SONOSALPINGOGRAFIA (Hystero-Salpingo Contrast Sonography, HyCoSy)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SONOSALPINGOGRAFIA (Hystero-Salpingo Contrast Sonography, HyCoSy)"

Transcript

1 SONOSALPINGOGRAFIA (Hystero-Salpingo Contrast Sonography, HyCoSy) L infertilità colpisce il 10-15% delle coppie nei Paesi Sviluppati e circa la metà delle cause sono riferibili a fattori legati alla donna. Diversi studi riportano come la patologie tubarica interessi dal 30 al 50% delle pazienti sterili (1-3). Il danno tubarico può essere la conseguenza di malattia infiammatoria pelvica, endometriosi, pregressa chirurgia pelvica, appendicite, gravidanza tubarica e aborto settico (4). Inoltre circa il 10% delle pazienti sterili presenta anomalie strutturali congenite o acquisite dell utero (2), che possono essere anche causa di abortività ripetuta (4). L iter diagnostico della paziente sterile deve quindi comprendere la valutazione della pervieta tubarica e della morfologia della cavità uterina. La metodica diagnostica ideale deve essere accurata, sicura, di facile e veloce esecuzione, poco costosa, non invasiva e soprattutto ben tollerata dalla paziente (5). Diverse tecniche sono state proposte in passato: isterosalpingografia (HSG), insufflazione utero-tubarica, falloppioscopia, cromocelioscopia ed altre ancora ma nessuna soddisfa appieno tutte le caratteristiche nominate. Fino all ultimo decennio l esame ambulatoriale tradizionalmente e maggiormente utilizzato è stato la isterosalpingografia (HSG) che ha tuttavia numerosi svantaggi: la scarsa tollerabilità (5-7), i costi (8), l utilizzo di radiazioni ionizzanti (raggi X) e di un mezzo di contrasto iodato non esente da complicanze allergiche (9), il mancato studio delle ovaia e del profilo esterno dell utero (8,10,11) e l esecuzione dell esame da parte di un radiologo piuttosto che dal ginecologo. Seppur la laparoscopia diagnostica con cromoscopia associata all isteroscopia rappresentino ancora oggi il gold standard per la valutazione tubarica (1,12,13) e della cavità uterina (8,13), i costi elevati (dovuti alla necessità di ricovero, all utilizzo di una sala operatoria e dell anestesia generale), i rischi chirurgici ed anestesiologici e talvolta i lunghi tempi di attesa non ne fanno l approccio diagnostico di primo livello (14). Queste limitazioni hanno portato allo sviluppo di un approccio diagnostico della paziente infertile basato sull ecografia e che si avvale in particolare modo della sonoisterosalpingografia (Hysterosalpingo contrast sonography, HyCoSy) che permette un accurata valutazione della morfologia della cavità uterina e della pervietà tubarica associato allo studio della struttura dell utero e delle ovaia (5,8,15,16). È basata sull utilizzo di un mezzo di contrasto ecografico (es. Echovist, Levovist, Albunex, Infoson, aria e soluzione salina) che viene iniettato nella cavità uterina potendo osservarne il passaggio attraverso le tube fino nella cavità peritoneale. Tale tecnica si è dimostrata efficace e accurata e deve essere considerata l esame diagnostico di primo livello (1,9,12,15-18). Inoltre, comparata alla laparoscopia ed alla isterosalpingografia, è poco costosa, meno invasiva, permette di annullare il rischio di reazioni allergiche e l esposizione delle ovaia a radiazioni ionizzanti (9,19). Viene eseguita dal ginecologo (4) ed è un esame rapido e ben tollerato dalla paziente (7,9,19). Lo svantaggio di questa procedura consiste nel fatto che essa non può fornire informazioni circa la morfologia delle tube (in particolar modo delle fimbrie) e la presenza di aderenze peritubariche, anche quando risultano pervie (9).

2 Tecnica Al pari della sonoisterografia, anche questo esame andrebbe eseguito nella prima parte di un ciclo mestruale, ovvero nel periodo proliferativo iniziale. Questo accorgimento è utile al fine di evitare la presenza di un ispessimento endometriale tale da ostacolare il passaggio del contrasto dall utero alle salpingi. Inoltre in questo periodo la probabilità di una gravidanza iniziale in corso è più bassa. Prima di iniziare l esame, è mandatorio eseguire una scansione transvaginale della pelvi che permette di ottenere una vasta quantità di informazioni utili per valutare la capacità riproduttiva di una donna: (a) di tipo anatomico, identificando o escludendo la presenza di patologie a carico dell apparato genitale interno che possano ridurre il potenziale riproduttivo (ad es. endometriosi, aderenze, fibromatosi/adenomiosi uterina, malformazioni uterine etc); (b)ti tipo funzionale (presenza di follicolo dominante, valutazione delle modificazioni cicliche dell endometrio); (c) di tipo prognostico (ad es. conta dei follicoli antrali per la valutazione della riserva funzionale ovarica). È inoltre necessaria al fine di escludere la presenza di processi infiammatori acuti e cronici a carico delle salpingi che costituiscono una controindicazione all esecuzione dell esame con mdc. In ultimo è importante al fine di identificare il grado di flessione dell utero, la posizione delle ovaia e la porzione interstiziale della tuba in scansione trasversale, dati fondamentali per ridurre la durata dell esame e la quantità di mdc utilizzato. Questa metodica richiede l utilizzo di un catetere apposito a due vie che, come i Foley vescicali, è dotato di un palloncino alla sua estremità distale. Il catetere viene introdotto nella cervice uterina oppure nella cavità uterina ed il palloncino riempito con ml di soluzione fisiologica. Quindi il catetere viene raccordato alla siringa riempita con il mezzo di contrasto. Esistono in commercio numerosi mezzi di contrasto (Echovist, Levovist, Albunex, Infoson) che possono essere impiegati e generalmente le immagini ottenute con questi sono chiare, grazie alla loro forte ecogenicità (12,20). In questo caso il passaggio attraverso le salpingi si manifesta con la comparsa di una sottile striscia iperecogena ai lati dell utero, pressappoco a livello del legamento utero-ovarico di ambo i lati. La tollerabilità di queste sostanze è documentata da diversi studi, tuttavia sono possibili reazioni allergiche (9). Inoltre la forte ecogenicità rende difficoltoso lo studio della cavità uterina per cui tale studio viene eseguito da alcuni Autori con la istillazione di soluzione fisiologica (9,21,22). Inoltre tali mezzi di contrasto non sono sempre facilmente reperibili e il loro costo ne limita l impiego (9). Alcuni autori hanno consigliato l impiego aggiuntivo del power Doppler e del Doppler pulsato per visualizzare il flusso dell aria all interno delle salpingi (1,20,23,24), ma non tutti reputano questa aggiunta metodologica soddisfacente a causa dei molti artefatti che mascherano la visualizzazione delle tube (1,5). Recentemente è stato proposto l impiego di aria e soluzione fisiologica quale mezzo di contrasto ecografico (1,5,17) : in questo caso la siringa viene riempita con 10 ml di soluzione fisiologica e 20 ml di aria. Sarà sufficiente inclinare la siringa per iniettare alternativamente acqua o aria. La metodica classica prevede prima lo studio della cavità uterina: vengono iniettati in cavità uterina alcuni ml di soluzione fisiologica al fine di confermare la corretta posizione del catetere e di visualizzare chiaramente la mucosa endometriale in ogni sua parte (fase sonoisterografica), ecludendo così patologie endocavitari. Si iniettano quindi 5-10 ml di aria in cavità uterina mentre con la sonda visualizza il fondo dell utero in scansione trasversale, a livello degli ostii tubarici. Il passaggio dell aria viene osservato prima a questo livello e quindi lungo i tratti intermedi e distali delle salpingi di ambo i lati, a volte sino al punto di visualizzarne il passaggio all interno della cavità addominale. Dopo che entrambe le tube sono state visualizzate con l aria, il

3 palloncino viene sgonfiato e la cavità endometriale può essere nuovamente studiata con l impiego di soluzione fisiologica. Allahbadia et al nel 1992 e successivamente Volpi et al nel 1996 hanno descritto una metodica di esecuzione lievemente modificata (Sion Test) che prevede l utilizzo di aria e soluzione fisiologica sterile e che, secondo la Nostra esperienza rende l esame più semplice e accurato (1,25). La differenza fondamentale sta nella sequenza degli eventi: viene prima iniettata l aria e successivamente la soluzione fisiologica. Tale accorgimento permette di osservare il lume tubarico come una linea (continua o tratteggiata) iperecogena, reperto ecografico molto simile a quello ottenuto con altri mdc come Echovist etc. L esame va condotto in maniera metodica: pertando l operatore prima di inettare l aria deve individuare in una scansione trasversale la porzione interstiziale della tuba per poi seguire il movimento delle bolle d aria all interno del lume tubarico spostandosi lateralmente in direzione dell ovaio. Fuoriuscite dall ostio addominale della tuba, le bolle di aria si spandono fra le anse intestinali e attorno all ovaio provocando una turbolenza ecogena visibile alla TVS. Difficilmente sarà possibile visualizzare il passaggio attraverso la salpinge per tutta la sua lunghezza in una sola scansione ecografica. Il criterio minimo di diagnosi di pervieta delle salpingi è l osservazione del movimento delle bolle di aria attraverso la porzione prossimale (interstiziale-istmica) della tuba (Tabella 1). Successivamente viene iniettata la soluzione fisiologica che determina un rapido movimento delle bolle di aria dalla cavità uterina lungo le tube. Una volta che la cavità uterina è stata completamente ripulita dalle bolle di aria è possibile eseguire la fase della isterosonografia. Al termine dell indagine può essere presente una piccola raccolta di liquido a livello dello scavo del Douglas, espressione del passaggio della soluzione fisiologica dalla cavità uterina alla cavità peritoneale. Tabella 1. Criteri per la dimostrazione della pervietà tubarica (Volpi, 1996) 1. Passaggio di aria per almeno 8-10 secondi attraverso la porzione interstiziale della tuba 2. Visualizzazione del movimento di aria e fisiologica nel lume tubarico 3. Movimento di bolle di aria attorno all ovaio 4. Comparsa di fluido e di aria nel Douglas 5. Comparsa di flusso al Color Doppler a livello del lume tubarico Uno studio randomizzato ha messo a confronto l accuratezza diagnostica della HYCOSY eseguita con Echovist rispetto a quella eseguita con aria rilevando un tasso di concordanza sovrapponibile con i reperti della laparoscopia (9). Bisogna inoltre considerare che i mdc classici possono essere causa di reazioni allergiche, non sono sempre facilmente reperibili, sono costosi e non permettono uno studio accurato della cavità uterina (9). Si stima che la sonosalpingografia abbia un costo di circa 1/10 rispetto a quello della laparoscopia quando eseguita con mdc appositi (26) che può essere ulteriormente ridotto utilizzando come mdc l aria (1,9). Recentemente inoltre è stato introdotto l utilizzo di cateteri di Foley pediatrici (5-6 Fr) molto meno costosi ed ugualmente efficaci rispetto a quelli appositamente prodotti e maggiormente costosi (19,22). Con tale accorgimento il costo per il materiale monouso necessario all esecuzione dell esame (vedi tabella 2) varia da 30 a 55 euro (19).

4 Tabella 2. Materiale necessario per l esecuzione della HYCOSY 1. Speculum monouso 2. Catetere monouso (caterere pediatrico di Foley 6Fr) 3. Siringa da 60 ml cc di soluzione fisiologica cc di mdc (ARIA) 6. Disinfettante 7. Batuffoli 8. Klemmer/portabatuffoli In caso di impervietà tubarica bilaterale la cavità uterina rimane distesa nel corso dell indagine (che deve durare almeno minuti) e l introduzione ulteriore di fisiologica ed aria suscita dolore. Le bolle di aria rimangono ferme addossate alla mucosa endometriale che riveste la parete anteriore o posteriore dell utero (rispettivamente negli uteri antiversi e retroversi), senza spostarsi verso gli ostii tubarici e la porzione interstiziale delle salpingi. La mancata visualizzazione delle tube può essere causata, oltre che dall occlusione tubarica vera e propria, anche dallo spasmo della muscolatura liscia durante l iniezione di aria, aderenze peritubariche e, più comunemente, dalla differente permeabilità delle due tube per cui il mezzo di contrasto segue solo la via dotata di minor resistenza. Infatti, se una tuba risulta pervia con facilità l aria passerà preferibilmente in questa. In questo caso alcuni autori suggeriscono di ruotare la paziente dalla posizione supina al decubito laterale per elevare il lato non visualizzato e facilitare il passaggio delle bolle d aria attraverso il corno uterino (5). Questa difficoltà tecnica è comune a tutte le metodiche impiegate per la valutazione della pervietà tubarica (9). Accuratezza In letteratura esiste una discreto numero di lavori che confrontano l accuratezza diagnostica della sonoisterosalpingografia con quella della laparoscopia diagnostica con dye test (Tabella 3). Esistono inoltre diversi studi che hanno confrontato l accuratezza diagnostica di HYCOSY e isterosalpingografia, i due esami ambulatoriali a disposizione per la valutazione della pervietà tubarica, nei confronti dei reperti laparoscopici non rilevando differenze statisticamente significative (tabella 4). Una metanalisi del 1997 ha raccolto 1007 pazienti sottoposte a sonosalpingografia e successivamente a laparoscopia oppure ad isterosalpingografia e successiva laparoscopia e ha rilevato un tasso di concordanza rispettivamente del 83.1% e del 83.3% (6). Due recenti ha invece messo a confronto il tasso di gravidanze dopo IUI su cicli di stimolazione in pazienti studiate con laparoscopia diagnostica, isterosalpingografia o sonosalpingografia. Infatti se l esame che si decide di utilizzare è accurato nella valutazione della pervieta tubarica, il tasso di gravidanza non deve esserne influenzato. Il tasso di gravidanze nei tre gruppi è risultato comparabile, dimostrando così come non sia più giustificabile sottoporre tutte le pazienti sterili a laparoscopia in considerazione dei rischi anestesiologici, dei costi e del ritardo nella diagnosi e nel trattamento (26,27). La sonosalpingografia va pertanto utilizzato come indagine diagnostica di primo livello nella valutazione della paziente sterile valutando l indicazione a indagini più invasive come la laparoscopia solo nei casi dubbi (26).

5 Tabella 3. Dati sull accuratezza della sonoisterosalpingografia Autore Anno Concordanza (%) Sens Spec VVP VPN mdc Mitri Sol. Salina Schlief Echovist Tufekci (totale) Sol. salina 21.0 (parziale) Degenhardt Echovist Yarali Sol. Salina+ color doppler Heikkinen Aria+ sol. salina Battaglia Color doppler Volpi Aria e sol. salina Dietrich Echovist+doppler Spalding Sol. salina e aria Sol. salina e Echovist Tekay Sol.salina e aria Kleinkauf-Houcken Echovist+colour doppler Ayida Echovist Reis Echovist Inki Aria + sol. salina Strandell Echovist+sol.salina Dijkman Echovist+sol.salina Jeanty Sol. salina + aria Hauge Sol. salina + echovist Tanawattanacharoen Exacoustos Radic Sol. salina+echovist Chan Echovist+ 3D Hamed Sol.salina e aria Lanzani Aria +sol. salina Sonovue

6 Tabella 4. Confronto di accuratezza di Sonoisterosalpingografia e di isterosalpingografia utilizzando come metodica di riferimento la laparoscopia con dye test. Autore anno Concordanza verso LPS HYCOSY HSG Reis Battaglia Strandell Dijkman Exacoustos Hamed Complicanze Le complicazioni della sonosalpingografia sono in genere lievi e transitorie (Tabella 5), più rare rispetto ad altre metodiche (circa il 6% delle pazienti) (28). Tabella 5. Possibili complicazioni dell HyCoSy 1. Dolore pelvico simil-mestruale 2. Scapolalgia 3. Reazione vasovagale: ipotensione, lipotimia, sincope 4. Sanguinamento vaginale protratto (> 3 gg) 5. Flogosi pelvica Il dolore pelvico similmestruale è il sintomo più frequente ed è presente con una frequenza variabile tra il 70% e il 100% a seconda delle casistiche (1,7,19) ma è di solito di scarsa intensità. Un dolore intenso è raro, con un incidenza variabile dallo 0.6% al 9% nei diversi studi clinici (1,19, 21,24). La necessità di analgesia postprocedura è riportata nel 2-24% dei casi (1,7,19). Un recente studio condotto nel Nostro Centro ha messo in evidenza come la sonosalpingografia sia un esame ben tollerato dalle pazienti. Infatti è stato registrato un score del dolore (rilevato con NRS tra 0 e 10) assente o lieve nell 80% dei casi (compreso tra 0 e 4), un basso tasso di altri effetti collaterali e nessuna complicanza a lungo termine (19). Nella nostra esperienza il dolore causato dall indagine è nella maggioranza dei casi lieve, simile al dolore mestruale, e si risolve spontaneamente in pochi minuti; solo raramente somministriamo un analgesico per accelerarne la scomparsa. Per limitare al massimo l incidenza di effetti collaterali è consigliabile: (a) inserire il catetere all interno del canale cervicale (piuttosto che in cavità uterina) cuffinadolo lentamente con non più di 1 ml di soluzione fisiologica; (b) identificare prima la porzione interstiziale delle tube; (c) solo successivamente iniettare piccoli boli di 1-2 ml di mezzo di contrasto;(ridurre al minimo la quota di mdc iniettata (19). Con questi accorgimenti il dolore provocato dall esame sarà pressoché nullo. Talvolta al termine dell esame è presente una scapolalgia destra: il passaggio dell aria in addome può provocare una transitoria irritazione del nervo frenico.

7 Reazioni vasovagali severe sono presenti in meno dell 1% dei casi (19). La reazione vasovagale è una complicanza comune ad ogni esame strumentale che preveda la manipolazione della cervice e sopratutto il passaggio di uno strumento attraverso il canale cervicale: questi gesti devono necessariamente essere eseguiti con la massima delicatezza. Gradi lievi di reazioni vasovagali possono essere risolti con il sollevamento degli arti inferiori, mantenendo la paziente sdraiata in posizione supina per qualche minuto. E raccomandabile comunque avere a disposizione in ambulatorio una siringa riempita con mg di atropina da somministrare al bisogno. La comparsa di malattia infiammatoria pelvica post procedura è un evento raro (7,19). Il sanguinamento vaginale protratto viene riportato nelle diverse casistiche con un incidenza variabile da 0 al 12% (7,19). Va ricordato pertanto che è preferibile non eseguire l esame nel caso in cui la paziente presenti sintomi e senti suggestivi di una vaginite in atto, così come qualora si rilevi la presenza di una sactosalpinge mono- o bilaterale. Molti Autori consigliano la somministrazione di farmaci antidolorifici e antibiotici prima dell esecuzione dell esame (1,12,29) altri della sola profilassi antibiotica (9, 21). Data la scarsità di effetti collaterali severi altri Autori non ritengono altresì opportuno somministrare antinfiammatori, antispastici e antibiotici a scopo profilattico ad ogni paziente prima di eseguire l esame (4,19). Esistono inoltre diversi studi che hanno confrontato la tollerabilità della HYCOSY rispetto alla Isterosalpingografia. Mentre Stacey et al nel 2000 (30) ha evidenziato un maggior tasso di complicanze nella sonoisterosalpingografia, altri studi non hanno evidenziato differenze significative nella indicenza e durata degli effetti collaterali (7,22). Pertanto, dati i vantaggi della sonosalpingografia (studio dell utero e delle ovaia, assenza di esposizione a raggi X, esecuzione da parte del ginecologo) quest ultima è da preferire come esame di I livello nella valutazione della paziente sterile (7). Ruolo diagnostico o anche terapeutico Molti studi hanno valutato se le indagini a disposizione per la valutazione della pervietà tubarica possano determinare un aumento del tasso di gravidanze spontanee. La principale teoria che spiegherebbe tale ipotesi è che il passaggio di fluidi attraverso le tube potrebbe liberare le salpingi dalla presenza di minime aderenze o da muco addensato nel lume. Una review della Cochrane del 2000 (31) ha dimostrato che l utilizzo di un mezzo di contrasto olio-solubile determina un tasso di gravidanza significativamente più elevato rispetto ad un contrasto idrosolubile o alla mancata esecuzione di indagini per la valutazione della pervietà tubarica. Solo un recente studio randomizzato in doppio cieco ha messo a confronto il tasso di gravidanze di 168 pazienti sottoposte a HYCOSY rispetto a 166 donne che non hanno eseguito alcun esame non rilevando alcuna differenza statisticamente significativa nei sei mesi di follow-up (32). Conclusioni Per la sua facilità di impiego, la ottima tollerabilità da parte della paziente, il buon rapporto costo beneficio, la sicurezza, l accuratezza e le informazioni accessorie fornite circa lo stato dell endometrio, dell utero e delle ovaia, la sonosalpingografia si propone come esame di primo livello nello screening delle pazienti sterili.

8 Bibliografia 1. Volpi E, Zuccaro G, Patriarca A, Rustichelli S, Sismondi P. Transvaginalsonographic tubal patency testing using air and saline solution as contrast media in a routine infertility clinic setting. Ultrasound Obstet Gynecol1996;7: Watrelot A, Hamilton J, Grudzinskas JG. Advances in the assessment of the uterus and fallopian tube function. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol 2003;17: Sladkevicius P, Ojha K, Campbell S, Nargund G. Three-dimensional power Doppler imaging in the assessment of fallopian tube patency. Ultrasound Obstet Gynecol 2000;16: Reis MM, Soares SR, Cancado ML, Camargos AF. Hysterosalpingo contrast sonography (HyCoSy) with SH U 454 (Echovist ) for the assessment of tubal patency. Hum Reprod 1998;13: Jeanty P, Besnard S, Arnold A, Turner C, Crum P. Air-contrast sonohysterography as a first step assessment of tubal patency. J Ultrasound Med 2000;19: Holz K, Becker R, Sch urmann R. Ultrasound in the investigation of tubal patency. A meta-analysis of three comparative studies of Echovist-200 including 1007 women. Zentralbl Gynakol 1997;119: Ayida G, Kennedy S, Barlow D, Chamberlain P. A comparison of patient tolerance of hysterosalpingo-contrast sonography (HyCoSy) with Echovist -200 and x-ray hysterosalpingography for outpatient investigation of infertile women. Ultrasound Obstet Gynecol 1996;7: Alborzi S, Dehbashi S, Khodaee R. Sonohysterosalpingographic screening for infertile patients. Int J Gynaecol Obstet 2003;82: Spalding H, Martikainen H, Tekay A, Jouppila P. A randomized study comparing air to Echovist as a contrast medium in the assessment of tubal patency in infertile women using transvaginal salpingosonography. Human Reprod 1997;12: Randolph JR, Ying YK, Maier DB, Schmidt CL, Riddick DH. Comparison of real-time ultrasonography, hysterosalpingography, and laparoscopy/hysteroscopy in the evaluation of uterine abnormalities and tubal patency. Fertil. Steril 1986;46: Gaucherand P, Piacenza JM, Salle B, Rudigoz RC. Sonography of the uterine cavity: preliminary investigations. J Clin Ultrasound 1995;23: Boudghène FP, Bazot M, Robert Y, Perrot N, Rocourt N, Antoine J-M, et al. Assessment of fallopian tube patency by HyCoSy: comparison of a positive contrast agent with saline solution. Ultrasound Obstet. Gynecol 2001;18: Soares SR, Barbosa dos Reis MM, Camargos AF. Diagnostic accuracy of sonohysterography, transvaginal sonography, and hysterosalpingography in patients with uterine cavity diseases. Fertil Steril 2000;73: Jansen FW, Kapiteyn K, Trimbos-Kemper T, Hermans J, Trimbos JB. Complications of laparoscopy: a prospective, multicentre, observational study. Br J Obstet Gynaecol 1997;104: Dessole S, Farina M, Rubattu G, Cosmi E, Ambrosini G, Nardelli GB. Side effects and complications of sonohysterosalpingography. Fertil Steril 2003;80: Exacoustos C, Zupi E, Carusotti C, Lanzi G, Marconi D, Arduini D. Hysterosalpingo-contrast sonography compared with hysterosalpingography and laparoscopic dye perturbation to evaluate

9 tubal patency. JAm Assoc Gynecol Laparosc 2003;10: Heikkinen H, Tekay A, Volpi E, Martikainen H, Jouppila P. Transvaginal salpingosonography for the assessment of tubal patency in infertile women: Methodological and clinical experiences. Fertil Steril 1995;64: Radic V, Canic T, Valetic J, Duic Z. Advantages and disadvantages of hysterosonosalpingography in the assessment of the reproductive status of uterine cavity and fallopian tubes. Eur J Radiol 2005;53: Savelli L, Pollastri P, Guerrini M, Villa G, Manuzzi L, Mabrouk M, Rossi S, Seracchioli R. Tolerability, Side effects and complications of hysterosalpingocontrast sonography (HYCOSY). Fertil Steril 2009; 92 (4); Schlief R, Diechert U. Hysterosalpingo-Contrast Sonography of the Uterus and Fallopian Tubes: Results of a Clinical Trial of a New Contrast Medium in 120 Patients. Radiol 1991; 178: Strandell A, Bourne T, Bergh C, Gramberg S, Asztely M, Thoburn J. The assessment of endometriale pathology and tubal patency: a comparison between the use of ultrasonography and X- ray Hysterosalpingography for the investigation of infertility patients. Ultrasound Obstet Gynecol 1999; 14: Dijkman AB, Mol BWJ, Van Der Veen F, PMM Bossuyt, Hogerzeil HV. Can hysterosalpingocontrastsonography replace hysterosalpingography in the assessment of tubal subfertility? Europ Journal Radiol 2000, 35: Battaglia C, Artini PG; D Ambrogio G, Genazzani AD, Genazzani AR, Volpe A. Color Doppler Hysterosalpingography in the diagnosis of tubal patency. Fertil Steril 1996; 65(2): Kleinkauf-Houcken A, Huneke B, Lindner Ch. Braendle W. Combining B-mode ultrasound with pulsed wave Doppler fort he assessment of tubal patency. Hum Reprod 1997; 12(11): Allahbadia et al nel Ahinko-Hakamaa K, Huhtala H, Tinkanen H. The validity of air and saline hysterosalpingo-contrast sonography in tubal patency investigation before insemination treatment. Eur J Obstet Gynecol and Reprod Biol 2007; 132: Hamilton J, Latarche E, Gillott C, Lower A, Grudzinskas JG.Intrauterine insemination results are not affected if Hysterosalpingo Contrast Sonography is used as the sole test of tubal patency. Fertil Steril 2003; 80(1): Korell SD, Strowitki T, et al.: Radiologic versus ultrasound fallopian imaging: painfulness of the examination and diagnostic reliability of hysterosalpingography and hysterosalpingo-contrastultrasonography with Ecovist 200. Ultraschall Med 18:3, Hamed HO, Shahin AY, Elsamman AM. Hysterosalpingo-contrast sonography versus radiographic hysterosalpingography in the evaluation of tubal patency. Intern J Gynecol Obstet 2009; 105: Stacey C, Bown C, Manhire A, Rose D. HyCoSy- as good as claimed?. British J Radiol 2000; 73: Vandekerckhove P, Watson A, Lilford R, Harada T, Hughes E. Oil-soluble versus water-soluble media for assessing tubal patency with hysterosalpingography or laparoscopy in subfertile women. Cochrane Database Syst Rev. 2000;(2):CD Lindborg L, Thrburn J, Bergh C, Strandell A. Influence of HYCOSY on spontaneous pregnancy: a

10 randomized controller trial. Hum Reprod 2009; 1(1): 1-5).

Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica

Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica Dott. Walter CIAMPAGLIA Dott.ssa Patrizia POCOGNOLI Reproductive Medicine Unit GynePro Medical Centers Bologna, Italy Cause

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino

RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM. F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino RISONANZA MAGNETICA DINAMICA DEL PAVIMENTO PELVICO o DEFECO-RM F. Maccioni, F. Siliquini, V. Garbarino, F. Carrozzo, A.R. Pino Gli organi pelvici sono sostenuti da un complesso sistema muscolo-tendineo

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANO SEMINARIO Dal dato dosimetrico all indice di rischio per pazienti sottoposti ad esami di diagnostica per immagini 24 Marzo 2009 Donne in gravidanza: valutazione della dose al feto

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi scheda 01.06 Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi Cos è La mammografia 3D con tomosintesi è una tecnica diagnostica digitale tridimensionale. Le immagini, acquisite da diverse angolature,

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

S. Zucchini. UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola

S. Zucchini. UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola La chirurgia endoscopica dei miomi Cosa può dire l ecografista al chirurgo S. Zucchini UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola Fibromi uterini I fibromi interessano il 20%

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli