I polipi serrati del colon-retto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I polipi serrati del colon-retto"

Transcript

1 I polipi serrati del colon-retto I polipi serrati del colon-retto rappresentano un gruppo eterogeneo di lesioni alcune delle quali con un potenziale rischio di malignità. La progressione si estrinseca attraverso una via di carcinogenesi distinta da quella degli adenomi tradizionali che prende il nome di carcinogenesi serrata. Dalla revisione dei lavori clinici e di ricerca di base pubblicati negli ultimi 2 anni emerge la necessità di identificare ed asportare tali lesioni con conseguenti importanti risvolti nella pratica endoscopica quotidiana e nelle campagne di screening. Introduzione Una delle problematiche emergenti nell'ambito dello screening del cancro del colon-retto (CCR) è rappresentata dai cancri intervallo, meglio definiti come PCCRC (post-colonoscopy colorectal cancer). I cancri riscontrati in pazienti che sono già stati sottoposti a una colonscopia nei 5 anni precedenti ammontano al 5% di tutti i CCR, sono soprattutto a destra e presentano un pattern molecolare che differisce da quello degli adenomi tradizionali individuato negli anni 90 da Fearon e Vogelstein (1). Molteplici sono le ragioni del ridotto effetto protettivo della colonscopia nel colon prossimale rispetto a quello distale, quali limitazioni tecniche (scadente toilette intestinale, parziale resezione della lesione) e diverso comportamento biologico della lesione stessa. Lo sviluppo di circa il 20% dei cancri sporadici è da ricondursi a un precursore che per molti anni è stato misconosciuto: il polipo serrato, lesione che segue una via carcinogenetica peculiare che è la via serrata (2). L idea che una sequenza diversa da quella classica adenoma-carcinoma potesse condurre al cancro fu inizialmente suggerita dal lavoro di Torlakovic e Snoover i quali, analizzando i polipi - - Daniele Canova Francesca Lamboglia RL - U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale San Bassiano Azienda ULS 3 di Bassano del Grappa (Vi) - U.S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Provinciale S. Andrea ASL 11 di Vercelli Articolo Commissionato dal GLS<35 di sei pazienti con la sindrome della poliposi iperplastica (HPS), rilevarono che alcuni avevano sviluppato contemporaneamente un cancro del colon e i polipi asportati in questi pazienti avevano caratteristiche istologiche diverse dai polipi iperplastici dei controlli (2). Questi polipi presentavano caratteristiche più simili a quelli che nel 1990 Longacre e Fenoglio-Presiser avevano descritto come adenomi serrati (2). Queste osservazioni portarono negli anni successivi a comprendere i meccanismi molecolari della via serrata, caratterizzata da mutazione di oncogeni coinvolti nella proliferazione e differenziazione cellulare quali BRAF e K-ras. Classificazione delle lesioni serrate del colon-retto Le lesioni serrate del colon-retto si caratterizzano dal punto di vista istologico dall aspetto a dente di sega delle cripte dell epitelio. Per circa dieci anni si è dibattuto sui criteri di classificazione delle lesioni serrate; nel 2010 l Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha definito 4 tipi di lesioni serrate (3) (tabella 1). 303

2 L Ulteriormente suddivisi istologicamente in base alla presenza di microvescicole (MVHP) o di globlet cell (GCHP), oppure per la scarsa presenza di mucina. In questi polipi la presenza di atipie citologiche è pressoché inesistente. Adenomi o polipi serrati (SSA/P) con o senza displasia Caratterizzati da una crescita disorganizzata delle cripte che appaiono dilatate e ramificate soprattutto nelle porzioni basali assumendo l aspetto a stivale ; sono spesso ricoperti da uno strato di muco (figura 1A). Gli SSA/P con displasia presentano l inattivazione dell MLH1 (vedi sotto) e l instabilità microsatellitare, caratteristiche queste che, dal punto di vista clinico, devono fare considerare questi polipi alla stregua degli adenomi con alto grado di displasia. A figura 1: aspetto endoscopico e corrispettivo istologico dei polipi serrati (A) Polipo serrato sessile (SSA/P) del colon discendente, da notare il cappuccio di muco che ricopre la lesione. L istologia dimostra il tipico aspetto a dente di sega delle cripte che in alcuni casi dimostrano una dilatazione del compartimento basale. B 304 Daniele Canova et al > Polipi serrati del Colon-retto Gli adenomi serrati tradizionali (TSA) Endoscopicamente sono quasi sempre lesioni protrudenti e dal punto di vista istologico presentano una configurazione villiforme con presenza di cellule con abbondante citoplasma eosinofilo (figura 1B). Nel 25% dei casi i TSA presentano displasia di alto grado e nell 8% mostrano adenocarcinoma intramucoso. Alcune evidenze suggeriscono che i TSA facciano tabella 1: classificazione delle lesioni serrate raccomandata dalla World Health Organization (3) Tipo microvescicolare (MVHP) Tipo ricco di goblet cells (GCHP) Tipo povero di mucina (MPHP) Adenoma/polipo serrato sessile (SSA/P)* Con o senza displasia citologica Adenoma sessile tradizionale (TSA) Con o senza displasia Polipi serrati non classificabili * adenoma serrato sessile e il polipo serrato sessile possono essere considerati sinonimi (B) Adenoma serrato tradizionale (TSA) del colon trasverso, da notare l aspetto endoscopico più protrudente e all istologia l aspetto composto da proiezioni villiformi con presenza di cellule abbondante citoplasma eosinofilo. Cortesia del Dott. M. De Boni, U.O.C. Gastroenterologia, Ospedale S. Maria del Prato, Feltre (BL) parte di una via dei serrati alternativa, in quanto presentano prevalentemente la mutazione di K-ras piuttosto che di BRAF. Polipi serrati non classificabili Lesioni serrate che presentano caratteristiche comuni tra le categorie sopra citate oppure lesioni in cui la classificazione è impedita da difficoltà tecniche legate alla raccolta e alla conservazione del campione bioptico (4). Sindrome della poliposi iperplastica L Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha stabilito inoltre i seguenti criteri per la definizione di sindrome della poliposi iperplastica che rappresenta una condizione precancerosa con incidenza di cancro del colon-retto pari al 40-50% da quanto riportato da case reports e case series (3,5):

3 L la regione CpG della zona promotrice di uno dei geni del sistema riparativo chiamato MLH-1. Questi eventi molecolari sono fortemente associati alle varianti istologiche dei vari sottotipi di lesioni serrate. Mutazioni di BRAF sono state individuate sia negli SSA/P che nei MVHP (6) che negli adenocarcinomi serrati, a conferma che questo è un evento precoce e che si mantiene nel tempo. Gli SSA/P con displasia presentano inoltre di frequente ipermetilazione di MLH-1 e MSI nei foci di displasia. Una volta che MLH1 è stato inattivato vi è un rapido sviluppo verso la displasia seguita da una rapida trasformazione maligna (7). almeno 5 polipi iperplastici localizzati prossimalmente al sigma, 2 dei quali di dimensioni > di 10 mm qualsiasi numero di polipi iperplastici localizzati prossimalmente al sigma in un soggetto con familiarità di primo grado per poliposi iperplastica presenza di > 30 polipi iperplastici di qualsiasi dimensione, distribuiti in tutti i settori del colon. Trattandosi di una condizione geneticamente e fenotipicamente eterogenea, è stata proposta la distinzione di due diversi tipi di sindrome della poliposi iperplastica (3,5): tipo I (poliposi adenomatosa serrata): caratterizzata da multipli ( 5) adenomi sessili serrati di grandi dimensioni e localizzati al colon prossimale (copresenza di TSA, polipi misti e adenomi convenzionali); si associa spesso a mutazioni BRAF e CIMP-H e a significativo rischio di cancro del colon-retto tipo II: caratterizzata da numerosi ( 30) piccoli polipi iperplastici, distribuiti lungo tutto il colon; si distingue per una più debole associazione al cancro colon-rettale. Una familiarità per cancro del colon-retto è riscontrata solo in circa 50% dei pazienti con sindrome della poliposi iperplastica; non è nota un ereditarietà di tale sindrome ma sussiste forte evidenza di eziologia genetica (5). Meccanismi di carcinogenesi: la via dei serrati A scopo esemplificativo si può affermare che esistono tre tipi di meccanismi molecolari che conducono allo sviluppo del CCR. Il meglio conosciuto è quello dell instabilità cromosomica (CIN), mentre i tumori caratterizzati dall instabilità microsatellitare (MSI) sono quelli in cui vi è un alterato sistema di riparazione del DNA. La sequenza polipo serrato-carcinoma si basa invece su un meccanismo di mutazione genetica del gene BRAF ed epigenetico definito di ipermetilazione (CIMP, CpG island methylated phenotype - terza via di cancerogenesi); l ipermetilazione della zona promotrice (CpG) di un gene porta alla mancata espressione del gene stesso. La mutazione iniziale di BRAF comporta proliferazione incontrollata delle cellule epiteliali, che viene perpetuata dalla mancata azione correttiva dei sistemi di riparazione della cellula (CIMP). Nelle lesioni serrate è stata riscontrata un elevata instabilità microsatellitare (MSI-H) data dalla ipermetilazione nel- Epidemiologia delle lesioni serrate del colon-retto Vi è una certa variabilità sulla prevalenza delle lesioni serrate, in quanto la maggior parte degli studi si basa su dati retrospettivi, inficiati sia da un mancato riconoscimento della lesione che dalle tecniche di endoscopia utilizzate. Le lesioni serrate sono anche l entità che meno trova consenso tra gli anatomopatologi come evidenziato nello studio in cui la concordanza nel riconoscere gli SSA nella stessa serie di polipi analizzata da diversi patologi in tre momenti diversi non andava oltre lo 0.47 (8). A riprova di ciò è interessante notare che negli studi retrospettivi la percentuale dei serrati varia dal 2 al 3.9% (9,10), mentre questa percentuale si attesta sul 9% negli studi prospettici pubblicati di recente ove sono state utilizzate non solo tecniche di magnificazione e cromoendoscopia ma anche marker molecolari come BRAF (6,11). Dagli studi prospettici emerge inoltre che tra le lesioni serrate, gli iperplastici sono le lesioni più frequenti (66%), seguiti dagli SSA/P (27.4%) e dai TSA (5.8 %). Rischio di polipi e neoplasie sincrone e metacrone in pazienti con polipi serrati del colon Gli studi riportano che la presenza di lesioni serrate di dimensioni maggiori di 1 cm, a destra, in particolar modo di aspetto protrudente/polipoide secondo classificazione di Parigi, si associa a un maggior rischio di neoplasie sincrone (5). Un recente studio prospettico italiano ha dimostrato che in una popolazione di soggetti consecutivi, in cui l'unico fattore di rischio era rappresentato dall'età (average risk), la presenza di SSP era indipendentemente associata a una maggiore probabilità di lesioni adenomatose sincrone avanzate (11). La presenza di adenomi serrati alla prima colonscopia predice un aumentato rischio di riscontro di adenomi serrati metacroni e sincroni più che di adenomi convenzionali, supportando pertanto il ruolo di fattori genetici 305

4 Daniele Canova et al > Polipi serrati del Colon-retto L e ambientali nel determinare il tipo di polipo e la predisposizione di tali pazienti a sviluppare multipli polipi serrati del colon (5). Caratteristiche endoscopiche dei polipi serrati e ruolo delle tecniche avanzate di imaging endoscopico I polipi serrati (tabella 2) sono spesso difficili da identificare in corso di colonscopia per le loro caratteristiche macroscopiche; il reperto endoscopico di tali lesioni, soprattutto se localizzate al colon prossimale, è stato dimostrato essere un fattore operatore dipendente oltre che correlare con il riscontro di adenomi del colon e può pertanto essere considerato una misura di qualità della colonscopia (5). Le tecniche avanzate di imaging endoscopico (cromoendoscopia virtuale, endoscopia ad alta risoluzione ed endoscopia a magnificazione d immagine) vengono utilizzate per aumentare la capacità di identificare tali lesioni durante la colonscopia. Generalmente di piccole dimensioni (< 5 mm) e localizzati al colon distale e al retto. Endoscopicamente sono facilmente identificabili per il loro aspetto regolare e simmetrico, di colorito pallido, a superficie liscia e uniforme, lievemente protrudenti o anche piatti (subtipo IIa o IIb secondo classificazione di Parigi) e tendenza ad appiattirsi con l insufflazione di aria nel colon (5,11). Le tecniche avanzate di imaging endoscopico identificano due differenti pattern di superficie (5,12): pit pattern regolare, ampio, a stella che corrisponde istologicamente al polipo serrato microvescicolare pit pattern regolare, ampio e ovalare con espansione della zona pericriptica, che corrisponde istologicamente al polipo iperplastico con globet-cells. Polipi serrati sessili con o senza displasia (SSA/P) Generalmente di dimensioni maggiori dei polipi iperplastici (nel 50% casi > 10 mm) con superficie omogenea, liscia o granulare, a margini poco definiti e irregolari, dello stesso colore della mucosa colica circostante, spesso con un sottile strato di muco giallastro che ricopre il polipo stesso e più frequentemente localizzati nel colon prossimale (5,12,13). Gli SSA/P senza displasia presentano pattern di crescita predominante laterale con morfologia generalmente non-polipoide o una combinazione di non-polipoide e sessile che tende ad assomigliare alle LST (subtipo IIa o IIa+Is) mentre gli SSA/P con displasia tendono a crescere in altezza e profondità ma anche lateralmente e la loro morfologia è polipoide o non-polipoide (subtipi Ip, Is e IIa) (5,13). Le tecniche avanzate di imaging endoscopico rivelano che la maggior parte degli SSA/P senza displasia presentano pit patern di tipo II (stellato/asteroide) e intensità del pattern vascolare bassa o normale (5) mentre gli SSA/P con displasia presentano pit pattern variabile da tipo II dei piccoli adenomi a tipo IIIL e IV dei grandi adenomi (13). Un recente studio giapponese ha identificato un nuovo pattern della microstruttura superficiale dei polipi serrati (Tipo II-O: open-shape pit-pattern simile al pattern tipo II convenzionale ma con pits più ampi e rotondi da dilatazione delle cripte ghiandolari) specifico per gli adenomi serrati sessili con mutazione BRAF e CIMP, che potrebbe rappresentare un precursore di tumore colon-rettale, da confermare però in un futuro studio multicentrico (13,14). Adenomi serrati tradizionali (TSA) Spesso raggiungono dimensioni di 10 mm, tendono a crescere in altezza e profondità ma anche lateralmente. Diversamente dagli SSA/P con o senza displasia, la loro crescita è più frequentemente polipoide rispetto a sessile, con architettura di tipo tubulo-villoso, sono più frequentemente localizzati in sede colica distale (5,13). Il pit-pattern di superficie valutato con le tecniche avanzate di imaging endoscopico varia da tipo II dei piccoli adenomi a tipo IIIL e IV dei grandi adenomi (13). tabella 2: caratteristiche delle lesioni serrate del colon-retto (12) Classificazione Prevalenza Forma Distribuzione Potenziale maligno Polipo iperplastico Molto comune Sessile/piatta Prevalente distale Molto basso Adenoma serrato sessile/polipo - no displasia - displasia Comune Sessile/piatta 80% prossimale Basso Significativo 306 Adenoma serrato tradizionale Poco comune Sessile o peduncolata Prevalente distale Significativo

5 tabella 3: sorveglianza endoscopica dopo asportazione di lesioni serrate del colon-retto (12) Colonscopia basale Polipi iperplastici piccoli (< 10 mm) nel retto e sigma < 3 Polipi serrati sessili piccoli (< 10 mm) senza displasia Polipi serrati sessili grandi ( 10 mm) 3 Polipi serrati sessili Polipi serrati sessili con displasia Adenoma serrato sessile Poliposi iperplastica tipo I Sorveglianza endoscopica raccomandata 10 anni 5 anni 1-1 anno L Corrispondenza Daniele Canova U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale San Bassiano Via dei Lotti, Bassano del Grappa (Vi) Tel Fax daniele.canova@aslbassano.it Sorveglianza endoscopica dopo resezione di polipi serrati del colon-retto Non ci sono studi longitudinali disponibili sull intervallo di sorveglianza endoscopica dopo asportazione di polipi serrati del colon-retto alla colonscopia basale. Le raccomandazioni attuali si basano sull evidenza che la dimensione ( 10 mm), l istologia, la localizzazione (prossimale al sigma) dei polipi serrati sono fattori che si associano a un aumentato rischio di tumore del colonretto (5,15). Oltre che sul numero, dimensioni, caratteristiche istologiche delle lesioni asportate, il timing della sorveglianza endoscopica dei polipi serrati viene stabilito ovviamente anche considerando la completezza dell esame endoscopico, l adeguata pulizia intestinale e l asportazione completa o en-bloc delle lesioni riscontrate. La tabella 3 fa riferimento alle recenti linee guida americane da poco pubblicate (12). Conclusioni I polipi serrati del colon-retto rappresentano delle lesioni eterogenee con potenziale rischio di trasformazione maligna che segue una via differente dalla sequenza adenoma-carcinoma tipica degli adenomi classici. Dagli studi finora pubblicati emerge che la presenza di lesioni serrate sia correlata a un maggior rischio di lesioni adenomatose avanzate ma anche di neoplasie sincrone oltre che di polipi sessili metacroni. Tutte queste evidenze suggeriscono come i polipi serrati rappresentino una nuova entità con importanti risvolti nella pratica endoscopica quotidiana e nelle campagne di screening in quanto, fino a quando studi longitudinali non chiariranno la loro storia naturale, la sorveglianza trova indicazione anche in assenza di alterazioni displastiche. Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Andrea Buda dell U.O.C di Gastroenterologia di Padova per la revisione critica del manoscritto. Bibliografia 1. Farrar WD, Sawheney MS, Nelson DB et al. Colorectal cancer found after a complete colonoscopy. Clin Gastroenterol Hepatol 2006;4: Leggett B, Whitehall V. Role of the serrated pathway in colorectal cancer pathogenesis. Gastroenterology 2010;138: Snover D, Ahnen DJ, Burt RW et al. Serrated polyps of the colon and rectum and serrated ( hyperplastic ) polyposis. In Bozman FT, Carneiro F, Hruban RH et al (eds). WHO Classification of Tumours Pathology and genetics Tumours of the digestive system, 4th edn. Berlin: Springer-Verlag, Rex DK, Ahnen DJ, Baron JA et al. Serrated lesions of the colorectum: review and recommendations from an expert panel. Am J Gastroenterol 2012;107: Huang CS, Farraye FA, Yang S, O Brien MJ. The clinical significance of serrated polyps. Am J Gastroenterol 2011;106: Spring KJ, Zhao ZZ, Karamatic R et al. High prevalence of sessile serrated adenomas with BRAF mutations: a prospective study of patients undergoing colonoscopy. Gastroenterology 2006;131: Snover DC. Update on the serrated pathway to colorectal carcinoma. Hum Pathol 2011;42: Farris AB, Misdraji J, Srivastava A et al. Sessile serrated adenoma: challenging discrimination from other serrated colonic polyps. Am J Surg Pathol 2008;32: Higuchi T, Sugihara K, Jass JR. Demographic and pathological characteristics of serrated polyps of colorectum. Histopathology 2005;47: Carr NJ, Mahajan H, Tan KL et al. Serrated and non-serrated polyps of the colorectum: their prevalence in an unselected case series and correlation of BRAF mutation analysis with the diagnosis of sessile serrated adenoma. J Clin Pathol 2009;62: Buda A, De Bona M, Dotti I et al. Prevalence of different subtypes of serrated polyps and risk of synchronous advanced colorectal neoplasia in average-risk population undergoing first-time colonoscopy. Clinical and Translational Gastroenterology (2012) 3, e6; doi: /ctg Lieberman DA, Rex DK, Winawer SJ, Giardiello FM, Johnson DA, Levin TR. Guidelines for colonoscopy surveillance after screening and polypectomy: a consensus update by the US multi-society task force on colorectal cancer. Gastroenterology 2012;143: Yano Y, Konishi K, Yamochi T et al. Clinicopathological and molecular features of colorectal serrated neoplasias with different mucosal crypt patterns. Am J Gastroenterol 2011;106: Kimura T, Yamamoto E, Yamano H et al. A novel pitt pattern identifies the precursor of colorectal cancer derived from sessile serrated adenoma. Am J Gastroenterol 2012;107: Terdiman JP, McQuaid KR. Surveillance guidelines should be updated to recognize the importance of serrated polyps. Gastroenterology 2010;139:

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica

Polipi serrati: classificazione e diagnostica istopatologica Seminario Regionale Ferrara, 30 marzo 2007 Diagnosi e trattamento dei polipi colorettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Polipi serrati: classificazione e

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH Tumori Ereditari : dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 Novembre 2010 La mutazione c.34 del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH Tiziana Venesio, Antonella

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di catalogare

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli DAI di Medicina Interna e Specialis;ca Unità Opera;va Complessa di Epato- Gastroenterologia UO di Endoscopia Diges;va DireAore

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening Bruno Andreoni Divisione Chirurgia Generale IEO Facoltà Medicina - Milano Tra'amento chirurgico tumori colon re'o screen detected

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Morfologia e classificazione delle lesioni precancerose del colon

Morfologia e classificazione delle lesioni precancerose del colon Morfologia e classificazione delle lesioni precancerose del colon Emanuele Dabizzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Università Vita-Salute, I.R.C.C.S., Ospedale San Raffaele di Milano I recenti

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

Morfogenesi della Configurazione Serrata: I Racconti della Cripta

Morfogenesi della Configurazione Serrata: I Racconti della Cripta Morfogenesi della Configurazione Serrata: I Racconti della Cripta Anoikis / Anoikis (Apoptosis: Extrusion Type) Compensatory Cell Death (Apoptosis: Engulfment Type ) Regulated Cell Death (Apoptosis: Engulfment

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Carcinoma colorettale: epidemiologia e fattori di rischio. Sequenza adenoma carcinoma.

www.fisiokinesiterapia.biz Carcinoma colorettale: epidemiologia e fattori di rischio. Sequenza adenoma carcinoma. www.fisiokinesiterapia.biz Carcinoma colorettale: epidemiologia e fattori di rischio. Sequenza adenoma carcinoma. Incidenza mondiale del cancro colon-rettale Parkin D.M.Doll R. Incidenza nel mondo di nuovi

Dettagli

Polipi. Sessili. Peduncolati

Polipi. Sessili. Peduncolati Polipi Sessili Peduncolati Polipi Intestinali Polipi iperplastici 25% Polipi amartomatosi

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2011

IL PROGRAMMA FOBT 2011 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2012 IL PROGRAMMA FOBT 2011 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2011 2010 2009 ESAMINATI 50.610 58.210 30.129 FOBT

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli