MATERIALE per il. SCUOLA di BRISSOGNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALE per il. SCUOLA di BRISSOGNE"

Transcript

1 MATERIALE per il SCUOLA di BRISSOGNE

2 TITOLO AUTORE DESCRIZIONE EDIZIONE CATALOGO ANNO di STAMPA PREZZO FASCIA di ETA ITALIANO Produzione del testo scritto Livello 1 L. Ferraboschi e N. Meini Tecniche di facilitazione e esercizi guida per la stesura di testi Dalla parola alla frase Erickson 1992 L. 35,000 Primo ciclo della Recupero in L. Ferraboschi Esercizi per il controllo Erickson 1995 Secondo ortografia e N. Meini consapevole dell errore L. 39,000 ciclo della e inizio della secondaria di primo grado

3 Imparo a parlare L. Levine Una programma speciale Erickson 1990 Scatola + manuale per la didattica di sostegno L dell infanzi e la terapia del linguaggio a e primo 5 kit di foto a colori (56) ciclo della per lavoro sulle abilità prelinguistiche, sul linguaggio ricettivo e linguaggio espressivo Recupero e sostegno D. Townsend Comprensione dell ordine Erickson 1990 linguistico sequenza temporale degli eventi e la L Livello 1 loro relazione Recupero e sostegno D. Townsend Comprensione della trama Erickson 1990 linguistico contesto linguistica che sta intorno L Livello 1 ad una data parola

4 Recupero e sostegno D. Townsend Comprensione di cosa parla Erickson 1990 linguistico idea il testo nel complesso e L principale quale sia il punto più Livello 1 rilevante Recupero e sostegno D. Townsend Comprensione delle Erickson 1990 linguistico fatti informazioni concrete L Livello 1 fornite dal testo Recupero e sostegno D. Townsend Comprensione delle Erickson 1990 linguistico - informazioni per dare un L conclusioni giudizio ragionevole

5 Lessico e ortografia F. Boschi, L. Grammatiche infantili, Erickson 1999 Secondo Bigozzi, E. arricchimento del 20,14 ciclo Falaschi vocabolario e e contestualizzazioni secondaria di primo grado con difficoltà di apprendim ento Recupero in R. Rosiglioni, Percorsi e attività per Erickson 2012 comprensione del M.P. Del 46,00 testo Santo, Libro + CD-ROM A. Minellono e R. Sciascia

6 Narrazione facile A. Giustini Semplificazione e adattamento di testi narrativi Erickson ,00 Secondo ciclo e secondaria di primo grado con difficoltà Costruire testi J. Coultas e Revisione Erickson 1996 efficaci J. Swalm 16,53 secondaria Liv. 1 di primo grado Costruire testi J. Coultas e Stesura Erickson 1996 efficaci J. Swalm 17,56 secondaria Liv. 2 di primo grado

7 Costruire testi J. Coultas e Progettazione Erickson 1996 Biennio efficaci J. Swalm 18,59 della Liv. 3 secondaria di secondo grado Leggere in F. Celi, Schede operative in Erickson 1991 stampatello D. Quaresmini stampatello maiuscolo e L. 25,000 e e N. Meini tondo minuscolo per inizio della avviare alla lettura di frasi brevi associate a figure da secondaria colorare di primo grado Alunni con ritardo mentale

8 Scrivere per bambini (a cura di) Dieci saggi brevi sui Mondadori Copia Insegnanti F. Lazzarato processi creativi all origine omaggio della letteratura infantile, 1997 problemi di stile e contenuto che essa pone e di come scuole e biblioteche propongono e utilizzano le opere destinate all infanzia e alla preadolescenza Giocare con le parole E. Perrotta e Training fonologico per Erickson 2000 M. Brignola parlare meglio e prepararsi 19,00 dell infanzi a scrivere a e

9 Divertirsi con M. Ragnoli Schede per Erickson 2000 Dalla l ortografia l apprendimento di 21,50 seconda vocaboli, consonanti e alla quinta parole classe della Sintassi in movimento A. Caforio, L apprendimento della Erickson 2007 G. Carlin e struttura della frase con il 20,00 R. Cossaro metodo linguistico-motorio Il laboratorio del I. Riccardi Parole e immagini per Erickson 2000 linguaggio Ripamonti sviluppare le competenze 21,90 e Libro + schede a morfosintattiche e inizio della colori indivisibili lessicali secondaria di primo grado Primi esercizi di E. Gagliardini Avviamento alla Erickson 2008 lettura comprensione del testo 19,50

10 Giochi amo Collana diretta Giochi con le lettere, con le Erickson 2004 Vol. 3 da D. Ianes sillabe e con le parole 18,00 e C. Ripamonti inizio della secondaria di primo grado Stimolare le abilità A. Ferraboschi Storie e script per i Erickson 2008 percettivo-uditive M. Basoli, bambini ipoacusici 19,00 Libro + CD-ROM S. Tagliapietra Parole con la logica A.M. Schede operative per le Ed. OMEGA 1990 Salvadore - difficoltà di Bonato strutturazione drastica semplice

11 Parole con logica A.M. Schede operative per la Ed. Omega 1990 Salvadore - valutazione iniziale e per il dell infanzi Bonato trattamento delle a e primo difficoltà di ciclo strutturazione drastica semplice

12 GIOCHI Il grande gioco dei M. Macedonia Giocare a coniugare i verbi ELI Secondo verbi 100 carte illustrate con i ciclo della verbi 1 dado per i pronomi personali 1 dado con i simboli 1 tabella dei verbi

13 STORIA GEOGRAFIA EDUCAZIONE AMBIENTALE Storia facile C. Scataglini e Unità didattiche Erickson 1999 A. Giustini semplificate per la 20,14 e inizio della elementare e media secondaria di primo grado Recupero e sostegno H. Billings Unità didattiche con Erickson 1993 Dai 6 agli 8 anni in geografia grandi schede a L. 34,000 Livello 1 manuale per colori per la insegnante + schede comprensione delle per l alunno rappresentazioni simboliche del territorio, carte geografiche e mappe

14 La seconda vita delle A. Canevaro, Percorso di Erickson 1999 Secondo ciclo cose A. Errani, stimolazione 25,31 della due volumi indivisibili A. Monti, intellettuale e di R. Buselli, ricerca sulle R. Merlo, tematiche R. Papetti, ambientali, S. N. ecologiche e degli Musumeci e stili di vita e di M. Muratori consumo Volume per l insegnante e per l alunno

15 MATEMATICA e LOGICA AC - MT (6-11) C. Cornoldi, Test di valutazione Erickson 2012 D. Lucangeli e delle abilità di 35,00 M. Bellina calcolo e soluzione di problemi Problemi di B. D Amore Contributi per gli Pitagora 2003 Insegnanti matematica nella insegnanti di tutti i Editrice 15,00 livelli scolastici tesi Bologna a fornire strumenti ritenuti oggi indispensabili per una elevata formazione professionale

16 Laboratorio di (a cura di) Attività per creare Pitagora 2005 Insegnanti matematica nella B. D Amore competenze Editrice 17,00 I. Marazzini Bologna Noi e i numeri L. Girelli Escursus storico Il Mulino 2006 Insegnanti Talvolta li amiamo, più sulla matematica e 8,80 spesso li detestiamo sul problema del suo apprendimento spesso originato da una didattica sbagliata e dalla modalità scolastiche di proporre la materia

17 Lo sviluppo D. Lucangeli, Panoramica delle più Carrocci 2007 Insegnanti dell intelligenza A. Iannitti e recenti ricerche Editore 10,50 numerica M. Vettore sull argomento e alcune proposte operative per potenziare l abilità di calcolo L'intelligenza D. Lucangeli, Abilità cognitive e Erickson 2003 Dai 3 ai 6 anni numerica (3-6) S. Poli e metacognitive nella 17,50 Vol. 1 A. Molin costruzione della conoscenza numerica L'intelligenza D. Lucangeli, Abilità cognitive e Erickson 2003 Dai 6 agli 8 anni numerica (6-8) S. Poli e metacognitive nella 19,90 Vol. 2 A. Molin costruzione della conoscenza numerica

18 L'intelligenza D. Lucangeli, Abilità cognitive e Erickson 2003 Dagli 8 agli 11 numerica (8-11) S. Poli e metacognitive nella 19,90 anni Vol. 3 A. Molin costruzione della conoscenza numerica Problemi per immagini C. Bortolato Esercizi per la Erickson 1994 Secondo ciclo X 2 volumi comprensione (2002) della (nuova versione percettiva dei 19,50 aggiornata in euro) problemi aritmetici La discalculia e altre D. Ianes, Linee guida, Erickson 2010 difficoltà D. Lucangeli, programmi di 22,00 Libro + I. C. intervento e DVD + CD-ROM Mammarella materiali stampabili in PDF (parti di libri e schede operative) Potenziare le abilità A. Biancardi, Attività di recupero Erickson 2008 numeriche e di S. Pulga e per le difficoltà 49,00 calcolo E. Savelli aritmetiche e della Libro + CD-ROM discalculia evolutiva

19 Matematica e C. Cornoldi, B. Atteggiamenti Erickson 1995 Metacognizione Caponi, G. metacognitivi e 21,50 e inizio della Falco, R. processi di controllo Focchiatti,D. secondaria di Lucangeli primo grado La linea del 20 C. Bortolato Metodo analogico Erickson 2005 Primo anno Libro + 10 linee per l apprendimento (2011) del calcolo 13,80 (libro + strumento) 11,00 (strumento) La linea del 100 C. Bortolato Metodo analogico Erickson 2008 Primo ciclo Libro + 10 linee per l apprendimento 13,80 (libro della matematica +strumento) 11,00 (strumento)

20 La linea del 1000 e C. Bortolato Metodo analogico Erickson 2009 Secondo ciclo altri strumenti per l apprendimento 13,80 della matematica Les aventures H. Ourman, Arithmétique et éditions 1989 CP mathématiques R. Devos, géométrie MDI Valigetta + carnet de S. Thevenon, route pédagogique + J.-Y. Le Bigot fiches e J.-P. Thomas

21 Les aventures Arithmétique et éditions 1990 CE1 mathématiques géométrie MDI Valigetta + carnet de route pédagogique + fiches H. Ourman, R. Devos, S. Thevenon, J.-Y. Le Bigot e J.-P. Thomas

22 Laboratorio di logica D. Lucangeli, Numerose schede Erickson 2002 Primo ciclo della M. Ianelli, operative impostate 18,50 E. sulla didattica per Franceschini, problemi che G. Bommassar guidano il bambino a e S. Marchi utilizzare consapevolmente processi di comprensione, rappresentazione, pianificazione e controllo

23 Giochi amo Collana diretta Giochi di logica per Erickson 2003 Vol. 2 da D. Ianes incoraggiare nel 18,50 e inizio della C. Ripamonti bambino l approccio metacognitivo, secondaria di l autonomia di primo grado pensiero, la capacità di controllare il proprio operato

24 Laboratorio di logica D. Lucangeli, Numerose schede Erickson 2002 Primo ciclo della M. Ianelli, operative impostate 18,50 E. sulla didattica per Franceschini, problemi che G. Bommassar guidano il bambino a e S. Marchi utilizzare consapevolmente processi di comprensione, rappresentazione, pianificazione e controllo

25 Giochi amo Collana diretta Giochi di logica per Erickson 2003 Vol. 2 da D. Ianes incoraggiare nel 18,50 e inizio della C. Ripamonti bambino l approccio metacognitivo, secondaria di l autonomia di primo grado pensiero, la capacità di controllare il proprio operato

26 SCIENZE Recupero e sostegno H. Lamb, Manuale: Erickson 1995 Dai 6 ai 10 anni in scienze K.H. May, descrizione L Livello 2 + schede per C. Slesnick e dettagliata di l alunno M.K. Irwin strategie di insegnamento Alunno: esercizi con illustrazioni e fotografie, glossario, schede su abilità metacognitive di studio e di ripasso

27 PEDAGOGIA e SOSTEGNO Il trattamento dei P.E. Tressoldi Materiali, procedure e Erickson 2012 disturbi specifici e C. Vio proposte per ridurre e 21,00 dell'apprendimento compensare il disturbo Diagnosi dei disturbi C. Vio, P.E. Strumenti e materiali Erickson 2012 specifici Tressoldi e specialistici per stendere 21,50 dell'apprendimento G. Lo Presti una diagnosi funzionale al recupero degli apprendimenti Trasformare la classe M. Santi Strumenti, contesti e Gulliver 2009 Insegnanti in comunità mediatori didattici 29,00 Libro + DVD Le relazioni nella Le difficoltà di apprendimento A. Armone Atti del convegno Gulliver ,00 C. Cornoldi Atti del convegno Gulliver ,00 Insegnanti Insegnanti

28 Competenze e D. Cristanini e Atti del convegno Gulliver 2008 Insegnanti valutazioni nella C. Petracca 29,00 del curricolo Attivare il potenziale J. M. M. Proposte per osservare, Erickson 2007 di apprendimento Beltram creare e immaginare 22,50 Vol. 1 Attivare il potenziale J. M. M. Proposte per analizzare, Erickson 2009 di apprendimento Beltram, classificare e produrre 22,50 Vol. 2 M.S. Enguix, L.O.S. Lungo, M. del C.A. Fandos, D.G. Pérez Problemi di (a cura di) Spunti teorici e Erickson 1992 Insegnanti comportamento e F. metodologie operative per 18,08 relazione di aiuto Folgheraiter rendere più efficace la nella relazione insegnantealunno

29 Impulsività e C. Cornoldi, Interventi e tecniche Erickson 1996 autocontrollo M. Gardinale, metacognitive per 20,14 e A. Masi, potenziare o ricostruire le inizio della L. Pettenò capacità di autoregolazione secondaria di primo grado Metacognizione e apprendimento (a cura di) D. Ianes Spunti teorici e applicativi Erickson 1996 Insegnanti Attività di R.A. Fabio e I processi Erickson 2005 Insegnanti potenziamento B. Pellegatta Percorsi su attenzione, 18,50 cognitivo logica, memoria ed Vol. 1 espressione Difficoltà di Sostegno e insegnamento Erickson Aprile Insegnanti apprendimento individualizzato 1998 Volume 3, n 4 L

30 Progettare la A. D Episcopo, Il quadro normativo, il CETEM 2004 Insegnanti che cambia C. Giuntimi profilo della nuova, 8,50 le parole chiave, le unità apprendimento Il vestito di (a cura di) Idee per la nel Ed Insegnanti Arlecchino S. Claris tempo della pluralità Didattiche 22,00 Gulliver Adattamento dei libri C. Scataglini e Semplificazione Erickson 1998 Secondo di testo A. Giustini progressiva delle difficoltà 24,90 ciclo della nella comprensione e nello studio di testi di scienze, e storia, geografia e inizio della narrativa secondaria di primo grado

31 GIOCHI Scoprire il tempo Sviluppare la percezione del tempo, pensare logicamente, pianificare le azioni, stimolare la competenza linguistica, l uso della sintassi e le sue regole, produzione orale libera 66 immagini 19 serie di 2/5 immagini da riordinare SCHUBI 2007 Primo ciclo

32 La cosa in mezzo Stimola l osservazione, il pensiero logico, l immaginazione, la creatività, la capacità di riconoscere lo svolgimento cronologico (prima dopo), la competenza linguistica, la deduzione e di arrivare a una conclusione 72 carte 24 serie SCHUBI 2008 dell infanzia e primo ciclo

33 Zero + 1 Facilitare la Dispositivo ausiliare Quercetti comprensione didattico per dai 6 anni dei concetti apprendere a basilari di un leggere l orologio sistema di analogico numerazione posizionale e dei relativi procedimenti d espressione e di calcolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

MATERIALE per il. SCUOLA di PALLEIN

MATERIALE per il. SCUOLA di PALLEIN MATERIALE per il SCUOLA di PALLEIN ANNO di TITOLO AUTORE DESCRIZIONE EDIZIONE CATALOGO STAMPA (ristampa) FASCIA di ETA PREZZO ITALIANO Avviamento alla F. Celi, C. Proposte operative di Erickson 1996 Alunni

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO All. 8. Modello P.D.P., Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA della Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Via Aldo Moro n.

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

Ai colleghi di lettere e dell integrazione

Ai colleghi di lettere e dell integrazione Serravalle 18-10- -2012 Comunicazione n. 2 Biblioteca Ai colleghi di lettere e dell integrazione Vi forniamo l elenco di tutti i libri della casa editrice Erickson relativi alla didattica e all integrazione

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA)

PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA) PRIMAVERA 2015/2016: PROPOSTE EDITORIALI E NUOVE USCITE IN MATERIA BES/DSA (a cura del gruppo di lavoro BES/DSA) EDITORE TITOLO ORDINE DI SCUOLA ANNO PREZZO LINK AUTORI Prevenzione e Identificazione ALUNNI

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA PRIMARIA Discalculia pura DISCALCULIA SECONDARIA Discalculia in comorbidità DISCALCULIA EVOLUTIVA Debolezza

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

BIBLIOTECA MAGISTRALE dei DOCENTI SEDE CENTRALE VIA CAPRERA

BIBLIOTECA MAGISTRALE dei DOCENTI SEDE CENTRALE VIA CAPRERA Direzione Didattica Statale CAPOTERRA 2 CIRCOLO Comune di Capoterra USR della Sardegna USP di Cagliari BIBLIOTECA MAGISTRALE dei DOCENTI SEDE CENTRALE VIA CAPRERA ELENCO/CATALOGO/INVENTARIO (Testi H per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

CTI CTS ELENCO TESTI e MATERIALI

CTI CTS ELENCO TESTI e MATERIALI 1 di 11 06/10/2013 15:32 CTI CTS ELENCO TESTI e MATERIALI CODICE A AREA: LOGICO-MATEMATICA CODICE B AREA: LETTO-SCRITTURA CODICE C AREA: ABILITA COGNITIVE CODICE D AREA: DISTURBI DELL APPRENDIMENTO E IPERATTIVITA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. DATI GENERALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA CLASSE INSEGNANTE COORDINATORE DELLA CLASSE DIAGNOSI MEDICO- SPECIALISTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. GOTTARDO Scuola secondaria di I grado G. Da Passano -

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

TESTI E SITI CONSIGLIATI PER ALUNNI CON DSA www.sostegnobes.wordpress.com

TESTI E SITI CONSIGLIATI PER ALUNNI CON DSA www.sostegnobes.wordpress.com Manuali di riferimento Zoccolotti, P., Angelelli, P., Judica, A. e Luzzatti, C. I disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Manuale per la valutazione. Roma, Carocci Faber, 2005. Cornoldi C. (a cura di).

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE Disciplina: GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta

Dettagli

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10 Coglie l argomento principale del discorso Coglie gli elementi essenziali dell argomento Coglie

Dettagli

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica

LE PAROLE IN CUCINA. Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica LE PAROLE IN CUCINA Analisi di un unità di apprendimento di educazione linguistica Le fasi di costruzione dell unità di apprendimento 1. Osservazione e analisi del contesto inclusivo (classe e scuola)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi CLASSI QUINTE PITTORICO - MANIPOLATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO - Utilizzare tecniche e diversi a fini espressivi - Attività grafiche, pittoriche, manipolative strumenti Materiali di facile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012 DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi Prof.ssa Chiara Stella Ciardo 08-09-11 maggio 2012 1 Introduzione ELEMENTI IMPRESCINDIBILI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LA PROGRAMMAZIONE degli interventi

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LE STRATEGIE DIDATTICHE

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LE STRATEGIE DIDATTICHE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LE STRATEGIE DIDATTICHE Cosa si intende per disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento sono disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Il progetto didattico Classe 1a Per ciascun alunno I MIEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA QUADERNONE DI SCRITTURA E GRAMMATICA Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: DISCOVERING AUSTRALIA Scuola: Scuola sec. di I grado G.Cesare Classe: 3B e 3D Nome docente/i: Lodovichetti, Manucci, Morelli, Paglierani Discipline

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Anno scolastico 2011/2012 TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Tipologia di progetto Analisi del contesto e Lettura dei bisogni Destinatari X Curriculare X Extracurriculare Scarsa capacità di

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico)

STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) STRUMENTI DEL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO (insegnante, pedagogista e ideatore del metodo analogico) LA LINEA DEL 20 La linea del 20 consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni

Dettagli

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori POTER SCEGLIERE Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori LA MOTIVAZIONE Mi sono chiesta che cosa voglio offrire ai miei alunni e sono giunta a questa conclusione:

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE PROGETTO LINGUE Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE Premessa L insegnamento di una prima e/o seconda lingua europea è finalizzato all arricchimento dello sviluppo cognitivo attraverso un nuovo strumento di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

Introduzione. Introduzione 7

Introduzione. Introduzione 7 Introduzione Il programma proposto si presenta come un percorso didattico al di fuori degli schemi tradizionali. Generalmente, infatti, la didattica ha come scopo la conoscenza di contenuti disciplinari

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA Via della Libertà s.n.c. - 04014 PONTINIA (LT) 0773/86085 fax 0773/869296

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

«TRENTO 5» Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF

«TRENTO 5» Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Testi generali

BIBLIOGRAFIA. Testi generali BIBLIOGRAFIA Testi generali Dweck, C.S., Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità sviluppo, Ed. Erickson, 2000. http://www.erickson.it/libri/pagine/scheda-libro.aspx?itemid=37405 Rutter M.,

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto La Gabbianella e il gatto Italiano Alunni della classe

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

1): SCREENING POSTURALE

1): SCREENING POSTURALE 1): SCREENING POSTURALE Il presente progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La fascia d età considerata, dal punto di vista auxologico,

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it; a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA AREA DI OSSERVAZIONE E DI IPOTESI DATI ANAGRAFICI n Denominazione Aree interessate dal deficit Aree non interessate dal deficit Aree funzionali

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

La Scatola delle Risorse

La Scatola delle Risorse La Scatola delle Risorse Didattica individualizzata in classe Con schede Piú facile e Scienze Storia e Geografia Schede per ogni classe e disciplina Schede adeguate ai diversi stili di apprendimento schede

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

Libri e software, utili per il sostegno e per il recupero degli apprendimenti degli alunni, esistenti nei vari plessi dell istituto

Libri e software, utili per il sostegno e per il recupero degli apprendimenti degli alunni, esistenti nei vari plessi dell istituto Libri e software, utili per il sostegno e per il recupero degli apprendimenti degli alunni, esistenti nei vari plessi dell istituto SCUOLA INFANZIA DI MOMO Emma Perrotta e Marina Brignola, pragmatica,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli