A.A Paolo Isolati Direttore Marketing Gruppo Bauli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A Paolo Isolati Direttore Marketing Gruppo Bauli"

Transcript

1 A.A Paolo Isolati Direttore Marketing Gruppo Bauli 1 Aprile 2015

2 LE LEVE DI MARKETING NELLE STRATEGIE DI BRAND PORTFOLIO

3 DA DOVE INIZIAMO? 1. NON CI SONO AZIENDE BRAVE E MENO BRAVE MA AZIENDE PIGRE ED AZIENDE ATTIVE 4. IL CLIENTE E COLUI CHE CI PAGA LO STIPENDIO 2. IL MARKETING E IN MOVIMENTO.E IL CONSUMATORE HA IL CONTROLLO 3. SE VUOI ESSERE IL MIGLIORE DEVI BATTERE I MIGLIORI Don t think outside the box; find e better box. (Stephen M.Shapiro)

4 PARLIAMO DI BRAND? Product Test BLIND AS MARKED MARCA A 83 (*) MARCA B 77 (*) MARCA A 100 (*) MARCA B 83 (*) MARCA C 63 (*) MARCA C 59 (*)

5 BRAND Dispositivo altamente strategico MARCA ENTITA VALORIALE IN GRADO DI RAPPRESENTARE UN IMPRESA, UN PRODOTTO, UN SERVIZIO O UN INSEGNA LA MARCA E UN IDEA IL MARCHIO E CIO CHE LA CODIFICA

6 BRAND IL PRODOTTO E CIO CHE VIENE FABBRICATO IN UNO STABILIMENTO LA MARCA E CIO CHE IL CONSUMATORE ACQUISTA IL PRODOTTO PUO ESSERE IMITATO LA MARCA E UNICA IL PRODOTTO PUO ESSERE RAPIDAMENTE SUPERATO LA MARCA DI SUCCESSO DURA NEL TEMPO UN BRAND CONOSCIUTO HA LE POTENZIALITA, MA NON LA CERTEZZA, DI DIVENTARE UN BRAND STORICO

7 EQUITY DI MARCA COME VALORE MISURABILE DELL IMPRESA: - FEDELTA ALLA MARCA - NOTORIETA DEL NOME - QUALITA PERCEPITA - BREVETTI - MARCHI REGISTRATI - UNA MARCA CON UN GRANDE VALORE HA PIU POSSIBILITA DI VINCERE

8 L IMPORTANZA DEL BRAND FORTE 1. CAPIRE i prodotti UN VEICOLO PER CAPIRE MEGLIO L OFFERTA 2. Affezionarsi a degli STILI che il brand ci propone GENERA SODDISFAZIONE NELL USO 3. Ci SEMPLIFICA la vita E UNA SICUREZZA NEL PROCESSO D ACQUISTO

9 I RAPPORTI MARCA - CONSUMATORE SEMPRE PIU ORIZZONTALI FORTE CRESCITA CAPACITA CRITICA E DI VALUTAZIONE l offerta si deve occupare di me, io non dipendo più, al massimo sono partner e allo stesso livello MAGGIORE INFEDELTA E PROTAGONISMO MAGGIORE MULTIMEDIALITA, MA TEMPO DEDICATO DECRESCENTE COMPLESSITA SISTEMI DI COMUNICAZIONE + DIGITAL

10 IL PATRIMONIO MARCA

11 IL SISTEMA MARCA POSIZIONAMENTO = QUALI BISOGNI DI BASE DEL CONSUMATORE RIESCE A SODDISFARE STORIA = ESPERIENZA, AFFIDABILITA, CONOSCENZA, FAMILIARITA, CLIMA, FIDUCIA CHE E RIUSCITA A COSTRUIRE NEL TEMPO PRODOTTO = QUALITA PERCEPITA, EFFICACIA FUNZIONALE, VALORE FATTORI DI IDENTITA = ELEMENTI ESCLUSIVI DI RICONOSCIMENTO COMPORTAMENTO DI CONSUMO = MODI, OCCASIONI, MOMENTI

12 La sua applicazione DIVENTARE SPECIALI AGLI OCCHI DEL CONSUMATORE CARATTERIZZARE IN MODO UNICO PRODOTTI E BRAND

13 FATTORE INTERNO DI IMPLEMENTAZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO SOLO AUMENTANDO CONTINUAMENTE LA CONOSCENZA SI PUO ALZARE IL LIVELLO DI COMPETITIVITA

14 LE BASI DELLA STRATEGIA UNA BUONA STRATEGIA NASCE DA UNA BUONA ANALISI

15 ANDARE OLTRE LA FESTA E IL NATALE PER ESPRIMERE I VALORI PORTANTI ED IL POTENZIALE COMUNICATIVO DEL BRAND ANCHE NEL MERCATO «CONTINUATIVI» PIATTAFORMA STRATEGICA

16 BAULI BRAND BOOK - I VALORI - - BRING A LITTLE HAPPINESS >>PICCOLI E GRANDI MOMENTI DI GIOIA - CREATIVITA >> DAL PASTICCERE DELLE FESTE IL PIACERE DI SORPRENDERE E FARSI SORPRENDERE - UNA STORIA CHE DIVENTA ISPIRAZIONE >> INNOVAZIONE - RITROVARSI >> CONDIVISIONE

17 I PILASTRI DEL DNA DI MARCA BRAND ICONS Il dolce Natale BRAND IDENTITY Lilla & bianco BRAND KNOW HOW Esperienza pasticcera La tradizione La storia Ingredienti migliori Lavorazione accurata

18 IL PANORAMA COMPETITIVO GLI ARCHETIPI DI MARCA

19

20 PROTEZIONE LIBERTÀ PROGRESSO L EROE coraggio IL GENIO trasformazione IL RIBELLE irriverenza L ESPLORATORE avventura ASPIRAZIONE IMPEGNO IL SAGGIO conoscenza LA SIRENA seduzione PIACERE IL PADRE direzione L INNAMORATO passione IL GUARDIANO organizzazione L AMICO fiducia PRAGMATISMO LA MADRE famigliarità L ANGELO innocenza AFFETTIVITÀ

21 BAULI BRAND ARCHITECTURE BRAND VALUES BRAND EQUITY BRAND ATTRIBUTES BRAND IMAGE / PERSONALITY BAULI: FATTI COL CUORE

22 PACKAGING IL PRIMO MEDIA

23 LE MATRICI GENERATIVE DEL PACK DESIGN BAULI MARCA PRODOTTO CREATIVITA FORMA TARGET CANALE LA MISSION DI MARCA E GUIDATA DALLA SUA IDENTITA VISIVA

24 PACKAGING: L EVOLUZIONE

25 L ADVERTISING

26 I CONTENUTI DI COMUNICAZIONE QUALITÀ E BONTA DEL PRODOTTO Ruolo centrale del croissant Evidenza degli ingredienti (uova, lievito, farcitura) SAPER FARE E CURA PASTICCERA Location e protagonisti ECCELLENZA DELLA MARCA Forte riconoscibilità Trattamento elegante e raffinato

27 2014

28 NASCE UN NUOVO FORMAT PER LA COMUNICAZIONE BAULI 2015

29 STRATEGIA DI BRAND PORTFOLIO

30 BONTA AUTENTICA La favola di Bucaneve Anni cinquanta: l inizio della nostra storia scorre parallelo a quello della televisione italiana con Carosello, da lì i biscotti Bucaneve usciranno dalle scatole di latta che poco più tardi qualcuno inizierà a collezionare - - per entrare ordinati, impilati come seggioline di plastica, nel tubo di carta e alluminio che diventerà il loro packaging per tre generazioni, cambiando un po le abitudini d uso degli acquirenti, pronti a srotolare sulle tavole della colazione degli italiani. Così i frollini fuoriescono dal cilindro, come le caramelle dello stick e persino il gesto dell estrarli appare giusto, progettato. I bambini, e non solo, li infilano al dito per metterli nella tazza; si mangia e si gioca.. Pensi a Bucaneve e ti si apre un mondo di dolcezza. Da: Italianità a cura di Giulio Iacchetti (Nov.2008)

31 PRIMA DOPO

32 COME RIATTIVARE UN SISTEMA DI MARCA

33 COME RIATTIVARE UN SISTEMA DI MARCA

34 PER SVILUPPARE UN BRAND DOBBIAMO RACCOGLIERE

35 CONSENSO E REPUTAZIONE FIDUCIA TRASFERIRE VALORE AL CLIENTE IL CLIENTE SODDISFATTO ESPONE LA PROPRIA ESPERIENZA A MOLTE PERSONE

36 MA ANCHE AVERE MOLTO CORAGGIO E MOLTA.

37 CREATIVITA! Non posso stare fermo, devo esplorare e sperimentare (Walt Disney)

38 Grazie per l attenzione

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY BRAND IDENTITY BRAND Nome, segno, simbolo utilizzato per identificare i prodotti e i servizi delle aziende e per differenziare questi stessi prodotti e servizi da quelli

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

storia, qualità, tradizione italiana

storia, qualità, tradizione italiana storia, qualità, tradizione italiana GRANDI MARCHI ITALIANI GRANDI MARCHI ITALIANI COMPANY IL RILANCIO DEI MARCHI STORICI DEL TESSILE ITALIANO GMI nasce nel 2012 dall ambiziosa volontà imprenditoriale

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici La strategia è definita come: "lo schema concettuale che coordina gli obiettivi, le politiche e le linee di condotta principali di un'organizzazione

Dettagli

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA.

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA. INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA www.sunet.it Passione La passione per quello che facciamo ogni giorno ci permette di avere una creatività speciale e di migliorare costantemente il processo

Dettagli

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. 1 BRAND IMAGE Brand Image 2 L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore. E il modo in cui il pubblico decodifica la totalità dei segni emessi dal brand direttamente

Dettagli

Esercitazione Il jeans italiano alla conquista del mondo

Esercitazione Il jeans italiano alla conquista del mondo Esercitazione Il jeans italiano alla conquista del mondo Di Alberto Bubbio 1. Quando nasce l idea della Balanced Scorecard Era la primavera del 2005 e i vertici dell azienda stavano apprezzando i risultati

Dettagli

Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989.

Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989. Diventa anche tu un imprenditore di successo. Apri la tua Pasticceria in franchising con Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989. IL FORMAT Il core business di Falconieri L Arte Pasticciera dal 1989 è la

Dettagli

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing PILLOLE DI MARKETING Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione? La comunicazione: obiettivi e strategie Qual è l obiettivo della comunicazione? Serata informativa per agenti immobiliari del 14 novembre 2008 POTENZIALITA DELL OFFERTA MERCATO TARGET Come faccio ad orientarmi?

Dettagli

Un azienda moderna e di tradizione che produce deliziosi dessert

Un azienda moderna e di tradizione che produce deliziosi dessert Un azienda moderna e di tradizione che produce deliziosi dessert Azienda Giuseppe Marconato, maestro pasticciere, nel 1946 fonda un laboratorio di pasticceria artigianale al quale dedica tutta la sua grande

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda Evoluzione Mercato della Moda Definizione Moda 1 Arrivare a conoscere lo scenario della moda vuol significare conoscere lo scenario della nostra società in quanto la moda è: Il supporto simbolico di altri

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia

Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia Laboratorio di Olbia accreditato come III parte da Accredia www.accredia.it CHI SIAMO Generale Conserve Spa è la seconda azienda del mercato tra i produttori di conserve ittiche. Al primo posto Al primo

Dettagli

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano PER FARE IMPRESA Relatore: Dott. Ilario Toscano Dott. Ilario Toscano - 1978: prima esperienza lavorativa, come agente immobiliare, presso un grande gruppo; - 1979: lascia il lavoro in agenzia per entrare

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un

Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un digital strategy Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un percorso assieme alle aziende, rispettando

Dettagli

Company Profile 2016

Company Profile 2016 Company Profile 2016 Chi siamo Pixwell s.r.l. è una start up innovativa incubata nel Parco Scientifico e Tecnologico Galileo presso lo StartCube a Padova. Il nostro core business è sostenere le aziende

Dettagli

Le tendenze di mercato

Le tendenze di mercato Gift Card Solutions Le tendenze di mercato L EUROPA È UN MERCATO EMERGENTE I TEENAGER SONO IL PUBBLICO PIÙ INTERESSATO L 80% DEI CONSUMATORI ACQUISTA PIÙ VOLENTIERI GIFT CARD QUANDO È INCLUSO UN CONFEZIONAMENTO

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese AA 2016-2017 Lezione 4 L'analisi dei fattori esterni Il processo di definizione della strategia Modulo 2: Il processo di definizione della strategia Lezione 3: Il concetto

Dettagli

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile. Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Successo Fatturato Vendite Conoscenza di marca Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Creare un brand riconoscibile Presentarti nel modo migliore Farti conoscere

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto 1 Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che

Dettagli

La pausa caffè di qualità

La pausa caffè di qualità La pausa caffè di qualità È provato che la pausa caffè migliora la qualità del lavoro. Durante la giornata lavorativa, un momento di relax di fronte a un buon caffè dà immediato sostegno al benessere personale

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

SIGMA....ma con un simbolo forte e flessibile. Marca, Bologna 30 ottobre 2012

SIGMA....ma con un simbolo forte e flessibile. Marca, Bologna 30 ottobre 2012 SIGMA...ma con un simbolo forte e flessibile Marca, Bologna 30 ottobre 2012 BRAND PL, overdose di segmenti Lo scenario si presenta iperattivo come non mai, le insegne di tutto il mondo si sono decisamente

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete Brand strategy Evoluzione storica 1870-1890 30 50 60 70 80 Nascita marche A!ermazione marche moderne Valore non nella distribuzione ma nel prodotto (Carosello) Austerità Consacrazione del branding 90 e

Dettagli

KITCHENAID: UN BRAND AUTENTICO, DA QUASI UN SECOLO.

KITCHENAID: UN BRAND AUTENTICO, DA QUASI UN SECOLO. KITCHENAID: UN BRAND AUTENTICO, 1 DA QUASI UN SECOLO. Un brand autentico, da quasi un secolo. Dal 1919 KitchenAid trae ispirazione dal mondo professionale per progettare i suoi elettrodomestici dedicati

Dettagli

Valori e princìpi Sika

Valori e princìpi Sika Valori e princìpi Sika SIKA TRADIZIONE E PRINCìPI DI UN LEADER GLOBALE Fondata in Svizzera dal visionario inventore Kaspar Winkler oltre 100 fa, Sika si è evoluta diventando un'azienda globale di successo,

Dettagli

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY brand profile 01 storia YES ENERGY SRL nasce nel 2015 come risposta proattiva alla liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas naturale. Fondata da Giulio e Gianluca Romano, due giovani

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Il Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Definire le caratteristiche dei processi d acquisto per diverse categorie di prodotto Definire il ruolo degli attributi immateriali di prodotto

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

una dolce storia italiana...

una dolce storia italiana... una dolce storia italiana... Rappresentiamo un appassionata e creativa espressione del made in Italy nel settore dolciario. Fin dagli esordi, siamo stati animati da una precisa mission: essere al vostro

Dettagli

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE Non è un modo di dire e chi ci conosce lo può confermare! Su 86.400 secondi a disposizione in un giorno, troveremo il modo di dedicarne una parte

Dettagli

Franchising Progetto Assistenza

Franchising Progetto Assistenza Franchising Progetto Assistenza Una nuova formula ampliata per diventare imprenditore nei servizi avanzati alla famiglia. Progetto Assistenza, il noto marchio dedicato ai servizi di assistenza domiciliare,

Dettagli

Alfa MiTo, lose control to gain credibility.

Alfa MiTo, lose control to gain credibility. Customer case study / Automotive Alfa MiTo, lose control to gain credibility. Lasciare che siano i giovani a comunicare Alfa MiTo, attraverso un linguaggio nuovo e adatto a loro: è questo il progetto di

Dettagli

Digital Marketing Social Media Marketing

Digital Marketing Social Media Marketing Digital Marketing Social Media Marketing Digital Marketing e Social Media Marketing Il Processo sintetico del Digital Marketing Il mondo del marketing aziendale sta cambiando con l avvento del digitale.

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE. Dal brief alla proposta creativa. Parte 2. Progettazione Multimediale

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE. Dal brief alla proposta creativa. Parte 2. Progettazione Multimediale Progettazione Multimediale PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Parte 2 Dal brief alla proposta creativa Prof. Gianfranco Ciaschetti Il marketing L intera campagna di comunicazione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile La nostra è una storia fatta di passione, tessuti e di iniziativa imprenditoriale. Nel 1860 Federico Tolino, il nostro bisnonno, produceva passamaneria con telai all avanguardia, per l epoca, la sua metodologia

Dettagli

Innovation Engineering

Innovation Engineering Innovation Engineering IMMAGINARE, PROGETTARE, CREARE. La creatività e l alta eccellenza della ricerca applicata al servizio del mondo dell industria: soluzioni concrete per migliorare il vostro mondo.

Dettagli

Passione per il franchising

Passione per il franchising Passione per il franchising Quore. Come piace a te. Il progetto Quore nasce da un idea di Mafrat S.p.A., azienda leader nella produzione e distribuzione di abbigliamento e calzature per bambini da 0 a

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò Salmoiraghi & Viganò: dal 1865 il mito di una realtà italiana DAL 1865: AL 2010: Al vostro fianco per crescere insieme.. Alcuni motivi per scegliere Salmoiraghi &

Dettagli

Social Media Marketing.

Social Media Marketing. Social Media Marketing Corso Social Media Marketing Analisi dei principali Social Network Obiettivi e strategie nel Social Media Marketing Pianificare e scrivere i contenuti: Web Copywriting Diffondere

Dettagli

SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN

SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN SPORTWEAR + INNOVATION + DESIGN Il ciclismo è come la vita, non ci sono formule matematiche quando sei davanti ad un avversario. Si tratta di saper soffrire più di lui, i più grandi campioni hanno sempre

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

Mir Adv&Web. Agenzia Sviluppo Comunicazione Integrata. Via Zoccolari, Avellino (IT) T M.

Mir Adv&Web. Agenzia Sviluppo Comunicazione Integrata. Via Zoccolari, Avellino (IT) T M. Mir Adv&Web Agenzia Sviluppo Comunicazione Integrata DOVE SIAMO LINK Via Zoccolari, 26 83100 Avellino (IT) T. +39 0825 784714 M. info@miradvertising.it mir.agency miradvertising.it/ www.behance.net/miradvertising

Dettagli

Italian Design at its best

Italian Design at its best Italian Design at its best INDICE Un'idea forte in tutto il mondo 4 Brands all over the world 6 La nostra Mission 9 In cosa crediamo 10 Made in Italy 12 Cifre, cifre, cifre 14 Verde di nome e di fatto

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso C.R.M. dispense coperte da copyright Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management il CRM è un sistema di interazione con

Dettagli

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING IL RUOLO DEL NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE TONNO CARABELLI (primavera 2007) Un azienda leader nel mercato delle conserve ittiche (soprattutto tonno e acciughe) che distribuisce prevalentemente attraverso

Dettagli

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO START Le migliori idee nascono da grandi opportunità. Proprio così. L ispirazione nasce da una grande opportunità: i Campionati

Dettagli

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE- PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE- 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA CODICE ATECO VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO FAX E MAIL WEB WWW. DATA DI COSTITUZIONE

Dettagli

Innovation Engineering

Innovation Engineering Innovation Engineering IMMAGINARE, PROGETTARE, CREARE. La creatività e l alta eccellenza della ricerca applicata al servizio del mondo dell industria: soluzioni concrete per migliorare il vostro mondo.

Dettagli

POTENZIARE l Accoglienza Turistica

POTENZIARE l Accoglienza Turistica P R E S E N T A relatore NICOLETTA POLLIOTTO POTENZIARE l Accoglienza Turistica Strategia e Cultura Digitale Siracusa 18 Febbraio 2016 h 15:30 Turismo Dati e Prospettive Digital Marketing Progetto DI

Dettagli

THE STORYTELLING EXPERIENCE

THE STORYTELLING EXPERIENCE THE STORYTELLING EXPERIENCE OBIETTIVO: COSTRUIRE UNA CORE STORY Premessa Lo Storytelling permette di costruire l immaginario di un azienda e di collegare la sua immagine, i suoi valori e i suoi prodotti

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016 Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma Verona, 12 ottobre 2016 Marca e Brand Management Un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi

Dettagli

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. ISTUD TrainingBox TrainingBox Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. La finalità generale è quella di sostenere i

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

Santàl Team. tanti gusti, una sola squadra. for vending

Santàl Team. tanti gusti, una sola squadra. for vending Santàl Team tanti gusti, una sola squadra. for vending Novità 2014 Santàl schiera la prima linea di succhi con una goccia di latte. NOVITà 2014 la giornata avrà qualcosa in plus. La frutta migliore incontra

Dettagli

Il Marketing Culturale

Il Marketing Culturale Il Marketing Culturale IDEE e PROGETTI Per un distretto culturale Franciacorta Sebino Ovest bresciano Loretta Battaglia Università Cattolica Loretta Battaglia 9 novembre 2007 Palazzolo s/o 1 Marketing

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005

Analisi dei modelli di consumo. venerdì 20 maggio 2005 Analisi dei modelli di consumo venerdì 20 maggio 2005 Pinko Ieri ed Oggi La Storia: Anni 80: Azienda di pronto moda Anni 90: Semi-programmato, canale distributivo retail 2000: Nuovo posizionamento del

Dettagli

D la Repubblica dal 16 marzo è nuovo

D la Repubblica dal 16 marzo è nuovo D la Repubblica dal 16 marzo è nuovo Milano, 4 febbraio 2013 16 marzo, in edicola con Repubblica ci sarà il numero 832 di D. Il settimanale femminile che da 17 anni racconta una storia a un pubblico femminile

Dettagli

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele L eccellenza non è un atto ma un abitudine Aristotele Da oltre due secoli siamo protagonisti nell attività bancaria e di gestione di grandi patrimoni, guidati da una tradizione che nasce dalla capacità

Dettagli

Il piano strategico aziendale

Il piano strategico aziendale Il piano strategico aziendale L impresa è di fatto una fondamentale opportunità di crescita economica e professionale. Ma come garantirne una gestione pratica e soprattutto vincente? Cerchiamo sempre il

Dettagli

La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole

La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole La svolta di Galbusera: il valore della tradizione nell innovazione. Come sostenere una crescita profittevole Parma, 19 Aprile 2008 Galbusera oggi Leader nei prodotti da forno dedicati all alimentazione

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA

COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA COMPANY PROFILE - SCHEDA TECNICA 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO FAX E MAIL WEB DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO (milioni ) 2. CONTATTO NOME E COGNOME

Dettagli

Il marchio e la corporate image

Il marchio e la corporate image Il marchio e la corporate image Communication and graphic design department Giuditta Albesiano lo sviluppo grafico valori comunicativi riferimenti evoluzione segno sviluppo valori connessione crescita

Dettagli

Chi siamo MR. DM&P media relations Unisce le competenze dell agenzia DM&P e quelle di Paola Bosetti visibilità, interazione, innovazione

Chi siamo MR. DM&P media relations Unisce le competenze dell agenzia DM&P e quelle di Paola Bosetti visibilità, interazione, innovazione Media Relations Chi siamo MR. DM&P nasce per offrire un servizio specializzato e innovativo nel mondo delle media relations. Unisce le competenze dell agenzia DM&P, forte di decenni d esperienza nel campo

Dettagli

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax 0574 612834 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL WEB WWW. FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli

Non può esistere il successo se non con una squadra. Bonù Luca.

Non può esistere il successo se non con una squadra. Bonù Luca. Non può esistere il successo se non con una squadra Bonù Luca. L Agla è nata nel 1977 come azienda di produzione nel settore metalmeccanico ramo automotive, ha però radici più antiche la sua casa madre

Dettagli

BAROMETRO. RICERCA e CONSULENZA STRATEGICA. Viale Giulio Cesare, Roma Tel

BAROMETRO. RICERCA e CONSULENZA STRATEGICA. Viale Giulio Cesare, Roma Tel BAROMETRO RICERCA e CONSULENZA STRATEGICA Viale Giulio Cesare, 14-00192 Roma Tel 06.32.23.307 - info@barometro.com - www.barometro.com Il mercato audiovisivo e multimediale in questi ultimi anni sta vivendo

Dettagli

Qualità ed esperienza FRANCHISING BELLA ISCHIA

Qualità ed esperienza FRANCHISING BELLA ISCHIA Qualità ed esperienza FRANCHISING BELLA ISCHIA BUSINESS CONCEPT La passione in tutto ciò che facciamo. Passione per la pizza tradizionale napoletana, esperienza ventennale del mastro pizzaiolo e qualità

Dettagli

Viaggi Manuzzi Travel Agency

Viaggi Manuzzi Travel Agency Viaggi Manuzzi Travel Agency L Agenzia Viaggi Manuzzi, situata a Cesena, ha aperto i battenti per la prima volta nel 1958, e oggi, dopo quasi 60 anni di attività, la famiglia Manuzzi con il fondatore Amedeo

Dettagli

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento 1 REENGENEERING una filosofia prima che una strategia in quest ottica l edificio diventa parte integrante dell organizzazione aziendale, il suo ruolo quindi

Dettagli

Il Capitale Intellettuale

Il Capitale Intellettuale www.economiaaziendale.net Corso di Laurea Triennale in: Economia Aziendale Corso di: Economia Aziendale (A-L) Il Capitale Intellettuale Oggetto della lezione Il Capitale Intellettuale: The Dark Side of

Dettagli

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX Indice Gli Autori Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVII XIX XXI XXIII Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

Lezione 3 1 marzo 2010

Lezione 3 1 marzo 2010 Lezione 3 1 marzo 2010 Concetti visti Problemi etici nel condizionare i comportamenti Programma di marketing: fattori controllabili e incontrollabili Valore e relazione Perché il marketing è così pervasivo

Dettagli

INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN...

INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN... w e b a g e n c y INDICE CHI SIAMO...3 COSA FACCIAMO...4 ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI...5 COME LAVORIAMO...6 WEB MARKETING...7 SEO CONSULTING...8 WEB DESIGN...9 CONTATTI...10 company presentation - pagina

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? CAMPEGGIO AREA CAMPER AZIENDA SERVIZI PRODUTTORE VEICOLI ACCESSORI MARKET CONCESSIONARIO OFFICINA STRUTTURE TEMPO LIBERO APT PRIVATO COMUNE AGRITURISMO STRUTTURE

Dettagli

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana

COMUNICARE IL MADE IN ITALY. Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana COMUNICARE IL MADE IN ITALY Le imprese del manifatturiero protagoniste della narrazione della qualità italiana UN CAMPIONE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE I TEMI ANALIZZATI Il campione ha coinvolto 655 imprese:

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

30 ANNI DI ESPERIENZA E SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLA STAMPA FORA nasce nel 1974 ed il settore grafico inizia la sua attività con la

30 ANNI DI ESPERIENZA E SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLA STAMPA FORA nasce nel 1974 ed il settore grafico inizia la sua attività con la 30 ANNI DI ESPERIENZA E SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLA STAMPA FORA nasce nel 1974 ed il settore grafico inizia la sua attività con la produzione di attrezzature per la prestampa. Grazie al successo

Dettagli