Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI)"

Transcript

1 Modelli di previsione dell indice ultravioletto (UVI) Casale G.R.1, Siani A.M.1, Diémoz H.2, Agnesod G.2, Pedone M.3, Colosimo A.4 1 Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Fisica 2 ARPA Valle d'aosta 3 Sapienza Università di Roma, Infosapienza Settore per i Sistemi Centrali e per l'office Automation 4 Sapienza Università di Roma, Dipartimento S.A.I.M.L.A.L.

2 L'arte di prevedere il futuro I casi estremi sono più difficili da prevedere ma hanno maggiori ripercussioni su chi ha bisogno della previsione......prevedere, pur essendo rischioso, è necessario Fonte: Agnese, 1 giugno 2016 Pagina 2 /25

3 La spettro della radiazione solare UV alla superficie terrestre e lo spettro d'azione eritemale (1) Irradianza spettrale (W m-2 nm-1) 18/06/07: UV = Wm-2 20/12/07: UV = Wm-2 Tasso dose (Weff m-2) T= I λ S λ dλ Lunghezza d'onda (nm) Fonte: G-Met Pagina 3 /25

4 La spettro della radiazione solare UV alla superficie terrestre e lo spettro d'azione eritemale (1) Irradianza spettrale (W m-2 nm-1) 18/06/07: UV = Wm-2 20/12/07: UV = Wm-2 Tasso dose (Weff m-2) T= I λ S λ dλ Lunghezza d'onda (nm) Fonte: G-Met Pagina 4 /25

5 La spettro della radiazione solare UV alla superficie terrestre e lo spettro d'azione eritemale (2) 20/12/07 UVeritemale = 0.03 Wm-2 Irradianza spettrale (W m-2 nm-1) 18/06/07 UVeritemale = 0.22 Wm-2 Lunghezza d'onda (nm) Fonte: G-Met Pagina 5 /25

6 La distribuzione spaziale della radiazione eritemale alla superficie terrestre (1) Pagina 6 /25

7 La distribuzione spaziale della radiazione eritemale alla superficie terrestre (2) Fonte: Pagina 7 /25

8 UVI (UltraViolet Index) Tasso dose (Weff m-2) T= I λ S λ dλ UVI=T 40 Indice UV (UVI) (adimensionale) Fonte: WHO (World Health Organization) Pagina 8 /25

9 La serie COST O-35.5 E 30.5 N-80.5 N passo 1 x1 01/01/ /08/2002 Fonte: yyyy/mm/dd/erydd/erydd /o3/aot308/uvalb/uvcmf Pagina 9 /25

10 Dalla dose eritemale giornaliera all'uvi UVI= erydd erydd 45*5σ Pagina 10 /25

11 La serie UVI ricostruita per Roma ( ) (1) Pagina 11 /25

12 La serie UVI ricostruita per Aosta ( ) (1) Pagina 12 /25

13 La serie UVI ricostruita per Roma ( ) (2) Pagina 13 /25

14 La serie UVI ricostruita per Aosta ( ) (2) Pagina 14 /25

15 Quanto è attendibile l'uvi ricostruito? (1) UVI-Brewer all sky conditions RHO=0.895 RMSE= UVI-COST276 Pagina 15 /25

16 Quanto è attendibile l'uvi ricostruito? (2) UVI-Brewer clear sky conditions RHO=0.917 RMSE= UVI-COST276 Pagina 16 /25

17 Modelli di previsione utilizzati Modello di persistenza: l'uvi di domani sarà uguale a quello di oggi Modello empirico-statistico: i possibili predittori dell'uvi vengono scelti su base empirica e il loro legame funzionale con l'uvi determinato su base statistica Modello basato sul metodo degli analoghi: si individua in una sequenza temporale lo stato del sistema al tempo t0-k più simile, all'interno di un prescelto intervallo di incertezza, all'attuale (t0) e si propone come valori previsti ai tempi t0+1, t0+2,..., t0+h quelli registrati ai tempi t0-k+1, t0-k+2,..., t0-k+h Pagina 17 /25

18 Modello di persistenza Roma UVI modello all sky conditions UVI misura Pagina 18 /25

19 Modello di persistenza Aosta UVI modello all sky conditions UVI misura Pagina 19 /25

20 Modello empirico-statistico: Roma UVI=3000 (O3)-1 (µ)2 (1-AOT308)0.2 (UV-CMF) UVI modello all sky conditions UVI misura Pagina 20 /25

21 Modello empirico-statistico: Aosta UVI=3000 (O3)-1 (µ)2 (1-AOT308)0.2 (UV-CMF) UVI modello all sky conditions Pagina 21 /25

22 Modello basato sul metodo degli analoghi: Roma UVI modello all sky conditions UVI misura Pagina 22 /25

23 Modello basato sul metodo degli analoghi: Aosta UVI modello all sky conditions UVI misura Pagina 23 /25

24 Modelli a confronto Modello Sito RHO MBE MAE RMSE SD Persistenza Roma < Aosta < Roma Aosta Roma Aosta Empirico Statistico Analoghi RHO: coefficiente di correlazione di Spearman; MBE: Mean Bias Error; MAE: Mean Absolute Error; RMSE: Root Mean Square Error; SD: Standard Deviation Pagina 24 /25

25 Conclusioni L'esercizio svolto consente alcune rilfessioni circa la previsione dell'uvi: - se il sito dispone solo del dato UVI, un metodo applicabile è quello della persistenza (incertezza ±1 UVI; circa il 5% falsi negativi ed altrettanti falsi positivi); - se il dato UVI è affiancato da uno o più predittori è invece possibile utilizzare una relazione empirico-statistica (incertezza ±0.5 UVI; circa il 3% falsi negativi e circa il 5% falsi positivi) ma necessita della previsione dei predittori; - con il modello basato sul metodo degli analoghi (incertezza fino a ±0.25 UVI; falsi negativi prossimi a zero, falsi positivi circa il 5%) si rischia di non poter emettere la previsione tutti i giorni Pagina 25 /25

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate Con la collaborazione di CSAO Centro Sicurezza Applicata all Organizzazione e AIDII Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali Caratteristiche generali

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Radiazione solare Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo Bibliografia: Bartolazzi (cap 3) Cocco-Palomba-Puddu

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

Arpa Piemonte AIA - IRPA QUINTO CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli Agenti Fisici: ambiente, salute e qualità della vita Novara 6-7-8 giugno 2012

Arpa Piemonte AIA - IRPA QUINTO CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli Agenti Fisici: ambiente, salute e qualità della vita Novara 6-7-8 giugno 2012 Caratterizzazione di radiometri ultravioletti solari a banda larga presso il Laboratorio di Ottica dell ARPA Piemonte e interconfronto con altri laboratori europei Facta S. ARPA Piemonte, Via Jervis 30,

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione Dr. Massimo BORRA INAIL - Dipartimento Igiene del Lavoro Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di

Dettagli

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino 03.05.2005 Valutazione comparativa della radiazione generata da una lampada fluorescente (True-Light N7-1A-36 W) e dei suoi effetti fotobiologici, e della radiazione di riferimento naturale nello spettro

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione MATEMATICA - 4//3 ANNI PRECEDENTI (Punti ) Si consideri la funzione ( ) f() = ln Si studi f, determinando in particolare dominio, limiti, intervalli di crescenza, decrescenza, concavità, convessità di

Dettagli

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER DPI per la protezione da radiazione laser Alessandra Tomaselli - Università di Pavia (alessandra.tomaselli@uipv.it) 1 Radiazione LASER Radiazione elettromagnetica coerente λ da 180 nm a 1 mm Trasporto

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Radiazioni ottiche artificiali:

Radiazioni ottiche artificiali: Radiazioni ottiche artificiali: Titolo VIII Capo V PARTE A MAGGIOR CONTENUTO ENERGETICO DEL PIU ESTESO SPETTRO ELETTROMAGNETICO NON IONIZZANTE E = hν h = 6,626 10 34 Js Da: C. GRANDI - ISPESL Decreto

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Antonio Libbra Committente: MAD Ecoimpermeabilizzazioni Denominazione Campione: INOPAZ

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RADIAZIONE UV. Vito Vitale

INTRODUZIONE ALLA RADIAZIONE UV. Vito Vitale INTRODUZIONE ALLA RADIAZIONE UV Vito Vitale Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) Via Gobetti, 101 Bologna Il bilancio di energia al limite superiore del sistema Terra-Atmosfera Il

Dettagli

1 Introduzione. 2 Fotometria e aerosol. 3 Fotometria e biossido d azoto. 4 Conclusioni

1 Introduzione. 2 Fotometria e aerosol. 3 Fotometria e biossido d azoto. 4 Conclusioni Tecniche di fotometria solare per la qualità dell aria: recenti avanzamenti nello studio del contenuto colonnare di NO 2 e delle proprietà ottiche degli aerosol H. Diémoz 1,3 A. M. Siani 2 G. R. Casale

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 9.Statistica - CTF Matematica - Seconda Parte Codice Compito: - Numero d Ordine D. 1 Un veicolo marcia per 50 km alla velocita v, e per altri 50 km alla velocita

Dettagli

Confronto stime-misure

Confronto stime-misure Confronto stime-misure L approccio modellistico adottato per la stima del campo di vento ha previsto, nella fase di configurazione del modello CALMET utilizzato per il downscaling, una verifica delle stime

Dettagli

METODI DI MISURA PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DI LAMPADE ULTRAVIOLETTE UTILIZZATE IN CENTRI DI ESTETICA E RISULTATI OTTENUTI

METODI DI MISURA PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DI LAMPADE ULTRAVIOLETTE UTILIZZATE IN CENTRI DI ESTETICA E RISULTATI OTTENUTI AIRP - CONVEGNO NAZIONALE DI RADIOPROTEZIONE 12-14 OTTOBRE 2011 AUDITORIUM NICOLA CALIPARI, PALAZZO TOMMASO CAMPANELLA - REGGIO CALABRIA CODICE AGENAS 1031-15033 CODICE ISBN 978-88-88648-29-3 METODI DI

Dettagli

Appunti di radiometria ultravioletta in banda larga

Appunti di radiometria ultravioletta in banda larga Appunti di radiometria ultravioletta in banda larga Henri Diémoz (ARPA Valle d'aosta) 25 giugno 2009 1 La radiometria ultravioletta 1.1 Richiami delle nozioni di base La misura della radiazione ultravioletta

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi TECNICHE SATELLITARI AVANZATE PER IL CONTROLLO DEGLI INCENDI NELLO SPAZIO RURALE Potenza, 19-24 marzo 2007 (cod. corso SPC0701/AE) Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi Valerio Tramutoli

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Comportamenti dei lavoratori nel proteggersi dalla radiazione ultravioletta

Comportamenti dei lavoratori nel proteggersi dalla radiazione ultravioletta Comportamenti dei lavoratori nel proteggersi dalla radiazione ultravioletta Patrizia Legittimo Ispo - Firenze 18 Aprile 2011 Studi su lavoratori esposti a radiazione ultravioletta artificiale e caratterizzazione

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 22 Gennaio 2016 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE ABBRONZANTI AI FINI DELLA CONFORMITA' ALLA NORMA TECNICA CEI EN 60335-2-27

CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE ABBRONZANTI AI FINI DELLA CONFORMITA' ALLA NORMA TECNICA CEI EN 60335-2-27 Regione Emilia Romagna INAIL - USL Modena LASER E RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NON COERENTI. Valutazione, prevenzione, protezione, esperienze. Modena, 21 settembre 2011 CARATTERIZZAZIONE DI LAMPASDE

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

Associazione tra caratteri quantitativi: gli indici di correlazione

Associazione tra caratteri quantitativi: gli indici di correlazione Associazione tra caratteri quantitativi: gli indici di correlazione Per correlazione si intende una relazione tra due variabili tale che a ciascun valore della prima variabile corrisponda con una certa

Dettagli

G. d.l. UV E..P.M. IL Gruppo di lavoro UV Realizzazione di un network. Ing. Salvatore Curcuruto

G. d.l. UV E..P.M. IL Gruppo di lavoro UV Realizzazione di un network. Ing. Salvatore Curcuruto G. d.l. UV E..P.M. IL Gruppo di lavoro UV Realizzazione di un network Agenziale per il monitoraggio e la previsione dell indice UV Ing. Salvatore Curcuruto Nel mese di aprile 2008, l ISPRA ha proposto

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici Project MAIN MAteriaux INtelligents A04p1. Parametri prestazionali delle superfici degli edifici del 14/11/081 Contenuto della lezione A04 parte 1 *Riflettanza Solare: definizione, valori tipici, misure,

Dettagli

Indici di variabilità ed eterogeneità

Indici di variabilità ed eterogeneità Indici di variabilità ed eterogeneità Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 011/01

Dettagli

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige) Radiazione UV La radiazione solare ultravioletta (UV), compresa nella regione di lunghezze d onda tra 100 e 400 nm (290-400 nm al suolo, in seguito all'assorbimento da parte dell'atmosfera), interviene

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

Analisi della correlazione canonica

Analisi della correlazione canonica Analisi della correlazione canonica Su un collettivo di unità statistiche si osservano due gruppi di k ed m variabili L analisi della correlazione canonica ha per obiettivo lo studio delle relazioni di

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Valutazione mediante calcoli

Valutazione mediante calcoli Valutazione mediante calcoli Esposizione radiante: integrale nel tempo della Radianza, espressa in Joule per unità di area irradiata (J/m 2 ) Definizioni delle grandezze radiometriche Potenza radiante:

Dettagli

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5.1 Ricostruzione dello spazio delle fasi L utilizzo del teorema di embedding per ricostruire lo spazio delle fasi relativo

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

SpectrAIR TM. Copyright 2004-2006 Flyby s.r.l. www.flyby.it

SpectrAIR TM. Copyright 2004-2006 Flyby s.r.l. www.flyby.it SpectrAIR TM Spettroradiometro UV-VIS VIS-NIR portatile per applicazioni di monitoraggio ambientale Copyright 2004-2006 Flyby s.r.l. FBY-SPECTRAIR-BRO-003-10 www.flyby.it Perché SpectrAIR SpectrAIR è un

Dettagli

La previsione dell energia rinnovabile

La previsione dell energia rinnovabile La previsione dell energia rinnovabile Paolo Bonelli RSE Milano Ricerca sul Sistema Energetico Variabilità del vento e dell irradianza solare Intensità del vento m/s 12 10 8 Irradianza solare su piano

Dettagli

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) Ricciotti M., Arcangeli F*.,Fabbri F**. Bagli MT., Stambazzi M., Padovani F. Arpa Emilia Romagna Sezione Provinciale

Dettagli

Idoneità,, tecnopatie ed interventi di prevenzione nei lavoratori affetti da disturbi visivi

Idoneità,, tecnopatie ed interventi di prevenzione nei lavoratori affetti da disturbi visivi ATTUALITA IN TEMA DI VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 09/10/11 Giugno 2010 HOTEL ANTONELLA (Pomezia, ROMA) Idoneità,, tecnopatie ed interventi di prevenzione nei lavoratori affetti da disturbi visivi BRUNO

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Radiazione ultravioletta solare

Radiazione ultravioletta solare 11 Radiazione ultravioletta solare Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Qualità dell informazione Valutazione dell indicatore Giudizio di stato Tendenza I Irradianza ultravioletta solare S/I N.A.

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità.

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Carte di controllo CUSUM Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità. Le carte Shewart utilizzano le informazioni solo dell ultimo

Dettagli

Esperienze sul campo. Trovato Giulia. ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato. Torino, 16.04.2013

Esperienze sul campo. Trovato Giulia. ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato. Torino, 16.04.2013 Esperienze sul campo Trovato Giulia ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato Torino, 16.04.2013 CONFRONTARCI aumentare le nostre conoscenze uniformare gli interventi Alcuni numeri Dal 2010 nell ASL

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia Oggetto: Misure di riflettanza solare, emissività termica e Solar Reflectance Index Report Responsabile: Alberto Muscio Committente: Ceprano Coperture S.r.l. Denominazione Campione: Tegola Marsigliese

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Analisi della risorsa eolica Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Spettro di frequenza del vento Zona di lavoro di una torre anemometrica (tempi di campionamento

Dettagli

Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta

Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta Le nuove lampade a risparmio energetico: valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici e alla radiazione ultravioletta Adda S., Alviano M., Anglesio L., Bonino A., d Amore G, Facta S., Saudino

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

- Permette misure in loco della generazione di energia solare e l'insolazione Ptot

- Permette misure in loco della generazione di energia solare e l'insolazione Ptot Misuratore di radiazioni per energia solare PCE-SPM 1 misuratore con sensore integrato che determina il rendimento energetico in sistemi fotovoltaici / serve anche per la ricerca di una ubicazione ottimale

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI

CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Il Monitoraggio Meteoambientale dell ARPAC Università di Napoli Federico II 22 Giugno 2009 Napoli CNISM STAZIONE LIDAR di NAPOLI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Leader:

Dettagli

radiazione ultravioletta solare

radiazione ultravioletta solare radiazione ultravioletta solare 11 Indicatori (I) e Approfondimenti (A) DPSIR Qualità dell informazione Valutazione dell indicatore Giudizio di stato Tendenza I Irradianza ultravioletta solare S/I J n.a.

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 201 1 L agrometeorologia per l azienda agraria BOLOGNA, 7-9 giugno 2011 MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE S.

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A02p2/S02p2. Radiazione Solare Project MAIN MAteriaux INtelligents A02p2/S02p2. Radiazione Solare A02p2/S02p2. Solar radiation del 14/11/081 Contenuti della lezione A02 part 4/S02 part 2 Definizioni: radiazioni elettromagnetiche, lunghezza

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Corso di laurea in Tossicologia Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli