Patologia Cardiovascolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia Cardiovascolare"

Transcript

1 Pericardio Patologia Cardiovascolare Pericardio viscerale (singolo strato di cellule mesoteliali aderenti all epicardio) e pericardio parietale (struttura fibrosa di 2 mm di spessore costituita da collagene ed elastina) Cavità virtuale che contiene normalmente ml di liquido limpido, di colore citrino Una raccolta liquida nella cavità pericardica può essere causata da eventi diversi quali emorragie, versamenti trasudatizi, processi flogistici Pericardio Indipendentemente dalla sua natura, un versamento pericardico non ha effetti sensibili sulla funzione del cuore fino a che la pressione intrapericardica non supera quella delle vene cave ipertensione venosa Se supera il valore di mmhg viene limitata l espansione diastolica dei ventricoli ed il compenso si ottiene con un aumento della frequenza Pericardio Poiché il pericardio ha scarse capacità elastiche, un versamento anche limitato ma brusco, porta a tamponamento cardiaco Al contrario un versamento imponente, ma progressivo, permette una dilatazione del pericardio parietale per cui la cavità si adegua al contenuto e la pressione si può mantenere entro limiti compatibili con la funzione cardiaca Versamenti trasudatizi Emorragie e versamenti emorragici Una scarsa quantità di liquido limpido è normalmente presente in cavità pericardica, se supera la soglia di 100 cm 3 si parla di idropericardio Le cause possono essere sistemiche: scompenso cardiaco congestizio, sindrome nefrosica, ipoproteinemia, mixedema locali: ostacolo alla circolazione venosa mediastinica o alla circolazione linfatica Emorragie (petecchie emorragiche) morti per asfissia diatesi emorragiche trattamento con anticoagulanti Emopericardio 1

2 Emopericardio Accumulo di sangue in parte fluido ed in parte coagulato tra i due foglietti pericardici Morte per tamponamento cardiaco (associato a rapida anemizzazione e brusco calo pressorio nel distretto coronarico) Emopericardio Rottura del cuore (post IM, o rottura aneurisma cardiaco post IM) Dissecazione aortica (S. di Marfan o aterosclerosi) nel tratto intrapericardico Rottura di aneurismi coronarici (m. Kawasaki) Cause iatrogene e traumatiche Le infiammazioni del pericardio o pericarditi, coinvolgono di solito entrambi i foglietti del pericardio e si caratterizzano per le modificazioni a carico della sierosa e per la presenza di un essudato nella cavità pericardica acute subacute croniche Fibroadesive Non fibroadesive P. infettive P. immunologiche P. epi-infartuale P. dismetaboliche (uremia) P. neoplastiche P. iatrogene/traumatiche/radiazioni Classificazione eziopatogenetica Forme infettive Virali: virus coxsachie B, echo virus, virus influenzale), le più frequenti. Possibile infezione pregressa vie respiratorie Batteriche: complicanze di pleuriti, (bronco)polmoniti, ascessi epatici e subfrenici, mediastiniti, endocarditi, oppure diffusione ematica o linfatica (streptoc., stafiloc., pneumoc., micobatteri) Micetiche: candida, actinomiceti, aspergilli, istoplasma Parassitarie 2

3 Classificazione eziopatogenetica Forme non infettive Reumatica: essudazione fibrinosa con scarso versamento, necrosi fibrinoide e granulomi linfomonocitari Uremica: 20% dei pazienti con insufficienza renale, fibrinosa secca o con scarso versamento sterile, modica infiltrazione linfocitaria del connettivo sottosieroso Autoimmunitaria: in corso di malattie autoimmunitarie (Lupus eritematoso sistemico, sclerodermia) o che compaiono dopo un intervallo libero in seguito a necrosi del miocardio o del pericardio Forme non infettive Consensuale ad infarto del miocardio: dovuta all effetto irritante dei prodotti della scomposizione autolitica del tessuto necrotico, fibrinosa o sierofibrinosa, circoscritta all area in cui affiora l infarto,insorge entro 24 h Forme non infettive Forme neoplastiche: tumori primitivi (mesotelioma), o secondari (carcinoma polmone, mammella, stomaco, esofago, leucemie e linfomi, melanoma, ovaio) 3

4 4

5 P. secche, senza versamento P. fibrinose P. essudative, con versamento P. sierose P. emorragiche P. purulente/suppurativa P. colesteriniche P. chilose Pericardite fibrinosa P secca, stratificazione di fibrina sulla sierosa Macro: colore grigiastro, pseudomembranoso ( cor villosum ) prevalentemente ventricolo sin e punta In corso di malattia reumatica e infarto Pericardite sierosa Aspetto opaco, finemente granuloso della sierosa Essudato sieroso torbido (< ml), opalescente (gr neutrofili, linfociti, plasmacellule e cellule di sfaldamento). Il contenuto proteico >2.5% (albumina, globuline), > peso specifico, (DD trasudato) In corso di malattia reumatica, collagenopatie, infezioni virali, traumi, uremia Pericardite emorragica Associate a neoplasie, o in corso di p. batteriche in pazienti con diatesi emorragica, TBC, interventi chirurgici Evoluzione cronica con formazione di aderenze 5

6 Pericardite purulenta/suppurativa Batteri piogeni da focolai settici contigui (polmoniti, broncopolmoniti, ascessi polmonari, sottodiaframmatici, mediastinici, pleuriti, ca esofageo e polmonare perforato) Pazienti immunosoppressi Versamento torbido e denso, colore gialloverdastro (gr neutrofili), evoluzione in mediastino-pericardite e cronicizzazione Pericardite costrittiva Cicatrici fibrose dense o fibrocalcifiche intorno al cuore Evoluzione da p. emorragiche, suppurative Ipomotilità cardiaca e ridotta gittata Esiti aderenziali limitati al pericardio Esiti aderenziali estesi al mediastino Esiti di pericardite fibrinosa o sierofibrinosa (la fibrina stimola la formazione di tessuto di granulazione che si trasforma in connettivo sclerotico) Aderenze fibrose di grado variabile fino alla sinfisi con obliterazione della cavità. Aderenze limitate vengono di solito sopportate senza conseguenze Esiti di pericardite tubercolare o suppurativa, il pericardio è saldato alle strutture limitrofe quali la pleura, il diaframma o la gabbia toracica Retrazione sistolica e polso paradosso con conseguente ipertrofia miocardica ed eventuale scompenso Esiti costrittivi Esiti di pericardite tubercolare o suppurativa, il pericardio appare come una spessa cotenna di tessuto fibroso inestensibile (concretio cordis), talora calcifico (cuore a corazza) con completa obliterazione della cavità La retrazione cicatriziale impedisce la dilatazione diastolica con scompenso cardiaco congestizio Pericardiotomia 6

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Localizzazione tessuti interstiziali cavità interne del corpo: cavo pleurico, cavo peritoneale, cavo pericardico, vaginale del testicolo, cavità articolari

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche

Pleuriti parapneumoniche. Pleuriti parapneumoniche Pleuriti parapneumoniche Presenti in il 40% dei casi Versamento di entità variabile (può essere inapprezzabile o molto abbondante) Colore: generalmente giallo paglierino. Può sfociare in un empiema Esito:

Dettagli

Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD

Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD Citologia dei versamenti Massimo Bongiovanni, MD Istituto cantonale di Patologia, Locarno Istituto cantonale di Patologia, Locarno Citologia dei versamenti Quattro cavità sierose: 1. Pleurica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica Pericardite acuta Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica PERICARDITE eziologia INFETTIVA virus (coxsackievirus A e B, echovirus, adenovirus, virus influenza o parotite, HIV, etc); batteri

Dettagli

Pericarditi e Endocarditi

Pericarditi e Endocarditi Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Assistenti Sanitari Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Neurologiche Pericarditi e Endocarditi Christian Cadeddu Anno Accademico 2008-2009 Pericarditi

Dettagli

Congresso ANMCO 2008

Congresso ANMCO 2008 Congresso ANMCO 2008 Sacco fibroso che avvolge il cuore Pericardio Formato da duplice parete: esterna (pericardio parietale o fibroso) interna (pericardio viscerale) Pericardio viscerale e parietale delimitano

Dettagli

Correlazioni Clinico-Patologiche D A P

Correlazioni Clinico-Patologiche D A P FLOGOSI D A P D A P D A P D A P Correlazioni Clinico-Patologiche D A P FLOGOSI Si prefigge di: - distruggere o limitare l agente nocivo, - avviare processo di riparazione, - riportare il tessuto danneggiato

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. Pleurite

VERSAMENTI PLEURICI. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI Accumulo di liquido nel cavo pleurico causato da aumentata formazione o da alterato drenaggio linfatico. TRASUDATI ESSUDATI Monolaterali o Bilaterali Localizzati o Massivi WWW.SUNHOPE.IT

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE Neoplasie metastatiche Adenocarcinomi Carcinomi a piccole cellule Carcinomi squamocellulari Linfomi Melanomi Sarcomi Neoplasie primitive Mesoteliomi VERSAMENTI

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi Una volta acceso il microscopio Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra

Dettagli

L OCCASIONALE RISCONTRO DI VERSAMENTO PERICARDICO ANTERIORE, SPECIE NELLE PERSONE ANZIANE, VA RIFERITO AL PAZIENTE?, VA CONTROLLATO NEL TEMPO?

L OCCASIONALE RISCONTRO DI VERSAMENTO PERICARDICO ANTERIORE, SPECIE NELLE PERSONE ANZIANE, VA RIFERITO AL PAZIENTE?, VA CONTROLLATO NEL TEMPO? L OCCASIONALE RISCONTRO DI VERSAMENTO PERICARDICO ANTERIORE, SPECIE NELLE PERSONE ANZIANE, VA RIFERITO AL PAZIENTE?, VA CONTROLLATO NEL TEMPO? Relatore Dr. Michele Iannopollo Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare.

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare. Università di Perugia CL in scienze infermieristiche 09/10 Ascesso polmonare, empiema pleurico e mediastinite Prof. Mark Ragusa ASCESSO POLMONARE Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata

Dettagli

Pleurite classificazione. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI. ANATOMIA della PLEURA. Pleura viscerale. Pleura parietale. Spazio Pleurico

Pleurite classificazione. Pleurite VERSAMENTI PLEURICI. ANATOMIA della PLEURA. Pleura viscerale. Pleura parietale. Spazio Pleurico Pleurite Condizione di flogosi della pleura determinata da varie cause (infettive, immunologiche, neoplastiche) spesso associata a versamento pleurico di tipo essudativo. Pleurite classificazione Pleuriti

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI LE PERITONITI Peritonite acuta diffusa Peritoniti circoscritte Peritoniti di particolare

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni I versamenti pleurici L. Casali Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Unità Complessa Malattie dell Apparato Respiratorio Pleure

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Approccio al paziente con versamento Pleurico

Approccio al paziente con versamento Pleurico Università degli Studi di Genova DiMI - Medicina Interna ad orientamento immunologico Approccio al paziente con versamento Pleurico F. Indiveri M.D. Contesto clinico c) Donna 75 aa., ipertesa da 10 aa,

Dettagli

L ascite è un accumulo di liquido libero all interno della cavità peritoneale (Fig. 2).

L ascite è un accumulo di liquido libero all interno della cavità peritoneale (Fig. 2). 18 ASCITE L ascite è un accumulo di liquido libero all interno della cavità peritoneale (Fig. 2). Figura 2 TC dell ascite. Osservare la presenza di liquido libero nella cavità peritoneale (frecce). CAUSE

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o il a dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è un:

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA. STADIO DELLA CONGESTIONE Iperemia e accumulo di essudato negli alveoli con pochi neutrofili e numerosi

ANATOMIA PATOLOGICA. STADIO DELLA CONGESTIONE Iperemia e accumulo di essudato negli alveoli con pochi neutrofili e numerosi ANATOMIA PATOLOGICA STADIO DELLA CONGESTIONE Iperemia e accumulo di essudato negli alveoli con pochi neutrofili e numerosi ba@eri. STADIO DELLA EPATIZZAZIONE ROSSA Sintomi e segni di infiammazione acuta,

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Uni n ve rsit i à t d à i d i Pe P rugi u a Catted e ra r d a i M M at al tie i e del e l l l Apparat ar o Res e pir i at r ori or o I vers

Uni n ve rsit i à t d à i d i Pe P rugi u a Catted e ra r d a i M M at al tie i e del e l l l Apparat ar o Res e pir i at r ori or o I vers Università di Perugia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio I versamenti pleurici Lucio Casali Quadro clinico In caso di trasudato il quadro clinico legato al versamento è confuso con quello

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Medicina Interna Prof. Sasso. Pericardite

Medicina Interna Prof. Sasso. Pericardite Pericardite Medicina Interna 20 03 2017 Prof. Sasso Caso clinico 1: Uomo, 33 anni Anamnesi familiare: Padre morto a 58 aa per IMA (non è da considerarsi un FR cardiovascolare, perchè lo sarebbe se fosse

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

S.I.O. Policlinico Casilino

S.I.O. Policlinico Casilino S.I.O. DRG PIU' FREQUENTI - Anno 2017 MEDICINA ORD DRG Descrizione Casi 89 Polmonite semplice e pleurite, età > 17 anni con CC 201 127 Insufficienza cardiaca e shock 131 87 Edema polmonare e insufficienza

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it I tumori del cuore I tumori del cuore rappresentano un evenienza rara all interno della vasta problematica dell oncologia L incidenza rispetto a tutti i tumori primitivi è dello 0.17% 0.19% Dal punto di

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari secondo il D. lgs. 286/94 art. 9 punto 2.a Broncopolmonite (Polmonite catarrale) Cause: batteri, dopo che virus, stress (anche il trasporto) hanno indebolito

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute

Lesioni infiammatorie acute Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari Reg. 854/2004 - All. 1 - Sez. II - Capo V Se all ispezione post mortem gli animali risultano affetti da infiammazioni acute le carni non possono essere dichiarate

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2013- REGIONE EILIA -ROAGNA D Descrizione 1 1 001 1 002 1 007 1 008 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Lezione8. A cura di N. D Amato e W. Grosso Marra. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre2013 a curadibenedetta DE CHIARA

Lezione8. A cura di N. D Amato e W. Grosso Marra. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC. Rev. ottobre2013 a curadibenedetta DE CHIARA CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione8 Malattie del pericardio e masse A cura di N. D Amato e W. Grosso Marra Rev. ottobre2013 a curadibenedetta DE CHIARA A cura del Settore

Dettagli

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA Pericardiocentesi Quando e come eseguire una pericardiocentesi in emergenza Pericardiocentesi Classe quando..

Dettagli

Citodiagnostica dei versamenti: Aspetti tecnico-metodologici e ruolo dell immunoistochimica

Citodiagnostica dei versamenti: Aspetti tecnico-metodologici e ruolo dell immunoistochimica Citodiagnostica dei versamenti: Aspetti tecnico-metodologici e ruolo dell immunoistochimica Anna Maria Chiaravalli Dirigente Sanitario Biologo S.C. Anatomia e Istologia Patologica - A.O. Ospedale di Circolo

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

20/11/2018 IL COINVOLGIMENTO DEL CUORE NELLE NEOPLASIE PRIMITIVE DI ALTRI ORGANI MORTALITA DEL CANCRO DEL POLMONE

20/11/2018 IL COINVOLGIMENTO DEL CUORE NELLE NEOPLASIE PRIMITIVE DI ALTRI ORGANI MORTALITA DEL CANCRO DEL POLMONE IL COINVOLGIMENTO DEL CUORE NELLE NEOPLASIE PRIMITIVE DI ALTRI ORGANI Dott. Francesco Petrella, MD, PhD Divisione di Chirurgia Toracica Istituto Europeo di Oncologia Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia

Dettagli

scaricato da

scaricato da Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari Coordinatore: Prof. M. Cotrufo LE PATOLOGIE DELL AORTA L AORTA E UNA STRUTTURA ESTREMAMENTE VULNERABILE perche la tunica media e povera di fibrocellule muscolari

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

STOMACO Morfologia normale

STOMACO Morfologia normale STOMACO Morfologia normale - organo digestivo ghiandolare-endocrino - 3 regioni: cardias, corpo-fondo, antro + piccola e grande curva - tra esofago e duodeno (sfintere anatomico pilorico) - mucosa, sottomucosa,

Dettagli

Sindromi da malassorbimento

Sindromi da malassorbimento Sindromi da malassorbimento Definizione Patologia causata da diversi fattori che riducono l assorbimento di grassi, carboidrati, proteine, lipidi Malassorbimenti primitivi : - difetto di assorbimento dovuto

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Alterazioni emodinamiche. Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale

Alterazioni emodinamiche. Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale Alterazioni emodinamiche Modificazioni della perfusione ematica che possono avere conseguenze dannose a livello cellulare e tessutale Iperemia Incremento della quantità di sangue in un tessuto Può essere

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Chirurgia. Vascolare

Chirurgia. Vascolare CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO Settore Scientifico-Disciplinare: MED/10, MED/11, MED/21, MED/22, MED/23 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO Settore Scientifico-Disciplinare: MED/10, MED/11, MED/21, MED/22, MED/23 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 19 Polmone (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.0 Bronco principale C34.1 Polmone, lobo superiore C34.2 Polmone, lobo medio C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli