IMPATTO CLINICO DELLA BPCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPATTO CLINICO DELLA BPCO"

Transcript

1 Respiro è vita Il 2009 anno per la Salute del Respiro La BPCO : gestione clinica e organizzativa Dagli aspetti concettuali alla vita reale IMPATTO CLINICO DELLA BPCO A. Vaghi Milano 26 settembre 2008

2 Qual è e come valutare l impatto clinico della BPCO? Impatto della BPCO nel paziente con diverse comorbilità. Come ridurre l impatto clinico della BPCO?

3 Qual è e come valutare l impatto clinico della BPCO? Impatto della BPCO nel paziente con diverse comorbilità Come ridurre l impatto clinico della BPCO?

4 Indicatori dell impatto clinico della BPCO FEV1 il FEV1 è comunemente utilizzato come marker globale dell impatto clinico e delle modificazioni fisiopatologiche della BPCO. 100 % impatto clinico GOLD: III-IV E/yrs Costi diretti : spese sanitarie 50% FEV1 GOLD: E/yrs morte Jones e Augusti ERJ 2006 ;27: ; Hillman 2000 ; Jonsson 2000, Wouters 2003 ; Dal Negro

5 Le LG GOLD utilizzano il FEV1 per differenziare i diversi livelli di gravità della malattia Area di più rapida progressione dell ostruzione (in valore assoluto) ma con scarso impatto % 54-37% Area di maggior impatto clinico % 3-16 % Rutten van Molken 2006 ; Dal Negro 2008

6 Storia naturale della BPCO Quando Il FEV1 si riduce ( < 50%) l impatto clinico aumenta ma esiste una notevole variabilità nella risposta soggettiva normali Fumatori BPCO 5 4 GOLD : II 30%? GOLD : III >70%? GOLD : IV 100% FEV 1 (L L) Età (anni ) GOLD III : 37% dispnea GOLD IV : 63% necessità ossigenoterapia attività limitata alla casa confinato a letto morte Rennard PATS 2007, Jonsson Chest 2002 ; Hillman Chest 2000

7 Lung function and mortality in United States: data from the first National Health and Nutrition Examination Survey follow up study. Mannino et al Thorax 2003: 58 : il rischio di mortalità aumenta con la riduzione del FEV1 (post broncodilatatore) FEV1 : 80-50% (BPCO moderata ) RR : 1.6 FEV1 : < 50% (BPCO grave) RR : 2.7 Prognosis in chronic obstructive pulmonary disease : results from multicenter clinicaol trials Anthonise NR Am Rev Respir Dis 1989 ; 140 : S95-S99 FEV1 : ; sopravvivenza 5 anni 54%

8 impatto della BPCO per il paziente : non si limita al FEV1 Età : Outcame importanti per il paziente Sintomi : Dispnea Riduzione dell attività fisica Intolleranza all esercizio anni La prospettiva del paziente Non posso respirare Non ho abbastanza forza per respirare Sento un disagio nel respirare Non riesco a far entrare abbastanza aria nei polmoni Non ho abbastanza respiro per fare questo o quello Riesco a muovermi sempre di meno

9 Indicatori dell impatto clinico della BPCO QV Stato di salute

10 Esiste una correlazione tra indicatori orientati alla malattia (FEV1) ed al paziente (QV, sintomi)? FEV 1 Attività? Sintomi? Exercise capacity Dyspnea FVC PaO 2 Health-related quality of life Curtis et al, Thorax 1994

11 Health status and FEV 1 Poor Health SGRQ score Threshold for increased mortality Good Health FEV 1 (% predicted) Jones Thorax 2001; 56: 880

12 FEV1 e Test del cammino (distanza percorsa ) 2500 r = 0.38 p < Distanza percorsa (piedi ) FEV 1 ( liters BTPS) Jones Thorax 2001; 56: 880 Brown COPD 2008 ; 5: 117 Cooper AJ M 2006 ;119 : S21

13 Scarsa o non correlazione tra funzione respiratoria (FEV1) e Dispnea (MRC) Studio Platinum FEV1 < 50% si associa a dispnea moderata severa ma in tale ambito si perde la correlazione tra ostruzione e gravità della dispnea Schlect 2005 ; Aaron 2002 Gift AG Heart e Lung 1990 ; 19 : 252 Hajiro T AJ RC C M 1998 ; 158 : 1185 Wolkove N Chest 1989 ; 96 : 1247 Fierro-Carrion G Chest 2004 ; 125 : 77 Montes de Oca Respir Med 2009 ;20 : 1-7

14 I pazienti affetti da BPCO, anche quelli con BPCO lieve moderata, riducono notevolmente la propria attività fisica rispetto ai controlli, di pari età e condizioni socio economiche Tempo trascorso in attività fisica L impatto clinico della BPCO è significativo anche negli stadi : lievi moderati Pitta Am J Respir Crit Care Med 2005 ;171:972 Watz Eur Respir J 2009 ;33:262 Standl Cariopulmonary Rehabil 2005 ;25 :181

15 dispnea e l attività fisica correlano con il grado dell iperinflazione dinamica L intensità della dispnea da sforzo correla con l iperdistensione dinamica durante l esercizio ( EILV/TLC, r = 0.69 ; p< 0.001) Durante l esercizio fisico le modificazioni acute della dispnea correlano con i cambiamenti dell EELV e della Vt ( r 2 = 0.61 ) Durante l esercizio sia la IC a riposo che quella dimanica (ICdyn) correlano con la distanza percorsa durante 6MWT (r =0.41 e r =0.52 ; p< 0.001) O Donnell , Calverly , Garcia Rio 2009

16 Il FEV1 da solo non descrive la complessità della BPCO. la BPCO è una malattia multicomponente Agusti 2007 Muco-ciliary ciliary Dysfunction Structural Change Flow limitation Emphysema Inflammatio n Hyperinflation Systemic component Perception Per cui è necessario disporre di diverse variabili indipendenti per descrivere e quantizzare sia dal punto di vista fisiopatologico che clinico l impatto della malattia Jones e Celli 2006

17 Variabili indipendenti utili a descrivere l impatto della BPCO : studi trasversali FEV1 reversibilità ostruzione volumi polmonari scambi gassosi / esercizio dispnea tosse BMI stato salute attività Celli 2005 Wegner 1994 Ries 1991 Izquerdo 2009* Izquerdo*, altre variabili : sesso,età,fumo,educazione,n riacutizzazioni, N ricoveri ospedalieri approccio basato sulla : principal component analysis e analisi multivariata

18 Spirale della dispnea e della inattività BPCO tachipnea Flusso limitazione Air trapping Aumento richiesta ventilatoria ansietà Iperinflazione Decondizionamento muscolare (effetto sistemico :BMI) Dispnea Riduzione dell attività fisica peggioramento della qualità della vita Cooper Respir Med 2008

19 Nella pratica clinica : CAT ( COPD Assesment Test ) Un nuovo questionario per valutare,in aggiunta al FEV1, l impatto della BPCO sul paziente ( Jones ERJ 2009) Sintomi respiratori Attività Stato di salute generale

20 Spirale della dispnea e della inattività Iposiemia tachipnea BPCO Ostruzione Air trapping Riacutizzazioni Aumento richiesta ventilatoria ansietà Iperinflazione Decondizionamento muscolare Dispnea Riduzione dell attività fisica Riacutizzazioni Riduzione della qualità della vita

21 Indicatori dell impatto clinico della BPCO Riacutizzazioni Costituiscono la maggior causa di QV impatto clinico della BPCO in termini di : Stato visite di salute mediche, ricoveri ospedalieri e mortalità

22 Indicatori dell impatto clinico della BPCO Riacutizzazioni Miravittles 2003 Dal Negro Hilleman 2000 Ramsey 2003 Il 70% dei costi diretti della BPCO ed il 90% dei QV costi diretti della BPCO riacutizzata Stato di salute sono dovuti ai ricoveri ospedalieri

23 Qual è l impatto di una riacutizzazione per il paziente? Queste variabili sono tra loro correlate impatto Aumentano il rischio di morte Aumentano il rischio di ospedalizzazione Aumentano il rischio di ulteriori riacutizzazioni Peggiorano la qualità della vita Riducono l attività fisica Peggiorano i sintomi e aumentano l ansia Accellerano il Declino della funzione respiratoria 1. Garcia-Aymerich Donaldson Gore Seemungal Pauwels Seemungal Garcia-Aymerich Anto 2001

24 Qual è la frequenza annuale delle riacutizzazioni? * Riacutizzazione definita in base ai sintomi = 3 più di : 2 riacutizzazioni / anno frequenti riacutizzatori (Seemungal 2009, Rennard 2008 ) caratteristica, in larga misura, indipendente dal FEV1 diverso fenotipo? : riduzione delle difese locali, mantenimento della flogosi locale e sistemica, polimorfismi genetici pro-infiammatori? * * * *

25 Exacerbation in COPD : Do they contribute to disease progression? Silverman EK PATS 2008 I pazienti con più frequenti riacutizzazioni hanno un maggior declino della funzione respiratoria

26 Exacerbations and Longitudinal (3 year) Deterioration in Health Status (Worse) SGRQ slope (units/yr) ANOVA p< None in 3 years Infrequent <1.65/yr Frequent >1.65/yr Spencer ERJ 2004,23:689 Exacerbation Category Wang 2005 Seemungal 1998 Bourbeau 2007

27 Riactizzazioni e ricoveri ospedalieri per BPCO Le riacutizzazioni sono la principale causa di ricovero per BPCO seguono il trend epidemiologico Ricoveri per BPCO Regione Lombardia DRG 88 (BPCO) DRG 87 (IR) Calverley & Walker. Lancet 2003; 362:1053 Dati regionali

28 Le dimensioni del problema in Lombardia DRG 87 : Edema polmonare e Insuff. Resp. DRG 88 : BPCO DRG 88 (BPCO) DRG 87 (IR) DRG 88 DRG87 Pos (%) Pos (%) N (gg) N (gg) Pneumologie 2 (13%) 1 (21%) 2678 (23714) 4428 (49081) Medicine 3 (3.6%) 5 (1,1%) 6488 (62302) 5993 (60739) Geriatria 4 (4%) 5 (3.7%) 363 (3799) 298 (3295) Rianimazione 8 (2%) 142 (889) Astanteria 11 (1.5%) 6 (2.6%) 24 (392) 89 (385)

29 Frequenza dei re ricoveri (post dimissione ) autori casistica durata Re- ricoveri Visite PS Fattori associati Roberts 2002 retrospettivo mesi 34% : 3 mesi Precedente ricovero,basso FEV1,acidosi Gronewegen 2003 prospettico 171 moderati / gravi 1 anno 55% : uno o più ricoveri 2.5 ricoveri x pz 14 % dopo 1 mese 21 % dopo 3 mesi Wang 2005 retrospettivo 252 moderati/ gravi 2 anni 64.8% : uno o più ricoveri 1.7 ricoveri x pz 68% 1.8 grave dispnea, scarsa QV, frequenti riacutizzazioni,, FEV1,QV, LTOT McGhan 2007 retrospettivo pz 5 anni 25% : 1 anno 44% : 5 anni età,sesso, BMI,comorbidità, precedenti ricoveri Non si tratta di inappropriatezza ma è una caratteristica della storia naturale della malattia

30 Temporal clustering of exacerbations in COPD Hurst et al Am J Respir Crit Care Med 2009 ; 179 : 369 Circa il 30 % delle riacutizzazioni sono ricorrenti e tendono a presentarsi in cluster. Il 27% delle seconde riacutizzazioni si verificano entro le 8 settimane dalla prima. Questo fenomeno suggerisce l utilità di un attento follow up post riacutizzazione.

31 La frequenza delle riacutizzazioni condiziona il rischio di mortalità ( Mc Ghan Chest 2007 ) + 2 Per ogni nuova riacutizzazione il rischio di mortalità aumenta di 1.4 volte ( Soler Cataluna ERJ 2009) La sopravvivenza dei pz con + 3 riac /anno a 5 anni è del 30% vs 80% di quelli senza riacutizzazioni Gruppo A: assenza di riacutizzazioni acute Gruppo B: 1 2 riacutizzazioni acute Gruppo C: > 3 riacutizzazioni acute I pazienti con più di 3 riacutizzazioni /anno hanno un elevato rischio di mortalità HR 4.13, 95% CI : ( Soler Cataluna Thorax 2005)

32 Mortalità durante e dopo un ricovero per BPCO riacutizzazta autore Casistica Durante ricovero e alcuni mesi 1 anno 2 anni 3 5 anni Fattori associati al rischio di morte /sopravvivenza Connors 1996 prospettico : PCO2 > 50 mmhg 11% (6 mesi : 33%) 43% 49% gravità BPCO,BMI,PaO2,presenza di SCC, cuore polmonare Almagro 2002 prospettico 135 : moderati/ gravi (6 mesi ) 13.4% 22% 35% (3 anni) 47% Età, sesso, PCO2, comorbidità, precedenti ricoveri Roberts 2002 retrospettivo 1400 (3 mesi) 14% Acidosi,scarso performances status,edemi arti inferiori, Gronewegen 2003 prospettico 171 : moderati / gravi 8% (18% : 6m) ICU : 8% 23% 35% Età, sesso, FEV1, PO2, PCO2, BMI,comorbidità, precedenti ricoveri, uso steroidi sistemici Wang 2005 retrospettivo 252 : moderati/ gravi 9.9% 29 % McGhan 2007 retrospettivo Ai-Ping 2005 retrospettivo % 55% Età,sesso, BMI,comorbidità, precedenti ricoveri 57 ICU 24.5% 42% 61% 76% Età, sesso, PCO2, comorbidità, precedenti ricoveri, APACHE score

33 La mortalità intraospedaliera per BPCO è notevolmente superiore a quella dell infarto miocardico

34 Spirale riacutizzazione Aumento dei ricoveri ospedalieri Aumento del rischio di una successiva riacutizzazone Peggioramento della QV Riacutizzazione Peggioramento della funzione respiratoria Aumento del rischio di mortalità Ansia e depressione Riduzione dell attività fisica Compromissione BODE Aumento dei sintomi

35 Indicatori dell impatto clinico della BPCO Riacutizzazioni QV Stato di salute

36 Variazione percentuale della mortalità aggiustata per l età in U.S.A. BOCO Attualmente è la 4 causa di morte Proporzione della frequenza del 1965 LG. GOLD Coronaropatie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause % -64% -35% +163% -7%

37 Mannino PATS 2008 Rapporto tra grado di ostruzione e cause di morte nei pazienti affetti da BPCO CVD : malattie cardio vascolari clinical trials : EFRAM, BODE, ISOLDE, LHS Nei pz con ostruzione lieve-moderata : CA polmonare Nei pz con ostruzione moderata -grave : Insuff respiratoria

38 Indicatori prognostici nella BPCO : respiratori FEV1 FEV1 : ; sopravvivenza 5 anni 54% PaO2 Dispnea Riacutizzazioni e ospedalizazione per riacutizzazioni La mortalità aumenta quando la PaO2 < 55 mmhg Fletcher Dispnea Score predice la mortalità meglio del FEV1 La frequenza e gravità delle riacutizzazioni aumenta il rischio di mortalità 22% di mortalità ad 1 anno dal ricovero per riacutizzazione Gruppo A: assenza di riacutizzazioni Gruppo B: 1 2 riacutizzazioni Gruppo C: > 3 riacutizzazioni Celli 2006

39 Indicatori prognostici nella BPCO : sistemici Presenza di comorbidità PCR ETA I pz con 3 comorbidità hanno un aumentato rischio di ospedalizzazione e di mortalità ( HR : 10 ; HR 14 ) I pz con PCR nel più alto quintile hanno un maggior rischio di mortalità per tutte le cause (RR : 1.76) rispetto a quelli del quintile più basso. La mortalità aumenta con l età BMI Riduzione 24% sopravvivenza a 5 anni BMI < 20 kg/m 3 6MWT Consumo massimale di O2 ( VO2) La mortalità decresce con l aumentare della distanza percorsa durante 6 MWT. RR 0.80 per ogni 50 m guadagnati VO2, miglior predittore prognostico del FEV1, analogo al 6MWT Celli 2006 Mannino ERJ 2008

40 Indicatori prognostici nella BPCO : multidimensionali BODE Score multiparametrico. Miglior predittore di mortalità rispetto alle singole componenti Incorpora numerose variabili prognostiche tra loro indipendenti BODE : B: body mass index O : obstruction (VEMS) D : dispnea E : exercise ( distanza percorsa 6 MWT)

41 COPD HETEROGENEITY PT # 1 58 y FEV1: 28 % BODE PT # 3 69 y FEV1: 35% PT # 2 62 y FEV1: 33% FEV1 < 35% Cote et al PT # 4 72 y FEV1: 34% BODE 9

42 Qual è e come valutare l impatto clinico della BPCO? Impatto della BPCO nel paziente con diverse comorbilità Come ridurre l impatto clinico della BPCO?

43 Polmone come fonte primaria di flogosi FUMO (inalazione di sostanze irritative) POLMONE NPL polmonare FLOGOSI POLMONARE ( ROS, citochine ) CIRCOLO : flogosi sistemica minima persistente Malattie cardio Sindrome vascolari metabolica 30-60% 30-50% Osteoporosi Riduzione della massa muscolare Disfunzione autonomica 30-50% 40-60% 50% Modificazioni endocrine e Sist. emopoietico 10-35% Ansia-depressione 35-65% Percentuali indicative relative a pazienti con BPCO moderata-grave

44 BPCO e danno endoteliale precoce La velocità del polso arterioso correla con il grado di enfisema e inversamente con il FEV1 anche nei primi stadi della BPCO. Sabit 2007, McAllister 2007, Mils 2008 La funzione endoteliale misurata come risposta vasodilatatrice post occlusione ( FMD :flow mediated dilatation) correla inversamente con il FEV1 post broncodilatatore. Bar 2007 L associazione è indipendente dal fumo e dalle principali cause di disfunzione endoteliale ( ipertensione, ipercolesterolemia, età. )

45 La BPCO rappresenta un fattore prognostico negativo nei pazienti affetti dalle malattie cardio-vascolari e dallo SCC Due recenti lavori retrospettivi hanno analizzato l impatto della comorbilità respiratoria (BPCO) nei pazienti affetti da SCC. Rusinaru e coll (2008) ( 759 pz con SCC ). A 5 anni la sopravvivenza dei pazienti con BPCO (28% totale) è notevolmente inferiore rispetto a quelli in cui non era presente tale comorbidità ( 31% vs 41%) ( Hazard Ratio : 1.53) Mascarenhas e coll (2008) (186 pz con SCC) hanno dimostrato che la BPCO era presente nel 39.2% dei pazienti mentre il diabete nel 28% I pazienti con SCC e BPCO (GOLD III e IV) avevano una prognosi decisamente peggiore rispetto ( Hazard Ratio 2.10) a quelli in cui non era presente tale comorbilità.

46 La BPCO aumenta la mortalità intra ospedaliera nei soggetti affetti da : polmonite, insuff respiratoria, scompenso cardio circolatorio,cardiopatia ischemica,tumore polmonare. con BPCO senza BPCO Mortalità ospedaliera (corretta per età) e comorbità associate alla BPCO : TM : thoracic malignancy, PDV: pulmonar vascular disease ; RF : Respiratory failure ; IHD : ischemic heart disease National Hospital Discharge Survey Holguin Chest 2005

47 Qual è e come valutare l impatto clinico della BPCO? Impatto della BPCO nel paziente con diverse comorbilità Come ridurre l impatto clinico della BPCO?

48 Interventi Ridurre la mortalità ospedaliera Ridurre la frequenza delle riacutizzazioni ed il numero dei ricoveri ospedalieri per paziente Diagnosi precoce ( case finding ) e programmi di disassuefazione dal fumo

49 Ridurre la mortalità ospedaliera La mortalità intra ospedalierà è funzione delle risorse utilizzate per il trattamento dell Insuff Respiratoria acuta. ( circa il 75% delle morti dei pazienti con BPCO e IRA è dovuto ad un mancato accesso alla NIV) ( Roberts 2002, Cochrane 2003 ) Migliorare gli standard delle cure ospedaliere Implementare l efficienza ed il numero delle Unità di Terapia Respiratoria Sub Intensiva (UTIR /UCIRA)

50 Ridurre la frequenza delle riacutizzazioni ed il numero dei ricoveri ospedalieri per paziente Disponiamo di terapie farmacologiche efficaci Creare una rete di patologia che garantisca la continuità assistenziale dall ospedale al territorio : Follow up ambulatoriale Dimissioni protette Assistenza domiciliare integrata Ospedalizzazione domiciliare : cronico (riduce i ricoveri) post-acuto (dimissioni precoci) teleconsulto telemedicina Gestione complessa della BPCO : Disease Management, Chronich Care Model : ( educazione, partecipazione attiva del paziente al processo terapeutico autotrattamento.. )

51 Diagnosi precoce ( case finding ) e programmi di disassuefazione dal fumo Sensibilizzare e coinvolgere il MMG all identificazione dei casi e dei soggetti a rischio e migliorare la collaborazione con lo specialista Pneumologo di riferimento (PDT : ASL-Ospedale) Promuovere e facilitare l accesso alle prove di funzionalità respiratorie Promuovere attivamente la disassuefazione dal fumo Biomedical risk assessment as an aid for smoking cessation Raphaël Bize1 Cochrane Database of Systematic Reviews, Issue 3, 2009 (Status in this issue: Unchanged) Spirometry combined with an interpretation of the results in terms of 'lung age' had a significant effect in a single good quality trial

52 L obbiettivo degli interventi è quello di interrompere la spirale della BPCO spirale della dispnea per ridurre in modo efficace e spirale delle riacutizzazioni definitivo l impatto clinico della BPCO sul paziente e sul sistema sanitario spirale dei costi

53 FINE

54 Le LG GOLD utilizzano il FEV1 per differenziare i diversi livelli di gravità della malattia Area di più rapida progressione dell ostruzione (in valore assoluto) ma con scarso impatto BPCO ha comunque impatto sulla QV e su altre comotrbidità Area di maggior impatto clinico

55 Spirale della dispnea e della inattività BPCO Flusso limitazione Si tratta di variabili indipendenti ma che agiscono in modo sinergico nel provocare la spirale della dispnea e della inattività tachipnea Air trapping Aumento richiesta ventilatoria ansietà Iperinflazione Decondizionamento muscolare (effetto sistemico :BMI) Dispnea Riduzione dell attività fisica peggioramento della qualità della vita Cooper Respir Med 2008

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? XXXIII Congresso Sezione SIAAIC Toscana Firenze, 10-11 novembre 2017 BPCO e GOLD: linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

DOTT.ssa Rigoletta Vincenti. U.O.C.A. Pneumologia Livorno. La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo

DOTT.ssa Rigoletta Vincenti. U.O.C.A. Pneumologia Livorno. La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo DOTT.ssa Rigoletta Vincenti U.O.C.A. Pneumologia Livorno La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo Comorbidità: un probelma rilevante Alcuni studi dimostrano che il 94% dei pz affetti

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS Vincenzo Bellia BPCO e declino del VEMS/FEV 1 adattato da Fletcher C, Peto R. 1997 VEMS e qualità di vita Worse100 SGRQ score 80 60 40 20 Better 0 Limite superiore

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Rapporto ospedale-territorio: ruolo del MMG

Rapporto ospedale-territorio: ruolo del MMG Segretario nazionale organizzativo della società italiana di medicina generale (SIMG) Rapporto ospedale-territorio: ruolo del MMG Secondo alcuni, i Medici di Medicina Generale sarebbero oggi gli unici

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA PDTA E CURE PERSONALIZZATE Bari 24-26 maggio 2018 Dott. G. ERRICO DSS - Maglie Fattori di rischio / Asintomatico Sintomatico / Modificazioni Lievi/Discrete della Meccanica

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia. Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Riallenamento all Esercizio nella BPCO: Farmacoeconomia Annalisa Cogo Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Uno stile di vita sedentario è fra i principali fattori di rischio

Dettagli

Dott. Michele Vitacca Pneumologia Riabilitativa FSM IRCCS Lumezzane (BS)

Dott. Michele Vitacca Pneumologia Riabilitativa FSM IRCCS Lumezzane (BS) BPCO: la vita reale secondo il punto di vista dello Dott. Michele Vitacca Pneumologia Riabilitativa FSM IRCCS Lumezzane (BS) La BPCO è una patologia evolutiva 100 Never smoked 75 FEV1 (% prd) 50 25 Disability

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO IL SIGNOR BPCO Più di 60 anni Fumatore o ex fumatore Tosse

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE Dott. Marco Scognamillo LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) È UNA COMUNE MALATTIA, PREVENIBILE E TRATTABILE, CARATTERIZZATA DA

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

BPCO

BPCO www.fisiokinesiterapia.biz BPCO Definizione La BPCO è una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una limitazione di flusso aereo non completamente reversibile.l ostruzione è usualmente progressiva

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.31 Valutazione di un percorso di presa in carico dei

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

Comorbidità, disfunzione endoteliale ed esercizio fisico

Comorbidità, disfunzione endoteliale ed esercizio fisico Comorbidità, disfunzione endoteliale ed esercizio fisico Eva Bernardi Ferrara, 6 Novembre 2015 Asma, BPCO ed esercizio fisico BPCO e Comorbidità La BPCO è una malattia multisistemica complessa, frequente,

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO A cura di: Luigi Di Re, Antonio Orsini, Piero Paradisi, Carmela De Iuliis, Ilenia De Carlo, Domenica Ruffini,Valerio Profeta, Riccardo Baci, Ilenia Senesi, Erica Di Feliciantonio INTERVENTO IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE? MULTIMORBIDITA PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE? L invecchiamento della popolazione e l elevata prevalenza di multimorbidità ha portato ad un progressivo incremento della spesa sanitaria Le patologie

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA 6 ottobre 2017 BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA Walter Marrocco Resp.le Scientifico FIMMG BPCO PATOLOGIA CRONICA PNC (Piano Nazionale Cronicità) - Presa in carico e comorbidità sono

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

BPCO: La continuità assistenziale

BPCO: La continuità assistenziale Congresso Regionale FADOI-ANIMO Veneto Mestre, 25 ottobre 2013 BPCO: La continuità assistenziale Antonio Vendrame Medicina Generale Ospedale di Conegliano BPCO: dimensioni Una malattia prevenibile e curabile

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività motoria e prevenzione durante l arco l della vita Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Attività Motoria e Patologie Respiratorie

Dettagli

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara)

IL POLMONE DA RIABILITARE. Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara) IL POLMONE DA RIABILITARE Bruno Balbi ICS Maugeri IRCCS Veruno (Novara) BPCO: UN CASO TIPICO Uomo di 67 anni Ex-forte fumatore (50 py) Esposto professionalmente Da «sempre» tosse e catarro, da 2 anni dispnea,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio V.to Presidente Centro Studi- Società Italiana di Pneumologia 1 LA BPCO- CAUSE E CONSEGUENZE Il

Dettagli

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro Torino 17/6/2009 La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità Dr. Francesco Torta S.C. di Medicina Interna Ospedale di Chieri

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma Le cure palliative Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma LXII Congresso Nazionale SIGG Napoli, 29 novembre 2 dicembre 2017 C. Pedone (UCBM) Le

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte Comitato scientifico

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Inquadramento e gestione del paziente con BPCO: ruolo delle riacutizzazioni.

Inquadramento e gestione del paziente con BPCO: ruolo delle riacutizzazioni. Inquadramento e gestione del paziente con BPCO: ruolo delle riacutizzazioni. Dott. Alfredo Sebastiani Dipartimento Malattie Polmonari Az. Osp. San Camillo-Forlanini, Roma STIMA ED EVENTI ATTESI IN ITALIA

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Profilassi Tisiopneumologica Centro Servizi Grocco,

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO Valeria D. Tozzi, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Population Health Management: una sfida per la BPCO 1. Identificazione delle

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA Performance Fisica Tolleranza allo sforzo Forza, equilibrio, velocità Sub-massimale e self-pace 6-minute walk test Massimale CPX Short Physical Performance Battery Il Six-Minute

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista

La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista La gestione del paziente dal fiato «corto» fra il medico di MG e lo specialista Saffi Giustini SIMG settore Cronicità Gruppo di Lavoro Reg Toscana Malattie Ostruttive Croniche Respiratorie Sanità d Iniziativa

Dettagli

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La storia della gestione territoriale dei pazienti con patologia

Dettagli

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER ASMA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA (BPCO) PER L AREA VASTA DI VERONA 12 maggio 2012 L epidemiologia delle patologie respiratorie

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio

BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio BPCO: costi di gestione delle riacutizzazioni e gestione delle interazioni Ospedale - Territorio BPCO: la generazione dei costi Costi della prevenzione generalizzata Costi della prevenzione mirata Costi

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco Lo Monaco Marika Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità Dott.ssa Marika Lo Monaco U.O.C. Medicina Interna ad indirizzo Geriatrico-Riabilitativo

Dettagli