to a svantaggio della remunerazione commerciale del prodotto. Maturazione precoce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "to a svantaggio della remunerazione commerciale del prodotto. Maturazione precoce"

Transcript

1 INGORGO DI CV CON INTERMEDIA MATURAZIONE di R. Guerriero, C. Iacona, S. Pellegrino, L. Berra, F. Pennone, C. Mennone, B. Mezzetti, G. Murri, D. Bassi, Rizzo M., P. Pirazzini Albicocco per la coltura dell albicocco è cresciuto negli ultimi dieci anni con un L interesse incremento della superficie dell 11% nel mondo, raggiungendo ha (dati Fao, ), e del 33% in Italia. Nei Paesi del bacino del Mediterraneo si realizza oltre il 60% della produzione mondiale. L Italia occupa il settimo posto per superficie, dopo Turchia, Iran, Algeria, Pakistan, Spagna e Cina, e il 3 per produzione ( t nel 2005). La coltivazione dell albicocco è praticata soprattutto in Campania, Emilia-Romagna, Basilicata, Piemonte e Sicilia (80% della produzione nazionale) Questa coltura è caratterizzata, specie nelle aree tradizionali, dalla presenza di un numero elevato di cultivar locali, spesso derivate da seminagioni libere, che mal si adattano ad ambienti climatici diversi da quelli di origine. Sono pochi gli esempi di cultivar adatte a diversi ambienti: tra queste si segnalano Tyrinthos, Canino, San Castrese, Vitillo, Portici. Negli ultimi anni il miglioramento genetico ha reso disponibili numerose novità varietali caratterizzate da buona produttività, interessante epoca di maturazione, minore suscettibilità alle fitopatie e, spesso, da lenta maturazione dei frutti che può consentire una più facile commercializzazione. Questi caratteri, unitamente a una maggiore resistenza alle manipolazioni e ai trasporti, si trovano spesso accoppiati nelle nuove cultivar ad aspetti non sempre soddisfacenti, quali l elevato fabbisogno in freddo e la autoincompatibilità. L attuale panorama varietale per l albicocco è caratterizzato da una gamma piuttosto ristretta di cultivar nel periodo precoce e in quello tardivo, mentre ci sono molte cultivar con epoca di maturazione prossima a San Castrese. Questo causa una concentrazione dell offerta in un periodo piuttosto ristret- to a svantaggio della remunerazione commerciale del prodotto. Maturazione precoce Il regolare andamento climatico del 2005 ha permesso di acquisire dati significativi per tutte le cultivar considerate dalle diverse Unità del progetto. Per motivi di spazio ci limiteremo a segnalare le informazioni, sia positive che negative, sulle cultivar di più recente diffusione. Sono cresciuti i dubbi in merito alla cultivar Aurora* che, pur maturando circa 26 giorni prima della S. Castrese, con frutti di grossa pezzatura, buon sapore e attraenti per il sovraccolore, delude un po dovunque per la scarsa e incostante produzione, causata dalla autoincompatibilità e dalla variabile epoca di fioritura soggetta al soddisfacimento dell elevato fabbisogno in freddo. Quasi tutte le Unità meridionali tendono a valutarla negativamente, mentre quelle del Centro e del Nord segnalano una scarsa tenuta dei frutti alla maturazione, con conseguenti problemi di manipolazione e commercializzazione. In modo analogo, ma per motivi diversi, sta perdendo favori Ninfa*: nelle regioni meridionali, ove esprime bene la sua precocità di maturazione ( 26 rispetto a S. Castrese), l elevata produttività e l adattamento alla coltura protetta, se ne sottolinea la pezzatura molto limitata (specialmente se non ben diradata), la scarsa tenuta e consistenza dei frutti. 1 2 Foto 1 - Sylred*, cultivar recente di bell aspetto e con caratteristiche organolettiche discrete. Merita ancora di essere osservata per l incerta produttività. Foto: Dcdsl, Pisa Foto 2 - Silvercot Versyl, interessante proposta precoce con frutti di buon aspetto e pezzatura. Produttività incerta a causa della necessità di impollinatori. Foto: Alsia, Metaponto Nelle aree centro-settentrionali questi ultimi difetti sono considerati così gravi da proporne l eliminazione. Numerose sono le segnalazioni negative relative a Lady Rose ( 23) a causa della scarsa consistenza, la sensibilità alle spaccature e la maturazione disforme. Subito dopo questa cultivar, o comunque quasi nello stesso periodo, si incontra Sylred* ( 20) (foto 1). Non tutte le Unità sono in grado di fornire sufficienti informazioni, ma sulla base di indicazioni biennali fornite da Emilia-Romagna, Toscana, Basilicata, ecc. anche Sylred* sembrerebbe presentare problemi di autoincompatibilità, cascola pre-raccolta e produzione dubbia, oltre a elevata sensibilità alle spaccature e alle manipolazioni dei frutti. Tutte le speranze per il periodo precoce ricadono su Carmen Top Carmen* ( 20 rispetto S. Castrese) per le ottime caratteristiche organolettiche ed estetiche dei frutti. Cominciano tuttavia a giungere segnalazioni da diverse aree, specialmente al Nord, in cui si lamentano limitata tenuta di maturazione, spaccature di epidermide e sapore medio piuttosto acidulo. In epoca Tyrinthos ( 16) matura la nuova introduzione Silvercot Versyl (foto 2) molto apprezzata per produttività e pezzatura elevata, oltre che per l ampia estensione del sovraccolore molto attraente. Le informazioni su produttività, qualità organolettiche e sensibilità alle fessurazioni sono tutta- 6 supplemento a L Informatore Agrario 23/

2 S TABELLA 1 - Cultivar giudicate negativamente dalle Unità operative Cultivar Nord Centro Sud Alba (sin. di Sabbatani) X X X Amabile Vecchioni X X X Bergeron X X X Boccuccia Liscia X Boccuccia Spinosa X Caldesi 2 X X X Castelbrite X X X Comedie Avilor X X X Dulcinea X Fantasme Avikour X X X Fracasso X Frenesie X X X Giada X X Giulia X X Hargrand X X Harogem X X Helena du Roussillon X X X Ivonne Liverani X X X Laycot * X X Mandorlon X X X Maria Matilde X X X Monaco Bello X Noemi X X X Orange Red X X X Pellecchiella X X Perla X Polonais X X X Rouge de Fournes X X X Sajeb (Beliana) X X Sortilege X X X Tadeo X X X Tardicot X X X Tardif de Bordaneil X X X Tardif de Tain X X Tirynthos X X X Veecot X X X In verde le cultivar scartate nell ultimo anno. via discordanti. Incertezza anche sulla compatibilità fiorale. Circa una settimana dopo maturano Pinkcot Cotpy*e Robada* (foto 3), due interessanti nuove cultivar di origine americana, autoincompatibili, con frutti di buona pezzatura, attrattività e sapore. Tra i loro punti di forza, la lenta evoluzione della maturazione e l ottima serbevolezza dei frutti che li rendono idonei anche per «filiere lunghe». La produttività di entrambi è tuttavia condizionata dalla scelta degli impollinatori. I giudizi, talora contrastanti, sulle caratteristiche organolettiche dei frutti, potrebbero derivare dalla raccolta anticipata, indotta dalla precoce comparsa del sovraccolore rosso intenso. Queste due cultivar in alcune situazioni sembrano essere poco distinguibili per le Foto 3 - Robada*, stessa epoca e caratteristiche della precedente, albero di facile gestione e produzione elevata con gli opportuni impollinatori. Foto: Creso, Cuneo caratteristiche morfologiche, tassonomiche e commerciali. Profili delle cv precoci Le principali caratteristiche delle cultivar di albicocco in osservazione presso le Unità operative nell anno 2005, suddivise in punti di forza ( )e di debolezza ( ), vengono riproposte di seguito. Tra parentesi viene riportato il periodo di maturazione rispetto alla cv di riferimento S. Castrese. In grassetto-corsivo vengono evidenziate le cultivar non presenti nella precedente lista. Aurora* ( 26 gg rispetto a S. Castrese) Bell aspetto, buon sapore, interessante epoca di maturazione. Consistenza scarsa, produttività insufficiente al Sud, a causa dell autoincompatibilità e dell elevato fabbisogno in freddo. Scarsa tenuta di maturazione. Ninfa* ( 26 gg) Eccezionale precocità, elevata e costante produttività, buon adattamento in coltura protetta (Basilicata). Aspetto mediocre, pezzatura insufficiente, in quanto condizionata dalla intensità e tempestività del diradamento, sapore medio-scarso. Inadatta al Nord. Lady Rose* ( 23 gg) Pezzatura. Scarsa consistenza, molto sensibile a spacco, maturazione disforme, produttività e sapore del frutto da verificare. Necessarie ulteriori osservazioni. Sajeb Beliana* ( 21 gg) Epoca di maturazione, produttività regolare (Basilicata). Scarsa colorazione, consistenza dei frutti e resistenza a manipolazioni. Insoddisfacenti caratteristiche organolettiche negli ambienti centro-settentrionali. Carmen Top Carmen Pop* ( 20 gg) Ottima pezzatura, buon sapore, di bell aspetto. Elevata produzione (Cuneo). Spaccature dell epidermide, cascola pre-raccolta, medio-scarsa tenuta di maturazione, al Nord sapore medio, acidulo, aspetto poco attraente. Scarsa produzione, attrae le forficule (Toscana). Sylred* ( 20 gg) Frutti di aspetto attraente, consistenza, pezzatura e tenuta e discreto-ottimo sapore, aroma intenso. Autosterile, fioritura precocissima, produttività molto scarsa da verificare, spacca all apice, cascola pre-raccolta, pianta poco vigorosa, pezzatura insoddisfacente. Silvercot Versyl ( 16 gg) Produttività e pezzatura elevate, aspetto molto attraente in Emilia-Romagna, buon sovraccolore e consistenza. Sapore mediocre-scarso, basso grado rifrattometrico (Ancona), sensibilità a fessurazioni alla cavità peduncolare, produzione scarsa per probabili problemi di autoincompatibilità. Valutazioni contrastanti tra le Unità operative. Antonio Errani ( 13 gg) Ottime caratteristiche organolettiche, bell aspetto. Buone produttività variabile, incostante, suscettibile alle spaccature in annate piovose. Rugginosità e cascola preraccolta (Marche). Giada ( 12 gg) Buona produttività, migliora le caratteristiche organolettiche nelle Isole. Tendenza alle spaccature alla cavità e all apice, modesta pezzatura. Pinkcot Cotpy* ( 12 gg) Frutto di buona consistenza, tenuta, pezzatura, sovraccolore. Per Basilicata e Cuneo sapore buono. Autoincompatibile, necessita impollinatori, produttività scarsa. Disparità TABELLA 2 - Cultivar in corso di valutazione Adele Lucia Anastasia Milady* Bergarouge Avirine Opal Boreale Pinkcot Cotpy* Carpatin Prisca Dany Robada* Elisa Royal Roussillon Flora Salambo Ida SilverCot Versyl Kyoto Sylred* Kompacta Valievka Lady Rose* Venturina Laura In rosso le cultivar messe a dimora nel. 23/ supplemento a L Informatore Agrario 7

3 di giudizi: dubbi su sicurezza genetica. Sapore scarso (Marche, Toscana). Molto simile a Robada*. Maturazione intermedia Il rapido passaggio della meteora Orange Red Bhart* ( 8) invita tutti a maggiore prudenza. Questa cultivar, inizialmente esaltata per le caratteristiche estetiche dei frutti e per la loro consistenza, non ha fornito i risultati produttivi sperati, sia nell Italia Centro-meridionale che settentrionale, dove peraltro era in grado di soddisfare il suo rilevante fabbisogno in freddo ( CU). Nella settimana che precede S. Castrese maturano alcune nuove varietà: Frenesie* ( 5), Carpatin, Opal ( 3), Sortilege Avilara, Rouge de Fournes, Kompacta, ( 2) e Laura ( 1). Vi è una sostanziale uniformità di giudizi, negativi, su Sortilege e Rouge de Fournes: la prima difetta di costanza produttiva e per la non soddisfacente qualità del frutto; la seconda per la pezzatura limitata e, in molti ambienti, per la scarsità di sovraccolore. Frenesie* non avrebbe fornito buoni risultati nelle condizioni ambientali del Centro e del Nord, difettando sia in pezzatura sia in caratteri organolettici. Nel Meridione invece anticipa l epoca di maturazione e presenta buone caratteristiche. Le altre cultivar, pur presentando alcuni aspetti interessanti, necessitano di una ulteriore conferma, specialmente negli ambienti meridionali. Le ulteriori informazioni su Kioto* (0) (foto 4), concordano sull elevato valore estetico e commerciale del frutto (forma tondeggiante, colorazione intensa, polpa soda ed elevata tenuta di maturazione), ma segnalano, a seconda degli ambienti, insoddisfacente pezzatura dei frutti (forse per esigenze di diradamento) e sapore scarso, con buccia decisamente acidula, specialmente se raccolta in anticipo rispetto al corretto periodo di maturazione. È forse troppo presto per fornire un giudizio definitivo su Dany (+3), ma le Unità operative che hanno potuto osservarla per un maggior numero di anni segnalano un certo numero di punti negativi: aspetto poco attraente, scarsa consistenza, sapore insoddisfacente e infine ridotta produzione. Le due nuove cultivar francesi, Bergarouge Avirine* (+7) (foto 5) e Royal Roussillon (+11), necessitano di ulteriori elementi per poter formulare un giudizio. La prima sembra essere, negli ambienti settentrionali, più interessante della seconda per l aspetto particolarmente attraente. Una maggiore cautela occorre per gli ambienti meridionali. Profili delle cv intermedie Monaco Bello ( 8 gg) Produttività elevata e costante, buona pezzatura e consistenza dei frutti, inadatta ad ambienti delle regioni settentrionali. Scarso sovraccolore, frutti sensibili alle manipolazioni. Orange Red Bhart* ( 8 gg) Pezzatura, consistenza, sovraccolore, sapore molto aromatici, tenuta di maturazione. Autoincompatibile, giudicata da tutte le Unità operative negativamente per produttività scarsa. Sensibilità a sfregamenti. Robada* ( 8 gg) Facile gestione dell albero. Produttività elevata. Pezzatura buona per l epoca, ottima (Basilicata). Aspetto molto attraente. Sapore medio-buono, consistenza e sovraccolore buoni. Lenta evoluzione della maturazione. Autoincompatibilità. Sapore leggermente acidulo, epidermide sensibile a sfregamenti. Produzione media, albero a scarsa vigoria, da rivedere. Secondo il Crpv produttività e pezzatura condizionata da vigoria e da scelta degli impollinatori, simile a Pinkcot. Bella di Imola ( 6 gg) Buona produttività, pezzatura e aspetto attraente. Buon sapore (Marche). Elevata sensibilità alle spaccature vicino all apice, buccia acidula, poco sovraccolore, sapore medio. Cascola preraccolta (Marche). Consistenza talora insoddisfacente (Caserta). Harcot ( 6 gg) Pezzatura elevata, buona consistenza, ottimo sovraccolore e sapore, considerata valida in Toscana e Basilicata. Foto 4 - Kioto*, elevato valore commerciale del frutto e buona tenuta di maturazione ne fanno una eccellente proposta con qualche dubbio per la necessità di attento diradamento. Foto: Dspv, Bari Auto-incompatibile, non consigliata nell Italia settentrionale, produttività media, frutti disformi. Negativa per Caserta. Ceccona ( 5 gg) Buona pezzatura e sapore. Autoincompatibile, difficile adattamento, inadatta al Nord e al Centro: scarsa produttività, colore e consistenza, fioritura precoce, sensibile a Monilia. Goldrich ( 5 gg) Ottima pezzatura, bell aspetto, buona tenuta di maturazione. Sapore mediocre, elevata acidità della buccia, deve essere raccolta a piena maturazione. Autoincompatibile, peduncolo corto e cascola pre-raccolta. Priva di sovraccolore. Produttività media. Giudicata negativamente a Caserta. Giulia ( 3 gg) Al Sud produttiva, buona pezzatura e aspetto. Scarso sovraccolore, scarsa consistenza, sapore, semispicca, incostanza produttiva nell Italia Centro-settentrionale. Opal ( 3 gg) Aspetto attraente, sapore buono, consistenza (Basilicata, Marche, Cuneo). Produttività, pezzatura (Cuneo). Produttività (Marche, Pisa), sutura aperta all apice (Cuneo), mediamente attraente (Pisa), da osservare ulteriormente. TABELLA 4 - Vivaisti autorizzati a moltiplicare cultivar protette Cultivar Brevetto (n.) italiano europeo Titolare Vivaista autorizzato ( 1 ) Aurora* 2024 Coop. Ansaloni, Bologna 13, 17, 38 Bergarouge - Avirine* Cep Innovation, Francia Carmen Top - Carmen* 1998/1329 Ipp - Vivai Battistini G., Cesena 7, 17, 25, 64 Kioto* 1999/1644 Vivai Escande, Francia 6 Lady Rose * 1999/1489 Ipp - Vivai Battistini G., Cesena 7, 17, 25 Laycot * 1791 Gie Star Fruits, Francia 11 Ninfa* 2100 Crpv, Diegaro di Cesena 6, 7, 13, 17, 19, 20, 26, 35, 67 Orangered - Bhart* 1792 Gie Star Fruits, Francia 11 Pinkcot - Cotpy* Vivai Escande - Ipp 6, 7, 25, 64 Robada* Gie Star Fruits, Francia 11 Sylred* 1998/1352 Vivai Escande, Francia 6, 7, 64 ( 1 ) Per i riferimenti si rimanda alla tabella pubblicata a pagina 4. 8 supplemento a L Informatore Agrario 23/

4 S Foto 5 - Bergarouge Avirine*, dopo S. Castrese poche sorprese. Questa varietà necessita ancora di essere valutata per l incostanza di risultati nei diversi ambienti, nonostante la buona qualità e attrattività dei frutti. Foto: Dcdsl, Pisa Unità operative - Liste varietali albicocco (Coordinatore: R. Massai) Unità operative Responsabili Collaboratori Dipartimento di scienze ambientali e delle produzioni vegetali (Saprov) Università politecnica delle Marche - Agenzia per lo sviluppo e per i servizi in agricoltura - Marche (Assam) - Ancona Dipartimento di scienze delle produzioni vegetali, Università di Bari - Regione Puglia Kompacta ( 2 gg) Elevata consistenza del frutto, pezzatura, aspetto e sapore, produttività elevata. Ancora da verificare produzione e omogeneità della forma frutto, sensibilità a spaccature. Diradare bene per buona pezzatura. Rouge De Fournes ( 2 gg) Sovraccolore. Produttività buona e consistenza. Pezzatura e consistenza del frutto insufficienti, scarsa qualità organolettica del frutto, in tutte le Unità operative. Sovraccolore insufficiente, spacca all apice, poco dolce (Basilicata, Marche). Vitillo ( 2 gg) Grossa pezzatura e sapore medioelevato. Produttività elevata e regolare (Marche), consistenza e sovraccolore. Aspetto mediocre. Scarsa tenuta di maturazione, cascola pre-raccolta, frutti tendenzialmente acidi. Laura ( 1 gg) Pezzatura, consistenza e sapore, produttività (Basilicata), bella forma e sovraccolore, qualità gustative (Marche). Sovraccolore, spacca all apice, necessita un buon diradamento(basilicata), pezzatura, produzione e qualità organolettiche discusse o da verificare. Kioto* (stesso periodo di S. Castrese) Elevata rusticità. Facile gestione dell albero. Pezzatura frutto buona. Aspetto attraente, consistenza e produttività ottima, elevata tenuta di maturazione. Autocompatibile. Pezzatura media, condizionata da vigoria e diradamento, elevata acidità, sapore mediocre (Marche e Toscana), produzione scarsa (Toscana); giudizio da rivedere. Laycot * (stesso periodo) Pezzatura, consistenza, sovraccolore e sapore (Basilicata, Piemonte). In quest ultima regione viene tenuta in considerazione anche per l elevata produttività e la tenuta di maturazione. Sensibile a fessurazioni apicali e peduncolari. Autoincompatibile, produttività variabile o insufficiente per tutte le altre regioni. San Castrese Elevata e costante produttività, media produzione, pezzatura elevata. Sapore e aspetto medio-scarsi, cascola pre-raccolta. Carpatin (+3 gg) Interessante per pezzatura, consistenza, sovraccolore. Per Cuneo: attrattività, sapore, aroma e produttività. Produttività (Marche), pezzatura e sensibilità a spaccature (Cuneo), da terminare di valutare in molte regioni. Dany (+3 gg) Dati contrastanti, ancora da valutare in modo più approfondito, consistenza e sapore. Pezzatura, buona tenuta (Marche). Scarsa produzione (Cuneo), manca consistenza, scarso sapore (Emilia-Romagna), cascola pre-raccolta (Marche), aspetto poco attraente (Toscana). Hargrand (+4 gg) Produttività elevata e costante, pezzatura e sapore ottimo solo in Piemonte. Aspetto poco attraente. Autoincompatibile. Sconsigliata in tutte le altre regioni, a causa dell elevato fabbisogno in freddo. Portici (+4 gg) Elevata-buona produzione, ottima pezzatura, colore e consistenza, buon sapore, produttiva, viene proposta come cultivar di riferimento. B. Mezzetti G. Borraccini A. Godini F. Capocasa, G. Murri Q. Silvestri N. Ferrara, M. Palasciano, N. Laricchia, C. Sallustio Dipartimento di colture arboree, Università di Bologna D. Bassi M. Rizzo, S. Lugli Consorzio interprovinciale per la frutticoltura, Cagliari G. Ondradu B. Scalas Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura, Roma, Sezione di Caserta F. Pennone Creso (Consorzio di ricerca, sperimentazione e divulgazione per l ortofrutticoltura piemontese) - Regione Piemonte L. Berra S. Pellegrino, C. Carli Centro ricerche produzioni vegetali - Regione Emilia-Romagna D. Missere P. Pirazzini, R. Foschi Azienda sperimentale Pantanello, Alsia, Metaponto (Matera) C. Mennone B. Mattatelli, A. Silletti, M. Troiano Dipartimento di colture arboree, Università di Palermo. Ente di sviluppo agricolo, Regione Sicilia T. Caruso F. Sottile Dipartimento di coltivazione e difesa specie legnose, Università di Pisa Agenzia regionale per i servizi e lo sviluppo in agricoltura, Regione Calabria Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura, Roma R. Guerriero, R. Massai F. Catania L. Conte C. Iacona, R. Viti P. Gallo, L. Longo, G. Spagnolo Sensibile alla spaccatura dei frutti, rugginosità, sconsigliata in Piemonte, aspetto discreto, pezzatura media. Bergarouge Avirine* (+7 gg) Aspetto attraente, buona consistenza e sapore. Al Nord presenta sapore discreto. Non colora a Sud. Scarsa pezzatura (Centro) e produzione (Centro e Sud), ancora in osservazione. Tonda di Costigliole (+7 gg) Elevate qualità organolettiche (Cuneo). Pezzatura molto limitata che la rendono inadatta a mercati diversi da quelli in cui è nota. Scarsa consistenza della polpa. Non si presta alla conservazione. Fracasso (+10 gg) Produttività, sapore, consistenza, specialmente nell Italia meridionale. Inadatta al Nord. Sovraccolore scarso. Royal Roussillon (+11 gg) Produttività costante. Buona tenuta e sovracolore (Marche). Pezzatura, aspetto attraente, sapore buono, aromatico (Cuneo), consistenza ottima (Basilicata). Da rivedere: giudizi contrastanti. Polpa di scarsa consistenza. Maturazione disforme dei frutti (Cuneo). Produzione media, fessurazioni, sapore medio-buono scarso, elevata acidità in Romagna (scartata da Crpv-Dca). Maturazione tardiva Niente di nuovo sul fronte del tardivo. Bergeron, vecchia varietà francese ripescata recentemente, mostra quasi dovun- 23/ supplemento a L Informatore Agrario 9

5 que i forti limiti di produttività, legata essenzialmente all elevato fabbisogno in freddo; soltanto nel Cuneese è produttiva, ma viene giudicata negativamente per lo scarso sapore del frutto, piuttosto acidulo. Su Lady Elena*, mancano informazioni dettagliate da parte delle Unità operative del Meridione, ma ha fortemente deluso negli ambienti a cui sembrava prevalentemente destinata: è indistinguibile da Tardif de Bordaneil e presenta gli stessi difetti: aspetto poco attraente e scarsa tenuta. Il giudizio su Tardif de Tain e Marietta Milady* rimane sospeso, in attesa di accertare se con un più tempestivo diradamento sia possibile giungere a una migliore pezzatura. Profili delle cv tardive Dulcinea (+12 gg) Caratteristiche organolettiche particolari, produttività, elevato grado refrattometrico, bassa acidità, adatta per babyfood. Scarsa pezzatura e colorazione poco attraente, rugginosità, consistenza. Pellecchiella (+12 gg) Ottima pezzatura, sapore e produttività, molto dolce, consistenza. Scarsa produttività (Pisa), scarso sovraccolore, sensibile a spaccatura. Pisana (+12 gg) Pezzatura molto grossa. Molto bella. Sapore ottimo, ottima produzione e sovraccolore. Necessari terreni fertili, altrimenti nella palmetta non forma rami misti, lenta messa a frutto, produttività media, cascola pre-raccolta, fessure alla base, non produce in Emilia-Romagna. Tardif De Tain (+12 gg) Produttività, consistenza, aspetto Bergeron simile (Cuneo). Gestione difficile dell albero. Sapore mediocre, molto acido, aspetto dei frutti: pezzatura e sovraccolore a livelli medi, negativa per quasi tutte le Unità operative. Boccuccia Liscia (+15 gg) Sapore, pezzatura, aspetto dei frutti, produttività, consistenza. Inadatta al Nord dove non esprime le sue migliori caratteristiche. Boccuccia Spinosa (+16 gg) Sapore, produttività, aspetto dei frutti. Poco adatta al Nord. Rolando Guerriero, Calogero Iacona Dipartimento di coltivazioni e difesa delle specie legnose «G. Scaramuzzi», Università di Pisa Silvio Pellegrino, Lorenzo Berra Creso - Consorzio di ricerca e sperimentazione per l ortofrutticoltura piemontese (Cuneo) Felice Pennone Cra - Istituto sperimentale per la frutticoltura - Sezione di Caserta Carmelo Mennone Alsia, Regione Basilicata Azienda sperimentale Dim. «Pantanello» di Metaponto (Matera) Bruno Mezzetti, Giorgio Murri Saprov - Università politecnica delle Marche, Ancona Daniele Bassi, Marisa Rizzo Dipartimento colture arboree - Università di Bologna Paola Pirazzini Crpv - Regione Emilia-Romagna - Imola (Bologna) 10 supplemento a L Informatore Agrario 23/

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata ALBICOCCO di Felice Pennone (1), Lorenzo Berra (2), Raffaella Viti (3), Rolando Guerriero (3) Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata soprattutto al Sud, dove viene coltivata anche in

Dettagli

Le nuove meraviglie Calendario di maturazione delle cv di albicocco dopo la S. Castrese

Le nuove meraviglie Calendario di maturazione delle cv di albicocco dopo la S. Castrese Caratteristiche del germoplasma di albicocco in Italia Programmi e obiettivi del miglioramento genetico dell albicocco in Italia (ovvero L albicocca di Biancaneve ) R. Massai Dipartimento di Coltivazione

Dettagli

ALBICOCCO. Il discreto andamento climatico del 2006 ha permesso livelli produttivi. Poche le novità, si riduce il numero delle varietà in lista

ALBICOCCO. Il discreto andamento climatico del 2006 ha permesso livelli produttivi. Poche le novità, si riduce il numero delle varietà in lista ALBICOCCO Poche le novità, si riduce il numero delle varietà in lista n di Rossano Massai, Felice Pennone et al.* Il discreto andamento climatico del 2006 ha permesso livelli produttivi e di commercializzazione

Dettagli

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1) Albicocco 34 Negli ultimi decenni il calendario di offerta delle albicocche è radicalmente cambiato; si è passati da un assortimento varietale che copriva cinquesei settimane, considerando la complementarietà

Dettagli

Albicocco. Coordinatore: R. Massai. Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G. Scaramuzzi Università di Pisa

Albicocco. Coordinatore: R. Massai. Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G. Scaramuzzi Università di Pisa ipaaf-regio Liste varieferi: Pesco he per la Frutticoltura eo), 20 No Gruppo di Lavoro Albicocco Coordinatore: R. Massai Dipartimento di Coltivazione e Difesa Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI VARIETA SPRING BLUSH PRIABEL PRIMARIS WONDER AURORA SPRING BLUSH LUNA EPOCA di MATURAZIO NE di di di SWEET RED NINFA MAGIC GIUDIZIO D INSIEME

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ]

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ] 1 2 Albicocco [ DI CALOGERO IACONA, ROSSANO MASSAI E GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ] panorama varietale dell albicocco è caratterizzato da una gamma L attuale ristretta di cultivar nel periodo precoce e tardivo,

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) SWEETCOT Toyuda* Costitutore: WSU (usa) Editore: Cot International Epoca di raccolta: con CREMONINI E autofertile,

Dettagli

Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte

Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte 30 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte Lorenzo Berra, Silvio Pellegrino CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

CILIEGIO. Data di maturazione. Acidità (meq/100g) (+/-gg Burlat) Produzione. Consistenza. RSR ( Brix) Cultivar. Pezzatura. Sapore

CILIEGIO. Data di maturazione. Acidità (meq/100g) (+/-gg Burlat) Produzione. Consistenza. RSR ( Brix) Cultivar. Pezzatura. Sapore CILIEGIO Data di maturazione (+/-gg Burlat) EARLY LORY 15-mag -6 med-elev media media medio 10.9 6.7 EARLY MAJAR 16-mag -5 elevata med-scarsa scarsa medio 15.2 6.5 MOREAU cl. B 20-mag -1 media med-elev

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno Faenza 23 settembre 2004 XXV Convegno Peschicolo C. Mennone, Az. Pantanello Alsia B. Mattatelli, Uff. Fitosanitario Reg. Basilicata

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno 2012 160.0 140.0 120.0 100.0 mm 80.0 '05-11 Precipitazioni (mm) 2012 Precipitazioni (mm) 2012 T media 05-11 T media 3.9 25.0 20.0 15.0 C 10.0

Dettagli

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna Ciliegio: le novità varietali Stefano Lugli Università di Bologna Nuova varietà vegetale: DEFINIZIONE Una nuova varietà vegetale è una varietà nuova, distinta, omogenea e stabile. In particolare la varietà

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

Esaminando le cultivar consigliate

Esaminando le cultivar consigliate Il Divulgatore n 5/2006 CILIEGIO E ALBICOCCO Le vari età accreditate in campo e sul mercato pagg.33- Esaminando le cultivar consigliate I Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee ORIGINI: Cina nord-orientale al confine con la Russia. CARATTERISTICHE BOTANICHE Si presenta come albero che allo stato selvatico può raggiungere i 12-13 metri

Dettagli

Albicocco ALIMENTAZIONE

Albicocco ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE 63 Albicocco Caratteristiche delle varietà in commercio e nuove introduzioni; un giusto mix tra esigenze agronomiche e richieste del consumatore finale. L albicocco, considerata drupacea

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

NOVITÀ Piante di melo TRIO

NOVITÀ Piante di melo TRIO NOVITÀ Piante di melo TRIO Piante in vaso di varietà rustiche, con 3 diverse cultivar su ogni astone. Le varietà selezionate sono idonee alla coltivazione biologica, per la creazione di frutteti su terrazzi

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

SUSINO. La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE SUSINO. Rilancio varietale ancora in ritardo

SUSINO. La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE SUSINO. Rilancio varietale ancora in ritardo La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 14mila ha, con una produzione di quasi 200mila tonnellate. Le aree susinicole più importanti sono: Emilia Romagna, con il 35% dell intera

Dettagli

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Catalogo Albicocchi Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1 Albicocche precoci Molto precoci WONDER COT cov Una nuova varietà super precoce! COSTITUTORE

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Le pesche a polpa gialla costituiscono

Le pesche a polpa gialla costituiscono ORIENTAMENTO VARIETALE PER EPOCA DI PRODUZIONE Pesche gialle di E. Bellini, V. Nencetti, L. Natarelli, A. Liverani, O. Insero Le pesche a polpa gialla costituiscono ancora il gruppo pomologico più numeroso;

Dettagli

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA Dalinette/Choupette Nome Dalinette/Choupette Incrocio di 2 semenzali di origine francese; sel. 4598 x sel. 3174 Vigoria media, portamento assurgente, procombente con la produzione Pezzatura medio/buona,

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Susino. Anche recenti accordi commerciali siglati fra

Susino. Anche recenti accordi commerciali siglati fra 1 2 3 Susino [ DI ALESSANDRO LIVERANI*, SANDRO SIRRI* VALTER NENCETTI** ] [ INTRODUZIONE Anche recenti accordi commerciali siglati fra alcune associazioni di produttori e società detentrici di brevetti

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati P: CULVA CNSLA, MPLLNA PNNS Lo standard varietale del pero in Piemonte è sostanzialmente stabile da anni e la superficie destinata a tale specie è progressivamente in calo. n lista sono consigliate una

Dettagli

Descrizione morfologica

Descrizione morfologica Descrizione morfologica CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: Produttività Rizogenesi Entrata in produzione Epoca fioritura Compatibilità Epoca Maturazione Caratteristiche olio ELEVATA ELEVATA 3 ANNI FINE MAGGIO

Dettagli

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese Dr. Agr. Antonio Di Leo Direttore Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto (CS) E-mail: adli@tiscali.it. Progetto:

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

ALBICOCCA, UNA PICCOLA DRUPACEA CHE STA CRESCENDO

ALBICOCCA, UNA PICCOLA DRUPACEA CHE STA CRESCENDO AGRICOLTURA OGGI 27 ALBICOCCA, UNA PICCOLA DRUPACEA CHE STA CRESCENDO Considerata una drupacea minore è l unica in crescita in termini produttivi, supportata da un innovazione varietale che ha suscitato

Dettagli

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO 134 VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO Le superfici investite a lampone sono in continua e costante crescita e, ad oggi, superano i 40 ettari. Dal punto di

Dettagli

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI Manta 26 novembre 2010 I fondamentali della melicoltura

Dettagli

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE [ PESCO ] PESCO Pesche gialle, pesche bianche, nettarine gialle, nettarine bianche, percoche ndicarmelomennone (1),ElvioBellini (2),ValterNencetti (2),LauraNatarelli (2),AlessandroLiverani (3),OresteInsero

Dettagli

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura

Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura LE LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI: ultimi risultati del Progetto MIPAF e Regioni Le Liste Varietali 2014 MELO Vecchie e Nuove Mele per la Pianura a cura del Dr. Roberto Gregori Dip. Scienze Agrarie Università

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi Spina di Modena / Carpi Varietà molto vigorosa mediamente produttiva, con fioritura tardiva il frutto è medio, turbinato e appiattito con buccia liscia, sottile e resistente, verde chiara, leggermente

Dettagli

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE CSO - ALBICOCCHE UE / ALBICOCCHE: trend della produzione A livello generale la produzione di albicocche nella UE è sostanzialmente stabile e si aggira, recentemente, sulle 650.000 tonnellate annue ma è

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Cultivar cino-giapponesi

Cultivar cino-giapponesi LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Susino Dislocazione dei campi sperimentali V. Nencetti, E. Bellini, L. Natarelli, A. Liverani, O. Insero, L. Conte La coltivazione del susino nel nostro Paese sta attraversando

Dettagli

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN)

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN) CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI VARIETÀ DI NOCCIOLE COLTIVATE IN ITALIA Nadia Valentini, Roberto Botta Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli

Dettagli

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco ** * Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco S. Predieri *, A. Liverani **, E. Gatti *, N. Versari ** Obiettivi ISAFRUIT strategic objective

Dettagli

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI SUSINO EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI Varietà EUROPEE RUTH GERSTETTER CALIFORNIA BLU FIRENZE 90 CALIFORNIA REGINA CLAUDIA TRASPARENTE LIABLU SUGAR BLUE MOON AUGUST DELIGHT BLUEFRE

Dettagli

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PRODUTTORI OLIVICOLI LATINA Via Don Minzoni, 1 04100 LATINA Tel./Fax 0773/668957 mail aspollatina@libero.it SCHEDE TECNICHE OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE 1 OLIVA ITRANA

Dettagli

In Italia la superficie a ciliegio copre

In Italia la superficie a ciliegio copre LISTE DRUPACEE «MINORI» 2008 di A. Godini, M. Palasciano, G. Bassi, S. Lugli, F. Pennone, L. Radicati In Italia la superficie a ciliegio copre circa 30.000 ha, concentrati per quasi il 90% in 4 regioni:

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007

INSERTO LA CILIEGIA MAGGIO 2007 INSERTO LA CILIEGIA 77 Un frutto d eccellenza dell Emilia-Romagna Foto USDA SIMONA SPAGNOLI Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna 78 La cerasicoltura italiana interessa una superficie di

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010

PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 PRIME VALUTAZIONI SULL ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2010 Castel San Pietro Terme 15 settembre 2010 Osservatorio nazionale della produzione e del mercato del miele Via Matteotti 72

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) G. Pallotti BOHEME* Ex Sel. 80.57.83 Costitutore: Rivalta ISF Roma Sez. Forlì Editore: CRPV Incrocio: Conference

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Miglioramento genetico del noce da frutto e panorama varietale Milena Petriccione Caserta, 18

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web  Dr. Sandro Cornali Dr. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Strada Madonna dell Aiuto 7/a 43100 San Pancrazio (Parma) Tel: 0521 671569 Fax 0521 672657 e-mail: info@stuard.it sito web www.stuard.it Sperimentazione i varietale

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

La maggior parte delle nuove cultivar

La maggior parte delle nuove cultivar pag 20-25-Nicotra 3-06-2003 21:02 Pagina 20 DAL MIGLIORAMENTO GENETICO Nuove tipologie di frutto per il mercato delle pesche: nascono le serie Ufo e Ghiaccio ANTONINO NICOTRA - LUIGI CONTE Istituto Sperimentale

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2008-2010 Azienda Agricola ANTON SEBASTIAN SANTER disinquinante

Dettagli

La competitività della produzione italiana:

La competitività della produzione italiana: Alessandro Palmieri Carlo Pirazzoli Dipartimento di Scienze agrarie Università di Bologna La competitività della produzione italiana: analisi dei costi di produzione in Italia in relazione ai principali

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La settimana appena conclusa

Dettagli

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n La famiglia Giumarra, proprietaria di oltre 5.000 ha di vigneti da tavola in California USA, da 70 anni è impegnata nella coltivazione e commercializzazione

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli