BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ"

Transcript

1 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2011

2 Il periodo che stiamo attraversando richiede un grande sforzo per costruire nuove prospettive di sviluppo. Autostrade per l Italia è impegnata nel rilancio degli investimenti infrastrutturali e nella implementazione di tecnologie all avanguardia, per farsi promotrice della crescita e per rispondere ai bisogni della comunità in cui opera. Noi ci siamo.

3 SOMMARIO Lettera agli stakeholder Key figure Contenuti e struttura del Bilancio Perimetro del Report 01 Profilo del Gruppo 02 Strategia di Sostenibilità 03 L impegno per la Sostenibilità 04 Responsabilità Economica 05 Responsabilità Sociale 06 Responsabilità Ambientale GRI Content Index Valutazione del Presidente del Comitato per la Sostenibilità Relazione della società di revisione Dichiarazione di verifica del livello di applicazione GRI

4 PRINCIPI RELAZIONALI FORNITORI Improntare a criteri di legalità, correttezza e trasparenza la scelta dei fornitori di beni e servizi necessari alle attività autostradali. ISTITUZIONI E COMUNITÀ Fissare un quadro di regole chiaro e definito entro il quale sviluppare la propria mission. INVESTITORI Tutelare gli interessi degli azionisti e del mercato finanziario attraverso una comunicazione efficace, trasparente e tempestiva. RISORSE UMANE Sviluppare le risorse umane secondo logiche di coerenza tra le aspettative individuali e le strategie aziendali. AMBIENTE Minimizzare gli impatti dell attività autostradale sulle diverse matrici ambientali e gestire l infrastruttura secondo criteri di efficienza ambientale. CLIENTI Rispondere al meglio alle esigenze e alle aspettative degli utilizzatori delle autostrade attraverso la struttura aziendale dedicata al customer care e attraverso il sistema di qualità.

5 SOMMARIO Lettera agli stakeholder Key figure Contenuti e struttura del Bilancio Perimetro del Report 01 Profilo del Gruppo 02 Strategia di Sostenibilità 03 L impegno per la Sostenibilità 04 Responsabilità Economica 05 Responsabilità Sociale 06 Responsabilità Ambientale GRI Content Index Valutazione del Presidente del Comitato per la Sostenibilità Relazione della società di revisione Dichiarazione di verifica del livello di applicazione GRI

6 LETTERA AGLI STAKEHOLDER GRI/G3.1 > 1.1 Autostrade per l Italia è impegnata in prima linea per il rilancio degli investimenti infrastrutturali e la diffusione e implementazione di tecnologie all avanguardia nel settore della viabilità. Oggi operare sul mercato nazionale e internazionale significa, infatti, avere capacità di innovare, di offrire nuovi servizi e di garantire elevati livelli qualitativi. Innanzitutto la sicurezza stradale. In questo ambito il nostro impegno fa registrare costanti passi avanti - a oggi il numero di incidenti mortali sulla nostra rete è sceso di circa 19 punti percentuali rispetto al e ciò grazie al Tutor, il sistema di rilevamento automatico della velocità media su tratta, installato sul 39% della rete di Autostrade per l Italia; all attività di potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture con la realizzazione di terze e quarte corsie e il conseguente miglioramento della fluidità del traffico; alla quasi totale copertura della rete con asfalto drenante, alla massiccia diffusione di sistemi di infoviabilità in coordinamento con gli organismi istituzionali e la Polizia Stradale; alle campagne di informazione e prevenzione rivolte ai viaggiatori. Nel 2011 Autostrade per l Italia ha inoltre avviato la sperimentazione, d intesa con la Polizia Stradale, dell'overload Tutor, un sistema di controllo finalizzato a identificare e fermare i mezzi di trasporto commerciale in sovraccarico circolanti in autostrada, spesso all origine di incidenti anche gravi. Per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro, Autostrade per l Italia ha ottenuto la certificazione del proprio sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001: 2007 dall Organismo di Certificazione TÜV Italia per tutte le attività dell azienda, comprese quelle di sviluppo della rete autostradale. Sul fronte della tutela ambientale, nel 2011 Autostrade per l Italia ha sottoscritto l accordo volontario sul Carbon footprint con il Ministero dell Ambiente, al fine di sistematizzare le varie attività svolte sino a oggi per la tutela dell ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Il progetto prevede l adozione di una metodologia in linea con i protocolli internazionali per il calcolo dell impronta di carbonio di una tratta autostradale e la contabilizzazione delle emissioni di CO2 prodotte nella gestione delle infrastrutture. 02

7 Un altro importante risultato è stato raggiunto in quello che è uno dei settori di punta delle attività del Gruppo: l innovazione tecnologica al servizio della mobilità. Lo scorso ottobre Autostrade per l Italia ha sottoscritto un contratto di partenariato con il Governo francese per la realizzazione e la gestione di un sistema di pedaggiamento satellitare per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate su circa 15 mila chilometri della rete stradale francese. Novità e conferme riguardano anche, più in generale, il nostro impegno per la Sostenibilità e per la rendicontazione delle attività del Gruppo a 360 gradi, in linea con le richieste degli stakeholder istituzionali e finanziari e con un mercato globalizzato. In quest ottica abbiamo deciso di aderire al programma pilota per l adozione dell integrated reporting, sotto la guida dell IIRC (International Integrated Reporting Committee). Atlantia è stata confermata, per il terzo anno consecutivo, nel Dow Jones Sustainability World, tra le best performer del settore dei trasporti e delle infrastrutture, con il massimo punteggio nelle aree di Customer Relationship Management, Codes of Conduct/Compliance/Corruption & Bribery, e Human Capital Development. Nel 2011 abbiamo anche rafforzato il nostro impegno nel Global Compact, al quale aderiamo dal 2004, entrando a far parte del Comitato di gestione del network italiano. Il periodo che stiamo attraversando richiede da parte di tutti, istituzioni, imprese, lavoratori, società civile, un grande sforzo per costruire insieme nuove prospettive di sviluppo nel breve e nel lungo periodo. Per questa ragione un azienda che sostiene una fetta importante del patrimonio infrastrutturale del paese deve cogliere la sfida e farsi promotrice della crescita, mettendo a frutto le opportunità che offre un mercato globalizzato e rispondendo alle richieste e ai bisogni della comunità in cui opera. Noi ci siamo. Fabio Cerchiai Presidente Giovanni Castellucci Amministratore Delegato 03

8 KEY FIGURE GRI/G3.1 > 1.2, 2.8 PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE ECONOMICA (perimetro Atlantia) Indicatori (a) 2011 (b) Ricavi Ricavi netti da pedaggio Altri ricavi Margine Operativo Lordo (Ebitda) (d) MOL% 61,3% 61,0% 60,0% Risultato Operativo (Ebit) RO% 47,8% 47,1% 44,7% Risultato delle attività operative in funzionamento Utile dell'esercizio (inclusa la quota di terzi) Utile dell'esercizio (quota del Gruppo) Cash Flow Operativo (c) Investimenti in attività materiali Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto investitori (a) Tenuto conto che per l'esercizio 2011 il consolidamento dei dati economici di Società Autostrada Tirrenica e di Strada dei Parchi (entrambe fino alla data di deconsolidamento) è avvenuto in conformità all'ifrs 5 (ossia rilevando il relativo contributo al risultato del 2011 tra i "Proventi (oneri) netti di attività operative cessate") per il conto economico consolidato dell'esercizio 2010 si è provveduto a esporre il contributo delle due società in maniera coerente. Pertanto, i saldi economici dell'esercizio 2010, diversi dall'utile, risultano differenti rispetto a quelli pubblicati nella relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2010 per effetto delle riclassifiche operate. (b) Si segnala che i dati dell'esercizio 2011 beneficiano del contributo della società concessionaria autostradale brasiliana Triangulo do Sol Auto-Estradas, consolidata a partire dal 1 luglio 2011, a seguito dell acquisizione nel corso del terzo trimestre 2011 di ulteriori azioni della società (già detenuta in precedenza al 50%) pari complessivamente al 20% del capitale. Nel corso del quarto trimestre 2011 è stato acquistato un ulteriore 10% del capitale sociale; pertanto a fine 2011 il Gruppo Atlantia detiene l 80% del capitale sociale della concessionaria brasiliana. (c) Cash Flow Operativo (FFO) calcolato come utile + ammortamenti +/- accantonamenti/rilasci di fondi per accantonamenti + oneri finanziari da attualizzazione di fondi per accantonamenti +/- svalutazioni/ripristini di valore di attività +/- quota di perdita/utile di partecipazioni contabilizzate in base al metodo del patrimonio netto +/- minusvalenze/plusvalenze da cessione attività +/- altri oneri/proventi non monetari +/- quota di imposte differite/anticipate nette rilevata a conto economico. (d) Margine Operativo Lordo (Ebitda) calcolato come ricavi operativi costi operativi a eccezione di ammortamenti, svalutazioni di attività e ripristini di valore, accantonamenti ai fondi e altri stanziamenti rettificativi. PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE AMBIENTALE (perimetro Autostrade per l Italia) Indicatori N. di rilievi ambientali eseguiti nelle attività di costruzione (2) N. di sistemi di generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile (2) CO2 risparmiata (in t.) con utilizzo delle fonti rinnovabili e iniziative di efficienza energetica (2) Consumi energetici (MWheq) Consumo di acqua (metri cubi) Consumo di sali fondenti (tonnellate) Km di barriere antirumore lungo la rete (1) Tonnellate di rifiuti prodotti Percentuale di riciclaggio sul totale dei rifiuti prodotti 70% 42% 64% Investimenti in attività materiali con valenza ambientale (milioni di euro) 126,1 146,8 162,3 ambiente (1) Dato di Gruppo con esclusione delle Società estere. (2) Dato relativo alla società Autostrade per l'italia S.p.A. 04

9 PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE SOCIALE (perimetro Autostrade per l Italia) Indicatori Incidentalità globale (N. incidenti / 100 milioni di km percorsi) (2) 36,48 36,51 34,55 Incidentalità mortale (N. morti / 100 milioni di km percorsi) (2) 0,32 0,33 0,29 % della rete coperta da pavimentazione drenante (1) 75,8% 76,1% 80,5% % della rete coperta dal sistema Safety Tutor (1) 32% 37% 39% Total Delay - Totale ore perse in turbative al traffico (milioni) (2) 5,3 5,4 4,6 N pannelli a messaggio variabile lungo la rete (1) Customer Satisfaction Index (2) 6,92 6,92 6,93 Organico totale % organico a tempo indeterminato 95% 93% 94% % organico a tempo determinato 5% 7% 6% % occupazione femminile 18% 18% 21% % part-time 9% 10% 11% Indice di frequenza degli infortuni sul lavoro 4,6 4,1 4,1 N. di morti sul lavoro Tasso di assenteismo Mobilità orizzontale (spostamenti a parità di livello di inquadramento) Mobilità verticale (incremento del livello di inquadramento) N. ore di formazione erogate (3) % partecipanti alle attività di formazione su totale dipendenti 33,0% 42% 58% Investimenti in attività materiali con valenza sociale (milioni di euro) Liberalità, sponsorizzazioni, campagne informative (migliaia di euro) clienti, istituzioni dipendenti comunità (1) Dato di Gruppo con esclusione delle Società estere. (2) Dato relativo alla società Autostrade per l'italia S.p.A. (3) Dato 2011 comprensivo anche della formazione sul tema Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. 05

10 CONTENUTI E STRUTTURA DEL BILANCIO GRI/G3.1 > 3.1 GRI/G3.1 > 3.5 Il Bilancio di Sostenibilità 2011 (di seguito Bilancio) descrive l Organizzazione nel suo complesso, riportando i dati caratteristici del business e del contesto operativo. Fornisce informazioni chiare e complete agli stakeholder sulle performance economiche, sociali e ambientali per l esercizio chiuso al 31 dicembre Il Bilancio è stato redatto in conformità alle linee guida Sustainability Reporting Guidelines G3.1 pubblicate dal Global Reporting Initiative (GRI). Gli effetti derivanti dall applicazione della versione 3.1 rispetto alla precedente versione utilizzata per la redazione del Bilancio 2010 sono: la disaggregazione dei dati relativi all organico (turnover, distribuzione geografica, qualifica, formazione, remunerazione, infortuni ecc.) per genere; introduzione di un nuovo indicatore relativo al tasso di mantenimento del posto di lavoro a seguito di congedo parentale; la disaggregazione degli indici sugli infortuni per area geografica. Inoltre, sono stati introdotti, in via sperimentale, tre indicatori previsti dal supplemento di settore del GRI Construction & Real Estate a cui le società autostradali fanno riferimento, la cui applicazione sarà obbligatoria a partire dal Bilancio Inoltre sono stati seguiti, ove applicabili, il GRI Protocol Boundary e il GRI Indicator Protocol. Il Bilancio di Sostenibilità 2011 presenta un livello massimo di compliance alle suddette linee guida (livello A+). La selezione delle informazioni e degli indicatori commentati è avvenuta in base al principio di materialità, valutando la finalità informativa, l attinenza con le attività dell Organizzazione e gli interessi prevalenti degli stakeholder di riferimento. Dal 2004, Autostrade per l Italia aderisce al Global Compact, iniziativa dell ONU che promuove la responsabilità sociale delle imprese relativamente a 10 principi riguardanti diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. Le attività realizzate e i risultati ottenuti dall Organizzazione sono integrati in questo Bilancio mediante uno schema di raccordo tra i 10 principi e gli indicatori GRI riportato alla fine del fascicolo. LIVELLI DI APPLICAZIONE C C+ B B+ A A+ INFORMATIVA STANDARD G3 PROFILO G3 MODALITÀ DI GESTIONE G3 INDICATORI DI PERFORMANCE E INDICATORI AGGIUNTIVI DI SETTORE OUTPUT OUTPUT OUTPUT Rendicontare su: , , Non richiesto Rendicontare su un minimo di 10 indicatori di performance, comprendendo almeno un indicatore su: economico, sociale e ambientale BILANCIO VERIFICATO ESTERNAMENTE Rendicontare su tutti i criteri previsti per C e su: , , Informativa sulla modalità di gestione di ogni categoria di indicatori Rendicontare su un minimo di 20 indicatori di performance, almeno su: economico, ambientale, diritti umani, lavoro, società, responsabilità di prodotto BILANCIO VERIFICATO ESTERNAMENTE Stessi requisiti previsti per il livello B Informativa sulla modalità di gestione di ogni categoria di indicatori Rendicontare su tutti gli indicatori di performance, core del G3 e dei supplementi settoriali applicabili con riguardo al principio di materialità. Spiegare le eventuali omissioni BILANCIO VERIFICATO ESTERNAMENTE 06

11 PERIMETRO DEL REPORT GRI/G3.1 > 2.7, 3.6 Il perimetro di rendicontazione al 31 dicembre 2011 è riferito, salvo diversa indicazione, ad Autostrade per l Italia S.p.A. (capogruppo operativa del Gruppo Atlantia) e alle sue controllate. Autostrade per l Italia S.p.A. è controllata interamente da Atlantia S.p.A. ITALIA - SOCIETÀ CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI KM GESTITI Società Italiana p.a. per il Traforo del Monte Bianco 5,8 direttamente 32,4 attraverso la controllata Raccordo Autostradale Valle d'aosta S.p.A. Autostrada Torino-Savona S.p.A. 130,9 Tangenziale di Napoli S.p.A. 20,2 Società Autostrade Meridionali S.p.A. 51,6 ITALIA - SOCIETÀ DI SERVIZI Spea Ingegneria Europea S.p.A. Pavimental S.p.A. EsseDiEsse Società di Servizi S.p.A. AD Moving S.p.A. Port Mobility S.p.A. Newpass S.p.A. Tirreno Clear S.p.A. Giove Clear S.p.A. Autostrade Tech S.p.A. Telepass S.p.A. Infoblu S.p.A. ATTIVITÀ Progettazione, direzione lavori, monitoraggio e manutenzione programmata di opere stradali Pavimentazioni e manutenzioni stradali Servizi amministrativi, servizi generali, gestione immobiliare Commercializzazione di spazi e servizi pubblicitari, gestione di eventi nelle Aree di Servizio Servizi area portuale di Civitavecchia Realizzazione di impianti e sistemi informatici per il controllo e l automazione dei trasporti, la sicurezza, informazione sulla mobilità Servizi di pulizia nelle Aree di Servizio (toilette e piazzali) Sviluppo tecnologico e commercializzazione di impianti e sistemi informatici per il controllo e l'automazione dei trasporti e per la sicurezza stradale Gestione e commercializzazione dei sistemi di pagamento Telepass e Viacard Servizi di informazione dedicati alla mobilità stradale ESTERO - SOCIETÀ CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI Stalexport Autostrady S.A. Autostrade dell Atlantico S.r.l. ATTIVITÀ Holding di diritto polacco quotata alla borsa di Varsavia. La controllata Stalexport Autostrada Malopolska è concessionaria dell'autostrada A4 Cracovia-Katowice (61 km) controllata interamente da Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A. (attraverso Autostrade Holding do Sur), concessionaria di 135 km di autostrada tra Rio Bueno e Puerto Montt in Cile controllata interamente da Autostrade de Portugal S.A., holding di diritto portoghese, titolare dell'80% di Triangulo do Sol S.A., concessionaria di 442 km di autostrade nello stato di San Paolo in Brasile ESTERO - SOCIETÀ DI SERVIZI Pavimental Polska (Polonia) Electronic Transaction Consultants Co. (USA) Ecomouv S.a.s. e Ecomouv D&B S.a.s. (Francia) Tech Solutions Integrators S.a.s. (Francia) Telepass France S.a.s. (Francia) ATTIVITÀ Manutenzione della rete autostradale gestita dal gruppo polacco Stalexport Autostrady Integrazione di sistemi, manutenzione hardware e software, supporto operativo alla clientela, consulenza in sistemi di pedaggiamento elettronico free-flow Finanziamento, progettazione, realizzazione dei dispositivi per l Eco Taxe Realizzazione e manutenzione sistemi di telepedaggio Servizi di pagamento pedaggio ed eco-tassa 07

12 GRI/G3.1 > 2.9 GRI/G3.1 > 3.11 GRI/G3.1 > 3.8 GRI/G3.1 > 3.7 Le variazioni del perimetro di consolidamento del Bilancio al 31 dicembre 2011 rispetto allo scorso esercizio sono state: a) consolidamento di Triangulo do Sol Auto-Estradas dal 1 luglio 2011 a seguito dell acquisizione nel secondo semestre 2011 di un ulteriore 30% del capitale (in precedenza 50%); b) uscita dal perimetro di consolidamento di Strada dei Parchi, a seguito dell accordo di cessione della partecipazione nel secondo trimestre 2011 c) uscita dal perimetro di consolidamento di Autostrade Service, società per lo studio e la realizzazione di un servizio globale di manutenzione ordinaria, straordinaria e gestione di reti stradali pubbliche e private; d) cessione (novembre 2011) del 69,1% di Società Autostrada Tirrenica p.a., concessionaria dell A12 Livorno-Rosignano (circa 37 km). Autostrade per l Italia S.p.A. rimane azionista per il 24,98% del capitale; e) uscita dal perimetro di consolidamento di Autostrade International of Virginia O&M Inc. a seguito della conclusione della procedura di liquidazione della società; f) fusione per incorporazione della società Autostrade Participations S.A. in Autostrade dell Atlantico S.r.l. Autostrade Indian Infrastructure Development Private Limited (controllata al 100% da Autostrade per l Italia S.p.A.) non rientra nel perimetro di rendicontazione perché non significativa, in quanto non ancora operativo il contratto di O&M. Inoltre, al , non ci sono nel perimetro di rendicontazione joint venture o altre attività in outsourcing che possano influenzare significativamente la comparabilità dei dati e delle informazioni. Nel presente Bilancio verrà indicata: con la dicitura Autostrade per l Italia, la società Autostrade per l Italia S.p.A. e le sue controllate sopra elencate; con la dicitura Autostrade per l Italia S.p.A. o ASpI, la sola società Autostrade per l Italia S.p.A.; con la dicitura Atlantia, la holding quotata Atlantia S.p.A.; con la dicitura Gruppo Atlantia, il gruppo nel suo insieme, che comprende Autostrade per l Italia. Autostrade per l Italia si è avvalsa della facoltà di non predisporre il Bilancio consolidato, pur in presenza di significative partecipazioni di controllo, in quanto controllata da Atlantia S.p.A che è tenuta alla redazione della relazione finanziaria annuale consolidata. Il Bilancio di Sostenibilità al 31 dicembre 2011 è stato predisposto dagli amministratori facendo riferimento ai dati e alle informazioni sociali e ambientali del Gruppo Autostrade per l Italia e alle informazioni di corporate governance e ai dati economico-finanziari consolidati del Gruppo Atlantia, come di seguito illustrato. OGGETTO DI RENDICONTAZIONE Dati e informazioni sociali e ambientali Dati e informazioni economico-finanziari Dati e informazioni di Corporate Governance PERIMETRO DI RIFERIMENTO Autostrade per l Italia: gestisce (direttamente o indirettamente) il 100% dei km di rete in concessione al Gruppo Atlantia e il 99,8% della forza lavoro impiegata Atlantia S.p.A.: dati consolidati dell esercizio al del Bilancio consolidato di Gruppo Atlantia S.p.A.: i modelli di autodisciplina a livello nazionale e Governance internazionale si applicano alle società quotate in Borsa (i principali strumenti, regole e organismi dedicati alla governance fanno capo alla capogruppo quotata) 08

13 GRI/G3.1 > 3.2, 3.3, 3.13 GRI/G3.1 > 3.9 Il documento è stato sottoposto ad approvazione del Consiglio di Amministrazione di Autostrade per l Italia S.p.A. nella seduta dell 8 marzo Il Presidente del Comitato per la Sostenibilità ha espresso il proprio parere sul Bilancio di Sostenibilità Il Bilancio è assoggettato a revisione contabile limitata da parte di KPMG e pubblicato in italiano e in inglese nella sezione Sostenibilità del sito internet di Autostrade Il processo di raccolta dei dati è stato gestito dall unità organizzativa aziendale Rapporti Istituzionali e Sostenibilità, utilizzando apposite griglie inviate alle funzioni aziendali responsabili, alle direzioni territoriali di tronco e alle società rientranti nel perimetro di riferimento. I dati sono quelli che risultano dai diversi sistemi informativi aziendali, dalla contabilità generale al sistema di gestione del personale, dai sistemi territoriali alle procedure di acquisto. In caso di stime degli indicatori è fornita la modalità seguita. Per un approfondimento sulle tecniche di misurazione, le assunzioni e le tecniche, cfr. Nota metodologica ( L ultimo documento pubblicato (giugno 2011) è relativo all esercizio 2010 (cfr. GRI/G3.1 > 3.4 Contatti Autostrade per l Italia S.p.A. Via Bergamini Roma Fax: csr@autostrade.it Direzione Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing Rapporti Istituzionali e Sostenibilità Simonetta Giordani (Responsabile) Andrea Ragni 09

14 PROFILO DEL GRUPPO 1.1 Chi siamo 1.2 Il Gruppo in Italia 1.3 Il Gruppo all estero

15

16 1.1 Chi siamo Atlantia, controllante di Autostrade per l Italia, è la holding di partecipazioni e strategie nelle infrastrutture e nelle reti per la mobilità e la comunicazione, è uno dei principali gruppi mondiali operanti nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture di viabilità. Le due società hanno sede legale e operativa in Roma. TowerCo SpA (100%) - Pune-Solapur Expressways Private Ltd. 50% (4) - Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA 8,85% (4) 100% Attività autostradali italiane Tangenziale di Napoli S.p.A. 100% Autostrada Torino-Savona S.p.A. 99,98% Autostrade Meridionali S.p.A. 58,98% Società Italiana p.a. Traforo del Monte Bianco 51% Raccordo Autostradale Valle d Aosta S.p.A. 58% (1) (1) La percentuale fa riferimento alle azioni ordinarie rappresentative del capitale sociale. (2) Il restante 25% è detenuto da Autostrade dell Atlantico S.r.l. (3) Il restante 19,38% è detenuto da Autostrade International US Holdings Inc. (4) Società non consolidata. (5) Il restante 50% è detenuto da Inversiones Holding do Sur Ltda. (6) Il restante 3,85% è detenuto da Autostrade Tech S.p.A. Sviluppo internazionale Ecomouv S.a.s. 70% Ecomouv D&B S.a.s. 75% Tech Solutions Integrators S.a.s. 100% Autostrade Indian Infrastructure Development Private Ltd. 100% Autostrade International US Holdings Inc. 75% (2) Autostrade dell Atlantico S.r.l. 100% Autostrade Portugal S.A. 100% > Autostrade Brasil Ltda. 100% - Triangulo do Sol Auto-Estradas S.A. 80% Autostrade Holding do Sur S.A. 100% > Sociedad Concesionaria de Los Lagos S.A.100% > Inversiones Autostrade Holding do Sur Ltda. 100% Electronic Transaction Consultants Co. 43,43% (3) Autostrade Sud America S.r.l. 45,77% (4) Grupo Costanera S.A. 100% (4) > Costanera Norte S.A. 100% (4) > Acceso Vial AMB S.A. 100% (4) > Inversiones Autostrade de Chile Ltda. 100% (4) - Nororiente S.A. 100% (4) - Gestion Vial S.A. 100% (4) (4) (5) > Nueva Inversiones S.A. 50% - Litoral S.A. 100% (4) - Operalia S.A. 100% (4) - Autostrade Urbane de Chile S.A. 100% (4) Vespucio Sur S.A. 100% (4) Stalexport Autostrady S.A. 58,37% Biuro Centrum Sp.zo.o. 74,38% Stalexport Autostrada Dolnoslaska S.A. 100% Stalexport Autoroute S.àr.l. 100% > Stalexport Autostrada Malopolska S.A. 55,73% > Stalexport Transroute Autostrada S.A. 55% Altre attività EsseDiEsse Società di Servizi S.p.A. 100% Pavimental S.p.A. 99,39% Pavimental Polska Sp.zo.o. 100% Spea Ingegneria Europea S.p.A. 100% AD Moving S.p.A. 100% Port Mobility S.p.A. 70% Newpass S.p.A. 51% Giove Clear S.r.l. 100% Tirreno Clear S.r.l. 100% Autostrade Tech S.p.A. 100% Telepass S.p.A. 96,15% (6) Telepass France S.a.s. 100% Infoblu S.p.A. 75% IGLI S.p.A. 33,3% (4) (1) (4) Impregilo S.p.A. 29,96% 12

17 GRI/G3.1 > 2.7, Il Gruppo in Italia Complessivamente, la rete gestita dal Gruppo si estende per oltre km in Europa (di cui km in Italia) - il più esteso network autostradale a pedaggio europeo - e circa km all estero, di cui 350 km gestiti da partecipate del gruppo Autostrade Sud America S.r.l. Oltre alla gestione delle tratte autostradali, il Gruppo offre soluzioni integrate per il settore autostradale che vanno dalla progettazione e costruzione fino alla manutenzione. Spea Ingegneria Europea è una delle principali società italiane di engineering nelle infrastrutture di trasporto. Pavimental è la società del Gruppo specializzata nella costruzione e manutenzione autostradale e aeroportuale. Uno dei pilastri del Gruppo è rappresentato dall innovazione tecnologica per la mobilità: dall introduzione nei primi anni 90 del Telepass, oggi con 7,7 milioni di clienti, alla realizzazione in Austria di un sistema di pedaggiamento free-flow fino alla recente vittoria nella gara internazionale indetta dal Governo francese per la realizzazione e la gestione di un sistema di pedaggiamento satellitare obbligatorio per mezzi pesanti in transito (Eco Taxe Poids Lourds). Il sistema verrà introdotto su circa 15 mila km della rete stradale nazionale francese. Non ultimo, Autostrade per l Italia ha sviluppato Safety Tutor, il sistema di controllo della velocità media, il cui contribuito è stato fondamentale per la riduzione del tasso di incidentalità sulla rete autostradale italiana. Il Gruppo sviluppa anche numerosi strumenti di infoviabilità fondamentali per la gestione del traffico sulle reti autostradali. Nel 2011, sulla rete di Autostrade per l Italia, sono stati percorsi circa milioni di km: milioni da veicoli leggeri (78% del totale) e milioni da veicoli pesanti (22% del totale). A parità di perimetro, i chilometri percorsi sono diminuiti dell 1,3% rispetto al 2010 (-1,7% per i veicoli leggeri e -0,2% per i veicoli pesanti). I risultati sono negativi per quasi tutte le società concessionarie, in particolar modo per Tangenziale di Napoli e Autostrada A3 Napoli, -3,7% per entrambe. L andamento del traffico è direttamente legato al quadro congiunturale negativo dell Italia. Attualmente, il Gruppo è impegnato in un piano di potenziamento e ammodernamento su circa 860 km di rete, per un impegno totale di circa 20 miliardi di euro da completare entro il termine della Concessione. L obiettivo è adeguare la capacità della rete ai crescenti volumi di traffico, migliorandone l efficienza e la sicurezza. AUTOSTRADE IN NUMERI Pannelli a Messaggio Variabile telecamere per il controllo del traffico km di carreggiata coperti da Safety Tutor (39% della rete di Gruppo) 241 Aree di Servizio 73 Punto Blu per l assistenza commerciale ai clienti porte di esazione di cui 480 porte Telepass dedicate Il programma, a eccezione della Variante di Valico, della Gronda di Genova (il bypass della città di Genova con le autostrade A10 e A7) e delle nuove tratte in corso di realizzazione da parte delle concessionarie del Gruppo, riguarda essenzialmente ampliamenti a terze e quarte corsie delle tratte esistenti per aumentare la capacità di traffico ed eliminare i colli di bottiglia. (1) Traffico su autostrade gestite da Autostrade per l Italia S.p.A. e concessionarie italiane controllate. Il dato non include 239 milioni di km percorsi di Società Autostrada Tirrenica S.p.A., società di cui è stato ceduto il 69,1% del capitale il 28 novembre

18 RETE IN CONCESSIONE IN ITALIA Monte Bianco Torino Aosta Milano Udine Venezia Bologna Genova Firenze Livorno Ancona Pescara Roma Bari Napoli Taranto Rete Autostrade per l Italia e concessionarie controllate Rete altre concessionarie I PRINCIPALI PROGETTI FUTURI ALLO STUDIO - CONVENZIONE DEL 2008 Autostrade per l Italia Km totali Km completati E/mld (1) totali E/mld completati Piano Finanziario ,5 4,2 IV Atto Aggiuntivo ,6 2,0 Convenzione Unica 2007 (2) 326-5,0 - Ulteriori interventi - - 2,0 0,1 Totale ,1 6,3 Società controllate italiane (3) Costruzione Raccordo Autostradale Valle d Aosta ,4 0,4 Ampliamento alla 3a corsia Autostrade Meridionali ,6 0,4 Totale ,0 0,8 Totale di Gruppo (1) Costi complessivi per la realizzazione dell opera accertati al , comprendendo lavori a base d asta (al netto del ribasso di gara o del ribasso convenzionale), somme a disposizione, riserve riconosciute e premi di accelerazione. Per gli interventi della Convenzione 1997 i valori sono al netto della quota che trova copertura tra gli Altri investimenti. (2) La Convenzione Unica di Autostrade per l Italia del individua ulteriori investimenti per il potenziamento della rete su circa 330 km di rete, per un importo stimato in circa 15 miliardi di euro, oltre a nuovi specifici interventi per un importo di circa 2 miliardi di euro. (3) Nel corso del 2010 sono uscite dal perimetro delle società controllate le concessionarie Strada dei Parchi S.p.A. e Società Autostrada Tirrenica p.a. 14

19 GRI/G3.1 > EC8 Nel 2011 sono stati realizzati oltre 60 km di interventi: potenziamento dell A14 tra Rimini Nord e Porto S. Elpidio (progetto che prevede l ampliamento da 2 a 3 corsie per un totale di 154,7 km) con il completamento dei lavori su 68 km tra Ancona Sud e Porto S. Elpidio; apertura al traffico della 3a corsia da Roma Nord a Settebagni (16 km) e del nuovo svincolo di Castelnuovo di Porto; apertura al traffico della 3a corsia della carreggiata Sud tra Scandicci e Firenze Sud; progetto di potenziamento del tratto A9 Lainate-Como Grandate (dal km 11 al km 34): ampliamento da 2 a 3 corsie più corsia di emergenza) con apertura al traffico dell interconnessione di Lainate tra l autostrada A8 e l autostrada A9 e il completamento dei lavori di potenziamento su circa 6 km di autostrada; progetto di realizzazione della Variante di Valico, con il completamento dei lavori su 24 km. Durante lo svolgimento dei lavori sulla rete, Autostrade per l Italia opera per limitare il più possibile i disagi alla circolazione. Tutti i progetti, infatti, prevedono l adozione di misure per minimizzare i possibili effetti sulla viabilità e tutelare la sicurezza di viaggiatori e personale addetto ai lavori. In particolare, gli interventi di ampliamento sono realizzati senza riduzione del numero di corsie e, in caso di limitazione o interruzione della circolazione, i lavori sono effettuati nei giorni e nelle fasce orarie di minor traffico. 1.3 Il Gruppo all estero GRI/G3.1 > 2.5 Il Gruppo sta rafforzando progressivamente la propria presenza internazionale, acquisendo posizioni significative in Paesi ad alti tassi di crescita, come Brasile, Cile, India, Polonia, dove è ora presente con circa 900 km di rete in concessione. CILE Autostrade Sud America Litoral Central (79 km) Acceso Nororiente (22 km) Costanera norte (43 km) Vespucio Sur (24 km) Rio Bueno Puerto Montt Los Lagos Lunghezza: 135 km Azionista: Autostrade per l Italia 100% In Cile, la società Los Lagos, concessionaria dell autostrada di 135 km tra Rio Bueno e Puerto Montt, ha avuto nel 2011 un incremento dei transiti del 9,3% rispetto al 2010 (+9,9% per i veicoli leggeri e +7,4% per i veicoli pesanti). 15

20 POLONIA Katowice Katowice Cracovia Cracovia Stalexport Autostrady Lunghezza: 61 km Azionista: Autostrade per l Italia 56,2% Nel 2011, rispetto al 2010, la concessionaria polacca Stalexport Autostrada Malopolska ha registrato una crescita del traffico del 2,0% (+5,9% per i veicoli leggeri, -11,3% per i veicoli pesanti). Il calo del traffico pesante è dovuto all abolizione del sistema di pedaggiamento shadow tolling e all introduzione, nel luglio 2011, di un sistema diretto per i mezzi pesanti superiori a 12 tonnellate e, contestualmente, a un incremento tariffario dell 11% per i veicoli con peso sotto le 12 tonnellate. BRASILE Manaus Belém Fortaleza Recife Salvador Goiana São Paulo Rio de Janeiro São Paulo Triangulo do Sol Lunghezza: 442 km Azionista: Autostrade per l Italia 70% Porto Alegre Sulle autostrade della concessionaria brasiliana Triangulo do Sol, infine, si è registrato nel 2011 un traffico (in termini di km percorsi) in crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo del

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale La sostenibilità lungo tutta la filiera: una nuova sfida per le aziende eticamente all avanguardia 14 Maggio 2012 Chi siamo: una PMI Dipendenti:

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

in Italia, Brasile, Cile, India e Polonia Maggior investitore europeo con oltre 23 miliardi di euro di investimenti in corso

in Italia, Brasile, Cile, India e Polonia Maggior investitore europeo con oltre 23 miliardi di euro di investimenti in corso Profilo del Gruppo 4.100 km di autostrade a pedaggio in Italia, Brasile, Cile, India e Polonia Più di 5 milioni di clienti al giorno 3,8 miliardi di euro di fatturato, 2,3 miliardi di euro di Ebitda e

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006 Andamento economico dei primi nove mesi La relazione

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Infrastruttura, finanza, tecnologia e innovazione

Infrastruttura, finanza, tecnologia e innovazione PROFILO DI GRUPPO Infrastruttura, finanza, tecnologia e innovazione 5.000 km di autostrade a pedaggio in Italia, Brasile, Cile, India e Polonia 2 aeroporti in Italia Leader tecnologico, numero uno al mondo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO MEDIA KIT SOMMARIO 1. Chi siamo pag. 3 2. La nostra storia pag. 4 3. Paolo Bruschi pag. 5 4. Cosa facciamo pag. 6 5. Certificazioni pag. 7 6. Ambiti pag. 8 7. Clienti pag. 9 8. I numeri del 2013 pag. 10

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli