Manuale della qualità dell Unità Operativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale della qualità dell Unità Operativa"

Transcript

1 Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Manuale della qualità dell Unità Operativa Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza - MCAU Redazione A_12 Ottobre 2012

2 INDICE CAPITOLO 1 POLITICA, OBIETTIVI, ATTIVITA MISSIONE E VISIONE DELL UNITA OPERATIVA OBIETTIVI GENERALI CAPITOLO 2 - PIANIFICAZIONE ORGANIGRAMMA ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ PIANO DELLE ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO/STRUTTURA CAPITOLO 3 COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE ESTERNA COMUNICAZIONE INTERNA CAPITOLO 4 ATTREZZATURE CAPITOLO 5 FORMAZIONE INSERIMENTO, AFFIANCAMENTO, ADDESTRAMENTO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CAPITOLO 6 SISTEMA INFORMATIVO GESTIONE DEL DATO GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CAPITOLO 7 PROCEDURE CAPITOLO 8 VERIFICA DEI RISULTATI CAPITOLO 9 MIGLIORAMENTO ALLEGATI

3 CAPITOLO 1 - POLITICA La Mission Missione e Visione La Mission dell UOC MCAU è prevalentemene il trattamento del paziente critico con diagnostica e terapia con la stabilizzazione del paziente e successivo ricovero. Inoltre la diagnostica di quei pazienti che necessitano di un inquadramento clinico al fine della determinazione della necessità di ricovero o della dimissione e/o rinvio al territorio/medico curante Vision La vision è relativa alla riorganizzazione strutturale e organizzativa con: 1. Determinazione del percorso del paziente (triage e osservazione breve e terapia) 2. Osservazione breve intensiva (OBI) per la riduzione dei ricoveri inappropriati mediante rapida diagnostica rule-out-in e per un adeguato trattamento di quelle patologie croniche che necessitano di un aggiustamento terapeutico; 3. implementazione e monitoraggio di linee guida e procedure nell OBI e nella degenza breve. 4. Tutoraggio medici di base informazione specializzandi Malattia Apparato Respiratorio

4 CAPITOLO 2 - PIANIFICAZIONE Organigramma Direttore U.O. Dott. M. De Simone Personale Medico: N. 15 dirigenti medici di ruolo N. 5 dirigenti medici incaricati Coordinatore Infermieristico Sig.ra R. Sanseverino Personale Infermieristico N. 28 infermieri professionali di ruolo N. 1 infermiera generica di ruolo N. 2 infermieri giornalieri di ruolo N. 10 infermieri professionali incaricati Personale OSS N. 6 personale OSS N. 9 personale ausiliario di ruolo N. 4 personale ausiliare di cooperative Responsabile Unità Operativa Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto Funzionale

5 Direttore Generale Propri Dipendenti Dirigenti Ufficio di Staff Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Ruolo Professionale: Direttore U.O. Finalità del Ruolo: Gestire l U.O. favorendo il coinvolgimento degli Operatori sugli obiettivi aziendali e della U.O., garantendo la correttezza metodologica e tecnica delle procedure di intervento e della valutazione clinica Competenze e Job description -Controllare l attività clinica diagnostica e terapeutica -Promuovere la diffusione e lo sviluppo di una cultura orientata alla qualità totale tra gli Operatori a tutti i livelli -Supportare, orientare e promuovere le attività di formazione rivolte agli Operatori interni -Coordinare il processo di budget Dirigenti medici: Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto Funzionale Direttore della U.O. Caposala, Infermieri altri Dirigenti Medici Ruolo Professionale: Dirigenti medici

6 Finalità del Ruolo: Assistenza e cura dei malati Competenze e Job description 1)Raccolta anamnesi 2)Visita medica 3)Compilazione cartella clinica 4)Prescrizione iter diagnostico e terapeutico 5)Consenso informato Per ogni dirigente di 1^ livello è statoidentificato il processo di attribuzione e gestione di specifici privileges, dopo opportuna autovalutazione e successiva valutazione e condivisione del direttore di UO Ad ogni Dirigente di I livello sono stati attribuiti inoltre incarichi professionali del cui risultato è responsabile. Caposala Sig.ra R. Sanseverino Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto Funzionale Direttore e Dirigenti medici Personale infermieristico Referente Infer. Dipartimentale Res. Serv. Inferm. Ausiliari Altri Caposala Ruolo Professionale: Operatore comparto, collaboratore professionale infermiere con compiti di coordinamento Finalità del Ruolo: -Stabilire livelli organizzativi, professionali e di responsabilità del personale non medico in servizio presso l U.O. coordinando l attività di assistenza secondo le indicazioni organizzative del Direttore

7 -Responsabile organizzazione e supervisione sotto il profilo infermieristico e tecnico -Controllo attuazione procedure sotto il profilo infermieristico e tecnico Competenze: -Coordinare l attività di assistenza infermieristica, gestire i rapporti con la Farmacia pianificando i fabbisogni e l approvvigionamento dei farmaci e del materiale non sanitario -controllo della qualità e quantità delle razioni alimentari per i ricoverati e loro distribuzione -responsabile della tenuta dell archivio -organizzazione di riunioni col personale infermieristico ed ausiliario coinvolgendo i singoli operatori al perseguimento degli obiettivi aziendali e del Servizio infermieristico con gestione di eventuali conflitti tra i membri del gruppo -Stesura della relazione annuale sull attività infermieristica e ausiliaria all interno della U:O: -Verifica giornaliera della funzionalità apparecchiatura e strumentazione -Check list carrelli emergenza, carrelli di terapia e armadio farmaci -Verifica applicazione procedure e linee guida di area infermieristica -Verifica attività gruppo di lavoro over-under triage -Tenuta dei registri delle sostanze stupefacenti o sottoposti a particolari normative di legge con specifica applicazione della procedura gestionale.

8 Infermieri professionali Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto Funzionale Direttore U.O. OTA Altri Infermieri professionali Caposala Personale ausiliario Ruolo Professionale: Operatore Comparto Finalità del Ruolo: - responsabile dell assistenza infermieristica, partecipa all identificazione dei bisogni di salute e identifica i bisogni di assistenza infermieristica, applica le procedure di area infermieristica (cartella infermieristica, monitoraggio dolore, prevenzione caduta, etc..) Competenze: 1)Accettazione del paziente e gestione triage globale secondo linee guida aziendali deliberate 2)assegnazione del posto letto 3)raccolta dati anagrafici 4)rilevazione parametri 5)esecuzione terapie prescritte 6)esecuzione delle consegne 7)consegna depliant informativi (carta diritti, 8)applicazione scheda monitoraggio dolore, scala di Coonley per la prevenzione cadute, scala di Bradley per la prevenzione delle lesioni da decubito, 9)gestione scheda per la dimissione protetta, facilitata o trasferimento presso RSA. Personale ausiliario Interfaccia a Monte Interfaccia a Valle Rapporto Funzionale Direttore U.O. Caposala Infermieri professionali Altro Personale Ausiliario Ruolo Professionale:

9 Operatore comparto Finalità del Ruolo: Svolge le attività semplici di tipo manuale finalizzate all assistenza igienica del paziente e al supporto/aiuto nello svolgimento delle attività essenziali (cibo, ecc ) Competenze: La pulizia e il riordino degli ambienti interni, trasporto del materiale in uso, operazioni elementari di supporto richieste necessarie al funzionamento della U.O., accompagnamentospostamento dei degenti in relazione alle tipologie assistenziali e secondo i protocolli organizzativi della U.O.

10 Attività e Responsabilità Vedi file della carta dei Servizi L Unità Operativa/Articolazione Operativa deve elencare le macroattività di line in riferimento alle relative responsabilità delegate e alla necessità di definizione dei piani organizzativi. E essenziale la definizione delle macroattività di articolazione operativa. Il Manuale deve riportare l identificazione delle interfacce operative interne ed esterne e la definizione dei punti di coordinamento e controllo delle attività. Nota 1: Si raccomanda di sviluppare progressivamente la descrizione delle attività (comprese nelle macroattività) elencandole fino al dettaglio ritenuto opportuno. Nota 2: Si consiglia di mettere il funzionigramma/matrice delle responsabilità in un documento allegato al fine di poterlo modificare senza cambiare ogni volta il manuale. A titolo di esempio si riporta un funzionigramma/matrice delle responsabilità (Allegato 2). CAPITOLO 3 COMUNICAZIONE Riferimento aziendale; da sviluppare solo per quanto attiene alla propria U.O. Comunicazione esterna Specificare come si effettua la comunicazione esterna. Specificare eventuali procedure adottate Comunicazione interna Il significato della comunicazione interna è l allineamento degli operatori agli obiettivi organizzativi e di qualità al fine di garantire i risultati previsti. Nel Manuale Qualità la Struttura descrive le modalità adottate per realizzare un efficace comunicazione interna. Danno evidenza alla comunicazione interna: - l esistenza di documentazione della attività di comunicazione del Dipartimento/Struttura e delle singole U.O./A.O. (convocazioni, verbali, relazioni di gruppi di lavoro); - l esistenza di documentazione di percorsi particolari (es. Carta dei Servizi), di progettazione di servizi o attività, di raccolta dei suggerimenti/sperimentazione di cambiamenti organizzativi - evidenza della diffusione dei documenti aziendali Specificare eventuali procedure adottate

11 CAPITOLO 4 ATTREZZATURE 1. carrelli di rianimazione attrezzati con monitor defribillatore, farmaci, presidi per intubazione oro tracheale e ventilazione con AMBU 2. emogasanalizzatore 3. elettrocardiografi 4. aspiratori 5. ecografo 6. frigorifero con controllo termico esterno per la conservazione di particolari farmaci 7. ventilatori per la terapia non invasiva (NIV) 8. monitor per determinazione di traccia elettrocardiografica, pressione arteriosa non invasiva, temperatura corporea e saturazione di ossigeno 9. sfigmomanometri 10. Tavole spinali e barelle a cucchiaio 11. Sistema posta pneumatica per l invio dei campioni al Laboratorio Analisi Manutenzione preventiva: Interventi definiti da un protocollo aziendale e indicato nella documentazione tecnica del produttore dell apparecchiatura. Manutenzione correttiva: Sono tutte quelle attività tecniche indirizzate, a seguito della rilevazione di un'avaria, a riportare un'apparecchiatura nello stato in cui possa eseguire la funzione richiesta effettuata da una specifica ditta identificata dall azienda. CAPITOLO 5 FORMAZIONE Riferimento aziendale; da sviluppare solo per quanto attiene alla propria U.O.

12 Inserimento, affiancamento, addestramento Nel Manuale la Struttura deve descrivere le attività e dare evidenza delle modalità di inserimento, affiancamento e addestramento del personale, inclusa anche la valutazione finale. Formazione e Aggiornamento Nel Manuale la Struttura deve provvedere ad una breve descrizione e richiamare i contenuti del Piano annuale della formazione in merito alle modalità di governo del processo di formazione (incluse le necessità di qualifica) e di coinvolgimento del personale: - analisi del fabbisogno/esigenze formative; - pianificazione della formazione; - modalità di registrazione ed attestazione (incluse le qualifiche eventuali); - controllo degli interventi formativi (interni/esterni) e verifica di soddisfazione ed efficacia; - condivisione delle conoscenze acquisite; - disponibilità di accesso alle fonti di informazione tecnico-scientifica. Documenti Piano di affiancamento/inserimento aziendale o dipartimentale Relazioni, registrazioni, verbali, ecc. Schede di valutazione L Unità operativa/articolazione Operativa deve dare evidenza del piano di inserimento, affiancamento e addestramento in riferimento alle proprie specificità e al piano aziendale o dipartimentale. Definizione delle responsabilità per la formazione (vedi Funzionigramma Cap. 2) Piano annuale della formazione (PAF) dipartimentale/struttura Relazioni, registrazioni, verbali, ecc.

13 CAPITOLO 6 SISTEMA INFORMATIVO Riferimento aziendale; da sviluppare solo per quanto attiene alla propria U.O. Gestione del dato In riferimento a quanto richiesto dagli obiettivi della pianificazione e in riferimento alle attività per la valutazione, il Dipartimento/Struttura nel Manuale Qualità deve descrivere: 1. le modalità di verifica di validità del sistema raccolta dati rispetto agli obiettivi dipartimentali/aziendali 2. le modalità di coinvolgimento e conoscenza del personale nella raccolta e utilizzo dei dati. Reportistica adeguata per tenere sotto controllo gli obiettivi della pianificazione Schede di raccolta dati a livello dipartimentale/struttura o di unità operativa/articolazione operativa, relazioni, ecc. Strumento che identifichi la conoscenza e la responsabilità nella gestione dei dati Gestione della documentazione In riferimento alla procedura di gestione della documentazione, il Dipartimento/Struttura nel Manuale Qualità deve prevedere: a. la classificazione dei documenti; b. le responsabilità e le regole di approvazione; c. le modalità di diffusione e di rintracciabilità. L Unità operativa/articolazione operativa dovrà possedere il proprio elenco dei documenti fondamentali Procedura di gestione della documentazione, regolamento Elenco dei documenti fondamentali Es.: Cartelle cliniche Scheda Unica Terapia Moduli di consenso informato..

14 CAPITOLO 7 PROCEDURE Procedura di U.O./A.O.: Trasporto Gestione farmaci Triage Percorso dolore toracico Percorso ictus

15 CAPITOLO 8 VERIFICA DEI RISULTATI Nel Manuale la Struttura deve descrivere in breve, richiamando il piano di verifica periodica, come governa: a) il monitoraggio/verifica del raggiungimento degli obiettivi generali e specifici annuali stabiliti nella pianificazione aziendale, (es. nel budget, nei progetti di miglioramento, nel piano delle attività, ecc.); b) valutazione documentata della attività annuale pianificata con gli indicatori di processo: - risorse umane e strumentali - clima organizzativo c) il monitoraggio/verifica dei risultati rispetto agli standard stabiliti (qualità professionale). Deve inoltre descrivere le modalità di coinvolgimento e discussione dei risultati delle verifiche con il personale del dipartimento/struttura e all esterno con i principali referenti. Documenti Definizione delle responsabilità per la verifica dei risultati (vedi Funzionigramma Cap. 2) Audit interni organizzativi Audit esterni Benchmarking professionali Analisi dei reclami Indagini di clima Gestione di azioni correttive e preventive

16 CAPITOLO 9 MIGLIORAMENTO Nel Manuale la Struttura deve descrivere come utilizza le informazioni che provengono per effettuare azioni di miglioramento formalizzate e come monitorizza i risultati ottenuti a livello di erogazione del servizio all interno all U.O./Settore/Ufficio Definizione delle responsabilità per il miglioramento Progetti di miglioramento conclusi o in corso, piano di miglioramento. Relazione/verbale Memo: perché i progetti per il miglioramento possano definirsi formalizzati devono esistere evidenze scritte di: a. analisi dei dati di partenza; b. obiettivi/risultati attesi; c. fasi, tempi di progetto e indicatori per il monitoraggio; d. a conclusione, risultati conseguiti; e. implementazione di eventuali azioni correttive, preventive e di miglioramento.

17 Scheda (2) di valutazione dell I.P. / Tecnico neo assunto neo inserito Cognome e Nome Periodo di verifica Valutazione dopo giorni Autovalutazione Valutazione del Referente Gestisce autonomamente le competenze proprie della A B C D E A B C D E qualifica E in grado di valutare nell utente le condizioni generali A B C D E A B C D E Informa correttamente l utente riguardo il suo iter assistenziale A B C D E A B C D E Monitorizza correttamente il paziente e riconosce i livelli A B C D E A B C D E d allarme Ha stabilito buoni rapporti coi colleghi e con le altre figure che A B C D E A B C D E operano nella U.O. Conosce l ubicazione del materiale e delle apparecchiature in A B C D E A B C D E uso comune e d urgenza Compila autonomamente la modulistica e la cartella A B C D E A B C D E infermieristica Posiziona correttamente i presidi in uso nel reparto A B C D E A B C D E Note Firma Neo assunto Data I.P. Referente Capo Sala

18 Scheda (3) di valutazione dell I.P. / Tecnico neo assunto neo inserito Cognome e Nome Periodo di verifica Valutazione dopo giorni Autovalutazione Valutazione del Referente Gestisce autonomamente il paziente critico A B C D E A B C D E Conosce ed utilizza i protocolli e le procedure in uso nel A B C D E A B C D E reparto Evidenzia i fabbisogni di farmacia A B C D E A B C D E Evidenzia i fabbisogni di materiale sanitario A B C D E A B C D E Conosce ed applica tutte le procedure A B C D E A B C D E Gestisce le urgenze sia di tipo chirurgico che medico A B C D E A B C D E Si rapporta correttamente con l èquipe e l utenza A B C D E A B C D E Note Firma Neo assunto Data I.P. Referente Capo Sala

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Politica La Direzione Aziendale e le Politiche complessive dell'azienda 2. Pianificazione La Direzione Aziendale e l'organizzazione

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro DocOrg 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI PROVIDER PER L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA IN EMILIA-ROMAGNA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI PROVIDER PER L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA IN EMILIA-ROMAGNA REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI PROVIDER PER L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA IN EMILIA-ROMAGNA 1. Politica Requisito Note 1.1 È stato redatto il documento della Politica della struttura:

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04 Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04 Struttura: Indirizzo: Funzione di governo e Provider ECM (Str. Sanitarie) estrazione per disciplina Data Inizio: 13/09/2013 Disciplina:

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04

Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04 Regione Emilia-Romagna - Requisiti specifici Accreditamento D.G.R. 327/04 Struttura: Indirizzo: Provider ECM (Str. Sanitarie) estrazione per disciplina Data Inizio: 22/02/2013 Disciplina: Provider per

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato allo sviluppo ed al miglioramento

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di Y SURGERY (Lista

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA MANUALE DELLA QUALITA COMPLESSO SANITARIO CENTRO DI RIABILITAZIONE CASA DI CURA LEONARDO DE LUCA 71034 CASTELNUOVO DELLA DAUNIA (FOGGIA) TEL. 0881-559053, O881-559054 FAX O881-559055 Pagina 1 Presentazione

Dettagli

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) Dipartimento Professioni Sanitarie Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) La colonna di SN evidenzia le competenze e le responsabilità del

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DocOrg 001 OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa Day Hospital U02H Dipartimento MEDICINA INTERNA GENERALE E SPECIALISTICA (DIPME) Redatto-Controllato R.A.Q. U.O.

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI GOVERNO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN EMILIA-ROMAGNA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI GOVERNO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN EMILIA-ROMAGNA REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DELLA FUNZIONE DI GOVERNO AZIENDALE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN EMILIA-ROMAGNA 1. Politica Requisito Note 1.1 È stato redatto il documento della Politica della struttura/funzione

Dettagli

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica Mission di U.O. La mission della U.O. di Lungodegenza Post Acuzie è: giungere ad una stabilizzazione

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA 3 Degenza UO 05D Dipartimento

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico Ambulatorio Lupus Clinic U07A4 Dipartimento di Medicina Interna Generale

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS)

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS) JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS) afferisce

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CREPALDI CATIA Indirizzo VIA FORO BOARIO N. 138 44122 FERRARA Telefono 347/9662417 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13 Allegato B Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto pag. 1 di 13 Coordinamento Dipartimento Chirurgico Collaboratore professionale sanitario: personale infermieristico infermiere cat D Collaboratore

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve migliorare rispetto a se stessa e non in relazione

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Ediz. Rev. Data Descrizione Redaz. Verif. Approvaz. 00 00 04/12/17 Prima emissione c-po.07.05 Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 04/12/2017 Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 5 Indice 1. Denominazione pag 2 2. Natura istituzionale e finalità pag 2 3. Personale afferente al Servizio

Dettagli

Adeguamento del sistema per la qualità alla norma ISO 9001 (2015) come elemento della gestione aziendale

Adeguamento del sistema per la qualità alla norma ISO 9001 (2015) come elemento della gestione aziendale Adeguamento del sistema per la qualità alla norma ISO 9001 (2015) come elemento della gestione aziendale Workshop per lo sviluppo dei manuali operativi Secondo Modulo Le attività degli workshop Primo workshop

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA SCHEDA 7 : GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Gli obiettivi dell anno 2011 sono: 1) Piano aziendale per la gestione del rischio

Dettagli

Ospedale Policlinico San Martino

Ospedale Policlinico San Martino Ospedale Policlinico San Martino Sistema Sanitario Regione Liguria Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Documento Organizzativo dell Unità Operativa Degenza U02D Dipartimento MEDICINA INTERNA

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Doc org 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di medicina Interna II Laboratorio

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI RGAU (DGR 327/2004) Requisito 1. Politica RGAU 1 Il titolare della organizzazione privata o il Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA REUMATOLOGICA U12A1 U12A2 Dipartimento MEDICINA INTERNA GENERALE E SPECIALISTICA Redatto-Controllato R.A.Q. UO

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA di MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall esterno

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna 2 Ambulatorio U06A Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q. U.O. Dr. F. Gavaudan

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI ) Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI ) garantire che siano soddisfatti i criteri per la qualità la corretta gestione delle risorse la sicurezza per i pazienti

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Accoglienza e addestramento di personale neoassunto/neoinserito

Accoglienza e addestramento di personale neoassunto/neoinserito Pag. 1/9 Accoglienza e di personale neoassunto/neoinserito 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...2 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2 7. Responsabilità

Dettagli

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono 0541 705169 Fax 0541 705621 E-mail bdellaqu@auslrn.net Nazionalità Italiana Qualifica conseguita

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto A.C.O. San Filippo Neri Dipartimento Tutela della Salute della Donna e del Bambino

Dettagli

I Congresso Internazionale

I Congresso Internazionale Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale I Congresso Internazionale IL GOVERNO ASSISTENZIALE: UNA RISPOSTA ALLE ESIGENZE DELLA SANITA CHE CAMBIA? ASSISTERE CON METODO: LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico

Dettagli

L accreditamento della formazione: Funzione di Governo Aziendale della Formazione Continua. Funzione di Provider ECM

L accreditamento della formazione: Funzione di Governo Aziendale della Formazione Continua. Funzione di Provider ECM L accreditamento della formazione: Funzione di Governo Aziendale della Formazione Continua e Funzione di Provider ECM Antonella Bonci Bologna, 6 novembre 2013 riferimenti normativi requisiti e loro applicazione

Dettagli

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori: prestazioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE. IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI QUALITA : EFFICACE (RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ) EFFICIENTE ( AL

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza

FORUM P.A. SANITA' Miglioramento dell assistenza FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma Dipartimento dell Assistenza Infermieristica, Tecnico-Sanitaria, Riabilitativa e Ostetrica La Documentazione Infermieristica Aziendale

Dettagli

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Negrar, 5 Novembre 2016 La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Dott. Marco Righi LA STORIA DEGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NELLA ULSS 22 OdC di Caprino Veronese apre nel Gennaio 2007 Nasce

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

ROVIGO 31 GENNAIO 2013 Telelaboratorio nella Regione Veneto: dall esperienza del progetto Health Optimum all applicazione nel contesto organizzativo e gestionale dell Azienda ULSS 12 Veneziana Saverio Stanziale ROVIGO 31 GENNAIO

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DocOrg 001 OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA GASTROENTEROLOGICA Day Hospital U28 H1, H2 Dipartimento Medicina Interna Generale e Specialistica Redatto-Controllato

Dettagli

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: trauma center Amministrazione proponente:azienda Usl di Cesena Unità organizzativa

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA

GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA LISTA DI RISCONTRO PER LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome

Dettagli

Piano di organizzazione

Piano di organizzazione Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Piano di organizzazione Allegato all Atto Aziendale Piano di organizzazione.1 Assetto Dipartimentale dell Azienda Ammin.vo Generale Direzione

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) !!""! #$ $ $ % !!""!& $$ '( &$ ) $ )*$% +','-#.#/' 01#2 13#2'-4'#5#/3#2#//#'322/01#2 #+5#'32##/,'/.#/3/'#1#,33/ 6#/.3/#/2#+#1

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3

CURRICULUM VITAE. Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi, Firenze, 50134, Largo Brambilla 3 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome SUSANNA CAMICIOTTI Data di nascita 08/02/1966 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN.ESP. INFERMIERE - DS

Dettagli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Ambulatori geriatria U11A1, A4 Dipartimento Medicina

Dettagli