FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani"

Transcript

1 FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani 30 Maggio 2015

2 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 2

3 Metodologia Questionario: sviluppato grazie al supporto del Comitato Scientifico di FederAnziani Senior Italia Campione: Selezione di 327 anziani maschi che avevano risposto positivamente alle seguenti domande nella parte urologica dei Registri della Salute : - Si alza la notte più di una volta per urinare? - Ha la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica? Indagine: effettuata per via - Cartacea, grazie alla diretta somministrazione del questionario presso target specifico nei centri anziani - Telefonica, attraverso il call center di FederAnziani Senior Italia - Digitale, grazie all invio telematico del questionario tramite posta elettronica al target selezionato I dati sono stati raccolti in un database creato ad hoc che risiede presso il centro studi di FederAnziani Senior Italia; gli stessi sono stati trattati in maniera aggregata e anonima nel pieno rispetto della privacy 3

4 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 4

5 Obiettivi dell indagine Approfondire le opinioni dei pazienti anziani con e senza IPB relativamente all aderenza alla terapia attraverso l analisi delle seguenti variabili: - Valutazione del livello di aderenza/persistenza in correlazione al numero di farmaci assunti - Preferenze dei pazienti in merito all assunzione dei farmaci (combinazione/fissa) - Conoscenza dei pazienti delle terapie in combinazione - Soddisfazione della terapia farmacologica da parte del paziente - Il rapporto paziente/medico 5

6 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 6

7 Survey Nel questionario sono state predisposte le seguenti domande: Provincia di appartenenza: Anno di nascita: I I I I I Titolo di studio: Nessuno; Scuola Elementare; Scuola Media; Scuola professionale; Diploma di maturità; Laurea; Stato civile: Coniugato; Convivente; Mai sposato; Separato; Divorziato; Vedovo; E affetto da patologie croniche? Si; No; - Se Si, quante? 1; 2; 3; 4 5; Più di 5 Si sottopone regolarmente a visite mediche di controllo continuative/periodiche? Si; No; - Se Si, dal medico di famiglia o dallo specialista? Medico di famiglia; Specialista; E affetto da Iperplasia Prostatica Benigna - IPB (Ingrossamento della prostata)? Si; No; - Se No, ha mai eseguito il Quick Prostate Test (Test di valutazione per la diagnosi dell IPB)? Si; No; 7

8 Survey E affetto da altre patologie urologiche (E possibile barrare più risposte)? Nessuna; Neoplasie (specificare): Calcolosi urinaria (specificare): Malattie della Prostata (specificare): Malattie Andrologiche (specificare): Infezioni (specificare): Incontinenza; Altro (specificare): Da che altro tipo di patologie croniche è affetto? (E possibile barrare più risposte) Ipertensione; Fibrillazione Atriale; Scompenso cardiaco; Cardiopatia ischemica; Dislipidemie Altra Cardiopatia (quale?): Diabete; Insufficienza Renale Cronica; Dolore Cronico; Mal di schiena; Dolore addominale; Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO); Asma; Osteoporosi; Artrosi; Artrite; Alzheimer; Depressione; Ansia ; Parkinson; Altro (specificare): ; Nessuna 8

9 Survey Prende farmaci per Ipertrofia Prostatica Benigna? Si (dom. 11); No (dom. 10.1); - Se No, perché? Parere del medico; Costo elevato; Problemi di assunzione farmacologica (num. elevato di pillole da assumere); Non priorità della patologia; Assenza di prescrizione; Penso che non serva; Altro (specificare): - Se No, ha mai seguito la terapia in passato? Si; No; - Se Si, può indicare perché ha interrotto? - Ricorda il nome del farmaco assunto? Quanto tempo è passato dall inizio dei sintomi alla prima visita urologica? Meno di 1 anno; Tra 1 e 2 anni; Tra 3 e 4 anni; Più di 4 anni; Se assume farmaci per IPB, da quanto tempo ha iniziato il trattamento? Meno di 1 anno; Tra 1 e 2 anni; Tra 3 e 4 anni; Più di 4 anni; Quanti farmaci assume per la cura della sua IPB? 1; 2; Più di 2 Ricorda il nome del/i farmaco/i assunto/i? (specificare): E soddisfatto della sua terapia farmacologica? Si; No; Se No, perché non si ritiene soddisfatto? 9

10 Survey Qual è la frequenza di assunzione della dose di farmaco indicata dal suo medico? 1 al giorno, tutti i giorni; 2 al giorno, tutti i giorni; Altro (Specificare): Quanto riesce a rispettare la frequenza di assunzione che le ha indicato il medico? a) Per nulla (0%-20%) b) Poco (20%-40%) c) Abbastanza (40%-60%) d) Molto (60%-80%) e) Completamente (80%-100%) (dom. 20) f) Non sa Se smette di assumere il farmaco, potrebbe indicare il perché? Assumo troppi farmaci (Complessità di assunzione); Mi dimentico; Ha smesso di farmi effetto; Funziona anche se non lo prendo sempre; Non è così importante, do priorità ad altri farmaci (quali): ; Ho paura dell interazione con altri farmaci; Altro (specificare): Per la cura della sua IPB, preferirebbe effettuare un operazione chirurgica oppure assumere dei farmaci Operazione Chirurgica; Assumere farmaci; 10

11 Survey Sarebbe più facile per lei rispettare le indicazioni del medico assumendo una sola compressa al giorno per il trattamento? Si; - Se Si, perché? No; Unica data di scadenza sulla confezione; Costo inferiore; Assunzione più semplice; Minori dimenticanze di assunzione; Non so; Altro (specificare): Quanti farmaci assume in un giorno per il trattamento delle patologie croniche di cui soffre? Nessuno; Tra 1 e 2; Tra 3 e 5; Tra 6 e 7; Più di 7; - Li assume sempre tutti? Si; No; - Se No, quali assume sempre? (specificare): Qualcuno controlla che lei assuma correttamente la terapia prescritta? Nessuno; Familiare; Amico Badante; Altro (specificare): 11

12 Survey Le è mai capitato, a causa della IPB, uno o più dei seguenti eventi? (è possibile barrare più risposte) E andato al Pronto Soccorso; E stato ricoverato? Quanti giorni? Ha fatto esami diagnostico strumentali? Nel Privato Nel Pubblico E andato dal medico di base; E andato dallo specialistica (a pagamento); Sa cosa sono i farmaci in combinazione? Si; No; Assume farmaci in combinazione? Si; No; 12

13 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 13

14 Risultati Il 65% degli intervistati ha almeno una patologia cronica, media 72 anni. Tra chi non è affetto da patologie croniche, circa la metà (47%) NON effettua visite di controllo continuative/periodiche: questo potrebbe evidenziare un certo numero di patologie sommerse (asintomatiche) La prevalenza di IPB si è registrata nel 37,5% degli intervistati. Il 95% ha più di 70 anni, con un età media di 75 anni Il 30% circa degli intervistati ha inoltre una diagnosi di ipertensione. Tra i diagnosticati di IPB questa percentuale sale al 35%. Nel 15% dei casi di diagnosticati IPB ha invece associato anche il mal di schiena Tra chi è affetto da IPB, il 69% ca. assume farmaci 14

15 Risultati La maggior parte delle persone affette da IPB dichiara che sono passati circa da 2 a 3 anni dall inizio dei sintomi fino alla prima visita del medico. Questo dato trova riscontro con la letteratura, dove mediamente si stima un tempo di circa 2 anni da quando compaiono i sintomi fino alla prima visita L 83% è soddisfatto della propria terapia. Il 43% dei pazienti in terapia si dichiara completamente aderente alle indicazioni mediche. Tra i malati che assumono più di una compressa per la cura dell IPB, anche tra quelli aderenti (>80%), 1 su 2 circa preferirebbe un solo farmaco invece che due diversi in combinazione, sia per la facilità di assunzione, sia per dover controllare una volta soltanto la scadenza. 15

16 Risultati La metà dei pazienti che hanno compilato il questionario ha effettuato ulteriori indagini dal proprio medico di base a causa dell IPB. Il 16% circa si è recato al Pronto Soccorso e ha dichiarato di assumere da 3 a 5 farmaci in generale. Chi ha effettuato esami diagnostico strumentali, lo ha fatto principalmente in regime pubblico. La percentuale di persone affette da IPB che assume farmaci per curarla e che sa cosa siano i farmaci in combinazione è del 34%, circa la metà di essi li adopera (15%). 16

17 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 17

18 Conclusioni Il grado di prevalenza (37,5%) di IPB sembra leggermente sottostimato. La letteratura evidenzia come, nella metà dei casi, l IPB risulti asintomatica. L esecuzione del Quick Prostate Test equivale al 30% tra chi non ha diagnosi di IPB. Secondo i dati della letteratura è plausibile ipotizzare che tra il restante 70% dei non diagnosticati che non hanno eseguito il test, 1 persona su due possa avere la prostata ingrossata, anche se asintomatica Sensibilizzare il paziente su questo tipo di patologia sembra inoltre fondamentale per la diagnosi, visto che in media passano circa 2 anni dalla comparsa dei sintomi alla prima visita dal medico Si evidenzia un elevata percentuale di soggetti (47%) che, pur non avendo patologie croniche, non effettuano visite di controllo. Anche a causa di ciò potrebbe evidenziarsi un certo numero di patologie sommerse. Per una corretta gestione della IPB, inoltre, si evince la necessità di puntare alle combinazioni fisse come volano per l aumento di aderenza alla terapia. Questa preferenza è espressa da circa il 50% dei rispondenti 18

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia Rimini, 21-23 novembre 2014 Agenda Contesto di riferimento Obiettivi del Dipartimento Le principali criticità Le aree di ottimizzazione

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena Prima di elaborare l aggiornamento 2013-2014, il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena in Toscana... Per questi motivi è stato deciso di avviare

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Sintesi Survey. Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers

Sintesi Survey. Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers Sintesi Survey Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers Janssen ha realizzato a livello europeo la survey Addressing misconceptions in schizophrenia

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani L indagine Obiettivo Approfondire l opinione delle utenti di alfemminile sulla pillola anticoncezionale. Date 4 aprile 11 giugno

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE Survey Dolore Cronico Vengono di seguito riportati i risultati della Survey sulla gestione del dolore cronico promossa da FederAnziani Senior

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA www.healthkit.it GE2996-Presentazione Healthkit - Convegno IRCCS S. Raffaele 09.06.2015 1 La sanità non è più quella di una volta Stili di Vita, Monitoraggio,

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative o \ L l.., FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con JlltJ dalar1 FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO... Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

IMPATTO ECONOMICO DEL CAREGIVER FORMALE E INFORMALE PER I PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE

IMPATTO ECONOMICO DEL CAREGIVER FORMALE E INFORMALE PER I PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE IMPATTO ECONOMICO DEL CAREGIVER FORMALE E INFORMALE PER I PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE UN INDAGINE DI FEDERAIPA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE PAZIENTI ANTICOAGULATI Italia 16 milioni ultra

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Eleonora Corsalini, CeRGAS Bocconi Stefania Mele, CeRGAS Bocconi CONGRESSO CARD Padova, 17 Settembre 2010 1 Il quadro di riferimento

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015 Questionari validi resi: 67 Età media anni: 68 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 215 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE

III CONGRESSO NAZIONALE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO UROLOGIA

Dettagli

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa INFORMA-TOS Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa Presenter: Giovanni Greco, Co-autori: Ernesto Mola, Raffaele Giancane, Gianfranco Mancini Torino 16-17 maggio

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca

* INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Responsabile Servizio Diabetologia Distretto Alto Tevere Città di Castello LA USL Umbria 1 in pillole Circa 490 mila Abitanti distribuiti in 6 distretti

Dettagli

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Francesco Libero Giorgino a nome del Gruppo di lavoro AGEO e Collegio triveneto dei primari di ostetricia e ginecologia;

Dettagli

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche Dati questionari al 01.02.2007 Campione 793 questionari (133 questionari cartacei 660 questionari informatici) 1- Usi con regolarità le carte

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

WELCOME LETTER. Cari Colleghi,

WELCOME LETTER. Cari Colleghi, WELCOME LETTER Cari Colleghi, è con grande onore che Vi presento il ventennale congresso della SIEUN che per la prima volta approda in Sicilia, a Sciacca. L Evento ha come obiettivo primario quello di

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

rarebox.org Massimo Marra

rarebox.org Massimo Marra rarebox.org Massimo Marra 2 LA CIDP Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante 2 I CODICI RF0180 POLINEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE 3 RF0181 NEUROPATIA MOTORIA MULTIFOCALE RF0182

Dettagli

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 ABSTRACT BOOK SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 P01 ANALISI SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE: RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION 2014 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASUR MARCHE R. Appignanesi

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli