PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE)"

Transcript

1 QUALITÀ DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI TURISTICI IN PROVINCIA DI GENOVA: un modello per le località dell entroterra PIANO DI MIGLIORAMENTO COMUNE DI CASELLA (GE)

2 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) Il presente piano di miglioramento è stato redatto dal Touring Club Italiano nell ambito del progetto QUALITÀ DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI TURISTICI IN PROVINCIA DI GENOVA: un modello per le località dell entroterra, sviluppato in collaborazione con il GAL Appennino Genovese e la Provincia di Genova. Il documento, realizzato ad hoc per il Comune, è stato predisposto sulla base dei dati forniti dall amministrazione comunale, ricavati dal database Touring e rilevati sul territorio nel corso di attenti sopralluoghi. Il piano di miglioramento intende essere uno strumento di autoverifica per il comune affinché l'amministrazione possa intervenire laddove sia ritenuto più opportuno. È evidente che non tutti gli elementi indicati si riferiscono ad ambiti di stretta e diretta competenza dell amministrazione comunale, che dovrà, quindi, svolgere il proprio importante ruolo di stimolatore anche nei confronti di altri soggetti pubblici e privati. La sezione dedicata all approfondimento delle aree di analisi è preceduta da alcuni paragrafi introduttivi che illustrano le fasi del progetto e la metodologia adottata. SOMMARIO Il progetto QUALITÀ DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI TURISTICI IN PROVINCIA DI GENOVA: un modello per le località dell entroterra... 2 Il Modello di Analisi Territoriale del Touring Club Italiano... 3 Casella: analisi e azioni di miglioramento Accoglienza Ricettività e servizi complementari Fattori di attrazione turistica Sostenibilità e qualità ambientale Valutazione qualitativa Allegati Documentazione fotografica - Analisi SWOT - Sintesi delle possibili azioni di miglioramento - Scheda comune compilata dal Comune 1 Touring Club Italiano

3 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) Il progetto QUALITÀ DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI TURISTICI IN PROVINCIA DI GENOVA: un modello per le località dell entroterra L intervento proposto ha come obiettivo principale quello di delineare il contesto del turismo nelle località del territorio di riferimento e individuare le potenzialità turistiche più elevate su cui avviare azioni di miglioramento. Il target territoriale dell analisi sono infatti quei centri minori, generalmente esclusi dai principali flussi turistici delle città e della costa, per i quali si coglie la necessità di una programmazione specifica. Il progetto prevede l applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) del Touring Club Italiano ad un gruppo di comuni della provincia di Genova e vuole contribuire all identificazione e alla valorizzazione di un prodotto turistico integrato e competitivo, nonché di qualità. Identificare il valore di questi centri è sostanziale per fornire gli strumenti adeguati ad una riqualificazione locale e di network. TARGET enti: gruppo di amministrazioni comunali localizzazione: entroterra dimensione: popolazione inferiore ai abitanti territorio di riferimento: PROVINCIA DI GENOVA/GAL APPENNINO GENOVESE ATTIVITÀ E OUTPUT OBIETTIVI LE FASI Delineare il contesto del turismo in un gruppo di località dell entroterra del territorio di riferimento e individuare, per singolo comune, i punti di forza, di debolezza nonché aree su cui avviare azioni di miglioramento. Si illustrano di seguito le varie fasi di lavoro per l applicazione del Modello di Analisi Territoriale: 1 ANNO (2004) AVVIO E ADESIONE DEI COMUNI contestualizzazione del progetto attraverso la verifica dei moduli, delle voci e dei parametri di valutazione alla realtà locale e alle caratteristiche geomorfologiche dell area in esame; giornata di avvio e informazione sul progetto per i comuni da parte del Touring Club Italiano e consegna delle schede comune per presentare la propria adesione; compilazione da parte dei comuni e restituzione delle schede comune ; 2 ANNO (2005) ANALISI DELLE LOCALITÀ E SCREENING FASE DESK: analisi dei dati forniti dal comune nella scheda comune e di tutto il materiale allegato; verifica dell'erogazione dei servizi informativi segnalati; indagine analitica sulle risorse culturali, ambientali e turistiche locali contenute nel database del Tci; valutazione complessiva del sito Internet della località; definizione del grado di attrattività della destinazione. FASE FIELD: visite sul campo e sopralluoghi nei comuni da parte del esperti del Touring Club Italiano; le visite si svolgono in autonomia. REDAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO sulla base dell analisi dei dati raccolti sul campo, delle check list compilate e dai dati forniti dai comuni, è stato effettuato uno studio dei punti di forza e debolezza del territorio, dei fattori critici e delle potenzialità, con lo scopo finale di suggerire azioni di sviluppo. L output è costituito dal presente piano di miglioramento. CONSEGNA PIANI DI MIGLIORAMENTO incontro di chiusura con i comuni e gli operatori locali per presentare i risultati globali dello studio e per consegnare i singoli piani di miglioramento ad ogni comune coinvolto. COMUNI DELL ENTROTERRA 2004: analisi dell offerta e del contesto dei piccoli comuni dell entroterra 2005: attivazione dell analisi, tramite visite sul campo, e redazione dei piani di miglioramento ad hoc 2 Touring Club Italiano

4 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) IL MODELLO DI ANALISI TERRITORIALE TOURING La competitività di un territorio si fonda principalmente sulla qualità della sua offerta complessiva in termini di: - risorse attrattive (ambiente, cultura e società, prodotti agroalimentari ed enogastronomici); - servizi di accoglienza primari (ricettivi); - servizi di accoglienza complementari (ristorazione, commercio e quanto altro agevola la fruizione da parte del visitatore); e sulla possibilità di mettere a sistema questi elementi per spingere in modo coerente le risorse turistiche verso i mercati. Per garantire la qualità del sistema è necessario coinvolgere tutti gli attori protagonisti del territorio (pubblici e privati) lungo un percorso di analisi, verifica, miglioramento (e controllo) delle destinazioni. Il Touring Club Italiano ha sviluppato un Modello di Analisi Territoriale (M.A.T. del Tci) che da diversi anni viene adottato sul territorio italiano. Il M.A.T. è finalizzato ad una analisi di area ed ha una struttura specializzata per le singole località. Il M.A.T. viene applicato in diversi contesti e declinato a seconda della tipologia di offerta locale. Le applicazioni più sperimentate del M.A.T. sono nell ambito del sistema Bandiere Arancioni (marchio di qualità per le località dell entroterra, in undici regioni italiane) e di altri sistemi di offerta specifica, ad esempio: il bacino olimpico Torino 2006 ; la provincia di Lucca per l integrazione di prodotto natura/cultura; diverse comunità montane per studi di area, il GAL Verde Irpinia per la qualità del territorio e dei servizi turistici. IL MODELLO DI ANALISI TERRITORIALE È COSTITUITO DALLE SEGUENTI MACROAREE DI ANALISI: 1. ACCOGLIENZA informazioni turistiche e segnaletica accessibilità e trasporti Presenza e completezza dei servizi di informazione turistica, della segnaletica e delle possibilità di mobilità interna. Grado di accessibilità alla località, frequenza dei mezzi di trasporto e condizioni di mobilità interna. 2. SERVIZI RICETTIVI E COMPLEMENTARI ricettività alberghiera e extra alberghiera servizi di ristorazione e complementari (noleggio attrezzature, visite guidate, escursioni) Presenza e livello dell offerta ricettiva sia nelle forme tradizionali quali alberghi, pensioni e campeggi, sia nelle modalità di più recente sviluppo, quali agriturismo e bed&breakfast. Viene inoltre rilevata la presenza di servizi di ristorazione e di eventuali servizi complementari. 3. FATTORI DI ATTRAZIONE TURISTICA fattori di attrattività ambientale fattori di attrattività storico-culturale fattori di attrattività sociale, eventi Individuazione delle peculiarità locali legate alle componenti storico-culturali e ambientali. Grande importanza hanno anche gli attrattori che rappresentano l identità della popolazione locale: prodotti tipici enogastronomici e artigianali. Vengono considerati anche gli eventi proposti, sia legati a tradizioni storiche che all offerta di intrattenimento. 4. SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ AMBIENTALE Verifica della presenza di interventi volti a promuovere il rispetto dell ambiente e delle risorse paesaggistiche del territorio. In particolare: raccolta differenziata, educazione ambientale e sviluppo sostenibile. 5. VALUTAZIONE QUALITATIVA ospitalità e cordialità; atmosfera e tradizioni; offerta enogastronomica conservazione del centro storico; manutenzione degli edifici; arredo urbano traffico e mobilità industrializzazione e urbanizzazione 3 Touring Club Italiano

5 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) CASELLA: ANALISI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO Il comune di Casella ha partecipato progetto QUALITÀ DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI TURISTICI IN PROVINCIA DI GENOVA: un modello per le località dell entroterra, sviluppato in collaborazione con il GAL Appennino Genovese e la Provincia di Genova. Ai fini dell analisi del territorio è stato richiesto al comune di compilare l apposita Scheda Comune corredata da una serie di documenti di supporto: una fotografia panoramica della località, il calendario degli eventi e una copia dell ultimo M.U.D. (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) compilato. Inoltre, a completamento della scheda, è stato richiesto di allegare una cartina della località ed eventuale altro materiale informativo e promozionale. Il seguente prospetto elenca i documenti inviati dal comune: a) "SCHEDA COMUNE" COMPILATA SI b) FOTOGRAFIA PANORAMICA DELLA LOCALITÀ SI c) CALENDARIO DEGLI EVENTI SI d) ULTIMO MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE COMPILATO (MUD) SI e) CARTINA DELLA LOCALITÀ SI f) ALTRO MATERIALE INFORMATIVO E PROMOZIONALE SI 4 Touring Club Italiano

6 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 1. ACCOGLIENZA 1.1. INFORMAZIONI TURISTICHE DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) DATI RILEVATI SUL CAMPO ufficio informazioni turistiche ufficio IAT ufficio IAT indirizzo segnaletica di indicazione esposizione orari di apertura ufficio orari di apertura (alta e bassa stagione) altri punti informativi (bacheche, totem, ) V.le Europa 5 presso stazione ferroviaria presente sì L ufficio è aperto solo in alta stagione, ossia da maggio a ottobre con i seguenti orari: mercoledì: sabato: e domenica: e varie bacheche monofacciali sparse nella località V.le Europa 5 presso stazione ferroviaria È presente e adeguata sia quella stradale di indicazione sia quella posta all esterno dell ufficio (foto 1 e 2). no È presente un foglio che comunica la chiusura dell ufficio nel periodo invernale senza alcuna indicazione sul giorno di riapertura. Sono presenti alcune bacheche relative alla rete sentieristica presso la stazione, un pannello in legno relativo al percorso della ferrovia (foto 3) e una bacheca con alcune descrizioni relative alle meridiane nel centro di Casella (foto 4). ULTERIORI RILEVAZIONI SUL CAMPO location ufficio informazioni struttura e arredo personale La visibilità è alta per chi arriva con il treno in quanto l ufficio è situato all interno della stazione, discreta per chi arriva in auto; facilità di parcheggio. non rilevati a causa della non operatività del servizio al momento della visita non rilevati a causa della non operatività del servizio al momento della visita materiale in distribuzione non rilevati a causa della non operatività del servizio al momento della visita POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Predisposizione di una bacheca all esterno dell ufficio turistico in cui esporre informazioni utili al soggiorno e alla visita della località, consultabile anche nei giorni e nei periodi di chiusura del servizio. - Estensione del periodo di apertura dell ufficio a tutto l arco dell anno, anche se in giorni e orari ridotti durante la bassa stagione. - Esposizione degli orari e dei giorni di apertura all esterno dell ufficio. 5 Touring Club Italiano

7 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 1.2. SITO WEB URL (segnalato dal Comune) data analisi 20/05/2005 problemi di visualizzazione CARATTERISTICHE GENERALI nessuno data di aggiornamento aggiornato al 2004 versione/i straniera/e galleria di immagini veste grafica facilità di navigazione INFORMAZIONI SU: attrattori storico culturali e ambientali strutture ricettive ristoranti o altri locali altri servizi turistici manifestazioni ed eventi prodotti locali tipici localizzazione geografica del comune ALTRI ELEMENTI per info turistiche link a siti di interesse sezione numeri utili servizio newsletter EVENTUALI NOTE disponibile in inglese, tedesco e francese presente chiara buona buone (per ogni attrattore si apre un pop up con informazioni piuttosto complete) discrete discrete buone non aggiornate non presenti non presenti indicato non presenti presente non attivo POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Aggiornamento della sezione dedicata alle manifestazioni e agli eventi. - Inserimento di un maggior numero di informazioni relative alle strutture ricettive e ristorative. - Inserimento di una cartina virtuale per la localizzazione geografica della località. - Inserimento di link ad altri siti di interesse, ad esempio quello della ferrovia Genova Casella. - Realizzazione di una newsletter trimestrale destinata ai turisti che la richiedono attraverso un apposita iscrizione al servizio. 6 Touring Club Italiano

8 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 1.3. ACCESSIBILITÀ E TRASPORTI DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO mezzi di trasporto per raggiungere la località frequenza delle corse presenza e accessibilità degli orari area parcheggio per autovetture all esterno del centro storico piste ciclabili isole pedonali e ZTL (zone a traffico limitato) treno con linea panoramica Genova Casella e autobus Sia per treno che per autobus la frequenza delle corse va oltre le tre al giorno. presenti presso la stazione (foto 5) e le varie fermate È presente un ampia area parcheggio all esterno del centro storico con buona disponibilità di posti auto. presente una breve pista ciclabile che si snoda dall area parcheggio sopra menzionata fino al centro storico Sono presenti due isole pedonali: una in Piazza XXV Aprile (foto 6) e una in Piazza della Chiesa (foto 7). POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO Quest area non richiede alcuna specifica azione di miglioramento; si suggerisce comunque di mantenere costantemente aggiornati e facilmente consultabili gli orari dei treni e degli autobus, oltre a garantire un buono stato di manutenzione delle aree parcheggio e della pista ciclabile SEGNALETICA DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO Segnaletica di indicazione segnali di indicazione relativi alla località presenti segnali turistici indicanti gli attrattori presenti ma relativi solo ad alcuni attrattori segnali turistici indicanti le strutture ricettive presenti segnali turistici indicanti le strutture ristorative presenti Segnaletica di informazione (pannelli di informazione storico-culturale presso i singoli attrattori) per questa categoria di segnaletica si rimanda al punto 3.2 POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Integrazione e perfezionamento della segnaletica indicante gli attrattori. 7 Touring Club Italiano

9 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 2. RICETTIVITÀ E SERVIZI COMPLEMENTARI 2.1. SERVIZI RICETTIVI E RISTORATIVI DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO strutture ricettive presenti nel comune posti letto presenti nel comune percentuale strutture ricettive integrate negli elementi architettonici tipici differenziazione delle strutture ricettive ESITO ANALISI area ricettività* percentuale strutture di ristorazione integrate negli elementi architettonici tipici locali più rappresentativi della cultura enogastronomica locale % sufficiente non accreditata 0% Ristorante Bado, Ristorante Caterina, Trattoria Teresin *l accreditamento di questa area dipende dall incrocio dei seguenti dati: numero di strutture ricettive, numero di posti letto, indice di ricettività (rapporto tra posti letto presenti nel comune e numero di residenti), differenziazione delle strutture e loro percentuale di integrazione in contesti architettonici tipici. POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Realizzazione di un piano di incentivi rivolto agli imprenditori locali per l apertura di eventuali altre strutture ricettive, possibilmente di carattere extralberghiero e integrate all interno di elementi architettonici tipici, al fine di: aumentare la consistenza ricettiva del comune; incrementare il livello di differenziazione delle strutture esistenti per poter attirare target diversi di visitatori; riqualificare e riutilizzare strutture e ambienti altrimenti destinati all abbandono e al degrado SERVIZI COMPLEMENTARI DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO visite culturali guidate escursioni naturalistiche guidate noleggio biciclette e altre attrezzature di svago passeggiate a cavallo aree di sosta servizi igienici pubblici servizi di assistenza sanitaria non comunicate servizio su richiesta contattando il gruppo Le Grigne, i cui recapiti non sono tuttavia segnalati disponibile presso il negozio Cicli Cerati effettuabili presso il maneggio Sa Posada, che non è tuttavia segnalato Il comune di Casella dispone di diverse aree verdi attrezzate ben segnalate e adeguatamente curate, come ad esempio quella situata in Via A. Moro (foto 8) e quella nei pressi di Piazza della Chiesa. presenti nell area verde in via Aldo Moro e presso la stazione ferroviaria garantiti 24 ore su 24 presso la P.A. Croce Verde 8 Touring Club Italiano

10 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Miglioramento della comunicazione relativa ai servizi turistici complementari a disposizione del visitatore attraverso l ufficio informazioni, il sito web e un eventuale bacheca collocata all esterno del punto informazioni. - Segnalazione del maneggio e del negozio in cui è possibile noleggiare biciclette. 3. FATTORI DI ATTRAZIONE TURISTICA 3.1. ATTRATTIVITÀ AMBIENTALE DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO principali attrattori rete sentieristica materiale informativo e promozionale Il comune di Casella appartiene al Parco dell Antola, che svolge l importante ruolo di tutore dell ecosistema. presente e segnalata attraverso appositi pannelli a cura del Parco dell Antola (foto 9), anche se risultati in alcuni casi di difficile individuazione È disponibile una pubblicazione del Parco dell Antola intitolata L Antola e le sue valli, dedicata alla descrizione delle risorse ambientali del territorio e della rete sentieristica che vi si snoda, specificandone caratteristiche tecniche e tempi di percorrenza. POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Migliore segnalazione della rete sentieristica. - Maggiore segnalazione della presenza del Parco dell Antola nel territorio con varie bacheche, già presenti in altre località ATTRATTIVITÀ STORICO-CULTURALE DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO principali attrattori stato di conservazione e manutenzione accessibilità e fruibilità segnaletica di informazione (pannelli presso i singoli attrattori) percorsi di visita al centro storico materiale informativo e promozionale Casella è ricca di attrattori storico culturali come il Palazzo Fieschi in piazza XXV aprile (foto 10), l Oratorio di Sant Antonio (foto 11), la chiesa di Santo Stefano (foto 12) e il Palazzo delle Meridiane (foto 13). Fra gli attrattori rientra inoltre a pieno titolo anche la linea ferroviaria Genova Casella, lungo la quale sono in servizio piccoli treni d epoca che percorrono un tragitto panoramico di forte richiamo turistico. Gli attrattori sono ben conservati, soprattutto l Oratorio e Santo Stefano. La stazione ferroviaria necessita di qualche intervento di manutenzione e pulizia (foto 14). buona Sono presenti pannelli informativi in un unica lingua solo per l Oratorio di S. Antonio (foto 15). Manca invece un pannello che riporti informazioni dettagliate sul percorsoe la storia della linea ferroviaria Genova-Casella. non presenti È disponibile una cartina della località in cui sono segnalati vari attrattori ed esercizi commerciali. POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Realizzazione di pannelli descrittivi in più lingue da apporre presso i diversi attrattori. - Valorizzazione della ferrovia Genova-Casella attraverso: una migliore manutenzione e pulizia della stazione; la predisposizione di un pannello con la storia e la descrizione del percorso. - Realizzazione di percorsi di visita al centro storico segnalati da specifici pannelli in almeno due lingue e a basso impatto visivo. 9 Touring Club Italiano

11 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 3.3. PRODUZIONI LOCALI TIPICHE DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO produzioni agroalimentari distintive della località prodotti DOP o IGP distintivi della località vini DOC, DOCG e IGT distintivi della località produzioni di artigianato locale segnaletica per raggiungere i produttori locali prodotto agroalimentare o artigianale più distintivo della località amaretti di Casella non presenti non presenti non indicate non presente amaretti di Casella POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Realizzazione di eventi ad hoc per la valorizzazione e promozione dell amaretto di Casella, prodotto tipico distintivo della località ATTRATTIVITÀ SOCIALE ED EVENTI DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO tipologie di manifestazioni proposte luoghi di pellegrinaggio festività religiose, sagre, festività popolari, manifestazioni sportive, teatro, convegni e mostre. Luglio e agosto sono i due mesi più ricchi di manifestazioni, tra cui una cena medievale organizzata dal Gruppo storico dei Fieschi. non presenti POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Organizzazione di ulteriori eventi e manifestazioni da parte del gruppo storico dei Fieschi. - Adeguata comunicazione e promozione delle iniziative attraverso la stampa e diffusione di specifico materiale presso l ufficio IAT, gli esercizi commerciali e il sito web 10 Touring Club Italiano

12 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 4. SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ AMBIENTALE DATI SCHEDA COMUNE (COMPILATA DAL COMUNE) E RILEVAZIONI SUL CAMPO percentuale dichiarata di raccolta differenziata rispetto al totale dei rifiuti solidi urbani* percentuale di riferimento prevista dal Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) del Touring Club Italiano tipologie rifiuti raccolti in modo differenziato isole ecologiche stazioni di base campagne di sensibilizzazione per i cittadini su tematiche ambientali campagne di educazione ambientale nelle scuole comunicazione rivolta ai turisti per incentivare comportamenti ecosostenibili aree di sosta attrezzate con cestini per il conferimento differenziato dei rifiuti ELEMENTI DI IMPATTO antenne stabilimenti industriali fabbricati condomini altri elementi 10,1% 35% carta, plastica e vetro presenti in località Pontaso presenti non effettate non effettuate presente nelle varie aree verdi (foto 16) non presenti presente un antenna sulle alture del comune ma non è risultata particolarmente impattante Sono presenti vari stabilimenti lungo le sponde del fiume Scrivia. Sono presenti vari fabbricati impattanti presso le sponde del fiume Scrivia e in direzione Genova. presenti non presenti *percentuale indicata nella Scheda Comune o ricavata dal M.U.D. (Modello unico di dichiarazione ambientale) allegato. POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Incremento della percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti solidi urbani attraverso: una maggiore sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche ambientali; l estensione della raccolta differenziata ad altre categorie di rifiuti. - Eventuale recupero e riconversione dei fabbricati abbandonati. 11 Touring Club Italiano

13 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) 5. VALUTAZIONE QUALITATIVA RILEVAZIONI SUL CAMPO conformazione urbanistica della località compattezza, omogeneità e armonia dell impianto urbanistico stato di manutenzione e/o conservazione degli edifici stato di pulizia e manutenzione delle strade verde pubblico illuminazione pubblica insegne commerciali e/o pubblicitarie altri elementi di arredo urbano traffico e rumore centro storico con una parte moderna piuttosto estesa e sviluppata intorno all originario nucleo storico La compattezza e omogeneità della parte più antica dell abitato abitato è disturbata dalla presenza di alcuni edifici poco armonici rispetto al contesto per diversità di materiali, colori e tipologie edilizie (foto 17). In Piazza XXV aprile, di fronte al Palazzo Fieschi, sono presenti alcuni edifici che necessitano di interventi di restauro (foto 18). Lungo la pista ciclabile sono presenti alcune scritte che deturpano i muri degli edifici attigui (foto 19). discreta molto esteso e ben curato ben coordinata soprattutto nelle piazze XXV Aprile e della Chiesa non invasive In generale è stata rilevata un ottima cura dell arredo urbano in tutto il territorio comunale. piuttosto elevati POSSIBILI INTERVENTI E/O AZIONI DI MIGLIORAMENTO - Interventi di restauro degli edifici in Piazza XXV Aprile. - Maggiore attenzione e cura ai materiali, colori e tipologie edilizie adottate nella costruzione di nuovi edifici e nel restauro di quelli esistenti. 12 Touring Club Italiano

14 PIANO DI MIGLIORAMENTO, Comune di Casella (GE) ALLEGATI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - ANALISI SWOT - SINTESI DELLE POSSIBILI AZIONI DI MIGLIORAMENTO - SCHEDA COMUNE COMPILATA DAL COMUNE 13 Touring Club Italiano

15 Piano di miglioramento: documentazione fotografica Piano di miglioramento: documentazione fotografica Piano di miglioramento Comune di Casella (GE) Documentazione fotografica

16 Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 1 : segnaletica per l ufficio IAT Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 3 : pannello esterno all ufficio IAT relativo al percorso della ferrovia Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 2 : pannello esterno all ufficio IAT Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 4 : pannello informativo relativo al Palazzo delle Meridiane

17 Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 5 : pannello con gli orari del treno presso la stazione Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 7 : Piazza della Chiesa Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 6 : Piazza XXV Aprile e Palazzo Fieschi Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 8 : area verde attrezzata in via Aldo Moro

18 Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 9 : bacheca del Parco dell Antola con indicazione di un sentiero Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 11 : ingresso dell Oratorio di Sant Antonio Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 10 : Palazzo Fieschi Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 12 : chiesa di Santo Stefano

19 Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 13 : Palazzo delle Meridiane Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 15 : pannello descrittivo dell Oratorio di S. Antonio Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 14 : banchina di attesa del treno Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 16 : comunicazione rivolta ai fruitori dell area verde presso Santo Stefano

20 Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 17 : edificio moderno poco curato Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 19 : scritte lungo la pista ciclabile Piano di miglioramento: documentazione fotografica Foto 18 : edifici storici che necessitano di manutenzione in Piazza XXV Aprile

21 Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento Comune di Casella (GE) Analisi SWOT

22 Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento: ANALISI SWOT PUNTI DI FORZA (STRENGTHS) presenza di un punto IAT ben segnalato e visibile appartenenza del territorio al Parco dell Antola presenza della ferrovia Genova Casella che, oltre ad essere un attrattore in sé, rende agevole il collegamento con Genova presenza di due piazze interamente pedonali ampie aree verdi attrezzate, ben curate e perfettamente fruibili buona cura dell arredo urbano

23 Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento: ANALISI SWOT PUNTI DI DEBOLEZZA (WEAKNESSES) inadeguatezza del periodo e degli orari di apertura dell ufficio IAT scarsa valorizzazione dei prodotti tipici presenza di vari elementi di impatto visivo negativo traffico e rumore piuttosto elevati bassa percentuale di raccolta differenziata e, in generale, limitata sensibilità ambientale

24 Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento: ANALISI SWOT OPPORTUNITÀ (OPPORTUNITIES) ulteriore valorizzazione della linea ferroviaria Genova-Casella realizzazione di percorsi bici + treno utilizzo del Palazzo Fieschi come sede di eventi organizzazione di manifestazioni ed eventi legati al nome dei Fieschi in sinergia con Savignone e gli altri comuni legati in qualche modo alla storia di questa famiglia valorizzazione dei prodotti tipici (amaretti)

25 Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento: ANALISI SWOT MINACCE (THREATS) ulteriore espansione e sviluppo dell area industriale a valle alterazione del contesto ambientale e paesaggistico a causa di interventi edilizi e urbanistici scarsamente rispettosi dei principi di ecosostenibilità

26 Piano di miglioramento: ANALISI SWOT Piano di miglioramento: ANALISI SWOT PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA presenza di un punto IAT ben segnalato e visibile appartenenza del territorio al Parco dell Antola presenza della ferrovia Genova Casella che, oltre ad essere un attrattore in sé, rende agevole il collegamento con Genova presenza di due piazze interamente pedonali ampie aree verdi attrezzate, ben curate e perfettamente fruibili buona cura dell arredo urbano inadeguatezza del periodo e degli orari di apertura dell ufficio IAT scarsa valorizzazione dei prodotti tipici presenza di vari elementi di impatto visivo negativo traffico e rumore piuttosto elevati bassa percentuale di raccolta differenziata e, in generale, scarsa sensibilità ambientale OPPORTUNITÀ MINACCE ulteriore valorizzazione della linea ferroviaria Genova-Casella realizzazione di percorsi bici + treno utilizzo del Palazzo Fieschi come sede di eventi organizzazione di manifestazioni ed eventi legati al nome dei Fieschi in sinergia con Savignone e gli altri comuni legati in qualche modo alla storia di questa famiglia valorizzazione dei prodotti tipici (amaretti) ulteriore espansione e sviluppo dell area industriale a valle alterazione del contesto ambientale e paesaggistico a causa di interventi edilizi e urbanistici scarsamente rispettosi dei principi di ecosostenibilità

27 Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Piano di miglioramento Comune di Casella (GE) Sintesi delle Sintesi delle possibili azioni di miglioramento possibili azioni di miglioramento

28 Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Informazioni turistiche predisposizione di una bacheca turistica all esterno dell ufficio informazioni estensione del periodo di apertura dell ufficio a tutto l arco dell anno, anche se in giorni e orari ridotti durante la bassa stagione esposizione degli orari e dei giorni di apertura all esterno dell ufficio Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Accessibilità e trasporti verifica periodica dello stato di manutenzione e della leggibilità dei segnali di indicazione degli attrattori verifica dello stato di manutenzione delle aree parcheggio e della pista ciclabile Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Sito web aggiornamento della sezione dedicata alle manifestazioni e agli eventi inserimento di un maggior numero di informazioni relative alle strutture ricettive e ristorative inserimento di una cartina virtuale della località inserimento di link ad altri siti di interesse realizzazione di un servizio newsletter Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Segnaletica integrazione e perfezionamento della segnaletica indicante gli attrattori

29 Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Ricettività e servizi complementari realizzazione di un piano di incentivi rivolto agli imprenditori locali per l apertura di eventuali altre strutture ricettive miglioramento della comunicazione relativa ai servizi turistici complementari segnalazione del maneggio e del negozio in cui è possibile noleggiare biciclette Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Attrattività storico-culturale culturale predisposizione di pannelli descrittivi presso i diversi attrattori valorizzazione della ferrovia Genova-Casella realizzazione di percorsi di visita al centro storico segnalati da specifici pannelli in almeno due lingue e a basso impatto visivo Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Attrattività ambientale migliore segnalazione della rete sentieristica maggiore segnalazione della presenza del Parco dell Antola nel territorio Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Produzioni locali tipiche realizzazione di eventi ad hoc per la valorizzazione e promozione dell amaretto di Casella, prodotto tipico distintivo della località

30 Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Attrattività sociale ed eventi organizzazione di altri eventi e manifestazioni da parte del gruppo storico dei Fieschi adeguata comunicazione e promozione delle iniziative attraverso la stampa e diffusione di specifico materiale presso l ufficio IAT, gli esercizi commerciali e il sito web Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Valutazione qualitativa interventi di restauro degli edifici in Piazza XXV Aprile maggiore attenzione e cura ai materiali, colori e tipologie edilizie adottate nella costruzione di nuovi edifici e nel restauro di quelli esistenti Piano di miglioramento: SINTESI AZIONI DI MIGLIORAMENTO Sostenibilità e qualità ambientale incremento della percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti solidi urbani attraverso una maggiore sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche ambientali e l estensione della raccolta differenziata ad altre categorie di rifiuti eventuale recupero e riconversione dei fabbricati abbandonati

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise finalizzata alla individuazione e selezione di borghi

Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise finalizzata alla individuazione e selezione di borghi ALLEGATO A UNIONCAMERE MOLISE Fondo di Perequazione 2007-2008 PROGETTO: I Borghi del Molise L ospitalità sostenibile Manifestazione di interesse rivolta alle amministrazioni comunali della Regione Molise

Dettagli

FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA

FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA FUNZIONAMENTO E MODALITÀ DI CANDIDATURA 1 TOURING CLUB ITALIANO TOURING CLUB ITALIANO Il Touring Club Italiano (TCI) è un associazione privata non profit che dal 1894 si impegna per uno sviluppo di qualità

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione

Bandiere arancioni in Piemonte II edizione Bandiere arancioni in Piemonte II edizione www.bandierearancioni.it Bandiere arancioni in Piemonte la I edizione Grazie alla collaborazione avviata nel 2006 tra l Assessorato al Turismo della Regione Piemonte

Dettagli

Fac-simile MODULO DI CANDIDATURA

Fac-simile MODULO DI CANDIDATURA Fac-simile MODULO DI CANDIDATURA Tutta la documentazione deve pervenire al Touring Club Italiano entro e non oltre venerdì 2 settembre 2016 Helpdesk Bandiere arancioni tel. 02 8526828, candidatura.ba@touringclub.it

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA PROGETTO EDEN 2008 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA IL TURISMO E IL PATRIMONIO IMMATERIALE LOCALE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE:... CONTATTO:. TEL.. FAX.. MAIL:...

Dettagli

PROGETTO. Con la collaborazione di:

PROGETTO. Con la collaborazione di: PROGETTO Torino 2006: un territorio per tutti Descrizione del progetto Il progetto ha per obiettivo la riqualificazione e la riprogettazione dei servizi al pubblico (con riguardo ai Pubblici Esercizi ed

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA DETERMINAZIONE DI AZIONI RIVOLTE ALLO SVILUPPO DI POLITICHE GESTIONALI DEI BENI CULTURALI, NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna AREE RURALI E CONFIGURAZIONI TURISTICHE: DIFFERENZIAZIONE E SENTIERI DI SVILUPPO IN TOSCANA Bagno di Romagna, 8.10.2012 Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi,

Dettagli

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA

CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA CONCORSO DI IDEE APERTO PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO RAPPRESENTATIVO DEL CENTRO STORICO DI PIACENZA Obiettivi progettuali definire un marchio per comunicare il territorio (centro storico di Piacenza)

Dettagli

Touring Club Italiano per la qualità del territorio. Il Programma Bandiere arancioni del Touring Club Italiano. Presentazione TECNICA

Touring Club Italiano per la qualità del territorio. Il Programma Bandiere arancioni del Touring Club Italiano. Presentazione TECNICA Touring Club Italiano per la ualità del territorio Presentazione TECNICA Per informazioni: Direzione Strategie Territoriali Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano - 2012 Tel. 02.8526828,

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria TITOLO DEL PROGETTO: SENSIBILMENTE SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria LUOGO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE PROGETTO PER L ACCOGLIENZA DEL TURISMO ITINERANTE Una grande risorsa a basso investimento, destagionalizzata e diffusa PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI ED OPERATORI

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Piano di miglioramento. Comune di CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ)

Piano di miglioramento. Comune di CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ) Piano di miglioramento Comune di CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ) Sommario Il.. 3 Il... 4 Guida alla consultazione del Piano di miglioramento... 6 Il Piano di miglioramento... 7 1. Accoglienza... 7 2. Ricettività

Dettagli

Piano di miglioramento. Comune di CARAPELLE CALVISIO (AQ)

Piano di miglioramento. Comune di CARAPELLE CALVISIO (AQ) Piano di miglioramento Comune di CARAPELLE CALVISIO (AQ) Sommario Il.. 3 Il... 4 Guida alla consultazione del Piano di miglioramento... 6 Il Piano di miglioramento... 7 1. Accoglienza... 7 2. Ricettività

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE STUDIO DELL OSSERVATORIO TOURING SUI PICCOLI COMUNI DELL ENTROTERRA

BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE STUDIO DELL OSSERVATORIO TOURING SUI PICCOLI COMUNI DELL ENTROTERRA BANDIERE ARANCIONI: DA CERTIFICAZIONE A OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE STUDIO DELL OSSERVATORIO TOURING SUI PICCOLI COMUNI DELL ENTROTERRA Area Programmi territoriali - Bandiere arancioni Direzione

Dettagli

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri...

Carta d identità. Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa. La storia... I numeri... Bandiera arancione: nome proprio di terra innovativa Carta d identità La storia... 1998 Ideazione dell iniziativa Bandiere arancioni 1999 Avvio del progetto pilota del TCI con Regione Liguria: Sassello

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

CLASSIFICAZIONE DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA CLASSIFICAZIONE DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA Materiali per la perizia PARTE PRIMA Compilare a cura del Comune COMUNE DI (PROV..) BORGO (se diverso dal Comune capoluogo).. SINDACO. TEL. FAX E-MAIL. INTERNET.

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica Piano di Sviluppo Locale Terre d acqua: un territorio da vivere. Qualità, tradizione e innovazione tra Oglio e Po. Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

Dettagli

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) EXILLES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 08: Casa Cantoniera COD 2064 SS 24 del Monginevro km 66+890, Via Nazionale 24 Comune di Exilles (Torino) 1. Premesse

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Piano di miglioramento. Comune di CASTELVECCHIO CALVISIO (AQ)

Piano di miglioramento. Comune di CASTELVECCHIO CALVISIO (AQ) Piano di miglioramento Comune di CASTELVECCHIO CALVISIO (AQ) Sommario Il.. 3 Il... 4 Guida alla consultazione del Piano di miglioramento... 6 Il Piano di miglioramento... 7 1. Accoglienza... 7 2. Ricettività

Dettagli

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION POR CAMPANIA FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION SERVIZI COMPLESSI RELATIVI ALL ATTUAZIONE DELL INTERVENTO AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE FOCUS GROUP Preliminare

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE (scheda n 1) Musei, Castelli, Palazzi storici, parchi, centri visita, CEA (centri riconosciuti dalla rete IN.F.EA, laboratori di educazione, centri di esperienza, centri

Dettagli

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi Sviluppare modelli di dialogo sociale Sperimentare modelli di misurazione Coordinamento Toscana, Catalunia, PACA Raccogliere e condividere buone pratiche Costruire progetti innovativi Informare e promuovere

Dettagli

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20) Misura M7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.2) Sottomisura 7.6 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio

Dettagli

Itinerario ciclo-pedonale lungo il torrente Muson dei Sassi

Itinerario ciclo-pedonale lungo il torrente Muson dei Sassi Relatore: Giacomo Gazzin Studio Tecnico Associato Agriplan - professionista OBIETTIVI GENERALI Creare un sistema integrato di percorsi naturalistici che colleghino i centri urbani (Asolo, Castelfranco

Dettagli

FORESTERIA DELLE VIOLE

FORESTERIA DELLE VIOLE ALLEGATO. 1: SCHEDA DESCRITTIVA FORESTERIA DELLE VIOLE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 1A - RELAZIONE PREMESSA L

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine

Dettagli

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Prato Centro di Scienze Naturali Scheda di valutazione Sezione 1 -

Dettagli

Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE

Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE Progettazione iniziale: Veneto Progetti PIANO REGOLATORE GENERALE - VARIANTE

Dettagli

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente 30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione La proposta prevede l installazione presso il parcheggio in concessione a cooperativa sociale Insieme di n. 3 colonnine destinate alla ricarica di automobili e biciclette

Dettagli

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Vision +20: Uno sguardo d insieme Tavolo del 16 giugno 2014 - Feltre Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto * Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura Crea Scheda Tecnica Titolo del progetto * 1. SOSTENIBILITÀ 1.1. L intervento ha riguardato principalmente (max 3 risposte) La realizzazione

Dettagli

STRALCIO DEI PROGETTI DI PEG 2001 RELATIVI AL PROGRAMMA N.2 DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEL COMUNE DI ROCCAPALUMBA:

STRALCIO DEI PROGETTI DI PEG 2001 RELATIVI AL PROGRAMMA N.2 DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEL COMUNE DI ROCCAPALUMBA: GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices STRALCIO DEI PROGETTI DI PEG 2001 RELATIVI AL PROGRAMMA N.2 DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEL COMUNE DI ROCCAPALUMBA: SCHEDE

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELL ASSE STRADALE (VIA SERENI-PORTICCIOLO TURISTICO) SITO AL LIDO DI CAMPOMARINO - LINEE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI 16 DICEMBRE 2015 CONI TOSCANA - FIRENZE OBIETTIVO DEL PROGETTO IDENTIFICARE LE CATEGORIE

Dettagli

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

Allegato 2. Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014 1 Allegato 2. Fasi di erogazione e Parametri di Qualità Fasi di Erogazione e Parametri di Qualità Allegato 2 Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014 Procedura

Dettagli

Rete Ciclabile Ligure

Rete Ciclabile Ligure Rete Ciclabile Ligure Le buone pratiche della Regione Liguria Roma 21 gennaio 2012 Luisa Casu Dipartimento Programmi regionali, infrastrutture Settore Pianificazione e valutazione interventi BicItalia

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Premessa. Analisi delle occupazioni esistenti

Premessa. Analisi delle occupazioni esistenti Premessa Il presente studio nasce dalla necessità di individuare forme omogenee di fruizione di spazi pubblici nella Città di Gallipoli, soprattutto in luoghi di notevole interesse, assistita però da una

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

1. Biglietto turistico per visita e spostamento

1. Biglietto turistico per visita e spostamento 1. Biglietto turistico per visita e spostamento Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni, tour operator Destinatari/beneficiari:Visitatori del Parco, residenti, associazioni Linea strategica:

Dettagli

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Enrico Nicosia - Carmelo Maria Porto Università degli Studi di Macerata Aree naturali protette, Turismo e Sviluppo

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

3.2 I fattori localizzativi micro

3.2 I fattori localizzativi micro 3.2 I fattori localizzativi micro Più specificamente, i fattori che influenzano la scelta localizzativa per l insediamento di questo tipo di strutture commerciali specializzate possono essere suddivisi

Dettagli

Fare turismo in Polesine

Fare turismo in Polesine Bevilacqua, 13 gennaio 2010 Fare turismo in Polesine Il prodotto turistico tra contenuti e standard Traccia per i gruppi di lavoro 14 ottobre 2010 Project management > Starting4 - Padova I turismi per

Dettagli

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta In collaborazione con: Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta Associazione Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Associazione Umanesimo

Dettagli

proposta di legge n. 79

proposta di legge n. 79 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 79 a iniziativa dei Consiglieri Minardi, Busilacchi, Giancarli, Traversini, Urbinati, Giacinti, Rapa, Talè, Marconi presentata in data 10 agosto

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Sintesi del laboratorio del 19 Aprile 2016 Zona Nord

Sintesi del laboratorio del 19 Aprile 2016 Zona Nord Sintesi del laboratorio del 19 Aprile 2016 Zona Nord Il primo laboratorio Il primo incontro dei Lavori pubblici partecipati 2016 per la zona Nord si è tenuto il 19 aprile presso l ex scuola C. Colombo

Dettagli

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO Osservatorio provinciale per il turismo Servizio turismo Provincia Autonoma di Trento Servizio vigilanza e promozione dell attività agricola Provincia Autonoma di Trento Associazione Agriturismo Trentino

Dettagli

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO A) TIPOLOGIA E INFORMAZIONI DI DETTAGLIO PER L INTERVENTO Piani degli Spostamenti Casa Lavoro Studi di

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Comune di FERRARA Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Il recupero della differenziata Nel 2014 il 94,3% della quantità di

Dettagli

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011 All. D 2 SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO Codice GR_04 MACRO PRODOTTO Prodotto Itinerario riferimento di Turismo montano Trekking natura & cultura Il sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi Pacchetto Trekking

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016 Roma 21 Luglio 2016 L iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la rete dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE

Definizione partecipata della SSL E-GOVERNANCE Definizione partecipata della SSL Incontri informativi Analisi SWOT Identificazione dei Fabbisogni Definizione tematisti e animazione Definizione della SSL e dei relativi obiettivi Scelta delle misure

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro n 3901, in persona del

Dettagli

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48 1 Attrezzature scolastiche Pag. 3 Attrezzature generali Pag. 9 Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21 Attrezzature religiose Pag. 26 Verde e spazi pubblici Pag. 35 Attrezzature tecnologiche

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Lezione Project Work a.a. 2011/12

Lezione Project Work a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Project Work a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Organizzazione lavori di gruppo o Gruppi di lavoro: inviare modulo

Dettagli

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571 LIFE GO PARK Abstract di progetto Progetto LIFE12 INF/IT/000571 1/10 INDICE Contesto e motivazioni pag. 3 Obiettivi del progetto pag. 7 Fasi del progetto Pag. 9 2/10 Contesto e motivazioni del progetto

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT Premesso che la Giunta Provinciale di Bari con provvedimento n. 245 del 28/12/2007, ha approvato il progetto Agriculture

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive Prof. Alessandro Greco Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio Pavia Ricerche finalizzate al superamento

Dettagli