiva -Fase Intensiva -Fase Esplosiva Egger usa un mesociclo di 4 settimane a carico crescente nei primi 3 microcicli (60/80/100/30) per la Fase Estensiva e mesocicli da 3 settimane a carico decrescente (100/80/30) per la Fase Intensiva e Esplosiva De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

45 Modello di pianificazione della forza secondo Egger Egger prevede una fase di sviluppo della forza di settimane, per consentire un mantenimento della forma sportiva per un periodo (competitivo) di 4-6 settimane. ESTENSIVO INTENSIVO ESPLOSIVO COMPETITIVO De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

46 Fase Estensiva Volume di carico progressivamente crescente per esempio per ogni esercizio di forza si faranno 3 serie di x ripetizioni nella prima settimana, 4 serie nella seconda e 5 serie nella terza e solamente 2 nella quarta settimana che assume la funzione di settimana di scarico Uso del metodo degli sforzi ripetuti: Sviluppo armonico agonista-antagonista Abbinamento rafforzamento e stretching Un muscolo affaticato si allunga meglio De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1 5 serie da 10 ripetizioni al 70-80% del massimale L allungamento dell antagonista favorisce il rafforzamento dell agonista

47 Fase Estensiva De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

48 Fase Intensiva Metodo d alternanza dei regimi di contrazione muscolare (Super- Pletnev) Sforzi ripetuti con carichi tra 80 e 90 % del massimale eseguiti in serie da 5 ripetizioni per 5-8 serie per esercizio Tale percentuale di carico agisce sia sull Ipertrofia che sugli aspetti nervosi e costituisce il metodo preferito di richiamo della forza (quando necessario) nel periodo competitivo o per il recupero della forma di atleti infortunati De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

49 SUPER PLETNEV: Fase Intensiva -6 ripetizioni eccentriche al 90% del massimale 5 minuti di recupero -6 ripetizioni pliometriche (con rimbalzo) al 60% del massimale 5 minuti di recupero -6 ripetizioni in Isometria totale al 70% del massimale 5 minuti di recupero -2 serie da 6 ripetizioni al 50 % del massimale Il tutto viene ripetuto da 1 a 4 volte 5 minuti di recupero De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

50 Fase Esplosiva Metodo degli Sforzi Massimali con serie da 1 a 5 ripetizioni con carichi compresi tra 85 e il 100 % del massimale per 5-8 serie per esercizio Metodo del contrasto tra carichi pesanti e leggeri: -Serie di 3 ripetizioni al 90% del massimale -Esercizio dinamico a carico naturale o col % del massimale De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

51 Fase Esplosiva Squat 90% x 3 rip. + 6 Ostacoli a piedi pari alti 1 m Strappo 90% x 3 rip. + 3 lanci dorsali peso Kg 7,25 Pullover 90% x 3 rip.+ 5 lanci Palla Medica da 3 Kg a 2 mani sopra la testa De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

52 Modello di pianificazione della forza secondo Egger De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

53 Modello di pianificazione della forza secondo Egger De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

54 Modello di pianificazione della forza secondo Egger De l entrainementl de la force à la préparation paration spécifique en sport Les cahiers de l Insep 1992 Vol 1

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 FIDAL Area Tecnica Centro Studi & Ricerche Prof Nicola Silvaggi 1 Che cos è la forza? Esistono vari tipi di forza? La forza è utile a tutte le specialità dell

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc La Programmazione nel Fitness Programmare e periodizzare l allenamento serve a gestire ed analizzare meglio i periodi di allenamento

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

La Forza Esplosiva: al sorprendente. Maurizio Garufi

La Forza Esplosiva: al sorprendente. Maurizio Garufi La Forza Esplosiva: dall ovvio.. al sorprendente Maurizio Garufi Definizione intuitiva Definizione Teorica Dare una definizione rigorosamente scientifica della forza esplosiva che possa soddisfare tutti

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Punti essenziali Caratteristiche della forza Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario 13 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica Cavalese, 14-15 giugno 2016 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Argomenti: La preparazione fisica: finalità e scopi

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014 Il potenziamento muscolare senza sovraccarichi FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano DAI PRINCIPI FISIOLOGICI ALLA SCELTA Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome...Cognome....Età... Data..Peso...Altezza... Fase del I Macrociclo semestrale/ PERIODO AGONISTICO/ Alternativa 5/6 Mesociclo/ METODO 90-50% FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE 1) VELOCITA, RAPIDITA, AGILITA, REATTIVITA 10 scalette per 3 ripetizioni: - frontali, laterali (prima dx poi sx) 6 ostacolini per 3 ripetizioni: - skip 2 appoggi

Dettagli

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015 Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015 Responsabile Tecnico Federazione Italiana Powerliftling Responsabile Accademia Italiana della Forza Lo sviluppo delle esperienze in ambito

Dettagli

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA Reggio Emilia 21 febbraio 2005 Corso allenatori di pallavolo 1 grado CAPACITA FISICHE: MODULAZIONE DELLA FORZA E MODALITA DI SVILUPPO ESERCITAZIONI PER LO SVILUPPO Partiamo (male ) con una domanda.. da..perchè

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, Brescia P. IVA :

Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, Brescia P. IVA : s i s t e m i d i a l l e n a m e n t o i n n o v a t i v i Beast Technologies s.r.l. Ufficio: Vicolo Calusca 8, 20123 Milano Sede Legale: Via Cairoli 4, 25122 Brescia P. IVA : 03557770983 beast technologies

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

FORZA RAPIDA (o Veloce)

FORZA RAPIDA (o Veloce) FORZA RAPIDA (o Veloce) Testo e disegni di Stelvio Beraldo ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA Metodo dei carichi dinamici Metodo pliometrico Metodo d'urto Metodo

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Gessate (Milano) 19-12 12-04 Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare riferimento agli arti superiori Relatore: Prof.

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Isocinetica in Riabilitazione

Isocinetica in Riabilitazione Isocinetica in Riabilitazione Tipo di contrazione Concentrica: sviluppo di tensione con accorciamento del muscolo; Eccentrica: sviluppo di tensione con allungamento del muscolo; Isometrica: sviluppo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015. Prima Squadra

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015. Prima Squadra PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO Stagione sportiva 2014/2015 Prima Squadra Venerdì 1 Agosto: raduno con Valutazione del Peso Forma e Test Atletici. Lunedì 4 Agosto inizio preparazione -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport

Dettagli

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile San Marino Giugno 2003 Prof: Marco Mencarelli Preparatore fisico e vice allenatore della nazionale femminile di pallavolo Obiettivo

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento Prof Domenico Di Roma, 9 Febbraio Molfetta 2011 Prof Domenico Di Mol La capacità di prestazione

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

Diario allenamento CECCHINI ROBERTO. Roberto Cecchini /12/2016. primo mesociclo di allenamento squadra Under 18

Diario allenamento CECCHINI ROBERTO. Roberto Cecchini /12/2016. primo mesociclo di allenamento squadra Under 18 Diario allenamento Roberto Cecchini +39 334-31465.66 01/12/2016 CECCHINI ROBERTO primo mesociclo di allenamento squadra Under 18 Obiettivi del Mesociclo Primari forza massimale; forza resistenza; forza

Dettagli

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE

CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE Stagione Sportiva 2009 2010 L Allenamento della Forza nella Pallavolo Angelo Pustorino L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO Studiando il modello di prestazione della

Dettagli

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Mesociclo dell'ac Legnago Salus Mesociclo dell'ac Legnago Salus Autore: Renato MASCHI Premessa test iniziale eseguito in palestra su tappeto con prelievo ematochimico per valutare la soglia aerobica S2 / anaerobica S4 personalizzata

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Relatore: Prof. Alberto Rainoldi Co-Relatore: Gennaro Boccia Candidato: Alfredo Genco

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 16/17

STAGIONE SPORTIVA 16/17 STAGIONE SPORTIVA 16/17 Preparazione atletica. LUOGO: PARCO BONALDI CREMA ORARIO:18:45 DATE: DAL 01 AGOSTO AL 04 SETTEMBRE PRIMA SETTIMANA 3 ALLENAMENTI ** LUNEDÌ 1 AGOSTO * CORSA AD INTENSITÀ PROGRESSIVA

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale UNA PROPOSTA PER UN FUTURO LA CULTURA FISICA FUNZIONALE (CFF) Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale Filippo Massaroni OBIETTIVI CF MUSCOLARE OBIETTIVO MASSA MUSCOLARE DETERMINANTI DELLA

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive LE CAPACITA MOTORIE Ettore Rivoli CAPACITA E ABILITA MOTORIA Le Capacità Motorie sono determinate geneticamente e rappresentano la base

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 1 Metodo - prestazione - adattamento - apprendimento - stimolo Per singola seduta allenamento,

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012 CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, 06-07 settembre 2012 Teoria e metodologia dell allenamento: Principi generali La Forza: le sue espressioni e il lavoro finalizzato al suo sviluppo

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio 2007 Androide Trapezoidale Femmine I livello Leg estension Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5'

Dettagli

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Angelo Zamperin Capo settore salti V.BRUMEL 1962 DALL'ATTIVITA' GIOVANILE A QUELLA ASSOLUTA QUALE ALLENAMENTO? TALENTO? PRESTAZIONE in età

Dettagli

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato A cura di Maurizio Pasqualini Preparatore Atletico professionista Torino FC settore giovanile Ciao, qui Maurizio. Nel periodo del ritiro pre-campionato

Dettagli

TESI ALLENAMENTO FUNZIONALE

TESI ALLENAMENTO FUNZIONALE Warrior s Training Academy Candidato: Baldassarre Simone Febbraio 2012 TESI ALLENAMENTO FUNZIONALE INTRODUZIONE L allenamento che si intende presentare è specifico per un atleta di livello amatoriale che

Dettagli

La Forza di Massa Specifica nella corsa. F=MxA

La Forza di Massa Specifica nella corsa. F=MxA La Forza di Massa Specifica nella corsa Esistono decine di teorie riguardo la programmazione di un allenamento, il volume, l intensità e la scelta di determinati esercizi aventi lo scopo di aumetare la

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott. Canoa Scienze Motorie A.A. 2012 Corso teorico-pratico Dott. Ramazza Michele Cell. 328 3059668 info@micheleramazza.com Dott.rsa Casini Giulia Aspetti dell'allenamento Canoa Slalom: Capacità condizionali

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA L educazione motoria è l insieme dei fini, degli obiettivi, delle procedure e delle tecniche con cui si intende favorire

Dettagli

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che La definizione L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che permettono a un atleta di migliorare il suo livello di prestazione. Con

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli