Angelo Francesco Filardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angelo Francesco Filardo"

Transcript

1 Angelo Francesco Filardo

2 FARMACOLOGICO 9,7% RASCHIAMENTO (9,9%) ISTEROSUZIONE 75,6%) DOPO I PRIMI 90 GIORNI: TERAPEUTICI ovvero EUGENETICI? (4.064 = 4,2%)

3 Ma - come avremo modo di vedere - i (A. F. Filardo, 1996) aborti volontari registrati in questi primi 36 anni di vigenza della legge 194/1978 (fino al 31 dic. 2013) sono solo la punta dell icesberg-aborto in Italia.

4 I CRIPTO ABORTI GLI ABORTI MISCONOSCIUTI E NON REGISTRATI PILLOLA DEL GIORNO DOPO E DEI 5 GIORNI DOPO PILLOLA E. P., MINIPILLOLA, PROGESTINICI DEPOT SPIRALE - I.U.D. VACCINI ANTI HCG FECONDAZIONE EXTRACORPOREA

5 Già nel 1964 in un Convegno organizzato dalla Planned Parenthood e Population Council dopo aver affermato di «... non preoccuparsi delle persone che hanno attribuito una certa importanza a questo problema [cioè, il possibile effetto abortivo precoce di farmaci contraccettivi]» «Tietze ha aggiunto che, dopo tutto, i teologi ed i giuristi hanno sempre accettato il consenso corrente prevalente dal punto di vista biologico e medico e che, se si fa nascere e si mantiene un consenso tra i medici che la gravidanza e, quindi, la vita iniziano con l annidamento l annidamento, i colleghi delle altre facoltà finiranno per prestare attenzione a quello che noi diciamo». [108]

6 Nel 1963, il Dipartimento di salute, educazione e benessere sociale degli USA definì l'aborto come "tutte le misure che mettano in rischio la sopravvivenza dello zigote (88) in qualunque stadio tra il momento della fecondazione e quello della conclusione del parto".(89) Quattro anni prima si erano già verificati i primi tentativi di modificarla: Questa definizione disturbava gli abortisti ed i promotori della pianificazione familiare, specialmente dopo che la ricerca nel campo della contraccezione incominciò già ad orientarsi dalla prevenzione vera e propria della fecondazione verso i metodi di aborto precoce. Il suo obiettivo era, dunque, sfumare la frontiera tra gli effetti contraccettivi ed i metodi abortivi. Questo poterono ottenerlo solo cambiando il significato della parola concepimento. Con questa parola non bisognava oramai intendere la fecondazione - cioè, la fusione di ovulo e spermatozoo -, bensì da allora l'annidamento dell'embrione nell'endometrio. Questo movimento finì per ottenere che l'american College of Obstetricians and Gynecologists, ACOG, pubblicasse nel 1965 sul suo primo Terminology Bulletin (Bollettino di terminologia) la seguente definizione: "Il concepimento è l'annidamento di un ovulo fecondato" (90 90).

7

8 La pillola dei 5giorni dopo (Costo:. 34,89) Il principio attivo di Ellaone, l ulipristal acetato, è un antiprogestinico di seconda generazione, che agisce come il mifepristone (RU 486) - legandosi ai recettori ai quali normalmente si lega il progesterone ed inibendone così la sua azione a favore della gravidanza. Ellaone impedisce, quindi, tra l altro l annidamento dell embrione a causa delle significative modificazioni dell endometrio, ecograficamente ed istologicamente dimostrate (ricerca svolta dal National Institute of Child Health and Human Development di Bethesda e pubblicata nel febbraio 2009 su Fertility& Sterility), agendo come abortivo precoce. Ellaone va assunto nella quantità di una compressa non appena possibile e comunque non oltre cinque giorni dal rapporto non protetto o dal fallimento del metodo contraccettivo. Delledonnechehannoportatoaterminelostudioprincipale,il2,1% (26su1241) è rimastogravido, ovvero meno del 5,5% delle donne che prevedibilmente sarebbero rimaste gravide qualora non avessero assunto alcun contraccettivo. Gli effetti collaterali riportati sono: dolori addominali, irregolarità mestruali, nausea e cefalea.

9 La pillola dei 5 giorni dopo La supposta azione di blocco dell ovulazione può essere svolta da EllaOne solamente quando viene assunta 24 o più di 24 ore prima del verificarsi dell ovulazione, che in questo unico caso viene bloccata nel 100% dei casi; se invece viene assunta entro le 24 ore il blocco ovulatorio si verifica nel 78,6% dei casi per scendere bruscamente all 8% se viene assunta 10 ore prima dell ovulazione (H.B. Croxatto e coll. Immediate preovulatory administation of 30 mg ulpistral acetate significantly delays follicular ropture in Hum. Rerod Sept; 25(9) Epub 2010 jul 15). Se assunta dopo l ovulazione l alta efficacia di EllaOne (97,9%) è dovuta alla sua azione abortiva.

10 "La contraccezione oggi" A.F.Filardo

11

12 l AIFA con determina del 21 aprile 2015 (pubblicata sulla GU n. 105 del ) ha classificato l ellaone per le pazienti di età pari o superiore a 18 anni medicinale non soggetto a prescrizione medica, ma non da banco (SOP), mentre per le minorenni medicinale soggetto a prescrizione medica da ripetersi volta per volta (RNR) abrogando la precedente determina che subordinava all esecuzione di un dosaggio delle hcg negativo la prescrizione del farmaco.

13 La pillola del giorno dopo La Pillola del giorno dopo, nota anche come contraccezione d emergenza, contraccezione post coitale, intercezione, può essere costituita da soli estrogeni, da soli progestinici, da estroprogestinici, dal danazolo, dagli analoghi del Gn-RH, dal mifepristone. Ha un alta efficacia nell impedire la nascita di nuove vite umane: il Tasso di Gravidanza usando Norlevo è 1,1 (0,6 2,0) gravidanze/100 utenti, usando altre formulazioni 3,2 (2,2-4,5) Tre sono i meccanismi d azione principali: alterazioni endometriali; luteolisi; alterazioni motilità tubarica. Di seguito sono riportate le citazioni e le indicazioni bibliografiche, che confermano quanto sopra affermato:

14 La pillola del giorno dopo Gli estrogeni da soli impediscono l impianto della blastociti per un alterazione delle fisiologiche trasformazioni del tessuto endometriale. Altri meccanismi ipotizzati sono: l azione sulla motilità tubarica con conseguente transito ed espulsione rapida dell uovo, l azione luteolitica indiretta e diretta. Estroprogestinici: si sommano gli effetti degli estrogeni e progestinici prima descritti. Danazolo: il danazolo può essere impiegato anche come intercettore per la sua azione luteolitica. (F. Bellone - V. Bruni opera citata pag ) Mifepristone: si ipotizza che, se somministrato in fase luteale precoce, blocchi i recettori endometriali per il progesterone creando un ambiente sfavorevole per l annidamento dell embrione (A. Lanzone-M.Guido-F.Lattanti-G.Ginocchio-P.Venturini: La contraccezione postcoitale - APOG vol.6 Aprile 2002 n.1)

15 La pillola del giorno dopo Costo:.12,90 "La contraccezione oggi" A. F. Filardo

16 AIFA, la pillola del giorno dopo non è abortiva, Viale: «decisione scontata e ovvia» Articolo di Adalgisa Marrocco pubblicato su il Referendum, il 13/02/14 L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso: la pillola del giorno dopo non può essere considerata farmaco abortivo. Il bugiardino (foglietto illustrativo) è stato rivisto, sostituendo la dicitura «il farmaco potrebbe anche impedire l impianto» con «inibisce o ritarda l ovulazione». La La modifica segna una svolta, cancellando gli appigli a cui gli obiettori di coscienza facevano appello per non somministrare la contraccezione d emergenza. Crollano, infatti, le basi della clausola di coscienza in favore dei medici, stabilita nel febbraio 2011 dal Comitato Nazionale di Bioetica. In parole povere: ora la pillola del giorno dopo è considerata alla stregua della più comune pillola contraccettiva.

17 10 febbraio 2014 Aifa: La pillola del giorno dopo non è abortiva L Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la revisione del bugiardino che precisa la natura contraccettiva del Levonogestrel Arriva dall Aifa (Agenzia italiana del farmaco) la precisazione sul meccanismo d azione delle cosiddette pillole del giorno dopo contenti il principio attivo Levonorgestrel. L Agenzia, attraverso una determinazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2014, ha chiarito che il farmaco non ha effetti abortivi ma unicamente e semplicemente contraccettivi.

18 NORLEVO: Aifa, dispensabile senza obbligo di ricetta per le donne di età superiore a 18 anni DETTAGLI FIMMG Sezione Provinciale di Roma PUBBLICATO VENERDÌ, 11 MARZO :13 Nella Gazzetta Ufficiale n.52 del 3 marzo 2016 è stata pubblicata la Determina AIFA 1 febbraio 2016 con la quale a decorrere dal 4 marzo 2016, è stato modificato il regime prescrittivo della specialità medicinale NORLEVO nelle seguenti confezioni: AIC NORLEVO*1CPR 1,5MG AIC NORLEVO*2CPR 0,75MG. Il regime prescrittivo di tale farmaco è stato modificato da ricetta non ripetibile a quello di seguito riportato: Per le pazienti di età pari o superiore a 18 anni, medicinale non soggetto a prescrizione medica SOP; Per le pazienti di età inferiore a 18 anni, medicinale soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta RNR.

19 La pillola del giorno dopo

20 Proviamo a valutare quanti criptoaborti ha potuto produrre in un anno la Norlevo * vendute in Italia circa Gli attentati alla vita nascente La pillola del/i giorno/i dopo Nel 2011 sono state confezioni circa * acquistate da ragazze con meno di 20 anni (+ 4% rispetto al 2010); nel solo mese di agosto. (Alessandra GRAZIOTTIN Direttore del Centro di Ginecologia dell Ospedale S. Raffaele di Milano Incontro di presentazione del PATENTINO DEL SESSO SICURO promosso dalla SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia) (*questo dato porta il tasso di abortività nelle donne con età 20 anni dal 6,4 a più di 30 x 1.000!). Nel 2013 sono state vendute in Italia confezioni di Norlevo e di EllaOne (SIGO, Milano 27/2/2014) CONSIDERANDO UN TASSO DI CONCEPIMENTO PER CICLO DEL 20% NEL 2013 CI SONO STATI IN QUESTE DONNE CONCEPIMENTI DONNE GRAVIDANZE ATTESE PER FALLIMENTO DEL METODO CONCEPITI CRIPTOABORTITI DA NORLEVO E DA ELLAONE NELL ANNO

21 La pillola estro progestinica

22 Il più importante meccanismo d azione - e quello da quasi tutti conosciuto - è sicuramente il blocco ovulatorio. La pillola, però, non è in grado di bloccare l ovulazione nel 100% dei cicli delle donne, che ne fanno uso.

23 Gli attentati La pillola alla estro progestinica vita nascente Le modificazioni regressive della mucosa uterina comportano l'incapacità all'annidamento della eventuale blastocisti giunta fino ad essa e rappresentano, con la impermeabilità del muco cervicale per gli spermatozoi, gli altri due importanti meccanismi che possono eventualmente concorrere col blocco dell'ovulazione, per garantire l'effetto anticoncezionale della pillola combinata. Infatti è ad essi che si deve riconoscere l'efficacia anticoncezionale nei casi su cicli nei quali si suppone che avvenga l'ovulazione. ( L. DE CECCO - Attualità in Ginecologia, Ostetricia e Medicina Perinatale vol.1 pag.105- C.G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. Torino, 1981)

24 Con il diminuire del dosaggio degli ormoni contenuti nelle pillole offerte al pubblico negli anni successivi la percentuale di possibili ovulazioni nelle donne, che assumono regolarmente la pillola e.p., è cresciuta notevolmente. J.W. Goldzieher (Contraccezione Ormonale pillole, iniettabili, impianti. Edizione Italiana a cura di G. Benagiano CIC Edizioni Internazionali, 1992 ) a pag. 34 afferma: Con estroprogestinici contenenti 50 microgrammi o più di estrogeno, assunti correttamente, l incidenza di cicli con aumento del livello plasmatico di progesterone (possibile ovulazione) è probabilmente inferiore all 1%.

25 Con il diminuire del dosaggio degli ormoni contenuti nelle pillole offerte al pubblico negli anni successivi la percentuale di possibili ovulazioni nelle donne, che assumono regolarmente la pillola e.p., è cresciuta notevolmente. J.W. Goldzieher (Contraccezione Ormonale pillole, iniettabili, impianti. Edizione Italiana a cura di G. Benagiano CIC Edizioni Internazionali, 1992 ) a pag. 34 afferma: Con estroprogestinici contenenti 50 microgrammi o più di estrogeno, assunti correttamente, l incidenza di cicli con aumento del livello plasmatico di progesterone (possibile ovulazione) è probabilmente inferiore all 1%.

26 Anche l endometrio risente l azione farmacologica dei componenti della pillola, i quali deprimono lo sviluppo della fase proliferativa e, successivamente, provocano un asincronismo maturativo tra stroma e ghiandole, con tendenza di queste ultime all atrofia. L endometrio diviene, diviene, in inadatto ad accogliere l uovo (F. Bellone-V. Bruni - Ginecologia dell infanzia e dell adolescenza, pag SEU - Roma, 1990). tal modo, dato. l uovo fecondato

27 Gli attentati La pillola alla estro vita progestinica nascente Il prof. Paolo Quartararo nel libro Dalla parte della Donna Cofese Edizioni Palermo, Luglio 1995, a pag. 146 scrive: - Alterazione dell'endometrio Non deve essere dimenticata la possibilità che gli estroprogestinici esplichino il loro effetto contraccettivo anche per le alterazioni che determinano a carico dell' endometrio. Infatti, questi farmaci provocano un'atrofia ghiandolare mentre lo stroma viene abnormemente stimolato. Si ha quindi una maturazione anticipata dell'endometrio per cui l'età della mucosa è più avanzata rispetto al giorno del ciclo e la sua scarsa vascolarizzazione non consente l'annidamento di un uovo eventualmente fecondato. Deve essere valutata anche l azione degli estroprogestinici sulla biochimica dell' endometrio. Essa ha come risultato una riduzione della quantità del materiale nutritivo che lo zigote utilizza come sorgente energetica. La risposta endometriale alla somministrazione della pillola non è univoca, ma varia e complessa e dipende essenzialmente dalla natura dei farmaci utilizzati, dalla loro associazione e dal loro dosaggio, ma in definitiva il risultato ultimo è rappresentato dalle modificazioni che abbiamo brevemente descritto.

28 Gli attentati La pillola alla estro vita progestinica nascente La pillola nella sua forma classica agisce in tutti i casi come un contraccettivo, non come un abortivo. Con le preparazioni fasiche e con le preparazioni combinate, l'inibizione dell'ovulazione avviene praticamente sempre. Tuttavia, questo è solo uno degli effetti protettivi. In aggiunta (perfino con preparati monofasici e preparati sequenziali) si hanno effetti contraccettivi sul muco cervicale, sull'endometrio, così come alterazioni della motilità tubarica, ed infine sulla stessa ovaia. È realmente certo che non avviene in tutti i casi un'inibizione dell'ovulazione con le moderne preparazioni a basso dosaggio (Micropíllole): in questo senso sembra che si verifichino più spesso le ovulazioni. Il fatto che le pillole a basso dosaggio danno un'inibizione insufficiente della crescita follicolare; si dimostra per la frequenza di cisti ovariche od ovaie cistiche, quando si somministrano preparazioni di estro-progestinico a basso dosaggio. In sintesi, con preparazioni a basso dosaggio l'effetto sul muco cervicale è il più importante, ma giocano anche un ruolo i cambiamenti dell'endometrio e la motilità tubarica che rendono più difficile l annidamento. (Laurizen, 1989)

29 Gli attentati La pillola alla estro vita progestinica nascente E per mostrare più esplicitamente che questa informazione è conosciuta nel mondo scientifico da tempo ed è considerata come ovvia, di seguito si trovano alcune frasi prese espressamente non dalla seconda edizione del libro del 1995, bensì dalla prima edizione di Taubert/Kuhl del 1981, edita lo stesso anno, nella quale gli autori fanno riferimento ad un "effetto inibitorio dell'annidamento di quasi tutti i tipi di pillole (Taubert/Kuhl: Kontrazeption mit Hormonen, 1981). E nel 1995 (Taubert/Kuhl: Kontrazeption mit Hormonen, 1995) : si è verificato che mediante la somministrazione di estradiolo non solo si può ritardare di vari giorni lo sviluppo dell'endometrio, ma anche del modello di secrezione di uteroglobina e di altre proteine. Con questo modello di secrezione, asincrono con lo sviluppo della blastociti, si ottiene un ambiente ostile per la blastociti blastociti (Beier, H.M.; Kühnel, W.; Petry, G.: "Uterine secretion proteins asse extrinsic factors in preimplantation development", in: Advanc. Biosci. 6, 1971, pag ) in modo che non possa avere luogo l'impianto l'impianto. (Taubert/Kuhl: Kontrazeption mit Hormonen, 1995, pag. 41)

30 Gli attentati La pillola alla estro progestinica vita nascente Anche nelle regioni anglofone si descrive l'effetto dell'impianto della pillola. l'effetto inibitorio Nel Williams Obstetrics, uno dei libri di testo più usati negli Stati Uniti, si spiega: Allo stesso modo degli estrogeni [artificiali], i progestinici [artificiali] creano un endometrio sfavorevole per l'annidamento della blastociti. (Williams Obstetrics 1993, pag. 1323) Qualcosa di simile troviamo in Danforth'sObstetrics and Gynecology: L assunzione di anticoncezionali riduce la produzione di glicogeno nelle ghiandole dello endometrio, ciò mette in pericolo la sopravvivenza delle blastociti nell'utero. (Danforth: Obstetrics and Gynecology. 1994, pag. 626)

31 Gli attentati La pillola alla estro vita progestinica nascente Negli USA già da tempo gli attivisti pro aborto riconoscono l'effetto come abortivo precoce dei contraccettivi orali. Kahlenborn cita dal New York Times il giudizio, molto famoso allora, di "Webster contro ReproductiveHealthServices" della Corte Suprema, nel quale Frank Susman, per conto degli abortisti, rispose così alla domanda del giudice Scalia: "I metodi usati più abitualmente per quello che oggigiorno conosciamo generalmente come contraccezione, gli IUD e le pillole contraccettive a basso dosaggio dosaggio, che sono le pillole più sicure che abbiamo a disposizione per il controllo della natalità agiscono anche come abortivi. Dalla prospettiva scientifica e medica, entrambe le denominazioni sono valide allo stesso modo. (Kahlenborn, C.: Understanding the Link between the Pill, Breast Cancer and Abortion. 1998, pag. 187 (Alderson Reporting Company: "Transcripts of oral arguments before court on abortion case." New York Times, , pag. B 13.)

32 Scheda di approfondimento Meccanismo d azione L'attività anticoncezionale di questa pillola si esercita soprattutto attraverso un meccanismo d'azione multiplo: inibendo l'ovulazione, impedisce la maturazione della cellula uovo e il suo rilascio dall'ovaio. L'ovulazione viene impedita attraverso il blocco della sintesi di due ormoni: FSH e LH, denominati gonadotropine (azione antigonadotropa), e prodotti dall'ipofisi, una piccola ghiandola che si trova alla base del cervello. determina un ispessimento del muco cervicale (azione antimuco), azione dovuta alla componente progestinica. Il muco diviene scarso, denso, impenetrabile agli spermatozoi. provoca un assottigliamento dell'endometrio, la mucosa dell'utero, che diventa, quindi, meno adatto all'eventuale impianto di un ovulo (azione antiannidamento).

33 La pillola estro progestinica Anche nelle schede tecniche di pillole dell ultima generazione a più basso dosaggio è riportato questo meccanismo d azione della pillola.

34 Gli attentati alla vita nascente "La contraccezione oggi" A. F. Filardo

35 "La contraccezione oggi" A. F. Filardo

36 Gli attentati alla vita nascente

37 Alla luce di quanto fin qui detto è a tutti evidente come a causa di questo suo secondo meccanismo d azione la pillola estro progestinica non possa essere più considerata un vero e proprio contraccettivo, ma debba essere annoverata tra le sostanze potenzialmente abortive.

38 Cerchiamo ora di tradurre in cifre questo potenziale abortivo della pillola estro-progestinica. POSSIBILI CICLI OVULATORI DURANTE L'USO DELLA PILLOLA: 1% sec. GOLDZIEHER (Contraccezione ormonale pillole, iniezioni, impianti; CIC Int., 1992, pag.34) 3,1% sec. M.L.DI PIETRO (Medicina e Morale n.5/1996) 7-10% sec. EHMANN ( Antropotes vol.7, n.1-may 1991) TASSO DI UTILIZZO DELLA PILLOLA E. P. IN ITALIA nel 2011: 16,2% (Dati ISTAT Imf del 2011 presentati a Berlino in un simposio internazionale sulla Pillola aniconcezionale. Quotidianosanità.it mercoledì 31 ottobre 2012) NUMERO DI CICLI DI USO NEL POSSIBILI OVULAZIONI sec.goldzieher POSSIBILI CONCEPIMENTI: tasso di concepimento spontaneo per ciclo: 25-35% *(tasso di concepimento per ciclo in coppie con meno di un rapporto sessuale a settimana: 17%) GRAVIDANZE ATTESE PER FALLIMENTO DELLA PILLOLA (I.P.= 0,8): CONCEPITI CRIPTOABORTITI DURANTE L'USO DELLA PILLOLA E.P. IN ITALIA NELL'ANNO 2013 : (31.001)* Applicando l I.D.E. minimo (indice distruzione embrionaria 3-10 ) di B. Bayle Secondo i dati forniti dalla dott. M.L. Di Pietro (1,5 aborti /200 cicli ) ( )* Se i dati di EHMANN fossero più rispondenti al vero ( 7%), I CONCEPITI CRIPTO ABORTITI diventerebbero: (319.73)*

39 La minipillola, costituita da piccole dosi di solo progestinico, assunte senza interruzione, ha una buona efficacia nell evitare la nascita di nuove vite umane (I. P. = 0,2-5 gravidanze/ 100 utenti all anno ), assicurata dai due principali meccanismi d azione: alterazioni dell endometrio; luteolisi ( fa regredire precocemente il corpo luteo creando una carenza di progesterone, che non consente la normale prosecuzione della gravidanza); alterazioni del muco cervicale, che diviene più scarso e meno penetrabile da parte degli spermatozoi; alterazioni della motilità tubarica; blocco ovulatorio, presente in meno del 60 % dei cicli. Con il desogestrel (cerazette) il blocco ovulatorio sembra avvenire molto più frequentemente.

40 Gli attentati Minipillola alla vita nascente Il meccanismo secondo il quale la minipillola controlla la fertilità si basa su diversi fattori: - il muco cervicale viene modificato e si presenta molto scarso e poco penetrabile dagli spermatozoi per tutta la durata del ciclo; -l'endometrio presenta note di atrofia tale da non consentire l annidamento dell uovo fecondato; - l' epitelio ciliato delle tube si modifica e la loro motilità diminuisce. Ovviamente la minipillola ha anche un' azione centrale, provocando un blocco dell' ovulazione, ma, dato il basso dosaggio, si calcola che solo in meno del 60% dei casi si ha una scomparsa del picco dell FSH e dello LH, per cui i meccanismi principali sono quelli descritti prima. La sicurezza contraccettiva di questa metodica è buona: l'indice di Pearl è compreso tra 2 e 5. Ma se questa protezione è abbastanza accettabile per le gravidanze intrauterine, bisogna ricordare che questo metodo non protegge dalle gravidanze extrauterine, anzi, per la sua azione sulle tube, ne può aumentare l'incidenza. (Paolo Quartararo - Dalla parte della Donna, pag Cofese Edizioni Palermo, Luglio 1995)

41 Meccanismo L'attività anticoncezionale di questa pillola si esercita soprattutto attraverso un triplice meccanismo: modificando il muco cervicale che diventa molto scarso, spesso e poco penetrabile dagli spermatozoi, per tutta la durata del ciclo. alterando l'epitelio ciliato delle tube di Falloppio (dove avviene normalmente la fecondazione) e riducendone la motilità. rendendo molto sottile la mucosa dell'utero, l'endometrio, che diviene inadatta all'annidamento. Le pillole progestiniche più recenti svolgono anche importante azione inibente sull'ovulazione. una

42 Minipillola La resistenza endometriale al processo di impianto è un importante meccanismo d azione della minipillola. L esatta relazione tra l aspetto istologico dell endometrio e la sua capacità di consentire l impianto non è ben conosciuta. La gravidanza ectopica è l estrema dimostrazione di quanto anomala possa essere la sede dell impianto. ( J. W. Goldzieher, pag. 35 )

43

44 Minipillola e progestinici deposito Gli stessi meccanismi d azione ed una efficacia simile alla minipillola hanno i progestinici deposito nella formulazione di impianti sottocutanei (Norplant, Capronor, Nexplanon), di spirali medicate al progesterone (Progestasert, Mirena ), di pessari o anelli vaginali.

45 Nexplanon: È stato presentato a Roma Nexplanon un nuovo contraccettivo ormonale sottocutaneo. Si tratta di un bastoncino morbido, flessibile, lungo 4 cm e largo 2 mm, che viene inserito a livello sottocutaneo nella parte interna del braccio. È realizzato con una plastica speciale denominata etinil-vinil-acetato e al suo interno contiene il principio attivo, un ormone progestinico chiamato etonogestrel, un metabolita attivo del desogestrel. Ha una durata di azione 3 anni, alla fine quali deve essere rimosso.

46

47 Minipillola e progestinici deposito Neanche la minipillola ed i progestinici deposito possono essere considerati contraccettivi propriamente detti, ma a causa dei loro due principali meccanismi d azione devono essere considerati a tutti gli effetti abortive. sostanze

48 La spirale o I.U.D.

49 La La spirale o I.U.D. o I.U.D. Gli attentati alla vita nascente

50 La spiralela spirale o I.U.D. o I.U.D. Gli attentati alla vita nascente

51 cfr.: Gli attentati La spirale alla o vita I.U.D. nascente L.De Cecco opera citata pag ; P.G. Crosignani - Medicina clinica, diagnostica e terapia, vol. V pag C.G. Ed.Med.Scient. Torino; F.Bellone - V. Bruni opera citata pag.598. Alla luce di quanto sopra riportato - senza ombra di dubbio - possiamo affermare che è scorretto considerare la spirale un contraccettivo vero e proprio, dal momento che il suo principale meccanismo d azione è sicuramente abortivo. Terrificante è il numero di cripto aborti provocato dall uso della spirale in Italia in un anno, in particolare se teniamo conto della percentuale modesta di utilizzatrici (3-5%).

52 Donne in età fertile (15-49 anni) in Italia nell anno Tasso di utilizzo della Spirale ( I.U.D. ) nel 2006 in Italia: 3 5 % (Ministero della Salute Lo stato di salute delle Donne in Italia, marzo 2008) CICLI D USO (Donne anni anno 2013 x 4% x 12) POSSIBILI CONCEPIMENTI La spirale o I.U.D. TASSO DI CONCEPIMENTO PER CICLO IN COPPIE CON MENO DI UN RAPPORTO/SETTIMANA: 17% TASSO DI CONCEPIMENTO SPONTANEO PER CICLO: 25-35% * Gravidanze attese per fallimento del metodo ( IP= 2,5) CONCEPITI CRIPTOABORTITI DALL USO DELLA SPIRALE NELL ANNO 2013 IN ITALIA ( )*

53 La percentuale di donne che usano lo IUD è quasi due volte più alta nei paesi in via di sviluppo (14,5%) rispetto ai paesi sviluppati (7,6%). Si stima che 169 milioni di donne nel mondo usino questo metodo contraccettivo di cui 140 milioni (80%) vivono in Asia (Cina, e Corea del Nord). (Nazioni Unite 2006) La maggior parte dei dispositivi utilizzati sono dispositivi di rame. LNG-IUS è stato utilizzato da oltre 10 milioni da quando è stato commercializzato nel 1990, dapprima in Finlandia e in seguito in 120 paesi al mondo. Modificato da : Ost. NEDEA DOINA Centro Salute Donna Azienda USL Ferrara CONTRACCEZIONE 2012 FERRARA, 15/06/2012 HOTEL OROLOGIO

54 Le differenze sono ancora più marcate se si considerano i soli contraccettivi intrauterini, che costituiscono in realtà il metodo contraccettivo reversibile più utilizzato al mondo[1]. Infatti, la percentuale d uso tra le donne che utilizzano un metodo intrauterino è del 40% ed oltre in alcune aree dell Asia, dove risiede l 80% delle utilizzatrici al mondo, con punte massime in Cina, in Vietnam, in Corea e nelle repubbliche dell ex-unione Sovietica (Uzbekistan, Tajikistan, Turkmenistan, Kazakistan). Tali percentuali sono inferiori in Europa e Nord America, e lo sono ancora meno in alcune aree dell Africa e dell Oceania, mentre in certi Paesi del Nord Africa vi è un utilizzo molto elevato (Egitto 36,1 %, Tunisia 27,8 %)[1]. In Europa lo IUC è discretamente utilizzato, con percentuali che sfiorano il. Con valori oscillanti attorno al 10% si collocano il Belgio, la Bulgaria, la Danimarca, l Olanda, il Montenegro Montenegro. Al di sotto del 10% si colloca l utilizzo in Austria, Portogallo, Spagna, Svizzera, ma anche in Italia. La nazione europea dove lo IUC è meno utilizzato è l Albania[1, 2].

55 La percentuale di donne che usano lo IUD è quasi due volte più alta nei paesi in via di sviluppo (14,5%) rispetto ai paesi sviluppati (7,6%). Si stima che 169 milioni di donne nel mondo usino questo metodo La spirale impedisce contraccettivo di cui 140 milioni (80%) vivono in Asia (Cina, e Corea del Nord). (Nazioni Unite 2006) l annidamento nell utero delle loro madri a La maggior parte dei dispositivi utilizzati sono dispositivi di rame. LNG-IUS è stato utilizzato da oltre 10 milioni da quando è stato concepiti Modificato da : Ost. NEDEA DOINA in un anno nel mondo Centro Salute Donna Azienda USL Ferrara CONTRACCEZIONE 2012 FERRARA, 15/06/2012 HOTEL OROLOGIO commercializzato nel 1990, dapprima in Finlandia e in seguito in 120 paesi al mondo.

56

57 Non è abortivo: previene l annidamento!!!

58 Kenya. La Chiesa cattolica e i medici riescono a fermare l Oms: «Stava per sterilizzare oltre 2 milioni di donne» (Tempi, 12 nov Benedetta Frigerio «Il governo keniota è stato costretto a sospendere il programma di vaccinazione anti tetano dell Oms e dell Unicef scoprendo che in realtà alla quinta dose avrebbe provocato, come vi abbiamo raccontato ieri, la sterilizzazione di 2 milioni e trecentomila donne dai 14 ai 49 anni d età». Stephen Karanja, presidente dell Associazione dei medici cattolici del Kenya e membro del consiglio esecutivo della commissione Salute della Conferenza episcopale del paese, spiega a tempi.it il risultato dell azione della Chiesa e della comunità scientifica che ieri hanno incontrato i membri della Commissione parlamentare per la Salute. «Sono felicissimo. Di fronte all evidenza scientifica ci hanno dato ragione sospendendo le vaccinazioni» Kenya, vaccino anti-tetano «sterilizzante». Oms chiede chiarezza sui test dei medici cattolici e ci racconta la sua versione (Tempi, 18 nov Benedetta Frigerio)

59 Da sempre i sostenitori della legge 194 e con loro buona parte delle Società Italiane di Ostetricia e Ginecologia hanno affermato e continuano ad affermare che la contraccezione previene l aborto volontario, anche se fin dagli anni 70 ci sono studi che dimostrano chiaramente che dove maggiore è la diffusione della contraccezione di pari passo aumentano anche nei giovani le gravidanze non cercate, il ricorso all aborto volontario per interrompere la maggior parte di queste gravidanze e la promiscuità, cioè il numero dei partner cambiati nei tre mesi precedenti la ricerca. Nella vicina Francia, che fa registrare una diffusione quasi a tappeto della contraccezione (il 91% delle donne in età fertile dichiara di usare contraccettivi) gli autori dello studio realizzato dall INED che correla l aborto volontario con l uso della contraccezione (Magali Mazuy, Laurent Toulemon ed Elodie Baril) affermano Dal 1970 la diffusione di efficaci metodi di contraccezione ha permesso la diminuzione di frequenza di gravidanze non desiderate, ma quando si verificavano il ricorso all aborto aumentava, fino a quando il numero totale di interruzioni di gravidanza non è più sceso.

60 Questo studio conferma quanto Ch. Tietze affermava nel 1989 «Dato che gli aborti e la contraccezione comportano l obiettivo comune di evitare nascite non desiderate e nascite che avrebbero avuto luogo in un momento inopportuno, esiste un alta correlazione tra esperienza abortiva ed esperienza contraccettiva nelle popolazioni nelle quali si ha accesso tanto alla contraccezione come all aborto, ed in quelle in cui le coppie hanno tentato di regolare il numero di figli e la distanza tra loro. In queste società le donne che hanno utilizzato contraccettivi si sottopongono più probabilmente ad un aborto rispetto a quelle che non li utilizzano. L aborto da solo è un metodo inefficace di regolazione della fertilità, ma incrementa la sua efficacia nella misura in cui l estensione dell uso di metodi contraccettivi gli concede la funzione di misura di sicurezza».

61 Il periodico dell Alan Guttmacher Institute for Planned Parenthood Federation of America, istituzione statunitense che promuove campagne a favore della contraccezione e dell aborto, ha riconosciuto che in sei paesi come Cuba, Danimarca, Paesi Bassi, Stati Uniti, Singapore e Repubblica di Corea, il numero degli aborti e l uso della contraccezione sono aumentati in modo simultaneo. (C. Marston, J. Cleland, Relationships between contraception and abortion: a review of the evidence in International Family Planning Perspectives, Mar 2003, 29 (1), 6-13) e da altri studi si evince che l aborto è un naturale prolungamento della contraccezione.

62 Appurato che il rimedio proposto dall AOGOI (Quotidiano on line d informazione sanitaria del 13 aprile 2016) ha l effetto contrario di quello dichiarato anche se i contraccettivi proposti non fossero - come abbiamo ampiamente visto - anch essi abortivi nascosti, a questo si aggiunge un particolare non trascurabile, cioè il fatto che "in questi casi (quando l ivg ha alle spalle il fallimento di un metodo contraccettivo) può essere utile consigliare i sistemi contraccettivi a lunga durata e reversibili (Larc), che i dati dell Oms indicano come i sistemi contraccettivi più sicuri e che garantiscono la percentuale più alta di adesione al metodo dopo 12 mesi. Questi metodi possono essere inseriti direttamente durante l intervento di isterosuzione, senza arrecare alcun disagio alla paziente". Il particolare non è trascurabile perché i LARC sono rappresentati dalla spirale (iud), che produce in Italia e nel mondo il maggior numero di cripto aborti, e dagli impianti sottocutanei di progestinici.

63 LA FECONDAZIONE EXTRACORPOREA

64 Chi è il Concepito? R: G: EDWARDS, pioniere della fivet e premio Nobel per la Medicina 2010, così definiva quello che osservava al microscopio: il microscopico essere umano nelle primissime fasi del suo sviluppo ( R.G. EDWARDS P.G.STEPTOE,Amatteroflife,London,1981,pag.101)

65 LA FECONDAZIONE IN VITRO NEL 2014 IN ITALIA Totale cicli iniziati nell anno 2014:

66

67 49.914

68 LA FECONDAZIONE IN VITRO NEL NEL 2014 IN IN ITALIA CRIOCONSERVATI SCONGELATI

69 LA FECONDAZIONE IN VITRO NEL 2014 IN ITALIA

70 10-15% nei concepimenti naturali LA FECONDAZIONE IN VITRO NEL 2014 IN ITALIA

71 NUMERO COPPIE TRATTATE ( A FRESCO) (TAB PAG. 90) NUMEROCICLITRATTATI ( AFRESCO) (TAB PAG. 93) COPPIE TRATTATE (CON SCONGELAMENTO DI EMBRIONI OD OVOCITI) ( PAG. 7) CICLI TRATTATI(CON SCONGELAMENTO DI EMBRIONI OD OVOCITI) (TAB PAG. 107) NUMERO TOTALE TRASFERIMENTI DI EMBRIONI(VEDI TAB PAG. 110) NUMERO EMBRIONI TRASFERITI (VEDI TAB PAG.129) NUMEROGRAVIDANZE (VEDITAB PAG.129) NUMERONATIVIVI (VEDITAB PAG.129) NUMERO EMBRIONI MORTI DOPO IL TRASFERIMENTO IN UTERO 51.52%Embrioni prodotti-scongelati 24,35% Coppie trattate 20,28% cicli iniziati 11,23 % (1/9) Embrioni trasferiti 5,79 % (1/17) Embr. prod./scong ,77 % Embrioni trasferiti NUMERO PARTI (VEDI TAB PAG.122) ,54 % Coppie trattate Tab. 1: Dati relativi alla fecondazione extracorporea in Italia nel 2014 (Fonte: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento 30 giugno 2016, elaborati dal dott. Angelo Francesco Filardo AIGOC 7 luglio 2016

72 ETA 34 CICLI INIZIATI CON SCONGELAMENTO DI EMBRIONI (9.501) (Tab pag. 121) GRAVIDANZE SU CICLI INIZIATI CON SCONGELAMENTO DI EMBRIONI (2.448) (Tab pag. 121) ANNI ,64% ,87% ANNI ,46% ,28% ANNI ,93% ,90% 43 ANNI 376 3,24% 48 12,77% NUMERO TOTALE PARTI ( Tab pag. 126) % COPPIE CON FIGLIO IN BRACCIO 20,94 18,92 14,18 6,65 TRASFERIMENTI IN UTERO EFFETTUATI (Tab pag. 116) NUMERO TOTALE EMBRIONI SCONGELATI (Tab pag. 110) NUMERO TOTALE EMBRIONI SCONGELATI TRASFERITI IN UTERO (Tab pag. 133) (84,39%) EMBRIONI SACRIFICATI DOPO TRASFERIMENTO IN UTERO TOTALE EMBRIONI SCONGELATI SACRIFICATI (88,33%) EMBRIONI IN UTERO SOPRAVVISSUTI FINO ALLA NASCITA (86,18%) Nati Vivi (13,82%) Tab. 2: Dati relativi alla fecondazione extracorporea in Italia nell anno 2014 con scongelamento di embrioni (Fonte: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento 30 giugno 2016, elaborati dal dott. Angelo Francesco Filardo AIGOC 7 luglio 2016

73 ETA 34 CICLI INIZIATI CON TECNICA A FRESCO (Tab pag. 102) CICLI INIZIATI E SOSPESI PRIMA DEL PRELIEVO OVULATORIO (Tab pag. 102) % GRAVIDANZE SUI PRELIEVI TECNICHE A FRESCO (Fig pag. 50) % ESITI NEGATIVI GRAVIDANZE TECNICHE A FRESCO (Fig pag. 50) NUMERO TOTALE GRAVIDANZE (Tab pag. 120) NUMERO TOTALE PARTI ( Tab pag. 126) ANNI ,6% ,2% ANNI ,5% ,6% ANNI ,8% ,1% 43 ANNI ,2% ,0% 27,7 21,3 13,2 5,3 17,4 23,6 35,9 49, % TOTALE COPPIE CON FIGLIO IN BRACCIO 25,21 23,65 8,86 2,83 EMBRIONI SACRIFICATI DOPO TRASFERIMENTO IN UTERO ,25% ,92% ,70% ,42% EMBRIONI IN UTERO SOPRAVVISSUTI FINO ALLA NASCITA ~1/4 ~1/7 ~1/14 1/63 Tab. 3: Dati relativi alla fecondazione extracorporea a fresco in Italia nel 2014 per gruppi di età (Fonte: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento 30 giugno 2016, elaborati dal dott. Angelo Francesco Filardo AIGOC 7 luglio 2016

74 ANNO Numero coppie trattate Numero Embrioni trasferiti Numero Nati Vivi Numero Parti N. Embrioni trasferiti sacrificati N. totale Embrioni sacrificati N. Embrioni crioconservati % Coppie con 13,13 15,39 15,41 16,29 14,94 14,92 15,58 16,54 figli in braccio Tab. 4: Dati relativi alla fecondazione extracorporea in Italia negli anni (Fonte: Relazione del Ministro della Salute al Parlamento 30 giugno 2016, elaborati dal dott. Angelo Francesco Filardo AIGOC 7 luglio 2016

75 Microchirurgia laparoscopica Terapia medica Crioconservazione del tessuto ovarico (non degli ovociti!) e successivo reimpianto nell ovaio della stessa Donna (non sottocute od in altra sede!) dopo la fine della terapia antitumorale.

76 La semplice autoconoscenza della fertilità della Donna aiuta molte più coppie ad avere naturalmente un figlio senza spese, senza rischi aggiuntivi e senza sacrificare altri figli!

77 L unico vero trattamento indispensabile nella conservazione della fertilità femminile in vista di terapie oncologiche è il prelievo e la crioconservazione del tessuto ovarico, che una volta terminate le terapie oncologiche - viene reimpiantato nelle ovaie della stessa donna, dove riprende a funzionare ciclicamente con ovulazioni spontanee e la cellula uovo può essere fecondata naturalmente mediante la donazione totale reciproca dei coniugi (o partner) come è avvenuto a Torino nel luglio 2011 dopo 15 mesi dal reimpianto del tessuto ovarico prelevato nel 2003 e reimpiantato nel 2010, concepimento che si è concluso con il parto spontaneo di un bel bambino nel marzo del 2012: il primo partorito dopo l intervallo più lungo mai registrato al mondo (sette anni, dal 2003 al 2010) fra la data di congelamento del tessuto ovarico e quella del successivo reimpianto (uno studio belga presentato proprio nel luglio 2012 pare riportare un caso con intermezzo di 10 anni).

78 ... un alternativa è possibile anche nei casi in cui la terapia è inefficace: l ADOZIONE!!! una scelta di amore ed una risposta concreta al diritto alla famiglia di ogni minore (art. 1 della legge della adozione del 1983)

79 Chi si ferma alla semplice lettura dei dati sulle I.V.G. (aborti volontari), forniti annualmente dal Ministero della Salute, senza tenere conto delle forme nascoste di aborto volontario, sicuramente sottostima di molto la gravità della situazione ed avverte di meno l'urgenza di un sempre maggiore e più precoce impegno nell'educazione degli adolescenti e dei fecondo e responsabile. giovani all amore

80 LA STRAGE DEI CONCEPITI OGGI IN ITALIA ABORTI VOLONTARI LEGGE 194/1978 (ANNO 2013) PILLOLA DEL/I GIORNO/I DOPO (ANNO 2013) PILLOLA ESTRO ESTROPROGESTINICA (ANNO 2013) SPIRALE (ANNO 2013; Tasso di concepimento 17%) FECONDAZIONE IN VITRO (ANNO 2013) ABORTI CLANDESTINI (STIMA: INCHIESTE.REPUBBLICA.IT 23/5/2013) TOTALE (Non sono inclusi gli aborti legati alla minipillola e progest.depot) L aborto volontario come sopra riportato è in assoluto la prima causa di morte in Italia, nettamente superiore al numero totale dei morti ( ) e dei nati in Italia ( ) nel 2013 "La contraccezione oggi" A. F. Filardo

Gli attentati alla vita nascente

Gli attentati alla vita nascente LA FECONDAZIONE EXTRACORPOREA Chi è il Concepito? R: G: EDWARDS, pioniere della fivet e premio Nobel per la Medicina 2010, così definiva quello che osservava al microscopio: il microscopico essere umano

Dettagli

Angelo Francesco Filardo

Angelo Francesco Filardo La vita è, ancora oggi, il bene più grande? Angelo Francesco Filardo Messaggio del Consiglio Permanente della CEI per la XXXII Giornata per la Vita Prima di iniziare la nostra riflessione è bene ricordare

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA CHE COS È LA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA? Questo opuscolo contiene informazioni importanti sulla contraccezione d emergenza. Le consigliamo, inoltre,

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari La contraccezione d emergenza a cura di Silvana Borsari International Consortium for Emergency Contraception Cos è la Contraccezione d Emergenza (CE) Si tratta di una serie di metodi contraccettivi che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne.. Che cosa c è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (W. Shakespeare) Gravidanza i nove mesi all incirca

Dettagli

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi Le relazioni eterosessuali tra adolescenti Il più profondo cambiamento che avviene nell età adolescenziale si verifica con il passaggio da amicizie dello stesso sesso a rapporti eterosessuali. L elemento

Dettagli

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO www.asst-spedalicivili.it Gentile coppia Non ci sono regole e tempi che stabiliscono quando riprendere l attività sessuale dopo il parto. La stanchezza e gli eventuali

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA DEFINIZIONE metodo contraccettivo occasionale cui si ricorre nelle ore successive ad un rapporto sessuale non protetto SINONIMI post coitale del giorno dopo A parità di: fertilità

Dettagli

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Questo opuscolo fornisce informazioni sulla contraccezione a lungo termine tramite impianto sottocutaneo. Conoscere l'impianto sottocutaneo Progetti per

Dettagli

Levonorgestrel post-coitale: una lettura aggiornata della letteratura medica

Levonorgestrel post-coitale: una lettura aggiornata della letteratura medica Sin dalla prima segnalazione in letteratura nel 1964, l utilizzo di preparati ormonali volti ad impedire la gravidanza dopo un rapporto sessuale ha alimentato un acceso confronto scientifico e bioetico.

Dettagli

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Graziottin A. Busacca M. Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Presentazione del sondaggio nazionale su Le ragazze italiane: sessualità e contraccezione", realizzato dalla Società

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

SCHEMA SETTIMO INCONTRO SCHEMA SETTIMO INCONTRO IL DONO DELLA FECONDITA' Obiettivi dell'incontro: Riflettere sulla conoscenza della fertilità di coppia. Offrire la visione della sessualità, approfondendo il magistero della Chiesa

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 20 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011)

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Età di accesso delle coppie: - età femminile fino al compimento di 50 anni - età maschile

Dettagli

Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA)

Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA) Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione dell ulipristal acetato (UPA) Dott.ssa Chiara Lanzoni Ospedale Ramazzini di Carpi U.O. Ginecologia e

Dettagli

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE C E N S I S IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE UMANESIMO FEMMINILE NELL ESPERIENZA PROFESSIONALE DI ISABELLA COGHI Una riflessione sulla procreazione medicalmente assistita Roma, 27 novembre 2012 INDICE Premessa

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

La contraccezione d emergenza in ospedale. Paolo Accorsi

La contraccezione d emergenza in ospedale. Paolo Accorsi La contraccezione d emergenza in ospedale Paolo Accorsi Setting ospedale Pronto Soccorso U.O. di Ostetricia Ginecologia P.S. Ostetrico Ginecologico Setting ospedale Pronto Soccorso U.O. di Difficile, Ostetricia

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Giornate ginecologiche di Pisa

Giornate ginecologiche di Pisa Giornate ginecologiche di Pisa Direttori dei Corsi: F. Fruzzetti M. Gambacciani TOPICS Hotel Galilei Via Darsena, 1 RICHIESTI I CREDITI ECM 19 febbraio 2016 L ecografia in ostetricia e ginecologia 11 marzo

Dettagli

OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2014 FERRARA 21 MARZO 2014 VALDAGNO 11 APRILE 2014

OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2014 FERRARA 21 MARZO 2014 VALDAGNO 11 APRILE 2014 OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2014 FERRARA 21 MARZO 2014 VALDAGNO 11 APRILE 2014 DOTT.SSA CLAUDIA GUARALDI U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI VALDAGNO (VI) Secondo i dati Oms, ogni giorno nel mondo

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE?

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? Amarcord confronto tra il vecchio che si riscopre ed il nuovo che avanza Congresso Regionale Rimini, 23-24-25 Marzo 211 Antonietta

Dettagli

CONTRACCEZIONE. Ma chi ci crede! I miti sulla contraccezione e la pura verità.

CONTRACCEZIONE. Ma chi ci crede! I miti sulla contraccezione e la pura verità. www.infocontraccezione.ch CONTRACCEZIONE. Ma chi ci crede! I miti sulla contraccezione e la pura verità. Contraccezione: ma è la cosa più naturale del mondo...... e allora come mai anche le donne moderne

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011 L endometriosi è una patologia ginecologica che interessa il 6-10% delle donne. E considerata una malattia cronica

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - Università di Padova Via Giustiniani, - Padova - PD Codice Centro: 5 Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Milvane»

ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Milvane» ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Milvane» Estratto determinazione AIC/N n. 1603 del 26 giugno 2009 Titolare AIC: BAYER S.p.A. con sede legale e domicilio fiscale

Dettagli

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a.

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 Introduzione possibilità di leggere il problema da diverse angolature:

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico XI CONGRESSO REGIONALE Rimini, 22-23 Marzo 2013 Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTERGRATA DI VERONA Policlinico G.B.

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Francesco Libero Giorgino a nome del Gruppo di lavoro AGEO e Collegio triveneto dei primari di ostetricia e ginecologia;

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica Gentili Pazienti vi ringraziamo innanzitutto per aver deciso di utilizzare il nostro servizio di Consulenza on line, nelle righe che seguono troverete una vera e propria cartella clinica informativa da

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

LO SCONGELAMENTO EMBRIONARIO

LO SCONGELAMENTO EMBRIONARIO 1 di 7 LO SCONGELAMENTO EMBRIONARIO FUTURA DIAGNOSTICA MEDICA P.M.A s.r.l. CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CENTRO PRIVATO - CONVENZIONATO Responsabile Dr.ssa Carolina Becattini Autorizzazione

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Conferenza stampa 17 luglio 2007 Carlo Casini: ma le linee guida non possono forzare la legge 40 Conferenza stampa 17 luglio

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

La sterilità coniugale

La sterilità coniugale Carlo Flamigni La sterilità coniugale La rivoluzione biomedica in soccorso a una malattia sociale C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10145 TORINO Tel. 011.33.85.07 r.a. - Fax

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

LETTORI

LETTORI 11-04-2013 LETTORI 19.000 "Il premio Nobel per la Medicina 2010 Robert Edwards, padre della fecondazione in vitro, è stata una della figure scientifiche di maggior rilievo del nostro secolo. La sua morte

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Norlevo 750 microgrammi compresse Levonorgestrel

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. Norlevo 750 microgrammi compresse Levonorgestrel FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Norlevo 750 microgrammi compresse Levonorgestrel Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale Questo medicinale non è soggetto

Dettagli

II modulo: Contraccezione d emergenza

II modulo: Contraccezione d emergenza II modulo: Contraccezione d emergenza Storia della contraccezione d emergenza Tipologie di contraccezione d emergenza Meccanismo d azione della contraccezione d emergenza orale Due molecole per la contraccezione

Dettagli

copia omaggio maggio n.2 - anno 7 CONTRACCEZIONE quanto ne sai? Metodi ormonali Metodi di barriera Metodi naturali

copia omaggio maggio n.2 - anno 7 CONTRACCEZIONE quanto ne sai? Metodi ormonali Metodi di barriera Metodi naturali copia omaggio maggio 2012 - n.2 - anno 7 CONTRACCEZIONE quanto ne sai? Metodi ormonali Metodi di barriera Metodi naturali La contraccezione sommario La contraccezione Metodi ormonali La pillola Il cerotto

Dettagli

Stiefel Laboratories (Ireland) ltd. TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA

Stiefel Laboratories (Ireland) ltd. TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA Allegato 8e Stiefel Laboratories (Ireland) ltd. TOCTINO (ALITRETINOINA) GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA Indice 1. MITI E FATTI...3 2. PREVENZIONE DELLA GRAVIDANZA E TOCTINO...3 3. TEST DI GRAVIDANZA...4

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

IL METODO DELL OVULAZIONE BILLINGS

IL METODO DELL OVULAZIONE BILLINGS IL METODO DELL OVULAZIONE BILLINGS Il Metodo dell ovulazione Billings permette alla donna e alla coppia di: riconoscere i ritmi della fertilità e dell infertilità mediante l osservazione delle modificazioni

Dettagli

Contraccezione d emergenza (CE)

Contraccezione d emergenza (CE) Contraccezione d emergenza (CE) Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione del levonorgestrel (LNG) come Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

Anatomia procreativa

Anatomia procreativa Anatomia procreativa Genitali maschili Produzione di spermatozoi Sistema spermatozoico Genitali femminili Ciclo mestruale Ovulazione, Allattamento Sistema ovocitico Contracezione 07.07.04 MmP 23.4 P. Forster

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO NORLEVO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO NORLEVO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO NORLEVO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE NORLEVO 1,5 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene levonorgestrel 1,5 mg. Eccipienti:

Dettagli

Per vivere al meglio la tua sessualità

Per vivere al meglio la tua sessualità Per vivere al meglio la tua sessualità La scelta di utilizzare un metodo contraccettivo è un atto di responsabilità ed autonomia, che ti permette di vivere al meglio la tua sessualità. Servirsi di un metodo

Dettagli

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1 ISTEROSCOPIA Cos è L isteroscopia è un esame ginecologico che consente la visualizzazione diretta del canale cervicale e della cavità uterina. L esame può essere condotto in regime ambulatoriale con o

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE

SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE Educare ad una maternità consapevole Appropriatezza di un percorso educativo per la donna con diabete SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE G. D. Corica Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano Roma 20-21 Novembre 2014

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI

LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI A cura del Dott. Massimiliano Monti Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia Consultorio AIED, La Spezia Premessa L'endometriosi è una malattia in costante

Dettagli

COMITATO ETICO Modulo informativo-consenso informato tipo riguardante i rischi della donna in gravidanza arruolata in una sperimentazione clinica

COMITATO ETICO Modulo informativo-consenso informato tipo riguardante i rischi della donna in gravidanza arruolata in una sperimentazione clinica COMITATO ETICO In data 05-05-2014 il Comitato Etico ha approvato la stesura definitiva del Modulo informativo-consenso informato tipo riguardante i rischi della donna in gravidanza arruolata in una sperimentazione

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli