Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017"

Transcript

1 Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017 SCUOLA DELL INFANZIA 1. I COLORANTI VEGETALI Scopo: imparare a conoscere le piante anche come contenitori di sostanze chimiche. Al centro visite: preparazione di coloranti partendo da fiori, foglie, frutti e polveri che saranno utilizzati per dipingere semplici disegni a tema naturalistico. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV. 2. DAL SEME ALLA PIANTA Scopo: scoprire cosa è un seme e come partendo da lui si arriva alla pianta. Al centro visite: Come è fatto un seme, come germoglia, costruzione di un seme. Nella Riserva: Uscita per raccogliere e osservare le speciali caratteristiche del seme. Moduli: 1 lezione di 1-1,30 ore al CV a seconda dell'età e 1 uscita di 1 ora sul territorio. 3. COME SI SPOSTANO LE PIANTE: STORIA DEI SEMI Scopo: conoscere la struttura dei semi e far comprendere l importanza delle strategie di disseminazione, che permettono alle piante di sopravvivere spostandosi. Al centro c visite: verranno illustrate le principali caratteristiche dei semi e le molteplici strategie di diverse piante per assicurarsi che il proprio seme si diffonda. Verranno poi realizzate delle bombe di semi con il metodo Fukuoka che i bambini potranno portare a casa. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV (tra spiegazione e laboratorio pratico) e 1 uscita di 1 ora sul territorio nelle stagioni opportune. 4. FUNGHI E MUFFE Scopo: Il laboratorio si propone di illustrare il regno dei funghi in maniera semplice ed interattiva. Al centro visite: si spiegheranno le strutture fungine, le loro funzioni, le modalità di sopravvivenza e le diverse tipologie degli stessi anche grazie ad un breve racconto. Verranno inoltre osservate delle muffe al stereoscopio. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV e 1 uscita di 1 ora nella Riserva nelle stagioni opportune. 1

2 5. ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO Scopo: capire cosa è un pesce, imparare a riconoscere i principali pesci che si trovano lungo il Fiume Po, conoscere in che ambienti vivono, che cosa li caratterizza, di quali cibi si nutrono e come passano le loro giornate. Al centro visite: Attraverso un semplice e divertente gioco, si individueranno i vari tipi di pesci del Fiume Po. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore. SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO 1. L'EVOLUZIONE DEI PALEOALVEI DEL PO Scopo: evidenziare le peculiarità geologiche del territorio di Somaglia ponendo l accento sul paleo alveo che caratterizza proprio la Riserva di Monticchie. Al centro visite: Verranno spiegati gli aspetti morfologici del fiume ed in particolare del Fiume Po. Si individueranno su alcune cartine geografiche dei vecchi meandri del fiume Po, verrà ripercorsa così la storia paleogeografia della Pianura Padana soffermandosi sul territorio di Somaglia. Nella Riserva: osservazione diretta della struttura del paleo alveo. Destinatari: scuola primaria secondo ciclo. Moduli: 1 ora di lezione con schede didattiche 1ora di uscita sul territorio. 2. COME SI SPOSTANO LE PIANTE: STORIA DEI SEMI Scopo: conoscere la struttura dei semi e far comprendere l importanza delle strategie di disseminazione, che permettono alle piante di sopravvivere spostandosi. Al centro visite: verranno illustrate le principali caratteristiche dei semi e le molteplici strategie di diverse piante per assicurarsi che il proprio seme si diffonda. Verranno poi realizzate delle bombe di semi con il metodo Fukuoka che i bambini potranno portare a casa. Destinatari: scuola primaria. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV (tra spiegazione e laboratorio pratico) e 1 uscita di 1 ora sul territorio nelle stagioni opportune. 3. I COLORANTI VEGETALI 2

3 Scopo: imparare a conoscere le piante anche come contenitori di sostanze chimiche. Al centro visite: preparazione di coloranti partendo da fiori, foglie, frutti e polveri che saranno utilizzati per dipingere semplici disegni a tema naturalistico. Destinatari: scuola primaria primo ciclo. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV. 4. DAL SEME ALLA PIANTA Scopo: scoprire cosa è un seme e come partendo da lui si arriva alla pianta. Al centro visite: I ragazzi impareranno come è fatto un seme e come da esso si sviluppa la pianta. Verranno poi piantati alcuni semi e i ragazzi, in classe, potranno osservare come avviene la germinazione. Nella Riserva: Uscita per raccogliere e osservare le speciali caratteristiche del seme. Destinatari: scuola primaria primo ciclo Moduli: 1 lezione di 1-1,30 ore al CV a seconda dell'età e 1 uscita di 1 ora sul territorio. 5. ORIENTEERING Scopo: sviluppare capacità di orientamento imparando i punti cardinali ed il loro utilizzo con l ausilio di carte. Nella Riserva : Durante un giro per la Riserva, i bambini seguiranno un percorso prestabilito e orientandosi autonomamente con una bussola, raggiungeranno un luogo prefissato. Destinatari: scuola primaria Moduli: 1 uscita di 2 ore circa nella Riserva. 6. ECOLOGIA: ACQUA Scopo: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche, scoprire un microcosmo in una goccia d acqua. Al centro visite: con una serie di diapositive verranno indagati l acqua nelle sue forme, il perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti ne si indagheranno le proprietà; verranno illustrati alcuni ambienti acquatici di acqua dolce e alcuni adattamenti degli esseri viventi alla vita acquatica. Nella Riserva: osservazione delle caratteristiche dell'acqua corrente o ferma in raccolte laterali al fiume o nella linfa dei vegetali; Osservazione della vegetazione e degli animali 3

4 presenti. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di 2 ore al CV, 1 uscita di 2 ore sul territorio. 7. NATURALISTA PER UN GIORNO Scopo: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Al centro visite: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che gli animali lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Nella Riserva : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate, nonché eventuali reperti naturalistici. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di circa1 ora e 2 ore nella Riserva 8. L ACQUA NASCOSTA (disponibile da Marzo) Scopo: attraverso piccoli esperimenti di far comprendere che l uomo è principalmente acqua e che non tutta l acqua di cui è formato proviene dal bere. Al centro visite: Il laboratorio si propone di spiegare che la maggior parte dell acqua è nascosta nel cibo che ingeriamo ed è legata ai complessi meccanismi metabolici che avvengono nel nostro corpo, che la presenza della stessa è importante anche nella digestione. Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di circa 1 ora e 1 ora di Laboratorio pratico con esperimenti su frutta e verdura. 9. BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Scopo: sensibilizzare gli alunni al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. Al centro visite: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a 4

5 comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Nella Riserva: calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di 1 ora al CV e 1 uscita di 1,30 ore sul territorio. 10. MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE Scopo: conoscere alcuni aspetti dell ecologia degli ambienti umidi, sviluppare capacità di analisi a partire dai dati riscontrati negli esperimenti, imparare ad effettuare un indagine conoscitiva partendo da alcune conoscenze acquisite. Al centro visite: lezione sull ecologia delle acque correnti, conoscenza delle principali caratteristiche degli ambienti fluviali e parafluviali, riconoscere le fonti di inquinamento e la capacità di resilienza del fiume; capire cosa si intende per macroinvertebrati e bioindicatori, analizzarne l utilizzo per conoscere la qualità delle acque. Nella Riserva: raccolta dei campioni da analizzare, la tecnica utilizzata è quella del kick sampling che prevede l utilizzo del setaccio a maglia nota (0,6 mm) in senso controcorrente e l agitazione del substrato con i piedi allo scopo di convogliare gli organismi nella maglia; il materiale raccolto viene conservato in alcool etilico puro (70 ) in contenitori cilindrici di plastica per essere successivamente analizzato. Al centro visite: facendo uso delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati e dello stereo microscopio, si analizzerà il materiale raccolto e lo si utilizzerà per assegnare un valore oggettivo, caratterizzante lo status di conservazione della componente macroinvertebrata, applicando l Indice Biotico Esteso (IBE); Il metodo fornisce una valutazione complessiva della qualità dell'ambiente acquatico. Destinatari atari: Scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di 1 ore al CV, 1 uscita di 2 ore nella Riserva, 1 lezione di 1 ore al CV. 11. ABOUT MONTICCHIE- LABORATORIO IN LINGUA INGLESE (NUOVO da Gennaio) Scopo: scoprire l ambiente della Riserva sotto tutti i suoi aspetti naturalistici: flora, fauna e geologia. Al centro visite: introduzione al concetto di biodiversità con focus sulla Riserva: ecosistemi, animali, vegetazione e geologia (tramite presentazione power point) 5

6 Nella Riserva: osservazione delle principali specie floristiche presenti, di tracce di animali e osservazione del paleoalveo. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di 1 ora, e 1 ora di uscita. 12. LE API E IL LORO REGNO (NUOVO da Marzo) Scopo: imparare a conoscere la complessa vita sociale delle api, capirne l utilità per l uomo e per l ambiente. Al centro visite: lezione frontale sulla vita delle api e le loro abitudini in natura attraverso una presentazione PowerPoint. Spiegazione dell attività di apicoltura e della strumentazione utilizzata. Osservazione delle api al microscopio. Nella Riserva serva: osservazione (alla debita distanza) di un piccolo apiario collocato all ingresso della Riserva, e nella stagione opportuna riconoscimento delle piante importanti per il miele. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: un incontro di 1,30 2 ore. 13. I MICRORGANISMI NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE (disponibile da Marzo) Scopo: descrivere i vari microrganismi attraverso l utilizzo di schemi e diapositive ricche di immagini con esempi della vita quotidiana; comprendere i meccanismi di base di fermentazione e lievitazione, approfondendo in particolare quest ultima, proponendo l utilizzo dei microscopi. Al centro c visite: nell ambito della produzione alimentare, i microrganismi instaurano rapporti che talvolta possono essere benefici e ricercati dagli stessi operatori, mentre in altri casi rappresentano un serio rischio igienico. Molti organismi sono impiegati per la produzione di alimenti: - i lieviti per la panificazione, la vinificazione e la burrificazione, - i batteri per la produzione di yogurt e aceto, - le muffe per alcuni formaggi, come il gorgonzola. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: 1 lezione di 1 ora e 1 ora di Laboratorio( produzione di lievito madre; osservazione al microscopio). 14. GLI ALBERI E IL BOSCO (disponibile da Marzo) Scopo: imparare a riconoscere i diversi tipi di alberi, i diversi tipi di legno, il loro utilizzo. 6

7 Al centro visite: si propone un percorso didattico per far acquisire ai bambini e ai ragazzi una sensibilità nuova nei confronti degli ambienti naturali, in particolare dei boschi che troviamo in Riserva. Conoscere il bosco e scoprire i suoi vitali ma fragili equilibri, rappresenta un punto di partenza per la salvaguardia e la tutela di questo importantissimo ambiente, ed è il presupposto per far nascere un atteggiamento di rispetto verso la natura. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli:1 lezione di 1 ora e 2 ore di uscita sul territorio. 15. FORESTA IN MINIATURA Scopo: Scoprire la varietà delle forme di vita invertebrata. Imparare a raccogliere in natura reperti da osservare. Utilizzare un microscopio Al centro visite: Lezione frontale sul mondo degli insetti e esplorazione naturalistica del giardino del Castello, per l osservazione dei suoi abitanti di minori dimensioni. Durante l uscita si raccoglieranno piccoli esemplari da osservare al microscopio prima di essere nuovamente liberati. Destinatari: Scuola primaria Moduli: 30 minuti di lezione frontale e 1 ora di uscita e osservazione al stereoscopio. 16. AMBIENTE ACQUATICO: LE PIANTE COME INDICI DI QUALITA Scopo: trasmettere l importanza delle comunità vegetali nei fiumi, torrenti, canali e nelle acque ferme. Imparare a valutare la qualità di un corso d acqua sulla base delle piante che lo popolano, con semplici osservazioni e l uso di un indice, senza ricorrere a complesse analisi chimiche. Al centro visite: verranno illustrate le principali caratteristiche delle piante acquatiche brevemente e la loro applicazione come bioindicatori. In laboratorio verranno osservate, le principali strutture che caratterizzano le piante acquatiche. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore e 1 ora circa di osservazione dei campioni con un uscita di 1 ora sul territorio nelle stagioni opportune. Destinatari: secondaria di primo grado 17. FUNGHI E MUFFE Scopo: Il laboratorio si propone di illustrare il regno dei funghi in maniera semplice ed interattiva. 7

8 Al centro c visite: si spiegheranno le strutture fungine, le loro funzioni, le modalità di sopravvivenza e le diverse tipologie degli stessi anche grazie ad un breve racconto. Verranno inoltre osservate delle muffe al microscopio. Moduli: 1 lezione di 1,30/2 ore al CV e 1 uscita di 2 ore nella Riserva nelle stagioni opportune. Destinatari: Scuola primaria 18. ALLA SCOPERTA DEI PESCI DEL PO Scopo: capire cosa è un pesce, imparare a riconoscere i principali pesci che si trovano lungo il Fiume Po, conoscere in che ambienti vivono, che cosa li caratterizza, di quali cibi si nutrono e come passano le loro giornate. Al centro visite: Attraverso un semplice e divertente gioco, si individueranno i vari tipi di pesci del Fiume Po. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV. Destinatari: Scuola primaria 19. RETTILI E ANFIBI NELLA RISERVA (NUOVO da Gennaio) Scopo: scoprire le peculiarità della Riserva di Monticchie e gli anfibi e i rettili che vi hanno trovato rifugio. Al centro visite: tramite una presentazione PowerPoint sarà possibile evidenziare le principali specie appartenenti ai due taxa presi in considerazione e i motivi per i quali la Riserva è per loro un eccellente rifugio. Al termine saranno spiegati i metodi di censimento scientifico utilizzati per monitorarli e proteggerli. Nella Riserva: osservazione degli ambienti della Riserva in cui questi animali posso trovare rifugio. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: un incontro di circa 2 ore 20. IL TOP DELLA RISERVA (NUOVO) Scopo: illustrare il fiore all occhiello della Riserva Monticchie. Spiegare come gli inquilini della Garzaia si dispongono nell ambiente del bosco ripariale e le loro abitudini Al centro visite: tramite una presentazione PowerPoint sarà possibile evidenziare le principali specie appartenenti alla Garzaia (anche tramite video), le loro abitudini 8

9 comportamentali e verrà brevemente descritto il ciclo vitale di questo habitat nel corso delle stagioni. Nella Riserva: uscita nella Riserva per raggiungere la Garzaia e osservazione diretta. Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado Moduli: un incontro di circa 2 ore comprendente spiegazione ed escursione. 21. DISSESTO IDROGEOLOGICO (NUOVO) Scopo: portare i ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. Al centro visite: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza. Destinatari: Scuola primaria secondo ciclo e secondaria di primo grado Moduli: un incontro della durata di circa 1,30 ore. SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO 1. IL FIUME COME ECOSISTEMA Scopo: conoscere alcuni aspetti dell ecologia del fiume, sviluppare la capacità di analisi, imparare ad effettuare un analisi conoscitiva partendo da alcune conoscenze acquisite. Al centro visite: Ecosistemi in generale e loro componenti biotiche (copertura vegetale) e abiotiche (alveo, sponde, zone umide perifluviali). Potere autodepurante. Gli ambienti acquatici marginali come serbatoio di biodiversità. Vegetazione ripariale. Nella Riserva: Osservazioni. Campionamenti macroinvertebrati ed Escerichia coli. Compilazione taccuino di campagna. Moduli: 1 lezione di 2 ore al CV e 1 uscita di 2 ore nella Riserva o lungo il Po. 2. BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA 9

10 Scopo: sensibilizzare i ragazzi al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. Al centro visite: definire i concetti di biodiversità a diversi livelli. Far comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Tecniche per salvaguardare la biodiversità. Verrà introdotta una specie locale in pericolo che sarà l'oggetto dell'uscita sul territorio. Nella Riserva: calati nella realtà gli studenti saranno stimolati ad osservare il territorio, individuando le minacce per la specie scelta e a individuare le azioni concreta per la sua salvaguardia. Moduli: 1 lezione di 1 ora al CV e 1 uscita di 1,30/2 ore sul territorio. 3. LA PIANURA LIQUIDA Scopo: capire e conoscere la geomorfologia del territorio della riserva con focus sugli ambienti umidi della Pianura Padana e le evoluzioni del fiume Po. Al centro visite: verrà presentata la formazione e l'evoluzione della Pianura Padana, dal punto di vista geologico e paleontologico, con particolare riferimento alla zona del lodigiano. San Colombano: Visita nel Parco del Castello di San Colombano ed al locale museo. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore al CV e 1 uscita di 2 ore sul territorio. 4. I GAMMARIDI Scopo: mostrare allo studente l utilizzo di macroinvertebrati (gammaridi) per valutare la qualità delle acque. I gammaridi sono indicatori del livello di inquinamento, il loro peso infatti diminuisce come conseguenza degli effetti tossici. Al centro visite: prima verrà sviluppata la fase teorica inerente gli obiettivi della ricerca. Nella Riserva:in campo verrà svolta l attività di sopralluogo per decidere il luogo adatto al posizionamento dei gammaridi ed al centro visite verranno effettuate le analisi e verranno descritte le tecniche analitiche utilizzate. Gli studenti saranno coinvolti nelle fasi di preparazione degli apparati di allevamento dei gammaridi, nel posizionamento degli stessi nelle acque da valutare e nella fase di valutazione finale della salute delle acque superficiali. Moduli: 2 ore al centro visite per la parte teorica, 2 ore in campo per la parte pratica, 2 ore 10

11 al centro visite per la parte analitica 5. DISSESTO IDROGEOLOGICO (NUOVO) Scopo: portare i ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. Al centro visite : Nella prima parte una presentazione in power point a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza. Moduli: un incontro della durata di circa 2 ore. 6. NATURALISTA PER UN GIORNO Scopo: Si propone quindi ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Al centro visite: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Nella Riserva : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 1 lezione di 1 ora e 2,30 ore nella Riserva Nuovi percorsi didattici per le scuole dell infanzia e del primo ciclo della scuola Primaria (disponibili da Marzo) 1) Il Mio Amico Latte 11

12 SCOPO: Questo progetto nasce da un dato di fatto: il latte ci accompagna durante il corso di tutta la vita, fin dai primi minuti di vita. Questo significa che è un alimento molto importante e completo, ma è piuttosto complesso, sia per quanto riguarda la sua composizione, sia per i diversissimi utilizzi che se ne fanno. Forse si potrebbe conoscerlo meglio OBIETTIVI SPECIFICI Il Latte: cos è, come è fatto, chi lo produce e perché; il suo significato nell alimentazione; quali tipi di latte esistono e che differenze hanno; il significato di alcune parole oscure (pastorizzato, sterilizzato, omogeneizzato, ecc.); utilizzi vari, in particolare: yogurt, burro e formaggio. La panna montata e il burro: Cosa sono, da dove derivano e come si fanno; Dimostrazione pratica in classe; come lo facevano i nostri nonni? Utilizzi in cucina di oggi e di ieri; esempi pratici. Ci sono alimenti sostitutivi del burro? Cosa sono e come sono fatti? Come scegliere? Lo Yogurt: Come deve essere il latte per lo yogurt? Quali e come sono gli altri ingredienti che lo compongono? I fermenti. Esperienza pratica in classe; i tipi di yogurt che mangiamo e i vari gusti. Il Formaggio: Che ingredienti servono per fare il formaggio? Esperienza pratica. Come si fa ad ottenere tanti tipi di formaggio diversi? Quali tipi conosciamo? Che odori, sapori, colori hanno? Ci sono dei formaggi tipici delle nostre zone: la robiola ed il provolone. Una meravigliosa storia: Il Grana Padano Al centro visite della Riserva MODULI: un incontro di tre ore (si sceglie una tra le attività di laboratorio proposte) riducibile a richiesta dell insegnante 2) Il Chicco di grano SCOPO: Il chicco di grano come elemento base della nostra alimentazione e della nostra vita. Vale la pena conoscerlo meglio ed inserirlo in un contesto più complesso. OBIETTIVI I SPECIFICI 12

13 La farina: Analisi dei vari tipi di farina (grano, mais, ceci, castagne, farro, integrale,); Come si fa ad ottenerla? Perché ce ne sono tanti tipi diversi? Giochiamo con la farina e con i chicchi di grano Il pane: Perché il pane è importante e il suo ruolo nell alimentazione; Gli ingredienti principali: farina, acqua, lievito, sale; cosa sono, da dove si ricavano e in che quantità si utilizzano; Facciamo il lievito naturale; Si impasta! e la fase della cottura; Tipi di pane che comunemente si mangiano: all olio, al latte, ecc. Cosa si può fare anche con l impasto per il pane? Al centro visite della Riserva MODULI: un incontro di tre ore (si sceglie una tra le attività di laboratorio proposte) riducibile a richiesta dell insegnante 3) Scopriamo l ape l SCOPO: Chi l avrebbe mai detto? Insetti così piccoli ma così utili e ben organizzati. Indaghiamo nel loro mondo: chi sono, cosa fanno e come vivono; l alveare e i suoi abitanti; costruiamo il calendario delle api. Cosa producono e perché? ho voglia di qualcosa di dolce: il miele. Gli altri prodotti: osserviamo, annusiamo, assaggiamo; chi è l apicoltore e cosa fa? Al centro visite della Riserva MODULI: un incontro di tre ore (si sceglie una tra le attività di laboratorio proposte) riducibile a richiesta dell insegnante 4) Educazione al consumo alimentare consapevole SCOPO: Una buona dieta: Cibo come energia: perché mangiamo? cosa mangiamo con più frequenza? (raccolta di idee, commenti, esperienze, confezioni di alimenti, ecc.); Che elementi contengono questi cibi? Quali sono i più genuini? Ma cosa significa genuino? Che caratteristiche dovrebbe avere una dieta equilibrata e perché? Raggruppamento degli alimenti in famiglie: cerchiamo di combinarli in un modo completo, senza demonizzare i cibi più graditi dai bambini. La piramide alimentare Le etichette: cosa i ragazzi mangiano 13

14 spesso? Raccolta delle etichette più comuni, analisi critica di alcune di esse: cosa vi è riportato e perché? Al centro visite della Riserva MODULI: un incontro di tre ore (si sceglie una tra le attività di laboratorio proposte) riducibile a richiesta dell insegnante 14

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017 PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017 La Società Piacentina di Scienze Naturali, che gestisce la parte didattica e scientifica del Museo Civico di Storia Naturale, presenta i progetti

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017

PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017 PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017 Il Museo Civico di Storia Naturale tramite la Società di Scienze Naturali, presenta i progetti per l attività sul Parco del Trebbia da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

INIZIATIVE DIDATTICHE

INIZIATIVE DIDATTICHE Modulo di Iscrizione Trasmissione a Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Fontanili di Corte Valle Re : e-mail cea@comune.campegine.re.it oppure fax 0522-676314 Sono interessato/a a partecipare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

Fattoria didattica Le campagnette

Fattoria didattica Le campagnette Fattoria didattica Le campagnette di Ritangela Chiarle Via Favero, 4 - Grange di Nole 10070 Robassomero (To) mappa Telefono e fax: 0119235377-337225160 e-mail: pieroberia@tiscali.it Referente per le attività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA USCITA DIDATTICA L ORTO NOVITÀ 2017 TEMI TRATTATI : Avvicinare gli alunni

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri. Disciplina: : GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO Il gruppo didattico di Estimo, nel compilare la parte del Piano di Studi d Istituto di sua competenza, ha fatto costante riferimento a quanto già elaborato

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico 2016-2017 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI Offerta didattica 2013/2014 Laboratorio I licheni: questi sconosciuti La proposta è basata su un approccio biologico-ambientale alla conoscenza delle forme viventi dell ecosistema

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 I QUADRIMESTRE PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO 2012 2013 EDUCAZIONE ALIMENTARE TEMPI: dal 24 Ottobre al 29 Novembre 2012 ATTIVITÀ Mercoledì e giovedì mattina dalle ore 11.00 alle ore

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Racconto... gioco e assaporo.

Racconto... gioco e assaporo. Racconto... gioco e assaporo. Anno scolastico 2004/05 Metodologia Il progetto sarà sviluppato con la collaborazione di un esperto in educazione musicale e drammatizzazione per realizzare uno spettacolo

Dettagli

Giochiamo con le scienze!!!

Giochiamo con le scienze!!! Giochiamo con le scienze!!! a.s. 2016-17 (Scuola Primaria) 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico-artistico

Dettagli

Educazione Ambientale

Educazione Ambientale PROPOSTE DIDATTICHE Educazione Ambientale Anno Scolastico 2012 2013 PUNTO PARCO CASA DELL'ACQUA Via M. Buonarroti 6 20067 Paullo (MI) Tel. 0363-360400 scuole@alboran-coop.it USCITE SUL TERRITORIO ( /mezza)

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Metodologia di Scienze

Metodologia di Scienze Metodologia di Scienze La metodologia seguita sarà fondata su un fare scienza basato sulla pratica di effettuare delle esperienze concrete. Si cercherà di indurre nei bambini un corretto atteggiamento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

visits Feeding the Planet, Energy for Life. visits Feeding the Planet, Energy for Life. Milano, 15 18 settembre 2015 La visita del team italiano di One for all, all for Green, Erasmus plus, a Expo 2015 Nutrire il Pianeta, energia per la vita ha

Dettagli

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO BIODIVERSITÀ VEGETALE E FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi CLASSE 1 B Anno Scolastico 2009/2010 Premessa E' ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 ESITO PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO Anno scolastico 2013/2014 pag 2 di 8 Premessa Il progetto di educazione ambientale Alla scoperta del nostro Parco ormai alla quarta

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA A TUTTO BOSCO ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA Breve introduzione a tema botanico presso il centro visite del Parco. Percorso guidato per osservare fiori ed

Dettagli

Progetto MAESTRA NATURA

Progetto MAESTRA NATURA Progetto MAESTRA NATURA (Immagini e testi sono stati gentilmente forniti dalla maestra Sonia Ciotoli) Con il latte / senza il latte è un modulo didattico del curriculum MaestraNatura, un programma sperimentale

Dettagli

Si porta qui di seguito la tabella sintetica delle diverse attività : NOTE

Si porta qui di seguito la tabella sintetica delle diverse attività : NOTE Progetto Educazione alimentare SANA ALIMENTAZIONE:. energia per la vita per le scuole Primarie e Secondarie di primo della Provincia di Mantova Anno scolastico 2010/2011 Per l anno scolastico 2010/2011

Dettagli

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili. Fattoria didattica Montecontessa Il progetto Fattorie Didattiche offre alle scolaresche, agli adulti e ai portatori di interesse la possibilità di riscoprire la campagna, l ambiente che li circonda, ma

Dettagli

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico La germinazione Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico Conoscenze ed abilità Contenuti Osservare e descrivere il ciclo vitale delle piante Conoscere e individuare le parti nella struttura del germoglio

Dettagli

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO PREMESSA La finalità del nostro progetto è quella di costruire

Dettagli

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Durante il soggiorno saranno svolte: N. 16 attività ludiche e di socializzazione N. 7 fra escursioni e visite guidate N. 10 attività didattiche a tema

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

Anno Scolastico Istituto Comprensivo M. Anzi. Scuola secondaria di primo grado Sezione di BORMIO. Progetto Impara l arte e fai da te

Anno Scolastico Istituto Comprensivo M. Anzi. Scuola secondaria di primo grado Sezione di BORMIO. Progetto Impara l arte e fai da te Anno Scolastico 2015-2016 - Istituto Comprensivo M. Anzi Scuola secondaria di primo grado Sezione di BORMIO Progetto Impara l arte e fai da te Classi coinvolte: I A I B II A II B III A III B totale: 140

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI 1) L ORTO BIOLOGICO IN CLASSE L obiettivo del progetto è quello di far conoscere agli alunni la realtà e la biodiversità della produzione

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE OFFERTI DALLA SOCIETA POTENTILLA Modalità di prenotazione: le classi possono scegliere un unico progetto oppure più progetti, in date e orari che dovranno essere concordati

Dettagli

Progetto La biodiversità alimentare

Progetto La biodiversità alimentare Argomento: La biodiversità alimentare: olio, miele, grano Progetto: Il corso può essere articolato in modo diverso secondo le necessità e gli interessi degli utenti, affiancando alla lezione uno o più

Dettagli

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco LE TERRE TRA PO E MAIRA La mappa di comunità della biodiversità locale Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO PROGETTI SOSTENIBILITÀ 2010- NOME PROGETTO PLESSO ANNO SCOLASTICO FINALITÀ ATTIVITÀ TEMPI DESTINATARI definizione) L orto a Infanzia 2010- Infanzia Educare a: sviluppo sostenibile,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze SCIENZE Disciplina SCIENZE classe PRIMA Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA Il riso; La ciotola in argilla. (descrizione precisa di argomenti e attività proposti) Cos è il riso (descrizione pianta, ciclo di vita, luoghi

Dettagli

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare SETTORE 4. SERVIZI TECNICI AMBIENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Istituto Comprensivo Scuola Via Telefono Insegnante referente Mail: Cellulare Riferimenti: - dott. Maurizio Finocchiaro Tel. 0331 471 114 mail

Dettagli

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze. Istituto Comprensivo San Donato Sassari Plesso Caniga Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Annuale Scienze Classe I A L insegnante Monica Falchi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI Scienze CLASSE I

Dettagli