Aspetti sanitari cogenti nella filiera ittica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti sanitari cogenti nella filiera ittica"

Transcript

1 Il controllo e la tracciabilità dei prodotti ittici quali strumenti di valorizzazione della qualità (Reg. UE 1379/2013) - Incontro dibattito - Lunedì 13 aprile 2015 Aspetti sanitari cogenti nella filiera ittica Dr. Vincenzo Olivieri DVM, PhD Dirigente Veterinario AUSL Pescara

2 Composizione chimica della carne dei pesci Proteiche SOSTANZE AZOTATE TMAO Non proteiche UREA AMINOACIDI LIBERI (presenti in percentuale media dello 0,3-0,5%) GLUCIDI LIPIDI ACQUA (tracce) Lunghe catene di acidi grassi insaturi (ossidazione più rapida di quelli contenuti in altri alimenti) (in quantità superiore del 5,15 % rispetto a quella contenuta nelle carni degli animali da macello) VITAMINE SALI MINERALI

3 Fattori che influenzano la conservabilità della carne dei pesci elevato tenore in acqua ph leggermente acido scarso contenuto in glicogeno particolare costituzione dei lipidi elevato tenore in sostanze azotate non proteiche presenza di flora microbica prevalentemente psicrofila

4 Batteri Proteine Aminoacidi amine istamina solforati ammoniaca acidi grassi a corta catena Negli Elasmobranchi Arginasi tissutale Uremia fisiologica triptofano arginina urea mercaptani idrogeno solforato indolo acido piruvico

5 Batteri Proteine Aminoacidi amine istamina solforati ammoniaca acidi grassi a corta catena Negli Elasmobranchi Arginasi tissutale Uremia fisiologica triptofano arginina urea mercaptani idrogeno solforato indolo acido piruvico

6 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Microrganismi/ loro tossine, metaboliti In particolare Piano le di specie delle Limiti Famiglie Sgombridae, campionamento Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, Pomatomidae, Scomberesocidae n c m M Fase a cui si applica il criterio Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Istamina mg/kg 200 mg/kg Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità

7 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di In particolare le specie delle Limiti Famiglie campionamento Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, Pomatomidae, Scomberesocidae n c m M mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Scomber scombrus Sgombro o Lacerto

8 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di Limiti In particolare campionamento le specie delle Famiglie Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, n Pomatomidae, c m M Scomberesocidae mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Vescica gassosa Scomber japonicus colias Lanzardo

9 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di Limiti In particolare campionamento le specie delle Famiglie Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, n Pomatomidae, c m M Scomberesocidae mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Sardina pilchardus Sardina

10 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di In particolare le specie delle Limiti Famiglie campionamento Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, Pomatomidae, Scomberesocidae n c m M mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Sprattus sprattus Papalina

11 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di Limiti In particolare campionamento le specie delle Famiglie Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, n Pomatomidae, c m M Scomberesocidae mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Engraulis encrasicolus Alice

12 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di Limiti campionamento In particolare le specie delle Famiglie Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, n Pomatomidae, c m M Scomberesocidae mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Coryphaena hippurus Lampuga

13 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di Limiti In particolare campionamento le specie delle Famiglie Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, n Pomatomidae, c m M Scomberesocidae mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Pomatomus saltator Pesce serra

14 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Categoria alimentare Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Microrganismi/ loro tossine, metaboliti Istamina Piano di Limiti In particolare campionamento le specie delle Famiglie Sgombridae, Clupeidae, Engraulidae, Coriphenidae, n Pomatomidae, c m M Scomberesocidae mg/kg 200 mg/kg Fase a cui si applica il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Scomberesox saurus Costardella

15 REGOLAMENTO (UE) N. 1019/2013 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2013 che modifica l allegato I del regolamento (CE) n. 2073/2005 relativo all istamina nei prodotti della pesca Allegato I Istamina negli alimenti Categoria alimentare Microrganismi/ loro tossine, metaboliti origine Piano batterica di campionamento Limiti origine Fase tissutale a cui si applica il criterio n c m M Prodotti della pesca ottenuti da specie ittiche associate con un tenore elevato di istidina Istamina mg/kg 200 mg/kg Istidina decarbossilasi Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Istidina Istamina

16 Regolamento 2073\2005 Allegato I Batteri istaminogeni nei prodotti della pesca Largamente rappresentati nell ambiente Categoria e sui materiali Microrganismi/ con cui il pesce viene alimentare a contatto dopo la cattura loro tossine, ed grado di produrre grandi quantità metaboliti di istamina prima che si modifichino aspetto ed odore del prodotto. Gli appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae 1.25 Prodotti della in particolare Shigella pesca flexneri, ottenuti Citrobacter da freundii, Enterobacter specie ittiche agglomerans Istamina e Serratia liquefaciens associate sono con un da ritenersi le specie maggiormente tenore elevato implicate. di Risulta quindi istidina essenziale, al fine di contenere la presenza di istamina al di sotto dei livelli di pericolosità, che la presenza delle enterobacteriacee sia quanto più possibile ridotta, con l adozione di scrupolose norme igieniche e con la conservazione del prodotto a temperatura di fusione del ghiaccio Istamina negli alimenti Piano di campionamento origine batterica Limiti n c m M mg/kg Istidina 200 mg/kg Istidina decarbossilasi Fase a cui si origine applica tissutale il criterio Prodotti immessi sul mercato durante il loro periodo di conservabilità Istamina

17 Igiene a bordo Igiene del cassettame Igiene del trasporto Mantenimento della Temperatura di refrigerazione Riduzione della carica microbica di origine terrestre Aumento della durata della rigidità cadaverica

18 Igiene a bordo Igiene del cassettame Igiene del trasporto Mantenimento della Temperatura di refrigerazione Riduzione della carica microbica di origine terrestre Aumento della durata della rigidità cadaverica

19 Scorretta modalità di esposizione per la vendita

20 Istamina negli alimenti Principali sintomi dell intossicazione da sgombrotossina Eruzioni cutanee rosso brillante Arrossamenti caldi e sudorazione Infiammazioni buccali e sapore acre piccante Nausea Vomito Cefalea Diarrea Dolori gastrici Edema e glossodinia Vertigini Edema del volto

21 Fattori negativi soggettivi Istamina negli alimenti Metabolismo dell istamina Istamina ingerita con l alimento Inattivazione Acetilazione, assorbimento, escrezione per via renale Coniugazione con mucina e ritenzione nel lume intestinale Passaggio in forma libera nel circolo ematico

22 Fattori negativi soggettivi Istamina negli alimenti Metabolismo dell istamina Istamina ingerita con l alimento Fattori soggettivi che influenzano l assorbimento di istamina Inattivazione Acetilazione, assorbimento, escrezione per via renale Coniugazione con mucina e ritenzione nel lume intestinale Assunzione di alcoolici Lesioni anatomiche e/o fisiologiche del tratto intestinale Alterazioni della flora microbica intestinale Assunzione di farmaci antidepressivi Epatopatie Età del soggetto Passaggio in forma libera nel circolo ematico

23 Come nel 1992 nel 2010

24 Anisakiasi È una zoonosi di natura parassitaria trasmessa da alcune specie di nematodi del Genere Anisakis della Famiglia Anisakidae, causata dal consumo di pesce crudo contenente larve vitali Histerithylacium Belanisakis Contracaecum Cleoascaris Phocanema Anisakidae Phocascaris Thynnascaris Pseudoterranova Anisakis

25 Ciclo biologico Anisakis spp. I parassiti adulti si localizzano nell intestino dell ospite definitivo Le femmine dei parassiti producono uova non embrionate Nell acqua si forma l embrione Larva di 1 stadio Larva di 2 stadio, che lascia l uovo e viene ingerita dai crostacei nei quali muta in Larva di 3 stadio infestiva per pesci e molluschi, nei quali si localizza nella cavità peritoneale Se ingerite dai mammiferi marini le Larve mutano due volte diventando vermi adulti.

26 Gli Odontoceti del Mediterraneo

27 I Misticeti

28 Stenella striata Torre del Cerrano Pineto (TE)

29 Valutazione e misurazione del blubber

30

31

32 Specie ittiche più frequentemente parassitate Circolare 11 marzo 1992, n. 10. Direttive e raccomandazioni in merito alla presenza di larve di Anisakis nei pesci. (puubbl. in Gazz. Uff. n. 62 del 14 marzo 1992). Trachurus trachurus SURO Loligus vulgaris CALAMARO Lepidopus caudatus PESCE SCIABOLA

33 Merluccius merluccius NASELLO Micromesistius potassou MELU Engraulis encrasicolus ALICE Sardina pilchardus SARDINA

34 Mullus spp. TRIGLIE Scomber scombrus SGOMBRO Scomber japonicus colias LANZARDO

35

36

37

38 Lanzardo manifestamente parassitato

39 Ricerca delle larve presenti in cavità celomatica

40 Isolamento delle larve

41 Larve vitali di Anisakis

42

43 La Circolare 11 marzo 1992, n. 10 Direttive e raccomandazioni in merito alla presenza di larve di Anisakis nel pesce. A temperature di conservazione non idonee, le larve diventano attive ed iniziano a penetrare nelle masse muscolari

44 Applicabilità ed efficacia dei sistemi di controllo REGOLAMENTO (CE) N. 853/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale ALLEGATO I CAPITOLO V: NORME SANITARIE PER I PRODOTTI DELLA PESCA D. PARASSITI Gli operatori del settore alimentare devono assicurare che i prodotti della pesca siano sottoposti ad un controllo visivo alla ricerca di endoparassiti visibili prima dell immissione sul mercato.

45 Applicabilità ed efficacia dei sistemi di controllo Considerazioni Nessun tipo di controllo a campione potrà mai dare la certezza dell assenza del parassita in tutti gli esemplari della partita considerata.

46 SCIENTIFIC OPINION Scientific Opinion on risk assessment of parasites in fishery products1 EFSA Panel on Biological Hazards (BIOHAZ)2, 3 European Food Safety Authority (EFSA), Parma, Italy In condizioni definite, i trattamenti termici (congelamento e cottura) rimangono i metodi più efficaci per garantire l'eliminazione delle larve del parassita. I trattamenti che offrono una protezione analoga al congelamento (-20ºC per non meno di 24 ore) per sopprimere le larve di A. simplex includono il congelamento a -35ºC per almeno 15 ore o a -15 C per almeno 96 ore, fino al cuore del prodotto ittico, e il trattamento a caldo a >60ºC per almeno un minuto. Molti metodi tradizionali di marinatura e affumicatura a freddo non sono sufficienti ad annientare le larve di A. simplex.

47

48 L'OSA che utilizza prodotti della pesca freschi refrigerati, al fine della produzione di prodotti crudi o praticamente crudi, deve pertanto dimostrare che i trattamenti in uso, qualunque essi siano, garantiscano l'uccisione di tutti i parassiti eventualmente presenti nel prodotto pronto al consumo. Il trattamento di bonifica preventiva può essere applicato anche direttamente presso l'esercizio di somministrazione; in tal caso l'osa deve poter fornire le dovute garanzie, oggettivamente valutabili da parte dell'autorità competente, di conformità ed efficacia del trattamento di bonifica preventiva, in termini di raggiungimento e mantenimento della temperatura di - 20 C a cuore del prodotto per non meno di 24 ore. In relazione alla pezzatura del prodotto ittico e dei parassiti considerati dovrà stabilire il periodo di trattamento ai fini della sua efficacia.

49

50 E per la vendita al dettaglio?

51 DECRETO-LEGGE 13 settembre 2012, n. 158 Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute. (12G0180) Art. 8 Norme in materia di sicurezza alimentare e di bevande 4. L'operatore del settore alimentare che offre in vendita al consumatore finale pesce e cefalopodi freschi, nonché prodotti di acqua dolce, sfusi o preimballati per la vendita diretta ai sensi dell'articolo 44 del regolamento (CE) 1169/2011, e' tenuto ad apporre in modo visibile apposito cartello con le informazioni indicate con decreto del Ministro della salute, sentito il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, riportanti le informazioni relative alle corrette condizioni di impiego. 5. La violazione delle prescrizioni di cui al comma 4, e' punita dall'autorità competente, da determinarsi ai sensi del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 193, con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 600 a euro

52 E MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 17 Luglio 2013 Informazioni al consumatore per un corretto impiego di pesce e cefalopodi freschi

53

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla è una patologia che si manifesta solo dopo il consumo di determinati pesci in cui si è formata una ammina tossica

Dettagli

L ISTAMINA IL PROBLEMA DEI PARASSITI. DR. ARMANI ANDREA Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

L ISTAMINA IL PROBLEMA DEI PARASSITI. DR. ARMANI ANDREA Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa L ISTAMINA IL PROBLEMA DEI PARASSITI DR. ARMANI ANDREA Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa L ISTAMINA NEI PRODOTTI ITTICI CHE COS E L ISTAMINA? L Istamina è un composto organico che si forma

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci

appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci appunti di scienza 12. ANISAKIS Parassitosi nei pesci 2 L (IZSVe) è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, controllo e ricerca nell ambito del benessere animale, della

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO SERVIZIO VETERINARIO IGIENE ALIMENTI O.A. - SIAN CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS

Dettagli

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/ IL PESCE MERCEOLOGIA http://blog.libero.it/profblacksheep/ Con il termine pesce si indicano le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dall attività di pesca e dall acquacoltura. In

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE CRITICITA SANITARIE CRITICITA SANITARIE NELLA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE E SOMMINISTRAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI DEI PRODOTTI ITTICI il rischio del crudo nella ristorazione

Dettagli

RISCHI PARASSITOLOGICI: Anisakidosi

RISCHI PARASSITOLOGICI: Anisakidosi RISCHI PARASSITOLOGICI: Anisakidosi AGENTE EZIOLOGICO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE SINTOMI POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE DIAGNOSI TERAPIA SERBATOI DI INFEZIONE COMPORTAMENTI A RISCHIO ATTEGGIAMENTI PROTETTIVI

Dettagli

Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie.

Dr. Albino Gallina Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie. Laboratorio di Tossicologia Alimentare Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie agallina@izsvenezie.it Ferrara, 20 ottobre 2011 Il Pacchetto igiene si applica a tutti i prodotti alimentari per

Dettagli

Bollettino Epidemiologico n.104 Servizio Epidemiologia e Prevenzione FAX

Bollettino Epidemiologico n.104 Servizio Epidemiologia e Prevenzione FAX Dipartimento di Prevenzione ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n.104 Servizio Epidemiologia e Prevenzione 0824-308 286-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Pesce crudo: il pericolo si

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO Sicurezza a bordo delle imbarcazioni di pesca professionale BUONE PRASSI IGIENICO-SANITARIE Parte I IGIENE Insieme delle regole attuate per conservare

Dettagli

ANISAKIS E ANISAKIASI

ANISAKIS E ANISAKIASI ANISAKIS E ANISAKIASI INTRODUZIONE L anisakiasi è una malattia zoonosica nota da molti anni [Con il termine zoonosi si intende una qualsiasi malattia infettiva o parassitaria degli animali che può essere

Dettagli

Il pesce crudo e il problema Anisakis

Il pesce crudo e il problema Anisakis Il pesce crudo e il problema Anisakis Categories : Anno 2010, N. 112-15 novembre 2010 di Mauro Bertuzzi Il consumo di pesce crudo è una pratica non molto diffusa nella tradizione italiana, ma negli ultimi

Dettagli

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale Prot. n. / / PR.CA.E Novara, 1 settembre 2014 ASL NO La sicurezza nel piatto Conoscere l anisakis Tra le abitudini alimentari rientra quella di portare sulle nostre tavole prodotti ittici crudi. Per tutela

Dettagli

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Dr. Claudio Brinati cbrinati@hotmail.com +39.335.8223824 Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Il termine di Prodotti ittici usato genericamente per indicare animali di

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo 2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALE Vista la legge 14 luglio

Dettagli

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco La nuova disciplina dell obbligo di sbarco Focal Point MEDAC Italia WG1 Barcellona, 4 marzo 2014 La situazione attuale in Italia D.LGS.4/2012 Art.7, comma 1 VIETATO detenere, sbarcare e trasbordare esemplari

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09) IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA (Reg. CE 1224/09) Partita il quantitativo di prodotti della pesca e dell acquacoltura di una determinata specie della stessa presentazione proveniente dalla stessa pertinente

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Sushi: campagna di verifica analitica-ispettiva

Sushi: campagna di verifica analitica-ispettiva Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Sushi: campagna di verifica analitica-ispettiva Aziende ispezionate: Campioni analizzati: Campioni non conformi: 12 12 Immagine tratta

Dettagli

IL PESCE: CONSERVAZIONE

IL PESCE: CONSERVAZIONE IL PESCE: CONSERVAZIONE CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI Solo una piccolissima percentuale del pesce pescato viene consumato come prodotto freschissimo ; infatti, solo nelle città di

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 giugno 2014 (OR. en) 10992/14 DENLEG 110 AGRI 448 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 giugno 2014 Destinatario: n. doc. Comm.: D033636/04

Dettagli

RISCHI CHIMICI: Istamina

RISCHI CHIMICI: Istamina RISCHI CHIMICI: Istamina DEFINIZIONE DEL PROBLEMA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE SINTOMI POSSIBILE DANNO ALLA SALUTE DIAGNOSI TERAPIA MATRICI ALIMENTARI CONTAMINABILI LIMITI TOLLERABILI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana La freschezza del pesce Renato Malandra ATS Città Metropolitana temperature di conservazione i prodotti della pesca freschi e scongelati : 0-1 C con scaglie di ghiaccio le semiconserve : 0-4 C i prodotti

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2012 COM(2012) 578 final 2012/0280 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO relativo all'impiego di acido lattico per ridurre la contaminazione microbiologica superficiale

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

QUANDO IL PESCE E FRESCO?

QUANDO IL PESCE E FRESCO? I PRODOTTI ITTICI QUANDO IL PESCE E FRESCO? QUANDO IL PESCE E FRESCO? QUANDO IL PESCE E FRESCO? TRACCIABILITA DEL PRODOTTO ITTICO L'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha diviso il

Dettagli

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella Il termine carne è usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali, e può comprendere perciò anche gli organi interni, interiora

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti II Workshop fattorie didattiche 28 novembre 2011 Provincia di Torino I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

LE PARASSITOSI ITTICHE TRA VECCHIA E NUOVA LEGISLAZIONE (E NON SOLO)

LE PARASSITOSI ITTICHE TRA VECCHIA E NUOVA LEGISLAZIONE (E NON SOLO) LE PARASSITOSI ITTICHE TRA VECCHIA E NUOVA LEGISLAZIONE (E NON SOLO) CAORLE 30 GIUGNO 2012 DR PAOLO CAPOVILLA I PARASSITI DI INTERESSE SANITARIO: (PRESENTI IN PRODOTTI DELLA PESCA E MOLLUSCHI E TRASMISSIBILI

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI PROCEDIMENTI FISICI (Freddo, calore, essiccazione ) PROCEDIMENTI CHIMICI (Aceto, olio, sale, zucchero,

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 maggio 2013 (22.05) (OR. en) 9600/13 DENLEG 42 AGRI 312

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 maggio 2013 (22.05) (OR. en) 9600/13 DENLEG 42 AGRI 312 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 21 maggio 2013 (22.05) (OR. en) 9600/13 DENLEG 42 AGRI 312 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 14 maggio 2013 Destinatario: Segretariato generale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

Sfop PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA. Progetto POR Sicilia 2000/2006 misura 4.17 codice provvisorio 108 un atlante per il mare D.O.P.

Sfop PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA. Progetto POR Sicilia 2000/2006 misura 4.17 codice provvisorio 108 un atlante per il mare D.O.P. CostardellA AgugliA NasellO TonnO Trigli GamberO Pesce PilotA TombarellO Aguglia ImperialE TotanO LanzardO PolpO Pesce SpadA OcchiatA AcciugA TrigliA Atlante per il mare D.O.P. Guida al consumo sostenibile

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse provenienti dalla filiera forestale

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità CARNE, PESCI E UOVA unità Carne, prodotti ittici, uova e legumi secchi appartengono al 4 Gruppo (INRAN- MiPAF). Presentano la caratteristica di apportare una quantità significativa di proteine ad alto

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli D.Lgs. 6-11-2013 n. 131 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Potenziali applicazioni per i prodotti della pesca: Fase pesca La pesca, in quanto produzione primaria, riceve particolare attenzione

Potenziali applicazioni per i prodotti della pesca: Fase pesca La pesca, in quanto produzione primaria, riceve particolare attenzione Reg. 852/2004 Definizione delle misure igieniche da adottare a livello di produzione primaria evitare le contaminazioni degli animali ad opera di agenti pericolosi per la salute umana mantenere condizioni

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Popolazione mondiale da 7,2 a 9 miliardi di persone BISOGNA trovare nuove fonti di cibo

Popolazione mondiale da 7,2 a 9 miliardi di persone BISOGNA trovare nuove fonti di cibo Corso ECM «Igiene dei nuovi modi di mangiare» Genola (CN), 10 aprile 2015 2013-2050 Popolazione mondiale da 7,2 a 9 miliardi di persone BISOGNA trovare nuove fonti di cibo Università di Padova 2013-2050

Dettagli

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403 Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 767/2009 sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi (A.G. n. 353)

Dettagli

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Timbro dell Ufficio sanitario Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Informazioni sanitarie per la manipolazione degli alimenti Le

Dettagli

LA SPECIFICITA DEL CONTROLLO VETERINARIO NEL SETTORE ITTICO

LA SPECIFICITA DEL CONTROLLO VETERINARIO NEL SETTORE ITTICO LA SPECIFICITA DEL CONTROLLO VETERINARIO NEL SETTORE ITTICO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO la responsabilità principale della sicurezza degli alimenti spetta all operatore (OSA) che deve garantirne

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

la produzione/commercializzazione al dettaglio o prevalente al dettaglio o (produzione/commercializzazione annua al dettaglio superiore al 50%)

la produzione/commercializzazione al dettaglio o prevalente al dettaglio o (produzione/commercializzazione annua al dettaglio superiore al 50%) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Dipartimento di Prevenzione - Via Circumvallazione 77, 83100 Avellino - Tel. 0825292621-07-06-11 Fax 0825292606 uoc.sian@pec.aslavellino.it D. Lgs. 194/08

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 5 luglio 2011 INDICE Art.

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Corso di Esperto ambientale AISA Impianti 14/03/2016 I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA) Regolamento (CE) 1069/2009 norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni ; VISTO il D.Lgs. 30

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene

I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene I REGOLAMENTI del Pacchetto Igiene Obiettivi della legislazione alimentare Garantire un elevato livello di tutela della vita e della salute umana, della tutela degli interessi dei consumatori, comprese

Dettagli

Anisakis: l'evoluzione della normativa - Anisakis: the evolution of regulations. Sola D.

Anisakis: l'evoluzione della normativa - Anisakis: the evolution of regulations. Sola D. 4 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 69, Dicembre 2011 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Anisakis: l'evoluzione della

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 9072 N. 47 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-10-2009 Parte I DIPARTIMENTO SALUTE, SICUREZZA E SOLIDARIETA SOCIALE, SERVIZI ALLA PER- SONA E ALLA COMUNITA - UFFICIO VETERI- NARIO, IGIENE

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l igiene dei prodotti alimentari.

Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l igiene dei prodotti alimentari. Circolare 7 agosto 1998, n. 11 del Ministero della Sanità. Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l igiene dei prodotti alimentari. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 191 del 18

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI INDICAZIONI PER CONSERVARE E PREPARARE IL CIBO Dr.ssa Valeria Contarini Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione di di Ravenna Lugo, 9 aprile 2015 Sicurezza

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Il pesce e i prodotti della pesca a causa della loro composizione

Il pesce e i prodotti della pesca a causa della loro composizione BATTERI ISTAMINOGENI Controllo nei filetti di tonno e pesce spada confezionati in atmosfera protettiva MAURIZIO FERRI 1, VALERIO GIACCONE 2, VALENTINA TEPEDINO 3, ALDO GRASSELLI 1, FABRIZIO LODI 4 1 Società

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014 Ministero della Salute Direzione Generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione Oggetto: Congelamento di carni

Dettagli

Anisakidae: valutazione del rischio e indicazioni operative per i controlli ufficiali alla luce del quadro normativo

Anisakidae: valutazione del rischio e indicazioni operative per i controlli ufficiali alla luce del quadro normativo Anisakidae: valutazione del rischio e indicazioni operative per i controlli ufficiali alla luce del quadro normativo B. Griglio 1, S. Marro 1, V. Marotta 1, A. Testa 1, G. Sattanino 1, T. Civera 2, G.

Dettagli

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA Questo progetto si propone d illustrare alla popolazione i compiti dei veterinari dell Usl e vuole rappresentare un opportunità per l utenza per porre quesiti

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli